• Non ci sono risultati.

Prof.ssa Rossella D'Alfonso dottore in Lettere classiche, dottore di ricerca in Italianistica, docente di Materie letterarie e latino nei Licei

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Prof.ssa Rossella D'Alfonso dottore in Lettere classiche, dottore di ricerca in Italianistica, docente di Materie letterarie e latino nei Licei"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

CV europass - Curriculum dell'attività scientifica e didattica corredato dall'autocertificazione dei titoli di studio conseguiti ed elencati

e dall’elenco delle pubblicazioni A. INFORMAZIONIPERSONALI

Nome e cognome Rossella D'Alfonso

Indirizzo Telefono

Fax _______________

E-mail rossella.dalfonso@istruzione.it

rossella.dalfonso@liceogalvani.it rossella.dalfonso@galvaniedu.it.it

Nazionalità italiana

Data di nascita

B. ISTRUZIONEE FORMAZIONE: AUTOCERTIFICAZIONEEDELENCODEITITOLI

Io sottoscritta Rossella D'Alfonso, nata a Bologna .……….., docente a tempo indeterminato, in ruolo dal 1984, in servizio presso il Liceo Classico “Luigi Galvani" di Bologna, dichiaro di avere conseguito i seguenti titoli e competenze:

TITOLI CULTURALI (in ordine cronologico)

● maturità classica nell'A.S. 1974-75 presso il Liceo Ginnasio "M. Minghetti" di Bologna con voti 60/60;

● diploma di laurea in Lettere indirizzo classico, conseguita il 27.03.1981, nell'anno accademico 1979- 80, con la votazione 110/110 e lode;

● abilitazione e vincita di concorso nell'attuale ruolo di appartenenza, Materie letterarie e latino nei Licei e negli Istituti Magistrali (cl. LXIX), classe nella quale ho vinto il concorso ed ottenuto il ruolo nel 1985; altre abilitazioni sono segnalate fra i TITOLI PROFESSIONALI.

● Gutachten (Certificato di merito) rilasciatomi nel 1984 dal prof. K. W. Hempfer dell'Università libera di Berlino (Freie Universität Berlin), Istituto di Filologia Romanza, sia in lingua italiana sia in lingua tedesca, ed ottenuto a seguito di un periodo di ricerca presso detta università, nel 1982, nell'ambito di un programma di scambio di ricercatori fra CNR e D.F.G. (Deutsche Forschunggemeinschaft), per cui ottenni una borsa di studio trimestrale (in materia di ricerca storica e letteraria riferita ai servizi di documentazione e informazione):

l'argomento concordato di letteratura italiana riguardava una ricerca su D. Alighieri e L. Ariosto (il cui risultato è stato pubblicato: cfr. infra tra i TITOLI SCIENTIFICI), ricerca che anche di recente è stata proposta in alcune classi di triennio liceale;

● due borse di studio (in materia di ricerca storica e letteraria riferita ai servizi di documentazione e informazione) per il Convegno di studi Popoli e paesi nella cultura altomedievale" a Spoleto (23-29/IV/1981) ed il Convegno di studi "Imago mundi": la conoscenza scientifica nel pensiero bassomedievale a Todi 11-14/X/1981;

● titolo di Dottore di ricerca in Italianistica e storia della lingua italiana - gruppo di discipline n.109 (l'esame fu sostenuto nell'ottobre 1987, il titolo perfezionato il 28 aprile 1988)

● Nota : Presso la Facoltà di Giurisprudenza di Bologna, negli anni accademici 1981/82 e 1982/83, ho frequentato la Scuola di specializzazione per la ricerca e per lo Studio dei "Testi Civilistici Medievali", frequentando tutti i corsi previsti: Paleografia e diplomatica I e II (prof. R.Ferrara); Istituzioni di diritto romano giustinianeo (prof. E.Nardi); Storia del diritto pubblico medievale (prof. P.Colliva); Esegesi delle fonti del diritto romano postclassico e giustinianeo (prof. R. Bonini), Latino medievale (prof. Vecchi); Storia dell'economia medievale (prof. O.Capitani); Storia delle fonti giuridiche medievali (prof. C.Pecorella); Storia della letteratura giuridica (prof. Liotta); Storia delle fonti canonistiche (prof. G.Rossi); Esegesi delle fonti del diritto medievale (prof. Valentini); Istituzioni di diritto compar. priv. proc. medievale (prof. A. Padoa Schioppa); Storia medievale (prof. A.Vasina). Della frequenza obbligatoria a questi corsi ho attestazione.

Seguii anche, nel primo anno di corso, in qualità di uditrice perché esso era previsto solo per il secondo

(2)

anno, l'insegnamento di Storia del metodo scolastico medievale della prof.ssa S. Vanni Rovighi. Non conseguii il diploma finale perché il lavoro seguito al periodo trascorso alla Freie Universität di Berlino si sovrappose a quello per la scuola di specializzazione, che nel frattempo seguì la sorte di altre scuole di specializzazione, fu abolita e non sostituita da un dottorato. Questi due anni di studi assidui mi valsero però per esaminare più specificamente anche alcuni aspetti della cultura bolognese medievale, sia di per si che in relazione a Dante, e nel 1983 ho pubblicato il saggio sotto citato Ancora su Dante e la filosofia a Bologna;

● 1984: corso di formazione presso l’Archivio di Stato di Bologna preludio a un contratto semestrale di riordino di un fondo bibliotecario nell'ambito di un progetto dell'Istituto dei Beni artistici culturali e ambientali dell’Emilia Romagna di concerto con l’Università di Bologna.

