• Non ci sono risultati.

Digitized by thè Internet Archive. in

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Digitized by thè Internet Archive. in"

Copied!
66
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)

0

(4)
(5)

Digitizedbythè InternetArchive

in2016

https://archive.org/details/dellechiomefemmiOOpapa

(6)
(7)

;

delle chiome femminili

£

loro acconciature , tanto antiche, che

moderne

.

Memorie

piacevoli ed eru- dite di P. V. a S. Eccellenzail$ig.

Gio

Roberto Pappafava,

U Na

critica cronologica Lettera

da me

diftefa fui foggetto modellino delle prefent»

Memorie,#

e da

me

di-

retta a rifpettabile Soggetto, fu il

mo-

tivo della prefente Operetta

, poiché

piacque ella , che fui eccitato a do-

verne

ampliare il difcorfo fenza ch’io piùquella poteffi riavere

Tornai

per- tanto ad applicarmi a quella fteflamate-

riadelle

Chiome Femminili

, e loro ac- conciature,e ben roiperfualì,chelapre- fenteCollezionedi

Memorie

agli

Uomi-

A

ni

(8)

ni di

buon

fenno

non

potette

difpia- cere .Sonoquelletratteda molti

A

uteri, e ficcomelo fcopoprincipaledell’Itteri- co è di edere fedele nelle lue natra- zioni , cosi

ho

iocoll*indagarne l’ori- gine procurato di quelle

comprovate,

C

con

}'autorità del Sacro tetto ,

non

che de? facrj e profani Iftorici , pian-

do

però tratto tratto le autorità

mede*

fune con quellamodettia,che riconvie- ne a

buon

Cattolico: equindi

non

du- bito procederanno con chiarezza

, pre-

ci(ione, e fede. Io dimottrerò adun-

que

, che quefti femminili abbiglia- menti dei capelli fono un (imbolo del-

la libertà:e patteròda quetto

argomen-

to a quello della

chioma

, cheèil pre- gio principale di una

Femmina

,

come appunto

Ja Sac.Cantica(i) , la parago- na ad una porpora regale, e ficcome le differenti acconciaturedel capo,

che

in ogni

tempo

fi accoftumarono,con- cluderò le

Donne

alla neceflìtà di ri-

cef-

fi) Cap. VII. n.y Caput tuum ut Carmtlut,4?

Comae capìtit tui jicut purpurarsgit viaffé umalibusè

(9)

W

5

M

cercare fufiidio negli altrui capeMi , perciò parlerò degli acconciamentipo- ilicci : lo

che mi

porgerà

motivo

di far difcorfo dell’ origine della

Pamc-

ca ; da quella farò paffaggio a produr- re

memorie

fulla Toelette ,

che

de-

ve

preceder necelfariamente gli acco-

modamenti

dei capelli , de’ quali in fi-

ne

terrò ragionamento . Se le Si-

gnore d’ oggidì daranno

un

?occhiata al

prefente Libretto, avranno

motivo

,’e

con

ragione,di gloriarli, phe

non

o- ftante l’Ungarica invalione ,

©epidemi-

ca dcfolazione, ha Caputo il loro fella

con

fervare

una

ordinata ferie di abbi- gliamenti, ficchp col rifcontro de’

mo- numenti

qui prodotti

ponno

gareggia- re

con

qualll'ìa più onorevole

Muleo.

Tolga

ij Cielo,

che

nel defcrivere si fatte cofe abbia io i! penderò di fo-

mentare

il lutfb donnefco , che anzi

non

avrò riguardo di tiferire quelle autorità , che al fedo loro fono e fa- vorevoli , e contrarie. Quello però ,a dir vero, era quaiì fuperfìuo

5 poiché

le

Femmine

d’ oggidì

non hanno

bifo-

gno

delle prefenti

Memorie

per

fomen-

tare 1 ambizione, fapendo anch’ eiTe

A

2 quel

(10)

M 4

)of

quel detto di Orazio (i) cofa loro

convenga

, qual fia la ftrada dellavir- tù , e qual fia la lìrada del vizio.

Per dar principio

adunque

alle

mie Memorie

dicali;che i capelli oltre al-

P

edere l’ornamento del capo

umano

fonoitati,ed attualmente

foho,unma-

nifelìo legno delio fiato libero dell'

uomo

, loche ofo defumere, e (labili- re da una legge regillrata nel Capito- lare di Francia, che fida una penale contro colui, che azzardale radere il

capo di

un uomo

libero fenza luo pro- prio allento, e contro il fentiménto

della legge (2

) . Io fono di parere ,

che un

giudo divieto abbia avuto origine colà

dopo

che nel principio del fecolo quinto pofero piedei Fran-

celi nella

Germania;

dove feguendo 1*

ufo de’ popoli Settentrionali (I radef- fero la nuca del capo, lafciando ca-

de-

(i) Horat. de Art. Poet.Quiddeceat,quidnon".

