• Non ci sono risultati.

SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI FISICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI FISICA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

SCUOLA GALILEIANA - CLASSE DI SCIENZE NATURALI PROVA DI AMMISSIONE A.A.:2007-2008

SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI FISICA

PROBLEMA 1 .

a) da g =

GMR2

segue: M =

gRG2

b) La forza centripeta che fa descrivere a Luna e Terra moti circolari intorno al loro CM `e fornita dall’interazione gravitazionale Luna-Terra.

Dato che la forza `e centrale (passa sempre per il CM) i momenti della quantit`a di moto sia della Terra che della Luna si conservano e pertanto i moti sono non solo circolari, ma anche uniformi con velocit`a che valgono v = ωd

L

e V = ωd

T

per la Luna e la Terra, rispettivamente.

ω =

T

`e la velocit`a angolare, uguale per i due moti e d

L

e d

T

sono le rispettive distanze dal CM, definite da:

md

l

= M d

T

e d

L

+ d

T

= D

Segue quindi che la massa della luna:

m = M

ddTL

= M

D−ddLL

= M (

dDL

− 1)

pu`o essere completamente determinata se si calcola d

L

. A tale scopo si ricorda che la forza centripeta necessaria per far percorrere alla Luna la sua orbita circolare :

f

L

= mv

2

/d

l

= mω

2

d

l

`e la forza con cui essa `e attratta dalla Terra.

Pertanto:

G

mMR2

= mω

2

d

l

e d

L

=

DGM2ω2

. Abbiamo quindi:

m = M

DGM3ω2

− 1



che si pu`o anche scrivere : m = M

DgR3ω22

− 1



c) L’accelerazione di gravit`a lunare, definita in analogia a quella terrestre sulla terra, `e:

g

L

=

Gmr2

.

Per determinarla abbiamo quindi bisogno di conoscere il raggio della Luna A tal fine basta osservare che :

sin(

ϑ2

) =

D−Rr

.

Tenendo conto che l’angolo ϑ `e molto piccolo possiamo confondere il seno col suo argo- mento (espresso in radianti) per ottenere:

r = (D − R)

ϑ2

ed infine:

(2)

d) g

L

=

Gm

(D−R)2

(

ϑ2

)

2

o g

L

=



R (D−R)

(

ϑ2

)

2 m M

g PROBLEMA 2 .

a) T

A0

= 0

C = 273K, dato che la fusione avviene a temperatura costante.

b) Per portarsi alla temperatura di equilibrio con B, T

AB

. il sistema A prima assorbe il calore di fusione del ghiaccio:

Q

f

= m

g

c

f

e poi il calore

Q

0

= (m

g

+ m

a

)(T

AB

− T

A0

)c

(c `e il calore specifico dell’acqua: c = 1 cal/g = 1000 cal/kg =4186 J/kg ).

Durante tutto il processo, il sistema B cede la quantit`a di calore Q

B

= m

B

(T

AB

− T

B0

)c

(nota che Q

B

`e una quantit`a negativa, proprio perch`e indica calore ceduto)

Dato che le pareti del recipiente B sono adiabatiche, la quantit`a di calore complessiva- mente scambiata dal sistema A+B col resto del mondo deve esser nulla: Q

f

+ Q

0

+ Q

B

= 0.

Pertanto:

m

g

c

f

+ (m

g

+ m

a

)(T

AB

− T

A0

)c + m

B

(T

AB

− T

B0

)c = 0 Da cui:

T

AB

=

[mBTB+(m(m g+ma)TA]c−mgcf

g+ma+mB)

=

(4·336+273)−0.3·80

(0.3+0.7+4)

= 318.6K = 45.6C e

c) ∆S

A

=

TQf

A0

=

mTgcf

A0

=

0.3·80·4186

273

= 368.0 J/K

d) L’ambiente ha capacit`a termica infinita e quindi e il sistema A+B scambia calore con l’ambiente la temperatura di equilibrio sar`a uguale a quella dell’ambiente: T

e

= 20C = 293K,

PROBLEMA 3.

Supponiamo che la differenza di carica protone-elettrone sia ∆q. Allora la carica di un atomo di Cs sarebbe Q = Z∆q, dato che Z `e il numero di protoni e di elettroni in un atomo.

Ricordiamo che la massa di un atomo `e M =

NA0

g, dove N

0

=6.023 × 10

23

`e il numero di

Avogadro. Consideriamo ora la traiettoria di un atomo che si muova lungo l’asse x (definito

dal collimatore) ed entri nello spazio tra le armature del condensatore con componenti della

velocit`a v

x

lungo x e v

o,y

= 0 lungo y.