TITOLI SCIENTIFICI PUBBLICAZIONI scientifiche:

VOLUMI:

Il dialogo con Dio nella "Divina Commedia", Bologna, CLUEB, 1988.

SAGGI:

Il paesaggio medievale del sacro, in Paesaggio: immagine e realtà, Firenze, Electa, 1981, pp. 46-51;

Fra retorica e teologia: il sistema dei generi letterari nel " basso medioevo", in "Lingua e stile" 2 (1982), pp. 269-293;

"Comico" e "commedia": appunti sul titolo del poema dantesco, in "Filologia e critica" 1 (1982), pp. 3-41;

Ancora su Dante e la filosofia a Bologna, in Studi e memorie per la Storia dell'Università di Bologna, Bologna, presso l'Istituto per la Storia dell'Università, 1983, pp. 39-81;

Il Fondo della Rubiconia Accademia dei Filopatridi a Savignano sul Rubicone, in "Istituto per i Beni Artistici Culturali Ambientali della Regione Emilia-Romagna. Informazioni" 4-5 (1984), pp. 18-19;

completato dalla relazione conclusiva, dattiloscritta, consegnata all'Istituto detto e all'Accademia detta, per dare conto dell'intero ciclo di lavoro. Tali pubblicazioni giunsero a seguito di un contratto semestrale, nel 1984, dopo un corso di formazione con l'Istituto per i Beni culturali artistici e ambientali della Regione Emilia-Romagna; in particolare ho curato il riordino delle carte appartenute a Gino Rocchi e da lui legate alla Biblioteca accademica, nonché di alcuni autografi carducciani ivi conservati, nel cartone M/I del Fondo Rocchi come segue: Ms. 1 Rocchi/ Cart. M I: 1) lettere e carte autografe di G. Carducci (lettere, poesie, biglietti, epigrafi interessanti); 2) lettere e carte del medesimo trascritte da mano altrui (talora di Gino Rocchi): questi due gruppi sono i più rilevanti; 3) minute di tredici lettere di Gino Rocchi al Carducci con cinque fogli allegati; 4) tre biglietti di Bice Carducci a Gino Rocchi: dispersa risulta la raccoltina di ritratti indicata dal Leonetti (che molti anni fa censì il Fondo) in tale cartone; 5) autografi carducciani riguardanti l'attività dell'Accademia, di cui è incerta l'appartenenza al Fondo Rocchi.

VIRGILIO IN Giovanni di Salisbury, in “Enciclopedia Virgiliana”, vol. II, pp. 737-740, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1986;

Ricezione dantesca nell'"Orlando Furioso": "O.F." XXXIII cxxvii - XXXV xxi 4, in "Schifanoia" 4 (1987), pp.

53-71;

L'inedito "Comentarium" di Pietro Alighieri sul canto I del "Paradiso”, in Mappe e letture. Scritti in onore di Ezio Raimondi, a c. di A. Battistini, Bologna, Il Mulino, 1994;

La visio beatifica nel prologo al "Paradiso" del "Comentarium" di Pietro di Dante, in "Lettere italiane", 3 (1994);

Lo straniero che è in noi: L’asino d’oro di Apuleio, 2004, in www.griseldaionline.it (DOI 10.1473/gri6)

L’uomo di cenere: l'ultimo Montale e il crepuscolo della renovatio, 2017, in “Quaderni del Galvani”, n. 2, 2018, pp. 25-53.

SAGGI/ARTICOLI, RENDICONTI, RECENSIONI, TRADUZIONI E CONTRIBUTI DIVERSI:

n.2 recensioni, rispettivamente a: Jean Starobinski, Tre furori, Milano, Garzanti, 1978; Charles S.

Singleton, La poesia della "Divina Commedia”, Bologna, Il Mulino, 1978, in "Lingua e stile" 4 (1979), pp.

693-698 e 730-731;

(3)

n.3 recensioni, rispettivamente a Pier Vincenzo Mengaldo, Linguistica e retorica di Dante, Pisa, Nistri- Lischi, 1978; Patrick Boyde, Retorica e stile nella lirica di Dante, Napoli, Liguori, 1979; Luigi Vanossi, Dante e il "Roman de la Rose". Saggio sul "Fiore", Firenze, Olschki, 1979, in "Lingua e stile" 4 (1980), pp.

729-734;

rendiconto ragionato del Convegno di studi Popoli e paesi nella cultura altomedievale" (Spoleto 23-29/IV/1981), in "Intersezioni" 2 (1981), pp.479-481;

rendiconto ragionato del Convegno di studi "Imago mundi": la conoscenza scientifica nel pensiero bassomedievale (Todi 11-14/X/1981), in "Intersezioni" 1 (1982), pp. 237-243;

recensione a Maria Corti, Dante a un nuovo crocevia, Firenze, Sansoni, 1981, in "Intersezioni" 1 (1982), pp.

209-214;

traduzione (dal tedesco) di W. Lepenies, L'altro fanatico. Scienza e storia nella concezione estetica di Winckelmann, in "Intersezioni" 2 (1983), pp. 303-316;

revisione del testo e stesura di una bibliografia in appendice a L. De Vendittis, La letteratura italiana, Bologna, Zanichelli, 1988, pp. 1015-1024 (l'edizione di cui h stato revisionato il testo h quella in volume unico, novembre 1988);

recensione a Klaus W. Hempfer, Diskrepante Lekturen. Die "Orlando-Furioso"-Rezeption im Cinquecento, Stuttgart, F.Steiner Vg., 1987, in "Lingua e stile" 4 (1988), pp. 593-597.

Posso produrre poi recensioni al volume citato e lettere dei proff. G. Baldassarri, A. Battistini, E. Bigi, G. Capovilla, P.

