• Non ci sono risultati.

La riforma sociale. Rassegna di questioni economiche, finanziarie e sociali. L'Italia economica nel 1910. Annuario della vita commerciale, industriale, agraria, bancaria, finanziaria e della politica economica A.18 (1911) Vol. 22 Supplemento giugno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La riforma sociale. Rassegna di questioni economiche, finanziarie e sociali. L'Italia economica nel 1910. Annuario della vita commerciale, industriale, agraria, bancaria, finanziaria e della politica economica A.18 (1911) Vol. 22 Supplemento giugno"

Copied!
227
0
0

Testo completo

(1)

Fase. &

Supplemento

Giugno 1911

Anno U H I • Vol. X X II

L

a

R

ifo rm a

S

ociale

RASSEGNA 1)1 QUESTIONI ECONOMICHE, FINANZIARIE E SOCIALI

--- É30-— --- ^ -T E R Z A S E R I E C O M I T A T O D I R E T T I V O : Direttore : L U I G I E I N A U D I Redattore-Capo: G I U S E P P E P R A T O A L B E R T O GEISSER - P. J A N N A O O O N E "Ö/5T

R IC C A R D O B A C H I

L’Italia Economica nel 1910

Annuario della vita

commerciale, industriale, agraria, bancaria, finanziaria

i •

e della politica economica

A n n o II

Società Tipografico-Kdilriee Nationale (già Koux e Viarengó), Torino.

HS

V> o ' '

A,

(2)

COMITATO DI PATRONATO

Presidente: Dott. A lb e r t o G e is s e r, Amministratore della Cassa

di Risparmio di Torino, della Cartiera Italiana e della Società delle miniere di Monteponi.

On. C e sa re F e r r e r ò d i C am bian o, Deputato al Parlamento — Presidente della Cassa Nazionale di Previdenza e della Cassa di Risparmio di Torino.

A c h ille L o r ia , Professore ordinario di Economia politica e Diret­ tore del Laboratorio di Economia politica S. Cognetti De Martiis nella R. Università di Torino.

Associazione fra le Società italiane per Azioni — Banca

Commerciale ItalianaBertolinidott. Gino — Cablatidott. A t ­

tilio — Capra cav. Marcello — Carmine ing. Pietro Deputato al Parlamento — Credito ItalianoDepanis comm. avv. Giuseppe

Ferraris ing. Erminio — Fontana ing. Vincenzo — Fortunato

Giustino, Senatore del Regno — Frignooga ed Artom, Torino — Giaj Levra avv. Antonio — Garino dott. A ttilio — Kuster & C.

Istituto Romano d i Beni Stabili — Marangoni Alessandro —

G. Oggero, Genova — Podio Vittorio — Pugliese avv. Salvatore

Sicoardi dott. Giovanni Battista — Società Consumatori Gas

— Associazione Esercenti Imprese Elettriche in Italia —

Società italiana elettricità Edison — Società per imprese

elettriche ContiStringher comm. Bonaldo — Viarengo

avv. G. M. — Voliavv. Giovanni — Vonw iller& C. — WildEmilio.

Segretario: Dott. G iu lio F e n o g lio .

Per associazioni ed an n u n zi rivolgersi esclusivamente alla S o c ie tà

T ip o g r a flc o - E d it r ic e N a z io n a le (g ià R o u x e V ia ren g o , T o rin o ).

I lib ri, le riviste ed i g io rn a li per recensione e per cambio devono

essere inviati, senza aggiungere su lla fascia dlcun'àltra indicazione

— e nemmeno ■ quella della R ifo rm a S ocia le — all’indirizzo del

prof. LUIGI EINAUDI, via Giusti, N. 4, Torino.

I m anoscritti e tutti i comunicati relativi alla compilazione della

rivista devono essere inviati, senza aggiungere su lla fascia alcuna

altra indicazione — e nemmeno quella della R ifo rm a S ocia le —

all’indirizzo del dott. GIUSEPPE PRATO, Piazza Savoia, 6, Torino.

A g li A u t o r i v e r r a n n o in v ia t e le b o z z e u n a s o la v o lt a e ih

u n a s o la c o p ia . L r s e c o n d a c o r r e z io n e , s a lv o m o t iv i s p e c ia li

d i d iffic o lt à , v e r r à fa tta d a ll’a p p o s ito u ffic io in tip o g r a fìa .

