• Non ci sono risultati.

ESAMI DI STATO 2009 - SESSIONE ESTIVA LAUREA SPECIALISTICA SETTORE PAESAGGISTICA PROVA PRATICA - TEMA 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESAMI DI STATO 2009 - SESSIONE ESTIVA LAUREA SPECIALISTICA SETTORE PAESAGGISTICA PROVA PRATICA - TEMA 2"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

ESAMI DI STATO 2009 - SESSIONE ESTIVA LAUREA SPECIALISTICA

SETTORE PAESAGGISTICA PROVA PRATICA - TEMA 2

Le fotografie allegate individuano una serie di interventi antropici che, in misura maggiore o minore a seconda dei casi, hanno alterato il contesto paesaggistico di riferimento.

Per ciascuno dei casi in esame, il candidato elenchi gli elementi di maggiore criticità e definisca i principali tipi di modificazioni indotte all'ambiente ed al paesaggio, in riferimento alle definizioni introdotte in proposito dalle note all'allegato del D.P.C.M.

12.12.2005.

Il candidato dovrà inoltre verificare, attraverso opportune procedure di valutazione ex post delle scelte di pianificazione e di progetto per ciascun ambito, quali procedure e azioni sarebbe stato necessario attuare al fine di evitare l'alterazione dei sistemi paesaggistici in cui era ancora riconoscibile integrità e coerenza di relazioni funzionali, storiche, visive, culturali, simboliche, ecologiche, ecc.

Il candidato dovrà infine indicare, anche con l'ausilio di schemi grafici e progettuali, le opere di mitigazione che a suo giudizio possono essere realizzate in ciascun singolo caso per ridurre gli effetti negativi evidenziati.

(2)
(3)
(4)
(5)
(6)

Riferimenti

Documenti correlati

Il candidato illustri quali possono essere le figure professionali chiamate ad intervenire nell’iter procedurale di un’opera pubblica preliminare, definitivo, esecutivo, relativamente

Dall’età Imperiale alle Amministrazioni Pubbliche del XXI secolo passando per i Signori, i Papi ed i Re: il candidato illustri come è mutato nel tempo il rapporto tra committenza e

La figura che segue mostra la vista frontale di un velivolo appartenente alla categoria LSA (Light Sport Utility Airplane), con peso massimo al decollo (uguale al peso di

si valuti pertanto il lavoro di compressione che deve essere fornito al sistema, supponendo che tutto il riscaldamento della corrente di alimentazione (da 100 ºC a 400 ºC)

− L’officina nella quale lavorate, deve installare una torre evaporativa, per contenere la temperatura dell’acqua di raffreddamento di determinate apparecchiature in

Il candidato ipotizzi i passaggi metodologici necessari alla definizione della parte analitica relativa alla predisposizione di un Programma Integrato.. Definisca il tipo di

[r]

- si dimensioni la soffiante che è necessario impiegare per movimentare la corrente gassosa in esame (per il recuperatore di calore si assuma una perdita di carico di 15 mbar per