• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA SCUOLA VIVA - II ANNUALITA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMA SCUOLA VIVA - II ANNUALITA"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

1

PROGRAMMA “SCUOLA VIVA”- II ANNUALITA’

TITOLO DEL PROGETTO

Max 240 caratteri

La scuola è viva!

DESCRIZIONE DEI MODULI

Articolazione dell’intervento proposto

Titolo Partner Numero

ore Numero

partecipanti MODULO 1 A vele spiegate Lega Navale Italiana – sezione di Bacoli

Proodos- Coop. Sociale arl onlus 60 20

MODULO 2 Musica insieme Proodos- Coop. Sociale arl onlus 30 20 MODULO 3 Easy Basket A.S.D. Virtus Monte di Procida

Proodos - Coop. Sociale arl onlus 60 20

MODULO 4 Giocare con la scienza Proodos - Coop. Sociale arl onlus 30 20 MODULO 5 Flying with English Proodos - Coop. Sociale arl onlus 30 20 MODULO 6 Archeos Associazione Culturale “Bacoli-Kymi” 60 20 MODULO 7 Dall’integrazione,

all’inclusione scolastica Proodos - Coop. Sociale arl onlus 30 20 MODULO 8 Gioco dunque imparo Proodos - Coop. Sociale arl onlus 30 20

Titolo del modulo Modulo 1:

A vele spiegate Descrizione sintetica del

modulo e obiettivi specifici

Descrivere finalità e contenuti del modulo evidenziando i principali obiettivi specifici perseguiti.

Max 1.000 caratteri spazi inclusi

Il modulo propone agli alunni un’attività di pratica sportiva della vela allo scopo di favorirne l'autonomia e l'inclusione sociale.

Si tratta non solo, quindi, di avvicinare i ragazzi ad uno sport ma di realizzare e promuovere un’attività finalizzata

all'acquisizione e al consolidamento dell’autonomia personale e sociale, alla creazione di una rete di relazioni sociali e amicali, a facilitare la vita di relazione, a promuovere la collaborazione e la partecipazione attiva di tutti prescindendo dalle condizioni personali, sociali o culturali.

Gli obiettivi formativi didattici sono:

 acquisire competenze teoriche e pratiche necessarie alla conduzione in sicurezza di un natante in vela;

 sviluppare la propria identità e rafforzare l’autostima;

 esprimere le proprie abilità individuali;

 consolidare atteggiamenti e comportamenti sereni e sicuri nella relazione con gli altri, amici, insegnanti, compagni, istruttori;

(2)

2 Destinatari

Individuare la natura e il numero dei destinatari evidenziando le motivazioni di coinvolgimento (specificare tipologia gruppi: classe, trasversali)

Max 2.000 caratteri spazi inclusi

L’intervento è destinato ad un gruppo trasversale formato da almeno 20 alunni di Scuola Secondaria di I grado selezionati su base volontaria e su indicazione dei docenti.

Si farà attenzione affinché nelle attività vengano coinvolti anche alunni appartenenti alle fasce più deboli, quelli in situazioni di disagio economico e/o sociale, BES, DSA e disabili per favorirne la crescita e l’inclusione.

Fasi realizzative

Descrivere l’articolazione delle attività, i contenuti e i risultati attesi

Max 3.000 caratteri spazi inclusi

L’intervento si articola nelle seguenti fasi:

Fase 1 – Attività di preparazione e promozione

Si procederà alla costituzione del gruppo di lavoro;

pianificazione delle attività; produzione di brochure e materiale informativo, che verrà affisso in tutti i plessi scolastici e in esercizi pubblici; incontri con i genitori; selezione dei partecipanti; presentazione del modulo e condivisione degli obiettivi.

Fase 2 – Realizzazione dell’intervento

Il percorso tecnicodidattico prevede due cicli d’incontri

a. ciclo teorico, finalizzato all'acquisizione di competenze teoriche di base riferite alle seguenti tematiche:

 Sicurezza: abbigliamento, uso corretto del salvagente personale (con prova pratica in mare dalla spiaggia), dotazioni di sicurezza a bordo, corretta posizione dell’equipaggio a bordo con prova pratica sulla barca in secca), istruttore ed accompagnatori a bordo, sicurezza durante armo e disarmo a terra.

 La barca a vela: Nomenclatura di base e visione a terra

 I nodi: i quattro nodi fondamentali in barca (e non solo): Savoia, Gassa, Parlato e Piano.

 I venti: gli otto venti principali, la rosa dei venti e la sua storia, visione dei punti cardinali dalla nostra costa e loro rilevamento pratico con bussola di puntamento

 L’armo e riarmo: armo e disarmo dell’imbarcazione con supervisione dell’istruttore

 Le manovre: manovre fondamentali con supervisione dell’istruttore: orzare e poggiare, cazzare e lascare le vele in funzione dell’angolo di rotta con movimentazione a secco della barca in funzione delle manovre stesse.

b. ciclo pratico di uscite in barca, durante le quali i ragazzi potranno invece sperimentarsi in mare a livello pratico mediante uscite programmate e

supervisionate.

Fase 3 – Veleggiata finale

Le attività si concluderanno con una manifestazione sportiva divulgativa, consistente in una veleggiata non competitiva nelle acque antistanti il Castello di Baia seguita da un breve incontro con compagni, genitori, autorità durante il quale i partecipanti racconteranno il progetto anche attraverso foto, cartelloni e slide.

(3)

3 Risultati attesi:

Al termine delle attività ci si attende che almeno l’80% degli iscritti abbia frequentato almeno l’80% delle lezioni ed abbia espresso un alto grado di soddisfazione.

Principali innovazioni e correttivi introdotti ai moduli

Esprimere in forma sintetica eventuali elementi di debolezza riscontrati nella precedente edizione e relativi correttivi o anche aspetti positivi da valorizzare per il conseguimento dei risultati Max 3.000 caratteri spazi inclusi

Il modulo, non proposto nella precede edizione, sostituisce il modulo “Condivisione, orientamento e formazione: fondamenti per una pedagogia della cura” non ripresentato per la seconda annualità in quanto l’Istituto si è candidato per il PON

“Orientamento formativo e ri-orientamento” proponendo quattro moduli di identica finalità.

La scelta della pratica velistica è stata suggerita dalla necessità di proporre, nei mesi di giugno e luglio, un’attività di elevato valore formativo e, nel contempo, appetibile per i giovani anche nei mesi caldi in quanto praticabile in un ambiente tipicamente estivo.

Con ciò si ritiene di poter correggere il principale punto di debolezza della prima edizione del progetto: il calo delle frequenze nel periodo successivo il termine delle lezioni.

Durata e articolazione Descrizione temporale del modulo

Indicare durata del modulo, numero di ore dedicate, aperture settimanali della scuola, numero di uscite, mesi prevalenti.

Max 1.000 caratteri spazi inclusi

Il modulo avrà la durata di 60 ore suddivise in lezioni di 3 ore ciascuna che si susseguiranno con la frequenza di due incontri settimanali nel periodo maggio - luglio 2018, garantendo due giorni di apertura settimanale.

Le lezioni teoriche si terranno presso un plesso dell’Istituto in orario pomeridiano, le attività pratiche si svolgeranno in spiaggia e in mare in orario antimeridiano di sabato e/o giorni infrasettimanali oltre il termine delle attività didattiche.

Beni e attrezzature

Indicare la tipologia e le caratteristiche dei beni necessari alla realizzazione delle attività previste dal modulo

Max 500 caratteri spazi inclusi

Per lo svolgimento del progetto saranno utilizzate attrezzature specifiche messe a disposizione dalla Sezione di Bacoli della Lega Navale Italiana.

Partner coinvolti nella realizzazione del modulo Descrivere l’apporto dei partner con relativo dettaglio sintetico delle attività di loro diretta competenza

Max 500 caratteri spazi inclusi

Il modulo sarà realizzato in collaborazione con

1. la Sezione di Bacoli della Lega Navale Italiana, che si occuperà della conduzione didattica delle attività teoriche e pratiche.

