• Non ci sono risultati.

Digitized by the Internet Archive. in

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Digitized by the Internet Archive. in"

Copied!
172
0
0

Testo completo

(1)

(2) f. Cop.. ^.

(3) Digitized by the Internet Archive in. 2014. https://archive.org/details/iltempiettodisanOOcava.

(4)

(5)

(6) \.

(7) JF.

(8)

(9) IL. TEMPIETTO SUL LAGO. DI 5. DI. FEDELINO. HEZZOLfl.

(10)

(11) IL. TEMPIETTO DI. SUL LAGO. PI. MEZZO LA. STUDIO CRITICO DEL. CONTE ANTONIO CAVAGNA SAMCIULIANI. PAVIA PREMIATA TIPOGRAFIA FRATELLI FUSI Largo di Via Roma N. 7. 1902.

(12)

(13) 7 ?Jc. t. 5^ d. C3/3t. Ottimo Don Pietro Bozzetti, Il tempietto di. San Fedeli no deve a Lei quel movimento fra. gli. studiosi che lo tolse dall'oblio e saprà restituirlo alV arte e al culto.. Ella dunque accolga benevolmente questo scritto che è stato da Lei inspirato e che Le offro. come cordiale attestazione di amicizia. e di affetto.. Suo A. Cavagna Sangiuliani Carate Lario, Novembre 1901.

(14)

(15) Bn monumento. piccolissimo,. ma. sommo. di. p interesse archeologico, rimase dimenticato. I. —. da mille anni; quando a ricordarlo onore-. volmente agli studiosi,. lare, sorse la voce. di. in. modo. un buon sacerdote chiaven-. nese amante dell'arte e della storia nostra. monumento là,. fondo. in. pata ad un. è la chiesetta di al. partico-. del. Questo. San Fedelino, cacciata. mestissimo lago. nudo scoglio. (1).. di. Mezzola, aggrap-. monte Berlingherà,. in. località tetra, oscura, deserta.. Se. ai. verdi prati delle Alpi di Teolo, che vi stanno. sopra, vanno da secoli (1). Nani. e. tuttora le. mucche. di. Albo-. Pietro Buzzetti. San Fedelino. Como, Tip. Ostinelli di Bertolini,. C. 1900, in 8. pp. 15..

(16) — nico a pascolare, da cristiani a. delino. 6. — vanno. più non. secoli. pregare nella vetusta cappella. di. i. bnoni. San Fe-. !. Fu ottimo divisamento quello di Don Pietro Buzzetti, di dedicare a San Fedelino una breve ma accurata. monografìa, che. lo. dall'oblio, e ci. toglie. dà occasione a nuove ricerche, ad. studi critici,. altri. ad osservazioni e discussioni archeologiche.. Volendo prendere. mento e. fin. mi limiterò, scrissero. esame. l'. nei. giudizi e. innanzi. tutto,. a tener conto. San Fedelino,. intorno a. congetture. di. apprezzamenti,. negli. indirettamente, coloro die. solo. interessante argo-. qui oggetto, più che altro,. incertezze. di. in. di. quanto. pure anche. sia. mi precedettero. in. questo studio.. Giovanni Battista. Sta bene che il. il. nostro oraeulum. dedicata a S. Fedele intenderlo, che delle. condizioni. prima. (1).. del mille. (1); sta. Cesare Cantù, in. e. cui. si. antica chiesa. la più. bene pure, ed è delineando. trovava. indagando. il. l'arte. il. nostro di. facile. quadro paese. quell'epoca. G. B. Crollalanza. Storia del Contado di Chiavenna, 2. edi-. Agna, 1898. A pag. 71, appunto si legge: « oltre summenzionata chiesetta di San Fedelino, che sembra la più antica. zione. Chiavenna. Tip. la. memorie storiche chia-. valente raccoglitore delle. vennesi, creda. Crollalanza,. di. dedicata a quel santo. »..

(17) cui. in. pronta. cT. solo al la. tutte le. «. opere. una miserabile. rusticità. non. è. ». architettoniche. artistiche delle chiese sorte fra noi. sempre a. e XII, quasi. volevano. sioni (così. tre. navate e. tempi),. i. l'im-. stando. mio modesto. il. caratteristiche. le. «. (1).. secondo. possibile,. avviso, confondere. dicesse. ». riporterei a que' tempi. giudizio dell'occhio,. cappella di S. Fedelino..... Ma e. quel tempo portano. di. e. XI vaste dimen-. nei secoli. di. non solo edificate. con materiali lavorati con grande accuratezza, usati. con. somma. opere scultorie, con Viti, IX, le quali. dei. Re. chiese sorte. le. meno che. o ove direttamente pietà. bensì anche spesso ornate di. diligenza,. si. e delle. secoli VII,. nei. nella capitale longobarda,. sentiva l'effetto della generosa. Regine. longobarde, erano roz-. zamente costruite, con. materiali. natura e forma, sempre. disadorne. lascierebbero supporre. affermazioni, nel caso con-. le. spesso :. di. confusione. varia. che. creto, di vari storici.. Così mi pare non possa reggere. Don. il. confronto che. Pietro Buzzetti, riportandosi ad un. mio lavoro,. Cesare Cantù. Storia della Città e Diocesi di Como. Terza Como, Tip. Ostinelli, 1899, nel voi. 1. a pag. 178, n, 4. leggesi: « Penso che il luogo ove fu trovato (il corpo di S. Fedele) sia San Fedelino, cappella antichissima posta presso il (1). edizione, riveduta ed ampliata.. profondissimo. pozzo del Lago di Mezzola, che dicesi pozzo Madrone,. quasi rimpetto a Novate »..

(18) chiese che. vuol fare con. a confronto. misi. io. Basilica di. San Marcello a Montai ino sopra. come. or ora. di. feci. una mia memoria sulla chiesa. in. San Zaccaria nella Valle dell'Ardivesta. Po Pavese, tenendovi conto. È. a notarsi che là. si. si. come. più antica,. (1).. chiese da. me. trattava di. come. e. vare. questa. in. il. e. che mi. e. (2),. breve. nuovo documento, studiosi. edifìcio. ha origine. che. come. io. il. Crol-. tenterò di. pro-. memoria, colla scorta nominati autori. ai. e. ma. nota,. di. agli. sconosciuto. precedettero,. una carta, sebbene. di. riconosciute;. tali. assai saggiamente dissero. Cantù. lalanza. un. tratta di. dell'Oltre-. degli stessi confronti. dimostrate del secolo XII e qui invece,. colla. Si radei la,. un altri. affatto,. ad essi. forse. sfuggita.. da queste vecchie e nuove. Infatti di. altissimo pregio, noi veniamo. certo che (1). nostro. il. San. a sapere. Cavagna Sangiuliani Antonio: La dell'. Ardivesta e. la. in. modo. Fedeli/io, ininterrottamente Basilica. Montalino. Pavia, Tip. Fratelli Fusi, 1893, in nella Valle. storiche,. fonti. 8.. Lo. sua Pieve. Pavia,. di. Marcello in. S.. stesso. :. S.. Zaccaria. Tip. Fratelli. Fusi,. 1901, in 8.. Anche Don Santo Monti, nel suo lavoro Novocomum del 20 ottobre 1901, chiama il. (2). nel. « Cappella antichissima posta presso. a Novate ». quasi rimpetto quella che gli. si. il. pure dando. sulla Chiesa. nostro. Comasca,. San Fedelìno,. profondissimo pozzo Modrone, ad. può attribuire ora, dopo. la. essa. origine. posteriore. a. conoscenza dei documenti. riguardanti San Fedelino, pubblicati in questi ultimi anni e dei quali qui. si. discorre..

(19) continuò ad esistere precisamente ove. durante corpo. di. Fedele,. S.. precedettero. che. secoli. i. ancora. e. antecedentemente. cosi. comensi Guaìdone e. occuparono. Litigerio,. del glorioso. ricerche fatte da. inutili. completo. oblio. altri,. nessun. ,. S.. Boi landisti,. tanto. di. il. le. 964,. studiosi un. Fedele, dopo. le. per cadere poi nel più. documento benemeriti. può. intorno. il. io. S.. nuovo. nella. ma. eziandio,. sua antichissima origine, cedentemente. al. l'estratto,. trat-. fino. mezzo. alle incertezze in. il. degno compagno. sopra di. e alla. tutto. e. di. singolar-. San Fedelino,. e alla. sua esistenza ante-. secolo X.. Tomo IX. delle. anche. siamo rimasti lungamente non solo. mente, intorno alla cappella. 1891,. ricerca e. importantissimo documento che. e. quanto riguarda. Carpoforo,. Nel. sappia.. corpo del gran martire, offrono agli. dire,. a. ad. riferendosi. sue modeste, anzi rozze, mura,. irradia viva e sicura luce in cui, si. Vescovi. Fedele e del piccolo San Fedelino, che. S.. nascose fra verso. che. e. si. nello studio delle fonti storiche cristiane,. tandosi. del. tutti,. esso nei secoli posteriori, per quanto I. dei. sopra. che,. martire. ora,. anni 964, 973,. negli. governo. al. trova. si. invenzione. secolo X,. nel. singolarmente era rammentato e. 1'. (1890),. Analecta. troviamo. la. stampato. Bollandiana. in ,. Bruxelles nel. a pag. 77. del-. seguente memoria, tratta da.

(20) —. —. 10. testo inedito: Corporis sancti Fidelis ti/. anno. ris. circiter. auctore coevo. transazione. Abbiamo così quasi, del momento corpo del. del. minuti, coli' autorità. mente o. et. scoperta e. della. Martire. l'avvenimento solenne. descrive più. prima translatio, una scrittura con-. 964 uwentio. (1).. temporanea, o. comensis mar-. in. che. Fedele, tutti. ci. dettagli. i. i. chi o lo vide personal-. di. conobbe direttamente. Ciò che vale assai. lo. meglio delle congetture del più abile archeologo d'oggi.. La memoria dell'Anonimo a San. avvenuta. zione. transazione. il. proposito. in. XVI. Talli (3) nei secoli (1). Credo. si. debba. cure. alle. spoglie, è pre-. opportunamente. che. nota. quanto scrissero e. Fedeli/io e della susseguita. quelle preziosissime. di. da una. ceduta. descrittore dell'inven-. e. riferisce. Benedetto Giovio. XVII, e Bossue. del chiar.. (2). (4). Padre Van Octroy,. e. e del. Ambrosiana, se fu dato di pubblicare questo prezioso documento, che possiamo credere dell' XI secolo. Per tempore Diocletianl et Maximiani imperato(2) rum, sub quibus ingens fuit Cliristianorum persecutio Fidelis apud. Dott. A. Ratti della. Biblioteca. ,. Summolacum. in. summo Lario. situm, martyrium consumavit, eius corpus. in sacello conditimi fuit ipsius nomini constructo: Storia Patria, p.. 2!3. dell' ed. del Dott.. (3). Novocomi Translatio prima. S. Fidelis. Martiris ex Vico. locano, in quo sexcentis sexaginta sex annis iacuerat. logio » edito in. Como. (1683). Dee. 2. lib. (4). nel. I.. p.. 107.';, e. 75. e. sitque non il". circiter. 964. .. .. .. .. Summo-. Dal «Martirocittà di. Como.. marg.. e n.. ì. ìnventionem, pri-. translationem, narravit discus-. institutam. pridem P. B. Bossue. .. Annali Sacri della. negli. 71).. Corporis Sancì is Fidelis, comensis martyris. mamque anno. lib. II.. Fossati.. .. .,. nel. j. roemio bollandiano. Ne.

