• Non ci sono risultati.

COMUNE DI CASSAGO BRIANZA INTRODUZIONE DEL PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI CASSAGO BRIANZA INTRODUZIONE DEL PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CASSAGO BRIANZA

INTRODUZIONE DEL PIANO PER IL

DIRITTO

ALLO STUDIO

(2)

Informiamo l'intera cittadinanza che durante il Consiglio Comunale del 22.12.2020 è stato illustrato e approvato il "PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO", previsto dalla Legge regionale n. 19 del 2007.

Si tratta di uno strumento nuovo per il nostro paese, che fino ad ora ha utilizzato un documento definito "Protocollo di Intesa" per regolare unicamente i rapporti economici e gli importi stanziati dal Comune verso la Scuola.

Il Piano Comunale per l’attuazione del Diritto allo Studio, invece, è lo strumento di PROGRAMMAZIONE ANNUALE in base al quale l’Ente Locale interagisce con l’Istituzione scolastica per definire oltre alle Risorse Economiche anche i Servizi e Progetti che si intendono sostenere e finanziare.

L’elaborazione del Piano Comunale per l’attuazione del Diritto allo Studio si è fondata quindi, necessariamente, sulla collaborazione con l’Istituzione scolastica, nel rispetto delle specifiche competenze e autonomie che, attraverso la lettura dei bisogni e l’individuazione delle risorse esistenti nei vari ambiti, fornisca risposte adeguate alle necessità di formazione sia dei giovani cittadini sia degli adulti.

Trattandosi di una novità per il nostro paese, durante lo scorso Consiglio Comunale il Sindaco Roberta Marabese ha ritenuto importante presentare personalmente i contenuti del documento.

Nel siglare l'ufficialità del Piano per il Diritto allo Studio, il Sindaco aldilà del considerevole importo delle risorse economiche destinate alla scuola (per la missione 4 “ISTRUZIONE e DIRITTO allo STUDIO” del Bilancio di Previsione per l’annualità 2020 l’importo stanziato è stato pari a

€437.295,93 di cui in parte corrente € 191.180,00 e in parte capitale € 246.114,93), ha voluto dare particolare risalto al contributo annuale e ai seguenti PROGETTI e SERVIZI proposti e finanziati con tale contributo:

· POTENZIAMENTO DELL'INGLESE IN AMBITO SCOLASTICO Per l’Amministrazione è fondamentale sostenere progetti di potenziamento linguistico con l’ausilio di un insegnante madrelingua già a partire dalla Scuola dell'Infanzia; inoltre, l’Amministrazione sponsorizza gemellaggi (anche virtuali) con popolazioni madrelingua inglese.

· DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA

L’Amministrazione intende favorire una didattica attiva e laboratoriale, promuovendo gradualmente la realizzazione di ambienti digitali flessibili e orientati all’innovazione e all’utilizzo di risorse tecnologiche, al fine di sviluppare e di migliorare le capacità digitali degli studenti e di rendere la tecnologia digitale uno strumento didattico di costruzione delle competenze in generale. A tal proposito l’Amministrazione ha realizzato un'aula computer annessa alla Biblioteca il cui utilizzo, terminata l’emergenza sanitaria in corso, verrà proposto ai ragazzi della Scuola Primaria per consentire loro di avvicinarsi al mondo dell’informatica.

L’Amministrazione propone un percorso propedeutico all’alfabetizzazione informatica, con il quale “i giovani programmatori” avranno modo di imparare a utilizzare il computer partendo dalle funzionalità più semplici.

(3)

· EDUCAZIONE MUSICALE

L’Amministrazione intende sponsorizzare il progetto proposto in via sperimentale dall’Istituto Comprensivo di implementazione dell’educazione musicale con l'introduzione dello studio di n. 4 strumenti musicali, attività a pieno regime in alcune scuole del territorio, che l’Istituto Comprensivo intende programmare e proporre ai nostri alunni già da settembre prossimo.

· SPORT A SCUOLA

L’Amministrazione ritiene importante riproporre i momenti di promozione dell’attività ludico - sportiva attraverso la disponibilità di società ed associazioni sportive locali in possesso delle necessarie competenze. Oltre ai progetti già previsti dalla scuola, quali la Festa dello sport, organizzata in collaborazione con l’Atletica Cassago e la campestre di solidarietà, l’Amministrazione Comunale, si rende disponibile a compartecipare ai progetti in tema di sport che saranno eventualmente proposti da Regione Lombardia per i quali è necessaria la partecipazione sinergetica dell’Istituto Comprensivo e del Comune per ottenere i finanziamenti.

· LETTURE E LABORATORI

Qualora la situazione sanitaria lo consenta, verranno riproposte letture animate e iniziative di invito alla lettura sia per la scuola dell’infanzia che per la scuola primaria con lo scopo di avvicinare i piccoli e i ragazzi alla realtà della Biblioteca e far nascere in loro l'amore per la lettura.

