IRCCS ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PAOLOII Viale Orazio Flacco, 65-70124 Bari Tel.080.5555134/046
-ÀV/:
S.S.D.Patrimonio, Appalti e Contratti Fax 080.5555159$$$
Dirigente Dr. Filippo Tragni [email protected]…it'
A
wwwoncologico.bari.ìtProcedura negoziata telematica per la fornitura a Lotto Unico di Dispositivi Monouso dedicati ai Generatori tipo Harmonic per 12 mesi
CIG
02 - CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
Dispositivi Monouso dedicati ai Generatori tipo Harmonic J;“ _
Capitolato speciale di appalto ‘
IRCCS ISTITUTO TUMORI “GIOVANNI PAOLO II”
70124 Bari — Via Orazio Flacco, 65-
www.oncologico.bari.it
S.S.D.
Patrimonio
A alti eContratti
II'IFI nun-
INDICE
Premessa ...
1.
Caratteristiche tecniche e parametri qualltathi
2. Caratteristiche generali dei prodotti.
3. Garanzie di produzione ...
4 Equivalenza ...
5
Sostituzione
diprodotti e aggiornamento tecnologica
6 Controllo quantitativo e qualitativo delle forniture...
7 Esecuzione del contratto ...
8 Direttore dell'esecuzione del contratto (DEC)…
9 Garanzia
acorredo dell’esecuzione del contratto....
10 Fatturazione elettronica e pagamenti ...
11 Cessione del contratto e subappalto..
12 Inadempimenti e
penali...……...………13 Revisione dei prezzi ...
14 Risoluzione e recesso
15 Domicilio del fornitore e comunicazioni...
16 Tracciabilità dei flussi finanziari.
17 Foro competente.…..…...…...
18 Spese ...
19 Norme di rinvio....
Dispositivi Monouso dedicati aiGeneratori tipo Harmonic 2 . . .
Capitolato speciale di appalto -
PREMESSA
il
presente
Capitolato Speciale d’Appalto, allegato al disciplinare di gara di cuicostituisce parte integrante
e sostanziale, ha peroggetto
lafornitura
dimateriale dedicato
alGeneratore
ad ultrasuoni Harmonic GEN11 indotazione
presso la SalaOperatoria, occorrenti
all’lRCCSIstituto
Tumori "Giovanni Paolo il” di Bari (nelseguito anche
"StazioneAppaltante”
o SA),secondo
la specifica tipologia e lequantità
indicate all’art. 1, in cuisono riportate,
altresì, labase
d’asta complessiva, nonsuperabile,
apena
di esclusione.Il fabbisogno
per
l’interoperiodo
di vigenzacontrattuale
(12 mesi) è indicativo e,pertanto, potrà
variare nel corso dellafornitura,
nei limiti previsti dal disciplinare di gara.I dispositivi medici di sicurezza offerti
dovranno rispondere
allecaratteristiche tecniche riportate
al giàcitato
art. 1 delpresente
Capitolato speciale d’appalto.La
fornitura comprende
n. 1lotto
unico ed indivisibile, che sarà aggiudicatocomplessivamente
in favore di un unicooperatore
economico, che avràofferto, per
l’interolotto(uNlC0
E lNDIVlSIBILE), al minor prezzo, ai sensi dell’art. 95 comma 4lett.c
D.Lgs50/2016.
1.
CARATTERISTICHE TECNICHELOTTO UNICO ED |NDIVISIBILE: DESCRIZIONE
Lottalndivisr'bile Voce Dispositivo Medico
Fabbisogno
12Mesi
A V°°°"'1 Forbici Harmonic Focus Lung. 9cm Cod. HAR9FM Conf. 12 pz.
120
Pz.V°°° ".2 Cavo Cod.HPBLUE & Pz.
V°°°"-3
Manipolo
e Cavoper
Gen04Cod.prod.
HP054conf.1pezzo
2 PZ:V°°°"-" Forbici Harmonic HD 1000| Tipo Cod.Harhd36 Conf.6 pz 72 PZ-
V°°°"'5 Pinza Laparoscopica ACE Multifunz. Lung. 23 cm Cod. Harh23 M Cf. 12pz
96
Pz.Base d’asta: €. 176.640,00 iva esclusa
2.
CARATTERISTICHE GENERALI DEIPRODOTTI
Tutti i dispositivi medici
oggetto
delpresente
Capitolato Specialed'Appalto dovranno possedere
lecaratteristiche tecniche dettagliatamente
iviriportate,
chedevono intendersi
qualicaratteristiche
minime, aifini della ammissibilità delleproposte offerte, rimanendo
salvo ildisposto
di cui all’art. 68 del D.lgs n.50/2016
es.m.x..