(21) — licerne. codice contenente V importantissima. il. ria storica sia stato. nel XII secolo, e forse,. scritto. come farebbe supporre. memo-. nel secolo XI, ap-. la dizione,. partenga alla Biblioteca Ambrosiana. Essa era inedita e fu pubblicata per la. dai Boi. prima. dandoci cosi. la iid isti,. gratitudine verso. di. essi,. tunità di meglio chiarire. San Fedelino,. e. le. Incus. qui. ,. est, si cut. quondam. al. in eius. num.. (S.. già. III. cu Uni. seroientes. ,. Fedele) caput absci-. nel T. appendice. 1).. dell'. in. scrisse anche. quelle. il. a sapere. Èra Volgare, intorno. era arrivato. come. fine igittir. passione legitur, sepuìtum prae-. Da queste parole veniamo colo. i. Christianoru/n habitatìo. martyrem tradiderunt. (Vedi. clictum. traverso. a. I'. divino et chr isti ano. ,. l'oppor-. offrirono. origini del singolarissimo. postquain venerabi/is martyris suni. ci. anno 964 (1). riguardo l'Anonimo dice: 2. In. A tale Cwnarum :. che. sua conservazione. la. secoli che raggiunsero. fuerat. come vedemmo, una nuova ragione di volta,. teol.. il. conforto. al. che nel se-. Iago di Mezzola. della fede. popolazioni cristiane. cristiana,. e. vivo. il. fosse. Antonio Videmari, nel suo libriccino. SS. Fedele e Carpoforo soldati e martiri ». (Milano Tip.. la « vita dei. degli. artigia-. una sommaria « cronologia » dei fatti che si riferiscono a S. Fedele e al nostro Smi Fedelino. (1) E con animo grato che ringrazio Don Pietro Buzzetti e il Dott. Don Clino Crosta per avermi procurato il volume contenente questa memoria, integralmente pubblicata nell'appendice al n. 1. nelli,. 1895) che dà.

(22) —. 12. —. sentimento della venerazione fede. la. da così. sacrificarono. la. mento che. coloro che per. Mossi quei cristiani. vita.. nobile pensiero. del Martire onorata. verso. diedero. corpo. al. sepoltura, ove. il. prezioso. feroce avveni-. trucidava ebbe luogo, e cioè ove vediamo. lo. San Fede lino. (1).. Più avanti l'Anonimo aggiunge che in quo loco. ad ejusdeni honorem Marti/ ris Ecclesia fabricata. E. così oltre. pii. il. dare sepoltura. la. un tempio. ;. di. ne. Mezzola,. .. Ecclesia fabricata Don. lago. del. est.. Martire Fedele quei. memoria innalzando sul di lui sepolcro una vera chiesa essi vi costrinsero. onorarono. (1). sponde. delle. abitatori. al. .. .. .. est.. Pietro Buzzetti nel suo « San Fedelino » appunto scrive:. «. quanti poi scrissero di San Fedelino, concordemente ammettono, quan.. «. tunque in modo implicito, essersi rinvenute le reliquie di lui (13 giugno 964) sul luogo stesso ove fu decapitato e tumulato, ove sorse il primo tempietto distrutto da Agilulfo (sic) ; sicché il lido segnato da un pino (ove il martirio fu consumato), la Torretta rammentata dagli storici, la costruzione ancor visibile di San Fedelino, si corrispondono e costituiscono la precisa ed identica località ». Appunto. « « «. « de. nel Breviario Patriar chino,. come. scrive. il. Buzzetti, leggesi:. Vinctum Dei Martirem Perducunt ad Turriculam Arbor Pini processerai Nautarum vicum vocitant. Coinè sere. la. si. parte. vede. il. Brev. Patr. farebbe. quadrata del San. contemporanea al martirio vedremo fra poco.. la Torretta,. Fedelino, della. di S. Fedele, ciò. che potrebbe es-. quale dirò in seguito,. che ò probabilissimo, come.

(23) — Senonchè Italia, e tra. più. i. scesero. volte. monti che circondano. trovarono. delino. che. barbari. i. —. 13. il. per giungere fra. la via. in. nostro San Fenoi,. spen-. sero nel sangue quegli abitanti, forse perche buoni, cristiani,. pii,. di. ma. pare. non atterrarono. la chiesetta. San Fedelino, contrariamente a quanto supposero. vari storici, tra. Catena. i. quali. lustre Sac.. l'I!. Don Adalberto. seguito dal Buzzetti che inclina a credere. (1),. fosse senz'altro distrutta (2).. La fatale e in. chiesetta. rimase. San Fedelino. di. in piedi,. resistette all'urto. sebbene abbandonata, tuttora. mezzo a quelle popolazioni. cristiane. rimaste, e. tanto desolate dalla barbarità degli invasori, e restava. La. (1). 1895 a. p.. legione Tebea e 86. Ivi leggesi. colà in quella valle,. il. suo secolo (170-290) Milano, Tip. Cogliati,. « obliato. :. regione posta. all'. il. sepolcro. (quello. estremo del Lario. all'. di. S.. Fedele). ingresso della. si chiama Tellina » in summo fere Lario ad introitimi ejusdem nomini vallis, que nunc corrupte Tellina. che ora per corruzione. situiti. noncupatur, come « scrive Benedetto Giovio, e verisimilmente atterrata la chiesa, lib.. Come. quando Agilulfo, Re. mise. 4). si. ruba. a. vede. il. San Fedelino,. i. luoghi. de'. e fece. San Fedelino. lasciò scritto. valli. Chiavenna. Prevosto Catena non dà per. cit.. p. 8.. —. e Tellina ecc. ».. sicura la distruzione del. l'Anonimo assevera che non av-. bene, perchè. venne, e forse non può attribuirsi (2). Longobardi (secondo Paolo Diacono,. delle. al. caso la fonte storica.. Gli storici. si. appoggiarono a quanto. Paolo Diacono, nel Cap. 29 del IV libro della sua preziosa. storia dei fatti dei langobardi, (unica fonte storica per quei tempi). invece l'annotatore Cluverio,. assicurano che quanto. vi si. come. dice. lo. stesso. non è da. luogo ove sorgeva San Fedelino;. e ciò. Buzzetti. ed. attribuirsi agii. altri. quando ancora,. abitanti e. come meglio vedremo. al. più innanzi..

(24) — ancor per esse. il. 14. —. pure spento, della fede. faro, se. e. della pietà.. Quel. fatto e. questa circostanza possiamo rico-. noscere da quanto. aver. egli detto:. racenorum imminebat,. ci. lasciò l'Anonimo, perchè. quae penes per omnes. (?). dopo. Veruni, imminente persecutione Sar-. eii/sciem. Italia e. ftnes. ehristianos persecuti sunt,. loci. affli dio nibus. lacerantes > omnia diri-. pientes, totani illuni locellum. depopulati sunt, dipin-. qui diversis eos. gendoci così con grande verità. le. condizioni in. tristi. cui pur troppo era stato ridotto quel popolo religioso. soggiunge:. e saggio,. Ex. quo tempore loeus desertus. relinquitur ecclesiaeque sanati Fidelis Martyris nullum sicut oportebat. divinum officium a sacerdotibus impen-. debatur.. Così. stava. la. chiesa (ecclesia) o cappella. piedi. in. tuttora,. ma. di. era disertata. che o perirono nell'eccidio. sacerdoti. San Fedelino di. da quei. quelle. la-. cuali popolazioni, o furono cacciati dal luogo. Stava in. piedi. nato. il. povero tempietto,. più non. raccoglieva. i. ma. tacito ed. credenti. funzioni religiose che fino a quei tempi vi. celebravano; più non. le. reliquie di S. Fedele.. vi. abbando-. chiamati i. pii. alle. sacerdoti. accorrevano a venerare. Queste parole dell'Anonimo dei Bollandisti oltre essere sicura prova della costruzione della chiesetta.

(25) — di. San Fedelino,. 15. del culto che vi si professava,. che è provato anche dagli. vedremo. seguito,. ci. dell'onore. in. in. memoria. — atti. di. cui. quando nel. irruzioni. sangue. di. ritto,. il. sacre. le. S. Fedele,. Lerinese,. a. fino. barbariche non ebbero affogala. quei fedeli. esercizio di Carila,. sicuro la. tenute. martire. anche da Sant'Antonio le. modo. in. erano. spoglie mortali del gloriosissimo. venerale. Ennodio, come. S.. tramanda. ciò. la. pia ricordanza e. il. nobile. non incolume,. restando, se. pur. sacro delubro.. Ai tempi del Vescovo Gualdone o Waldone, die. resse. la. Diocesi. di. Como. che viveva alla guisa. Domenica, indicò. il. dal 050 al 100G, una. di. una eremita, per nome. luogo ignorato fino all'ora, ove. giacevano, secondo quanto essa asseriva, sulta. donna. come. non solo da quanto scrisse l'Anonimo,. anche per quanto. ci. tramandarono. gli. ri-. ma. storici,. le. spoglie mortali del Martire Fedele, che era precisa-. mente. la. cappella nostra di San Fedelino, e raccontò. esserle apparso. lo. stesso Santo.. L'Anonimo non solo ci insegna assicura, come ci lasciarono altri. tutto ciò,. storici,. ma che. ci il. Vescovo Gualdone prestò piena fede all'asserzione della pia. donna. e sentì desiderio vivissimo di correre. verso Samolaco, ove trovavasi setta. di. 1'. antichissima. San Fedelino, per ricercarvi. gran martire.. il. chie-. corpo del.