· EDUCAZIONE STRADALE

L’obiettivo dell’Amministrazione è quello di avvicinare tutti i bambini alle regole del Codice della Strada e, attraverso la conoscenza della segnaletica e delle regole sulla sicurezza, far comprendere l’importanza dell’adozione di comportamenti sempre più consapevoli e rispettosi delle norme.

Negli ultimi anni le lezioni, tenute dal nostro operatore della Polizia Locale, si sono svolte direttamente sul territorio sul tragitto verso la scuola delle tre linee del servizio Piedibus.

Quest’anno, nell’ottica di coinvolgere tutti gli alunni della scuola primaria, si ritiene opportuno prevedere sia lezioni svolte in classe che sul territorio per tutti

gli alunni.

· EDUCAZIONE CIVICA: CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Il progetto, che coinvolge le classi dalla quarta della scuola primaria alle terze medie della secondaria di primo grado, ha come obiettivo quello di promuovere la cittadinanza attiva, favorendo un’idonea crescita socioculturale dei ragazzi nella piena consapevolezza dei diritti e dei doveri verso le istituzioni e la comunità.

(4)

· VALORIZZAZIONE DEL NOSTRO TERRITORIO

Il progetto è finalizzato a raggiungere un senso di appartenenza con il territorio sia con riferimento alle tradizioni storiche e culturali locali, sia dal punto di vista naturalistico. Per quanto concerne le tradizioni locali l’Amministrazione Comunale propone una serie di uscite sul territorio di Cassago Brianza, con accompagnatori che possano illustrare gli aspetti storici e culturali del percorso. A tal fine è proposta una collaborazione fattiva con le associazioni del territorio: Associazione Sant’Agostino, Amici di Sajopp e Amici della Valletta.

· EDUCAZIONE AMBIENTALE. PULIAMO IL MONDO È l’edizione italiana di "Clean up the World", il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo. Con questa iniziativa vengono liberate dai rifiuti e dall’incuria i parchi, i giardini, le strade, le piazze, i fiumi e le spiagge di molte città del mondo.

L’Amministrazione Comunale sottolinea l’importanza di aderire a questi progetti che sono sempre proposti con modalità ludiche e incentivanti per gli alunni. Si spera possa essere riproposta nella primavera del 2021.

· BULLISMO E EDUCAZIONE AFFETTIVA

Si tratta di un importante progetto di consulenza psico-pedagogica sia alle famiglie sia agli insegnanti. Il servizio ha una valenza preventiva per le situazioni di lieve disagio e di supporto nel difficile compito educativo degli adulti, siano essi insegnanti o genitori.

Oltre all’attività allo sportello, l’Amministrazione ripropone progetti rivolti direttamente agli alunni e agli insegnanti con la presenza nelle classi su tematiche di particolare importanza e interesse, quali il bullismo, l’affettività e la sessualità che dovranno necessariamente essere trattati in modo professionale e attento alle diverse sensibilità da parte di professionisti esperti.

Quest’anno l’Amministrazione propone di dedicare particolare attenzione al tema del bullismo, che si ripresenta in modo ancora più preoccupante sotto forma di cyberbullismo e al quale si è aggiunto anche un nuovo fenomeno denominato “sexting”, con l’obiettivo di prevenire e/o arginare il fenomeno e di alzare l’attenzione di genitori e insegnanti sui segnali che permettono di riconoscerlo e sulle modalità di intervento.

· SOSTEGNO AI FIGLI DI COPPIE IN CRISI

L’Amministrazione propone un percorso psicoterapeutico e di sostegno per i figli di genitori separati affinché il loro vissuto familiare non abbia a ripercuotersi sull’andamento scolastico del minore stesso e sulle sue capacità relazionali; tale progetto di intervento va attuato con specialisti che possano percorrere, per alcuni mesi, insieme al minore il cammino collegato alla crisi familiare affinché la separazione risulti il meno dolorosa possibile per lui.

· INFORMAZIONE PREVENTIVA: IL RISCHIO DROGA

La prima adolescenza risulta essere la categoria maggiormente colpita dal fenomeno dell'uso e dell'abuso di droghe. La prima arma contro l’uso di queste sostanze è sicuramente la

(5)

prevenzione. Per questo si propone un’accurata informazione, già nell’età preadolescenziale, da parte di specialisti sui rischi e sugli effetti dell'uso di sostanze, quale aiuto per arginare il fenomeno.

Altro progetto non citato nel documento, ma che si vuole proporre alla scuola è un progetto finalizzato alla TUTELA DEGLI ANIMALI, mediante la sensibilizzazione dei ragazzi ad avere cura e amore per i propri animali affinché possano scongiurarsi episodi di maltrattamento o abbandono.

