• Non ci sono risultati.

Il docente tutor e la metodologia del peer to peer

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il docente tutor e la metodologia del peer to peer"

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’Istruzione

Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE

Ufficio III

Anna Maria Di Nocera Dirigente Tecnico

Referente regionale formazione

Il docente tutor

e la metodologia del peer to peer

(2)

 Nell’ambito delle attività in cui si articola il percorso formativo per i docenti neoassunti, in riferimento a quanto previsto dall’art. 9 del D.M. 850/2015, una fase molto importante è quella che coinvolge nell’osservazione reciproca i docenti di nuova nomina e i docenti tutor ad essi assegnati.

(3)

 Il profilo del tutor dei docenti in periodo di formazione e prova, ben delineato dall’articolo 12 del D.M.

850/2015, è caratterizzato:

 dal possesso di adeguate competenze culturali, comprovate esperienze didattiche, attitudine a svolgere funzioni di tutoraggio, counseling, supervisione professionale;

 dall’esercizio di un ruolo strategico, in quanto connettore fra l’istituzione scolastica e il docente in formazione;

 dalla disponibilità alla collaborazione con il docente in formazione, che può esplicarsi anche nella elaborazione, sperimentazione, validazione di risorse didattiche e unità di apprendimento.

Il profilo del docente tutor

«Determinante ai fini dell’anno di formazione e prova è il ruolo del docente tutor che affianca il docente neoassunto nel percorso del primo anno con compiti di supervisione professionale»

(nota MI prot.30345 del 04.10.2021)

(4)

collabora alla stesura del bilancio delle competenze e al successivo patto per lo sviluppo professionale, nel quale dovranno

essere indicati esplicitamente gli obiettivi formativi che si intendono perseguire.

accoglie nella comunità professionale il docente neoassunto e ne favorisce

la partecipazione alle attività collegiali.

offre la propria disponibilità all’ascolto, alla consulenza e alla reciproca osservazione

in classe.

Le tre principali funzioni del Tutor

(5)

orienta

ascolta

incoraggia

guida

sostiene

facilita

valorizza autovaluta si

Le azioni «implicite»

del tutor

(6)

è designato dal Dirigente Scolastico, sentito il Collegio dei docenti

collabora al Bilancio iniziale e finale delle competenze e al Patto formativo

svolge con il neoassunto le attività di osservazione reciproca

fornisce elementi istruttori al Comitato di Valutazione e al

Dirigente Scolastico, concernenti le caratteristiche dell’azione professionale del neo-assunto.

integra il Comitato di Valutazione in occasione del colloquio finale sostenuto dal neoassunto.

Il Tutor

(7)

progettazione comune

miglioramento delle pratiche didattiche

riflessione condivisa sugli aspetti salienti dell’azione di insegnamento

scambio di esperienze pregresse

messa in atto di strategie didattiche condivise

Finalità

dell’osservazione reciproca

(8)

Struttura del Peer to Peer

3 ore

Progettazione condivisa 4 ore

Osservazione del neoassunto 4 ore

Osservazione del tutor 1 ora

Valutazione dell’esperienza

(9)

FASE 1

PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO CONDIVISO

(10)

 È il momento dedicato alla condivisione organizzativa, in quanto rende possibile la definizione dei tempi e delle modalità della presenza di tutor e neoassunti in classe, gli strumenti utilizzabili, le forme di gestione delle attività, con particolare attenzione alle modalità di coinvolgimento degli alunni.

Si ricordano, di seguito, i diversi momenti che caratterizzano la prima fase.

Il raccordo preventivo

(11)

 Il docente tutor e il docente neo- assunto sulla base del bilancio iniziale delle competenze, redatto in forma di autovalutazione dagli insegnanti in periodo di formazione e di prova, con la collaborazione del docente tutor in qualità di “facilitatore”, individuano l’indicatore che potrà essere potenziato o costruito grazie all’attività peer to peer.

Fase propedeutica A

(12)

 Ai fini della scelta è necessario tenere conto, prioritariamente, delle competenze afferenti alla didattica disciplinare e interdisciplinare e alla gestione della classe.

 (Esempio di competenza da potenziare “Progettare attività in cui lo studente sia al centro del processo di apprendimento e di costruzione delle conoscenze”).

(13)

Fase propedeutica B

 Il docente tutor e il docente neo- assunto scelgono le situazioni di apprendimento e gli ambiti operativi da osservare che possano contribuire alla strutturazione o al potenziamento della competenza.

(14)

L’intervista

semistrutturata

Ai fini della scelta di “situazioni” e

“ambiti operativi”, si può utilizzare

una breve intervista semi-

strutturata (2 domande), con la

quale il tutor chiede al docente neo

assunto:

(15)

1^ domanda

Quali sono le situazioni di insegnamento/apprendimento in cui ritieni di avere maggiori difficoltà ?

Esempi di situazioni di insegnamento/

apprendimento

Esplorazione e ideazione Pianificazione

Organizzazione Realizzazione

Valutazione e documentazione

(16)

2^ domanda

In quale ambito operativo senti il bisogno di ricevere supporto dal tutor?

Esempi di situazioni di insegnamento/

apprendimento

modalità di conduzione delle attività e delle lezioni

sostegno alla motivazione degli alunni

costruzione di un clima relazionale inclusivo

modalità di verifica formativa degli apprendimenti.

(17)

Fase propedeutica C

 Dopo aver definito

le situazioni di apprendimento da osservare e

l’ambito operativo da supportare occorre definire

i tempi e

le modalità di osservazione.