(26) —. Vescovo Gualdone, circa nell'anno 964,. Il. mosse. verso. infatti,. e giunto,. lago. il. di. si. acquetarono miracolosamente ed. una splendida serenità apparve. al. suono. inni sacri, di. dall'Anonimo. lasciato. che. di. accese. il. musicali. fiaccole,. le i. in Cielo.. qui. e. in. al. al. et. seguito. canto. di. luogo desi-. chiama locellum,. per oraeulum o piccolo luogo sacro cuni hymnis. ci. una grande moltitudine. sessi pervenne. che l'Anonimo. Ciò pure. quale racconta. strumenti. persone d'ambo. derato,. San Fedelino. con numeroso seguito, nelle sue vicinanze,. onde del lago. fu. si. scopo. Mezzola, allo. alla volta della cappella di. di dirigersi. le. —. 16. choris titrimque sexus caterva. forse. Tandem maxima. accensis lampaclibus ad desideratimi peroenerat. lo-. eellum.. L'Anonimo qui descrive la solennità, che dovette riuscire commovente e grandiosa nello stesso tempo, colle. seguenti parole:. Dei. Ingressa vero basilieam. cincillà. Dominica, pariterque eam inseqtientes universi. populi,. se. in. terra. m. prostraverunt. precesque. ad. Dominimi fuderunt.. Dunque. col. titolo. di. Basilica,. maestà della sua ampiezza, certo per sua antica la. e venerata. origine, V. se la. non per. maestà. la. della. Anonimo distingue. nostra cappella, e ciò era forse un omaggio, die. parve doveroso, verso. le. sue onorande memorie..

(27) E. la pia. donna, dopo che. popolo riverente. il. era inginocchiato sulla terra. fatta. sacra. si. mondo. al. cristiano dalle preziose spoglie che copriva, ingiunse toslo. l'aitare della. altare. una fossa che. scoprire. di. citisele ni. basili cae. una. serat .... e sotto reliquie. apriva dietro. pietra. si. quae post. erat perfodi jus-. posita. con immensa. cercate,. si. .... Illico foveam. Basilica.. trovarono letizia. dei. sacre. le. numerosi. devoti.. Dunque ancora cata. col. titolo di. chiesetta di San. la. come l'Anonimo autore. Basilica vi. Fedelino,. il. che. è. indi-. vuol dire. del prezioso scritto. non ab-. bia usato a caso della nobile designazione, che voleva. onorare. in. edifìcio e talità,. questo caso. insieme. il. grande antichità. la. vanto. avere dato sicura ospi-. di. per quasi sette secoli, al prezioso deposito.. Da questo periodo. della. a conoscere l'esistenza. tardi, e forse assai. memoria veniamo anche. fino. l'altare della chiesetta di. allora. conservata del-. San Fedelino, che solo più doveva scomparire.. più tardi,. Dunque avevamo. nel 964. una Basilica tuttavia. decorata del proprio altare e munita zione di. alta. del sacro. pietra,. in. come. rinomanza. si. di. pavimenta-. conveniva ad un tempietto. nei più antichi. tempi, e non an-. cora intieramente depauperato. Dalla. descrizione che. ci. lasciò. l'Anonimo con2.

(28) —. —. 18. temporaneo all'avvenimento della invenzione. Como. slazione a. del corpo di S. Fedele, e che quindi. doveva vivere nella seconda metà. modo. risulta in. e tra-. X,. secolo. del. evidente che al disopra della sepol-. tura del Martire era. una chiesetta. innalzata. stata. o cappella; che essa non fu distrutta dai barbari in-. ma. vasori del nostro suolo, e che,. pur tuttavia restando. proprio. il. solo desertata di popolo,. rimasta. non era più. altare,. priva di sacerdoti,. come vedemmo,. spenti dagli. che prova l'errore. moderni. storici. Risulta. oscura. età, la. tale. il. le. nascondeva,. come avvenute il. si. far. luogo ove. le. dell'. sue spoglie mortali. ,. dell'. in. non com-. gli storici. milanesi. lui martirio,. di. abbandono del luogo. nel 964. Dagli storici è pure additato San Fedelino reliquie del soldato Tebano, del cosi concordi. le. seguiti da. nascose fino coloro. al. 904,. i. in. per. quella. invenzione e della traslazione di esse a. rinvennero, riuscendo. rici,. forse. ,. ma. (l),. Martire S. Fedele,. discordando però nella credenza che chiesetta che. esistenza. scomparire,. sua memoria storica. della tumulazione delle. in-. antichi e quei. gli. comaschi convengono perfettamente nei riguardi del. che. dimostra. San Fedelino. abbandono. suo. da. (1) In vero, noi parlare del e. e,. dissero abbattuta.. la. insieme. ci. stesso;. incorsero. in cui. che. qualche secolo, e. nell'anno. perchè. invasori. privata di credenti. Ciò. 964 e ancora. al. solo. ufficiala. cosi l'esistenza delia chiesetta di. nanzi. conservando. piedi e. in. compagno. Como come. di S. Carpoforo,. questo col nostro Anonimo,. barbari avessero distrutto quella. come. scrissero. i. più. antichi sto-. che non conobbero V esistenza del documento. pubblicato dai Bollandisti. .. Anche ultimamente l'autore. della. memoria.

(29) —. —. 19. pletamente, nelle popolazioni circostanti, la ricordanza della sepoltura,. esistente, del Martire S. Fedele. ivi. Abbiamo sicure prove che tempi della. primi. era tenuto. seconda nota. appunto:. scrive i. «. l'eroe. al. suo. avvenuti nella morte. dissero. si. certo nel secolo quinto. lui,. «. probabilmente era meta quinto. nel. San Fedelino. di. secolo. sapeva precisare,. si. pellegrinanti il. narrato da Sant' Ennodio,. Vescovo. tuosissimo. il. Pavia,. di. di. e. ».. santuario. piccolo. San Fedelino fosse realmente veneralo fatto. ». Martire e per ammirazione. al. «. Che. «. aver eretta sul sepolcro del-. onore. e per. prodigi che. « ai. secoli,. l'angusta e devota cappella che. «. cristiani dovettero. «. per vari. cristianità, forse. grande considerazione. Don Pietro Buz-. in. nella. zetti. (1).. nostro delubro nei. il. lo. prova. di il. dottissimo e. vir-. che. egli. nella. vita. scrisse di Sant'Antonio Lerinese (che forse più giuintitolata. La. :. V urna. Basilica e. così si esprime:. «. Il. del martire. San Fedele in Como (1895). sacro corpo di lui fu sepolto nel luogo stesso del. « martirio e vi rimase venerato dalla pietà dei fedeli in. sopra. « cappella te. ticato. «. Ma. «. celebravano. «. durò sciupio. tutte la la. sua. le. del Lario e Brianza e le. terre. memoria. divozione. « necessità e tabulazioni «. Como. (quella. verso. della. una povera donna che vivea. « luogo ».. una specie. di. andare del tempo venne diluen-. coli". pag. 12.. ». (1). ma. edificatasi,. il. vita. di. di. Santo che pure. Fra. il. lombarde i. fedeli. invocavano nelle. questi devoti era. Domenica,. preghiere e privazioni in un solitario. Cremona Ferdinando. Memorie intorno. 1896 p, 23. Così prima. valli. S. Fedele), e presso. alla vita di S. Fedele. Tatti, luogo cit.. M..

(30) — stamente. si. —. 20. dovrebbe chiamare Samolacense) che nel-. r anno 487 quel Santo: elegit secessimi hatéd procul. a beati Martyris Fidelis sepulero, ubi Larius Jonii. maris minai deponit, quando, ne eoagetur longius, abiectis ripis resistunt Il. fraena. telluris.. prevosto Catena, nel suo prezioso volume de-. dicato alla. «. Legione Tebea,. riporta codesto brano. ». facendolo precedere dalle seguenti parole: del quinto. fine. «. la. «. colà ed. traduce:. era «. scelse. una chiesetta sorgeva. secolo. celebre la. memoria. del. ero del beato Martire Fedele, dove. «. la. «. che oltre non dilaghi.. «. ascoso nelle nubi. ma. il. il. e lo. Lario calma. cospicuo un monte, che. Ivi è. vertice,. soverchia. lo. sguardo. ufficiatura. di S.. Breviario Patriarchino. Fedele,. .. .. :. pagus. ille. ».. deva-. tardi sia stato. non distrutto, è provato da quanto. zetti dice leggersi nel. 1'. ». ira e la terra colle opposte rive lo infrena, sì. Che San Fedelino solo più stato,. Santo. suo riposo non lungi dal sepol-. il. ti. sua. Verso. «. Buz-. il. (1),. sotto. fSummus. Lacus) ubi vitam sanctus Martyr prò Domino perfuderat una eurn ipsius B. Fidelis aedieula a Barbaris (Tuit). devastata,. tare antico, e. che. i. (1). il. ma. conservò,. pavimento. come vedemmo,. in pietra,. il. che vuol dire. danni non furono molto gravi.. Como. Frova, 1590.. Uff. S. Fid. V. Buzzetti.. e l'al-. Op.. cit..

(31) — Del resto le. si. sa che molte e varie possono essere. cause della distruzione, o dell'abbandono,. di. una. un luogo sacro, durante. chiesa, di un convento, di le. —. 21. vicissitudini dei tempi e principalmente per guerre. come per. e rivoluzioni politiche,. invasioni barbariche. o lotte intestine.. Noi non conosciamo con precisione quale ragione per cui. il. donato. in. (!). cadde. e. F. di. « rendersi spiegabile.. ,. Long.. :. Samolaco. e. quale, anziché,. il. Padi ripae. Valdoria. Como,. « che fìssa all'anno 591. «. 1. Adda. la. imminente invasione. « avanzi mortali del « trovavano, e. Può. lontano, o. Discepolo. gran parte. impedire. profondamente. di. S.. et. (lib.. di. I. il. Può. nelle. ariani, inorridissero. « la spoglia della vittima. del crudele. Por-. Mezzola e. Samolaco,. la. nella. ogni. profanazione,. seno. alla terra. stesso ove. gli si. nella guerra quanti erano. prossime. di. il. il. corpo. credesse involato e trafugato. si. essere che. vocabulo. Hist. Patr.). interramento. Può essere che, scomparso. gettato. passo. Brixellum,. prima. nel luogo. Materno,. stati spenti. in. nel. Vulturnia. di. vulgari. appigliò. che quei. onde. longobarda,. « sfrenata militare licenza. « in. si. Benedetto Giovio. « del martire, dai superstiti all'eccidio lo « in luogo. cremonam. adpositus,. essere. che in seguito siano. segreto. nostre,. devastazione dei paesi presso. Lario.. nel. terre. di. del Tatti,. lib. II.) e. « nascondessero frettolosamente e. « a pirte del. Caneti. Alla interpretazione. ».. « cacchi (Nobiltà di. « foce dell. regione. a. Paolo Diacono (de Gest.. Cluverio annotatore). Vulturina o Vulturia « tenuis vicus inter. « sinistrae «. il. da Agilulfo. l'ossero distrutti. egli interpreta. « citato parla (afferma recisamente « o. riguardo,. a tale. noli' indicato opuscoletto,. male. ina. IV, cap. 29). lib.. (1).. San Fedelino, cosisi esprime: « Tale oblivione può Il Tatti (La Fedeltà coronata cap. XII) vuole che. 602 Volturnia o Volturrena. « coi suoi longobardi. «. dimenticanza. ietro Bazzotti. trattando appunto. « nel. nostro San Fedelino venne abban-. )-. Don. la. fu. i. onde. del. Longobardi. rendersi. Mezzola stessi,. sacrileghi, e,. dalla. comechè interrata. Massimiano, s'accontentassero. di.