. quo virttts

, quo ferat errar.

(a) Capir,ann.

DCXXX-

Si quis alicuiusconteale- geni tunderit caput libertini

mn

volentis, curri

xii.Jbl. componnt»

(11)

W

;

M

fiere 1*altra parte de’capelli dalla fron- te, e dalle tempia giù per le gote li-

no

al petto; il qual

portamento

truce e formidabile mal

comportando

la na- zione Francefe, volle ,che quelli,

che

ritornati erano in patria, li aflbggec- taflero al cofhime degli abitanti . Scri- ve

Giunio

(i) al propolito

mio

ne*

fuoi

Comentarj

,

che

il radere de’ca-

pelli è un’ azione fervile prellb

che

ri- dicola, e propria foltanto di chi appe- na ha infegne virili, e ripugnanti al- le Sacre fcritture .

Uno

ScrittoreFran- cefe (2)

dando

conto della cultura de*

capelli degli altri fecoli, dice,che nel fecolo quinto il

Re

gli portava lun-

A

3 ghif-

fi) Iun. Coment, de Coma. Servili* mihì ha*

ietur rafura,ridìcula,

&

Morronum propria,

denique fcrìptis dìvinis repugnans , atque fi debuerit fermo, impietatis etiam(9*ingratitudi«

nìs erga naturavi,

&

Deum

.

(a) M4 Legendre: „ Le Rcis les portale tres*

longs,

&

fesparendo

meme

> la noblefse à proportiemde fon rang

&

de fanaiftance,le ,, peuple etait plus ou moins rase , Pliora-

„ me ferve Vetait tout a fai t; T

homme

de

57 poste; c'eft a dire payarit tributa ue 1’#*

tait point cntierement. «

(12)

>( Oo(

ghifìimi , lardandoli cadere a loro ta- lento, e quindi dalla Nobiltà fecondo lo flato , c la nafcita fi coltivavano

,

quando

poi dal popolo più, o

meno

fecondo il genio il radevano; a diffe- renza dei fervi , che rafo portar dove-

vano

il capo ,

benché non

del tutto coloro ch’erano tributar).

Un

tal di- vieto viérì ricordata dal fopràccitato Capitolare (i) all’anno

DCCXIII.

che

avvalora r'a'ffunto

mio

, col quale fi

vieta , che alcun Francefe fia prefoper

la chioma.- Certa colà è,-

thè

le per- fone Ecclefiàfiiche

negando

la propria volontàcóli’abbaridònamento del

Mon- do

rinunciano alla propria libertà , u- niformandofi alle

Canoniche

difcipli- jìe; quindi

veggiamo Monaci

e

Moni- che

affoggetcàrfi al tagliò dei capelli

,

quefte velando il capo loroper decen- za , e quelli per decoro portandovi d*

intorno una corona .

In

fatti Childcrico III. riguarda l’a-

CO

Q*’ per capVlos Francumprijèrit foltdos

daim, ir in Dominicifolidos quatHtr.

(13)

ìof 7 )o(

l’azione di coftoro nella Tua legge fi^

promulgata con quel

fondamento

,

che

io

ho

qui fopra rtabilico * vale a di- re, che la

chioma

(ladella libertà dell’

uomo un

legno manifefio

Quindi

* favore del

Monachifmo

ftabilifce vali-

da la difpoiizione di colui ,

che

libero entratovi vi avrà deporta la

chioma

Quella corona pertanto» eh’ io fopra

dilli portarli dai

Monaci

per decoro,e*

ra

un

aperto fegno d’ infamia a chi*

unque

d’erti ne forte flatoprivato(2) ;

come appunto

era Conliderata la

mag-

gior’ingiuria che far fi poteflc ad

un

Principe, allorché dalla fua dignità deporto, veniva

condannato

al taglio

Jia

^ de

(1) Capitolari.DCCCIII. Ut lìtt*' homo qui in Monajlerio regola*iter tornavi depnfutrit ,

&

fuat res ibidem delegane*ti , promi(fionem fé*

(lamficundum regulam fismiter tentai.

|») In Regni. Monait. cap.

XVI

Monacaipar*

vsrfortim aut adolefientum confeéiaior, vel qui cjculo, vel qua!io et oc enfiane turpi deprehe»* fusfuerit infiare,comprobata patenter perac*

cufatores verifjtmos,fine tefiei ciufa , puliice verberetur,coronam Capiiis

, quattigefiabat, a*

mittat, decalvatumqut turpiter abrobrìo teatc

(14)

M

s )o(

de’capelli , e della barba,

come

leggefì

edere dato praticato a qualche

Doge

nelle

Venete

e

Greche

Iilorie (t) .