2. il Consorzio Proodos, che si occuperà fornire il personale specializzato per l’azione di Counseling.

Reti di scuole (se presenti) e attività condivise

Descrivere la rete di scuole messa in campo, le interazioni con il territorio e la comunità locale di riferimento ed eventuali iniziative condivise.

Max 2.000 caratteri spazi inclusi Gruppo di lavoro

Descrivere le professionalità che si intende impiegare nelle diverse fasi progettuali definendo una sorta di organigramma di progetto e specificando intensità e tipologia di relazione prevista fra le diverse figure professionali impegnate al fine di evidenziare la solidità e l’affidabilità del modello organizzativo.

L’intervento prevede più figure in sinergia:

1. Istruttore di vela esperto e qualificato 2. Counselor

3. Tutor

L’istruttore sarà titolare dell’azione didattica.

Il counselor curerà gli aspetti relazionali e le dinamiche comportamentali che permettono di facilitare i processi del

(4)

4

Max 1.000 caratteri spazi inclusi gruppo, favorendo la creazione di un clima di fiducia e di rispetto della “persona” e la valorizzazione delle capacità insite in ogni individuo.

Il tutor avrà il compito di collaborare all’azione didattica, sovrintendere agli aspetti organizzativi e pratici delle attività e collaborare alle procedure di monitoraggio e valutazione.

Il gruppo di lavoro si riunirà periodicamente al fine di definire l'andamento del progetto e l'organizzazione operativa delle attività.

La realizzazione del modulo sarà supportata da un collaboratore scolastico con compiti propri del suo ruolo e per garantire l’apertura pomeridiana dell’Istituto.

Titolo del modulo Modulo 2:

Musica insieme Descrizione sintetica del

modulo e obiettivi specifici

Descrivere finalità e contenuti del modulo evidenziando i principali obiettivi specifici perseguiti.

Max 1.000 caratteri spazi inclusi

Il modulo, che si sviluppa come attività di continuità verticale Primaria-Secondaria, prevede la realizzazione di un laboratorio musicale finalizzato alla creazione di un gruppo corale e strumentale che, nel corso dell’a.s. 2017/18, parteciperà a gare, concorsi e manifestazioni musicali.

L’idea è quella di utilizzare le potenzialità di attrattiva veicolate dalla musica per sostenere la presa di coscienza del potenziale del gruppo in una dimensione collaborativa, proponendo la realizzazione di un prodotto ed il raggiungimento di un obiettivo condivisi.

Gli obiettivi specifici sono:

 Sviluppare la capacità di fare musica, in modi e con scopi differenziati favorendo la percezione della musica come linguaggio, allargando le esperienze relative al fare musica all’uso dello strumento e all’acquisizione di tecniche canore.

 Sviluppare e valorizzare le risorse personali di ciascuno.

 Favorire l’apprendimento e l’utilizzo di un corretto metodo di lavoro individuale e di gruppo ed incentivare alla cooperazione.

 Sviluppare un rapporto di continuità e collaborazione tra gli alunni appartenenti ai diversi ordini di scuola allo scopo di ridurre la criticità e prevenire il disagio conseguente al passaggio dalla scuola primaria a quella secondaria L’attività didattica sarà supportata da un’azione di Counseling, che si occuperà degli aspetti relazionali e delle dinamiche comportamentali

Destinatari

Individuare la natura e il numero dei destinatari evidenziando le motivazioni di coinvolgimento (specificare tipologia gruppi: classe, trasversali)

Max 2.000 caratteri spazi inclusi

L’intervento è destinato ad un gruppo trasversale formato da almeno 20 alunni di Scuola Primaria e Secondaria di I grado selezionati su base volontaria e su indicazione dei docenti.

Si farà attenzione affinché nelle attività vengano coinvolti anche alunni appartenenti alle fasce più deboli, quelli in situazioni di

(5)

5 disagio economico e/o sociale, BES, DSA e disabili per favorirne la crescita e l’inclusione.

Fasi realizzative

Descrivere l’articolazione delle attività, i contenuti e i risultati attesi

Max 3.000 caratteri spazi inclusi

L’intervento si articola nelle seguenti fasi:

Fase 1 – Attività di preparazione e promozione

si procederà alla costituzione del gruppo di lavoro;

pianificazione delle attività; produzione di brochure e materiale informativo, che verrà affisso in tutti i plessi scolastici e in esercizi pubblici; incontri con i genitori; selezione dei partecipanti; presentazione del modulo e condivisione degli obiettivi.

Fase 2 – Realizzazione dell’intervento

Consisterà in esercitazioni di pratica corale e strumentale finalizzate alla realizzazione pratica di brani strumentali e/o cantati.

Comprenderà: esperienze di ascolto, di dizione e fonetica, di potenziamento vocale e corale; esplorazione delle potenzialità ritmiche del corpo e sonore-vocali-espressive della voce;

improvvisazioni vocali ed esecutivo-strumentali libere e guidate;

esperienze di interazioni tra i diversi linguaggi artistici non verbali: corporeo-gestuale, corporeo-ritmico e corale-vocale;

composizioni di sequenze di strutture ritmiche: recitate, vocali- corali e strumentali. Ensemble strumentali, esecuzioni ritmiche e vocalizzazione di testi e partiture strumentali. Canti, composizioni e brani strumentali diversi. Canzoni e brani strumentali collegati al ritmo, alla musica ed alla melodia.

Fase 3 – rappresentazione finale

Le attività si concluderanno con un concerto finale.

Si prevede, inoltre la partecipazione a gare, concorsi e manifestazioni musicali.

Risultati attesi:

Acquisizione di competenze musicali strumentali e vocali.

Il successo dell’attività non sarà, però, esclusivamente riferito alla qualità delle performance individuali e collettive che si realizzeranno, ma alla sua ricaduta in ambito affettivo, all’acquisizione della consapevolezza di appartenere ad una comunità nella quale ciascuno si sente importante vicendevolmente ed è consapevole che i bisogni e gli obiettivi saranno soddisfatti e raggiunti con l’impegno comune.

Si potrà così osservare la crescita dell’autostima e della fiducia verso gli altri e, conseguentemente, la riduzione dei conflitti interpersonali e dei comportamenti aggressivi.

Principali innovazioni e correttivi introdotti ai moduli

Esprimere in forma sintetica eventuali elementi di debolezza riscontrati nella precedente edizione e relativi correttivi o anche aspetti positivi da valorizzare per il conseguimento dei risultati Max 3.000 caratteri spazi inclusi

Nella precedente edizione il modulo ha riscosso un buon gradimento da parte dei partecipanti e dei loro familiari,

Anche dal punto di vista delle competenze acquisite i risultati sono stati soddisfacenti.

Il modulo viene, quindi, riproposto senza sostanziali modifiche.

Allo scopo di valorizzarne gli aspetto positivi si provvederà a realizzare maggiori occasioni di esibizioni pubbliche.

(6)

6 Durata e articolazione

Descrizione temporale del modulo

Indicare durata del modulo, numero di ore dedicate, aperture settimanali della scuola, numero di uscite, mesi prevalenti.

Max 1.000 caratteri spazi inclusi

Il modulo avrà la durata di 30 ore suddivise in lezioni di 3 ore ciascuna che si susseguiranno con frequenza settimanale nel periodo novembre 2017 – febbraio 2018, garantendo un giorno di apertura settimanale.

Le lezioni si terranno in orario pomeridiano presso una sede dell’Istituto.

Beni e attrezzature

Indicare la tipologia e le caratteristiche dei beni necessari alla realizzazione delle attività previste dal modulo

Max 500 caratteri spazi inclusi

Per lo svolgimento del progetto saranno utilizzati:

 laboratorio musicale

 strumenti musicali: flauti, tastiere, chitarre, percussioni, xilofoni

 impianto audio e di riproduzione

 cuffie e microfoni

 leggii

 spartiti

Partner coinvolti nella realizzazione del modulo Descrivere l’apporto dei partner con relativo dettaglio sintetico delle attività di loro diretta competenza

Max 500 caratteri spazi inclusi

Alla realizzazione del modulo contribuirà il Consorzio Proodos, che si occuperà fornire il personale specializzato per l’azione di Counseling.

