• Non ci sono risultati.

C O M U N E DI U R B I N O Ufficio Segreteria Generale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "C O M U N E DI U R B I N O Ufficio Segreteria Generale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

C O M U N E DI U R B I N O Ufficio Segreteria Generale

MOZIONE APPROVATA, CON 11 VOTI FAVOREVOLI, 2 CONTRARI E 3 ASTENUTI, DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 06 MARZO 2015 CON ATTO NUMERO 14.

OGGETTO: Costituzione Zona di Ripopolamento e Cattura in comune di Urbino e richiesta all'ATC PS1 di rispettare il divieto di acquisto di fauna estera previsto da Piano Faunistico Regionale.

IL CONSIGLIO COMUNALE DI URBINO

premesso:

che la legge 11 FEBBRAIO 1992 n. 157 prevede la costituzione di “zone di ripopolamento e cattura, destinate alla riproduzione della fauna selvatica allo stato naturale ed alla cattura della stessa per l'immissione sul territorio in tempi e condizioni utili all'ambientamento fino alla ricostituzione e alla stabilizzazione della densità faunistica ottimale per il territorio”;

che il Piano Faunistico Venatorio Regionale vieta l'immissione di soggetti non appartenenti a popolazioni locali e l'art. 9 della stessa l.r. 5 gennaio 1995 n. 7 al comma 1 prevede la costituzione delle Zone di Ripopolamento e Cattura (ZRC) “destinate alla riproduzione e tutela della fauna selvatica allo stato naturale, al suo irradiamento nelle zone circostanti e alla cattura della medesima per la traslocazione in territori a bassa densità di popolazione”;

considerato:

che è appurato che l'introduzione di fauna, proveniente da aree geografiche lontane e diverse dalla nostra Regione, oltre all'inquinamento genetico delle popolazioni autoctone può favorire la diffusione di patologie latenti e anche l'ingresso di patogeni esotici e che inoltre questa pratica ha un costo economico e sottopone gli animali a stress e disagi che possono causare traumi determinando anche decessi;

preso atto:

che l'immissione di selvaggina, anche in quantità rilevanti, non è risolutiva sul trend negativo delle specie che si vorrebbero incrementare mentre sarebbe opportuno individuare zone di Ripopolamento vocate dove creare condizioni favorevoli all'incremento naturale della fauna;

tenuto conto:

che la normativa vigente di fatto vieta l'immissione di fauna di provenienza estera e favorisce invece la costituzione di Zone di ripopolamento e cattura;

(2)

che questa soluzione favorisce il ripopolamento naturale all'interno della zona e il conseguente irradiamento anche nelle aree limitrofe favorendo la diffusione di fauna selvatica autoctona, che può anche essere catturata;

valutato:

che i soldi non spesi per l'acquisto di fauna estera potrebbero essere più correttamente impiegati in miglioramenti ambientali a fini faunistici e per risarcire i danni causati dalla fauna agli agricoltori;

visto:

che le Zone di ripopolamento e cattura devono essere istituite dalla Provincia, anche su richiesta dell'ATC;

IMPEGNA il Sindaco e la Giunta Comunale:

a chiedere, tramite il suo rappresentante in seno all'Ambito territoriale di Caccia PS1, e direttamente alla Provincia, l'istituzione di una zona di ripopolamento e cattura all'interno del comune di Urbino individuando un'area vocata alla presenza della lepre e del fagiano, vietando nello stesso tempo nel territorio comunale l'introduzione di fauna di provenienza estera.

Riferimenti

Documenti correlati

anche sulla stampa ci sono stati alcuni appelli (come quello del Prof. Umberto Piersanti) per evitare il passaggio dei Tornado sopra i cieli delle città in generale ed in

- esiste un atto di intesa del 9 Marzo 2009 firmato tra gli altri dal Presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca nel quale sì prevedeva , come ruolo strategico, il

l'8 maggio 2014 al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il ministro Maurizio Lupi, il viceministro Riccardo Nencini, i presidenti delle Regioni, Toscana

se si vuole raccogliere l'eredità di Volponi, impiegarla, trarne profitto, si ritiene che si debba non solo promuovere la lettura e la comprensione delle opere

il Parlamento europeo ha votato in seduta plenaria il 19 gennaio 2012 una Risoluzione su come evitare lo spreco di alimenti: strategie per migliorare

− che la nevicata più intensa degli ultimi cento anni ha causato centinaia di milioni di euro di danni a strutture pubbliche e private della nostra Provincia, nonché al nostro

In particolare viene soppresso il comma 7 dell’articolo 151 del Dlgs 152/2006, che imponeva al gestore del servizio idrico integrato di dover chiedere parere all’Autorità

- la stessa normativa regionale che attribuisce ai Comuni le passività pregresse, nella sua evoluzione, ha sottratto ai Comuni i beni degli Enti ospedalieri già attribuiti agli