Nei

primi fecoli del Criftianefimo era

comune

fra gli Ecclefiaffici ,sl regola- ri , clic fecolan i’ufo della corona ver- ticale,

che

tonfura di S. Pietro dice- vafi; a differenza di quella di S. Paolo abbracciata da pochi Greci Orientali,

i quali radevanfi del tutto il capo , e ciò fi manifefta da una queftione in- forca nella Chiela Anglicana fopra le differenti corone facerdotali, che nel fecola fefto colà fi videro,

dopo che

gli Angli e Sa(Toni invaierò la pro- vincia della gran Brettagna (a) . E’

manifefto per

un

editto del 734.

che dopo

tal

tempo

gli Ecclefiaftici feco- lari incominciaronoacoltivarela chio-

ma;

lo che eflendo contro le canoni-

che

coftiruzioni fu ordinato , che fof- fero tagliati dall’Arcidiacono i capel-

li

———

{1) Apoft. Zeno Cotnpend. dell5 Ift. Veneta ,

nellaVita di Già Gmftiniano Doge XI.

^») Ciò notafi dall’Autore delle modedeiFrati»

tsfi ftamp. in Araftcrdam in 12. del 1773*

(15)

M

9

M

li a quei Chierici

che

colti vaflero

chioma

(i),

Ciò

premeflo

dunque

do- vrà confeflarfi da chicchefiia edere la

chioma un

fegno manifefto dello flato

libero dell’

uomo

, il quale

godendo

di tal privilegio dalla natura, potrà fen»

za abufo ricercare quella cultura,

che renda

più

adorno

il fuo capo .

Effendo la.

chioma, come

fino

ad

ora

abbiamo

provato,

un

indizio del- lo flato libero dell’uomo, conviene al lìftema dell’argomento propofto inda- gare al prefente quale tra le «ante pof.

fa chiamarli la piùdifiinta

. Quellica- pelli,

che

noi

come

(imbolo di libertà nell’

uomo abbiamo

eonlìderato , oltre ad eflere

una

difefa al capo, fonoan-

che

il fuo più bello

ornamento. E

va- glia il vero, reeili i rami ad

un

arbo- re , apparifee

un

vergognofo tronco

,

come

orrido farà

un

prato fenz’ er-

,

ba (2) .

Quindi

il capo

adorno

d’

una

bel-

CO

Capitul. an. DCCLIV, Sancitum ejl ut Cle*

rìcì quicomam nutriunt, ab A*rchidiaconoetfi mluerint invitetondantur. Vedi anche Pro*

tog. iv. car. 65.

(») Scnw», Ttilt gtÌìqtììiSTKatm, 4vZ>9y ingrate

ejii

(16)

bella e folti

chioma

.effèndo il

primo

oggetto, che s' affaccia alla vifta dèi riguardante, comparirà tanto più bel- lo,

quanto

più di una maeffofa chio-

ma, che

lo circondi , farà corre- dato .

Che

tanto ciò prevaler de- ve nell'

uomo

, molto più dovraih ri- conolcere nella

donna

, (oggetto prin- cipale delle prefenti

Memorie

. li Fi- renzuola nei Tuo Dialogo delle bellez- ze delie

Donne

vuole , che i captili fieno fottUt e biondi, efintili all'oro, o al mele , o come i raggi del Sole ri -

f

pieridenti , crefpi tfpej]i, copiofite fan-

ghi, riferendoci egli volgarizzate le

parole di Apuleio (i), aJ quale fi ap- pog-

tjl ; folle bumant capiti* capillum tota %puU

ebritudo evanejcit. L Ovidio

Turpepecjés mutilum , turpi$ fine gramina campus,

Etfinefrondefrutex,

&

fine crinecaput

(l) Firenz. dife, 2. Se voirimovereredal lu*

cldo capo di qualfida belliflima giovanelo fplendorc del chiaro lume dei biondi ca*

S9 pelli, voi la vedrete rimaner priva d* <>•

», gni bellezza. fpogliard’ogni grazia» man*

*t> car d’ogni leggiadrìa. )9

(17)

y>(

n

ìo(

poggia

.

Un

antico

Autore

(t) ftabili- ice ,

che

per formare bella

una Don-

na trenta prerogative

devono

concor- rere ; e cinqiie

dimeno

peaffegna

Do- menico

Bruni (i),

convengono

però l*

uno

e l’altro, che la Jchiomà biondi

iìa

una

delle qualità piu rimarchevoli:

albiqae capili (3).

