• Non ci sono risultati.

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA COLLEGIO DI CONTROLLO SULLE SPESE ELETTORALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA COLLEGIO DI CONTROLLO SULLE SPESE ELETTORALI"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

LOMBARDIA/80/2022/CSE

SEZIONEREGIONALEDICONTROLLOPERLALOMBARDIA

COLLEGIODICONTROLLOSULLESPESEELETTORALI

composto dai magistrati:

dott. Marcello Degni Presidente

dott.ssa Rossana De Corato Consigliere

dott.ssa Alessandra Cucuzza I° Referendario

nella Camera di consiglio del 19 maggio 2022 ha assunto la seguente DELIBERAZIONE

di regolarità e conformità dei rendiconti delle spese elettorali sostenute da partiti, movimenti, liste e gruppi di candidati per la campagna elettorale del 3 e 4 ottobre 2021 nel Comune di Gallarate (Va).

Vista la legge 10 dicembre 1993, n. 515, recante disposizioni sulla disciplina delle campagne elettorali alla Camera ed al Senato;

Vista la legge 6 luglio 2012, n. 96 e ss.mm.ii., recante "Norme in materia di riduzione dei contributi pubblici in favore dei partiti e dei movimenti politici, nonché misure per garantire la trasparenza e i controlli dei rendiconti dei medesimi. Delega al Governo per l'adozione di un testo unico delle leggi concernenti il finanziamento dei partiti e dei movimenti politici e per l'armonizzazione del regime relativo alle detrazioni fiscali";

(2)

Visto, in particolare l'art. 13, comma 6, della citata legge 6 luglio 2012, n. 96 – come da ultimo modificato dal predetto art. 33, comma 3, del decreto legge n. 91 del 2014, convertito con modificazioni dalla legge n. 116 del 2014 – il quale, a seguito dell'introduzione di limiti massimi alle spese elettorali dei candidati e dei partiti politici per le elezioni comunali, attribuisce alle Sezioni regionali di controllo della Corte dei conti, nonché ai collegi presso le stesse istituiti, la verifica della conformità alla legge delle spese sostenute da partiti, movimenti, liste e gruppi di candidati per le campagne elettorali nei Comuni con popolazione superiore a 30.000 abitanti;

Vista la deliberazione della Sezione delle Autonomie n. 24/2013 che ha approvato i

"Primi indirizzi interpretativi inerenti all’applicazione dell'art. 13 della legge 6 luglio 2012, n.

96, sul controllo delle spese elettorali nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti";

Vista la deliberazione della Sezione delle Autonomie n. 12/2014 che ha approvato gli indirizzi di orientamento in ordine al controllo sulle spese elettorali dei comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti (ora 30.000 abitanti);

Visto l'articolo l, comma l, lettera b), del decreto-legge 20 aprile 2020, n. 26, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 giugno 2020, n. 59, a norma del quale, in deroga a quanto previsto dall'articolo l, comma l, della legge 7 giugno 1991, n. 182, limitatamente all'anno 2020, al fine di assicurare il necessario distanziamento sociale, ha stabilito che le operazioni di votazione per le consultazioni elettorali e referendarie dell'anno 2020 si svolgono, in deroga a quanto previsto dall'articolo l, comma 399, della legge 27 dicembre 2013, n. 147, nella giornata di domenica, dalle ore 7 alle ore 23, e nella giornata di lunedì dalle ore 7 alle ore 15;

Visto il decreto del Presidente della Sezione del 10 novembre 2021, n. 11, con il quale sono stati individuati i magistrati componenti del Collegio di controllo sulle spese elettorali con riferimento alle elezioni amministrative tenutesi il 3 e 4 ottobre 2021;

Visto il verbale del 13 dicembre 2021 n. 58 di insediamento del Collegio elettorale;

(3)

Visto l’elenco dei Comuni interessati al turno ordinario delle elezioni amministrative 2021 pubblicato sul sito istituzionale del Ministero dell’Interno – Dipartimento per gli Affari interni e territoriali, Direzione centrale dei servizi elettorali;