Reti di scuole (se presenti) e attività condivise

Descrivere la rete di scuole messa in campo, le interazioni con il territorio e la comunità locale di riferimento ed eventuali iniziative condivise.

Max 2.000 caratteri spazi inclusi Gruppo di lavoro

Descrivere le professionalità che si intende impiegare nelle diverse fasi progettuali definendo una sorta di organigramma di progetto e specificando intensità e tipologia di relazione prevista fra le diverse figure professionali impegnate al fine di evidenziare la solidità e l’affidabilità del modello organizzativo.

Max 1.000 caratteri spazi inclusi

L’intervento prevede più figure in sinergia:

1. Docente Musica interno all’istituto 2. Counselor

3. Tutor

Il docente sarà titolare dell’azione didattica.

Il counselor curerà gli aspetti relazionali e le dinamiche comportamentali che permettono di facilitare i processi del gruppo, favorendo la creazione di un clima di fiducia e di rispetto della “persona” e la valorizzazione delle capacità insite in ogni individuo.

Il tutor avrà il compito di collaborare all’azione didattica, sovrintendere agli aspetti organizzativi e pratici delle attività e collaborare alle procedure di monitoraggio e valutazione.

Il gruppo di lavoro si riunirà periodicamente al fine di definire l'andamento del progetto e l'organizzazione operativa delle attività.

La realizzazione del modulo sarà supportata da un collaboratore scolastico con compiti propri del suo ruolo e per garantire l’apertura pomeridiana dell’Istituto.

Titolo del modulo Modulo 3:

Easy basket

(7)

7 Descrizione sintetica del

modulo e obiettivi specifici

Descrivere finalità e contenuti del modulo evidenziando i principali obiettivi specifici perseguiti.

Max 1.000 caratteri spazi inclusi

Il modulo, che si sviluppa come attività di continuità verticale Primaria-Secondaria, intende promuovere il gioco del basket, non praticato nel territorio, attraverso una versione del minibasket, che prevede la semplificazione delle regole e di alcuni aspetti tecnici del gioco.

La facilitazione delle modalità di gioco offre ai bambini la possibilità di giocare da subito, ne rilancia la valenza ludica, sostiene e rafforza la sua valenza educativa.

Gli obiettivi che si intendono perseguire, attraverso la pratica sportiva, sono:

 Favorire e perfezionare l’equilibrio, la coordinazione, la motricità.

 Favorire la socializzazione, il rispetto delle regole, l’empatia e il confronto.

 Apprendere le abilità specifiche di uno sport in forma globale perseguendo la promozione delle capacità coordinative deputate alla scelta dei movimenti, alla loro direzione e al loro controllo;

 Sviluppare un rapporto di continuità e collaborazione tra gli alunni appartenenti ai diversi ordini di scuola allo scopo di ridurre la criticità e prevenire il disagio conseguente al passaggio dalla scuola primaria a quella secondaria L’attività didattica sarà supportata da un’azione di Counseling, che si occuperà degli aspetti relazionali e delle dinamiche comportamentali.

Destinatari

Individuare la natura e il numero dei destinatari evidenziando le motivazioni di coinvolgimento (specificare tipologia gruppi: classe, trasversali)

Max 2.000 caratteri spazi inclusi

L’intervento è destinato ad un gruppo trasversale formato da almeno 20 alunni delle classi 4e e 5e di Scuola Primaria e classi 1e di Scuola Secondaria di I grado selezionati su base volontaria e su indicazione dei docenti, con particolare riferimento a quelli che non praticano alcuna attività sportiva.

Si farà attenzione affinché nelle attività vengano coinvolti anche alunni appartenenti alle fasce più deboli, quelli in situazioni di disagio economico e/o sociale, BES, DSA e disabili per favorirne la crescita e l’inclusione.

Fasi realizzative

Descrivere l’articolazione delle attività, i contenuti e i risultati attesi

Max 3.000 caratteri spazi inclusi

L’intervento si articola nelle seguenti fasi:

Fase 1 – Attività di preparazione e promozione

si procederà alla costituzione del gruppo di lavoro;

pianificazione delle attività; produzione di brochure e materiale informativo, che verrà affisso in tutti i plessi scolastici e in esercizi pubblici; incontri con i genitori; selezione dei partecipanti; presentazione del modulo e condivisione degli obiettivi.

Fase 2 – Realizzazione dell’intervento

Si tratta di una attività pratica in palestra, si illustreranno le regole del gioco e si proporrà un programma tecnico che consenta un approccio meno problematico e difficoltoso alla possibilità di giocare a basket, tutto questo con giochi di squadra con realizzazione collettiva.

Fase 3 – Minitorneo 3c3

Si organizzerà un minitorneo interno con semplici incontri 3 contro 3, agli incontri saranno invitati genitori, studenti e docenti.

(8)

8

Risultati attesi:

La pratica di uno sport, in particolare uno sport di squadra, produrrà ricadute positive sull’apprendimento, in ambito relazionale.

A seguito dell’intervento si attendono miglioramenti nelle abilità cognitive e attentive, maggiore rispetto per le regole e per gli altri, crescita dell’autostima e della fiducia verso gli altri, riduzione del fenomeno del bullismo verificabile attraverso la riduzione dei conflitti interpersonali, degli episodi di

prevaricazione e dei comportamenti aggressivi.

L’attività permetterà, inoltre, di avviare alla pratica sportiva coloro che non lo hanno mai fatto.

Principali innovazioni e correttivi introdotti ai moduli

Esprimere in forma sintetica eventuali elementi di debolezza riscontrati nella precedente edizione e relativi correttivi o anche aspetti positivi da valorizzare per il conseguimento dei risultati Max 3.000 caratteri spazi inclusi

Nella precedente edizione il modulo ha riscosso un buon gradimento da parte dei partecipanti e dei loro familiari.

Si è registrato, comunque, un calo delle frequenze nei mesi di giugno e luglio dovuto al caldo eccessivo ed al conteso locale:

Bacoli è città di mare, finita la scuola i ragazzi passano la mattinata in spiaggia con o senza i genitori, inoltre l’afflusso di bagnanti produce un notevole traffico che rende difficili gli spostamenti.

Il modulo viene, quindi, riproposto senza sostanziali modifiche dell’impianto didattico, ma avrà una collocazione temporale tale da concludersi entro il termine delle lezioni curricolari.

La sede, inoltre, sarà una palestra dell’Istituto, più facilmente raggiungibile del Palazzetto dello Sport di Monte di Procida.

Durata e articolazione Descrizione temporale del modulo

Indicare durata del modulo, numero di ore dedicate, aperture settimanali della scuola, numero di uscite, mesi prevalenti.

Max 1.000 caratteri spazi inclusi

Il modulo avrà la durata di 60 ore suddivise in lezioni di 3 ore ciascuna che si susseguiranno con frequenza settimanale nel periodo gennaio-maggio 2018, garantendo un giorno di apertura settimanale.

Le lezioni si terranno in orario pomeridiano presso una palestra dell’Istituto.

Beni e attrezzature

Indicare la tipologia e le caratteristiche dei beni necessari alla realizzazione delle attività previste dal modulo

Max 500 caratteri spazi inclusi

Per lo svolgimento del progetto saranno utilizzati:

 palestra

 Palloni da minibasket Coni, birilli, cerchi, tappeti, ecc.

Partner coinvolti nella realizzazione del modulo Descrivere l’apporto dei partner con relativo dettaglio sintetico delle attività di loro diretta competenza

Max 500 caratteri spazi inclusi

Il modulo sarà realizzato in collaborazione con

1. l’A.S.D. Virtus Monte di Procida, che si occuperà fornire allenatori tesserati FIP specializzati in minibasket.

