Italia (Sicilia): Il Grande percorso in Sicilia
Italia (Sicilia), 15 Giorni · A modo tuo in auto
Il Grande percorso in Sicilia
Il "Grande tour in Sicilia" è pensato per i viaggiatori che vogliono percorrere ed esplorare i quattro punti cardinali della meravigliosa isola di Sicilia, il gioiello del Mediterraneo. Un emozionante "Grand Tour" di due settimane alla scoperta degli interessanti enclavi dell'Isola del Fuoco, crocevia di rotte marittime in cui civiltà come quella greca, cartaginese, romana, sono passate e hanno lasciato la loro impronta , Bizantino, svevo, arabo, normanno, spagnolo e austriaco. Un eterno luogo di incontro tra Oriente e Occidente, tra Africa ed Europa, tra un passato glorioso e un presente attraente. Città barocche e monumenti millenari Patrimonio mondiale, mercati colorati, siti archeologici, spiagge bellissime, immense saline, pittoreschi e variegati paesaggi dell'entroterra, e i crateri fumanti dell'Etna, il più grande vulcano attivo d'Europa, segnano questo tour indimenticabile dell'isola di Sicilia. E come ciliegina sulla torta, l'incrocio gastronomico che si può gustare nei famosi ristoranti urbani e tranquille terrazze sul mare.
Non esitare, grazie a questo "Grand tour" del gioiello del Mediterraneo scoprirai il siciliano che c'è in ognuno di noi.
Date di partenza_ Partenze da Luglio 2022 fino a Giugno 2023 Da_ Milano, Genova, Venezia, Roma, Napoli
Itinerario del viaggio
GIORNO 1 · CITTÀ DI PARTENZA - PALERMO
Partenza del volo dalla città di origine fino a Palermo e ritiro dell'auto a noleggio. La Sicilia seduce i viaggiatori con le sue splendide città, tra cui vi è Palermo. Importante porto commerciale sin dai tempi dei Fenici e situata in prossimità di un'ampia baia, questa città è il punto di partenza ideale per esplorare l'affascinante isola siciliana. Dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 2015, all'interno del gruppo "Palermo arabo-normanno e le cattedrali di Cefalù e Monreale", è una città moderna e vibrante con un'offerta gastronomica importante e varia e vita notturna. Ci sono molte opzioni per tutti i gusti che si estendono principalmente tra il centro storico, il quartiere di Arenella e la Kalsa, il vecchio quartiere arabo. Pernottamento a Palermo.
GIORNO 2 · PALERMO
Esposta per secoli alla cultura orientale e a quella occidentale, oggi Palermo è una città vivace e moderna e vanta un affascinante patrimonio storico così come importanti testimonianze artistiche e culturali. La sua storia è ancora presente nella vita quotidiana della città e le strade del centro storico conservano tuttora un'affascinante atmosfera orientale. Lasciati sedurre dalla sua atmosfera mediterranea e approfitta delle molteplici possibilità per il tempo libero che l'isola offre; fai un tuffo nel passato, più precisamente nell'Età dell'Oro, camminando per i Quattro Canti; rifletti sulla caducità della vita nelle suggestive Catacombe dei Cappuccini, luogo di sepoltura delle classi più abbienti;
partecipa a un concerto presso il Teatro Massimo, il terzo teatro più grande d'Europa; fai una piacevole sosta nei tanti bar della vivace Piazza Olivella; contempla il favoloso Oratorio del Rosario (Chiesa di San Domenico), opera del famoso artista Anton van Dyck; rimani a bocca aperta mentre ammiri il mix culturale tipico dell'architettura siciliana in meraviglie architettoniche come la Cattedrale e la Cappella Palatina, all'interno del Palazzo dei Normanni che risale al secolo XII; conosci più a fondo l'importante storia della Sicilia nel Museo Archeologico Regionale, uno dei più
importanti in Europa; scopri i miracoli che vengono attribuiti a Santa Rosalia, patrona della città; passeggia senza una meta precisa per il colorato e vivace mercato di Ballarò; e, infine, lasciati viziare dalla deliziosa gastronomia e
assapora i magnifici vini siciliani nelle famose trattorie del centro storico... Pernottamento a Palermo.