Giannantonio, G. Gorni, M. Pauer, M. Pazzaglia, G. Petrocchi, ed altri che valutano positivamente i lavori scientifici in elenco.

PUBBLICAZIONI DI ARGOMENTO DIDATTICO e/o SCOLASTICO dal 1999:

(eventualmente da completare con indicazioni anche degli anni precedenti)

1999: “Annali della Pubblica Istruzione”, 3-4, 1999 (atti della Prima Giornata nazionale di studio su competenze e nuovi curricoli: il contributo delle associazioni disciplinari, a cura di R. D’Alfonso) e saggio introduttivo agli atti;

1999: A. Colombo, R. D’Alfonso, Competenze e nuovi curricoli, in “Università e scuola” 2/R, 1999;

1999: Per il nuovo esame di stato: una proposta per migliorare, di Paolo Bollini, Rossella D’Alfonso (coord.), Giancarla Garelli, Gian Piero Ghini (con la collaborazione di Vittorio Citti e Giuseppa Mauro) in e in

“Università e scuola”, n° da precisare, 2000;

2000: R. D’Alfonso, Per la costruzione di un glossario condiviso, aprile 2000, in www.territorioscuola.it:

contiene in appendice il Glossario di cui al punto precedente;

2000: saggio iniziale di 5 (a firma rispettivamente di R. D’Alfonso, S. Garulli, R. Fiorini, A. Colombo, M.

Pinotti), inerenti la Seconda Giornata nazionale di studio, Bologna, 6 maggio 2000, “Una filosofia per i nuovi curricoli della scuola riformata: il contributo delle associazioni disciplinari”;

2000: Per un progetto integrato, contributo alla Tavola rotonda su “Curricoli e competenze” alle giornate nazionali dell’autonomia, Roma 29/2-1/3/2000, imminente in “Annali della Pubblica Istruzione”, 1-2, 2000;

2000: “Annali della Pubblica Istruzione”, 1-2 e 5-6, 2000 (atti della Seconda Giornata nazionale di studio su competenze e nuovi curricoli “Una filosofia per i nuovi curricoli”, con il contributo delle associazioni disciplinari, a cura di R. D’Alfonso), ora riuniti in Dossier degli “Annali della Pubblica Istruzione”, 2, 2000,

“Il laboratorio della riforma: verso i nuovi curricoli” e saggio introduttivo agli atti;

2000: Sul nuovo esame di stato: una proposta per migliorare, di R.D’Alfonso (coordinamento del gruppo di lavoro, cura d tutto il saggio e stesura dei par. 1.2.1, 2.II.c/d, 2.III, 5,6), G. Armellini, P.Bollini, con un allegato di G. Gasperoni, in “Università e scuola, 1/R, pp. 37-48;

2000: Il ruolo delle associazioni disciplinari e professionali e della loro cooperazione: autonomia scolastica e riforma dei curricoli, in “Università e scuola”, 1/R, pp. 37-48 e in “Iter-on-line”;

2001: Una filosofia per i nuovi curricoli della scuola riformata, in Curricoli per la scuola dell’autonomia, a c.

di A. Colombo, R. D’Alfonso, M. Pinotti, Firenze, La Nuova Italia, 2001;

2001, 2002, 2003: Sintesi e/o atti del ciclo seminariale “Governo della scuola e nuovi sistemi formativi.

L’incontro dei saperi”sui siti: www.ilmulino.it (v. Quaderni del Mulino),www.territorioscuola.com (v.

associazioni); http://web.tiscali.it/scuolaescrittura/modena.giulio o http://web.tiscali.it/scuolaescrittura/ProgettoScuola/;

(4)

cfr. anche http://web.tiscali.it/scuolaescrittura/ProgettoScuola/1fondam/08bibess.htm e

2004: Tradurre, riscrivere, in www.griseldaonline.it/adi/d'alfonso_tradurre.htm (Portale del Dipartimento di Italianistica dell’università di Bologna) , Bologna,2004, cit.

2004 ss.: Per un curricolo delle competenze: alcune parole chiave, in www.liceofermibo.net/03%20glossario.rtf

2005: curricolo verticale di italiano, a c. di R. D’A., in www.liceofermibo.net , area docenti;

2006: curricolo verticale di latino, a c. di R. D’A., in www.liceofermibo.net , area docenti;

2006: Contributi diversi in “Conoscere per saper fare”, Atti del convegno dell’11/5/2006 della Regione Emilia Romagna, Assessorato scuola-formazione professionale – università, lavoro e pari opportunità, Bologna 2006: v. anche il sito della Regione E.R. e www.form-azione.it;

2006: “Le competenze specifiche… Area dei linguaggi”, a c. di, in Il Dialogo degli apprendimenti nell’integrazione tra istruzione e formazione professionale della Regione Emilia Romagna, Bologna 2006, pp.

35-51 e collaborazione alla costruzione del “Raccordo tra le competenze generali …. “, ibidem, pp. 118-157: : v. anche il sito della Regione E.R..

