• Non ci sono risultati.

Indice Riassunto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice Riassunto"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Riassunto 1

Abstract 2

1. Introduzione 3

2. La Risonanza Magnetica Funzionale (fMRI)

a. Principi fisici e creazione delle immagini in RMN 5 b. Il volume rendering (VR) e l'acquisizione di immagini tridimensionali 10 c. L'effetto BOLD e l'acquisizione di immagini funzionali 14

3. Il Default Mode Network

a. Scoperta del DMN 16

b. Anatomia del DMN 17

c. Fisiologia del DMN 19

d. DMN e invecchiamento cerebrale 23

e. Il DMN nell'MCI e nell'AD 24

f. Il DMN negli ASD (Disturbi dello Spettro Autistico) 26

g. Il DMN nella schizofrenia 27

4. La Working Memory

a. Evoluzione del concetto di Working Memory - I modelli neuropsicologici 28 b. Nuove proposte e modelli attuali 30 c. La WM nel presente studio. Relazione tra WM e altri sistemi corticali 31

5. Materiali e Metodi

a. Task di WM 33

b. Acquisizione dei dati 35

c. Elaborazione dei dati anatomici 36

d. Elaborazione dei dati funzionali 36

6. Risultati e discussione

a. Valutazione delle risposte del task 40

b. Analisi dei valori β 44

7. Conclusioni 47

8. Ringraziamenti 49

Bibliografia 50

Appendice a. Mappe di Brodmann dell'encefalo 55

Appendice b. Indice delle sigle e delle abbreviazioni 56

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

La Carta dei Servizi del “Centro terapeutico riabilitativo intensivo ed estensivo per disturbi dello spettro autistico Valori” individua e rappresenta lo strumento

Introduzione: diversi studi hanno messo in evidenza l'esistenza di aspetti comuni ai Disturbi dello spettro autistico (DSA) e ai Disturbi della nutrizione e dell ’alimentazione

1. 189, si provvede all'aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, con l'inserimento, per quanto attiene ai disturbi dello spettro autistico, delle

• Disturbo dello spettro della schizofrenia non specificato e altri disturbi psicotici UNITÀ DIDATTICA 13. Disforia

Lo scopo di questo studio è quello di valutare la relazione tra suicidalità e le dimensioni minori dello spettro psicotico in soggetti con disturbi dell’umore

— Scopo dello studio: valutare gli aspetti comportamentali su una popolazione di fratelli di bambini affetti da Disturbo dello Spettro Autistico

Le persone con disabilità motorie o con disturbi dello spettro autistico, disabilità intellettiva o sensoriale o problematiche psichiatriche e

di Neuropsichiatria Infantile dell’azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona e coordinatore del centro regionale veneto per i disturbi dello spettro