GIORNO 3 · PALERMO - MONREALE - PALERMO
Continuiamo a esplorare la città di Palermo e i suoi dintorni. A circa 30 minuti dal capoluogo dell'isola, sorge l'affascinante città di Monreale con la sua maestosa cattedrale arabo-normanna che domina Palermo dalla famosa Conca d'Oro. La Cattedrale, fatta costruire dal re normanno Guglielmo II, è una delle meraviglie del Medioevo nonché uno dei migliori esempi di architettura normanna che è possibile ammirare in Sicilia. I suoi 6.500 metri quadrati di mosaici, tra i quali spicca un enorme Pantocrator, sono un'autentica meraviglia. Approfitta della visita per gustare un caffè e un gelato nella vivace Piazza Guglielmo, punteggiata di palme, bar e pittoresche botteghe. Dalla piazza potrai raggiungere il Belvedere da dove potrai ammirare una magnifica vista panoramica sul Golfo di Palermo. (Nota.
L'escursione di Monreale dura all'incirca 3-4 ore. Per evitare le grandi folle, si consiglia di visitare la città la mattina presto o nel tardo pomeriggio). Se desideri goderti il sole e il mare, potrai raggiungere la spiaggia di Mondello, vicinissima a Palermo. Tieni presente che nei mesi estivi più caldi la spiaggia è molto affollata. Di ritorno a Palermo continuiamo a lasciarci sorprendere dai suoi contrasti, dal suo splendore e dal mix di stili architettonici diversi, tra cui lo stile normanno, quello fiorentino e quello barocco. Non dimenticarti di goderti la sua vivace vita notturna e di provare i suoi tanti ristoranti alla moda! Pernottamento a Palermo.
GIORNO 4 · PALERMO - ERICE - TRAPANI
Proseguiamo il nostro itinerario seguendo le indicazioni per Trapani. Da lì, prendiamo la SP3 fino a raggiungere Erice.
Nonostante sia presa d'assedio da parte dei turisti in alta stagione, questa affascinante città è riuscita a conservare il suo fascino storico e medievale. La vista panoramica di cui si gode dal Monte Erice e dai Giardini del Balio è
mozzafiato. Nelle giornate di sole, si riesce perfino ad ammirare la costa tunisina e l'Etna. In prossimità dei giardini sorgono il Castello di Venere e il Tempio di Venere, dea molto legata al passato di questa città, conosciuta per le sue opere in ceramica e per i magnifici tappeti. Concludiamo la giornata a Trapani, città che raggiungiamo dopo aver percorso la SP3. (Nota. La SP3 è una strada stretta e panoramica, piena di curve. Se preferisci evitare di percorrere questo tratto di 14 chilometri, puoi decidere di raggiungere Erice da Trapani mediante la moderna funivia panoramica.
La funivia, più veloce della macchina, ti permetterà anche di contemplare la città, il mare e le vaste distese di sale durante il tragitto). Di ritorno a Trapani, goditi una passeggiata al tramonto attraverso il suo suggestivo centro storico.
Pernottamento a Trapani.
GIORNO 5 · TRAPANI - MARSALA - MAZARA DEL VALLO - MARSALA - TRAPANI
Continuiamo a esplorare la parte occidentale dell'isola. Durante il breve tragitto che collega Marsala a Trapani, ti consigliamo di visitare la famosa "Via del Sale" e di fare diverse soste per contemplare le saline, i paesaggi dai colori vivaci e i mulini a vento che attraversano la laguna dello Stagnone, la più grande dell'isola. (Nota. Durante l'itinerario troverai molti punti panoramici. Nelle sere d'estate, le piscine della saline si colorano di un fotogenico color rosato).
Marsala è una città interessante conosciuta per il suo vino dolce e gli eleganti edifici barocchi. Ti basterà fare una breve passeggiata per il suo centro storico per scoprire l'antico splendore di questa città. Una raccomandazione: Dopo aver parcheggiato l'auto, visita una delle enoteche del centro e partecipa a una degustazione del famoso vino locale.
Continuiamo il nostro itinerario verso sud, e cioè a Mazara del Vallo, una località davvero interessante per una fare breve sosta e per godersi le sue splendide spiagge e la tipica atmosfera marina. Rimarrai stupito nel vedere come sulle rovine fenicie e normanne sia stato ricostruito un elegante enclave in stile barocco. Situata a circa 200 chilometri dalla costa della Tunisia, la sua impronta araba è palpabile, soprattutto nella fisionomia urbana della Casbah, con i suoi vicoli, gli archi e i cortili. Non lasciarti sfuggire la sua meravigliosa cattedrale e la famosa statua del
"Satiro danzante"! Non resta che tornare a Trapani passando per Marsala di nuovo, una rotta verso la ruota parallela alla costa occidentale che ti porterà in circa un'ora e un quarto (a circa 55 chilometri di distanza). Pernottamento a Trapani.