(3)

Prof. R IC C A R D O B A C H I

L’ITALIA ECONOMICA

N e H ’ a n n u a r io "

L'ITALIA E C O NO M IC A N E L L ' A N ­

N O 1910 „

e s e g u i r e le c o r r e z i o n i s e g u e n t i :

A H » png. 8 nolln colonna Caldaie oc«., quintali, leggasi : 1908. 1,605,SUI ; 1909. 1,179,674 ; 1910. 1,089,943.

S nella colonna frum ento tenero, indico, 1010. invoco di 13.07 leggasi I 13.07.

0 nello colonne ca va lli e a n im a li bucini, invoco di quintali leggasi ninnolo.

20 nel l'ultim a linea Invoco di 2,380,218.426 leggasi 2.380.218.302. •"ili nella quarta linea invoco di 1112 leggasi I I I .

» » Sii nella linea 24" invoco di num era ria leggasi m in era ria . » • 10(i nella 1“ tabella per g li sciopori o g li scioperanti n

oll’ngri-coltura nel 1010 leggasi 35.7 e 37.7.

» » 108 nella linea 88" invoco di 147.340 leggasi 147,390.

» » Ili» nella colonna « altri paesi • sostituirò poi 1910 lo cifro se­ guenti : aprilo 443. m aggio 326, 2 ° tri in ostro 800. 1“ scino- stro 1041. totale gcnornlo 1329.

So c ie tà Tip o g r a f ic o-Ed it r io e Na z io n a l e

(4)

Prof. R IC C A R D O B A C H I

L’ITALIA ECONOMICA

N E L L ’A N N O 1910

Annuario della vita commerciale, industriale, agraria, bancaria, finanziaria, e della politica economica

I

TORINO

So c i e t à Ti p o g r a f i c o- Ed i t r i o e Na z i o n a l e

(gift Roux e Vlaron go)

(5)
(6)

I N D I C E

PARTE I. — S itu a z io n e e c o n o m ic a .

liu ti s ta tistici su n ie llili a a p c ttl d e lla v it a e c o n o m ie » Italia n a n e ll’an n o 1910 In c o n fr o n to e oi d e c e n n io p ro c e d e n te ( Videro uompletmlvo dello esportazioni

ed Importa:'ioni : Movimento por quali! itti d'importaziono od esportazione di ideano

merci; Istituti di emissione; Stanze di componsnziono; Cusso di risparmio postali;

Corsi del doluto consolidato 0 dei riuniii ; Servizio ferroviario; Navigazione ;

Emi-graxione; Soloporij Produzioni In d u s t r ia li)...Pag. r’

Ca c irotai I. — S gu ardo ge n e ra lo r i a s s u n t i v o ... Capitomi li. - - C o m m e rc io con l ’e ste ro (Analisi della Importaziono od osportaziono

delle vario cat. gorin di merci in relaziono con l'nndamento doi mercati o «lolle

produzioni agrario o industriali)... Capiti»1.1» 111. — M o v im e n to b a n c a r io Andamento generalo; Operazioni compiuto

dalle burnii«- li emissione; .Situazioni mensili, riservo o circolazione degli istituti di emissioni- o dolio Stato; Situazioni mensili o o; .-razioni compiuto dogli istituti di credito ordinari: istituti di credito fondiario; Istituti di orodito agrario ; Ope­ ra/ito i o mj luto dallo stanzo «li com pen sazion e)... .

Capitolo IV . — M e rc a to fin a n z ia r lo «Andamento generale: Prezzi mensili doi cam bi;

Valore di 1« ' i . <»mj)l< >mvo dolio azioni -lei vari gruppi di società; Prezzi di com­

penso dei titoli «ii credito alla borsa «li G enova; Media mensile del cambio sulla

Francia: Media mensile del corso doi c o n s o l i d a t i ...

