• Non ci sono risultati.

14 1.2 POTENZA DI CORTOCIRCUITO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "14 1.2 POTENZA DI CORTOCIRCUITO"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

2

Sommario.

SOMMARIO...2

INTRODUZIONE. ...5

1 CONTRIBUTI DI POTENZA IN TECNOLOGIA CMOS...8

1.1 POTENZA DI SWITCHING...8

1.1.1 INFLUENZA DELLA FUNZIONE LOGICA SULLA POTENZA DI SW ITCHING. ... 12

1.1.2 INFLUENZA DELLA FAMIGLIA LOGICA SULLA POTENZA DI SWITCHING. ... 12

1.1.3 INFLUENZA DELLA STATISTICA DEI SEGNALI SU LLA POTENZA DI SWITCHING. 13 1.1.4 INFLUENZA DELLA CORRELAZIONE FRA I SEGNALI SULLA POTENZA DI SWITCHING. ... 14

1.1.5 INFLUENZA DELLA TOPOLOGIA DEL CIRCUITO SULLA POTENZA DI SWITCHING. 14 1.2 POTENZA DI CORTOCIRCUITO... 16

1.3 POTENZA DI LEAKAGE. ... 19

2 PROGETTAZIONE A BASSA POTENZA PER CIRCUITI CMOS. ... 21

2.1 OTTIMIZZAZIONE A LIVELLO TECNOLOGICO... 22

2.2 OTTIMIZZAZIONE A LIVELLO CIRCUITALE E LOGICO... 24

2.2.1 PLACEMENT E ROUTING. ... 24

2.2.2 DIMENSIONAMENTO DEI T RANSISTORI. ... 25

2.2.3 RIDUZIONE DELLA DINAMICA. ... 27

2.2.4 CIRCUITERIA DI SUPPORTO PER IL LOW-VOLTAGE. ... 27

2.2.5 MINIMIZZAZIONE DELLA LOGICA E MAPPAGGIO TECNOLOGICO. ... 28

2.2.6 LIVELLO LOGICO. ... 28

2.3 OTTIMIZZAZIONE A LIVELLO ARCHITETTURALE. ... 32

2.3.1 MODIFICHE ARCHITETTURALI PER IL VOLTAGE SCALING... 33

(2)