] Dispositivi Medici di ClasseI
devono essere
conformi ai requisiti di cui alla Direttiva 93/42/CEE sui Dispositivi Medici e sue successive modifiche,prowisti
di marchio CEeper
ogni singolo dispositivo medicoofferto deve essere riportato
il codice di Classificazione Nazionale Dispositivi Medici (C.N.D.) di cui al D.M.20/02/2007
ed ilnumero
di registrazione presso il Repertorio Ministeriale dei Dispositivi Medici.l Dispositivi Medici di Sicurezza in
questione
devonopossedere,
altresì, il CODICE ONEattribuito
dalla Food and Drug Administration (FDA) ai Dispositivi Medici classificati come Closed System Drug Transfer Devices(CSTDS).ma
nonosservanza
deirequisiti sopra segnati comporterà
l‘esclusione dallagara.
Il
fabbricante,
allo scopo diassicurare
una utilizzazione sicura del dispositivo medico di sicurezzaproposto,
dovràgarantire
che le informazioninecessarie, anche
in lingua italiana, figurino sul dispositivostesso e/o
sull'imballaggio unitario o,
eventualmente,
sull’imballaggio commerciale.|
prodotti
offertidevono essere
confezionati in modotale
dagarantire
lacorretta conservazione, anche durante
le fasi di
trasporto
e fino allafase
dellaconsegna
presso la Farmaciadell'Istituto.
L’etichettatura
deve essere anche
in lingua italiana,conforme
alle disposizioni della Direttiva93/42
CEE.Eventuali
avvertenze
o precauzioni particolari daattuare perla conservazione
deiprodotti, devono essere chiaramente
leggibili, comepure
ladata
di scadenza. Tutti iprodotti
almomento
dellaconsegna dovranno avere
una scadenza non inferiore ai2/3
delladurata
complessiva.Le iscrizioni indicanti la
data
di sterilizzazione, la relativascadenza
e ilnumero
dilotto, dovranno sempre apparire immediatamente
decifrabili sia sullaconfezione
che sul singolo pezzo.Non
saranno ammesse offerte alternative, né
dalpunto
divistatecnico/qualitativo,
né da quelloeconomico.
Dispositivi Monouso dedicati ai Generatori tipo Harmonic Capitolato speciale diappalto
Non
saranno prese
inconsiderazione
leofferte,
che nonrispettino
le indicazionitassativamente descritte
nelpresente capitolato
o che risultino equivoche ocondizionate
da clausole non previste.3.
GARANZIE DIPRODUZIONE
E DIFORNITURA
Tutti i
prodotti
offertidovranno essere
realizzati in idonei impianti produttiviatti
adassicurare
un livello qualitativo idoneo ecostante, relativamente
alladestinazione
d’uso delprodotto.
In
particolare
gli impianti, il processoproduttivo
e distributivodovranno essere
conformi allenorme
ISO 9000.Qualsiasi variazione nella composizione,
confezionamento
e in qualsiasialtro aspetto
dellafornitura
dovràessere comunicato tempestivamente
alla S.C. Farmacia e Umaca diquesto
IRCCSIstituto
Tumori.In caso di
prowedimento
disequestro
o dialtre
disposizioni regionali o ministeriali, cheprevedano
lasospensione
dell'utilizzo di alcuni lotti e della commercializzazione deiprodotti
stessi, laditta
aggiudicataria dovràsegnalare tempestivamente tale situazione
eprowedere
allasostituzione entro
itermini
fissati dall’Azienda. In casocontrario
l’Azienda èautorizzata
adapprowigionarsi presso
altraditta, addebitando
l’eventuale maggiore
spesa sostenuta
all’aggiudìcatarioinadempiente.
Gli
operatori economici concorrenti dovranno:
a)dichiarare se
ilprodotto offerto è
dipropria produzione.
Seilprodotto
èacquistato
daterzi fornitori,
diversi dalleditte partecipanti, queste ultime dovranno altresi dichiarare
lamarca
delprodotto offerto
eche forniranno
incaso
diaggiudicazione;
b)attestare l'esistenza
e vigenza di unaccordo
specificotra fabbricanti, importatori e distributori ”relativo all’assunzione di responsubilità,
inluogo del fabbricante, riguardo
alleproblematiche ed oneri derivanti dalla normativa vigente sulla
vigilanza”, aisensi
delDecreto
delMinistero
dellaSalute del
10agosto
2018intitolato "Documento
d’indirizzo
per
lastesura
dicapitolati
digara per
l’acquisizione di dispositivi medici (18A05933).4.