Considerato che nell’elenco dei Comuni di cui sopra è presente il Comune di Gallarate (VA) con popolazione superiore a 30.000 abitanti e, pertanto, soggetto al controllo da parte del Collegio preposto;

Vista l’ordinanza n. 38 del 10 maggio 2022, con cui il Presidente del Collegio spese elettorali ha convocato in Camera di consiglio il Collegio di controllo sulle spese elettorali per le elezioni amministrative 2021 per il 19 maggio 2022;

Vista la documentazione acquisita nel corso dell’attività istruttoria relativa al Comune di Gallarate (VA);

Ritenuto in fatto e in diritto

In relazione alle elezioni tenutesi nella Regione Lombardia il 3 e 4 ottobre 2021, nei Comuni con popolazione superiore a 30.000 abitanti siti nella Regione, e considerata la natura del controllo attribuito allo scrivente collegio (ai sensi dell’articolo 12, comma 3, della legge n. 515/1993, richiamato dall’art. 13 comma 6 lettera c) della legge n.

96/2012, limitato alla verifica della conformità a legge delle spese sostenute e della regolarità della documentazione prodotta a prova delle spese stesse) e che per conformità a legge, come precisato dalla Sezione delle Autonomie nella sopra richiamata delibera n. 24/2013, deve intendersi, “in base alla tipologia delle spese elettorali ammissibili indicate ai commi 1 e 2 della legge 515 del 1993, la sussistenza di una connessione diretta o indiretta della spesa con le finalità elettorali, secondo un principio di inerenza e di congruità anche sotto il profilo temporale”, il Collegio ha provveduto a esaminare la documentazione pervenuta, secondo il procedimento di seguito descritto, relativa al Comune di Gallarate.

(4)

I rendiconti delle spese elettorali sostenute dalle liste n.14 (quattordici) che hanno partecipato alla competizione elettorale sono stati trasmessi alla Sezione con le seguenti comunicazioni: per Fratelli d’Italia con nota prot. Cdc 28355 del 02/11/2021;

per Cassani Sindaco con nota prot. Cdc 28832 del 08/11/2021; per Officina Cura Urbana con nota prot. Cdc 29084 del 10/11/2021; per Obiettivo Comune Gallarate- Massimo Gnocchi Sindaco con nota prot. Cdc 29491 del 16/11/2021; per Lega Lombarda per Salvini Premier con nota prot. Cdc 29642 del 18/11/2021; per Partito Democratico Gallarate con nota prot. Cdc 29870 del 23/11/2021; per Margherita Silvestrini Sindaco con nota prot. Cdc 30009 del 25/11/2021; per Città è Vita con nota prot. Cdc 30532 del 01/12/2021; per Centro Popolare Gallarate-Il Popolo della Famiglia-Rinascita della Democrazia Cristiana con nota prot. Cdc 30677 del 03/12/2021; per Azione con Carlo Calenda Silvestrini Sindaco con nota prot. Cdc 30742 del 06/12/2021; per Gente di Gallarate e per +Gallarate con nota del Comune prot. Cdc 30847 del 09/12/2021; per Forza Italia con nota prot. Cdc 31263 del 17/12/2021; per Italexit con nota prot. Cdc 3839 del 31/03/2021.

Con nota di richiesta di integrazione a mezzo p.e.c., prot. Cdc 31165 del 15 dicembre 2021, al Comune erano richieste le seguenti informazioni: certificazione della data di insediamento del Consiglio comunale; elenco delle liste che hanno partecipato alla tornata elettorale, con i riferimenti dei rappresentanti delle predette liste, obbligati al deposito del rendiconto delle spese elettorali sostenute presso la Sezione regionale di controllo di questa Corte ai sensi dell’art. 13 della l. n. 96/2012.

Con nota prot. Cdc 31818 del 27 dicembre 2021, inviata a mezzo p.e.c., l’Ente trasmetteva l’elenco delle liste partecipanti alla tornata elettorale con i riferimenti dei rappresentanti delle stesse. Con successiva nota prot. Cdc 1980 del 15 febbraio 2022, l’Ente comunicava l’avvenuta certificazione della data di insediamento del Consiglio Comunale con la delibera n. 23 del 25/10/2021.