2009: cura (con altri) e redazione (individuale) di diversi saggi del volume di AA. VV. Il curricolo per competenze, dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria, un’esperienza realizzata, Roma, Armando;

2011-2020: compilazione e aggiornamento della pagina web della Commissione Intercultura del Liceo Galvani: materiali, bibliografie, normativa e link utili per studenti stranieri non italofoni o con difficoltà linguistiche sulla pagina DOCENTI, alla voce Commissione Intercultura nell'elenco alfabetico degli insegnanti: http://www.liceogalvani.it/docenti.php?action=area&id=344

2014: Latin's elements for foreign beginners – Elementi di latino per principianti stranieri, in “Quaderni del Galvani”, anno 19, nuova serie, n.1, 2013-14, pp. 71-112: i materiali sono disponibili anche online in http://www.liceogalvani.it/docenti.php?action=italiano_latino e http://www.liceogalvani.it/docenti.php?

action=area&id=344

2014: elaborazione e cura con la IV O scient. del Liceo Galvani di un progetto (1° premio 2014 “Lo sviluppo

locale che vorrei”): il progetto è stato pubblicato online su

http://www.losviluppolocalechevorrei.it/premiazioni.html e sui “Quaderni del Galvani”, anno 19, nuova serie, n.2, 2013-14, pp. 75-100.

2016: cura di A margine dell'Expo: per un'etica della sostenibilità (classe IV O scient. 2015/16), in “Quaderni del Galvani”, anno 21, nuova serie, n.1, 2016 (pp. 71-97), p. 71;

2017: cura della silloge “Nuova officina. Nel labirinto di Pier Paolo Pasolini”, redatta dalla classe V O scient.

del 2015/16, edita in parte sul blog sostieneperpaolo.blogspot.com, in parte (due excerpta e l'indice) su

“Quaderni del Galvani”, anno 22, nuova serie, n.1, 2017, pp. 85-92;

Progetti in classe significativi negli ultimi 10 anni, editi o su Quadreni del Galvani o sul sito della scuola e/o in https://independent.academia.edu/RossellaDAlfonso: 2013-14 report stage Australia; 2013-14 Latinglese (edito sui Quaderni del Galvani: v. sopra); 2013-14 progetto sviluppo sostenibile area Giardini Margherita (progetto vincitore concorso nazionale); 2015-16 progetto di ricerca sulla carta di Milano (Expo); 2015-16 ampliamento antologia Latinglese (Plauto); 2015-16 redazione numero "Nuova officina" (sulle orme di Pasolini: presentato in conferenza e edito in sintesi); 2017-18 Letture furiose (su Ariosto e Cervantes); 2016-17 progetto Amore e Psiche (da Apuleio a Palazzo Te: edito); 2018-19 Controcultura giovanile dal '68 agli anni Settanta (testo e ppt per convegno); 2018-19 e 2019-20 La costruzione dell'identità nazionale nella letteratura fra XIX e XX sec (due classi quinte).

C. ESPERIENZALAVORATIVA

TITOLI ed ESPERIENZE PROFESSIONALI NELLA SCUOLA:

Dal 1984 sono insegnante di ruolo, a tempo indeterminato, per via concorsuale: dal 1984/85 nella scuola media di I grado; dal 1985/86 nelle scuole superiori, sempre per via concorsuale: ho insegnato ai Licei scientifici “Luigi Valeriani” di Imola e “Enrico Fermi” di Bologna (1985-6), all'Istituto Magistrale “Laura Bassi” di Bologna (1986-7), al Liceo scientifico “Enrico Fermi” (dal 1987-8 al 2009-10), dal 2010-11 a oggi al Liceo ginnasio classico “Luigi Galvani” di Bologna (sezioni classica e scientifica IGCSE);

ho avuto accesso al ruolo dopo aver vinto due concorsi, prima per la scuola media inferiore poi per i licei,

(5)

ottenendo tre abilitazioni all'insegnamento, e ottenuto tre abilitazioni:

- abilitazione in Italiano, Storia e geografia nella Scuola media (cl. LVII), classe nella quale ho vinto il concorso ed ottenuto il ruolo con decorrenza 10.9.1984 (voto 71/80);

- abilitazione in Materie letterarie e latino nei Licei e negli Istituti Magistrali (cl. LXIX), classe nella quale ho vinto il concorso ed ottenuto il ruolo con decorrenza 10.9.1985 (voto 63/80);

- abilitazione in Materie letterarie, latino e greco nel Liceo classico (cl. LXXII), nel 1985 (voto 59/89).

ALL’UNIVERSITÀ e ALTRE ISTITUZIONI:

Negli anni accademici 1985-86 al 1986-7 sono stata laureata frequentatrice e dal 1986-87 al 1989-90 sono stata inserita in qualità di cultrice della materia nella commissione d'esame di Letteratura italiana" del prof. E.

Raimondi presso il Dipartimento d'Italianistica dell'Università di Bologna, svolgendo anche seminari su Dante Alighieri per tali anni.

nall’anno accademico 1998-9 al 2001-2, per 4 anni, ho svolto a contratto con bando annuale l’incarico di un seminario / tutorato di latino di base presso il Dipartimento di Filologia classica dell’università di Bologna.

nell’a.s. 1998-9 sono stata utilizzata presso l’associazione “Progetto per la scuola”, di cui sono stata presidente almeno dal 1998 al 2006, per occuparmi di concerto con il MPI di curricoli e di autonomia.

nell’a.s. 1999-2000 sono stata utilizzata presso il Provveditorato agli Studi di Bologna, a seguito di concorso (in cui mi sono classificata al primo posto), con un incarico triennale, con compiti di supporto all’autonomia didattica delle scuole. Mi sono dimessa alla fine dell’A.S. per rientrare nell’insegnamento.

dal 1998 ho fatto parte di gruppi di lavoro e commissioni ministeriali, di cui ricordo i principali: la Commissione per il Riordino dei cicli scolastici dal 27/6/2000 (I fase, dal 27/6 al 12/9/2000; II fase, scuola di base, area linguistico letteraria, dal 18/12/2000 al 7/3/2001; scuola secondaria, stessa area, dal 14/3 /2001).