EQUIVALENZALa descrizione del
sistema
chiusoposto
a gara èstata elaborata attingendo
a descrizioni di analoghiprodotti effettivamente presenti
sulmercato, mediando tra
lecaratteristiche
di diversiproduttori
inmodo
dagarantire
unaprocedura
il più possibileaperta
allaconcorrenza. Nonostante tale impostazione
di principio, èperò
possibile che la descrizione di qualcuno deiprodotti
messi a gara possa individuare oawicinarsi
a una provenienzadeterminata
o a unprocedimento particolare,
a un marchio o a unbrevetto determinato,
a un tipo o a un’origine o una produzione specifica. In tal caso taliassonanze avrebbero
comeeffetto
di favoriretalune imprese
oprodotti,
o limitare o eliminarne altri.Ad
evitare
una simile evenienza, si precisaesplicitamente
che ogni indicazione, descrizione, definizione,devono intendersi sempre integrate
dalla menzione "oequivalente".
L’impresa
concorrente,
chepropone prodotti
equivalenti ai requisiti definiti dalle specifichetecniche,
è obbligato a segnalarlo conseparata
dichiarazione, da allegare alla relativascheda tecnica.
5. SOSTITUZIONE
DIPRODOTTI
EAGGIORNAMENTO TECNOLOGICO
L'impresa aggiudicataria, che in corso di
fornitura
ponga in commercioprodotti
nuovi, analoghi a quelli aggiudicati, ma con miglioricaratteristiche
direndimento
e funzionalità, si impegna amodificare
lafornitura
coni nuovi
prodotti,
senza variazione di prezzo e senza ulteriori aggravi di costoper
la StazioneAppaltante.
Le migliori prestazioni deiprodotti saranno valutate
dalla Direzione della Farmacia diquesto
Istituto Tumori.Nel caso in cui, invece, il dispositivo medico aggiudicato esca di
produzione
o siatemporaneamente
indisponibile, l’impresa aggiudicatariapotrà procedere
allasostituzione
conprodotti
di pari funzionalità allestesse
condizionieconomiche,
previa autorizzazione delDirettore
di Farmacia.L’impresa aggiudicataria dovrà altresì
garantire
con uncerto
anticipo,rispetto
allascadenza,
lasostituzione
del dispositivo medico aggiudicato edacquistato, onde evitare
diavere
in giacenzaprodotti scaduti.
In caso di
contestazione per
non rispondenza delmateriale
fornito inaggiornamento rispetto
alla funzionalità richiesta, l'Impresasarà tenuta
alritiro e allasostituzione immediata
dellostesso.
6.
CONTROLLOQUANTITATIVO
E QUALITATIVO DELLEFORNITURE
Le
consegne saranno effettuate
presso il Magazzino Farmaceutico e solo ilpersonale
del magazzinostesso
èautorizzato
al ricevimento dellamerce
ed alla firmaper
ricevuta del Documenti diTrasporto.
Dispositivi Monouso dedicati aiGeneratori tipo Harmonic 4
La presa in consegna dei dispositivi forniti non costituisce
l'accettazione
definitiva dellafornitura medesima.
[ controlli sulle
quantità
e sullaconformità contrattuale
delle merciconsegnate saranno effettuati
a cura delpersonale
della S. C. Farmacia e Umaca.Qualora il
personale
di cui alprecedente
comma rifiuti lamerce reputandola inaccettabile,
l‘Aggiudicatariosarà tenuto
a ritirarlaimmediatamente
e a sostituirla con altraaccettabile entro
48ore
dalmomento
dellacontestazione.
L’accettazione della
merce
non solleva l'Impresa aggiudicataria dalleresponsabilità
inordine
a viziapparenti
ed occulti delle mercifornite
e nonimmediatamente
rilevabili. |prodotti,
chepresentassero
difetti odiscordanze rispetto
aquanto offerto
ecampionato
insede
di gara, intempi
successivi allaconsegna
o insede
di utilizzo,saranno tenuti
a disposizioneperla restituzione
alla Impresa aggiudicatariaanche
seestratti
dal loro originarioconfezionamento.
