EQUAZIONI LINEARI DIOFANTEE
Le equazioni del tipo ππ₯ + ππ¦ = π
si chiamano equazioni lineari diofantee Le incognite sono π₯, π¦ π π πππ ππ π
Esempio: 6π₯ + 7π¦ = 9
Le equazioni lineari diofantee ππ₯ + ππ¦ = π
possono essere di due tipi
1) c = 0 ( π, π β 0) 2) c β 0 ( π, π β 0)
1)
Nel primo caso si ha ππ + ππ = π E poniamo π = ππ con t in Z Allora πππ£π ππ π πππ πππ ππππ§π π = β πππ π ( πππ π πππππ ππππβΓ¨ π β 0 ) ππ£π£πππ π = βππ
PROVA
Dimostrare che
π₯ = π e π¦ = π
Γ¨ una coppia di soluzioni di ππ₯ + ππ¦ = 0 vuol dire dimostrare che
Β«sostituendo questi valori nellβequazione si ha unβidentitΓ ovvero unβuguaglianza sempre veraΒ»
OSS: Β«Sempre Γ¨ un avverbio di tempo: in italiano vuol dire per ogni istante ma in matematica vuol dire per ogni valore delle incogniteΒ»
Quindi vuol dire dimostrare che
a*(valore ipotizzato) + b*(valore ipotizzato ) = 0 Γ¨ una affermazione sempre vera ( veritΓ ) Nel nostro caso abbiamo
π₯ = ππ‘ e π¦ = βππ‘ Quindi dobbiamo dimostrare che
π β ππ‘ + π β βππ‘ = 0 Γ¨ una cosa vera
Quindi dobbiamo dimostrare che
π β ππ‘ + π β βππ‘ = 0 Γ¨ una cosa vera Eseguiamo i calcoli indicati a sinistra quindi
π β ππ‘ + π β βππ‘ = 0 equivale a π β ππ‘ β π β ππ‘ = 0 che equivale a
0 = 0 che Γ¨ una veritΓ
Quindi π β ππ‘ + π β βππ‘ = 0 Γ¨ una cosa vera
Quindi π₯ = ππ‘ e π¦ = βππ‘ Γ¨ una coppia di soluzioni di ππ₯ + ππ¦ = 0 con π‘ β π
Dette
A = Β« x = s Β» B = Β« y = r Β» e C = Β« ππ₯ + ππ¦ = 0Β» e
Β« A β§ π© β§ πͺ Β» la loro congiunzione Dire che
π = π e π = π Γ¨ πππ coppia di soluzioni di ππ + ππ = π equivale a dire che
Β« A β§ π© β§ πͺΒ» Γ¨ vera
Ovvero equivale ad enunciare una CONTEMPORANEITà VERA di eventi e si può scrivere anche così
α
π = π π = π
ππ + ππ = π
Quindi data ππ₯ + ππ¦ = 0 ππ’ππ π‘π βπ πππ π πππ’π§ππππ ππ ππππππ [ππ‘ ;βππ‘] con π‘ β π
Esempio:
data 5x+8y=0 essa ha per soluzione la coppia (8t; -5t) con tβ π Ovvero lβinsieme delle infinite coppie (8t; -5t) al variare di t in Z Quindi
per t=1 (8,-5)
per t=-2 (-16,10)
E via di seguito
ESERCIZI
Date le equazioni 4π₯ β 6π¦ = 0 e 3π₯ + 8π¦ = 0
Per ognuna di esse indica la coppia ππ‘, βππ‘ soluzione
e successivamente trova alcune coppie appartenenti
allβinsieme delle coppie ππ‘, βππ‘ al variare di t in Z
Quindi data lβequazione ππ₯ + ππ¦ = 0 essa ha per soluzione tutte le coppie ππ‘, βππ‘
2) cβ 0
Nel secondo caso vale il seguente teorema che non dimostriamo:
TEOREMA
Β«Lβequazione ππ₯ + ππ¦ = π ha soluzioni in Z se e solo se
MCD (a,b ) divide cΒ»
Esempio:
21π₯ + 15π¦ = 14 βπ π πππ’π§ππππ ππ π?
Il teorema prima enunciato dice che la suddetta equazione ha soluzioni se
14 divide il M.C.D. tra 21 e 15, ma il M.C.D. (21,15) Γ¨ 3
e 3 non divide 14
Invece l'equazione 21π₯ + 15π¦ = 6 ha soluzioni in Z perchΓ© il
π. πΆ. π·. (21,15) = 3 e 3 divide 6
Come possiamo trovare le soluzioni di 21π₯ + 15π¦ = 6?
Per lβidenditΓ di Bezout noi sappiamo che esistono h e k tali che 3 = 21β + 15π
Che Γ¨ la stessa cosa che dire che esistono x e y tali che 3 = 21π₯ + 15π¦ Andiamo intanto a trovare questi due valori con lβalgoritmo euclideo
21: 15 = 1 πππ πππ π‘π ππ 6 ππ’ππππ 21 = 1 β 15 + 6 ππ’ππππ 6 = 21 β 15 β 1 15: 6 = 2 πππ πππ π‘π ππ 3 ππ’ππππ 15 = 6 β 2 + 3ππ’ππππ 3 = 15 β 6 β 2
6: 3 = 2 πππ πππ π‘π ππ π§πππ ππ’ππππ π. πΆ. π·. 21,15 = 3
π ππππππππππ ππ π. πΆ. π·. 21,15 = 3
π ππππ
β²π’ππ’πππππππ§π πβπ ππ πππππ 3 ( πππ π π ) Quindi 3 = 15 β 6 β 2 π π ππ π‘ππ‘π’ππππ ππ π£ππππ
πππ£πππ‘π 3 = 15 β 21 β 15 β 1 β 2
π πππ£πππ‘π 3 = 15 β 21 β 2 + 15 β 2 π πππ£πππ‘π 3 = β21 β 2 + 15 β 3 ππ£π£πππ
3 = β2 β 21 + 15 β 3
E quindi i due numeri cercati sono π₯ = β2 π π¦ = 3
[ OSS.: se A=B allora 2A=2B, 3A=3B,β¦.]