Non

vimaraviglia- te fealle parole albique capiliioappon-

go

1’ interpretazione di capelli biondi,

mentre

vi rifportderà per

me

il

com-

mentatore di Marziale (4)t

che

palli-

do

(1) Nevizzani Silva fup. ampliar, vii. riporta- to dal Cattaneo catal. glor. mundi par. 2, p. li.

Trigii:ta bette habeat quae valiformofa va- rar/.

(a) Bruni Difs. delle Donne lib. 4. pag. 72. r.

»» E però diremmo che alla vera bellezza di

*> unaDonnali ricercano principalmente vea«

» ticinque proprietà . (3) Nevizzani loc, cit.

Albacutis,nivei denteo, albique’captili.

fi lo ftellb Bruni: La prima delle quali

» ferivano eflere il capo piccolo, e tondo,

faconda i capelli lunghi, bianchi, lucidi,

h c fiottili.

c-f ) Fervei Cornile. in Epìg- LXXXIV.adFron-

(18)

>c

14

M

do

e gialliccio alcuna volti fignìfici albus ,

come

io di prefente lo

prendo?

viSorprenda piuttollo ,

che

il

Bruni

abbia

mezzanamente

volgarizzato quel palio, leguendo letracce del Poe-

ta piuttollo

che

quelle d’

un buon

Fi*

lòfofo , qualora

abbandonar

dovea le

opinioni erronee» e dannofe, quale fi

è quella appunto di volere

adorno

il ca-

po

di una

donna

col crine bianco al-

ba cutis * . . . albique capilit , bianca la pelle e bianco il pelo. Il Cavalier

Guido

Cafoni però dille chiaro ,

chei

capelli

deono

edere fottili , lunghi , e d’ aureo colore (i).Ioconofco felicif-

fima P opinione di quei celebri

uomi-

ni » i quaii alla bellezza delia

Donna

accoppiano il crine biondo , poiché

non

li feoftano

punto

da ciò che la-

rdarono

fcritto gli antichi » i quali deferivendo una qualche

Donna

li fer-

vono

della (Iella frafe.

Non mancano

pofteriormente di allibrarcene gli an-

ti-

tonem: Fttflutn efl ut alhutnprò pallido (é*

piatnus,

&

txalbefceré pròpallejcsre.

fi) Mag. d’aiavrsjDial. s.

(19)

)of t$ ìo(

cichi Poeti (i),e ancora del fedoloau- reo (i) , trai quali 1* Ariofto nella ix, ottava al c. vii.

dove

deferìve le fat-r

tòzze di Alcina. Sopra diquello argo-

mento

merita ogni lode la Diflertazio-

ne

del Sig. Gio.

Andrea

Baroni reci- tata nell'

Accademia

degl'Intrepidi di Ferrara col titolo delle

Chiome

bion- de , e ciglia nere d' Alcina (3» . ÌJè 15

può

,oltre i nominati Poeti, omettere

Ga-

-i.—-»

'1 » mi

{() Juven.

Caerala quii fiupuìtGermanilumina»flavam Qaefariem. 1 . , .'

% .

Et Martial.

Quae crine vincit Basticigregh vellus m

(a) Bembo Afol. lib. 2.

»,Nètrecciadifinoro aperfealvento*

Pfetr. di Laura.

„ La tefta d'or fino. . , .

Arioft- loc. cit.

Di perfona era tanto ben formata*

9y Quanto me’fingerfan pittoriindulto:

9, Conbionda chioma,lunga, etannodata ?

», Oro nonèchepiù rifpienda,eluftri .

U)

La lettura di quefta Difsertazione feguìla fera de* 16. Fcbbraj* 1746.nel qual anno fu anche pubblicata in Padova per i Ccnzatti» r

m c dedicata dal Sig.Ab. Pio Eneadegli;Qbìz- al Sig. D. Alfonfo Varano di Camerino*

(20)

)ò(

H K

Gabriello

Ombrerà,

dove loda la Ducheffa di Bracciano,

non mancano

adulatori'nei pofteriori

tempi,!

quali

non

fi allontanano

punto

dal Affare il

biondo crine all*

adornamento

; del ca-

po

di una

Donna

(t). Se io

non

avef-

ìi offervato,

che

ne’tempi dell’alto

Impero Romano

,

come

neipofteriori

,

e a’dì noftri pure,le

Donne

tifarono in ogni

tempo

l’arte di rendere il crine biondo, penfato avrei effere Rataque-

lla un’arte, o vogliamo dire pittura poetica ,

onde

adornare , o porre in burla, fecondo la loro frafe , le

Don- ne,

delle qnali favellano. General-

mente

pattando , e chi

non

vede,

che

in ogni

tempo

fu vana la

Donna

?Fin-

che

i

Romani non

portarono il piede nella

Germania

,

non

Tappiamo ,

che

quelle

Matrone

cercaffero di delude- re la natura

con

arte ; e però

ognun»

va-

(ij Niccolò Franco, Dialogo delle BellezzeF.r.