L’Impresa aggiudicataria dovràprowedere
allasostituzione
ditaliprodotti entro tre
giorni.Nel caso che l'Aggiudicatario non
proweda
allasostituzione
nei termini indicati, l’Istituto non ètenuto
arispondere
di eventuali danni subiti daiprodotti
in conseguenza della giacenza.Ogni volta che l’Amministrazione lo
riterrà opportuno, saranno
prelevati campioni,anche successivamente
alla consegna, dasottoporre
a verifiche e controlli. Ove lamerce
risultasse nonconforme
alle specifichetecniche dichiarate
dall’Impresa, lastessa
dovràsostituire
iprodotti entro tre
giorni con altri aventi i requisiti richiesti.Le
consegne,
salvo diversotermine concordato
e indicato nell'ordine,dovranno essere effettuate entro tre
giorni lavorativi dalladata dell'ordine stesso,
salvo casi di dichiarata urgenza,peri
quali l'Aggiudicatario ètenuto
alla consegna nel
termine
di 48 ore.Qualora le merci non venissero
comunque consegnate entro
i termini stabiliti e nellequantità
richieste oquelle consegnate
risultassero inaccettabili o l'Aggiudicatario, invitato a sostituirle, non viprowedesse entro
iltermine predetto,
l’Istituto avrà il diritto diprowedere direttamente
altrove,qualunque
ne sia il prezzo, a rischio espese
dell'Aggiudicatario, ilquale
saràtenuto
arimborsare
all’Istituto il maggiore prezzopagato
elespese sostenute,
salvosempre
ilrisarcimento
ditutti
gli altri eventuali oneri,spese
e pregiudiziche per
tali fattipotessero
derivare all'Istituto
stesso.
7.
ESECUZIONE DELCONTRATTO
si evidenzia che, in caso di
particolare
urgenza, l’Amministrazione può disporre, prima della stipula delcontratto, anche
nella forma dellalettera
commerciale,l'anticipata esecuzione
dellostesso
ai sensi diquanto
previsto dall’art. 32, commi 8, del D.Lgs.n.50/2016.
Restainteso
che l’esecuzioneanticipata
nonpotrà eccedere
i limiti di un quinto dell‘importo
contrattuale.
|| Fornitore è
tenuto
all’esecuzione a regolad’arte, secondo
gli usi commerciali, dellafornitura
deibeni/prodotti oggetto
delpresente
Capitolato. Nellaesecuzione
il Fornitore ètenuto
alla diligenza e ad unaparticolare attenzione
qualitativaderivante
dallacaratteristica sanitaria
edospedaliera
dellafornitura, adottando tutte
leprecauzioni
necessarie per
laperfetta conservazione
dellamerce durante
iltrasporto,
in linea conquanto
previsto dal D.M.6/7/1999.
lI Fornitoregarantisce,
altresì, che iprodotti oggetto
dellacontrattazione, oltre
adessere
conformi alle prescrizioni di leggeper
le specifichecategorie merceologiche
cuiappartengono, sono
forniti nelrispetto
delle norme:La
prestazione
a carico del Fornitore avviene sullabase
delcorrispondente
ordinativoemesso
dalla S.C. di Farmacia e nelrispetto
dei termini, delle modalità e dei luoghi ivi indicati. L’Amministrazione ha,tuttavia,
la facoltà, da esercitarsientro
24ore
dall’invio dell’ordine, di annullarlo, avvalendosi dellostesso strumento
utilizzatoper
l'inviodell'ordine
medesimo. Trascorsotale termine, l'ordine
diverrà irrevocabile.8.
DIRETTORE DELL’ESECUZIONE DELCONTRATTO
(DEC)Lavigilanza sulla
corretta esecuzione
delcontratto
èattribuita
al Direttore della S.C. Farmacia e UMACA.Il Direttore dell’esecuzione del
contratto prowede,
ai sensi dell’art.101 del D. Lgs.n.SO/201G, alcoordinamento,
alla direzione, al controllo
tecnico
dell’esecuzione delcontratto
e assicura laregolare esecuzione
delmedesimo,
inoltre verifica che le attività e le prestazionicontrattuali
sianoeseguite
inconformità
aquanto
previsto nelpresente
Capitolato.Atal fine il Direttore dell’esecuzione svolge
tutte
le attività chesirendano opportune
enecessarie per assicurare
il
perseguimento
dei compitisopra
indicati...a-=
Dispositivi Monouso dedicati ai Generatori tipo Harmonic 5
Capitolato speciale diappalto
9.
GARANZIA ACORREDO
DELL'ESECUZIONE DELCONTRATTO
Ai fini della stipula del
contratto,
l’aggiudicatario dovràprestare,
ai sensidell'art.
