SISTEMA SANGUE E MAXI-EMERGENZE una rete in rete per risposte immediate
02 FEBBRAIO 2017
Aula Pocchiari
Istituto Superiore di Sanità, Roma
ORGANIZZAZIONE ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
Centro nazionale sangue
è stato richiesto il patrocinio del Ministero della salute e della Presidenza del Consiglio dei Ministri
con la collaborazione di
INFORMAZIONI GENERALI
Istituto Superiore di Sanità, Aula Pocchiari, Viale Regina Elena 299 Per informazioni su destinatari e modalità d’iscrizione consultare la pagina:
www.centronazionalesangue.it- [email protected] RESPONSABILE DELL’EVENTO
Giancarlo Maria Liumbruno
SEGRETERIA SCIENTIFICA Blandina Farina
Sara Gentili Stefania Vaglio
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Andrea Aguzzi
Laura Di Marco Laura Pasquali Giacomo Silvioli Il verificarsi di maxi-emergenze attiva la catena dei
soccorsi innescando una serie di azioni tra loro collegate, la corretta e coordinata esecuzione delle quali è determinante per il successo nella gestione dell’emergenza in atto.
Gli eventi straordinari possono avere un impatto anche sul sistema sangue e sulla disponibilità di emocomponenti;
il Centro nazionale sangue ha recentemente definito il
“Piano strategico nazionale per il supporto trasfusionale nelle maxi-emergenze” che indica le strategie e le attività necessarie alla gestione delle attività assistenziali di medicina trasfusionale da erogare in caso di maxi- emergenza e prevede un efficace coordinamento tra gli organismi istituzionali deputati alla gestione degli eventi e la rete trasfusionale nazionale.
Il convegno si configura come la tappa di un percorso di collaborazione tra tutti gli attori coinvolti nella catena dei soccorsi.
09.30 - 10.00 Registrazione e welcome coffee 10.00 - 10.30 Saluti Autorità
Prof. Walter Ricciardi Ing. Fabrizio Curcio Dott. Ranieri Guerra
Sessione I
10.30 - 12.45
Coordinamento dei soccorsi a livello centrale Moderatori:
Dott. Ranieri Guerra Dott.ssa Giovanna Esposito
10.30 -10.50
La catena istituzionale nelle maxi-emergenze Ing. Fabrizio Curcio
10.50 - 11.10
Organizzazione dei soccorsi sanitari nelle catastrofi Dott. Marco Leonardi
11.10 - 11.30
Definizione, classificazione e criteri di valutazione degli eventi Dott.ssa Clorinda Serretiello
11.30 - 11.50
Il sistema nazionale di soccorso sanitario urgente in caso di catastrofe
Dott. Piero Paolini 11.50 - 12.10
Risultati di una indagine conoscitiva sulla capacità degli ospedali italiani di risposta alle maxi-emergenze Prof. Francesco Della Corte
12.10 - 12.45 Discussione 12.45 - 14.00 Lunch
Sessione II
14.00 - 17.00
Modelli di risposta del sistema sangue nelle maxi-emergenze Moderatori:
Dott. Claudio Velati
Dott. Giancarlo Maria Liumbruno
14.00 - 14.50 Esperienza di Parigi
Dr. Michel Bignand, Dr. Sylvain Ausset 14.50 - 15.10
Sistema sangue italiano: “Piano strategico nazionale per il supporto trasfusionale nelle maxi-emergenze”
Dott.ssa Sara Gentili 15.10 -15.30
Esperienza della Regione Lazio Dott.ssa Stefania Vaglio 15.30 - 16.00
Ruoli e funzioni delle associazioni di volontariato Dott. Aldo Ozino Caligaris, Dott. Vincenzo Saturni 16.00 - 16.20
Il ruolo dei mass media nell’emergenza sangue Dott. Pier David Malloni
16.20 - 16.40 Discussione 16.40 - 17.00 Conclusioni
PROGRAMMA RELATORI E MODERATORI
SYLVAINAUSSET: Division of Emergency, anaesthesia, intensive care and burn unit, Percy Military Hospital, Clamart
MICHELBIGNAND: Chief of EMS of the Fire Brigade of Paris FABRIZIOCURCIO: Capo Dipartimento Protezione Civile FRANCESCODELLACORTE: Università degli Studi del Piemonte Orientale
GIOVANNAESPOSITO: Presidente Federazione Italiana Medicina di Emergenza-Urgenza e delle Catastrofi (FIMEUC)
SARAGENTILI: Centro nazionale sangue, Istituto Superiore di Sanità, Roma
RANIERIGUERRA: Direttore Generale della Prevenzione Sanitaria, Ministero Della Salute
MARCOLEONARDI: Dipartimento della Protezione Civile, Servizio Emergenza Sanitaria
GIANCARLOMARIALIUMBRUNO: Direttore Centro nazionale sangue, Istituto Superiore di Sanità, Roma
PIERDAVIDMALLONI: Giornalista Scientifico, Collaboratore Ansa ALDOOZINOCALIGARIS: Presidente Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue (FIDAS)
PIEROPAOLINI: Direttore U.O. Centrale operativa 118, Pistoia VINCENZOSATURNI: Presidente Associazione Volontari Italiani Sangue (AVIS)
CLORINDASERRETIELLO: Federazione Italiana Medicina di Emergenza-Urgenza e delle Catastrofi (FIMEUC) STEFANIAVAGLIO: Direttore Centro Regionale Sangue Regione Lazio
CLAUDIOVELATI: Presidente Società Italiana Medicina Trasfusionale e Immunoematologia (SIMTI)