(3)

Se il campo elettrico `e diretto verso l’alto, con un’intensit`a E =

∆Vd

, l’atomo si muove con un’accelerazione a =

MQ

E nella direzione y per il tempo necessario ad attraversare il condensatore. Poich´e la velocit`a lungo x rimane inalterata, tale tempo `e ∆t

1

=

Lvx1

. Pertanto l’atomo esce dal condensatore con una coordinata y

1

=

12

a∆t

21

=

12MQ

E

L

2 1

v2x

e una componente della velocit`a lungo y data da v

1,y

= a∆t

1

=

MQ

E

Lvx1

. Uscito dal condensatore l’atomo non

`e pi` u soggetto a forze e quindi si muove di moto rettilineo uniforme fino allo schermo, dove arriva dopo un tempo ∆t

2

=

Lv2

x

, dato che la componente della velocit`a lungo x `e sempre v

x

. Al suo arrivo sullo schermo l’atomo ha quindi subito una deflessione lungo y data da:

y = y

1

+ v

1,y

∆t

2

=

12MQ

E

L

2 1

v2x Q

M

E

L1vL2x2

=

12M vQE2

x

L

1

(L

1

− 2L

2

).

Possiamo leggere questo risultato facendo il ragionamento a ritroso e concludere che un atomo che sia arrivato sullo schermo con una deflessione y `e uscito dal forno con una componente della velocit`a lungo x data da :

v

x

=

Ay

, dove

A =

q12QEM

L

1

(L

1

− 2L

2

).

La distribuzione delle velocit`a iniziali degli atomi che escono dal fornetto `e quella di un gas in equilibrio alla temperatura T . La probabilit`a che un atomo abbia componente della velocit`a lungo x compresa tra v

x

e v

x

+ ∆v

x

`e data dalla distribuzione di Maxwell :

P (v

x

) = Ce

M v2 x

2kbT

, dove C =

q2πkMbT

`e la costante di normalizzazione e k

B

la costante di Boltzmann.

Il numero di atomi che arrivano sullo schermo con una deflessione compresa tra tra y e y+ ∆y `e dato da:

∆N (y) = N P (v

x

)∆v

x

= N P (v

x

(y))

∆v∆yx

∆y = N P (y)∆y, con

P (y) = P (v

x

(y))

∆v∆yx

= Ce

M A

2 2kbT y A

y3/2

.

Vediamo quindi che il massimo nella distribuzione degli atomi sullo schermo si ha quando:

dP(y)

dy

= 0, vale a dire per: y = y

m

con y

m

=

M A3k 2

bT

=

3k1

bT 1

2

QEL

1

(L

1

− 2L

2

)

Il fatto che il potenziale ∆V produce una variazione di y

m

inferiore a δ implica:

Q < δ

EL1(L6k1b−2LT 2)

= δ

∆Vd L1(L6k1b−2LT 2)

Sostituendo i valori numerici:

Q < 1. 478 6 × 10

−31

C

(4)

e quindi il limite superiore sulla differenza di carica tra protone ed elettrone `e

∆q = Q/55 = 2. 688 4 × 10

−33

C

PROBLEMA 4.

a) Prima della chiusura degli interruttori, le cariche sui condensatori sono:

Q

1,0

= C

1

V

A0

Q

2,0

= C

2

V

B0

Q

3,0

= C

3

V

C0

.

Dopo la chiusura degli interruttori, all’equilibrio, i punti A, B e C hanno lo stesso poten- ziale, perch`e fanno parte di uno stesso conduttore. Pertanto la carica sui condensatori, all’equilibrio `e:

Q

1

= C

1

V , Q

2

= C

2

V Q

3

= C

3

V.

Dato che la carica sul conduttore che contiene i punti A, B e C `e la stessa prima e dopo la chiusura degli interruttori, possiamo scrivere :

Q

1

+ Q

2

+ Q

3

= Q

1,0

+ Q

2,0

+ Q

3,0

e quindi :

V =

C1VA0C,+C2VB0+C3VC0

1+C2+C3

. = 305. 86 V

b) Prima dell’apertura degli interruttori l’energia elettrostatica dei condensatori vale:

E

0

=

12

C

1

V

A02

+

12

C

2

V

B0,2

+

12

C

3

V

C02

= 9.845mJ.

Dopo la chiusura degli interruttori, all’equilibrio, l’energia immagazzinata nei conden- satori `e:

E =

12

(C

1

+ C

2

+ C

3

)V

2

= 9.823 mJ

∆E = E − E

0

= (9.823 − 9.845) = −0.022mJ

c) L’energia dissipata `e esattamente quella mancante ai condensatori E

diss

= 0.022mJ

PROBLEMA 5 .

Dato che il filo ha diametro 2r, su un tratto di cilindro di lunghezza L saranno avvolte N = L/2r spire, ciascuna di lunghezza l

0

= 2π(D + r).