103 del D. Lgs.n.SO/2016, una garanzia fideiussoria. L’importo della cauzione èridotto
delcinquanta per cento
se alFornitore
siastata
rilasciata, da organismiaccreditati
ai sensi delle normeeuropee
dellaserie
UNI CEI EN 45000 e dellaserie
UNICEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del
sistema
diqualità conforme
allenorme europee
dellaserie
EN ISO 9000.La
mancata
costituzione didetta
garanziadetermina
la revoca dell’aggiudicazioneela conseguente
acquisizione della cauzioneprowisoria
relativa.La cauzione
copre
gli oneriper
ilmancato
odinesatto adempimento
delcontratto
e cessa diavere effetto
acompleta
edesatta esecuzione
delle obbligazioni nascenti daicontratti
stessi.Qualora
l’ammontare
della garanzia dovesse ridursiper effetto
dell’applicazione di penali, oper
qualsiasi altra causa, l’aggiudicatario dovràprowedere
alreintegro.
10.
FATTURAZIONE ELETTRONICA EPAGAMENTI
Ad esito della
awenuta fornitura,
la Dittapotrà emettere fattura.
In essa dovranno
essere riportati almeno
iseguenti
dati minimi:1)CIG di riferimento;
2) Riferimento dell’ordine di
fornitura
ricevuto;3) Oggetto della
fornitura, numero
dei beni forniti, prezzo unitario, prezzototale, aliquota
IVA applicabile.Split
Payment
è il meccanismo cheprevede
che alleimprese
che lavorano con la pubblica amministrazione ipagamenti vengano effettuati
alnetto
dell’Iva (articolo 1 comma 629lettera
b) LEGGE 23dicembre
2014, n. 190- Disposizioniperla formazione
del bilancioannuale
e pluriennale dello Stato (leggedi stabilità 2015). GU n.300 del 29- 12-2014 -Suppl. Ordinario n.99);Fatturazione
Elettronica: La FatturaPA è unafattura elettronica
aisensi dell'articolo 21, comma 1, del DPR633/72
ed è lasola tipologia difattura accettata
dalle Amministrazioni che,secondo
le disposizioni di legge, sono
tenute
adawalersi
del Sistema di Interscambio. Sul sitointernet
dell'Istituto(httpzflwwwsanita.guglia.it[weblirccs), quadro
"amministrazione
trasparente“,
sezione"pagamenti
dellaamministrazione", sono riportate
lenecessarie
informazioni.Il
pagamento
è previsto in 60 giorni dalladata
di ricezione dellefatture
daparte
dellastazione appaltante.
Questa
stazione appaltante
nondarà
luogo alpagamento
dellefatture
o di altridocumenti
liquidatori fino aquando
ilfornitore
non avràproweduto
alversamento
degli importi dieventuali
maggiorispese sostenute per inadempienze contrattuali.
L'Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa
effettuasse prestazioni
che non sianostate preventivamente autorizzate
daquesta stazione appaltante.
11.
CESSIONE DELCONTRATTO
ESUBAPPALTO
E’
vietata
la cessione delContratto, fatto
salvoquanto
previsto dal D. Lgsn.50/2016. ” V
Il
subappalto
èammesso
nei limiti e conle modalitàpreviste
all’art. 105 del D. Lgs.n.50/2016.
ll
subappalto
noncomporta
alcuna modificazione agli obblighi eagli oneri dell’aggiudicatario cherimane
unico e soloresponsabile
nei confronti dell’Amministrazione. ||concorrente
dovrà specificare insede
diofferta
laparte
della fornitura cheintende eventualmente subappaltare.
ll Fornitoredeve depositare
ilcontratto
disubappalto almeno
venti giorni prima dell'inizio dell’esecuzione delle attivitàsubappaltate.
L’Amministrazione non
corrisponderà direttamente
aisubappaltatori
l’importo delleprestazioni
dagli stessi eseguite,pertanto
èfatto
obbligo al Fornitore ditrasmettere, entro
venti giorni dalladata
di ciascunpagamento effettuato
nei suoi confronti, copia dellefatture quietanzate
relative aipagamenti
da esso corrisposti alsubappaltatore,
con l'indicazione delleritenute
di garanziaeffettuate.
Con il
deposito
delcontratto
disubappalto,
il Fornitoredeve trasmettere
ladocumentazione attestante
ilpossesso, da
parte
delsubappaltatore,
dei requisiti previsti dallavigente
normativa (iscrizione nel Registro delle Imprese; dichiarazionesostitutiva
di cui all’art.80 D. Lgs.n.50/2016).
Dispositivi Monouso dedicati aiGeneratori tipo Harmonìc
E’
fatto
divieto al Fornitore disubappaltare
intutto
o inparte
leforniture
senza ilpreventivo consenso scritto
dell’Amministrazione,pena
l’immediata risoluzione delContratto
conl’incameramento
della cauzione definitiva,fatto
salvoil riconoscimento di ogniconseguente
maggiordanno.
