• Non ci sono risultati.

Smaltimento e recupero di materie prime da batterie al litio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Smaltimento e recupero di materie prime da batterie al litio"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA’ DI PISA

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea in

INGEGNERIA CHIMICA

Tesi di Laurea

Smaltimento e recupero di materie

prime da batterie al litio

Relatori:

Prof. Luigi Petarca

Prof. Leonardo Tognotti

Candidato:

Andrea Decarlo

(2)

Introduzione 2

Sommario

1 Introduzione ... 4

2 Concetti di base sulle batterie(3) ... 5

2.1 Componenti principali di celle e batterie ... 5

2.2 Classificazione di celle e batterie ... 6

2.3 Operazioni di una cella ... 7

2.4 Caratteristiche di una batteria ... 8

2.5 Fattori che influenzano le performance delle batterie ... 9

2.6 Struttura di una batteria ... 9

2.7 Linee guida per la scelta delle batterie per le diverse applicazioni ... 10

3 Batterie al litio ... 12

3.1 Batterie agli ioni di litio ... 12

3.2 Batterie Litio-polimero ... 18

4 Stato dell’arte sui processi di recupero di metalli da batterie esauste ... 20

4.1 Processi fisici di pretrattamento ... 22

4.2 Processi di trattamento chimici ... 22

4.3 Processi Combinati ... 23

5 Impianti in esercizio di trattamento delle batterie ... 30

6 Metodi analitici ... 32

6.1 Spettroscopia di emissione atomica(12) ... 32

6.1.1 Spettrometria di emissione a fiamma ... 35

6.1.2 Spettrometria di emissione al plasma... 35

6.1.3 Spettrometria di emissione con eccitazione elettrotermica ... 44

6.1.4 Analisi degli ioni metallici con spettroscopia ICP ... 45

(3)

Introduzione 3

6.2.1 Principi chimico-fisici ... 46

6.2.2 Analisi elementare XRF (fluorescenza XR)... 47

7 Recupero di litio da “Libs” ... 48

7.1 Introduzione ... 48

7.1.1 Equilibri multipli in gioco ... 50

7.1.2 Estrazione liquido-liquido(15) ... 52

7.2 Prove sperimentali e risultati ... 61

7.2.1 Pretrattamento di scarica ... 62

7.2.2 Smantellamento delle batterie ... 63

7.2.3 Dissoluzione dei metalli attraverso “acid leaching” ... 64

7.2.4 Separazione dei metalli... 70

8 Conclusioni ... 83

(4)

Introduzione 4

1 Introduzione

Ogni anno sul mercato Europeo sono immesse 800000 tonnellate di batterie, circa il 25% di queste sono batterie agli ioni di litio (1). Le caratteristiche delle batterie agli ioni di litio le hanno rese particolarmente adatte per apparecchiature portatili quali, ad esempio, dispositivi di comunicazione e informatici, riproduttori portatili, apparecchiature mediche, dispositivi industriali, applicazioni militari e qualsiasi altro prodotto che richiede una fonte energetica e di alta qualità.

Grazie a queste caratteristiche e a una sempre maggior diffusione di questi dispositivi la divulgazione sui mercati mondiali delle batterie al litio è in continua crescita. Batterie e accumulatori non pongono particolari problemi quando sono in fase di utilizzo o di stoccaggio, ma hanno un periodo di vita medio di circa tre anni; esiste dunque un problema ambientale legato al loro smaltimento.

Le batterie al litio contengono, infatti, materiali tossici, infiammabili e in parte volatili. I rischi connessi allo smaltimento delle batterie esauste sono dovuti alla diffusione nell’ambiente di tali materiali pericolosi, sia attraverso l’incenerimento, sia attraverso il deposito in discarica.

Uno dei problemi per la produzione di queste batterie è l’approvvigionamento di litio. Il litio è, infatti, disponibile in natura in quantità limitata e richiede processi di estrazione particolarmente complicati e costosi e il mercato è in mano a pochi produttori (2).

Il recupero delle materie prime da batterie al litio, che sarà poi riutilizzato per la produzione di nuovo materiale catodico, risulta quindi molto vantaggioso sia da un punto di vista economico sia da quello ambientale.

Riferimenti

Documenti correlati

Capacità Specifica : Quantità di carica fornita per unità di peso del materiale attivo dell'elettrodo (si misura in Ah/g o mAh/g). Capacità specifica teorica di un ossido

Dato che la maggior parte delle nuvole di punti usate nel progetto sono ad alta densità ([Sezione 1.1.2]) nasce l’esigenza di dover visualizzare e valutare le classificazioni di

Oxidative stress also contributes to noise- induced hearing loss (NIHL); we found that p66 shc expression and serine phosphorylation were induced following noise exposure in the

Con Calabria frequentavo Gianquinto dagli anni Novanta poi nel 2009, sotto la spinta instancabile di Ennio Calabria, principale artefice del progetto associativo,

peration, as discussed during European Council meetings with Turkey on 7 and 17–18 March 2016, see Legal Considerations on the Return of Asylum Seekers and Refugees

Nariaki, il quale decise di scendere a un compromesso con il Gran consigliere: primo, dimostrare che il bakufu avrebbe rispettato le volontà dell'Imperatore per quanto concerneva

La corrente di carica prodotta dalla frenatura a recupero, deve essere controllata mediante il controllo della tensione di ogni singola cella all’interno del pacco batteria,

La prima parte è una ricerca bibliografica sulla sicurezza delle batterie, la seconda propone delle simulazioni riguardanti la valutazione delle prestazioni, ed in