GIORNO 6 · TRAPANI - SELINUNTE - SCIACCA - AGRIGENTO
Da Trapani ci dirigiamo verso Selilunte, situata a circa 95 chilometri a sud, percorrendo tratti di strada che
attraversano bellissimi paesaggi dell'interno. Lì scoprirai il suo importante sito archeologico risalente al VII secolo aC, una delle enclavi più spettacolari che troverai in questo viaggio. Particolarmente spettacolare è il Tempio E, che sorge maestoso nel cuore di una zona selvatica. E se desideri fare un tuffo con vista panoramica, recati presso la vicina spiaggia di Marinella da dove potrai goderti il magnifico mare con le rovine come sfondo. Ci rimettiamo in strada lungo la costa sud e dopo circa 40 chilometri verso est raggiungeremo Sciacca Questa città, famosa per il potere curativo delle sue acque, è una delle stazioni termali più interessanti di tutta l'isola. Approfitta di questa visita per rilassarti nelle acque termali del Nuovo Stabilimento Termale o per passeggiare tra le strade del suo incantevole centro medievale. Passeggiando lungo Corso Vittorio Emanuele, potrai ammirare bellissimi palazzi e chiese e potrai chiedere informazioni circa i luoghi di maggior interesse presso l'Ufficio turistico locale. Goditi la favolosa vista sul mare da piazza Scandaliato! (Nota. La ceramica locale è molto apprezzata in tutta la Sicilia. Una settimana prima della Quaresima, la città di Sciacca festeggia il suo famoso Carnevale). L'ultima tappa di oggi ci porterà ad Agrigento, dove arriveremo dopo aver percorso circa 65 chilometri della suggestiva costa meridionale dell'isola in direzione sudest.
Terminiamo la giornata passeggiando per il centro storico di Agrigento e lasciandoci viziare dalla deliziosa cucina siciliana. Pernottamento ad Agrigento.
GIORNO 7 · AGRIGENTO
Durante questa giornata visiteremo la famosa Valle dei Templi di Agrigento, uno dei siti archeologici più affascinanti dell'intero paese. Dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, l'antica Akragas era il cuore di una delle città più importanti e fiorenti della Magna Grecia. L'acropoli, che si staglia sullo sfondo del mare turchese, era considerata "la più bella città dei mortali". Oggi, è uno dei luoghi più visitati di tutta la Sicilia. Qui, i veri e propri must da visitare sono il tempio di Zeus Olimpio e il Santuario delle divinità Ctonie. (Nota. Per visitare il Museo Archeologico Regionale e la famosa Valle dei Templi sono necessarie circa 2-3 ore. Prima di recarti presso questi siti, controlla gli orari di apertura e di chiusura per poter organizzare al meglio la tua giornata. La Valle dei Templi è divisa in tre settori, tutti vicini all'area di parcheggio e all'ufficio informazioni che si occupa anche della vendita dei biglietti). Il complesso
archeologico si trova a circa 3 chilometri di distanza dalla città di Agrigento. Concludiamo la giornata passeggiando per il suo centro storico e visitando luoghi unici come il Teatro e la casa natale di Pirandello. (Nota. In estate, è meraviglioso passeggiare al tramonto tra i templi della zona orientale che vengono illuminati). Si tratta di un'esperienza davvero unica! Pernottamento ad Agrigento.