12. INADEMPIMENTI
E PENALILa Ditta aggiudicataria è
soggetta
all’applicazione di penali in caso di:ritardi nell’esecuzione del
contratto
oesecuzione
nonconforme
alle modalità indicate nelcontratto
medesimo;ritardo nella
sostituzione
diprodotti
risultati non conformi infase
diesecuzione
delcontratto
o della consegna.Nel caso di
ritardo
nellaconsegna
deiprodotti, intendendosi per
ritardo l'ipotesi in cui il Fornitore nonproweda
alla consegna nel giorno
pattuito, sarà dovuta, per
ogni giorno di ritardo, unapenale
pari a 1%0 del valore dell’ordineemesso, fatto
salvo ilrisarcimento
del maggiordanno.
Nel caso in cui l’ordine siastato
soloparzialmente
evaso, lapenale sarà
calcolata sullaquota parte
deiquantitativi
in ritardo.Nel caso di consegna di
prodotto
nonconforme
alle modalità indicate nelContratto,
saràdovuta, per
ogni singoloprodotto
non conforme, unapenale
paria 20,00euro, fatto
salvo ilrisarcimento
del maggiordanno.
Nel caso di ritardo nella
sostituzione
deiprodotti
risultati non conformi,sarà dovuta, per
ogni giorno di ritardo, unapenale
pari a l%o del valore deiprodotti
risultati non conformi,fatto
salvo ilrisarcimento
del maggiordanno.
E’
fatta
salva la facoltàper
I'Amministrazione di nonattendere
l’esecuzione dellafornitura owero
di non richiedere lasostituzione
deiprodotti contestati
e di rivolgersi a terziper
lafornitura,
laddove ragioni di urgenza lo giustifichino,ponendo
a carico del Fornitoreeventuali
costi aggiuntivi. Restainteso che
ilmateriale
nonconforme sarà
comunque restituito,
conspese
a carico del Fornitore.L’Amministrazione
potrà compensare
i crediti derivanti dall’applicazione delle penali di cui alpresente paragrafo
conquanto dovuto
al Fornitore a qualsiasi titolo, quindianche
con i corrispettivimaturati, owero,
indifetto, awalersi
della cauzione definitiva.La richiesta
elo pagamento
delle penali di cui alpresente
paragrafo, nonesonera
il Fornitoredall’adempimento
dell’obbligazioneper
la quale siè resoinadempiente
eche
hafatto sorgere
l’obbligo delpagamento
dellapenale medesima.
13.
REVISIONE DEI PREZZII prezzisi
intendono
fissi ed invariabili pertutta
ladurata contrattuale.
14.
RISOLUZIONE E RECESSOL’Amministrazione può richiedere la risoluzione del
contratto
inqualunque momento
dell’esecuzione,awalendosi
della facoltà previstadall’art.167l
del Codice Civile,per
motivi diinteresse
pubblico esplicitati nel relativoatto
deliberativo.Inoltre, si stabilisce
espressamente
che ilcontratto
si risolverà ipso iure, ai sensidell’art.l456
c.c. (clausola risolutivaespressa), per
iseguenti
motivi:in casodi
frode,
di grave negligenza, dicontrawenzione
nell’esecuzione degli obblighi e delle condizionicontrattuali
edimancata reintegrazione
deldeposito
cauzionale;in caso di cessione d’Azienda, di cessazione di attività
oppure
in caso diconcordato preventivo,
di fallimento, distato
dimoratoria
e diconseguenti atti
disequestro
o dipignoramento
a carico delsoggetto
aggiudicatario;nel caso di
subappalto
ditutto
oparte
delcontratto,
al di fuori dei limiti e delle condizioni di cui all’art.174 del D. Lgs.n.50l2016;nel caso di
reiterati
ritardi nelleconsegne rispetto
ai termini previsti dalContratto; ]/
’nel caso di non veridicità delle dichiarazioni
presentate
dal Fornitore nel corso dellaprocedura
digara owero
in caso diperdita
dei requisiti previsti dalladocumentazione
di gara;nel caso di
mancato rispetto
degli obblighi relativi alla tracciabilità dei flussi finanziari previsti dalla Legge 13agosto
2010, n.136.Dispositivi Monouso dedicati aiGeneratori tipo Harmonic Capitolato speciale diappalto
A
tale
scopo, la ditta aggiudicataria,durante
ilperiodo contrattuale,
ètenuta
acomunicare
all’Amministrazione le variazioniintervenute
nel proprioassetto gestionale
(fusioni,trasformazioni,
variazioni dei soci 0componenti
dell’organo di amministrazione),
trasmettendo
il certificato di iscrizione al registro delleimprese entro
30 giorni dalladata
delle variazioni.L’Amministrazione in caso di
inadempimento
del Fornitore agli obblighicontrattuali, potrà assegnare, mediante
comunicazione scritta, untermine
non inferiore a 15 giorni dalladata
di ricevimento della comunicazioneper adempiere.