Ca p i t o l o V. — P r e z z i d e llo m e rc i o d e rr a te (Andamento del mercato dello prin­

cipali merci e derrate: combustibili fossili, metalli, zollo, cotono, lana, lino, ca­

napa, iuta, seta, calle, zucchero, gomma elastica, petrolio, polli, grano, riso, vino,

olio, foraggi, bestiame, latte, prodotti chimici; Prezzi a ll’ingrosso di merci o dor­

rete e variazioni percentuali in confronto cogli anni 1908 o 1909; Prezzi al minuto) Capitolo V I. — P ro d u z io n e a g r ic o la (Andamento delle principali produzioni: co­

reali, foraggi, uva, olive, leguminose, frutto, ortaggi, agrumi, pianto industriali.

Dati statistici su alcune p r o d u z io n i)...

Capitolo V H . — P ro d u z io n e In d u s tria lo Andamento »Ielle principali industrio:

industrio estrattivo, siderurgiche, elettriche, tessili, pelli o calzature, alimentari,

v e t r a r i o ) ... Capitolo V ili . — T ra s p o rti o c o m u n ic a zio n i (Ferrovie dolio Stato: dati statistici

sulla lunghezza della rote, il personale, la percorrenza dei locomotori, veicoli o troni, il carico dello merci, la situazione del materiale rotabile, lo merci impor­ tato, esportato e caricato ai porti. Andamento o risultati del servizio — M ovi­

mento della navigazione nei principali p o r t i ) ... * 93

Capitolo IX . — L a v o r o (Andamento del mercato doi lavoro, livello dello niorcodi, condizioni dell’occupazione, concordati, conflitti del lavoro, migrazioni. Dati sta­

tistici sugli scioperi. Mercedi In alcuno industrie. Emigrazione transoceanica) . » 104

Capitolo X. — P r e v id e n z a (Depositi presso lo casso ordinario di risparmio). . . • 118 Capitolo X I. — F in a n z a d e llo S ta to (Compilato dal prof. Cksauk Bachi). (Situa­

zione gonoralo. Redditi patrimoniali, imposte dirotto, tasso sugli affari, imposto sul consumo, monopoli, provonti di servizi pubblioi. Sposo: speso por i singoli dicasteri. Aziende autonomo. Patrimonio dello S t a t o ) ...» 119

(7)

PATITE l i . — P o litic a econom ica.

Capitolo I . — P o litic a com m ercialo (Inchiesta doganale, controversie doganali, trattati di commercio, franchigie por importazioni temporaneo, variazioni allo

tariffo, provvedimenti vari. Riform a dolio camoro di c o m m e rc io )...P^u- IH

Capitolo IT. — P o litic a Ind ustriale (Provvedim enti per l ’ industria zolflfora, l ’ in­ dustria agrumaria, 1* industria sorica, l ’ industria del petrolio. Riform a della leggo sulle privative in du striali)... > 145 Capitolo UT. — P o litic a ilei credito (Circola/.ione bancaria e di Stato. Credito fon­

diario. Legislazione sul credito a g r a r io )...» 152 Capitolo IV . — P o litic a a g r a r ia (Legislazione forestale, sulla colonizzazione, sulla

piccola proprietà, sulla produzione zootecnica, sulle frodi nel commercio dei for­

maggi ... ... ....

Capitolo V. — P o litic a d e lle aaalcurazlonl (Assicurazioni sulla vita, sulla gran­ dine, assicurazioni agrario, mutualità scolastica, infortuni sul lavoro agricolo,

cassa di maternità, assicurazione por la disoccupazione, impreso toni marie) . . * 162

Capitolo V I. — P o litic a ilei la vo ro (Lavoro delle donne o dei fanciulli, tutela del lavoro in singolo industrio, riposo settimanale,.clausole sociali por gli appalti di lavori pubblici, amministrazione del lavoro, accordi intem azionali, legislazione

suU’emigrnzione. Organizzazioni padronali e operaio: loro sviluppo o aziono). . * IO»

Capitolo V II. — P o litic a d e lla coopcrazione (Bnncn del lavoro, assunzione coo­ perativa di appalti di opero pubbliche, cooperative posohoreccic, cooperaziono agraria, cooperaziono di c on s u m o )... Capitolo VITI. — P o litic a d e lle a b ita z io n i (Riform a alla leggo. Costruzioni muni­

cipali. enti autonomi, caso poi ferrovieri, cooperative, istituti di beneficenza, provvista di fondi, agitazioni, loglio di inquilini, di proprietari, rilevazioni

sta-t i s sta-t i c h o ) ... » 171»

