Allele
Una delle espressioni alternative di un gene che occupa lo stesso locus genico e che si traduce con la manifestazione di uno specifico carattere strutturale, morfologico,
fisiologico. Due alleli differiscono nella sequenza nucleotidica del DNA codificante e, quindi, nella struttura primaria della proteina codificata.
Esempio
I gruppi sanguigni del sistema AB0 sono caratteri fisiologici associati alla presenza o meno dell'antigene H (con specificità A e B) sulla membrana dei globuli rossi. Il carattere è codificato da un gene espresso da tre differenti alleli IA, IB e I0. I primi due sono fra loro codominanti e a loro volta dominanti sul terzo.
La combinazione dei tre alleli nello specifico locus genico dei due cromosomi omologhi determina l'espressione dei gruppi sanguigni in quattro diversi fenotipi:
Gruppo 0: carattere espresso solo negli omozigoti I0 I0
Gruppo A: carattere espresso negli omozigoti IA IA e negli eterozigoti IA I0 Gruppo B: carattere espresso negli omozigoti IB IB e negli eterozigoti IB I0 Gruppo AB: carattere espresso solo negli eterozigoti IA IB
Anagenesi o evoluzione filetica
Modello evolutivo che consiste nella modificazione lineare e graduale delle
caratteristiche di una specie senza divergenza di linee evolutive distinte. Al termine del processo evolutivo la popolazione dei discendenti (G) differisce da quella dei progenitori estinti (A) al punto da poterla considerare una nuova specie.
Analogia
Similitudine o corrispondenza tra caratteri strutturali, morfologici o fisiologici che non hanno tuttavia la stessa origine ancestrale. Ad esempio, sono analoghi l'ala degli insetti e quella dei pipistrelli.
Ancestrale
Nella filogenesi è un riferimento ad un antico progenitore.
Clade o clado
Insieme di organismi che hanno un progenitore comune.
Cladogenesi
Modello evolutivo che consiste nella differenziazione di linee evolutive derivate da uno stesso progenitore secondo uno schema ramificato.
Cladogramma
Rappresentazione grafica, strutturata secondo una ramificazione ad albero, delle relazioni filogenetiche che un gruppo di organismi ha conseguito nella sua storia evolutiva.
A B C D E F G
A B
C
Macaco, babbuino, mandrillo Gibbone
Gorilla Scimpanzè Uomo
Deriva genetica
Modificazione casuale delle frequenza alleliche di un gene in una popolazione della stessa specie.
Esone
Porzione di gene costituita da DNA codificante. Il codice esonico è quello che resta nel RNA maturo dopo i processi di splicing.
Fenotipo
Insieme dei caratteri strutturali, morfologici e fisiologici che costituiscono la
manifestazione esteriore di un individuo quale risultato dell'interazione tra il genotipo e l'ambiente. Riferito ad un singolo carattere, il fenotipo è l'espressione del gene come risultato dell'interazione con altri geni e con l'ambiente. Nei caratteri più semplici, di tipo mendeliano, il fenotipo si identifica con l'allele.
Flusso genico
Diffusione di alleli di uno stesso gene tra popolazioni diverse della stessa specie. Il flusso genico può modificare le frequenze alleliche e portare ad una maggiore variabilità genetica nella popolazione, ma al tempo stesso è un fenomeno che ostacola la deriva genetica e rallenta i processi di speciazione.
Gene
Unità ereditaria fondamentale del genoma di un organismo.
Si identifica in una sequenza di DNA.
Gene regolatore
Regola l'espressione di uno o più geni strutturali.
Gene strutturale
Codifica la struttura primaria di una proteina e, quindi, l'espressione di un carattere strutturale, morfologico, fisiologico di un organismo.
Genotipo
Insieme dei geni che costituiscono il patrimonio ereditario di un individuo. Il termine si può estendere anche per fare riferimento ad un individuo, inteso come entità genetica.
Genotipo eterozigote
Riferito ad un singolo gene, individuo in possesso dello stesso allele nei loci genici dei due cromosomi omologhi.
Genotipo omozigote
Riferito ad un singolo gene, individuo in possesso di alleli diversi nei due logi genici dei due cromosomi omologhi.
Gruppo monofiletico
Raggruppamento sistematico di organismi che comprende tutte le linee evolutive che discendono da un progenitore comune. La classe dei Mammiferi è un gruppo
monofiletico perché comprende Monotremi (ornitorinco, echidna), Marsupiali e Placentati sono discendenti di uno stesso gruppo ancestrale che non ha altre linee discendenti.