dal 2001 al 2009 ho lavorato come co.co.co. prima, e a progetto poi, con la Sovrintendenza scolastica della Provincia Autonoma di Bolzano quale esperta di Educazione linguistica; in questi anni, ho tenuto diversi altri incontri e corsi di formazione per docenti in varie zone d'Italia;

dall’anno accademico 2002-3 al 2010-11, per 9 anni, ho svolto un incarico a contratto con bando annuale di supporto alla didattica / tutorato concernente “Alfabetizzazione di lingua latina” presso il Dipartimento di Filologia classica dell’Università di Bologna;

dal 2005 ho collaborato per alcuni anni con la Regione Emilia Romagna, Assessorato scuola-formazione professionale – università, lavoro e pari opportunità, in qualità di referente per l’Educazione linguistica, formatrice e conduttrice di gruppi di lavoro;

dal 2007 ho collaborato con il CRT della Provincia di Ravenna per la certificazione delle competenze linguistiche, in qualità di referente per l’Educazione linguistica, formatrice e conduttrice di gruppi di lavoro;

dall'a.s. 2006/7 fino al 2008/9 ho coordinato, anche come Funzione strumentale, una ricerca sulla didattica delle competenze di tutti i Dipartimenti del Liceo Fermi: i testi sono disponibili online nel sito http://www.liceofermibo.net/curricoli_ross.php

negli a.s. dal 2000/01 al 2014/15 sono stata formatrice sulla didattica delle competenze in numerose scuole e reti di scuole, occupandomi anche di curricolo verticale di italiano dalla scuola elementare alle superiori e di competenze trasversali a varie materie.

COORDINAMENTO, DIREZIONE E DOCENZA IN CORSI DI AGGIORNAMENTO

direzione e coordinamento del corso di aggiornamento per docenti superiori “Psicologia dell’apprendimento”

promosso dal Liceo Scientifico "E. Fermi” nell’A.S. 1995-6, patrocinato dall’IRRSAE E.R., di 24 ore, su abilità di studio e rinforzo della motivazione;

partecipazione all’organizzazione di seminari su vari argomenti di politica scolastica e culturale con la Biblioteca del Mulino di Bologna, dal 1994 ad oggi (v. una parte dei materiali sui siti http://web.tiscali.it/scuolaescrittura/modena.giulio/; http://web.tiscali.it/scuolaescrittura/ProgettoScuola/, alla voce “Quaderni del Mulino”);

direzione e coordinamento del corso di aggiornamento pluriennale per docenti superiori e presidi “La scuola italiana nel contesto europeo: modelli a confronto”, promosso dal Liceo Scientifico "E. Fermi”, in consorzio con i L.S. “A. Righi” di Bologna e “G. Bruno” di Budrio (Bo), dir. prof. R. D'Alfonso, patrocinato dall’IRRSAE E.R, in affidamento per l'organizzazione alle associazioni “Progetto per la scuola” di Bologna su proposta dell’équipe di lavoro dell’Associazione affidataria. I anno (A. S. 1995/6): ”Istruzione, formazione

(6)

professionale, organizzazione scolastica in Italia e nella U.E.”, 16 ore; II anno (A.S. 1996/7): “La gestione dell'autonomia e la valutazione del servizio in Italia e nella U.E.”, 16 ore; III anno (A.S. 1997/8), “La formazione dell’insegnante”, 18 ore; IV anno (A.S. 1998/9): “La formazione degli studenti”, 15 ore.

direzione e coordinamento del corso di aggiornamento per docenti superiori e presidi "Governo della scuola e nuovi sistemi formativi" dall’A. S. 1996-7 al 2001-2, in affidamento per l'organizzazione alle associazioni

“Progetto per la scuola” e “Biblioteca del Mulino” di Bologna, promotore il Liceo “E.Fermi” di Bologna; tra i temi trattati: competenze disciplinari, nuclei fondanti delle discipline, incontro fra i saperi ecc.

Due conferenze tenute al Dipartimento di Scienze dell’educazione in relazione al progetto MID (Modelli di innovazione didattica – area di latino, promosso dall’Università di Bologna, Dipartimento di Scienze dell’educazione, progetto di ricerca didattica per la costruzione di percorsi e pacchetti formativi di collegamento fra la Scuola superiore e l’Università riconosciuto come corso di aggiornamento con aut.

Provv.to di Bologna), il 23.9 e il 7.10.96.

Docenza nell’A.S. 1996-7 nel corso di aggiornamento del CRDI (centro di ricerca sulla didattica dell’Italiano) del Dipartimento di Italianistica dell’Università di Bologna; tema: “Videoscrittura: utilizzo del PC nella didattica della scrittura”, il 7.3.97;

Docenza – Tutoring nel progetto R.eT.E. (Recupero e Tecnologie educative: sviluppo di competenze linguistico-comunicative per la produttività scolastica, uso delle nuove tecnologie nell’insegnamento della lingua madre e delle lingue straniere in relazione alla logica dei linguaggi artificiali) del Ministero della P.I.

negli anni scolastici 1994-5, 1995-6, 1996-7, 1997-8 (si prevede il completamento nell’A.S. 1998-9), per complessive 246 ore.

Organizzazione, anche per / per conto dell’associazione “Progetto per la scuola” di Bologna, di numerosi seminari, incontri, conferenze, anche a livello nazionale su questione scolastiche: a titolo d’esempio, nell’aprile 1998, una giornata di studio sui saperi fondamentali per la scuola dell’obbligo; due seminari nel 1998 con Riccardo di Donato sull’antropologia del mondo antico; è poi dell’8 maggio 1999 la prima giornata nazionale di studio su “Competenze e nuovi curricoli: i contributi delle associazioni disciplinari”, edita sugli “Annali della P.I. Le Monnier”, Dossier, 1999 a cura di chi scrive; infine, del 6 maggio 2000 l’organizzazione della seconda giornata nazionale di studio su competenze e nuovi curricoli con i contributi delle associazioni disciplinari.

