• Non ci sono risultati.

y 00 + y = 1 cos x . i) Determinare l’integrale generale.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "y 00 + y = 1 cos x . i) Determinare l’integrale generale."

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE 19/1/2011 Esercizio 1 Si consideri l’equazione

y 00 + y = 1 cos x . i) Determinare l’integrale generale.

ii) Risolvere il problema di Cauchy con dati (y(π), y 0 (π)) = (0, 0) e calco- lare la soluzione in x = 5π/4.

iii) Scrivere l’integrale generale, in ] − π/2, π/2[, dell’equazione

y 000 + y 0 − 2y = sin x

cos 2 x − 2 cos x log(cos x) − 2x sin x.

(N.B. Avendo gi`a risolto il punto i), non dovrebbe essere difficile trovare un integrale particolare per il punto iii)...)

Soluzione. i) ` E un’equazione lineare del secondo ordine a coefficienti costanti, non omogenea. Notiamo che l’equazione ha senso per x 6= π/2 + kπ. L’equazione omogenea associata ha polinomio caratteristico λ 2 + 1 = 0, da cui si ha il sistema fondamentale di soluzioni {cos x, sin x}. La matrice wronskiana e la sua inversa sono

W (x) =

µ cos x sin x

− sin x cos x

, W −1 (x) =

µ cos x − sin x sin x cos x

,

da cui, mediante semplici integrazioni, si ottiene, da nota formula, il seguente integrale particolare

y(x) = cos x log(| cos x|) + x sin x.

L’integrale generale `e quindi, al variare di c 1 , c 2 ∈ R, k ∈ Z, c 1 cos x + c 2 sin x + cos x log(cos x) + x sin x x ∈ ¤ π

2 + (2k − 1)π, π 2 + 2kπ £ , c 1 cos x + c 2 sin x + cos x log(− cos x) + x sin x x ∈ ¤ π

2 + 2kπ, π 2 + (2k + 1)π £ . ii) Imponendo le condizioni iniziali all’integrale generale del punto i), si trova c 1 = 0, c 2 = −π e quindi la soluzione `e

˜

y(x) = −π sin x + cos x + log(− cos x) + x sin x, x ∈

¸ π 2 ,

2

· .

1

(2)

Da cui

˜ y

µ 4

= −

8

2 2 log

Ã√ 2 2

! .

iii) Si vede che l’integrale particolare trovato per l’equazione al punto i)

`e anche integrale particolare per questa nuova equazione. Infatti, detto y quell’integrale particolare, si ha

y 000 + y 0 − 2y = (y 00 + y) 0 − 2y =

µ 1 cos x

0

− 2 cos x log(cos x) − 2x sin x = sin x

cos 2 x − 2 cos x log(cos x) − 2x sin x.

Dallo studio dell’omogeneo associata si ha che, nell’intervallo richiesto, l’integrale generale `e, al variare di c 1 , c 2 , c 3 ∈ R,

c 1 e x + c 2 e

x2

cos Ã√ 7

2 x

!

+ c 3 e

x2

sin Ã√ 7

2 x

!

+ cos x log(cos x) + x sin x.

Eseercizio 2 Data l’equazione

y 0 (t) = sin 2 (y(t)) + t 2 (y(t) − π) 2 log(2 + t 2 ) ,

discutere l’esistenza e l’unicit`a locale delle soluzioni, l’esistenza di eventuali soluzioni costanti, la prolungabilit`a a t = ±∞, l’eventuale comportamento per t → ±∞ e disegnare un grafico qualitativo delle soluzioni.

Soluzione. La dinamica `e

f (t, x) = sin 2 x + t 2 (x − π) 2 log(2 + t 2 ) ,

che `e C 1 su tutto R 2 . Quindi c’`e esistenza ed unicit`a locale per ogni dato iniziale (t 0 , x 0 ) ∈ R 2 . L’unica soluzione stazionaria `e y ≡ π, definita, ovvi- amente, per tutti i tempi. Il segno di f `e sempre positivo quindi, a parte la soluzione stazionaria, tutte le soluzioni sono strettamente crescenti. Non potendosi intersecare, le soluzioni sopra π sono limitate “a sinistra” e quindi

2

(3)

sono definite per tutti i tempi t → −∞. Analogamente quelle sotto π sono definite per tutti i tempi t → +∞. Limitiamoci a studiare le soluzioni mag- giori di π (lo studio delle altre `e analogo). Per la monotonia, deve esistere finito il limite lim t→−∞ y(t) = ` ≥ π. Se per`o fosse ` > π, allora si avrebbe lim t→−∞ y 0 (t) = +∞ che `e assurdo. Quindi lim t→−∞ y(t) = π.

Ora, supponiamo che le soluzioni siano definite anche per tutti i tempi t → +∞. Allora deve essere π < lim t→+∞ y(t) = ` ≤ +∞. Se fosse ` < +∞

si avrebbe, con i soliti ragionamenti, un assurdo. Quindi dovrebbe essere

` = +∞. Ma allora, da un certo tempo in poi, si avrebbe,

y 0 (t) = sin 2 (y(t)) + t 2 (y(t) − π) 2

log(2 + t 2 ) t 2 log(2 + t 2 )

µ y(t) 2

2

y 2 (t) 4 . Per il confronto, poich`e la soluzione di y 0 = y 2 /4 diverge prima che il tempo vada a +∞, anche la nostra soluzione dovrebbe divergere in tempo finito, mentre noi avevamo supposto che esistesse per tutti i tempi t → +∞. Quindi non `e vero che la soluzione esiste per tutti i tempi t → +∞, e quindi essa sicuramente diverge a +∞ in tempo finito (mano a mano che passa il tempo, il termine quadratico diventa dominante e la soluzione esplode).

3

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Per la soluzione numerica usare il metodo di Eulero esplicito con il maggior numero di punti

Esercizio 1 Trovare tutte le soluzioni delle equazioni

Trovare tutte le soluzioni delle equazioni dierenziali 1.. Cominciamo dalla

(corso di Matematica B - Ambiente &amp;

e applicando il teorema dei carabinieri si giunge alla validit` a della continuit` a

Corso di Laurea in Scienze Fisiche Prova finale del

[r]