Ai progetti si aggiunge inoltre il coinvolgimento delle scuole nelle varie manifestazioni promosse dal Comune: IV Novembre, XXV Aprile, la Giornata della Memoria, il Giorno del Ricordo, la Giornata Ecologica. Sono importanti momenti della vita della comunità cassaghese che, grazie anche alla disponibilità degli insegnanti, possono diventare occasioni di partecipazione attiva e di educazione per i ragazzi. L’Amministrazione ritiene, infatti, fondamentale che gli studenti diventino protagonisti della vita del proprio paese apportando il proprio contributo con entusiasmo e creatività.

Per l'anno 2020-21, anche per realizzare i progetti sopra esposti sono stati stanziati fondi per un ammontare complessivo di € 28.500,00, comprensivi delle spese sostenute dall’Amministrazione per il Pre e Post Scuola, ovvero il SERVIZIO DI ACCOGLIENZA E SORVEGLIANZA degli studenti delle elementari e medie (che usufruiscono del servizio scuolabus) prima e dopo l'orario delle lezioni.

Nel documento sono inoltre riepilogati gli altri SERVIZI scolastici gestiti dal Comune, precisamente:

· MENSA PRESSO SCUOLA DELL'INFANZIA E PRIMARIA

Per l’integrazione della quota mensa a carico delle famiglie, l’importo annuo stanziato dal Comune è di € 23.385,00.

· SERVIZIO DI TRASPORTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Per tale servizio è stato prevista la presenza di un accompagnatore con onere a carico del Comune, tramite il protocollo d’intesa con la Provincia di Lecco per le borse sociali lavoro.

· PIEDIBUS

È un servizio gratuito rivolto solo agli studenti della Scuola Primaria, che si svolge grazie alla presenza di 42 Volontari che accompagnano quotidianamente i ragazzi. L’Amministrazione comunale fornisce ai nuovi iscritti una mantellina antipioggia, per l’anno scolastico in corso la spesa sostenuta è stata di € 197,66.

· LIBRI DI TESTO

L’Amministrazione Comunale applica il principio della residenzialità, in base al quale il Comune si fa carico delle spese per la fornitura dei libri di testo ai soli alunni residenti che frequentano le scuole primarie del territorio. Si forniscono gratuitamente i libri di testo anche ai bambini immigrati e presenti sul territorio comunale ma non residenti in alcun comune italiano poiché in attesa di regolarizzazione. Per l’anno scolastico in corso la spesa sostenuta è di circa € 9.000,00.

(6)

· INCLUSIONE SCOLASTICA

Nelle nostre scuole sono presenti alunni disabili e/o in difficoltà per un numero complessivo di 15 scolari (c/o scuola infanzia n. 2, primaria n. 12 e secondaria 1° n. 1), per i quali sono previsti interventi, attuati con personale in possesso di specifiche professionalità, che puntino ad un progetto individuale e complessivo articolato in connessione tra scuola, servizi sociali comunali e servizi specialistici. L’onere stimato e sostenuto dal Comune, tra le risorse destinate al sociale, è pari ad € 84.500,00.

Quest’anno l’Amministrazione Comunale ha stanziato, inoltre, risorse per € 3.000,00 per un progetto specifico da destinare a due alunni della scuola secondaria di I grado che hanno difficoltà di inserimento nella scuola, per i quali è stato predisposto un progetto integrato di orientamento presso il C.F.P.P. (centro di formazione professionale polivalente) di Lecco.

· SOSTEGNO ECONOMICO

Ad integrazione a quanto previsto dalla DOTE SCUOLA REGIONE LOMBARDIA, precisamente:

BUONI SCUOLA per l'acquisto di libri, materiale didattico e dotazioni tecnologiche. La somma prevista è pari a € 6.000,00.

ASSEGNI DI STUDIO COMUNALI da destinare agli studenti capaci e meritevoli, residenti sul territorio comunale. La somma prevista è pari a € 2.000,00.

Di seguito sono esposte tutte le altre voci di spesa sostenute dal Comune in ambito scolastico:

· INTERVENTI DI EDILIZIA SCOLASTICA

ASILO NIDO, lavori di efficientamento energetico mediante la sostituzione di serramenti esistenti e la realizzazione di isolamento termico a cappotto esterno per un importo complessivo di

€69.357,00.

SCUOLA DELL’INFANZIA, lavori di adeguamento alla normativa antincendio per €67.118,00.

È inoltre prevista la sostituzione della caldaia e il ripristino di alcune tubature rotte.