Docenza o coordinamento, negli anni scolastici 1999-2000, 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003 e 2003-2004, 2004-5, 2005-6, 2006-7 in diversi corsi di aggiornamento e/o ricerca – azione soprattutto in tema di competenze e nuovi curricoli, segnatamente di lingua latino e italiano in varie città italiane (Bologna, Bolzano, Chieti, Cesena, Piacenza, Ravenna, Rimini, Roma, Siracusa, …e/o loro province): da segnalare per la durata e il coinvolgimento di più scuole il progetto della Sovrintendenza scolastica di Bolzano, il progetto P.R.I.M.O.

della Provincia di Ravenna e quello di Bologna (questi due ultimi sui curricoli verticali dalla scuola dell’infanzia alle superiori), nonché la docenza per la Provincia di Ravenna sul biennio integrato.

Numerose relazioni / conferenze in temi di fondamenti delle discipline linguistiche e letterarie, e segnatamente sul problema del canone dei classici. (v. sintesi dell’ultimo intervento, nel 2002, nei siti web già segnalati al punto 3).

Direzione, nell’a.s. 2002-3 ed nel 2004-5, di un corso sulla curricolazione verticale dell’italiano e del latino nel quinquennio liceale nel Liceo “E. Fermi” di Bologna: educazione linguistica verticale, canone e metodologia.

Direzione del convegno “Il miglior fabbro: professionalità docente e competenze curricolari”, in cui ho tenuto una relazione e condotto un seminario sul tema del canone (Bologna, 16 aprile 2004)

Nel 2003-4, 2004-2005 e 2007-8 sono stata formatrice e consulente per l’area dell’educazione linguistica nel progetto attinente il Biennio integrato della Provincia di Ravenna.

2015-16: ho svolto un incontro come formatrice su P.P. Pasolini c/o l'istituto F. Parri di Bologna nell'ambito del corso di aggiornamento “Il curricolo del Novecento”;

2016-17: ho svolto un incontro come formatrice su Montale c/o il Liceo Galvani nell'ambito del corso di aggiornamento “La notte lava la mente”;

2017-18: ho svolto un corso come formatrice in un corso sulle competenze dei linguaggi presso il Liceo Sabin di Bologna (PON); ho svolto un incontro come relatrice in un corso di aggiornamento al liceo Galvani di Bologna; organizzato un corso di aggiornamento e autoformazione sulla didattica dell'italiano, della matematica e delle scienze agli alunni non italofoni in qualità di Funzione strumentale per l'accoglienza e l'integrazione dei medesimi;

2017/2018: ho svolto un incontro come relatrice in un corso di aggiornamento al liceo Galvani per docenti

(7)

anche di altri licei di Bologna: “Openness: leggere Dante nel III millennio” (8 marzo 2020);

 2019/20: ho svolto un incontro come relatrice in un corso di aggiornamento al liceo Galvani e altri licei di Bologna: La costruzione dell’identità nazionale nella letteratura tra XIX e XX secolo: un itinerario possibile (28 gennaio 2020) nell’ambito del ciclo “PER UN NUOVO UMANESIMO: percorsi al servizio della cittadinanza”;

ALTRI INCARICHI

Membro fondatore dell’Associazione Progetto per la scuola dal 1993 (http://web.tiscali.it/scuolaescrittura/ProgettoScuola/index.htm), che ho presieduto dal 1998.

Collaborazione dal 1998 col Forum delle associazioni disciplinari.

Fondazione di una sezione di Lingue e civiltà classiche all’interno dell’associazione Progetto per la scuola.

Dal 2005-6 al 2008-9 ho coordinato il Dipartimento di Lettere (triennio e raccordo con il biennio) del Liceo in cui ho insegnato, dirigendone i corsi di formazione e aggiornamento;

dall'a.s. 2010-11 ad oggi sono stata in servizio presso il Liceo Luigi Galvani di Bologna

dall'a.s. 2011-12 ho fatto parte della Commissione intercultura a sostegno degli studenti allofoni, elaborando materiali e insegnando anche italiano L2; dall’anno scolastico 2015-16 a oggi ne sono stata responsabile e dal 2017/18 a oggi (2019/20) ne ho ricoperto la funzione strumentale creata ad hoc;

dall'a.s. 2013-14 al 2016-17 ho partecipato alla Commissione Volontariato, di cui sono stata co-responsabile insieme ad un'altra collega, curando in modo particolare le iniziative che coinvolgevano i rapporti interculturali e il volontariato presso l'ospedale S. Orsola (Fanep);

 2018/19 e 2019/20: membro della Commissione formazione e aggiornamento del Liceo Galvani;

 dal 2016/17 a oggi responsabile o co-responsabile dell’aula Multimediale per le discipline umanistiche del liceo Galvani, ma me ne sono occupata anche negli anni precedenti dopo che andò via la docente di trattamento testi che se ne occupava; in tali anni, anche come membro eletto nel Consiglio di Istituto, ne ho caldeggiato e ottenuto il rinnovamento completo e l’aumento delle postazioni alunno (ora 28);

2019/20: ho svolto un incontro come relatrice in un convegno dell’Università di Bologna: Diversità linguistica, inclusione e didattica delle lingue a scuola. Giornata di studio 11.12.2019 – Università di Bologna:

“Uno sguardo sul liceo: risorse e pratiche di inclusione” ;