,, Capelli d’ oro fino fi mutano in vile

argento. ,, Pope Riccio rapito Can. IV.

,, Perquelloeffetto in carcere di carta

rs Ri&retti furo i voftri biondi crini. »

(21)

K

is

W

valevafi del proprio capello , ed

eri*

i'uperbo adorne,

mento

quello al capo* loro di

qualunque

colore fi folle;

mi

appena entrati, elfi nella

Germania

s’in-

vaghirono

del biondo crine di quella nazione (i), ed ecco le

Donne Roma- ne

andarea gara nel procurar di rubare quel colore, mediante la compofizione di

un unguento

(zj, chea maraviglia da Plinioe defcritto . Marziale ancora ri-

corda quella tintura

dopo

che

Domi-

ziano ottenne nella

Germania

la vit- toria 13) * Tertulliano fteflo (4) ofler-

quella femminile licenza in quelle Crilliane de? Tuoi tempi, che

non

po- teva fare a

meno

di

non

rimproverar loro quell’ arto di vanità , dicendo , che vergognavanli della loro nazione.

Non

(1) Vedi Giovenale luogofopra citato*

(*) Plin. Hift. Nat. Predefifapo optimus Pagi» noèrCapiino duolus modi$fp’Jfvs

&

liquidai«

(j) Marz. lib, xiv. Epig. 13.

Cauftica Teutonicos acccndìtJpuma capiitot,

Captivis poteiis cutterejfe conni.

C4) Tertull de cui. Faem. cap. vi. Viàes quasdam

&

Capillum croco wrtsre. Pudef *4$

eriam uationisfnac

.

(22)

X

16

X

Non

fi riflette allora quella fuperbi*

nelle

Donne

foltanro di gareggiare nel colore della

chioma

co'

Germani (che pur

farebbe nel feflo frale compatibi-

le )

ma

pafsò anche negli

uomini

, e forfègiunfe al grado dipazzìa ; lo fleflo FI inio

dopo

aver defcricto quel fapo-

ne

, dice , che l’ufo di quello trai

Ger- mani

tra

comune

agli

uomini

,ed al- le

Donne

(iì ,* Dilli edere giunto al

gradodi pazzia quell’attodi vanità, po- fciachè lo ritroviamo predo gl’

Impe-

ratori . Lucio

Vero

,

non

contento

che

il crine fuo biondeggialTe , invidiava

il Sole

medefimo

3 cercando

emularne

lo fplendore ; al qual line faceva fpar- gere fopra il fuo crine delle rafchiatu- re d’oro ,

onde

in

qualunque

parte li

rivolgere ne brillale il fuo capo(2), e nulla

meno

di collui furono nella

ftef-

(1) Plin. ibid. uterque apud Germanet tuajoreiti

nfu vii is, quatti focmìnis

.

(2) Jutren. Capi, in Lucium Ver. Imp, Dieitur fané tantain habui

(fé curam flaventium capii« farmi},utcapiti auriramenta refpargevent ftégis cita» illutnhatB flavcfitnt

.

(23)

W

T7

M

ftelfa maniera ambiziofi

Comodo

(1) ,

e Gallieno (?) .

V

ufanza

adunque

di

far biondogg^are il crine fu richiama- ta

anche

fra noi, e lo ricordano in alcuneStanze

due

Poeti de’ noftri gior- ni (j).

Quanto

finora

ho

detto del

biondo

crine e una prova evidente di Ciò

che ho

propello, che i capelli ol- tre al fervir di diftfa al capo, fiano iìn

adornamento

del medefiroo ,

aeve

per avventura lembrar cofa ftra- tia , fe per qualche naturai difetto ta-

luno li adorni i capelli con qualchefo- rni,aliante artifizio. E’ detto

comune»

dove

manca

natura arteJìtfplifce. Se

(i) Lamprid. in Comm. Coptilo

f

empir fu~

csto

&

auri ranieniis illuminata«

(a) Trabell. Poi. in Gali. Crìmini fui; 4**9 firobem afptrfit.*

^3) La Moda Poemetto St.

9, Efla la moda ancor chiome canute

9, Avrla

E nella Sr. 25. delfuo Tuppè cantò i\ $ìgm&

Giacomo Vittorelli di Ballano.

3> Se natura mancò l’arte non manca

99 Di render bionde tante teftectante9 99 E per fino minora il iuo fcrvigio

,, Arà narrine talor canuto, e bigio#

(24)

il capo è fcoperto convien difenderlo dalle infreddature .