Trascorsoinutilmente
ilpredetto termine,
ilcontratto
è risolto didiritto
(art. 1454 c.c.)per
laquota
di fornitura relativa all’Amministrazione che ha richiesto
l’adempimento.
E' facoltà dell’Amministrazione di
recedere,
intutto
o inparte,
ed in qualsiasimomento,
dalContratto,
previa comunicazionescritta
alfornitore,
a seguito dimutamenti
negli indirizziterapeutici, owero
nel caso di nuoviassetti
organizzativi nellagestione
degliapprowigionamenti
di farmaci.Nei casi di
recesso
di cui sopra, il Fornitore hadiritto
alpagamento
daparte
dell’Amministrazionecontraente
dei serviziprestati, purché
eseguiticorrettamente
ed a regolad'arte, secondo
ilcorrispettivo
e alle condizionicontrattualmente
previste, rinunciandoespressamente,
oraper
allora, a qualsiasiulteriore eventuale pretesa, anche
dinatura
risarcitoria, ed a ogniulteriore compenso e/o
indennizzoe/o
rimborso,anche
inderoga
aquanto
previsto dall’articolo 1671 c.c.L’Amministrazione si riserva, altresì, la facoltà di
recedere
dalContratto,
con unpreawiso
dialmeno
30(trenta)
giorni solari, da comunicarsi al Fornitore conlettera raccomandata
a.r., senza che laditta
aggiudicataria possapretendere
danni o compensi disorta,
neiseguenti
casi:- ai sensi dell’art.1, comma 13, del D. L.n.95 del
06/07/2012, convertito
con modificazioni con Legge n.135 del07/08/2012,
nellaeventualità
di convenzione CONSIP, relativa ai medesimiprodotti,
a condizionieconomiche
migliorativeper
l’Amministrazione,qualora
ilfornitore
nonacconsenta
alla richiesta di rinegoziazione;— ai sensi e
per
gli effetti dell’articolo 21, comma 5, della LR. Puglian.37/2014, qualora
nel corso di validità delcontratto,
ilSoggetto
Aggregatore stipuliapposita
convenzione 0accordo quadro.
Non si fa luogo arecesso
nel caso in cui laditta
aggiudicatariaacconsenta
alla rinegoziazioneaccettando
lemedesime
condizionipreviste
dalle convenzioni.Nell’ipotesi in cui si verifichi una
necessità urgente
difornitura
deiprodotti oggetto
dellapresente procedura
di gara, l’Amministrazionepotrebbe procedere
alla stipula delcontratto
inassenza
delle informazioni antimafiaawalendosi
dei termini di cui all’art.92, comma 3, del D. Lgs.n.159 del06/09/2011
e ss. mm. ii. Nel caso diaccertamento
di ”elementi relativi atentativi
di infiltrazione mafiosa”, di cui all’art.84, comma 4, del D. Lgs.n.159 del06/09/2011
e ss. mm. ii., I’Amministrazionerecederà
dalcontratto, fatto
salvo ilpagamento
dellafornitura
già eseguita e il rimborso delle
spese sostenute per
l’esecuzione delrimanente,
nei limiti delle utilitàconseguite.
La risoluzione del
Contratto
non siestende
alle prestazioni giàeseguite
Sia nel caso di risoluzione che di
recesso
delcontratto, resta fermo
ildiritto
delfornitore
alpagamento
delle prestazioni giàrese
enessun
indennizzo èdovuto
al medesimo.L'Amministrazione,
fermo restando quanto
previsto nelpresente paragrafo
e nei casi di cui all’art. 110 del D.Lgs.n.
50/2016,
potràinterpellare progressivamente
glioperatori
economici chehanno partecipato
all’originariaprocedura
e risultati dalla relativagraduatoria
al fine distipulare
un nuovocontratto per
l’affidamento delcompletamento
delle prestazionicontrattuali
allemedesime
condizioni giàproposte
dall'aggiudicatario insede
di
offerta.
Perquanto
non previsto dalpresente paragrafo,
si applicano le disposizioni di cui al codice civile in materia di risoluzione erecesso
delcontratto.