2019/20: ho svolto un incontro come relatrice in un corso di aggiornamento al liceo Galvani e altri licei di Bologna: La costruzione dell’identità nazionale nella letteratura tra XIX e XX secolo: un itinerario possibile (28 gennaio 2020) nell’ambito del ciclo “PER UN NUOVO UMANESIMO: percorsi al servizio della cittadinanza”;

FREQUENZA A CORSI DI AGGIORNAMENTO (si elencano i principali):

“Corso di formazione tutor per il progetto R.eT.E.” (Recupero e Tecnologie educative: sviluppo di competenze linguistico-comunicative per la produttività scolastica, uso delle nuove tecnologie nell’insegnamento della lingua madre e delle lingue straniere in relazione alla logica dei linguaggi artificiali ) del Ministero della P.I.), 40 ore, organizzato dal M.P.I., presso l’ITI “Corni” di Modena;

“Psicologia dell’apprendimento” (A.S. 1995-6), promosso dal Liceo Scientifico "E. Fermi” nell’A.S. 1995-6, patrocinato dall’IRRSAE E.R. 24/24 ore;

“La scuola italiana nel contesto europeo: modelli a confronto. Istruzione, formazione professionale, organizzazione scolastica in Italia e nella U.E. ” (A. S. 1995/6) promosso dal Liceo Scientifico "E. Fermi”, in consorzio con i L.S. “A.Righi” di Bologna e “G. Bruno” di Budrio (Bo), dir. prof. R. D'Alfonso, in affidamento per l'organizzazione alle associazioni “Progetto per la scuola” di Bologna su proposta dell’équipe di lavoro dell’Associazione affidataria, 16/16 ore;

Questionari di accoglienza (A.S. 1995-6), promosso dall’IRRSAE E-R, 3/3 ore;

“Insegnanti professionisti dell’istruzione nella scuola dell’autonomia”, promosso dalla GILDA degli insegnanti con il patrocinio del Dipartimento di Scienze dell’educazione dell’Università di Bologna e riconosciuto dal Provv.to di Bologna, (A.S. 1995-6), 26 ore.

"Governo della scuola e nuovi sistemi formativi" (A.S.1996-7) (v. sopra), 12/12 ore;

“Informatica: Internet” promosso dal L.S. “Fermi” (A.S.1996-7), 9/9 ore;

“La musica e le sue forme” (A.S. 1996-7), 18/20 ore, promosso dal L.S. “Fermi” con aut. del Provv.to di Bologna;

(8)

MID – Modelli di innovazione didattica – area di latino, promosso dall’Università di Bologna, Dipartimento di Scienze dell’educazione, progetto di ricerca didattica per la costruzione di percorsi e pacchetti formativi di collegamento fra la Scuola superiore e l’Università riconosciuto come corso di aggiornamento con aut.

Provv.to di Bologna, 45/45 ore; Convegno ”Università e insegnanti”, 8-9/11/1996;

Convegno “Una scuola per l’Europa” (AICCRE), 11/4/1996; “La scuola italiana nel contesto europeo: modelli a confronto. La gestione dell'autonomia e la valutazione del servizio in Italia e nella U.E.” di 16 ore (A.S.

1996/7) promosso dal Liceo Scientifico "E. Fermi”, in consorzio con i L.S. “A.Righi” di Bologna e “G.Bruno”

di Budrio (Bo), dir. prof. R. D'Alfonso, in affidamento per l'organizzazione alle associazioni “Progetto per la scuola” di Bologna su proposta dell’équipe di lavoro dell’Associazione affidataria, 16/16 ore;

"Governo della scuola e nuovi sistemi formativi" (A.S.1997-8) (v. sopra);

“La scuola italiana nel contesto europeo: modelli a confronto. La formazione dell’insegnante” di 18 ore (A.S.

1997/8) promosso dal Liceo Scientifico "E. Fermi”, in consorzio con i L.S. “A.Righi” di Bologna e “G.Bruno”

di Budrio (Bo), dir. prof. R. D'Alfonso, in affidamento per l'organizzazione alle associazioni “Progetto per la scuola” di Bologna su proposta dell’équipe di lavoro dell’Associazione affidataria ) (v. sopra), in corso;

"Governo della scuola e nuovi sistemi formativi" (A.S.1998-9) (v. sopra);

“La scuola italiana nel contesto europeo: modelli a confronto. La formazione degli studenti” (A.S. 1998-99) (v. sopra).

"Governo della scuola e nuovi sistemi formativi" (A.S.1999-2000) (v. sopra);

"Governo della scuola e nuovi sistemi formativi" (A.S.2000-1) (v. sopra);

"Governo della scuola e nuovi sistemi formativi" (A.S.2001-2) (v. sopra), a Bologna e a Forlì;

"Governo della scuola e nuovi sistemi formativi" (A.S.2002-3) (v. sopra)

2003-13 corsi diversi sulla metodologia dell’insegnamento linguistico in italiano, greco e latino (promossi da Università, IRRSAE – ora IRRE – E.R., IPRASE di Trento);

2010-13: corsi sull'uso didattico della LIM (lavagna interattiva multimediale) organizzati dall'INDIRE e da editori diversi;

2012-15: corso triennale sull'insegnamento dell'italiano e del latino ai cosiddetti nativi digitali (c/o Liceo Minghetti di Bologna)

2015-16: “Il curricolo del Novecento. 2° anno: far apprendere il Novecento ai nativi digitali” (c/o Ist. Parri di Bologna); Corso di formazione sulla sicurezza (I livello: formazione di base);