Quindi

per la cal-

vizie,© per la rarità dei capelli, pro- veniente da qualche malore , in forn-

irla per oualfifìa difetto , era neceflario riparare quella parte del corpo, e

/men-

tir la natura , cercando di abbellire

T

Uomo

in quella parte che p;ù d’ogn*

altra farebbe deplorabile fe reftafle di-

fenda

; perciò fu introdotto l’ufodei capelli pellicci telluri , e con arte ta- le difpolli , che imitacelo l’ordinaria capigliatura .

A

quella fi adattano gli

Dom

ni , e dire

non

vorrei anche le

Donne medefime

, appunto perchè ti-

fano le Signore di furrogare ai proprj alcuni artificiali capelli , che parrucche

fi

chiamano,

fio voluto prima parla- re delle parrucche ,onde

non

confon- dereF

argomento

delleacconciature del capo.-perchè diquelle in (eguito parle-

remo

.

Un

certo AutoreFrancefe(i

)vuo-

le,che le

femmine

dellaFenicia introdu-

celTero i capelli pellicci , perchè que-

lle erano obbligate di facrificare i lo-

ro

(i) Effais far Fari*»

(25)

M

lof

fO

capelli a

Venere

per i funerali e refurrczionedi

Adone. Anche

in

Roma

pagana erano talmente di capelli rico- perti gl’Idoli nei

Tempj

, che a (tento ravvifar fi potevano ; e fra tutti Apol- lo ne aveva rapito le più belle capi»

gliature

,come

odiernamente frai

Gre-

ci in Oriente

dopo

l’

immersone

nel- le

acque

batrelimali

appendono

parte dei capelli del batrezvitc all*

immagi- ne

di S.

Giovanni

,per efprimere la ri-

nunzia alle vanità uel

mondo. Narri Apulejo(i),

che quello artifizio era

roto

agli abitanti del' Affrica.

De-

ferivo egli una prcccffiepe (olenne a"

Itide , làpprefentandpci quella

Dea

ve- lina con abito di feta , edi biflo,

con

pietre precìde , cpn gli fcarpini do-

rati , e con in capo una bene affibbia- ta pofticcia capigliatura .

Lo

lìabiltre

il

tempo

, in cui tra gli Egizj inco-

minciò

la venerazione a ccltei , egli

è

B

2 pref-

(l) Apul. Af. d’Oro lib. n. Et aàttxtis tapi- te crtuilus Lequali parolecoti ctirei-taFi- lippo Barbati. j*/femin/vm repraefentat in fpeUaculo,fiet iinesfotnineosJuitititir ètte

sere, ut eapilUmtnttm ««ritmi»»

(26)

M 40

)0(

preflb che impoffibiie , nè farebbe fi-

puro il dire fe folle prima o

coptem-

poranea a

Semiramide,

che fu mille- dugentoventinove anni prima dell’Era volgare, bada il fapere , che quella Deità fu riconolciuta dai Greci per Io, e dai

Romani

per la

Dea

Cibele »

Jq

che non molto

importa al propoli**

to

nodro

. Eliano (i) parlando dicer- ta Aglaide gran mangiatrice , dice , portar’ella in capo una falfa

chioma.

Viveva

cedei al

tempo

di Ciro, in-

torno al qual Ciro appunto Senofon- te (2) ci afficura ,

che

i Perfiani por- tavano le zazzere pellicce: ed aggiun- ge, che Ciro ancor fanciullo allevato nella

Media conobbe

il

ReAft;agefuo Avolo

col fopraccigliodipinto, e con 4- na parrucca fecondo il gullo dei

Me-

d).

Anche

nel

%cro Tedo

(3) abbia-

mo

,

(i) Aelian lib. i. Hiiì. cap. 26. Commi baht*

k<it- appofititism

&

c rifiato in capite ,

(a) Voflius de vifits ferm. n xv.Xenopbon Poe* dine l. ubi de Àfliagis capì Hitio qvodque Cy?

ras Puer ad Matvetit dixeiit iquaw pulebrum mea Matec Avutn babeo .

(?) Lib? I. Reg. c*P* XlX. n. 13. Tuli* atitem

Mi'

(27)

,

che

laPiglia del

Re

Saulle usò li frode per falvar lo Spolo di coprire il

capo ad una (tatua con una fìnta zan- zera d* irfuta pelle di caprai

Lo che mi

argomento

di credere,

che

pri«

ma

di quello

tempo

afrfle fallò

quan*

to

abbiamo

da Apulejo , Eliano,e Se- nofonte,

oche

laFiglia di Saulle

non

folle in

tempo

di colorir la frode

con Una

zazzera di «spelli .