(32) — Solo fu. sappiamo. che. —. distrutto intieramente. non. mai! Senoncliè. San Fedelino. ricordata. documenti. altri. rimasti. recentemente, provano. o illustrati di. 22. oltre. modo. in. perdurare. e. che. pubblicati. la chiesetta. ed essere. piedi. in. speciale, possedeva terre nel con-. tado di Chiavenna, aveva una giurisdizione propria,. che equivaleva a quella. di. una. pieve, con. diritti. e. autorità ecclesiastica, quasi fosse pievana, sui luoghi '. Così. circostanti. sastri. subiti,. in. mezzo a tante. una parte dell'antico. era rimasta. le. peripezie, ai di-. splendore.. Non era. un semplice avanzo. così. del. monumento. originario, un sacello della più lontana età,. vera chiesa cristiana con. diritti. ma una. riconosciuti, sebbene. forse già chiusa al culto. Infatti l'. anno. abbiamo una pergamena. 973, pubblicata. « (demolire. il. «. fini. navali. e. la. di. ricordo. ai. nemici,. Torretta, che poteva tornar loro necessaria per. guerreschi.. labirinto. gennaio del-. nel Codice cliplo-. piccolo Santuario (sic), per negare ogni. « o per tosto erigere. « aggira nel. primamente. del. Può. essere. remote. età,. ;. ma .... .. sgraziatamente chi. troppo spesso deve. si. accontentarsi. ». Sono congetture queste che abbandono della cappella di San F'edelino varie e diverse circostanze, all' infuori anche delle invasioni barbariche, e della sua distruzione per opera loro, e anche atte a sfatare la credenza di pochi che questo capitolo della storia del Warnefrido possa. « di. ipotesi,. possono. anziché stabilire. una. ammettere come causa. attribuirsi al territorio di. tesi. dell'. Samolaco. e così al nostro. San Fedelino..

(33) —. Longobardo, opera. malico e. —. 23. ultimamente. nel Codice. del. conte. Giulio Porro,. diplomatico. della Rezia,. che dobbiamo alle pazienti cure del Dott. Francesco Fossati, bibliotecario della civica Biblioteca di. Como,. dalla quale risulta che la chiesa di S. Fedele presso. Samolaco, indubbiamente sedeva. il. nostro San Fedelino, pos-. chiavennese quattro pezzi. nel territorio. terreno .... idsunt quadtuor pecies in. codem. loco et. flindo. que reiacent. Clacenna, juris ecclesie. Sancii Fidelis, que est posita in loco. et. et. flindo. plebis. Sumno-. que plebe ipsa cum omni sua pertinencia appar-. lego,. teneva alla Diocesi Il. nome. ruzione del la. tere,. di. chiesa di. di. (V. nell'appendice, n.. 2.).. Sumnolego essendo una semplice cor-. nome S.. Como.. di. Samolaco, siamo. di. fatti certi. Fedele, qui nominata,. e pieve e pertinenze,. con. che. possessi. era l'antichissimo San Fedelino,. come. riconosciuto sempre. collocato nel territorio di. Samolaco.. Don Pietro. Buzzetti, nell\ indicato opuscolo, cita. un'altra pergamena,. quale viene nominata. Essa «. si. in. la. riferisce,. vendita di alquanti. data 14 Febbraio 1016, nella chiesa o cappella scrive. il. immobili. Buzzetti, situati. «. nasco, fatta da Ausperto arciprete. «. denzio. «. vanni. « di. S.. di di. di S. «. nel. Fedele. ».. si. ad. menziona. la. una. Chiave-. (figlio di. Chiavenna) ad Arioaldo prete a. Bellagio; e tra essi. Fedele.. S.. GauGio-. cappella.

(34) — Egli prosegue:. —. 24. Della chiesa a Verceìa,. «. nostro Atleta, non. ha notizia che solo nella. «. cata. «. visita pastorale 1628.. «. dai Benedettini, era di ragione non privata,. «. perchè l'imperatore Arrigo. «. Vescovo. «. a Novate. Al. «. non. al. si. di. può. Como S.. (1),. si. monastero. Il. Io. e di più. il. Quadrio. sperto,. «. appare dipendente dalla Collegiata i. bolla. cui canonici certo vi. (2) lo. fati. di. al. pone. Chiavenna. in. a da. Auesso. Lorenzo,. S.. recavano ad. si. regia,. papale del 1178. «. «. ma. concesse nel 1311. Fedele alle Pergole. nella. Fedele eretto. di S.. poi ascrivere la vendita. perchè. dedi-. officiare per. «. diritto nel XIII secolo {Codice diplomatico, n. 306),. «. e. «. ad estranei una chiesa posta nel borgo. male accorto sarebbe stato Tutto dunque. che. i. surriferiti. induce a. documenti. il. plebano. credere, si. cedendo ».. conclude,. egli. riferiscano a. San Fe-. de lino.. La pergamena in. copia,. fra. le. del 1016. carte. si. credeva stesse, almeno. Crollalanza,. nella Biblioteca Civica di. Como,. e che. ora. conservate. vennero pubbli-. cate nel Codice diplomatico della Rezia. ;. ma. oltreché. non figurare neh' indicato Codice diplomatico, non fu dato di trovarla nel carteggio Crollalanza,. ricercammo,. interessandomi. (1). Tatti Annali sacri.. (2). Dissertazioni.. Tom.. II,. assai. pag. 573.. di. ove. vederla,. ci. la. per.

(35) pubblicarla, a. complemento. delle. qui raccolsi ad illustrazione. di. somma Don. Per cortesia. poche memorie che. San Fedelino.. Pietro Buzzetti, recatosi. a Chiavenna, fece minuziose ricerche nella Biblioteca Ecclesiastica di quell'insigne arcipretura, carte. una copia. mi comunicò,. documento. il. in. di. discorso,. una più. del secolo decorso. Senonchò,. particolareggiata lettura dell' importante fatto. le. da esso donate a queir importante archivio. patrio, trovò e in. tra. e,. trovarsi. Co pel la una que. indicate. ivi. est. carta, e. come prossime. edificata in. onore. il. alla. Fidclis,. Sti.. umi casa ed una vigna invece dell'assoluto deserto circondante. il. sacro scoglio del lago. fanno propenso a credere non nostro San Fedelino l'atto. che esso. si. riferisca,. al. vendita de! 1016, bensì. di. una cappella esistente. ad. mezzo secolo. Mezzola, mi. doversi attribuire. Chiavenna dedicata a San Fedele, circa un. di. in. e profanata, pare,. fa (1).. (1) La cortese comunicazione del Buzzetti mi giunse quando questa memoria era in corso di stampa. Colgo l'occasione por ringraziare l'egregio amico e per esternare il desiderio che questo prezioso documento,. insieme ad altri 45 esistenti. nella. Biblioteca Ecclesiastica. tuttora inediti, antecedenti ai 1100, ed interessanti. comune col territorio nostro San Fedelino, lungo. tichissimo contado, che ebbe lago di Mezzola e col. di. Chiavenna,. di. di. queir an-. Samolaco. e così col. la storia. molti. secoli,. vicende. e vicissitudini, siano presto pubblicati in appendice all'importante codice. diplomatico chiavennese dovuto. al. storia di questo territorio, nel quale ò. una. gemma. eziandio.. di. Dottor Fossati, a complemento della il. tempietto. di. San Fedelino. singolarissimo valore archeologico non solo,. ma. fu. ed. storico.

(36) — Dunque. —. 26. l'ultima notizia accertata di. San Fedelino. risale all'anno 973.. Dopo quest'epoca più non mi risulla. ad. fino. oggi,. data. storie. tanto particolarmente. entrando fìnanco del. Giambattista Giovio. in. si. occupa. per. minutissimi. (1),. che. lago di Mezzola,. del. dettagli, nulla. dice. nostro San Fedelino.. Questo è un serio argomento a la chiesetta di. San Fedelino dopo. avuto più importanza alcuna, che. segnasse quel principio secolo nulla. XVI si. far. il. il. mille non abbia. suo decadimento,. abbandono che già. di. artistiche che. si. presumibilmente nel secolo XII,. adornò l'abside con archetti. intonacò; e nel secolo. corò. nel. dice di essa nella visita pastorale del 1590.. avranno potuto esserle aggiunte forse. quando. supporre che. pare dovesse essere completo, tanto che. Le nuove opere. si. è ricor-. Cadde nell'oblivione. al mille.. stesso. lo. nelle. che succedettero,. tempi. dei. avvenimenti posteriori completa; e. nominata. veder. di. San Fedelino; mai più. carte la cappella di nelle. occorre, per quanto. di affreschi. seguito, assai. XIV. l'interno,. o. e. quando. XV, quando. si. de-. come meglio vedremo. probabilmente. si. devono a. pie. lo. in. per-. sone dei dintorni che avranno voluto compiere un'atto. (1). Lettere lariane. Como, Galimberti, 1827. Lett. XII..

(37) — di. pietà verso. preziose. sacro. il. —. edifìcio,. memorie storiche. da luoghi. 27. che conservava tante. abitati.. Nel 1864 trattando dell'Abazia di. lontano. e trovavasi isolato e. Sant'Alberto. di. Butrio, che ha due chiese innalzate probabilmente. nel secolo. XI o. nel XII, feci. gli affre-. tuttora esistenti, vi furono dipinti. schi. ivi. e si. devono. nel. alla generosità di pii signori di. pre-appennine, quando. valli. conoscere che. 1484,. quelle. devozione pel sacro. la. luogo era diminuita e senza che venisse alterata condizione architettonica sia in. come appare. dell'edifìcio,. buona parte avvenuto qui pure.. Se non possiamo asserì re con certezza innanzi a noi Fedelino, che. 1'. chiamò a sè vicino. Torretta che. fondamento, sia S.. di. avere. antica ed originaria chiesetta di San. Lerinese, ciò che la. la. io si. nel. 487 Sant'Antonio. non escluderei completamente, o vorrebbe da alcuni, con. stato. il. primo. rifugio. del. qualche corpo. di. Fedele, e per la forma quadrata dell'edifìcio tuttora. esistente, e per visibili,. la varietà dei. materiali. possiamo ritenere che varie. tuttora. ivi. parti dell'attuale. San Fedelino rimontano all'originaria costruzione, sia pure come avanzo della Torretta o della primitiva cappella,. e. che. l'abside e per certo. ritrovata dal. ogni. in il. modo. essa. suo coronamento,. Vescovo Gualdone. nell'. salvo forse. è,. la. chiesa poi. anno 964. e dal-.

