INFORMAZIONI PERSONALI
FRANCESCO MARTELLI
Sesso Maschio | Data di nascita 04/05/1992 | Nazionalità Italiana
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
AA. 2017-2018/AA.2019-
2020
Dottorando di ricerca in Scienze degli Alimenti
Università di Parma
Tematica di ricerca: Microbiological approaches for the implementation of algae in food: exploitation and safety evaluation
Attività svolta presso i laboratori di Microbiologia degli alimenti del dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco
AA.2019- 2020 (3 mesi)
Mobilità internazionale
CIIMAR- Interdisciplinary Centre of Marine and Environmental Research
Tematica di ricerca: Lactic acid fermented microalgae as a new source of lipid reducing compounds: assessment through Zebrafish Nile Red Fat Metabolism Assay
AA. 2015-2016/AA.2016- 2017
Corso di laurea Magistrale in Scienze e tecnologie Alimentari
Università di Parma
Laurea conseguita il 27/09/2017
Tesi sperimentale dal titolo “Effetto della luce pulsata sulla crescita in vitro di Listeria innocua in differenti condizioni ambientali”
Votazione: 107/110 AA. 2016-2017 (7 mesi)
ERASMUS PLUS
AS.2010-2011
Diploma di Maturità Scientifica
Liceo Scientifico Statale “G. Marconi” - Parma Fernando Minguillon)
In occasione del periodo di studio presso UCM ho svolto esclusivamente attività di tirocinio occupandomi a tempo pieno delle ricerche che hanno portato
all’acquisizione del materiale sperimentale utilizzato per la redazione della tesi di Laurea Magistrale
AA. 2011-2012/AA.2014- 2015
Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari
Università di Parma
Laurea conseguita il 22/10/2015
Elaborato di tirocinio dal titolo “Monitoraggio della salmonellosi umana in Emilia Romagna attraverso l’analisi Pulsed-Field Gel Electrophoresis (PFGE) degli isolati clinici, alimentari e animali”
Votazione: 98/110
AA.2013-2014
Tirocinio presso Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia Romagna – Sezione diagnostica di Parma
Attività presso il Laboratorio di Microbiologia degli alimenti dedicata
all’acquisizione di materiale per la preparazione dell’elaborato di tirocinio, con particolare riferimento alla esecuzione di Pulsed-Field Gel Electrophoresis (PFGE) su isolati clinici, alimentari e animali di Salmonella.
Lingua madre ITALIANO
Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA
Ascolto Lettura Interazione Produzione orale
INGLESE C1 C1 B2 B2 B2
SPAGNOLO B2 B2 C1 C1 B1
Competenza digitale AUTOVALUTAZIONE Elaborazion
e delle informazioni
Comunicazi
one Creazione
di Contenuti Sicurezza Risoluzione di problemi INTERMEDIO AVANZATO AVANZATO BASE BASE
Altre competenze ▪ Doppiaggio cinematografico (studi svolti presso Accademia Nazionale del Cinema e dello Spettacolo)
Patente di guida B
ULTERIORI INFORMAZIONI
Pubblicazioni x Martelli, F., Alinovi, M., Bernini, V., Gatti, M., & Bancalari, E. (2020).
Arthrospira platensis as Natural Fermentation Booster for Milk and Soy Fermented Beverages. Foods, 9(350), 15.
https://doi.org/doi:10.3390/foods9030350
x Martelli, F., Favari, C., Mena, P., Guazzetti, S., Ricci, A., Rio, D. D., Lazzi, C., Neviani, E., & Bernini, V. (2020). Antimicrobial and
Fermentation Potential of Himanthalia elongata in Food Applications.
Microorganisms, 8(2), 15.
https://doi.org/doi:10.3390/microorganisms8020248
x Bancalari, E., Martelli, F., Bernini, V., Neviani, E., & Gatti, M. (2020).
Bacteriostatic or bactericidal? Impedometric measurements to test the antimicrobial activity of Arthrospira platensis extract. Food Control, 107380. https://doi.org/10.1016/j.foodcont.2020.107380 x Martelli, F., Bancalari, E., Neviani, E., & Bottari, B. (2020). Novel
insights on pink discoloration in cheese: The case of Pecorino Toscano. International Dairy Journal, 111, 104829.
x Ricci, A., Martelli, F., Razzano, R., Cassi, D., Lazzi, C., Neviani, E., &
Bernini, V. (2020). Service temperature preservation approach for food safety: Microbiological evaluation of ready meals. Food Control, 107297.
x Martelli, F.; Cirlini, M.; Lazzi, C.; Neviani, E.; Bernini, V (2020). Edible Seaweeds and Spirulina Extracts for Food Application: In Vitro and In Situ Evaluation of Antimicrobial Activity towards Foodborne
Pathogenic Bacteria. Foods 9, 1442.
