Universit´a degli Studi di Macerata, Facolt´a di Economia A.A. 2013-14 Elementi di Calcolo delle Probabilit´a Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario Docente: Roy Cerqueti
Testo completo
Documenti correlati
In un piano di ammortamento francese, di un debito di ammontare 1000, l’importo della rata costante in caso di durata di un anno, pagamenti mensili anticipati e tasso composto annuo i
E’ UN ESERCIZIO ISTRUT- TIVO*** Supponiamo di aver definito le probabilit´a iniziali della catena come
Commentare i risultati dell’esercizio precedente nell’ottica della teoria dell’utilit´a attesa.. Considero le catene di Markov rappresentate dalle seguenti matrici
Scrivere la soluzione del problema di Markowitz con stessi titoli, ma con una soglia di rendimento atteso pari a ¯ µ = 3,
Universit´a degli Studi di Macerata, Facolt´a di Economia
Stabilire quali tra le seguenti funzioni possa descrivere una funzione di utilit´a sul piano M-V, e in caso utilizzarle per confrontare le somme incerte X
Universit´a degli Studi di Macerata, Facolt´a di Economia A.A.. Calco- lare, inoltre, la scadenza
Costruire il piano di ammortamento (tipo americano, ma con tassi sul debito variabili) per la restituzione in 4 anni di un prestito di 3000 euro, sapendo che la struttura dei