GIORNO 8 · AGRIGENTO - PIAZZA ARMERINA - CALTAGIRONE - RAGUSA
Piazza Armerina è la prossima destinazione di questo fantastico viaggio. Si trova a 100 chilometri ad est di Agrigento, un viaggio in auto che ti permetterà di godere dei bellissimi paesaggi rurali dell'interno dell'isola. A Piazza Armerina passeggiamo in tutta tranquillità per le sue strade e ammiriamo alcune tra le pitture dell'entroterra siciliano più autentiche che si potranno ammirare durante tutto il viaggio. Il Palazzo di Città e quello di Trigona così come il Duomo sono solo alcune delle meraviglie che potremo ammirare. (Nota. Se vai in Sicilia verso la metà agosto, non puoi assolutamente lasciarti sfuggire il famoso festival del "Palio dei Normanni"). A circa 35 chilometri a sud est di Piazza Armerina si trova la pittoresca cittadina di Caltagirone, un tesoro nascosto che fa parte delle "città del tardo barocco Val di Noto" dichiarate patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 2002. A cavallo tra popolo e città, la cosiddetta
"Capitale della Ceramica" della Sicilia conserva il fascino dei suoi secoli di storia nella sua rete di strade medievali punteggiate da splendide facciate barocche. La sua attrazione più famosa è la famosa scalinata in ceramica di Santa María del Monte, una scala con 142 gradini e 50 metri di dislivello costruita nel 1608 sulla base di pietra lavica e decorata nel 1953 con diversi e colorati disegni in ceramica policroma. Lungo la scala troveremo alcuni degli edifici più importanti della città, come la Chiesa di Santa Maria del Monte, il Palazzo Reburdone del XVIII secolo, la Chiesa di San Giuseppe e il Palazzo del principe Bellaprima o dell'Aquila, così come numerosi negozi di artigianato e souvenir.
Come centro di produzione di ceramiche, una tradizione promossa durante la dominazione musulmana dell'isola, Caltagirone ha un'importante collezione di pezzi in ceramica che vanno dalla preistoria ai giorni nostri che possono essere ammirati nel locale Museo della Ceramica, fondato nel 1965. Una volta pronti, ci dirigiamo verso la magnifica città di Ragusa, situata a sud a circa 60 chilometri dalla strada. Qui, scopriremo l'esistenza di due città in una: Ragusa e Ragusa Superiore. Si consiglia di fare una tranquilla passeggiata e di gustare una cena deliziosa nel cuore di Ragusa, città ricca di fascino e dall'atmosfera magica. Pernottamento a Ragusa.
GIORNO 9 · RAGUSA - MODICA - RAGUSA
Ragusa è anche inclusa, e di diritto, nelle "Città del tardo barocco della Val di Noto" dichiarata patrimonio dell'umanità.
La labirintica e imponente Ragusa Ibla (ex Ragusa Inferiore), la città vecchia, è costellata di dimore dell'aristocrazia locale, tipiche case in pietra, eleganti chiese e piazze incantevoli. Ospita infatti la notevole architettura barocca della città, come la Cattedrale di San Giorgio, la Chiesa di Santa Maria delle Scale, il Palazzo Zacco e la Chiesa delle Anime del Purgatorio. Dall'altro lato della Valle dei Ponti si trova Ragusa Superiore, a cui si accede attraverso 4 ponti che lo attraversano e tra i quali spicca il bellissimo Ponte dei Cappuccinni, del XVIII secolo. Ragusa Superiore ospita due dei nostri elementi essenziali: la Cattedrale barocca di San Giovanni Battista, costruita tra il 1718 e il 1778, e il Museo Archeologico Ibleo, che espone reperti dalla preistoria alla tarda antichità. Da parte sua, Via Roma è il centro
commerciale della città moderna. Nel pomeriggio, ci rimettiamo in marcia per raggiungere Modica, situata a sud circa 15 chilometri circa circolando sulla SS115, che serpeggia attraverso colline punteggiate di rocce. Costruita sulle pareti di una gola profonda, la città natale del Premio Nobel per la letteratura Salvatore Quasimodo seduce i viaggiatori con i suoi magnifici edifici medievali, meraviglie architettoniche come la Chiesa di San Giorgio, strade popolose come Corso Umberto I e, ancora, con piatti tipici deliziosi come la "mpanatigghi", ovvero una pasta ripiena di carne e cioccolato... (Nota. Questa città è nota per la sua produzione di cioccolato: vengono infatti ancora utilizzate le stesse tecniche che nell'antichità erano impiegate dagli Aztechi. Si tratta di tecniche tramandate dai primi spagnoli che portarono il cioccolato dal "Nuovo Mondo" fino in Sicilia). Nel tardo pomeriggio, ritorniamo a Ragusa. Continuiamo a scoprire l'affascinante cultura siciliana attraverso la sua deliziosa cucina, influenzata da diverse civiltà e popolazioni, tra cui i Greci, i Romani, i Bizantini, gli Arabi, i Normanni e gli Spagnoli... Pernottamento a Ragusa.