Cmunque

ciò

fia , Ariftotile (t) riferifcci

che Con*

dalo Luogotenente Generale di Man*- folo ricorfe alla

moda

delle parrucche per procurare cori tal© fifattagemma

deli’ argento al

Re

fuo

Padrone.

Pre- fe coltui

argomento

di ciò efeguire

dall’affezione,

che

[vide avere quelli di Licia aiproprj capelli ; perciò fin*

fe, che

Maufolo

avelie ordinato,

che

i ludditi Tuoi radere fi dovelfero ilca-

po,

fpargendo il deliro Ufiziale nel

B

3

tem-

Mtcbolftatuam,

&

pofuit tamfuperledimi ,

&

ptllempilerum capraruni pofuit ad caput

ejus,

&

operuit eatii vefìimentit.

$t) Arifì, lib a. Aeconom. afite; ifieib cer*

tam ftinmam in capita contribuire iiellent, t#

Gitesiacapìllot offerendotfi èffe surfltaffitti.

(28)

M « K

tempo

fteflo, che alcuno gli aveffe dato qualche

fomma

di denaro , avreb- be egli di Grecia farto venire dei ca- pelli artific ali . C'earco (i ) dìfcepol®

di Ariftonle attribuisce quefta intro-

duzione

aiTapidi. Se io avidi a de- terminare il

m o

giudizio ir pia il fat- to di quefla introduzione*

non mi

di- partirei dal riferitoda Àrifloriie, ecre- derei ,

che

nella Grecia l’ufo di tali finte zazzere già fefie inrrodotto; im- perciocché

abbiamo

da Suidà

che

per

uno

ftrartagemma militare

Anni-

baie moire ne apparecchiafle ,

come Tito

Livio ne atmnawflra ^3J fin qui

noi

(l) Clear. Arhen.lib. xtr. Dipnofoph. Primi fa*

entri attrìverunt capiti galetiMm,

Ù

1 féfitiam tornata adapt averunt

|i) Suid in Vit. Annib. Annìhal Cartagìnenfium

Dux

appofitos paravit capillos, qut prò infi•

gnioribus aetatu

w

difciimwibus elegantiurivefiU tuiconvenirettt>hijquefubìnde mutatis utebatur.

(3; Galli verte unt retto ad Anmbalemab Roma

nis odia , petitufquefaepe principutninfidiis,*•

pjumque mter finude , eadem larvante

,qua

conpnferat conjenfus indicantivm fervatus erat9

&

mutando tane veftem,ttunc tegumentacapim

tisè arore etmani ab infidiis manierai*

(29)

)o( 25 )o(

noi poffiamo dire , che a tentoni an-

diamo

in traccia di coloro , che fta- bilir vogliono per inventori e inibì—

tutori delle parrucche, perchè

non

fia- tilo fino ad ora certi fe realmente dir

fi potetteroparrucche quelle, che orli

chiamano Comam

appofititiam , Capii- litium , Galericum,Capillosappofititios

,

o come

Tito Livio (1), tegumenta ca- pitisi

comunque

fi ila la cola farà

fempre

vero però, che quei vocaboli indicano una artifieiofa capigliatura u- fata

un tempo

in luoghi barbari ed in- colti . Quella peròa pocoapoco fu co- piata e portata in

Roma

verfo il fine della

Romana

Repubblica, e fu tanto adottata da quelle

Matrone,

che

non

poterono trattenerli i Poeti di quei tempi di

non

porre in

canzone

perfi-

no

le flette Augufte .

Ovidio

nei Tuoi

Amori

(a) , oltre

che

prova Y ar-

gomento mio

precedente intorno

B 4

all’

(0

Veggafi la nota fuperiore.

fi) Amor. lib. 1. Eleg. xiv.

Nuhctilicaptivel mittetGermaniacrìntt Culla ttfumpbatae munire gentil iris,

(30)

M

i

4 W

ali’ufo della

chioma

bionda ,

mi

au- tentica anche quello deicapelli poftic- ci tifati da Augufta , con cut fi con- folava,che

dopo

la conquida fatta del- la

Germania

dai

Romani non

fareb- bero mancati ad efia i capelli degli fchiavi ; e più innanzi alla defili ,dice egli ,

che

fpeflo s’arroflìrà

, perchè fa-

ranno

guardate le

chiome

fue,

ma

ef- fa dir potrà che approva la

compera-

ta fua

merce

(i) ,

Alcuno

forfè po- trebbe

oppormi,

che per quelli capelli pofticci alluderfipofla3quelle buccole che

pendono

dai cimieri delle Signo- re, le quali

non

fanno che accrefce- re al naturai capello

un

artificiofo or-

namento

; quindi efierfi in ogni

tem- po

ingannata la gente, credendo,

che

le

Donne

abbiano nei tempi, di cui

parliamo, portata parrucca .