[ovvero moltiplicando a sinistra e a destra unβuguaglianza per lo spesso fattore lβuguaglianza non cambia ]
Quindi se vale 3 = β21 β 2 + 15 β 3
Allora vale anche lβuguaglianza che si ottiene
moltiplicando a sinistra e a destra per 2 ovvero la precedente uguaglianza 3 β 2 = β21 β 2 + 15 β 3 β 2 ovvero
6 = β21 β 2 β 2 + 15 β 3 β 2
che possiamo scrivere anche nel seguente modo avendo cura di lasciare i fattori 21 e 15 che ci servono
6 = β21 β 4 + 15 β 6
Quindi abbiamo trovato x e y tali che 21π₯ + 5π¦ = 6 ovvero π₯ = β4 π π¦ = 6
Quindi lβequazione ππ₯ + ππ¦ = π
ha soluzioni se e solo se π = π. πΆ. π·. (π, π) divide c ( TEOREMA ) e ha per soluzioni:
π₯ = β β (π: π) π π¦ = π β (π: π)
Dove h e k sono i numeri in Z dellβidentitΓ di Bezout Ovvero
π = π β β + π β π
Quindi lβequazione ππ₯ + ππ¦ = π
ha soluzioni se e solo se π = π. πΆ. π·. (π, π) divide c ( TEOREMA )
E, per trovare la coppia di soluzioni, bisogna procedere nel seguente modo:
ππππ£π π = π. πΆ. π·. π, π π π£πππ π π π πππ£πππ π
Costruisco πβ²πππππ‘ππ‘Γ ππ π΅ππ§ππ’π‘ πππ πβ²πππππππ‘ππ ππ’ππππππ Ovvero π‘πππ£π β π π π‘πππ πβπ π = π β β + π β π
A questo punto calcolo x e y con le seguenti formule
π₯ = β β (π: π) π π¦ = π β (π: π)
Se vuoi prima calcoli π: π = π e poi applichi le formule π₯ = β β π π π¦ = π β π
πΈππΈπππΌπ
Risolvi in Z : 56π₯ + 21π¦ = 35 [a=56; b=21; c=35]
RICORDA: ha soluzioni se e solo se d = π. πΆ. π·. (π, π) divide c ( TEOREMA ) ππππ£π π. πΆ. π·. 56; 21 : 7 πππ£πππ 35 π ? ππΌ
Costruisco πβ²πππππ‘ππ‘Γ ππ π΅ππ§ππ’π‘ πππ πβ²πππππππ‘ππ ππ’ππππππ Ovvero π‘πππ£π β π π π‘πππ πβπ 7 = 56β + 21π
Per poi usare le formule
π₯ = β β (π: π) π π¦ = π β (π: π)
Tπππ£π β π π π‘πππ πβπ 7 = 56β + 21π
56: 21 = 2 πππ πππ π‘π ππ 14 ππ’ππππ 56 = 21 β 2 + 14 ππ’ππππ 14 = 56 β 21 β 2 21: 14 = 1 πππ πππ π‘π ππ 7 ππ’ππππ 21 = 14 β 1 + 7 ππ’ππππ 7 = 21 β 14 β 1
14: 7 = 2 πππ πππ π‘π 0
Quindi il M.C.D. Γ¨ 7 e quindi riparto dallβuguaglianza (rossa) che ha a sinistra 7 Ovvero 7 = 21 β 14 β 1
sostiuisco 14 (verde) e ottengo 7 = 21 β (56 β 21 β 2) β 1 che equivale a
7 = 21 β 56 β 1 + 21 β 2 β 1 che equivale a
7 = 21 β 56 β 1 β 21 β 2 πβπ πππ’ππ£πππ π 7 = 21 β 3 β 56 β 1
Quindi ho costruito lβindentitΓ di Bezout per 56 e 21 ovvero 7 = 21 β 3 β 56 β 1
Quindi ho trovato h e k tali che 7 = 56β + 21π ovvero β = β1 π π = 3
Quindi trovo x e y soluzioni di 56π₯ + 21π¦ = 35
con le formule π₯ = β β (π: π) π π¦ = π β (π: π) Ovvero
π₯ = β1 β 35: 7 = β5 π π¦ = 3 β 35: 7 = 15 PROVA
56 β β5 + 21 β 15 = 35 πππ’ππ£πππ π
β280 + 315 = 35 πβπ πππ’ππ£πππ π 0 = 0
πΈππΈπ πΆπΌππΌ
Trova le soluzioni in Z di:
4π₯ + 22π¦ = 10 18π₯ β 27π¦ = 5 18π₯ β 27π¦ = 36
31π₯ + 47π¦ = 1