2. il Consorzio Proodos, che si occuperà fornire il personale specializzato per l’azione di Counseling.

Reti di scuole (se presenti) e attività condivise

Descrivere la rete di scuole messa in campo, le interazioni con il territorio e la comunità locale di riferimento ed eventuali iniziative condivise.

Max 2.000 caratteri spazi inclusi

Gruppo di lavoro L’intervento prevede più figure in sinergia:

1. Allenatori tesserati FIP specializzati in minibasket

(9)

9

Descrivere le professionalità che si intende impiegare nelle diverse fasi progettuali definendo una sorta di organigramma di progetto e specificando intensità e tipologia di relazione prevista fra le diverse figure professionali impegnate al fine di evidenziare la solidità e l’affidabilità del modello organizzativo.

Max 1.000 caratteri spazi inclusi

2. Counselor 3. Tutor

L’allenatore sarà titolare dell’azione didattica.

Il counselor curerà gli aspetti relazionali e le dinamiche comportamentali che permettono di facilitare i processi del gruppo, favorendo la creazione di un clima di fiducia e di rispetto della “persona” e la valorizzazione delle capacità insite in ogni individuo.

Il tutor avrà il compito di collaborare all’azione didattica, sovrintendere agli aspetti organizzativi e pratici delle attività e collaborare alle procedure di monitoraggio e valutazione.

Il gruppo di lavoro si riunirà periodicamente al fine di definire l'andamento del progetto e l'organizzazione operativa delle attività.

La realizzazione del modulo sarà supportata da un collaboratore scolastico con compiti propri del suo ruolo e per garantire l’apertura pomeridiana dell’Istituto.

Titolo del modulo Modulo 4:

Giocare con la scienza Descrizione sintetica del

modulo e obiettivi specifici

Descrivere finalità e contenuti del modulo evidenziando i principali obiettivi specifici perseguiti.

Max 1.000 caratteri spazi inclusi

Il modulo, che si sviluppa come attività di continuità verticale Primaria-Secondaria, è finalizzato a:

 avvicinare gli alunni al mondo della scienza in modo giocoso e divertente, attraverso una serie di esperienze concrete di laboratorio scientifico;

 costruire percorsi didattici verticali per favorire un passaggio graduale e non traumatico all’ordine scolastico superiore;

Gli obiettivi specifici sono:

 creare, attraverso le attività di laboratorio, strategie che promuovono l’interesse per la scienza;

 far emergere e sviluppare nell’alunno le capacità operative potenziando le capacità generali;

 far acquisire un metodo di ricerca applicabile ad una vasta gamma di problemi anche di carattere non scientifico;

 sviluppare capacità cognitivo attraverso un metodo attivo di risolvere problemi.

 Favorire l’apprendimento e l’utilizzo di un corretto metodo di lavoro individuale e di gruppo ed incentivare alla cooperazione.

L’attività didattica sarà supportata da un’azione di Counseling, che si occuperà degli aspetti relazionali e delle dinamiche comportamentali.

Destinatari

Individuare la natura e il numero dei destinatari evidenziando le motivazioni di coinvolgimento (specificare tipologia gruppi: classe, trasversali)

Max 2.000 caratteri spazi inclusi

L’intervento è destinato ad un gruppo trasversale di almeno 20 alunni delle classi 5e Scuola Primaria e delle classi 3e di Scuola Secondaria di I grado selezionati su base volontaria e su indicazione dei docenti.

Si farà attenzione affinché nelle attività vengano coinvolti anche alunni appartenenti alle fasce più deboli, di quelli in situazioni di disagio economico e/o sociale, BES, DSA e disabili per favorirne la crescita e l’inclusione.

(10)

10 Fasi realizzative

Descrivere l’articolazione delle attività, i contenuti e i risultati attesi

Max 3.000 caratteri spazi inclusi

L’intervento si articola nelle seguenti fasi:

Fase 1 – Attività di preparazione e promozione

si procederà alla costituzione del gruppo di lavoro;

pianificazione delle attività; produzione di brochure e materiale informativo, che verrà affisso in tutti i plessi scolastici e in esercizi pubblici; incontri con i genitori; selezione dei partecipanti; presentazione del modulo e condivisione degli obiettivi.

Fase 2 – Realizzazione dell’intervento

Nel corso delle attività didattiche saranno realizzati esperimenti di laboratorio riferiti ai diversi ambiti della scienza: chimica, fisica, biologia, alimentazione, ecc.

Saranno effettuate visite didattiche presso la Città della Scienza.

Fase 3 – Workshop finale

Al termine delle attività sarà organizzato un workshop scientifico aperto a genitori, studenti e docenti, durante il quale gli alunni daranno dimostrazione pratica di quanto avranno appreso.

Per rilevare la qualità del processo e controllare il grado di corrispondenza tra gli obiettivi prefissati e quello che realmente viene realizzato, è prevista una costante azione di verifica, monitoraggio e valutazione, che utilizzerà osservazioni sistematiche, test oggettivi e i materiali e le relazioni prodotte.

Risultati attesi:

A fine anno scolastico, con riferimento agli alunni coinvolti, ci si attende:

 un sensibile miglioramento (almeno 1 decimo) del profitto nelle aree oggetto dell’intervento;

 aumento della motivazione nell’apprendimento, verificabile attraverso una più attiva partecipazione, riduzione delle assenze, dei ritardi e degli episodi di indisciplina.

Principali innovazioni e correttivi introdotti ai moduli

Esprimere in forma sintetica eventuali elementi di debolezza riscontrati nella precedente edizione e relativi correttivi o anche aspetti positivi da valorizzare per il conseguimento dei risultati Max 3.000 caratteri spazi inclusi

Nella precedente edizione il modulo ha riscosso un buon gradimento da parte dei partecipanti e dei loro familiari,

Anche dal punto di vista delle competenze acquisite i risultati sono stati soddisfacenti.

Il modulo viene, quindi, riproposto senza sostanziali modifiche dell’impianto didattico ed organizzativo.

Durata e articolazione Descrizione temporale del modulo

Indicare durata del modulo, numero di ore dedicate, aperture settimanali della scuola, numero di uscite, mesi prevalenti.

Max 1.000 caratteri spazi inclusi

Il modulo avrà la durata di 30 ore suddivise in lezioni di 3 ore ciascuna che si susseguiranno con frequenza settimanale nel periodo ottobre 2017 – gennaio 2018, garantendo un giorno di apertura settimanale.

Le lezioni si terranno in orario pomeridiano presso una sede dell’Istituto dotata di laboratorio scientifico attrezzato.

Beni e attrezzature

Indicare la tipologia e le caratteristiche dei beni necessari alla realizzazione delle attività previste dal modulo

Max 500 caratteri spazi inclusi

Per lo svolgimento del progetto saranno utilizzati strumenti e materiali già in possesso dell’istituto:

 microscopi e stereomicroscopi, bilance, strumenti di misura elettrici

 kit per esperimenti di biologia, meccanica, ottica , termologia ed elettrologia

 vetreria e reattivi chimici

Si utilizzeranno inoltre materiali “poveri” e “non convenzionali”

reperibili anche a casa degli alunni.

(11)

11 Partner coinvolti nella

realizzazione del modulo Descrivere l’apporto dei partner con relativo dettaglio sintetico delle attività di loro diretta competenza

Max 500 caratteri spazi inclusi

Alla realizzazione del modulo contribuirà il Consorzio Proodos, che si occuperà fornire il personale specializzato per l’azione di Counseling.

Reti di scuole (se presenti) e attività condivise

Descrivere la rete di scuole messa in campo, le interazioni con il territorio e la comunità locale di riferimento ed eventuali iniziative condivise.