GIORNO 10 · RAGUSA - SCICLI - MARZAMEMI - SIRACUSA
Dopo esserci divertiti nell'affascinante Ragusa, abbiamo deciso di continuare a scoprire altre "città del tardo barocco della Val di Noto", riconosciute per l'eredità e la bellezza come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. A circa 25 chilometri a sud di Ragusa è uno di loro, l'elegante villaggio di Scicli, situato alla confluenza di tre valli tra montagne rocciose. Oltre al patrimonio barocco eretto dopo il famigerato terremoto del 1693, a Scicli si conservano tracce dei suoi numerosi coloni: Greci, Cartaginesi, Romani, Bizantini, Svevi, Arabi, Normanni... Possiamo iniziare la visita della Chiesa di Santa Maria la Nova, di stile barocco e abbondantemente decorata con stucchi dorati e affreschi; passare alla Chiesa di San Bartolomeo Apostolo (Chiesa di San Bartolomé), che risale al XV secolo e custodisce un presepe in legno del 1573; e poi Palazzo Beneventano, uno dei più significativi monumenti barocchi della provincia di Ragusa.
Una vera meraviglia! Da Scicli a Marzameni ci sono circa 50 chilometri di strade che vanno verso est attraverso la città di Ispica. Marzameni è un pittoresco porto di pescatori bagnato dalle acque ioniche a sud della Sicilia, il cui nome deriva dall'arabo "Marsa al-hamam", o "baia delle tortore". In realtà questi uccelli continuano a riposare nella regione durante la stagione migratoria, principalmente nella riserva di Vendicari. Il cuore di Marzamemi è Piazza Regina Margherita, che nei mesi estivi è piena di turisti attratti dai suoi ristoranti dove si può gustare il pesce fresco della Tonnara (almadraba), il secondo in importanza della Sicilia. Nelle vicinanze si trovano i principali monumenti di Marzamemi: il palazzo del principe di Villadorata, del 1752, e le due chiese che onorano Francesco di Paola. Ci dirigiamo a nord verso Siracusa, dichiarata Patrimonio dell'Umanità, che si trova a circa 55 chilometri lungo la costa.
Nella Piazza del Duomo a Siracusa troveremo una moltitudine di ristoranti, caffetterie con terrazza e bar dove è possibile continuare a gustare la gastronomia siciliana, in questo caso molto influenzata dalla cucina araba. Un cous cous, forse? Pernottamento a Siracusa.
GIORNO 11 · SIRACUSA - NOTO - SIRACUSA
Esplora questa affascinante città forgiata dal calore di civiltà e culture diverse. Fondata nel 734-733 a.C., si estende lungo la costa vicino all'isola di Ortigia ed è collegata alla terraferma mediante un ponte. Considerata una delle città più belle dell'antichità, per le sue strade camminavano personaggi del calibro di Platone, Archimede ed Eschilo. Gran parte del suo fascino sta nella maestria nel combinare il passato greco e romano con l'architettura del XVIII secolo, dando così origine a un sito spettacolare e unico nel suo genere. Oggi, monumenti come il Tempio di Minerva, trasformato in una cattedrale cristiana, la Fontana di Aretusa, il Tempio di Apollo e l'anfiteatro romano sono
testimonianze autentiche del suo glorioso passato. (Nota. È possibile dividere la visita in due fasi: la prima dedicata al Parco Archeologico e la seconda all'isola di Ortigia). Tra i luoghi che vale assolutamente la pena visitare, ci sono il Parco Archeologico della Neapolis, le Catacombe di San Giovanni, le vie laterali di Ortigia, la Basilica di Santa Lucia e il Santuario della Madonna delle Lacrime... Oltra a questo, è possibile fare un bel bagno nell'area marina protetta del Plemmirio. Ti consigliamo una scappata e fuga a Noto, situata a circa 35 chilometri a sud di Siracusa. Passeggiare lungo l'elegante Corso Vittorio Emanuele, costellato di palazzi e chiese barocche, è un'esperienza meravigliosa. I siti più monumentali della città si affacciano proprio su questo viale. (Nota. Potrai scoprire la vita lussuosa che
conduceva l'antica nobiltà visitando l'incantevole Palazzo Nicolaci di Villadorata). Rientro e pernottamento a Siracusa.