Mammiferi Monotremi
Marsupiali
Placentati
Gruppo parafiletico
Raggruppamento sistematico di organismi che non comprende tutte le linee evolutive che discendono da un progenitore comune. La classe dei Rettili è un gruppo parafiletico perché non comprende gli Uccelli, che costituiscono una linea evolutiva differenziata all'interno dell'albero filogenetico del progenitore di tutti i rettili.
Introne
Porzione di gene costituita da DNA non codificante. Il codice intronico viene inizialmente trascritto nel RNA nucleare, ma poi rimosso con i processi di maturazione (splicing).
Locus genico
Posizione fisica di un determinato gene all'interno di un cromosoma. Negli organismi diploidi, uno specifico gene ha due loci genici, localizzati in tratti corrispondenti di due cromosomi omologhi, di origine rispettivamente materna e paterna.
Macroevoluzione
Insieme dei processi evolutivi che hanno differenziato taxon di rango elevato. Ad esempio, l'evoluzione dei Mammiferi si colloca nell'ambito della macroevoluzione.
Microevoluzione
Insieme dei processi evolutivi che portano alla variazione delle frequenze alleliche di una popolazione fino alla speciazione.
Nomenclatura tassonomica
Insieme di regole adottate in tassonomia per individuare un taxon con un nome univoco.
Si basa fondamentalmente su un nome latino associato all'autore e all'anno della descrizione. Ad esempio, il nome Homo sapiens Linnaeus, 1758 fa riferimento al nome latino dell'Uomo, descritto e classificato da Linneo nel 1758.
Omologia
Corrispondenza tra caratteri strutturali, morfologici o fisiologici che possono anche presentarsi completamente diversi ma che hanno la stessa origine ancestrale. Ad esempio, costituiscono un'omologia il braccio dell'uomo, la zampa anteriore del cane, l'ala dell'uccello, la pinna pettorale del delfino.
Ontogenesi
Ricostruzione delle fasi di sviluppo di un organismo a partire dal suo concepimento.
Speciazione
Processo microevolutivo che differenzia una nuova specie attraverso la combinazione di fenomeni di deriva genetica, isolamento riproduttivo e selezione naturale.
Speciazione allopatrica
Modello di speciazione in cui l'isolamento riproduttivo è determinato da barriere geografiche.
Speciazione simpatrica
Modello di speciazione in cui l'isolamento riproduttivo è determinato da barriere comportamentali.
Tartarughe Lucertole Serpenti Coccodrilli Dinosauri Uccelli
Rettili
Specie
In tassonomia è il raggruppamento sistematico (taxon) di rango più basso,
comprendente organismi filogeneticamente affini. Sotto l'aspetto biologico esistono diverse definizioni del concetto di specie. Quella più comunemente usata in biologia individua come specie quell'insieme di organismi in grado di incrociarsi tra loro generando prole feconda.
Questa definizione si presta in particolare per il concetto di specie in ambito zoologico, ma presenta evidenti limiti in altri ambiti, come quello botanico e, soprattutto, quello microbiologico.
Tassonomia
Complesso delle regole di nomenclatura e dei metodi di indagine che hanno il fine di classificare gli organismi viventi in gruppi secondo un ordine gerarchico (sistematica). In passato la tassonomia si basava fondamentalmente su similitudini morfologiche. Il criterio dell'analogia morfologica viene progressivamente sostituito da quello della relazione filogenetica grazie alle acquisizioni in materia di anatomia, fisiologia, biochimica, embriologia, statistica.
Taxon (plurale: taxa)
Raggruppamento sistematico posizionato in un ordine gerarchico (albero tassonomico) comprendente gli organismi accomunati da una relazione filogenetica. Ogni taxon occupa un rango che è tanto più alto quanto più ampio è l'insieme.
Dominio Eubacteria Dominio
Archaea Regno
Plantae Regno Animalia
Dominio Eukaryota Organismi viventi
Regno Fungi Phylum
Mollusca Phylum
Chordata Phylum
Arthropoda
Classe Amphibia Classe
Mammalia
Classe Aves
Famiglia Lemuridae
Sottofamiglia Ponginae Ordine
Monotremata Ordine
Proboscidea Ordine
Primates Famiglia
Cercopithecidae Famiglia Hominidae
Sottofamiglia Homininae Tribù
Hominini Tribù
Gorillini Genere
Homo Genere
Pan Specie
Homo sapiens Specie Homo erectus