Max 2.000 caratteri spazi inclusi Gruppo di lavoro

Descrivere le professionalità che si intende impiegare nelle diverse fasi progettuali definendo una sorta di organigramma di progetto e specificando intensità e tipologia di relazione prevista fra le diverse figure professionali impegnate al fine di evidenziare la solidità e l’affidabilità del modello organizzativo.

Max 1.000 caratteri spazi inclusi

L’intervento prevede più figure in sinergia:

1. docente di scienze interno 2. counselor

3. tutor di classe

Il docente sarà titolare dell’azione didattica.

Il counselor curerà gli aspetti relazionali e le dinamiche comportamentali che permettono di facilitare i processi del gruppo, favorendo la creazione di un clima di fiducia e di rispetto della “persona” e la valorizzazione delle capacità insite in ogni individuo.

Il tutor avrà il compito di collaborare all’azione didattica, sovrintendere agli aspetti organizzativi e pratici delle attività e collaborare alle procedure di monitoraggio e valutazione.

Il gruppo di lavoro si riunirà periodicamente al fine di definire l'andamento del progetto e l'organizzazione operativa delle attività.

La realizzazione del modulo sarà supportata da un collaboratore scolastico con compiti propri del suo ruolo e per garantire l’apertura pomeridiana dell’Istituto.

Titolo del modulo Modulo 5:

Flying with English Descrizione sintetica del

modulo e obiettivi specifici

Descrivere finalità e contenuti del modulo evidenziando i principali obiettivi specifici perseguiti.

Max 1.000 caratteri spazi inclusi

Il modulo è finalizzato ad approfondire e potenziare lo studio della lingua straniera, sviluppando maggiormente le competenze comunicative, di ascolto, comprensione e produzione scritta e orale.

Il percorso sarà supportato da attività di animazione e drammatizzazione che rappresentano la modalità più accattivante e interattiva da utilizzare per esprimersi.

Gli obiettivi didattico/formativi sono

 Lessico: consolidare e ampliare il vocabulary.

 Speaking: favorire la comunicazione orale ed accrescere negli alunni la fiducia nelle proprie capacità.

 Listening: promuovere il piacere all’ ascolto e sviluppare la capacità di comprensione, attenzione, memoria.

 Grammatica: fissare strutture e funzioni nella memoria a lungo termine, attraverso il gioco e la ripetizione.

 Canzoni e dialoghi: memorizzare vocaboli, strutture e forme grammaticali in modo divertente e naturale, brevi drammatizzazioni.

(12)

12 L’attività didattica, condotta da un esperto madrelingua affiancato da un tutor, sarà supportata da un’azione di Counseling, che si occuperà degli aspetti relazionali e delle dinamiche comportamentali.

Destinatari

Individuare la natura e il numero dei destinatari evidenziando le motivazioni di coinvolgimento (specificare tipologia gruppi: classe, trasversali)

Max 2.000 caratteri spazi inclusi

L’intervento è destinato ad un gruppo trasversale di almeno 20 alunni di scuola Primaria selezionati su base volontaria e su indicazione dei docenti.

Si farà attenzione affinché nelle attività vengano coinvolti anche alunni appartenenti alle fasce più deboli, quelli in situazioni di disagio economico e/o sociale, BES, DSA e disabili per favorirne la crescita e l’inclusione.

Fasi realizzative

Descrivere l’articolazione delle attività, i contenuti e i risultati attesi

Max 3.000 caratteri spazi inclusi

L’intervento si articola nelle seguenti fasi:

Fase 1 – Attività di preparazione e promozione

si procederà alla costituzione del gruppo di lavoro;

pianificazione delle attività; produzione di brochure e materiale informativo, che verrà affisso in tutti i plessi scolastici e in esercizi pubblici; incontri con i genitori; selezione dei partecipanti; presentazione del modulo e condivisione degli obiettivi.

Fase 2 – Realizzazione dell’intervento

Le attività didattiche saranno condotte seguendo una linea metodologica centrata sull’alunno e finalizzata alla sua formazione. Considerata l’età dei corsisti si privilegerà sia il gioco che la drammatizzazione ritenuti più stimolanti per gli alunni. Si darà priorità all’acquisizione delle abilità orali, rispettando la sequenza: Comprensione, assimilazione e produzione seguendo le tre fasi classiche che si integrano a vicenda:

 La fase incoativa, di presentazione, attivazione e animazione.

 La fase rinforzata, di consolidamento e correzione.

 La fase regolata di controllo e valutazione.

Si farà ricorso, inoltre, alle seguenti tecniche role playing, circle time, problem solving, didattica laboratoriale.

Le attività proporranno i seguenti contenuti:

 Ascoltare e comprendere brevi messaggi

 Saper salutare e presentarsi agli altri.

 Informarsi sull’identità altrui.

 Definire il tempo atmosferico.

 Riconoscere i più diffusi animali domestici e selvatici.

 Saper eseguire comandi

 Saper sostenere una breve conversazione.

 Utilizzare l’inglese in contesti particolari.

 Il verbo “To be” al present Simple.

 Gli aggettivi dimostrativi: “this, that, those, these ”.

 Il genitivo sassone.

 Le azioni abituali tradotte al present Simple Fase 3 – verifica finale

Le attività si concluderanno con una verifica finale di difficoltà paragonabile alla certificazione di livello A1 del QCER.

(13)

13 Al termine del percorso si attende che almeno 85% dei

partecipanti superi con successo il test finale.

Principali innovazioni e correttivi introdotti ai moduli

Esprimere in forma sintetica eventuali elementi di debolezza riscontrati nella precedente edizione e relativi correttivi o anche aspetti positivi da valorizzare per il conseguimento dei risultati Max 3.000 caratteri spazi inclusi

Il modulo, non proposto nella precede edizione, sostituisce il modulo “Back to school” destinato, nella prima edizione, ai giovani NEET ed interrotto dopo le prime lezioni a causa della scarsa risposta di questa tipologia di destinatari.

Durata e articolazione Descrizione temporale del modulo

Indicare durata del modulo, numero di ore dedicate, aperture settimanali della scuola, numero di uscite, mesi prevalenti.

Max 1.000 caratteri spazi inclusi

Il modulo avrà la durata di 30 ore suddivise in lezioni di 3 ore ciascuna che si susseguiranno con frequenza settimanale nel periodo gennaio – marzo 2018, garantendo un giorno di apertura settimanale.

Le lezioni si terranno in orario pomeridiano presso una sede dell’Istituto.

Beni e attrezzature

Indicare la tipologia e le caratteristiche dei beni necessari alla realizzazione delle attività previste dal modulo

Max 500 caratteri spazi inclusi

Le attività si svolgeranno in aula ed utilizzeranno attrezzature e materiali già in possesso della scuola o facilmente reperibili:

 LIM

 Fotocamera e videocamera

 Riproduttore stereo

 Carta e cartoncini colorati

 Colla

 Colori

Partner coinvolti nella realizzazione del modulo Descrivere l’apporto dei partner con relativo dettaglio sintetico delle attività di loro diretta competenza

Max 500 caratteri spazi inclusi

Il modulo sarà realizzato in collaborazione con il Consorzio Proodos, che si occuperà fornire il personale specializzato per l’azione di Counseling.

Reti di scuole (se presenti) e attività condivise

Descrivere la rete di scuole messa in campo, le interazioni con il territorio e la comunità locale di riferimento ed eventuali iniziative condivise.

Max 2.000 caratteri spazi inclusi Gruppo di lavoro

Descrivere le professionalità che si intende impiegare nelle diverse fasi progettuali definendo una sorta di organigramma di progetto e specificando intensità e tipologia di relazione prevista fra le diverse figure professionali impegnate al fine di evidenziare la solidità e l’affidabilità del modello organizzativo.

Max 1.000 caratteri spazi inclusi

L’intervento prevede più figure in sinergia:

1. Esperto madrelingua inglese 2. Counselor

3. Tutor

L’esperto madrelingua sarà titolare dell’azione didattica.