GIORNO 12 · SIRACUSA - ETNA - TAORMINA - CATANIA
Abbiamo lasciato Siracusa per affrontare una delle tappe più emozionanti del viaggio: la scalata all'imponente e onnipresente monte Etna! Un'escursione che è un vero e proprio must che potrai effettuare se le condizioni meteorologiche lo consentono. (Nota. Se hai bisogno di maggiori informazioni, puoi controllare il sito
funiviaetna.com). Ci dirigiamo verso Zafferana Etnea, comune che sorge in una posizione privilegiata che lo rende uno dei migliori punti di accesso al Parco Naturale dell'Etna. Questa cittadina è anche un luogo chiave per visitare il vulcano attivo più grande d'Europa. La graziosa e storica cittadina di Zafferana Etnea permette ai viaggiatori di scoprire l'attività vulcanica della zona, essendo quasi stata raggiunta un tempo dalla lava vulcanica. Seguiamo le indicazioni in direzione Etna Sud fino al "Rifugio Sapienza", circa 19 chilometri circa. A questo punto, lascia l'auto al parcheggio e pianifica un'ascensione suddivisa in due parti. Nella prima parte, puoi salire facendo trekking o prendendo la funivia denominata "Funivia dell'Etna". La seconda parte va invece percorsa a bordo di un fuoristrada.
(Nota. L'escursione durerà all'incirca 3-4 ore e non è inclusa. Rispetta sempre le norme di sicurezza. A causa della natura imprevedibile del vulcano, si consiglia di effettuare l'escursione accompagnati da una guida). E non
dimenticarti di partire ben equipaggiato: indossa scarpe comode e porta con te dei vestiti pesanti e un paio di occhiali da sole. Dopo una giornata indimenticabile facciamo ritorno a Zafferana Etnea, dove si potrà passeggiare circondati da un ambiente naturale di valore inestimabile, gustare la sorprendente cucina siciliana e i vini "Etna Bianco" e "Etna Rosso", le cui uve vengono coltivate sulle pendici del vulcano stesso. La vista sull'Etna di cui si può godere da questa graziosa città è magnifica. Non lasciare Zafferana Etnea senza aver acquistato un souvenir tipico. Potrai scegliere tra una vasta gamma di souvenir: dai posacenere alle figure decorative realizzate con la lava, passando per i libri e i video che raccontano delle eruzioni e i prodotti tipici coltivati sulle pendici del vulcano. Continuiamo con il nostro itinerario e partiamo alla volta della città siciliana più elegante in assoluto: l'incantevole Taormina. (Nota: Separato da circa 35 chilometri da Zafferana Etnea, la strada è solitamente molto trafficata in alta stagione, quindi pianifica in anticipo il viaggio di oggi). A Taormina scopriamo una delle città che meglio riflettono il fascino storico di questa affascinante isola, con i suoi monumenti greci, romani, bizantini e medievali... Principale centro turistico della Sicilia, la città di Taormina è una meraviglia medievale, punteggiata da splendide buganvilee e perfettamente conservata.
Caratterizzata da angoli romantici e piazzette suggestive, la sua bellezza abbagliò scrittori come Truman Capote, Thomas Mann e Goethe, personaggi della nobiltà e dell'aristocrazia come Guglielmo II, e, ancora, artisti come Greta Garbo, Cary Grant, Orson Welles e Rita Hayworth... Oggi, un flusso costante di turisti la visita ogni giorno. Il suo monumentale Teatro Greco (III secolo a.C.) con vista sull'Etna, la baia di Naxos e sul Mar Ionio è un vero e proprio spettacolo. Continuiamo con il nostro itinerario, questa volta in direzione della vicina Catania, la seconda città più grande della Sicilia. Pernottamento a Catania.
GIORNO 13 · CATANIA
L'allegra città di Catania intrattiene il viaggiatore con la sua sorprendente eredità culturale. Ben collegata e con una vivace vita notturna, il suo elegante centro storico in stile barocco fu costruito con la roccia lavica che fuoriscì
dall'Etna durante l'eruzione del 1669. (Nota. Il centro della città è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità insieme alle città del tardo barocco della Val di Noto). Nella vivace Piazza Duomo potrai ammirare alcuni dei principali luoghi di interesse della città, tra cui la Cattedrale dedicata a Sant'Agata, la Fontana dell'Elefante e il mercato della Pescheria...
Se desideri fare shopping, non dovrai far altro che recarti in via Etnea: qui l'offerta di caffetterie, negozi e boutique è davvero ampia. Cogli al volo l'opportunità di guastare la tipica "pasta alla norma". Pernottamento a Catania.
