• Non ci sono risultati.

Universit´a degli Studi di Macerata, Facolt´a di Economia A.A. 2013-14 Matematica Finanziaria (VS) - Foglio 9 Roy Cerqueti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Universit´a degli Studi di Macerata, Facolt´a di Economia A.A. 2013-14 Matematica Finanziaria (VS) - Foglio 9 Roy Cerqueti"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Universit´a degli Studi di Macerata, Facolt´a di Economia A.A. 2013-14

Matematica Finanziaria (VS) - Foglio 9 Roy Cerqueti

1. Consideriamo le seguenti quattro operazioni finanziarie:

• Investimento di 20000 euro oggi (t = 0), che viene remunerato ad un tasso trimestrale del 3% con due rate costanti semestrali.

• Finanziamento di 30000 euro oggi (t = 0), che viene restituito ad un interesse mensile i = 0.03 con due rate semestrali R

1

e R

2

, tale che R

1

´e il doppio di R

2

.

• Finanziamento di 5000 euro oggi (t = 0), che matura due rate semestrali, rispettivamente di 3200 e 2400 euro.

• Investimento che scade tra un anno di 120000 euro oggi (t = 0), che matura interessi ad un tasso semestrale del 4% e che viene remunerato a quote capitale costanti.

Si scrivano le operazioni attraverso le coppie (flussi di cassa - scadenze).

2. Date le operazioni finanziarie (indicate attraverso le coppie flussi di cassa - scadenze annue)

• A = {(−120, 0); (80, 1.5); (65, 2.5)}

• B = {(140, 0); (20, 1); (−30, 2); (−90, 3); (−70, 4)}

• C = {(150, 0); (−80, 1); (−10, 1.5); (−75, 3.5)}

• D = {(110, 0); (−60, 1.5); (−70, 2.5); (25, 3)}

determinare la migliore usando il criterio del REA, usando un tasso di valutazione annuo j = 0.06.

3. Date le operazioni finanziarie (indicate attraverso le coppie flussi di cassa - scadenza)

• A = {(−120, 0); (−80, 1); (65, 2); (55, 3)}

1

(2)

• B = {(10, 0); (−20, 1); (−30, 2); (200, 3)}

• C = {(15, 0); (−80, 1); (110, 2); (70, 3)}

• D = {(−20, 0); (−40, 1); (100, 2); (−65, 3)}

• E = {(30, 0); (−50, 1); (35, 2); (−75, 3)}

• F = {(40, 0); (20, 1); (−120, 2); (70, 3)}

• G = {(−45, 0); (65, 1); (120, 2); (40, 3)}

• H = {(−20, 0); (20, 1); (−35, 2); (−40, 3)}

determinare la migliore usando il criterio del TRM, con un tasso attivo i = 0.05 e un tasso passivo j = 0.08.

4. Costruire il piano di ammortamento americano con tasso di interesse sul debito i = 0.03 e tasso di accumulo j = 0.05, per la restituzione di un prestito di 5000 euro in 5 rate annue.

5. Considero la seguente curva dei tassi a pronti:

i(0, 1) = 0.03; i(0, 2) = 0.034; i(0, 3) = 0.038; i(0, 4) = 0.045.

Si immagini che siano questi i tassi presenti nel mercato.

Costruire il piano di ammortamento (tipo americano, ma con tassi sul debito variabili) per la restituzione in 4 anni di un prestito di 3000 euro, sapendo che la struttura dei tassi descrive gli interessi pagati sul debito, che pago solo gli interessi sul debito e il capitale in un’unica soluzione nell’ultima rata e costruisco il capitale con un piano di accumulo, con tasso di accumulo fissato al 5% annuo.

2

Riferimenti

Documenti correlati

Commentare i risultati dell’esercizio precedente nell’ottica della teoria dell’utilit´a attesa.. Considero le catene di Markov rappresentate dalle seguenti matrici

Scrivere la soluzione del problema di Markowitz con stessi titoli, ma con una soglia di rendimento atteso pari a ¯ µ = 3,

Universit´a degli Studi di Macerata, Facolt´a di Economia

Stabilire quali tra le seguenti funzioni possa descrivere una funzione di utilit´a sul piano M-V, e in caso utilizzarle per confrontare le somme incerte X

Stabilire, scegliendo un sistema a piacere, quale tra di esse ´e associata ad un individuo maggiormente avverso al rischio, in corrispondenza di una somma di 3

Universit´a degli Studi di Macerata, Facolt´a di Economia A.A.. Calco- lare, inoltre, la scadenza

Universit´a degli Studi di Macerata, Facolt´a di

• Costruire il piano di ammortamento per la restituzione in 4 anni di un prestito con quote capitale costanti, sapendo che l’importo della rata R 3 ´e 140 euro6. • Costruire il