• Non ci sono risultati.

Dal confronto e dall’analisi dei dati raccolti è stato possibile definire dei tassi di crescita relativi sia alla popolazione residente che alla popolazione fluttuante

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Dal confronto e dall’analisi dei dati raccolti è stato possibile definire dei tassi di crescita relativi sia alla popolazione residente che alla popolazione fluttuante"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

4

1. INTRODUZIONE

Lo scopo del seguente elaborato è quello di valutare un’ipotesi d’intervento sul sistema di depurazione dei reflui provenienti da Marina di Grosseto e Principina a Mare.

Gli impianti esistenti in entrambe le località presentano, infatti, una serie di problemi che si

scontrano con l’attuale normativa in materia di tutela delle acque dall’inquinamento e con l’impatto ambientale esercitato su aree di elevato interesse turistico e paesaggistico.

Inoltre sia la gestione, che la manutenzione ordinaria di entrambi appaiono evidentemente troppo onerose per l’ente gestore data l’età degli impianti stessi.

Il percorso che ha portato alla definizione di tale proposta d’intervento è stato strutturato in tre fasi.

In una prima fase di tipo conoscitivo, si è cercato di definire l’effettiva utenza da servire, imput fondamentale per poter presupporre qualsiasi tipologia di intervento.

Le problematiche riscontrate hanno riguardato:

• La variabilità della popolazione nei diversi periodi dell’anno,

• Il trend in costante crescita dei flussi turistici, come riscontrato dai rapporti annuali dell’osservatorio Istat e dell’osservatorio del turismo della Regione Toscana.

Dal confronto e dall’analisi dei dati raccolti è stato possibile definire dei tassi di crescita relativi sia alla popolazione residente che alla popolazione fluttuante.

Dall’analisi invece delle portate in ingresso ai due impianti esistenti, fornite da Acquedotto del Fiora s.p.a., è stato possibile risalire agli abitanti equivalenti serviti.

Applicando i tassi, riscontrati e supposti costanti, alle utenze servite, ricavate dai dati sulle portate in ingresso, è stato possibile definire una curva di crescita applicabile ad un periodo di riferimento di 25 anni, pari cioè alla vita utile minima di qualsiasi intervento proposto.

Nella seconda fase, partendo dall’ effettiva utenza da servire, è stato possibile ipotizzare le seguenti soluzioni d’intervento:

• invio verso l’impianto municipale di San Giovanni dei reflui provenienti da entrambe le località;

• upgrading degli impianti di depurazione esistenti;

• centralizzazione dei due impianti in uno unico di nuova realizzazione.

Per ciascuna ipotesi avanzata è stata fatta una valutazione di carattere tecnico economica e dal confronto delle stesse si è giunti all’individuazione di una soluzione, rappresentata dall’istallazione di un nuovo impianto in cui venga centralizzato il trattamento dei reflui sia di Marina di Grosseto che di Principina a Mare.

Nella terza e ultima fase si è proceduto alla stesura del progetto preliminare della soluzione trovata fornendo due opzioni relative allo schema impiantistico da adottare.

La prima opzione prevede l’istallazione di un impianto di depurazione a fanghi attivi del tipo a schema classico con stabilizzazione dei fanghi attraverso digestore aerobico e successiva fitomineralizzazione degli stessi.

(2)

5

La scelta di tale schema impiantistico suppone i seguenti vantaggi:

• modesti costi realizzativi

• elevata flessibilità ai diversi regimi di funzionamento

• ridotta attività di manutenzione

• livello di rumorosità contenuto

• alto rendimento depurativo

Nella seconda opzione, su richiesta dell’ente gestore, è stato sviluppato un schema di impianto che prevede l’utilizzo della tecnologia MBBR a cui fa seguito sempre una stabilizzazione aerobica dei fanghi e una fitomineralizzazione degli stessi.

I vantaggi di tale sistema possono essere comparabili con lo schema di impianto a fanghi attivi e anche se presenta costi di gestione leggermente più alti a causa delle maggiori concentrazioni di ossigeno richieste per il comparto biologico, permette una notevole riduzione delle volumetrie nell’ordine del 25%.

In ambedue schemi proposti, si è optato per il trattamento finale dei fanghi tramite la

fitomineralizzazione che, come dimostrato dai recenti studi pubblicati dall’Università di Pisa, garantisce buoni risultati di disidratazione e mineralizzazione oltre che consentire un notevole contenimento dei costi di gestione e smaltimento degli stessi.

Riferimenti

Documenti correlati

Lunghezza massima: 200 caratteri Telefono Sede Legale * Campo obbligatorio.. Email dell'Ente Sito Web Sede Legale Indirizzo Sede Operativa Telefono

Il valore del carico superficiale di solidi sospesi gestionalmente adottato in un sedimentatore incide pesantemente sulle potenzialità di ispessimento del fango raccolto sul

Gli imprenditori di cittadinanza italiana hanno privilegiato le attività professionali (+ n. 18 imprenditori dediti al trasporto e

n.Matrimoni celebrati nel 2010 a Perugia per cittadinanza degli sposi entrambi sposi italiani 417 sposo italiano con sposa straniera 43 sposo straniero con sposa italiana 16

La popolazione residente di ciascun comune è costituita dalle persone aventi dimora abi- tuale nel comune, anche se assenti dal comune alla data del censimento

La popolazione residente in ciascun comune della Repubblica, censita al 21 ottobre 2001 e indicata nell’unita tabella, è dichiarata popolazione legale alla data anzidetta e fino

i matrimoni contratti col solo rito religioso sono in diminuzione e che molte coppie unite con questo solo rito hanno riconosciuto più tardi la necessità di

Classe Steroidi Veicolo Dosaggio e frequenza Età Quadro clinico Durata della prova Studi sull'asse Nome italiano VII Idrocortisone 1% Unguento 48,7-232,2 mg/m2 al giorno 3-7 anni