(38) — l'Anonimo titolo di. —. 28. Bollandisti. dei. illustrata. decorata del. e. Basilica, se non forse la sacra edicola illu-. strata dalla pietà di Sant'Antonio Lerinese. Dissi che di. trovano. si. costruzione, nell'edificio che stiamo. infatti. oltre. che esservisi usati e. zamente riquadrate, di. tutto. non. solo,. l'edifìcio,. ma. come. side,. quantità,. quanto in. e. marmo. qua. in. tro-. pochissima. tufo, e finalmente,. di. qualche mattone, e fìnanco. e là,. tre,. e,. vi. embrici romani,. di quelli. che. negli antichi sepolcri.. L'esistenza. nell'abside. elementi murari facilmente della. chiesa,. quella rotondeggiante dell'ab-. alcuni piccoli massi. usavano. fondamenta. nelle pareti della. dei pezzi di. due, se non forse si. ciottoli e pietre roz-. vede ove l'intonaco è caduto;. si. un archetto,. studiando, e. e graniti, tanto nelle. anche. viamo eziandio. in. varie qualità di materiali. di si. questi disparatissimi. può spiegare. distruzione di una parte del. muro. col fatto. della chie-. setta quadrata, per aggiungervi quella rotonda spor-. genza, aprendosi l'accesso ad arco, e dell'uso fattovi di. quei materiali.,. i. certo, appartenenti o. cappella di cosi. S.. una data. più. antichi. alla. dell'edifìcio, e. per. Torretta, o alla primitiva. Fedele poi San Fedelino, ammettendo più tarda nella costruzione del. monu-. mento; ciò che non credo. Togliendo innanzi tutto. il. dubbio che l'esistenza.

(39) — di. laterizi e di. attribuire. tufi. potrebbe far sorgere. costruzione. la. -. 29. dell' intiero. volesse. in chi. San Fedelino. che lavorarono nei secoli venuti dopo. agli artefici. che alcuni dei. mille, farò osservare. cotti. il. devono es-. sere portati all'epoca romana, e che per la loro po-. per. chezza,. le. ove. località. si. nessuna ragione decorativa, per. riscontrano, per la. mancanza asso-. luta di euritmia nella loro collocazione, anzi pel. sordine assoluto che. che. scere. si. primitivo. del. solo. e. edifìcio,. massima. in. di-. dobbiamo ricono-. presentano,. devono qui. la. all'antichità. potendosi ammettere,. per qualche mattone, la possibilità del loro incasto-. namento nell'occasione o meglio. accomodamento. muro ove di. di. qualche parziale ristauro di. quello piccola tratta. riscontrò un guasto, o. si. archetti e. si. quando. di. adornò. si. intonacò l'abside, o anche più lardi,. come avvenne, in varie epoche, in molte chiese in Lombardia e altrove, essendo anzi argomento a meglio far riconoscere la continuità dell'edifìcio fino. Ma di. mi. pare più opportuno rimandare. tutto ciò alla descrizione. tendo non ritardare più. quanto cere. dissi. chi. mi. in. dettagli. della chiesetta, che in-. sembrandomi. sufficiente. a tale riguardo per sempre più convin-. avrà. V opinione di coloro. che. oltre,. i. a noi.. letto, i. che. io. non posso dividere. quali vorrebbero trovar logico. quel luogo santificato dal deposito degli avanzi.

(40) — mortali. di. —. 80. Fedele durante selle secoli,. S.. innalzassero, solo, o subito dopo più tardi,. monumento sacro. siasi. che ciò sia avvenuto «. non permettendo. «. tempietto, che fece. «. quello. difatti. di più. la. fatto. fortunata. nome. Torretta in. di. Como, appunto abbandonato. di. e. ormai sia. San Fedelino. Fedele. soltanto. che solo. pure. allora,. cìt.. piccoli. di. fu. quando. trasportate- a. minor conto,. di. sul. luogo. innalzata. si. proporzioni, in. p. 9.. luogo occupato dalla. divenne chiesa, assai probabilmente per. una forma diminutiva. le. Torretta quando. sue minuscole dimensioni, che. che. lo distinse. come lo distingue ora, e sarà probabilmente manderà alle venture generazioni.. l'intitola-. di. per molti secoli, zione che lo. e. furono. spoglie. il. una chiesa ove. esistita. S.. Buzzetti Pietro. Op.. fecero usare. chiama più. Buzzetti. Pietro. allora,. una chiesa,. disse. di. l'onoranda denominazione. non sia mai corpo. il. che invece, appunto poco. nessuna notizia avendosi. Don. veneratissime. (2) Si. il. Questa presunzione farebbe sorgere. (2).. l'altra che. (1). suolo assai irregolare, un. 1. che, giustamente,. fosse. S. Fedele, e. San Fedeli/io cessa d essere ricordato,. 964,. esso, restandoci soltanto. quelle. di. San Fedelino » (1). costruzione ex novo di una chiesa,. dopo quest' epoca più. sepolto. assai tardi, un qual-. avessero cioè ad erigere. ;. mutare. pare contraddetta del il. il. 964, o non molto. memoria. alla. nostri avi. più fortunato di. Senonchò dopo. modo. così in ogni. e,. il. i. così caratteristica e.

(41) —. 31. — Martire San. onore delle sparite spoglie mortali del. Fedele e qui per vari secoli, e sopra tutto nel secolo V, venerate invece. una chiesetta. in. 487. nel. visitata. da Sant'Antonio Lerinese. Riesce. nuova. come. chiesa, eretta. menta dopo la si. credere alla costruzione di una. difficile. il. mille,. si. vorrebbe dalle fonda-. anche perché sembra strano che. facesse di dimensioni così piccine,. rozzo e primitivo,. in località. difficile. declinante. verso. progredita, nelle. che qui. epoca nella quale tanto era. in. mani abilissime. intorno. dei mastri comacini,. opere insigni. molte. il. Campo,. fianco della chiesa di Ospedaletto,. la. chiesetta. Molina,. di. S.. Musso presso Fianello. Carate, dell' arcipretura. maneggiamene. di Isola,. inconsulti,. antica) stando nei. gusto ar-. confini. Cantù, dal Barelli, e dagli. i. di. San. campanili di. Benedetto. di. Uno,. sopra. e via via (per tacere di S.. Lario,. tutti. monumenti. altri studiosi delle. cose. di. Santa. Sant' Andrea. a. Campo, la Marta sopra. del S. Vittore presso Briennio,. rimangono solo poche tracce del. loro,. (1).. Agata a Moltrasio,. conserva tissi ma Basilica. di. il. senso della precisione, per opera. che abbiamo così preclari esempi. Margherita sotto. lasciarono,. ci. l'arte muratoria, e tanto erasi raffinato. chitettonico,. sua base,. la. che allora lambiva quel. lago,. il. dirupo, e ciò appunto. Il. approdo,. forma perfettamente quadrata, a guisa. di. da renderne tanto difforme. e ripido. (1). così. mozzata, addossata così allo scoglio informe. di torre. di. modo. prossima all'antica strada. Regina, e probabilmente con un non per di più. in. ove, per. delle opere d'arte. riconosciuti. comasche,. e. da. dal. me.

(42) — vuol. Si. —. sapporre. forse. una chiesa. mille di. 32. in. naria? In questo caso. si. costruzione dopo. la. il. luogo dell'antica. ed. dovrebbe supporre. la distru-. zione completa della primitiva cappella,. origi-. che è con-. il. traddetto dall'Anonimo dei Bollandisti e appare contrastato dalla varietà dei materiali che scorgiamo nel. San. Fedeli/io,. che sono. manifestamente. di. grande. vetustà; o un novello risveglio di venerazione verso. quel luogo che da non. pochi. anni era caduto. nel-. l'abbandono, più non era oggetto della venerazione dei. credenti, e. che. gli. aveva perduta quell'aureola. veniva dal suo sacro deposito.. Ciò avrebbe il. di santità. dunque dovuto succedere quando,. rinvenimento delle reliquie, nel grande entusiasmo,. del. momento, faceva aleggiare intorno. calità. un momentaneo splendore.. Ma. è. alla cara lo-. bene. riflettere. che presto doveva cessare quell'entusiasmo, oscurarsi quello splendore, perdio. il. rinvenimento. di. quelle. sacre spoglie fu seguito tosto dal loro trasporto alultimo fra questi, del mille circa, o poco poi, hanno accuratezza nella connessione delle pietre, esattezza. massima. ornamentazioni architettoniche. e per di più spigoli retti,. somma. nella disposizione di esse di. eletto gusto,. e un'insieme di raffinatezza artistica che sorprende, ed è ammirabilissima,. sintomi del massimo disordine, del più spiccato quando invece abbiamo distacco da ogni qualunque siasi regola d'arte, meno alcuni dettagli, nella i. costruzione del quadrato. tempietto tutto ciò. corpo. che costituisce. la. San Fedelino. Vi si curò solo la solidità una prova di una più grande antichità?. di. parte e la. si. principale del. ebbe.. Non. è.

(43) — scomparendo. trove, e. delle. una eco lontana. ci. nella Basilica di S.. — principalissima. cosi la ragione. della. e. feste. 33. rinomanza, delle quali. veniva dalla nuova sede. Eufemia. in. Como,. di. solo. esse. intitolata poi. a S. Fedele.. Se. doveroso. era. ogni miglior cura già assai. chiesa esistente nel 964, e forse. prima, per quanto spoglia del suo miglior. pregio, del suo. erano. la. con. avesse a conservare. si. maggior. tenuti in gran. ad esempio. S.. lustro,. lustro e pregio che. conto da antichi. lungamente. Ennodio, e che rifulsero. non v'era. nelle più lontane età, più. come. storici,. la. ragione per. innalzare sul luogo, ormai derelitto, un nuovo tempio, visto che nel 964 esso era e così. ancora degno. Una. chiesa, detta. d' si. ancora munito. di. altare,. essere ufficiato.. San Fedeli no, già. o no di. esisteva, che, per le osservazioni fatte sul luogo, la. descrizione lasciatane dall'Anonimo, tati,. le. i. mie fotografìe qui riprodotte,. documenti ci. fanno. ci-. rite-. nere con certezza, non potendo essere stato ciò contradetto dai recenti storici, corrispondere perfettamente coli'. attuale. chiesetta. di. San Fedelino che trovasi. ove originariamente era collocata o primitiva chiesetta che custodiva S. Fedele.. la. Torretta o la. resti del. Martire. Assai presumibilmente conserva. l'origi-. i. naria iconografìa dell'edifìcio primitivo, potendo be3.