15. DOMICILIO
DELFORNITORE
ECOMUNICAZIONI
Il Fornitore,
all'atto
della stipulazione delContratto,
deveeleggere
ilproprio
domicilio legalealquale verranno dirette tutte
le notificazioniinerenti
ilContratto medesimo.
Le comunicazioni
tra
le partisono effettuate mediante
una delleseguenti modalità:
a)fax presso i rispettivi numeri telefonici indicati dalle parti nel
Contratto;
b)
posta elettronica
certificata;c)
lettera raccomandata
con ricevuta di ritorno.Dispositivi Monouso dedicati aiGeneratori tipo Harmonìc appalto
16.
TRACCIABILITÀ DEI FLUSSI FINANZIARIAi sensi e
per
gli effetti dell’art. 3, comma 8, della Legge 13agosto
2010 n.136 e s.m.i., il Fornitore si impegna arispettare puntualmente quanto
previsto dallapredetta
disposizione inordine
agli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari.Ferme
restando
le ulteriori ipotesi di risoluzione previste nelpresente
Capitolato edeventualmente
nelContratto,
si conviene che, in ogni caso, l'Amministrazione, inottemperanza
aquanto disposto
dall’art. 3, comma 9 bis, della Legge 13agosto
2010 n.136 e s.m.i., senza bisogno diassegnare previamente
alcuntermine per l'adempimento,
risolverà di diritto, ai sensidell'art.l456
c. c.,nonché
ai sensi dell’art.1360 c. c., previa dichiarazione da comunicarsi al Fornitore conraccomandata
a.r., ilContratto nell'ipotesi
in cui letransazioni
sianoeseguite
senzaawalersi
del bonifico bancario opostale
ovvero degli altridocumenti
idonei aconsentire
la piena tracciabilità delle operazioni ai sensi della Legge 13agosto
2010 n.136 e s.m.i. e del Decreto Legge 12novembre
2010 n.187.ll Fornitore, nella sua qualità di
appaltatore,
si obbliga, ai sensi dell’art.3, comma 8, della Legge 13agosto
2010 n.136 e s.m.i., ad inserire neicontratti sottoscritti
con isubappaltatori
o isubcontraenti,
apena
di nullità assoluta, unaapposita
clausola con la quale ciascuno di essiassume
gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla Legge 13agosto
2010 n.136 e s.m.i.. A tal fine, l’Amministrazione verificherà ilcorretto adempimento
delsuddetto
obbligo.|| Fornitore, il
subappaltatore
o ilsubcontraente
che ha notiziadell’inadempimento
della propriacontroparte
agli obblighi di tracciabilità finanziaria di cui all’art.3 della Legge 13
agosto
2010 n. 136 e s.m.i ètenuto
adarne
immediata comunicazione all’Amministrazione e allaPrefettura
— Ufficio Territoriale del Governo della Provincia ove hasede
lastessa
Amministrazione.Il Fornitore si obbliga e
garantisce
che neicontratti sottoscritti
con isubappaltatori
e isubcontraenti, verrà assunta
dallepredette controparti
l’obbligazione specifica di risoluzione didiritto
del relativorapporto contrattuale
nel caso dimancato
utilizzo del bonificobancario
opostale owero
deglistrumenti
idonei aconsentire
la piena tracciabilità dei flussi finanziari.Il Fornitore, in caso di cessione dei crediti, si impegna a
comunicare
il CIG al cessionario affinché lostesso
vengariportato
suglistrumenti
dipagamento
utilizzati. Il cessionario ètenuto
ad utilizzareconto/i corrente/î dedicato/i nonché
adanticipare
ipagamenti
al Fornitoremediante
bonificobancario
opostale
sul/iconto/i corrente/i dedicato/i
del Fornitoremedesimo riportando
il CIG dallostesso comunicato.
17. FORO COMPETENTE
Per
tutte
lecontroversie
relative a rapportitra
il Fornitore e I’Amministrazione saràcompetente esclusivamente
il Forodi Bari.
18.
SPESESonoa carico del Fornitore
tutte
lespese
delcontratto
etutti
gli oneri connessi alla suastipulazione
e registrazione compresi quellitributari, fatta
eccezioneper
l’IVA.19. NORME
DI RINVIOPer
quanto
nonespressamente
previsto nelpresente
Capitolato, sifariferimento
allenorme
delD.Lgs.n.SO/201G e, in
quanto
compatibili, alle disposizioni del Codice Civilenonché
allealtr- ggi
eregolamenti
vigenti inmateria.
Dispositivi Monouso dedicati aiGeneratori tipo Harmonic Capitolato speciale diappalto