Il counselor curerà gli aspetti relazionali e le dinamiche comportamentali che permettono di facilitare i processi del gruppo, favorendo la creazione di un clima di fiducia e di rispetto della “persona” e la valorizzazione delle capacità insite in ogni individuo.

Il tutor avrà il compito di collaborare all’azione didattica, sovrintendere agli aspetti organizzativi e pratici delle attività e collaborare alle procedure di monitoraggio e valutazione.

Il gruppo di lavoro si riunirà periodicamente al fine di definire l'andamento del progetto e l'organizzazione operativa delle attività.

(14)

14 La realizzazione del modulo sarà supportata da un

collaboratore scolastico con compiti propri del suo ruolo e per garantire l’apertura pomeridiana dell’Istituto

Titolo del modulo Modulo 6:

Archeos Descrizione sintetica del

modulo e obiettivi specifici

Descrivere finalità e contenuti del modulo evidenziando i principali obiettivi specifici perseguiti.

Max 1.000 caratteri spazi inclusi

Il modulo è finalizzato alla conoscenza del territorio, attraverso la conoscenza del suo ricco patrimonio archeologico, alla maturazione emotiva dei partecipanti ed l’acquisizione di una maggiore sicurezza ed autostima.

Nel corso delle attività gli alunni conosceranno approfonditamente alcuni monumenti del territorio e si prepareranno a svolgere il ruolo di guide turistiche, anche in lingua inglese, in occasione delle manifestazioni di Maggio dei Monumenti.

Gli obiettivi specifici sono:

1. educare alla conoscenza interdisciplinare storico- geografico-architettonica del nostro patrimonio archeologico;

2. acquisire la consapevolezza che la ricchezza del Patrimonio può creare ricchezza e prospettive di lavoro altrimenti inesistenti;

3. acquisire consapevolezza delle varie forme di linguaggio;

4. educare al vedere, all’osservare, al muoversi nello spazio;

5. acquisizione di un’esperienza di lavoro affrontata con interesse e con elevato grado di partecipazione.

Destinatari

Individuare la natura e il numero dei destinatari evidenziando le motivazioni di coinvolgimento (specificare tipologia gruppi: classe, trasversali)

Max 2.000 caratteri spazi inclusi

L’intervento è destinato ad un gruppo trasversale di almeno 20 alunni del triennio della Scuola Secondaria di I grado, selezionati su base volontaria e su indicazione dei docenti, cercando di individuare, comunque, quelli mossi da una motivazione di base seppur minima; in ogni caso, poiché non sempre ci sono motivazioni consapevoli, si farà leva sulla curiosità innata nei ragazzi per coinvolgerli nel progetto.

Si farà attenzione affinché nelle attività vengano coinvolti anche alunni appartenenti alle fasce più deboli, quelli in situazioni di disagio economico e/o sociale, BES, DSA e disabili per favorirne la crescita e l’inclusione.

Fasi realizzative

Descrivere l’articolazione delle attività, i contenuti e i risultati attesi

Max 3.000 caratteri spazi inclusi

L’intervento si articola in più fasi:

Fase 1 – Attività di preparazione e promozione

si procederà alla costituzione del gruppo di lavoro;

pianificazione delle attività; produzione di brochure e materiale informativo, che verrà affisso in tutti i plessi scolastici e in esercizi pubblici; incontri con i genitori; selezione dei partecipanti; presentazione del modulo e condivisione degli obiettivi.

Fase 2: interventi in aula

consistono nella proiezione di filmati e immagini che illustrano l’oggetto dell’intervento. In questo modo i partecipanti prendono

(15)

15 coscienza di quanto andranno ad illustrare. Questa fase è importante perché, molto spesso, si parlerà di realtà presenti sul territorio di notevole importanza ma scarsamente, o per niente, conosciute. Si tratta della fase più delicata dell’intervento perché bisogna usare tutti gli strumenti didattici disponibili per attirare e confermare l’attenzione. In questa fase saranno forniti, ai partecipanti, appunti riguardanti gli argomenti trattati, si utilizzeranno strumenti multimediali, si effettueranno le prime verifiche e si realizzeranno interventi correttivi.

Fase 3: sopralluoghi sui siti

In questa fase gli alunni “conosceranno” dal vivo i siti oggetti di studio, si comincerà a verificare il loro grado di conoscenza, ad intervenire, con rettifiche ed adattamenti, in caso di evidenti difficoltà.

Fase 4: simulazione delle visite guidate

L’ultimo momento formativo del progetto, prima dell’evento vero e proprio, sarà rappresentato dalla simulazione, attraverso una sorta di gioco di ruoli, in aula e in sito dell’intervento, si procederà alla suddivisione ed all’assegnazione dei compiti ed all’organizzazione del lavoro.

Fase 5: attuazione dell’intervento

Si svilupperà nei week-end del mese di maggio 2017 presso i siti archeologici e museali interessati. Gli alunni, suddivisi in gruppi, accoglieranno e accompagneranno i visitatori illustrando, in modo semplice, piacevole e avvincente, le attrattive storiche, artistiche e monumentali dei siti.

Risultati attesi:

Almeno 80% dei corsisti sarà in grado di svolgere soddisfacentemente il servizio di giuda durante le manifestazioni di Maggio dei Monumenti. Per la valutazione della qualità del servizio si utilizzeranno questionari di customer satisfaction.

Principali innovazioni e correttivi introdotti ai moduli

Esprimere in forma sintetica eventuali elementi di debolezza riscontrati nella precedente edizione e relativi correttivi o anche aspetti positivi da valorizzare per il conseguimento dei risultati Max 3.000 caratteri spazi inclusi

Nella precedente edizione il modulo ha riscosso un buon gradimento da parte dei partecipanti, dei loro familiari e dei visitatori del Castello di Baia.

Il modulo viene, quindi, riproposto senza sostanziali modifiche dell’impianto didattico ed organizzativo.

Durata e articolazione Descrizione temporale del modulo

Indicare durata del modulo, numero di ore dedicate, aperture settimanali della scuola, numero di uscite, mesi prevalenti.

Max 1.000 caratteri spazi inclusi

Il modulo avrà la durata di 60 ore suddivise in lezioni di 3 ore ciascuna che si susseguiranno con frequenza settimanale nel periodo gennaio-maggio 2017, garantendo un giorno di apertura settimanale.

Le lezioni si terranno presso una sede dell’Istituto.

Almeno il 50% del monte ore si svolgerà presso i siti oggetto dell’intervento.

Nel mese di maggio 2017 le attività si svolgeranno il sabato e la domenica presso i siti archeologici oggetto dell’intervento.

(16)

16 Beni e attrezzature

Indicare la tipologia e le caratteristiche dei beni necessari alla realizzazione delle attività previste dal modulo

Max 500 caratteri spazi inclusi

Per lo svolgimento del progetto saranno utilizzate attrezzature multimediali e non, già in possesso della scuola (videoproiettori, computer, fotocopiatrici) e materiale di consumo (carta per fotocopie, toner ecc.).

Partner coinvolti nella realizzazione del modulo Descrivere l’apporto dei partner con relativo dettaglio sintetico delle attività di loro diretta competenza

Max 500 caratteri spazi inclusi

Il modulo sarà realizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale “Bacoli-Kymi”, che si occuperà di

 pianificazione delle attività

 realizzazione delle attività didattiche

 valutazione in itinere e finale Reti di scuole (se presenti) e

attività condivise

Descrivere la rete di scuole messa in campo, le interazioni con il territorio e la comunità locale di riferimento ed eventuali iniziative condivise.

Max 2.000 caratteri spazi inclusi Gruppo di lavoro

Descrivere le professionalità che si intende impiegare nelle diverse fasi progettuali definendo una sorta di organigramma di progetto e specificando intensità e tipologia di relazione prevista fra le diverse figure professionali impegnate al fine di evidenziare la solidità e l’affidabilità del modello organizzativo.

