linea di ricerca
GUERRA A
MEZZOGIORNO
Pratiche operative e logiche politiche nella lotta a banditismo e brigantaggio
S E M I N A R I O I N T E R M E D I O
/
26 Ottobre 2020 ore 14.30 meeting
Dottorato di Studi letterari, linguistici e storici
c o n i l pat r o c i n i o d i
Il seminario analizza le forme del contenimento e della repressione del banditismo e del brigantaggio nel Mezzogiorno ottocentesco, lungo un arco cronologico che, prendendo avvio con l’arrivo della Rivoluzione nella Penisola, fu caratterizzato da una marcata politicizzazione del fenomeno. Banditi, briganti e forze di sicurezza furono protagonisti del conflitto che oppose le monarchie di Antico regime al patriottismo liberale e al nazionalismo, contribuendo a forgiare le nuove istituzioni statali e ad alimentare la riflessione sulla moderna guerra popolare. Si metterà a fuoco il ruolo delle forze di sicurezza nella guerra contro il brigantaggio, dedicando particolare attenzione alla pluralità di attori che vi furono impiegati: eserciti regolari e corpi volontari, forze paramilitari e forze di polizia.
Si intende in tal modo comprendere i processi di formazione e di organizzazione di tali forze, le interazioni, le caratteristiche dei comandi, i rapporti con le istituzioni e con la società, le pratiche operative, il vissuto e l’immaginario dei combattenti.
Dopo avere indagato le logiche della repressione militare e poliziesca del brigantaggio nei decenni della riorganizzazione napoleonica della Penisola e della Restaurazione, ci si soffermerà sul primo decennio unitario, durante il quale la guerra contro la ribellione borbonica nel Mezzogiorno ebbe un impatto profondo sulla formazione delle strutture poliziesche e militari del nuovo Stato, orientandone l’articolazione, le logiche operative, i rapporti con le autorità civili, con la popolazione e con gli esponenti del dissenso politico. La guerra suscitò, inoltre, un prolungamento della mobilitazione risorgimentale, che trovò espressione nell’Esercito garibaldino, poi nei corpi paramilitari e nella Guardia nazionale. Questa rappresentò un potente fattore di integrazione dei ceti medi locali nei nuovi equilibri istituzionali.
L’analisi dell’azione dei corpi armati regolari e irregolari sarà completata dallo studio del funzionamento della giustizia militare, cui venne affidato il compito di chiudere i conti con la
PER PARTECIPARE AL MEETING ID 845 1212 6003 Passcode o85_*B
link https://us02web.zoom.us/j/84512126003?pwd=N- kZWZTBBY29Gbll4RUJiVXhyVzV4dz09
p r o g r a m m a d e l s e m i n a r i o
saluti
Carmine Pinto ~ Università di Salerno
c o o r d i n a t o r e n a z i o n a l e
presentazione
Alessandro Capone ~ Università di Salerno
c o o r d i n a t o r e s e m i n a r i o
SESSIONE I 🡒 Pratiche politiche e operative nel primo Ottocento Francesco Saggiorato
Università di Roma Tor Vergata ~ Università Paris 1-IHMC
Strategie di intervento nella lotta al brigantaggio di frontiera in età napoleonica Luca Di Mauro ~ Casa de Velázquez
Repressione e negoziato nel contrasto al brigantaggio settario 1815–1820
Silvia Siniscalchi ~ Università di Salerno Spazi geografici, cartografia e brigantaggio Mariarosaria Rescigno ~ ISMed – CNR di Napoli
Una sudditanza armata per uno stato d’eccezione?
La Guardia urbana nel Mezzogiorno preunitario
Guerra a Mezzogiorno.
Pratiche operative e logiche politiche nella lotta a banditismo e brigantaggio.
seminario intermedio
SESSIONE I I 🡒 Le forze di polizia nella crisi dell’unificazione
Laura Di Fiore ~ Università di Napoli Federico II Le forze di polizia tra politica e sicurezza 1860–1861 Emilio Scaramuzza ~ Università della Svizzera italiana
L’azione di polizia in Sicilia durante l’unificazione 1860 Andrea Azzarelli ~ Università di Padova
La Pubblica sicurezza nel Grande brigantaggio Michele Di Giorgio ~ Università di Siena
Tra cronaca, storia e racconto. Il brigantaggio nei giornali per le polizie dell’Italia liberale
P A U S A
SESSIONE I I I 🡒 Pratiche operative nel Decennio unitario
Carmine Pinto ~ Università di Salerno La guerra degli italiani: regolari e paramilitari nella campagna del Mezzogiorno 1861–1865 Marco Rovinello ~ Università della Calabria
La leva al tempo del Grande brigantaggio
Eva Cecchinato ~ Università Ca’ Foscari Venezia L’esercito meridionale garibaldino e il mondo democratico nella guerra per il Mezzogiorno Alessandro Capone ~ Università di Salerno L’esercito francese e il brigantaggio alla frontiera pontificia
Rosanna Giudice ~ Università di Salerno La Guardia nazionale mobile nella guerra per il Mezzogiorno
Marco De Angelis ~ Università di Cassino
S E S S I O N E I V 🡒 Logiche politiche e pratiche giudiziarie nel Decennio unitario Mariamichela Landi ~ Università di Salerno
I tribunali militari speciali nella guerra del brigantaggio 1863–1865
Daniele Palazzo ~ Università di Napoli Federico II La distruzione della banda Franco
▼
C O M I TAT O S C I E N T I F I C O
Laura Di Fiore · Università di Napoli Federico II Carmine Pinto · Università di Salerno Silvia Siniscalchi · Università di Salerno Marco Rovinello · Università della Calabria
Alessandro Capone · Università di Salerno
C O N L A P A R T E C I P A Z I O N E D I
Gianluca Albergoni · Università di Pavia Livio Antonielli · Università statale di Milano
Arianna Arisi Rota · Università di Pavia Annunziata Berrino · Università di Napoli Federico II
Renata De Lorenzo · Università di Napoli Federico II Marco Meriggi · Università di Napoli Federico II Anna Maria Rao · Università di Napoli Federico II
Emilio Tirone · Archivio dell’Ufficio storico dello Stato maggiore dell’Esercito
Guerra a Mezzogiorno.
Pratiche operative e logiche politiche nella lotta a banditismo e brigantaggio.
seminario intermedio
i n c o l l a b o r a z i o n e c o n
Istituto di storia del Risorgimento italiano Comitato di Napoli
yes per opera del magg. Franchini - 1° batt. 1° regg. Bersaglieri gimento Italiano ROMA