Accordo

benifiimo 1*obiezione , che regger po- trebbe alli addotti veri! di Ovidio,

ma

che

CO

Ob quamfaepecotttasalìquemirante rulthìs

,

Utdiesi, empia naneego mtre* prober,

(31)

)of %$ )o(

$he dir vorrà altrove lo fteflb (t) ,

quando

fi efprime , che in vece dei

fùoi capelli altri ne portava

T

Impera*

*

triee acquiftati col denaro ?

E non

in- tende così forfè

anche

Marziale (2) , parlando di Lelia ?

Ma

tutto ci ri- fchiara Properzio (3"). Quefti

non

po- teva tollerare, che le belle

Donne

na- fcondeftero i loro capelli fiotto gli ar-

tifici delle parrucche. Potrei di que-

lli ancora e di altri Autori riportare detti chiariflimi , che inanifeftano

non

efler buffi o buccole ,

come

fi

chiama- no

i finti capelli,

ma

parrucche

,come

Giovenale (4), parlando di Meffalina

Moglie

di Claudio e di

Gracco

(5) ,

I ;

che

{i) Lib. III. de Att. amando

Foeminaprocedit denfi(firnacrinìbusemptis*

ProgneJais alias ejficit aere Jìiqs. (*) luvat capillos effe

,quot emit,fuos Fabula: numquidilla, Panie, dejerat ? (3) Lib. II/, Eleg. xii. ad Cintiam.

Uh

Jubferrisfiant mala multa pueUae

jQutie mentita fuos vejìit inepta conia9 (4) Satir. vi. Ssd nigrumflavocrinem abfcondcu*

te Galero.

(f) tixx. Èt Ungo jz&tetur /pira Galero,

(32)

K

26 )0(

che

fi pufe nell’arena la parrucca per

non

eflereconofciuto , Caligola le

mag-

giori iniquità

commetteva

con a par- rucca , e in verte lunga (i) .

Ottone

per i pochi capelli che aveva in ca-

po,

portava parrucca bene adattata,

che non

riiftinguevafi dai fuoi capel-

li fi).

Ora

dubbio

non

refta.che que-

lli pofticci capelli tanto negli

Uomini, che

nelle

Donne non

fodero parruc- che; e chequelle parrucchefi coltivai fero

come

le odierne ,

non

ne portiamo dubitare» poiché gli Autori , dai quali io prendo quelli

documenti,

fono di

fomma

autorità . E’ pur chiaro ciò

che

dice Ovidio (3j,a eui

non

piac«

la

(1) Suet. in Calig. n. xi. Ganeas atque adulte*

ria in capillamento celatus,

&

vejìe longa a

bihat.

(2) Idem in Oth. n.

xn

.Galericulo capitepre.

pterraritatern capìForumadaptato,

&

*dnex*k

ut nemodìgnojceret.

(>) De Art. Aman. lib. 1.

Sint procula nobisjuvcnes ut fotminacompii Fine colimodicoformaVirilesamat.

©nel 11b- IH.

Sedvitareviroscultum,formamque proferii Quiquefuas pojjunt infattene cowas.

Riferimenti

Documenti correlati

; e provo una vera soddisfazione neH’esprimere la lode principalmente dovuta a codesto soggetto per aver egli il primo pubblicata 1’ osservazione che quell’ avanzo d’ ita-

Or zelatrice della patria gloria Con nobile pensier sorta è un eletta Di cittadin, che la volsina storia, Mutila o errata, far tenta perfetta: Raccoglie ogni opra antica ogni

Cer- to prefagio è quefto di nuoue Porpore , il vedere che quali tutti quei, che diede la patria al facro Collegio di Roma , fanno la lor folenne compar-.. fa nell aula del Collegio

gliano nuovamente su di lui il grido di anate- ma; Jone in preda alla sua disperazione si getta fra le braccia di Nidia, circondata dal- le Schiave. Quadro generale e cala la

(Le Guardie aprono la porta del fondo, e dalla gran loggia, sulla quale è schierato un corpo di Brandani, in armi, si avanzano il Sindaco di Perth ed altri due Magistrati in lutto,

Speriamo un secondo volume e auguriamocelo presto un lavoro completo su questo periodo controverso della nostra storia, un lavoro critico, affatto libero da ogni partigianeria, anche

Nel nostro Museo Ciconserva un quadro rappresentante questa impresa con la seguente iscrizione Impresa di Lucignano fatta da Domenico Galeotti da Pescia Capitauo di Cortona

« Prima idea » — scrisse il Matas sotto questo disegno, da me ritrovato fra un cumulo di carte, disegni e note di questo architetto, pervenute per irrisione della sorte nella bottega