Max 1.000 caratteri spazi inclusi

L’intervento prevede più figure in sinergia:

4. Operatore culturale dell’Associazione “Bacoli-Kymi”

5. Codocente interno di lingua inglese 6. Tutor

L’operatore culturale curerà la preparazione specifica degli alunni.

Il codocente curerà la preparazione degli alunni che dovranno presentare i siti in lingua inglese.

Il tutor avrà il compito di collaborare all’azione didattica, sovrintendere agli aspetti organizzativi e pratici delle attività e collaborare alle procedure di monitoraggio e valutazione.

Il gruppo di lavoro si riunirà periodicamente al fine di definire l'andamento del progetto e l'organizzazione operativa delle attività.

La realizzazione del modulo sarà supportata da un

collaboratore scolastico con compiti propri del suo ruolo e per garantire l’apertura pomeridiana dell’Istituto

Titolo del modulo Modulo 7:

Dall’integrazione, all’inclusione scolastica: nuovi modi di apprendere

Descrizione sintetica del modulo e obiettivi specifici

Descrivere finalità e contenuti del modulo evidenziando i principali obiettivi specifici perseguiti.

Max 1.000 caratteri spazi inclusi

Il modulo prevede la realizzazione di percorsi psicoeducativi strutturati in un’ottica laboratoriale e volti a evidenziare e rafforzare il rapporto di interdipendenza e dialetticità esistente tra sviluppo e apprendimento.

Obiettivi specifici:

 Incrementare le competenze personali, la consapevolezza di sé, della propria personalità riconoscendola come in continua evoluzione nel tempo e nello spazio;

 Supportare i bambini nell'acquisizione di maggiore consapevolezza riguardo al loro corpo, osservando come esso si sviluppa dal punto di vista strutturale e come si sviluppano le varie funzioni, da quelle mentali a quelle motorie e di altro genere;

(17)

17

 Incrementare la competenza relazionale, trasmettendo gli strumenti per imparare a far parte di un gruppo, a relazionarsi con l’altro, ad essere in grado in gruppo di confrontarsi, rendendo espliciti i propri bisogni, le proprie richieste, le proprie necessità, mostrando di rispettare le posizioni altrui.

Destinatari

Individuare la natura e il numero dei destinatari evidenziando le motivazioni di coinvolgimento (specificare tipologia gruppi: classe, trasversali)

Max 2.000 caratteri spazi inclusi

Le attività sono destinate ad un gruppo trasversale di almeno 20 alunni delle scuole primarie, che necessitano di guida e orientamento nel loro percorso di crescita fisica, emotiva, caratteriale. Si è pensato perciò di coinvolgere nel modulo anche i genitori dei suddetti alunni, nonché gli insegnanti, coloro che più da vicino ne seguono l'evoluzione e la formazione.

Il coinvolgimento delle due principali agenzie educative è fondamentale, in quanto gli adulti di riferimento rappresentano un porto sicuro da cui partire per esplorare e conoscere, a cui ritornare nei momenti di smarrimento, confusione, indecisione, momenti funzionali alla crescita se vissuti ed elaborati

adeguatamente grazie all’aiuto di una persona “esperta”.

Fasi realizzative

Descrivere l’articolazione delle attività, i contenuti e i risultati attesi

Max 3.000 caratteri spazi inclusi

Le prime fasi di realizzazione del modulo saranno

prevalentemente organizzative e di promozione delle attività.

Fase 1 – Attività di preparazione e promozione

si procederà alla costituzione del gruppo di lavoro;

pianificazione delle attività; produzione di brochure e materiale informativo, che verrà affisso in tutti i plessi scolastici e in esercizi pubblici; incontri con i genitori; selezione dei partecipanti; presentazione del modulo e condivisione degli obiettivi.

Fase 1 - Attività di preparazione

si procederà alla costituzione del gruppo di lavoro e alla pianificazione delle attività, svolgendo un lavoro di valutazione ex ante dei punti forti e di quelli deboli del progetto, delle opportunità che esso offre, dei risultati che ci si propone di raggiungere, infine dei rischi insiti nella natura delle attività.

Fase 2 - Attività di promozione

si realizzeranno attività di promozione dei laboratori:

produzione di brochure e materiale informativo, che verrà affisso in tutti i locali scolastici; incontri con i genitori;

presentazione del modulo nelle aule, etc.

Fase 3/4 - Realizzazione dell'intervento

inizierà lo svolgimento vero e proprio dei laboratori,

accompagnato, ad intervalli regolari, da riunioni finalizzate alla valutazione intermedia delle attività (monitoraggio in itinere), che permetterà di verificare se gli interventi si stanno svolgendo com'erano stati pianificati, se ci sono eventuali problemi o situazioni di disagio da parte dei bambini,

individuare ciò che si può migliorare e quelli che invece sono i punti di forza del progetto (Fase 4)

Fase 5 - Valutazione

vedrà la Valutazione finale delle attività (monitoraggio complessivo), con disseminazione dei risultati e un incontro

(18)

18 con i bambini, i genitori e gli insegnanti per ricevere i loro

feedback ed eventuali suggerimenti.

Per gli alunni segnalati dai docenti, verrà strutturato quindi un percorso laboratoriale di gruppo. Si fa riferimento a laboratori artistici, creativi, di manipolazione (arte-terapia) musicali, di movimento. Gli incontri avranno l’obiettivo di coinvolgere tutti i sensi, anche quelli dell’equilibrio e cinestetico, fondamentali per l’orientamento spaziale, funzione essenziale per

l’acquisizione dell’organizzazione scolastica. Ci saranno inoltre appuntamenti dedicati all’acquisizione e potenziamento degli schemi motori di base.

Risultati attesi: almeno nr. 20 bambini coinvolti nelle attività previste; riduzione del 5% dei rischi di dispersione scolastica.

Principali innovazioni e correttivi introdotti ai moduli

Esprimere in forma sintetica eventuali elementi di debolezza riscontrati nella precedente edizione e relativi correttivi o anche aspetti positivi da valorizzare per il conseguimento dei risultati Max 3.000 caratteri spazi inclusi

Nella precedente edizione il modulo ha riscosso un buon gradimento da parte dei partecipanti e dei loro familiari.

Si è registrato, comunque, un calo delle frequenze nei mesi di giugno e luglio dovuto al caldo eccessivo ed al conteso locale:

Bacoli è città di mare, finita la scuola i ragazzi passano la mattinata in spiaggia con o senza i genitori, inoltre l’afflusso di bagnanti produce un notevole traffico che rende difficili gli spostamenti.

Il modulo viene, quindi, riproposto senza sostanziali modifiche dell’impianto didattico, ma avrà una collocazione temporale tale da concludersi entro il termine delle lezioni curricolari.

Durata e articolazione Descrizione temporale del modulo

Indicare durata del modulo, numero di ore dedicate, aperture settimanali della scuola, numero di uscite, mesi prevalenti.

Max 1.000 caratteri spazi inclusi

Il modulo avrà la durata di 30 ore suddivise in lezioni di 3 ore ciascuna che si susseguiranno con frequenza settimanale nel periodo gennaio-marzo 2018, garantendo un giorno di apertura settimanale.

Le lezioni si terranno preso una sede dell’Istituto.

Beni e attrezzature

Indicare la tipologia e le caratteristiche dei beni necessari alla realizzazione delle attività previste dal modulo

Max 500 caratteri spazi inclusi

 Spazi che consentano la possibilità di strutturare incontri con un numero ampio di persone;

 LIM;

 Stereo;

 Materiale di cancelleria (colori, tempere, fogli).

Partner coinvolti nella realizzazione del modulo Descrivere l’apporto dei partner con relativo dettaglio sintetico delle attività di loro diretta competenza

Max 500 caratteri spazi inclusi

Il modulo sarà realizzato dal Consorzio Proodos, che si occuperà di tutte le fasi di realizzazione:

1. organizzazione del gruppo di lavoro e pianificazione delle attività;

2. promozione dei laboratori;

3. realizzazione delle attività progettuali;

4. attività di valutazione in itinere;

5. valutazione finale, disseminazione dei risultati e incontri con bambini, insegnanti e genitori.