Tecniche di laboratorio x Utilizzo di macchinario Claranor pulsed light sterilization applicato in vitro e su alimenti solidi al fine di ridurre la carica batterica
x Microbiological Challenge test
x Campionamento di alimenti e isolati ambientali
x Saggi di attività antimicrobica tramite Agar well diffusion assay x Ottenimento di estratti a partire da matrici vegetali e microalgali x Fermentazioni (submerged and solid state fermentation) di matrici
vegetali e microalgali
x Manipolazione di microrganismi patogeni x Isolamento e identificazione di isolati batterici
x Conoscenze base di tecnica impedometrica e utilizzo di Bactrack 4300 x Utilizzo di colorimetro
x Allevamento e mantenimento di Zebrafish (Danio rerio) x Zebrafish Nile red fat metabolism Assay
x Manipolazione di tossine batteriche e microalgali
x Conoscenze base di utilizzo di UHPLC – MS MS x Conoscenze base di utilizzo di GC MS
x Utilizzo di lettore ottico di piastre (Bioscreen C) x Conoscenza di tecniche di base di biologia molecolare
x Conoscenza della tecnica PFGE (Pulsed Field Gel Electrophoresis) Presentazioni orali x Bacterial fermentation and Marine toxins: the case of tetrodotoxin
and okadaic acid
2 nd MEETING ON “NATURAL TOXINS”, Parma, 18-19/09/2019 x A new perspective for the valorization of Arthrospira platensis:
bacterial growth booster Workshop Giovani AISAM, Florence, 28/10/2019
x Antimicrobial activity of Arthrospira platensis extract: evaluation through impedometric technique and fluorescence microscopy AISAM 2020, Poster presentation in videoconferenza, 07/09/2020
Poster x Himanthalia elongata applications in foods: a microbiological perspective
FEMS, 8th congress of European Microbiologist, Glasgow, 7- 11/07/2019
x Arthrospira platensis as booster for lactic acid bacteria
5th edition, Microbial Diversity as a source of novelty: function, adaptation and exploitation, Catania, 25-27/09/2019
x From sea to table: identification of marine bacteria and safety evaluation of seaweed based food,
MICROBIOss, Microbial biodiversity scientific school, Poster presentation, Alghero, 08-11/05/2019
x Seaweed biomass fermentation: a new approach for food production, XXIV Workshop on the Developments in the Italian PhD research on Food Science, Technology and Biotechnology, Florence, September 11- 13th, 2019
x New perspectives for Algae in food: a microbiological approach XXIII Workshop on the Developments in the Italian PhD research on Food Science, Technology and Biotechnology, Oristano, September 19- 21, 2018
Lezioni Universitarie x Seminario “New perspectives for Algae in food”, Scienze e Tecnologie Alimentari Magistrale, Corso di Microbiologia Industriale, 1 Hour, Frontal lesson, 2017/2018
x “Precorsi di Microbiologia degli Alimenti”, Scienze e Tecnologie Alimentari Magistrale, 2 Hours, frontal lesson. 2018/2019 x “Principi di Microbiologia degli Alimenti”, Laurea in Sistema
alimentare: sostenibilita', management e tecnologie - Food System:
management, sustainability and technologies - 3 anno, 8 Hours, frontal lessons. 2018/2019
x Seminario “Applicazioni di Alghe e cianobatteri nell’industria”,
microbiologia industriale, Scienze e tecnologie alimentari, magistrale, 4 hours, 2018/2019
x Seminario “Applicazioni di Alghe e cianobatteri nell’industria” Igiene degli alimenti e microbiologia industriale, Ingegneria degli impianti e delle macchine dell'industria alimentare, 4 hours 2019/2020
x Seminario “Microalgae and cyanobacteria applications in industries”
Food microbiology, Food safety and food risk management, 2 hours 2019/2020
x Seminario “Applicazioni di Alghe e cianobatteri nell’industria” Qualità e sicurezza alimentare, Gestione dei sistemi alimentari di qualità e della gastronomia, 2 hours 2019/2020
x Videolezioni corso di “Microbiologia industriale”, 2 hours 2019/2020 x Videolezioni “Microbiologia predittiva”, 1 hours 2019/2020
Altre attività x Tutor per attività integrative in area disciplinare microbiologica, Laboratorio di Microbiologia Predittiva, Scienze e Tecnologie Alimentari Magistrale – 2017/2018; 2018/2019
x Corso di Microbiologia degli Alimenti, Scienze e Tecnologie Alimentari, 3 anno; Esercitazioni di laboratorio 2017/2018
Dati personali Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto
Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali”.
Data Firma
Autorizzo al trattamento dei dati personali per finalità istituzionali dell' Università di Parma, ai sensi del D.L. del 30 Giugno 2003, N. 196
"Codice in materia di protezione dei dati personali" e del regolamento europeo , n. 679 del 2016.