• Non ci sono risultati.

Utilizzo del chiodo endomidollare PFNA con Augmentation. nell anziano con osteoporosi per migliore la stabilità dell

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Utilizzo del chiodo endomidollare PFNA con Augmentation. nell anziano con osteoporosi per migliore la stabilità dell"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Caso Clinico con Aumentation nell’ anziano con osteporosi marcata da T-score inferiore a – 2,5

Utilizzo del chiodo endomidollare PFNA con Augmentation nell’anziano con osteoporosi per migliore la stabilità dell’

impianto. Intervento semplice e riproducibile grazie alla tecnica chirurgica standardizzata con possibilità di decidere

intraoperatoriamente.

Viene riportato di seguito un caso clinico.

Il signor A.M., maschio, di 97 anni, si ricovera presso la UO di Ortopedia e Traumatologia Universitaria degli Ospedali Riuniti di Foggia in seguito ad una caduta accidentale in ambiente domestico conseguente a un trauma molto lieve.

Dopo l’anamnesi positiva per ipertensione in trattamento con ACE inibitori Ramipril (Triatec) e diabete in trattamento con terapia con schema insulinico e marcata osteoporosi documentata da T-score inferiore a – 2,5 documentata dal curante ma con scarsa aderenza alla terapia con alendronati e Vit D. Viene effettuata radiografia del bacino

(2)

Figura 1:Radiografia del bacino di frattura pertrocanterica del

femore destro

(3)

Dall’esame radiologico si evince una frattura pertrocanterica del femore destro; anche la radiografia ci ha permesso di valutare il grado di osteoporosi del paziente secondo l’indice di Singh: in questo caso si denota che il paziente rientra nella classe 2 di Singh.

Viene calcolato con l’esame obiettivo e con l’aiuto del paziente l’HHS al tempo 0 con risultato di 73.

Il paziente viene successivamente sopposto ad intervento chirurgico di osteosintesi con chiodo endomidollare e Augmentation con cemento PMMA.

(4)

Figura 2:scopia intraoperatoria

Il giorno dopo l’intervento chirurgico il paziente comincia la fisioterapia attiva e passiva sotto la guida del personale specializzato. Al 3° giorno successivo all’intervento chirurgico, si procede alla verticalizzazione del paziente che può così ricominciare a deambulare con l’assistenza di ausili (girello) e del personale specializzato.

In questo momento, sottoponendo il paziente al carico completo, viene valutata la VAS, indicata sulla scala dal valore 3.

(5)

Successivamente alla dimissione dal reparto con prescrizione di nuova terapia per l osteoporosi con piano terapeutico con Denosumab per inibire il riassorbimento osseo. Il paziente viene seguito ambulatorialmente per valutazioni cliniche e radiologiche ad intervalli regolari (1 e 12 mesi).

Dopo 1 mese viene effettuata una radiografia di controllo per valutare lo stato dell’arto sottoposto ad intervento chirurgico e per escludere un eventuale dislocamento della lama o una frattura diafisaria post- operatoria; viene calcolato nuovamente l’HHS e viene effettuata una visita obiettiva per valutare lo stato generale del paziente ed escludere complicanze post- operatorie quali infezioni profonde.

L’HHS del paziente al tempo 1 risulta essere 70.

(6)

Figura : radiografia di controllo dell'arto inferiore destro dopo un mese dall'intervento chirurgico

Dopo 12 mesi il paziente viene nuovamente valutato clinicamente e radiologicamente con nessuna variazione significava.

L’HHS del paziente al tempo 2 risulta essere 80.

Non sono state riscontrate in questo caso clinico complicanze post- operatorie a distanza di 12 mesi

dislocamento della lama (cut-out o cut- through), né infezioni post-operatorie, ne complicazioni

(7)

neurovascolari , nè necrosi avascolare della testa del femore.

Con il chiodo endomidollare con opzione augmentation si può ottiene un’abbreviazione del periodo di immobilizzazione e di convalescenza, con conseguente riduzione del tasso di mortalità: la più veloce risposta alla riabilitazione ha comportato una precoce ripresa della deambulazione a 2 giorni dall’intervento in un paziente fragile dal punto di vista soprattutto della struttura e qualità ossea.

(8)

Riferimenti

Documenti correlati

Per quanto riguarda l’approccio chirurgico quattro casi su cinque hanno ricevuto l’approccio mediale tramite osteotomia dell’epicondilo mediale mentre un caso ha ricevuto

Ciascun paziente, prima e alla fine del trattamento di aferesi e dopo sei mesi dall’entrata nello studio, veniva sottoposto a prelievo ematico per il dosaggio dei principali

Per quanto riguarda gli altri parametri valutati, è stata riscontrata una riduzione del valore medio di CAI prima e dopo il trattamento: 8,43 vs 4,43 (p=0.099); per quanto concerne

Consequently, forest planning in Cinque Terre and in other similar areas has to deal with the fact that forests’ current characteristics in terms of specific com-

Lo studio, in particolare, mira ad indentificare, attraverso una prima indagine qualitativa sviluppata attraverso un intervista semi-strutturata, i principali

NEL PAZIENTE ADULTO SOTTOPOSTO A PRATICA INVASIVA DI TIPO CHIRURGICO L'AROMATERAPIA E' EFFICACE NEL RIDURRE L'ANSIA. Si è deciso di

[r]

• Nei soggetti di età inferiore a 40 anni misurare la densità minerale ossea per valutare il rischio di frattura solo in presenza di fattori di rischio maggiori