SCUOLA PRIMARIA, rifacimento impianto idrico sanitario e rete impianto antincendio per

€ 7.318,06. Inoltre è stato previsto un intervento di adeguamento del blocco servizi igienici per € 30.000,00;

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO, lavori di efficientamento energetico per

€68.997,10. Inoltre sono stati previsti ulteriori lavori di efficientamento energetico mediante sostituzione dell'ultimo lotto di serramenti, la coibentazione del solaio e l'installazione di valvole termostatiche per un importo complessivo di € 60.000,00.

· MANUTENZIONE ORDINARIA

Per quanto riguarda le aree verdi e i cortili antistanti gli edifici scolastici, è di competenza dell’Amministrazione sia la pulizia e la manutenzione ordinaria, sia la manutenzione straordinaria.

(7)

Nel mese settembre 2020, prima della ripresa delle lezioni, sono stati eseguiti lavori di rifacimento della pavimentazione del piazzale antistante l’edificio della scuola primaria.

Invece il personale ausiliario dell’Istituto Comprensivo assicura la pulizia degli spazi immediatamente prossimi agli stabili compresi marciapiedi interni, cortili, scivoli, scale d’accesso. L’Amministrazione Comunale compartecipa all’acquisto di materiale e strumenti di pulizia.

Quest’anno verrà erogato un contributo aggiuntivo una tantum di importo fino a €1.500,00 per l’acquisto di una macchina lavapavimenti - lavasciuga da destinare alla Scuola dell’Infanzia.

· ARREDI, ATTREZZATURA E STRUMENTI TECNOLOGICI È compito del Comune di Cassago Brianza, secondo gli stanziamenti di bilancio, predisporre gli acquisti e le forniture di arredi, attrezzature necessarie per assicurare il buon funzionamento delle attività scolastiche.

Evidenziamo per questo anno particolare l’utilizzo del FONDI PON 2014-2020 ammontanti a € 28.000,00 che sono stati destinati per interventi di adeguamento e adattamento funzionale degli spazi ed aule didattiche in conseguenza dell’emergenza sanitaria da Covid-19, nonché per la fornitura di arredi, come da schede redatte dal Settore Gestione del Territorio dietro espressa indicazione e valutazione del Dirigente Scolastico per Adeguamento e adattamento funzionale Scuola Infanzia, la Fornitura di arredi per Scuola Infanzia e la Fornitura di arredi per Scuola Primaria.

· UTENZE

Sono di competenza del Comune di Cassago Brianza tutte le spese relative all’allacciamento degli impianti di riscaldamento, elettrici, idraulici, nonché quelle relative al pagamento dei rispettivi consumi (circa € 53.000,00 per riscaldamento, € 6.900,00 per fornitura acqua e € 25.000,00 per energia elettrica – compresa la palestra che ha un uso “promiscuo”).

I consumi relativi alle utenze telefoniche e di rete internet per i servizi di direzione, dirigenza, di segreteria amministrativa e finalizzati all’attività scolastica ammontano a circa

€ 6.500,00.

E’ possibile visionare il "PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO", completo di tutte le informazioni sopra esposte, alla sezione Aree Tematiche-Scuola del sito internet comunale www.comune.cassago.lc.it

Nella speranza di aver fatto cosa gradita, rinnoviamo a tutta la cittadinanza gli impegni presi a inizio mandato, garantendo il nostro costante impegno verso la scuola e soprattutto verso i nostri giovani che la vivono quotidianamente.

Il Sindaco, l'Assessore all'Istruzione e l'Amministrazione Comunale

Riferimenti

Documenti correlati

Obiettivo Specifico 10.2 Miglioramento delle competenze chiave degli allievi - Azione 10.2.5 Azioni volte allo sviluppo delle competenze trasversali Sottoazione 10.2.5.A

La scuola dell'infanzia è suddivisa in sezioni; ogni sezione accoglie un massimo di 28 bambini della stessa età (sezione omogenea) o di età diverse (sezione eterogenea).. Ad

1014 d.lgs 66/2010 (l’assenza di tale dichiarazione nella domanda di partecipazione equivale a rinuncia ad usufruire del beneficio);.. 19) di accettare senza riserve le norme

1.In sede di scrutinio finale, il consiglio di classe procede alla valutazione dell’anno scolastico 2019/2020 degli alunni delle classi terze sulla base

I docenti accompagnatori devono accompagnare gli alunni e svolgere attività di sorveglianza durante tutto il tempo in cui sono ad essi affidati e non possono in alcun

I voti finali degli alunni in uscita dalla classe terza della Scuola Secondaria di I Grado sono stati comparati con i voti riportati da ogni singolo alunno nel 1° e nel 2°

> Il 1° docente continuerà l'assistenza in caso di ritardo del subentrante (comunicandolo, in seguito, al D.S.) o se questi è impegnato in altra classe.. > Non

La correzione delle prove orali e scritte tiene conto più del contenuto che della forma. Valutazione dei procedimenti e non dei calcoli nella risoluzione dei