(44) —. mura dell'attuale, un quacolle mura della Torretta, che. nissimo corrispondere drato quasi perfetto,. secondo. forma quadrata,. di. venne. le. consuetudini, è a supporsi fosse. antiche. le. e. che. 13 ottobre 964. il. —. 84. chiesa nella quale av-. la. commovente. la. e grandiosa. scena del ritrovamento delle sacre reliquie, è tuale. chiesetta di. comodamenti, tardi,. innanzi, e coi molti. descriverò più. ad essa, l'. ornamentazioni. colle. dal. at-. intervenute più. quali ho accennato superiormente,. alle. l'. San Fedelino, con pochissimi ac-. tempo,. dall'. e che. sconci procurati. opera degli. uomini, dal-. azione delle acque della Mera.. Dopo a mettere. tante in. congetture. che mi hanno condotto. dubbio l'opinione. di. rispettabili studiosi. che supporrebbero tutto San Fedelino opera dovuta mastri comacini, e sorta soltanto nel XII secolo,. ai. e. mi inducono invece a portarla assai più addietro, principio. al. giore. dovuto. secolo X, se non, forse. del. probabilità,. non. solo,. nuteci di esso per l'. 964, e. mag-. ad epoca molto anteriore, ciò è. come. si. mezzo. vede, alle. della. Anonimo contemporaneo. del. con. al. notizie perve-. memoria. storica del-. grande avvenimento. che tanto opportunamente. fu. pubblicata. dai Bollandini fino dal 1890, e pare sia sfuggita alle. ricerche di chi mi precedette in questo studio critico,. ma. anche alla minuta osservazione, che ho potuto.

(45) —. —. 85. per due volle, sa questo singolarissimo. fare,. mento. monu-. cristiano.. Affinchè. lettore. il. possa valutare. valore qualun-. il. quesiasi delle mie argomentazioni critiche, delle mie. considerazioni storiche, e delle mie osservazioni statiche, oltre. che ho creduto bene. illustrazioni. le. sono dovute alla mia scarsa perizia. aggiungere e. uno schizzo. fotografica, vedrò di tracciare alla meglio. descrittivo trovai. mese. tempietto. del. di. San Fedelino come. quando andai a vederlo di. di. lo. nei giorni 8 e 28 del. ottobre dell'anno 1901 testò finito.. All'estremo lembo. comacino ove. del territorio. confina colTagrc chiavennese, troviamo San Fedelino alle falde. montagna. della. indicata, nelle. di Sorico,. carte topografiche edite dall'istituto geografico militare, col. nome. monte Berlingherà,. di. mente denominata dintorni,. almeno. nella parte orientale.. Esso sorge precisamente su. più in. lago. di. di. uno sperone spor-. La Francesca, sormontato. detto Berlingherà, là ove. melanconico. dalle. su dal Pizzo propriamente il. fiume Mera. Mezzola,. lacus. mezzo, denominato così forse quando. si. Pero Prof. Paolo. Cenni or oidografici. getta. dimitiatm, il. nel di. Lario fu più. sotto dimezzato dalle alluvioni dell'Adda (I). comune-. Francesca, dagli abitanti dei. la. gente della montagna Alpi di Teolo, e. e più. (1).. e studio biologico del lago. dì Mezzola. Genova. Tip. Ciminago, 1895 in-8, a p. 4..

(46) —. 36. —. S'alza in prossimità del luogo ove da gran tempo si. estraeva. pregiato granito noto appunto in. il. bardia col nome, ormai comunissimo, e. che ora. provano. lo. San Fedelino,. estrae da cave collocate di. si. poco lontane, e che tuttora è. come. di. gli. ma. faccia,. grande. in. Lom-. pregio,. dell'esposizione italiana del. atti. 1881 in Milano (1). In luogo inospite affatto, e remoto. da ogni abitato, allo scoglio. di fronte. a Novate-Mezzola, attaccato. quasi volesse togliersi dall'osservazione. abbiamo. del curioso,. il. nostro San Fedeli/io, circon-. dato da sabbie sempre più invadenti zola,. che. lo. lago di Mez-. il. allontanano sempre più dalle sue sponde,. per quasi farlo ormai limitrofo alle rive della Mera, Catalogo della collezione di materiali di costruzione naturali. (1). ed. artificiali. presentato. all'. Esposi sione italiana del. Milano, Brigola 1882, a p. 27 delino.. A.. M.. rovano. Novate-Mezzola. — di. —. Prov.. 244 Dai Sig. Frat. Milano.. « mica a colore « stenza. per. « 487.81. (media. c.. —. si. legge di. Ajelli. :. 243-244-245.. S. Fe-. di. — 243 Dalla Società Dal Sig. Milano. — 245. d'Ine.. «. di. argentino o bronzato. ;. ha. q. allo schiacciamento di di. in Milano.. Granito. Sondrio «. distingue dai graniti. Si. 1881. del. Pi-. I.. Lago Maggiore per. la densità. di. 2,62,. la. Ch. 227,05, alla rottura. la. resi-. di. Ch.. 3 esperienze del Prof. C. Clericetti). Durevole e forte,. « specialmente contro gli attriti, « quarzo, serve per guide di vie « bardia ed Emilia.. E anche. ma duro urbane. in. a. lavorarsi. Milano. perchè. ricco di. e altre città della. suscettibile di pulimento; e. Lom-. può ottenersi. in. m. di lunghezza). Spesso però si incontrano in « esso dei peli, che interrompono la continuità dei massi e ne rendono « T estrazione difficile. 244 Greggio in cava costa da L. 50 a L. 90 al « me. Le lastre per guide, grosse da m. 0,18 a m. 0.20, costano pure « pezzi voluminosi (fin 4. « in. cava L. 10. al. in.. 1.. Le larghe m. 0,75; L. 8,50 le larghe 0,60. 100 al me. La produzione annua è di circa San Fedelino é ricordato anche dal Prof. Amati.. «. 245 greggio a Milano L.. «. 700 me, ». Il. granito di.

(47) — prossimità. e così in. località. servì. agli. porta. il. di. e. che. forse dall'oscura. pojxro Moclrone, ivi. dalla. Iago di Mezzola, e lo. San Fedelino,. a. per designarlo più propriamente,. profondità delle acque,. presenta. e consolidandosi.. più vicina. storici. nome. —. un terreno alluvionale che va. di. sempre più estendendosi. La. 37. maggiore. la. tutto. di. il. forma rotondeggiante che. scoglio scosceso, quasi a foggia di pozzo,. a picco.. Comune. nel. quale esso s'innalza è compreso. territorio sul. Il. damento. di. di. appartiene. Buggiallo, e così. man-. al. Gravedona, ed ecclesiasticamente appar-. tenne all'antichissima. pieve. che faceva. Sorico,. di. parte delle celebrate Tre Pievi.. L'accennato promontorio del monte Berlingherà che. fa. capo a Sorico, ed è delineato nella Mappa. censuaria. dell'. indicato. comune. di. ma. Bugiallo,. è. confinante con quello di Novate-Mezzola e poco lontano. da Samolaco,. nel cui territorio gli. moderni compresero. il. antichi e. storici. nostro San Fedelino, avanzan-. dosi considerevolmente. nel piano. ondulato, doveva. riuscire pericoloso anticamente ai naviganti, il. lago di. Como raggiungeva Samolaco. quindi della località. duto. (1). il. di. al. San Fedelino, per. di. in. :. La Patria. —. Geografia. sopra. cui è cre-. Sunimus lacus degli antichi geografi. Gustavo Chiesi. quando. (1).. delV Italia. —.

(48) — Così bene. —. 38. Buzzetti dice. il. credibile che la Tor-. «. tradizionale servisse, non tanto. «. retta. «. o segnalazione, quanto per faro. si. verificò alla. per vedetta. come,. ». Cavagnola presso Nesso. de! resto,. punta. e alla. lago di Como.. di Torrigia, sul. Al di sopra della. San. Torretta, poi oraculum di. Fedelino, correva la strada Regina, di ricordanza an-. (Tavola peutingeriana), che veniva dalle più lon-. tica. tane rive del lago lago detto. Como, fiancheggiava qua. di. Mezzola, qui entrava nel contado. di. venna, e procedeva per raggiungere di. Como. Provincie di « territorio «. —. «. d'acqua. — che. il. a. p.. lacustre interrato i. ;. eruditi e. non. sia se di. il. Summus il. Grigioni.. Valli dei. Samolaco. «. questo. :. suddetto corso. alluvioni del. si. il. « persecuzioni contro. la. può a meno. geografi e dai. lacus. geologi. degli antichi. vicinanza. di. che. e. Samolaco di. laghetto. al. è tutto. di. Samolaco. ».. sotto-. un antico le. sup-. aggiunge. Egli. fu celebre per essere creduto,. San Fedele. che quivi. poco. riconoscere assai fondate. di. nome. Crollalanza, patria il. Mera hanno. ».. umido ed acquitrinoso,. Evo questo paese. « quanto ne narra. si. :. fondo piano della valle,. « posizioni degli eruditi intorno al. che « nel medio. dalle. sopratutto dai. Como. Considerato. considerato che. « fondo lacustre, non. che. Ticino e. 420 leggesi. produzione. in. « stante a Samolaco, ancor oggi. secondo. (sic),. il. quale, nelle. Cristianesimo, fu decapitato (298).. Il. suo corpo,. pretende trovato ov'è ora. « a Riva,. fu. —. Como. ».. L'accurato scrittore. « a. cospicuo borgo. grandiosi lavori compiutivi dal Consorzio. dagli. lago. Mezzola. ivi. vanno mettendo. Samolaco non. « finisse. Sondrio, Canton. e. Ed. 1896,. antico fondo. « Vuoisi. «. Chia-. di. trova sulla destra del Mera, davanti ad una bella pianura. si. « bonificato e. « di. il. Chiavenna, l'antica Chiusa o Chiave dei Romani.. Torino. Un. Tip.. «. il. e là. nell'anno 964. —. la. di. cappella. di. San Fedelino,. trasportato nella Chiesa. opportunamente. si. di. di. fronte. San Fedele. attenne. alla. più. inveterata tradizione, raccolta dagli storici, confortata dall' autorità del-. l'Anonimo. dei Bollandisti.. (V. le carte geografiche nell'Appendice)..