2016-17: “La notte lava la mente” (Dante e il Novecento; letteratura del Novecento); “Il curricolo del Novecento. 2° anno: far apprendere il Novecento ai nativi digitali” (c/o Ist. Parri di Bologna); Insegnare la storia ai Millennials c/o l'università di Roma tre; corso sull'insegnamento del latino secondo il metodo natura dell'Accademia Vivarium novum c/o Liceo Galvani; Corso di inglese (livello B1); Corso di formazione sulla sicurezza (II livello: formazione specifica);

2014-17: diversi corsi del Giscel e dell'università di Bologna sulla didattica dell'italiano: l'ultimo è “L'italiano è in declino? Le competenze linguistiche fra scuola e università” c/o Università di Bologna, marzo 2017

2017-18: numerosi corsi di aggiornamento (Corso di inglese - livello B1; competenze digitali; sicurezza;

yoga; italiano L2 eccetera); segnalo in particolare l’aver frequentato anche come corsista il corso di aggiornamento e autoformazione da me organizzato sulla didattica dell'italiano, della matematica e delle scienze agli alunni non italofoni, curando anche i gruppi e i materiali di scienze e di matematica, oltre che quelli relativi all’italiano L2 e alla didattica per classi ad abilità differenziate (BES / allofoni);

2018/19 numerosi (oltre 10) corsi di aggiornamento (benessere degli studenti, esame di stato, ecc.): segnalo in particolare “Benessere e Motivazione a Scuola" (DeA scuola) presso l'Opificio Golinelli a Bologna e il corso residenziale dell’AID (Assoc. it. Dislessia) il 26 e 27 luglio 2019; attestati tutti consegnati / inviati alla segreteria del Liceo Galvani;

2019/20 numerosi (oltre 10) corsi di aggiornamento (sicurezza, BES compresi allofoni /DAD): attestati tutti consegnati / i inviati in segreteria del Liceo Galvani; segnalo in particolare “Gestire una classe ad abilità differenziate plurilingue e multiculturale” (PON presso l’Istituto Pier Crescenzi-Pacinotti-Sirani), tenuto da un team dell’Università

Ca’ Foscari di Venezia (attestato non ancora arrivato), che ha previsto anche esperienze di semplificazione di libri di testo di varie discipline (fisica, geografia, oltre italiano e materie umanistiche).

ATTIVITA’ DI VOLONTARIATO e DIVULGAZIONE CULTURALE:

(9)

 attività di divulgazione culturale con l’Associazione Progetto per la scuola (dal 1993 al 2006).

 socio fondatore membro attivo dell’associazione NYUMBA ALI ONLUS DAL 2006 a oggi.

PREMI

- Gutachten della Freie Universitat di Berlino

- bonus premiale al Galvani (v. fascicolo personale al Galvani il 1° anno di istituzione: poi non l’ho più chiesto) ALTRE COMPETENZE:

- Patente B Conoscenze linguistiche:

lingua FRANCESE

parlata buona (scolastico/discreto/buono/ottimo)

scritta buona (scolastico/discreto/buono/ottimo)

lingua TEDESCO

parlata scolastico (scolastico/discreto/buono/ottimo) scritta discreto (scrittura)

buono nella lettura di argomenti inerenti l'ambito di studio e lavoro; discreto in altri ambiti

(scolastico/discreto/buono/ottimo)

lingua INGLESE lingua

parlata discreto (scolastico/discreto/buono/ottimo)

scritta Discreto (scrittura) buono nella lettura di argomenti inerenti l'ambito di studio e lavoro;

discreto in altri ambiti

(scolastico/discreto/buono/ottimo)

lingua LATINO

scritta ottimo

lingua GRECO ANTICO

scritta buono

Conoscenze informatiche:

capacità di eseguire operazioni con i programmi word, posta elettronica e internet, social network e altri, comprese piattaforme didattiche

Ottimi word, posta elettronica e internet;

discreti excel (salvo calcoli) e altri programmi e applicazioni: adobe, powerpoint, drive,

(scolastico/ discreto/

buono/ ottimo)

(10)

classroom, meet, zoom…) buon uso di piattaforme didattiche di editori e /o libri di testo adottati

Attesto la veridicità di tutto quanto dichiarato.

Bologna, li 06/07/2020 In fede, Prof.ssa Rossella D’Alfonso

___________________________________________________

Riferimenti

Documenti correlati

apriranno sbocchi anche nell'ambito del giornalismo e della pubblicistica, della comunicazione di mercato e della pubblicità, degli enti deputati alla conservazione e. fruizione

1257/1999 dedichi alle attività agricole di cui all’articolo 2135 del Codice civile, direttamente o in qualità di socio di società, almeno il 50% del proprio tempo di lavoro

Nel caso di specie, infatti, acquisita la qualificazione della disposizione testamentaria quale heredis institutio mediante attribuzione di un bene determinato, ne discende la

Il seguente elaborato rappresenta uno dei deliverable di un progetto, in fase di svolgimento e condotto da Lombardia Informatica (azienda che fornisce servizi IT all’Ente

2007-2009: progetto “Censimento dei geositi del set-tore regionale Collina di Torino e Monferrato” in collaborazione tra il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università

Laureatosi a Torino in Ingegneria e in Scienze Strategiche, ha conseguito un master in giornalismo all’Università di Ferrara e uno in Post-war recovery studies a York

Ma che ciò significhi il trapianto tout court della tutela penale dallo spazio pubblico materiale a quello virtuale appare un’affermazione da va- gliare anche alla luce

La sua attività di ricerca, esercitata prevalentemente all’interno degli statuti e dei paradigmi della letteratura italiana moderna e contemporanea, si volge all’indagine dei