3

2.3.2 SCELTA DELLA RAPPRESENTAZIONE DEI NUMERI... 36

2.3.3 MODIFICA DELLORDINE DELLE OPERAZIONI SUI SEGNALI IN INGRESSO. ... 36

2.3.4 MINIMIZZAZIONE DEL GL ITCH... 38

2.3.5 CONDIVISIONE DELLE RI SORSE. ... 38

2.4 OTTIMIZZAZIONE A LIVELLO ALGORITMICO. ... 41

2.4.1 RIDUZIONE DELLA TENSI ONE DI ALIMENTAZIONE USANDO TRASFORMAZIO NI DELLALGORITMO. ... 41

2.4.2 MINIMIZZAZIONE DEL NU MERO DELLE OPERAZIONI... 43

2.4.3 MINIMIZZAZIONE DEL NU MERO DELLE OPERAZIONI: MOLTIPLICAZIONE PER UNA COSTANTE. ... 43

3 BASSA POTENZA CON SYNOPSYS... 44

3.1 PROGETTAZIONE LOW-POWER CON IL TOOL POWER COMPILER. ... 45

3.2 MODELLI UTILIZZATI DA SYNOPSYS PER IL CALCOLO DELLA POTENZA. ... 49

3.3 CALCOLO DELLA POTENZA DI LEAKAGE. ... 50

3.4 CALCOLO DELLA POTENZA INTERNA. ... 51

3.5 CALCOLO DELLA POTENZA DI SWITCHING... 54

4 FLUSSO D’ANALISI: SINTESI E STIMA IN POTENZA. ... 55

4.1 STRUTTURA DELLAMBIENTE DI LAVORO. ... 55

4.2 SINTESI. ... 56

4.3 STIMA IN POTENZA. ... 61

5 MC8051 IP CORE... 66

5.1 DESCRIZIONE DEL MICRO CONTROLLORE. ... 66

5.1.1 STRUTTURA A BLOCCHI DEL MICROCONTROLLORE. ... 68

5.1.2 PROGETTO GERARCHICO... 70

5.1.3 UN ACCENNO ALLARCHITETTURA. ... 71

5.2 SCELTA DI UN PROGRAMMA DI RIFERIMENTO. ... 75

5.2.1 BREVE DESCRIZIONE DEL DHRYSTONE 1.1... 76

5.2.2 COMPILAZIONE DEL PROGRAMMA... 79

5.2.3 LETTURA DELLE PRESTAZIONI... 82

5.3 ANALISI DELLA CPU ORIGINALE. ... 84

(3)

4

5.3.1 INDIVIDUAZIONE DEL BLOCCO CHE CONSUMA PIÙ POTENZA... 88

5.4 TECNICHE DI OTTIMIZZA ZIONE IN POTENZA UTI LIZZATE PER IL BLOCCO I_MC8051_CONTROL... 88

5.5 PRIMA SOLUZIONE: STATE ENCODING. ... 89

5.5.1 DESCRIZIONE DELLA TECNICA UTILIZZATA. ... 89

5.5.2 INTRODUZIONE DELLO ST ATE ENCODING ALLINTERNO DEL BLOCCO CHE CONSUMA DI PIÙ. ... 91

5.5.3 ANALISI DELLA CPU MODIFICATA. ... 94

5.5.4 CONSIDERAZIONI. ... 100

5.6 SECONDA SOLUZIONE: CLOCK GATING... 101

5.6.1 DESCRIZIONE DELLA TECNICA UTILIZZATA. ... 101

5.6.2 INTRODUZIONE DEL CLOCK GATING ALLINTERNO DEL BLOCCO CHE CONSUMA DI PIÙ. 113 5.6.3 ANALISI DELLA CPU MODIFICATA. ...121

5.6.4 CONSIDERAZIONI. ... 127

5.6.5 ALTRA SOLUZIONE PER I L CLOCK GATING. ...130

5.7 TERZA SOLUZIONE: OPERAND ISOLATION... 132

5.7.1 DESCRIZIONE DELLA TECNICA UTILIZZATA. ... 132

5.7.2 INTRODUZIONE DELLOPERAND ISOLATION ALLINTERNO DEL BLOCCO CHE CONSUMA DI PIÙ. ...136

5.7.3 ANALISI DELLA CPU MODIFICATA. ...140

5.7.4 CONSIDERAZIONI. ... 146

5.8 CPU FINALE. ...149

5.8.1 ANALISI DELLA CPU FINALE. ... 149

CONCLUSIONI... 156

BIBLIOGRAFIA. ... 158

Riferimenti

Documenti correlati

(1) Le coordinate dei punti medi dei segmenti sono la media delle rispettive coordinate... Utilizziamo “∼” per indicare che due matrici hanno lo

Un sistema omogeneo di 5 equazioni in 3 incognite: a non ha soluzione ; b ha sempre almeno una soluzione; c ha soluzione solo in certi casi; d ha sempre una soluzione

Dunque se mettiamo entrambi gli elettroni in uno stato con n > 1 (stati eccitati), questi non sono veri e propri stati legati dell’atomo, perché sono stati autoionizzanti, in

Lampadario, fungaia, cartoleria, stalliere, alimentari, macelleria, furbata, gelato, colpaccio, fratellastro, sorellina, vicinato, angolino, stanchezza, postaccio,

2 Completa le frasi in modo da ottenere periodi contenenti una subordinata soggettiva9. che non tutti

[r]

In un’azienda delle lastre rettangolari di altezza fissa h e larghezza 218 cm, devono essere tagliate in rettangoli di altezza h e larghezza variabile.. Si formuli il problema

L’obiettivo è collegare ogni isola con ponti orizzontali o verticali in modo che abbia un numero di ponti corrispondente al numero dato e si formi un percorso che colleghi