(49) — Siccome. —. 39. questa strada è fatta menzione negli. di. antichi itinerari, e siccome di essa. alcune. traccie. che. ,. romana, così non. la. rimangono ancora sembrare opera. farebbero. è improbabile. che. fianchi. ai. di. essa, o nelle sue vicinanze, sia sorta quella torretta. che poteva benissimo essere un. È ci. è. non. a notarsi che. il. naviganti.. faro pei. come. lago attuale di Mezzola,. indicato dai geologi e dagli storici, non era se. continuazione del. la. lago di. Como, prima che. fosse dimezzato dalle alluvioni dell'Adda, e protraeva le. sue sponde molto oltre. Mera,. il. fattuale. quale portando ghiaje e. fiume. letto del. sabbie. si. inoltrò. tanto nel lago da creare una lunga zona di terreno. alluvionale sul luogo ove. Mezzola, lambenti. la. si. agitavano. strada Regina e. quale con molta probabilità. le. lo. acque. del. scoglio sul. fu innalzata la Torretta,. dove trovasi San Feclelino, essendo una cosa sola.. Dunque esiste. il. dell'epoca. condizioni topografiche del luogo ove. le. nostro San in cui. che circonda. il. Feclelino non. sorse, in. tempietto,. sono più quelle. quanto riguarda nella parte. perchè necessariamente è a ritenersi. tempo durato condante. la. nella trasformazione. parte. posteriore della. il. terreno. pianeggiante,. che lungo. il. terreno. cir-. cappella di. San. del. Fedelino, nessuna modificazione sia intervenuta alle. condizioni della roccia cui essa è addossata stretta-.

(50) — mente. suo. nel. —. 10. lato frontale,. che sono per certo oggi. ancora quelle del momento nel quale essa struiva o. ora abbiamo. Così. sabbie. quando originariamente. Mera,. del. dalle. ,. onde. lago,. del. meno. o quanto. strada,. sporgente. un' edifìcio. porsi che esso sia stato battuto, diale. co-. si. adattava nell'antica Torretta.. si. o. nelle. è a. nella parete. supabsi-. circondato. da una. da un. viottolo. avvicinato. proveniente dalla strada Regina, che qui doveva salire. sulla. passare. al. roccia,. abbandonando. sopra. di. si. ritrovarono. zione della chiesetta colla. divagare. in. senz'altro, che. il. tempietto è di. vorrebbero. le. di. e di. forma quadrata, di. ed. quanto. sue limitate dimensioni, rotonda, come. vrebbe essere. la. facciata. di ,. protendono verso. il. edifìci. sacri.. San Fedelino, che dovedesi. addossato alla montagna. Le due. la. e. congetture, dirò,. proporzioni maggiori. lato della chiesetta. dimezzare. traccie,. non volendo più. ordinariamente trovasi nei più antichi Il. sue. indicata l'antica. San Fedelino. questo campo. ha un'abside, forse. le. il. Sembrando sufficientemente oltre. e. mezzo di comunicamaggior via.. riuscendo così quel viottolo. l'attuale località di. lago. del. tempietto, per scendere poco. del. innanzi, a monte, ove. la riva. in. buona parte. pareti laterali. lago, ora letto del fiume Mera.. quarta parete, quella posteriore,. si. A. ricor-.

(51) —. —. 41. rente lungo la riva, scorgiamo l'abside. tende pia oltre,. indicate sabbie del Mera. (V.. Se. l'edifìcio. pro-. si. carte geografiche).. le. parte quadrata. esterne della. pareti. le. che. colla sua sporgente profondità, nelle. conservarono,. si. può. del-. dire integralmente, la. primitiva rozza costruzione, la parete esterna roton-. deggiante dell'abside ebbe,. in. tempi più vicini a. noi,. qualche modificazione, a renderla più elegante. Quelle pareti sono tuttavia senza intonaco,. mo-. strano tutta la loro originaria rusticità, e sono prive di. ogni qualunque siasi. traccia. di. ornamentazione. muraria; quando invece noi vediamo l'abside ancora in. parte intonacata di calce, e arricchita di archetti,. perfettamente conservati si. mantennero insino a. secolo. X. parte. posteriore. XI. o nel. integrità, e. che. noi a provarci che forse nel. pensò a meglio decorare. si. del. nella loro. la. tempietto, e a darle maggiore. importanza, dal lato che era. ed è. più facilmente osservato, anche da. quello meglio lungi, dai. e. navi-. ganti.. Quattro lesene dividono l'abside. in tre. scompar-. timenti coronati dalia serie degli archetti semplici, in. numero leggiera. di. sei,. ma. due per ciascun scompartimento. La. leggiadra. sporgenza degli. delle lesene riesce di grato aspetto,. a questa porzione. di edifìcio. il. archetti. come dà. e. risalto. basamento ricorrente.

(52) — lungo tutta colle. come. la rotondità,. 42. —. con buon'effetto, legandosi. lesene in una armonica decorazione. L'abside, è,. si. addimostra opera per certo dovuta. come vedemmo,. mastri comacini, che,. sponde lariane, forse più d'arte eressero e tuttora. tardi, tante e. ai. amene. sulle. sublimi opere. ammiriamo, a maggior de-. coro della alpestre bellezza del luogo.. sem-. Nello scompartimento centrale s'apre una. a. plice finestrella,. feritoia,. spiccate caratteristiche delle. XII, e. non. ai. mastri. aperte nelle. finestrelle. comacini, nei. XI. secoli. in. monumenti. sacri di quell'epoca.. codesta altra circostanza che farebbe risalire forse. a poco tempo prima del mille semplice e pura opera. di. la. costruzione. artefici. di. ma. buoni,. questa. non an-. cora arrivati alla massima perfezione nell'arte struttiva,. come vogliono. gli. acque. del fiume, e. meglio essendo. in. dirupamenti, quest'abside ebbe rovinate le. e. rasentando. balia a' suoi in. gran parte. sue fondamenta, come dall'infido elemento. furono risparmiate, nella parete prospiciente laco, e così. cappella. di. la. co-. archetti semplici.. Volgendo a levante, verso No vate, le. e. forma così stretta come ordinaria-. ò di. mente ritrovansi. È. e priva. cordonatile che sono pure una delle. affatto di quelle. absidi dovute. non strombata. parete a monte,. non. Samo-. anche quella della. San Fedelino propriamente. detta..

(53) —. —. 43. Le quadrate fondamenta della quelle. anche. chiesetta, e. rotondeggianti dell'abside, sono costruite. modo da. crederle un'opera sola,. tanto. in. rassomi-. si. gliano, appaiono costituite da materiali di natura e. forme uguali, nella loro stessa varietà, e. si. addimo-. strano opere quasi dovute ad una costruzione mede-. sima.. Qua. e. smagliante ciottoli. di. la. marmi. di. grande durezza,. come. fui. di bellissimo. del luogo, qui. colore,. devono essere. e forse lontani. non. si. stati. dei. da. recati qui. luoghi.. Nelle fondamenta che sostengono. le. mura. della. porzione quadrata del tempietto, nel breve tratto. raggiunge l'angolo. parete che dall'abside. prospettante Samolaco, abbiamo di. marmo, quello. di. il. danneggiale, resistendo. modo. ruente delle acque e delle. di. Forma. e. fra. i. due. mirabile all'urto. ir-. sabbie del Mera travolte. segna esattamente. lo. spigolo, è. color grigio chiarissimo, quasi biancastro, oblungo,. della lunghezza di m. della larghezza di di. lato. fondamenta furono più. le. in. del. di. principale dei pezzi. maggiore dimensioni. qui esistenti e trovasi ove. nel lago.. e. riscon-. da persone pratiche. assicurato. dintorni, e quindi altri. rosso. granito. di. sarizzo, pezzetti di granito nero; pietre. marmi, che non sono trano,. pezzi. neri,. un'ara.. m.. 0.. 90, a. 0. 25,. quattro faccie uguali. con qualche apparenza.

(54) — Presenta. distinto. varie. visibili. che. asserisce. Buzzetti. da un. 44. —. nella. faccia. incavo a foggia. costanza questa che. Pietro. sottostante sia. mezza. di. assicura. ci. Don. striature, e. aver. luna, cir-. esso nei più. lontani tempi servito ad uso ben diverso.. pezzo. della stessa. qualità. di. locato a destra, lungo la parete dello. mento, possono essere avanzi simo, caduto. il. marmo, marmo, col-. che questo pezzo. Io sarei dell'avviso. e l'altro. di. un. di. stesso fonda-. edifìcio antichis-. quale, servirono alla costruzione delle. fondamenta della Torretta, che sarebbe stato rispostigli. delle. venerande ossa. di. S.. il. primo. Fedele; op-. pure, concordando con Buzzetti, che siano cimelii dell'. in. antico ed originario tempietto di San Fedeiino, sorto origine ad onore delle sacre reliquie, pure avendo. origine anche più antica,. o. come l'osservazione incompleta che ora, lascerebbe. essere un'ara. potendo. può. se ne. fare. presumere non senza qualche fon-. damento. In ogni. menta. e la. modo avremmo una prova che maggior parte. delle. un'abside; S.. Fedele. e assai. decorata. qua. e. là. dopo l'invenzione di. fonda-. mura, appartengono. alla costruzione che raccolse le reliquie di. solo più tardi, restaurata. le. affreschi,. e. S.. Fedele,. arrichita. di. corpo. di. del. tanto neh' interno. quanto nell'esterno, come vedremo..

(55) Secondo quanto dagli storici. 45. ci. fa. — tramandato, è. rinvenimento delle reliquie. il. ove avvenne. la. ammesso Fedele. di S.. decapitazione del Santo e la. tumulazione, e che tirio,. —. luogo ove fu consumato. il. segnato da un Pino;. la. Torretta pure. di. lui. mar-. il. rammen-. tata dagli storici; l'originario tempietto dedicato dagli. abitanti. Samolaco. di. costruzione ancor visibile. simano. dintorni a S. Fedele; la. e dei. e costituiscono. di. San Fedelino,. precisamente. tica località; e la Torretta,. il. si. immede-. stessa ed iden-. la. primitivo edifìcio sacro. a S. Fedele, l'attuale San Fedelino, siano tutto una. cosa sola, salvo venute. in. modificazioni e. tempi più. vicini,. a grandi. diverse,. sioni. le. le. aggiunte av-. a varie riprese,. in. occa-. distanze di tempo, con ca-. ratteri variati.. Tale opinione è condivisa da me, sembrandomi più che. mai. l'esistenza. fondata di. collocati nelle. riconoscere. desimo. questi. due pezzi. murato. edifìcio il. che farebbe. martirio. cui esso. me-. il. di. ripeto, delle varie. ristauri, e sopratutto. servì. meno, sia pure alterato. calimi che nel 487. marmo, proprio. San Fedelino,. tempi del. dovuto conto,. varietà degli usi lo. ai. di. dell' edifìcio e. chiesetta di. trasformazioni, de' suoi. per. presunzione che viene dal-. fondamenta. nella. Fedele, tenuto. la. in. lungo 17. S.. sue. della. secoli, o. più luoghi, V ora-. chiamava qui Sant'Antonio Leri-.