A seguito dell’esame della documentazione trasmessa a questa Sezione, verificando l’incompletezza della stessa nonché il mancato invio di alcuni rendiconti, questo

(5)

Collegio instaurava un’attività istruttoria, nota prot. Cdc n. 1916 del 14 febbraio 2022, in merito a: mancato invio dei rendiconti; discrasie emerse dall’analisi dei rendiconti pervenuti; mancata indicazione delle fonti di finanziamento finalizzato alle spese sostenute; mancato invio della documentazione a supporto delle spese dichiarate e sostenute dalle liste. All’Ente veniva chiesto di farsi parte diligente, trasmettendo a questa Sezione la relativa documentazione di riscontro richiesta.

Con le note di risposta istruttoria: prot. Cdc n. 2231 – 2235 e 2237 del 22/02/2022 e prot. Cdc n. 3839 del 31/03/2022 venivano forniti tutti i chiarimenti e trasmessa la documentazione richiesta.

A seguito dell’analisi di tutta la documentazione pervenuta, il Collegio ha rilevato che n. 5 (cinque) liste (Margherita Silvestrini Sindaco; Obiettivo Comune Gallarate- Massimo Gnocchi Sindaco; +Gallarate; Gente di Gallarate; Italexit) hanno presentato un rendiconto negativo, producendo dichiarazione penalmente rilevante ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 in cui attestano di non aver avuto entrate né sostenuto spese.

In relazione alle altre n. 9 (nove) liste, il rendiconto di ciascuna di esse è conforme alla previsione legislativa e il Collegio, così come previsto dall’art. 12 della legge 10 dicembre 1993, n. 515, ha rilevato la conformità alla legge delle spese sostenute e la regolarità della documentazione prodotta a giustificazione delle medesime.

P.Q.M.

Il Collegio di controllo sulle spese elettorali, costituito presso la Sezione regionale di controllo per la Lombardia,

ACCERTA

che non sono state riscontrate irregolarità nei rendiconti presentati dalle liste n. 14 (quattordici) che hanno partecipato alle elezioni comunali del 3 e 4 ottobre 2021 nel Comune di Gallarate (VA),

(6)

DISPONE

ai sensi dell’articolo 12, comma 3-bis, della legge n. 515/1993, che copia della presente deliberazione sia trasmessa, a cura del Servizio di supporto di questa Sezione, al Presidente del Consiglio comunale di Gallarate.

Così deliberato nella Camera di consiglio del 19 maggio 2022.

Il Presidente del Collegio (Cons. Marcello Degni)

Componente

(Cons. Rossana De Corato)

Componente

(I° Referendario dott.ssa Alessandra Cucuzza)

Depositata in Segreteria il 19 maggio 2022 Il Funzionario preposto (Susanna De Bernardis)

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

In considerazione della natura e dell’incidenza delle irregolarità accertate sugli equilibri di bilancio e sulla sana gestione finanziaria, nonché delle

Come noto, la citata disposizione legislativa ha apportato significative modificazioni alle facoltà assunzionali dei comuni, stabilendo che “a decorrere dalla data individuata dal

58, dev’essere rispettivamente riferito alla spesa per il personale sostenuta a qualsiasi titolo dal comune per svolgere le funzioni di competenza, sia direttamente, sia

dell'introduzione di limiti massimi alle spese elettorali dei candidati e dei partiti politici per le elezioni comunali, attribuisce alle Sezioni regionali di

Il Collegio per il controllo sulle spese elettorali delle formazioni politiche presenti alle elezioni amministrative 2021 tenutesi nei Comuni con popolazione superiore

7 della legge 131 deve essere raccordata con il precedente comma 7, norma che attribuisce alla Corte dei conti la funzione di verificare il rispetto degli equilibri di bilancio, il

126, nell’incrementare il fondo, ha previsto all’articolo 39, commi 2 e 3, che al ristoro della perdita di gettito degli enti locali corrispondesse una certificazione a