Palermo Erice Trapani GIORNO 14 · CATANIA - CEFALÙ - PALERMO
Dopo aver goduto un pò della città di Catania, prendiamo l'autostrada A19 e ci rifugiamo nella città di Cefalú, situata sulla costa nord a circa 180 chilometri di distanza, attraversando l'interno dell'isola. Protetto dalla famosa Rocca di Cefalù, una collina che offre una magnifica vista panoramica sulla città e sul Tempio di Diana, questo antico villaggio di pescatori dall'atmosfera medievale vanta spiagge meravigliose, ottime infrastrutture turistiche e un'atmosfera vivace che attira turisti nazionali e internazionali. (Nota. Solitamente, Cefalù è molto frequentata in estate. Nei mesi invernali, l'attività si concentra attorno al centrale Corso Ruggero). Immortalata nel film "Cinema Paradiso", Cefalù è una delle città siciliane che meglio conserva l'impronta normanna. Nel suo antico porto, a cui si accede attraverso Porta Pescara, si respira un'atmosfera genuina. In base al periodo dell'anno in cui visiterai quest'isola meravigliosa, oltre a stendere l'asciugamano e goderti il sole, potrai scegliere tra diverse attività come ad esempio la pratica di alcuni sport acquatici, l'osservazione dei cetacei o una tranquilla passeggiata per il suo centro storico. In Piazza Duomo potrai ammirare meraviglie come la splendida Cattedrale arabo-normanna (risalente al XII secolo), con i suoi mosaici bizantini e il suo incantevole chiostro, il Monastero di Santa Caterina (l'attuale municipio) e il Palazzo Vescovile. (Nota. Trovare parcheggio a Cefalù in estate non è cosa facile. Si consiglia quindi di lasciare l'auto in periferia). Dopo aver percorso all'incirca 69 chilometri lungo la strada che costeggia la costa settentrionale, arriviamo così a Palermo. Concludiamo questo nostro indimenticabile viaggio nel capoluogo siciliano, facendo shopping nei suoi tanti negozi di moda. Pernottamento a Palermo.
GIORNO 15 · PALERMO - CITTÀ DI PARTENZA
Presentazione all'aeroporto con anticipo sufficiente per restituire l'auto a noleggio e volo di ritorno nella città di partenza. Arrivo. Fine del viaggio e dei nostri servizi.
Il tuo viaggio include
Il tuo viaggio include
Volo di andata e ritorno.
Soggiorno nell'hotel scelto a Palermo.
Trattamento scelto a Palermo.
Soggiorno nell'hotel scelto a Trapani.
Trattamento scelto a Trapani.
Soggiorno nell'hotel scelto a Agrigento.
Trattamento scelto a Agrigento.
Soggiorno nell'hotel scelto a Ragusa.
Trattamento scelto a Ragusa.
Soggiorno nell'hotel scelto a Siracusa.
Trattamento scelto a Siracusa.
Soggiorno nell'hotel scelto a Catania.
Trattamento scelto a Catania.
Auto a noleggio.
Assicurazione viaggio.
Città ed Hotel
Il tuo viaggio non include
Tasse di soggiorno a Sicilia pagamento diretto in hotel.
Probabile pagamento di un pedaggio.
Marsala Mazara del Vallo Selinunte
Sciacca Agrigento Piazza Armerina
Caltagirone Ragusa Modica Ragusa
Scicli Marzamemi
Siracusa Noto
Taormina Catania
Cefalù
- Le stanze triple in Europa sono generalmente stanze con due letti singoli o uno matrimoniale, in cui viene collocato un ulteriore letto pieghevole per la terza persona, con conseguenti possibili disagi. Se ne sconsiglia pertanto l'uso, quando questo si possa evitare.
- Le escursioni e le visite consigliate per ciascun giorno sono indicative: il viaggiatore può progettare il viaggio secondo le proprie esigenze, in base ai suoi gusti e alle sue necessità.
- La carta di credito è considerata una garanzia, pertanto a volte il suo utilizzo è imprescindibile per poter alloggiare in un hotel.
- Normalmente gli hotel dispongono di culla per i bambini. In caso contrario, i bambini dovranno condividere il letto con un adulto.
- Per il ritro dell'auto a noleggio, verrà richiesta una carta di credito (non di debito) intestata al titolare della prenotazione, il quale dovrà, inoltre, essere il conducente del veicolo.