L’avvolgimento ha quindi una resistenza totale:

R = ρ

N lπr20

= ρ

L(D+r)r3

ed `e percorso da una corrente:

(5)

i =

VR

= V

ρL(D+r)r3

Il campo magnetico al centro del solenoide `e parallelo all’asse, col verso tale da veder la corrente girare nelle spire in senso antiorario ed ha intensit`a:

B = µ

0

ni = µ

0

V

2ρL(D+r)r2

,

dove µ

0

`e la permeabilit`a magnetica del vuoto e n `e il numero di spire per unit`a di lunghezza del solenoide: n =

NL

=

2r1

.

La potenza dissipata per effetto Joule dalla corrente che passa nel filo `e:

P = Ri

2

= V

22ρL(D+r)r3

Notiamo che si pu`o scrivere : V =

q2ρL(D+r)r3

P .

Inserendo questa espressione in quella scritta sopra per B, otteniamo:

B =µ

0

q r

2ρL(D+r)

P

Pertanto, trascurando r rispetto a D nel denominatore, vediamo che, a parit`a di potenza dissipata, B `e proporzionale a √

r e quindi il grafico `e un arco di parabola con l’asse parallelo all’asse r.

PROBLEMA 6

Dopo la chiusura dell’interruttore I

1

, l’equilibrio viene raggiunto quando la differenza di potenziale tra le armature del condensatore `e uguale alla forza elettromotrice applicata f e la forza elettrostatica con la quale l’armatura P

1

`e attratta dall’armatura P

2

, a distanza

` − d, `e bilanciata dalla forza F

m

= Kd, esercitata dalla molla di costante elastica K.

La forza elettrostatica su P

1

si pu`o calcolare come:

F

e

= Q

1

E

1,2

dove Q

1

e E

1,2

sono rispettivamente la carica sull’armatura P

1

ed il campo elettrostatico sulla stessa armatura generato dalla carica su P

2

. Tale campo `e met`a del campo totale tra le armature del condensatore.

Pertanto: E

1,2

=

12εσ0

=

12`−df

, da cui possiamo ricavare σ =

`−dε0f

e Q

1

= σS =

`−dε0f

S

e quindi :

F

e

=

`−dε0f

S ·

12`−df

=

12(`−d)ε0f22

S,

Uguagliando F

e

a F

m

= Kd, possiamo infine ricavare la costante elastica della molla:

K =

2d1 (`−d)ε0f22

S

(6)

Sostituendo i valori numerici abbiamo quindi:

K = 5463 N/m

Dopo l’apertura dell’interruttore I

1

e la chiusura di I

2

, il condensatore si scarica e per- tanto l’armatura P

1

, non pi` u soggetta alla forza elettrostatica, si muove sotto l’azione della molla e della forza viscosa dovuta agli urti con le molecole del gas contenuto nel recipiente.

Il moto continua fino a che tutta l’energia potenziale iniziale della molla non viene dissipata in calore da questa forza viscosa, calore che viene assorbito dalle armature provocandone l’aumento di temperatura ∆T. Notiamo che la molla ed il gas contenuti nel recipiente pos- sono esser ignorati nel bilancio energetico complessivo, dato che sono trascurabili le loro masse e capacit`a termiche. Durante la scarica, l’energia elettrostatica iniziale del conden- satore viene dissipata per effetto Joule sulla resistenza R all’esterno del recipiente e quindi, data l’adiabaticit`a delle pareti, pu`o anch’essa esser ignorata nel bilancio energetico di quanto avviene all’interno, .

In formule:

1

2

Kd

2

= 2. 731 5 × 10

−5

= 2M c∆T

se M `e la massa di una delle due armature. Pertanto:

a) M =

4c∆TKd2

M =1. 517 5 × 10

−6

Kg

b) La frequenza propria di un oscillatore di massa M e costante elastica K `e:

ν = 2πω = 2π

qKM

= 3. 769 9 × 10

5

Hz

Riferimenti

Documenti correlati

La modellazione ha portato alla realizzazione di un modello tridimensionale agli elementi finiti della porzione di struttura oggetto di studio sul quale si sono

Il lavoro svolto dalle forze del campo è INDIPENDENTE DAL PERCORSO SEGUITO MA DIPENDE ESCLUSIVAMENTE DAL PUNTO DI PARTENZA E DAL PUNTO DI ARRIVO. Lavoro effettivamente

a) Calcolare la differenza di energia elettrostatica tra le due configurazioni; b) se una carica positiva q 0 = 1 nC viene posta al centro del triangolo, trovare la forza

Le forze agenti sui due blocchi sono mostrate nella Figura; le forze verticali, pur essendo in linea di principio dirette lungo la stessa linea d’azione (almeno a coppie) sono

Composizione di capacità.. • Composizione

La variazione di entropia del siste- ma si trova calcolando la differenza tra l’entropia dello stato di equilibrio finale e quella dello stato di

la variazione di entropia dell’universo nel caso in cui l’ultima trasformazione sia irreversibile (5

[r]