È opportuno definire il protocollo di

osservazione con cui tutor e neo assunto concordano:

cosa fa l’osservatore quali strumenti usa

È possibile prevedere sequenze di momenti osservativi, a ruoli alternati, ognuno della durata di un’ora o anche più brevi.

(18)

 Con la scheda di programmazione del peer to peer, il docente neoassunto e il tutor indicano le scelte organizzative: modalità, tempi (giorni e orario) e fasi

 Con il protocollo di osservazione reciproca

 il docente senior e il docente neoassunto potranno concordare che l’osservatore svolgerà le seguenti azioni:

Ascolto

Osservazione

Compilazione delle schede di osservazione condivisa I momenti osservativi saranno

opportunamente registrati

Allegato 1

Allegato 2

Allegato 3

Allegato 5

Allegato 4

(19)

FASE 2

L’OSSERVAZIONE RECIPROCA

(20)

 Raccolti tutti gli elementi necessari, il

docente tutor e il docente neo-

assunto realizzano l’osservazione

reciproca in classe o a distanza e

ipotizzano lo sviluppo condiviso.

(21)

in azione di insegnamento:

• prepara gli alunni all’attività da svolgere e prefigura la presenza di un docente che osserverà l’attività svolta senza intervenire;

• esercita l’attività professionale nell’ambito della situazione di apprendimento concordata e nel rispetto dei tempi predefiniti.

in azione di osservatore:

• osserva e annota i descrittori riscontrati, utilizzando l’Allegato 3

• annota eventuali domande da porre

• autovaluta la propria azione didattica in termini di punti di debolezza riscontrati, punti di forza e livello di soddisfazione.

I compiti del docente neoassunto

(22)

in azione di insegnamento:

• prepara gli alunni all’attività da svolgere e prefigura la presenza di un docente che osserverà l’attività svolta senza intervenire;

• esercita l’attività professionale nell’ambito della situazione di apprendimento concordata e nel rispetto dei tempi predefiniti.

in azione di osservatore:

• osserva e annota i descrittori riscontrati, utilizzando l’Allegato 4

• annota eventuali domande da porre

• annota eventuali consigli e suggerimenti di miglioramento da fornire al docente neoassunto.

I compiti del docente tutor

(23)

È possibile articolare ogni singola fase osservativa in tre sessioni:

una da dedicare alla creazione della «situazione di apprendimento» (es.: ideazione, motivazione, coinvolgimento attivo, brainstorming);

la seconda da dedicare ad una consegna didattica e alla realizzazione di prodotti o compiti di realtà;

la terza alla verifica, al feedback sulla consegna e sugli esiti.

Si evidenzia l’opportunità di favorire la personalizzazione del percorso, anche impiegando le nuove tecnologie ì multimediali.

I prodotti didattici

(24)

1. PROGETTAZIONE

2. REALIZZAZIONE

3. INTERAZIONE E FEEDBACK 4. VERIFICA E

DOCUMENTAZIONE

 Introduzione/motivazione

 Scelta della metodologia

 Selezione dei contenuti

 Scelta dei materiali multimediali

 Strategie di

individualizzazione

 Gestione dei tempi

 Fase ideativa

 Modalità organizzative

 Individuazione degli strumenti tecnologici da utilizzare

 Presentazione della tematica

 Conduzione del lavoro

 Modalità di restituzione

 Scelta degli strumenti

 Modalità di verifica

 Condivisione degli esiti

 Condivisione dei prodotti realizzati

Esempi di focus di osservazione

(25)

FASE 3

VALUTAZIONE DELL’ESPERIENZA

(26)

 Conclusi i momenti dedicati all’osservazione reciproca, occorre realizzare una riflessione congiunta e la valutazione dell’esperienza realizzata.

La riflessione congiunta

(27)

Al termine della riflessione condivisa:

il tutor consegna al Dirigente Scolastico lo strumento di registrazione del peer to peer.

il docente neo-assunto elabora un sintetico report, su almeno due focus dell’esperienza realizzata, sottolineando dominanze, regolarità, stili di lavoro.

il Dirigente scolastico della sede di servizio provvede ad attestare il percorso realizzato .

Allegato 6

Allegato 7

Riferimenti

Documenti correlati

• Il docente tutor e il docente neo-assunto condividono a distanza, in modalità sincrona, l’esame del bilancio iniziale delle competenze per individuare l’indicatore

Il peer to peer è una delle attività fondamentali dell’anno di formazione e prova poiché, nella relazione professionale con il tutor accogliente, il docente neo

Le attività svolte dal tutor (progettazione, confronto, documentazione ed eventuale partecipazione agli incontri iniziali e finali) potranno essere attestate e riconosciute

Il sottoscritto dichiara, pertanto, di manlevare la scuola ed i docenti coinvolti nel progetto “tutoraggio peer to peer per TEDESCO”, per quanto riguarda l’incolumità delle persone

Per poter attivare tale servizio si rende necessaria la conoscenza del numero di studenti che desiderano svolgere il ruolo di TUTOR; tale numero dovrà essere

552 C12a che autorizza l’avvio delle procedure finalizzate all’individuazione mediante avviso pubblico di personale a cui conferire contratti di prestazione d’opera

● Il tutee non potrà entrare nella propria stanza finchè il tutor o il docente in sorveglianza non sarà presente.. ● In caso di bisogno, il tutor comunicherà

Dopo almeno 5 anni come docente iniziale e valutazione della Commissione permanente ** sulle competenze professionali, valutazione del dirigente,. crediti formativi e