Reti di scuole (se presenti) e attività condivise

Descrivere la rete di scuole messa in campo, le interazioni con il territorio e la comunità locale di riferimento ed eventuali iniziative condivise.

Max 2.000 caratteri spazi inclusi

Gruppo di lavoro L’intervento prevede più figure in sinergia:

1. psicopedagogista esperto in conduzione di gruppo

(19)

19

Descrivere le professionalità che si intende impiegare nelle diverse fasi progettuali definendo una sorta di organigramma di progetto e specificando intensità e tipologia di relazione prevista fra le diverse figure professionali impegnate al fine di evidenziare la solidità e l’affidabilità del modello organizzativo.

Max 1.000 caratteri spazi inclusi

2. animatore esperto in tecniche creative 3. tutor di classe

Il team opererà in perfetta sinergia, unendo operatori che si occuperanno prevalentemente delle attività motorie e delle tecniche di espressione corporea, allo psicopedagogista, responsabile invece degli aspetti psicologici ed emotivi del percorso laboratoriale.

Il tutor avrà il compito di collaborare all’azione didattica, sovrintendere agli aspetti organizzativi e pratici delle attività e collaborare alle procedure di monitoraggio e valutazione.

Il gruppo di lavoro si riunirà periodicamente al fine di definire l'andamento del progetto e l'organizzazione operativa delle attività..

La realizzazione del modulo sarà supportata da un

collaboratore scolastico con compiti propri del suo ruolo e per garantire l’apertura pomeridiana dell’Istituto

Titolo del modulo Modulo 8:

Gioco dunque imparo Descrizione sintetica del

modulo e obiettivi specifici

Descrivere finalità e contenuti del modulo evidenziando i principali obiettivi specifici perseguiti.

Max 1.000 caratteri spazi inclusi

Il modulo prevede la realizzazione di attività didattiche finalizzate al recupero precoce delle competenze di base allo scopo di favorire il futuro successo formativo di bambini che, già nei primi anni della scuola Primaria, evidenziano carenze in ambito linguistico e logico-matematico.

Gli obiettivi sono:

 Favorire la motivazione all’apprendimento attraverso strategie che aiutino il bambino a essere consapevoli di un bisogno a cui dare risposte;

 Trasmettere all’alunno un metodo di studio e guidarlo verso l’autonomia;

 Offrire ai bambini l’opportunità di interiorizzare concetti linguistici e logico-matematici richiesti dalla classe di appartenenza, svolgendo le attività in maniera giocosa, motivante e coinvolgente;

 Saper accettare le diversità proprie e degli altri ed imparare a lavorare in gruppo instaurando rapporti interpersonali basati sulla collaborazione e sul confronto anche in funzione di prevenzione dei fenomeni di bullismo

L’attività didattica sarà supportata da un’azione di Counseling, che si occuperà degli aspetti relazionali e delle dinamiche comportamentali.

Destinatari

Individuare la natura e il numero dei destinatari evidenziando le motivazioni di coinvolgimento (specificare tipologia gruppi: classe, trasversali)

Max 2.000 caratteri spazi inclusi

Le attività sono destinate ad un gruppo trasversale di almeno 20 alunni delle classi 2e e 3e di Scuola Primaria, demotivati e con scarse competenze linguistiche e/o logico-matematiche, selezionati su indicazione dei docenti.

Fasi realizzative

Descrivere l’articolazione delle attività, i contenuti e i risultati attesi

L’intervento si articola nelle seguenti fasi:

(20)

20

Max 3.000 caratteri spazi inclusi Fase 1 – Attività di preparazione e promozione

si procederà alla costituzione del gruppo di lavoro;

pianificazione delle attività; produzione di brochure e materiale informativo, che verrà affisso in tutti i plessi scolastici e in esercizi pubblici; incontri con i genitori; selezione dei partecipanti; presentazione del modulo e condivisione degli obiettivi.

Fase 2 – Realizzazione dell’intervento

Consisteranno in due percorsi didattici complementari e paralleli:

a. Laboratorio linguistico

che offrirà la possibilità di consolidare, potenziare ed ampliare le conoscenze e le abilità linguistiche già costruite e giungere con gioia, entusiasmo e motivazione ad apprendere, all'acquisizione delle abilità, competenze e requisiti richiesti dalla classe di appartenenza e all’elaborazione di una personale “teoria linguistica”.

b. Laboratorio logico-matematico

che darà la possibilità di scoprire ed interiorizzare le competenze e abilità logico-matematiche necessarie in modo giocoso e divertente, ma anche tecnico e scientifico, perché i bambini possano non solo sviluppare una mente matematica ma anche il pensiero “logico-matematico”.

A documentazione dell’attività svolta, per ciascun alunno, si costituirà un fascicolo rilegato contenente tutti gli elaborati prodotti dai bambini nelle attività.

Per rilevare la qualità del processo e controllare il grado di corrispondenza tra gli obiettivi prefissati e quello che realmente viene realizzato, è prevista una costante azione di verifica e valutazione, che utilizzerà osservazioni sistematiche, test oggettivi e i materiali prodotti.

Risultati attesi:

A fine anno scolastico, con riferimento agli alunni coinvolti, ci si attende:

 un sensibile miglioramento (almeno 1 decimo) del profitto nelle aree oggetto dell’intervento;

 aumento della motivazione nell’apprendimento, verificabile attraverso una più attiva partecipazione, riduzione delle assenze e ritardi e degli episodi di indisciplina.

Principali innovazioni e

correttivi introdotti ai moduli

Esprimere in forma sintetica eventuali elementi di debolezza riscontrati nella precedente edizione e relativi correttivi o anche aspetti positivi da valorizzare per il conseguimento dei risultati Max 3.000 caratteri spazi inclusi

Nella precedente edizione il modulo ha riscosso un buon gradimento da parte dei partecipanti e dei loro familiari.

Si è registrato, comunque, un calo della frequenza nelle ultime lezioni, tenute dopo la chiusura delle lezioni, dovuto a problematiche locali connesse alla stagione stiva ed alla eccessiva durata del corso (60 ore) in relazione alla tipologia di destinatari (alunni di 2° e 3° di scuola Primaria).

Il modulo viene, quindi, riproposto con una durata ridotta (30 ore) e avrà una collocazione temporale tale da concludersi entro il termine delle lezioni curricolari.

La riduzione della durata comporterà una revisione dei contenuti ma non degli obiettivi.

Riferimenti

Documenti correlati

Le dinamiche dei prezzi alla produzione hanno compresso il valore della produzione oleicola che, nel 2009, ha raggiunto un valore di poco meno di 1,3 miliardi di euro (a prezzi

Oltre alle unità statistiche facen- ti parte del campione selezionato casualmente dalla lista del V Censimento dell'Agricoltura del 2000 a cura dell'ISTAT, la Regione Piemonte

DATI DOMANDE MERCE QUANTITA’ PER FIGLIO PREZZO UNITARIO PREZZO TOTALE PER FIGLIO PREZZO COMPLESSIVO PER FIGLIO QUADERNONI PENNARELLI.. Esegui i due calcoli richiesti

Webinar di presentazione dell'indagine “Inventario di una scuola che verrà” promossa dall’IRPPS (Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali)-CNR/L@b-ed

14:30 Introduzione alla sessione Alfonso Molina, Direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale. 14:40 L’istruzione guidata dai dati: benefici e limiti Francesc

In inert or air environment the T91 shows a normal tensile test behavior. When the specimen is loaded to the UTS it starts to neck; at this stage, in normal environment,

ƒ Per ogni tipo di entità del modello che si vuole mostrare nell’editor, è necessario definire una (classe) figura. ƒ In accordo all’architettura MVC, la figura non ha accesso ne

ƒ Notare che in tutte le classi concrete i tipi dei parametri e del risultato dei metodi, e i tipi dei campi sono tutti