(56) — nese a venerare. il. 46. —. sepolcro del Martire. Fedele, e. S.. che veniva trovalo dall'Anonimo dei Bollandisti nel 964 munito. di altare e. pavimentato. pietra.. in. duopo ripetermi perchè lungo questa memoria, passando dall'analisi Mi. fu. storiche, si. all'. esame archeologico. corso. il. delle. di. fonti. monumento, non. del. avesse a smarrire quel nesso logico che lega. le. prove morali a quelle materiali.. Ecco perchè di. marmo ad. è necessario. riportare. un'antichissima. frammenti, ad un antichissimo. età,. due pezzi. i. come. magari,. edifìcio,. distrutto in. epoca assai lontana, antecedentemente alla costruzione della Torretta; la più volte. indicata Torretta,. divenuta. S. Fedele,. il. primitivo tempietto. tatosi poi nel. cosi per. le. sue minuscole dimensioni.. questi pezzi di. tramu-. San Fedelino d'oggi, chiamato. supporre anche. volendo. marmo,. ritenere. il. Ciò. forse. si. grosso. più. può di. quello recante striature, per. un'ara romana, relativamente e sia. di. di. piccole proporzioni,. pure ritenendo che quei marmi abbiano appar-. tenuto a qualche edifìcio dell'epoca romana, magari. ad un tempio pagano, come mostrerebbe. il. segno indi-. cato dal Buzzetti, e che raccolti nella sua distruzione,. vennero usati per costruire S.. la. Torretta o. il. primitivo. Fedele poi San Fedelino.. Tuttora. si. vedono rafforzare. le. fondamenta, come.

(57) — quando concorsero a chiesetta di. monumenti. cristiani. mura in. quali,. i. chiudono. nella. parte. come. è noto,. tra. i. denominarimontano. il. curioso tempietto, esami-. esterna, fra. pietrame. il. delle. rozze, sgretolate, rotte, in più luoghi sconnesso,. una rovina che. modo. di. poco differisce da quella delle. difforme,. affatto. verse, senza vere. pezzi di. vari di. convincono che. (1).. fondamenta, troviamo, qua e in. altri. proseguendo nell'esame minuto delle quat-. tro pareti che. nandole. ci. contradistinti dalla. maggiore antichità Infatti. ad. costruirle, e insieme. San Fedelino debba inscriversi. zione di frammentari, alla. —. che studieremo più innanzi,. pezzi, la. 47. ragioni. marmo. nero,. senz' ordine, a caso,. là,. ad altezze e distanze dinò ornamentali,. statiche. altri di granito,. diversa dimensione, e lastre. ciottoli. Moltrasio, e nella. di. parte fronteggiante Sorico, un bellissimo pezzo, quasi. quadrato, se non candidissimo, Ciò. (1). ci. di. perfettamente regolare,. grande finezza,. vina o. la. qualche. i. la. costruzione di tutto. 1'. materiali di costruzione rimasti sul luogo in. un tempio pagano, distrutto antecedentemente, o. si. debba. ritenendo. edificio,. mozzatura della Torretta, e che potevano essere. venienti da. traspa-. potrebbe condurre anche alla convinzione che. assegnare ad un' epoca stessa che furono usati. di. marmo. di. dopo. la ro-. parte proal. momento. della trasformazione della Torretta in edificio sacro, conservandosi. V. ico-. per quanto riguarda la parte quadrata dell'attuale tem-. nografia. di essa,. pietto di. San Fedelino, che come vedemmo. fondamento, escludendo l'abside.. è. congettura. non. priva. di.

(58) — renza. Vi scorgiamo di. —. 48. alcuni elementi di costruzione. un genere affatto diverso dagli. muro a. mattoni, messi nel. questi. turar buchi, alcuni pezzi. a scopo. decorativo. e. come vedemmo, vari embrici romani: ma come de' tufi tratterò a suo luogo.. di. utilizzati. di tufo,. fìnanco. con. come alcuni. altri,. cura,. Oltre la finestrella. che ho. dell'abside. fatto os-. servare poco innanzi, ne abbiamo altre nell'attuale. San Fedelino. Le due. pareti. sporgenti. tagna furono bellamente forate da delle quali forse. tamente. una. di. saranno state esse nel. aperture, che è quello. come. è tuttora,. una. monte all'ingresso. porticina. mon-. tre aperture,. ove. si. due. mentre cer-. finestre,. lato. rivolto. dalla. trovano. a Sorico,. fu. due. sempre,. per far accedere dal. del tempietto.. Forse anche l'apertura che scorgiamo nella parete prospiciente. porta. Infatti. Samolaco avrà potuto servire. mentre essa trovasi a due metri e qua-. ranta centimetri. dall'angolo verso Novate, con non. una grandissima diversità ticina 1'. di. tuttora. colla posizione della por-. aperta, la finestra. che. vediamo nel-. altra parte, quella dell' indicata porta, fronteggiarne. Sorico, è. invece. a un. metro. e. mezzo. eli. distanza. dall'angolo corrispondente, verso Novate.. Queste due aperture, o porte o finestre che siano,. sono otturate,. e,. come. la porticina,. ad arco a tutto.

(59) — sesto, cità,. buona forma nella sua massima sempli-. di. come. può convincersene. di leggeri. uno sguardo. alle tavole. la porticina,. quanto. a tutto sesto, assai. —. 49. come. grandi. più. come vorrebbe. il. monografìa. e. (1),. che. illustrano. Così, tanto. le. hanno arco rotondo. finestre,. le. chi voglia dare. la finestrella dell'abside,. di. sono. essa, e non. sebbene. riquadrate,. Buzzetti, a pag. 10 della citata. nemmeno sono. vamente primitivo, ineleganti. di. sua. carattere esclusi-. affatto,. nò. dovute ad. come si vorrebbe far credere. Mi sembrano, come risulta anche dalle fotogra-. un'arte infantile,. fìe. non. di. squisita. accurata fattura,. di. grande esattezza nella. che ne. certo. di. trassi, se. costruzione, e di buon. simonia decorativa,. e. eleganza, per. effetto nella stessa loro. par-. potrebbero essere state aperte,. mura. più tardi, nelle più antiche. del. tempietto, pur. essendo opera assai vetusta.. L'apertura esistente laco, ed è quella. sumibilmente sere. otturata,. si. A. chè dà altre di. ini. notizie che. Don Pietro onoro. è. Samo-. posizione più pre-. sia stata,. porticina,. muro, tanto. tale riguardo. chiarisce la cosa e che. per la sua. può ritenere. una. in castran tisi nel. (1). che. lato prospicente. nel. prima. da pietre. foggiata. nei fianchi. di es-. quanto nella. una. lettera che. di pubblicare, nell'appendice,. anche per-. Buzzetti mi diresse. valgono a far meglio. apprezzare. 1'. importanza. -San Fedelino.. 4.

(60) —. 50. —. sommità, solo avendo poco. uno. dell'arco, tezza, in. che. li. modo. sotto. di. al. medesima. di fronte all'altro, alla. due pezzi uniformi. preciso,. vogliono. l'espressione. essere. girare. del. un. di. di. al-. tufo,. intendi-. mento decorativo. L'altra. quella. finestra,. rivolta verso Sorico, fra V angolo setta,. larghezza le. Novate,. fronteggiante di. sessanta. meno. aperture,. tezza di oltre. la. un. e. e. normale per. mezzo, e. si. Infatti. della più grande atten-. affatto. sia. sfata. intieramente. costruito in. con. pezzi re-. a tutto. leggiadramente da un giro. sottile. rassomiglianti negli. a. quelli. edifìci. usati. antichi.. caratteri di quelli usati nelle. medioevali, sempre di. tufo,. troviamo. tagliati ed allineati nella rotondità. mattoni speciali. Dico speciali. laterizio. essa. contrariamente a quanto abbiamo riscon-. sesto, incorniciato di. e di. comuni.. trato nelT apertura della parete opposta, qui. golarmente. tutte. presenta per. perchè accurata assai, quasi policroma,. pure otturata con materiali. la. dell'abside, un'al-. buonissima conservazione, sebbene. l'arco. ha. porticina,. la. finestrella. una costruzione meritevole zione,. estremo della chie-. centimetri,. metro. nella parete. collocata. di. perchè per nulla. ordinariamente come. Tanto meno hanno costruzioni. forma grossa,. di. romane. i. o. colore oscuro,. materia assai compatta, solida, durissima, essendo.

Riferimenti

Documenti correlati

« Prima idea » — scrisse il Matas sotto questo disegno, da me ritrovato fra un cumulo di carte, disegni e note di questo architetto, pervenute per irrisione della sorte nella bottega

Nel nostro Museo Ciconserva un quadro rappresentante questa impresa con la seguente iscrizione Impresa di Lucignano fatta da Domenico Galeotti da Pescia Capitauo di Cortona

Speriamo un secondo volume e auguriamocelo presto un lavoro completo su questo periodo controverso della nostra storia, un lavoro critico, affatto libero da ogni partigianeria, anche

; e provo una vera soddisfazione neH’esprimere la lode principalmente dovuta a codesto soggetto per aver egli il primo pubblicata 1’ osservazione che quell’ avanzo d’ ita-

Or zelatrice della patria gloria Con nobile pensier sorta è un eletta Di cittadin, che la volsina storia, Mutila o errata, far tenta perfetta: Raccoglie ogni opra antica ogni

Cer- to prefagio è quefto di nuoue Porpore , il vedere che quali tutti quei, che diede la patria al facro Collegio di Roma , fanno la lor folenne compar-.. fa nell aula del Collegio

gliano nuovamente su di lui il grido di anate- ma; Jone in preda alla sua disperazione si getta fra le braccia di Nidia, circondata dal- le Schiave. Quadro generale e cala la

(Le Guardie aprono la porta del fondo, e dalla gran loggia, sulla quale è schierato un corpo di Brandani, in armi, si avanzano il Sindaco di Perth ed altri due Magistrati in lutto,