Capitolo IX . — P o litic a d e l consumi (Municipalizzazione dello spaccio di derrate, calmieri, ordinamento dei mercati, cooperazione, provvedimenti vari tli politica annonaria, agitazioni, inchieste)...> 165 Capitolo X . — P o litica del trasporti (Ferrovie: riforme al servizio di Stato; fer­

rovie della Basilicata e Calabria — Marina mercantile: progetti di legge Bottàio, convenzioni provvisorio poi servizi marittimi, progetti di legge por l'ordinamento definitivo dei servizi marittimi o la protezione alla marina libera o a ll’ industria

dello costruzioni; credito navale; servizio di Stato)...* 16S*

Capitolo X I. — P o litic a trib u ta rla (Compilato dal prof. Cesahk Bachi). (Disegni di logge per riformo tributario generali. Regime degli zuccheri, dogli spiriti, occ.

Riform e allo tasse sugli affari o di registro o bollo. Tassa di soggiorno). . . . » UH)

AP P E N D IC E .

(8)

P A R T E

I

S I T U A Z I O N E E C O N O M I C A

D A T I S T A T I S T I C I

su alcuni aspetti della vita economica italiana nell’ anno 1910 in confronto col decennio precedente <!>

Valore complessivo delle esportazioni ed Importazioni.

I M P O R T A Z I O N E E S P O R T A Z IO N E

Totftlo prozi usiM etalli

Totale mono i metalli

preziosi Totale preziosiMetalli

Telaio meno i metalli

preziosi

L ir e L ire L ir e Indico L ire Lire Lire Indico

1900 1.707.480.065 7.244.400 1.700.235.065 04,04 1.354.700.753 16.553.500 1.338.246.253 71,68 1901 1.730.247.288 11.758^700 1.718.488.588 00,2.') 1.390.827.090 10.369.200 1.374.457.890 73,62 1202 1.758.500.209 34.775.500' 1.723.724.760 05,39 1.453.949.308 9.082.100 1.443.907.208 77,35 1903 1.970.300.108 150.9SO.000 1.813.410.108 58,28 1.400.795.088 6.707.800 1.493.028.188 79,97 1904 1.922.075.251 44.531.000 1.877.544.251 00,34 1.582.302.802 0.710.400 1.572.592.402 81,24 1903 2.185.345.340 109.570.100 2.015.775.240 04,78 1.713.500.143 8.251.500 1.705.317.043 91,35 1906 2.056.059.085 141.708.000 2.514.351.085 80,8 1.914.225.211 8.275.400 1.005.949.811 102,09 1907 3.048.812.812 108.143.500 2.8S0.G00.312 92,57 1.054.079.210 5.810.900 1.048.868.310 104,39 1908 2.941.320.009 28.052.400 2.913.274.509 93,02 1.750.275.557 21.012.200 1.729.203.357 92,63 1909 3.120.711.247 18.000.800 • 3.111.710.447 100 — 1.920.057.202 54.007.700 1.800.889.502 100 — 1910 3.235.705.037 31.005.700 3.204.009.037 102,!)!) ! ! 2.050.301.22148.110.400 1 2.008 274.821 107,57 ' 1

(1) I dati comparativi riguardanti la finanza dolio Stato figurano noi capitolo X I della Parto I .

I numeri indici sono computati prondoudo conio baso (100) il dato rolativo a ll’ anno 1009 o a ll’ esorolzlo nnnziarlo 1908-9.

I dati rolativl al commorolo con Postero nell’anno 1910 sono provvisori.

(9)

— 0 —

Movimento per quantità d’ importazione ed esportazione di alcune merci.

V in o iti botti (escludo il marsnlal

Olio di oliva

por uso alimentare Cattò naturalo Zacchero (*)

Esportazione Esportazione Iinportaziono Importazione

E ttolitri Indico Quintali ludico Quintali Indico Quintali Indice

1900 1.774.222 127,74 229.400 124.38 140.805 58,49 522.500 561,04 1901 1.237.002 89,1 332.400 180,23 158.098 66 — 371.900 399,29 1902 1.278.083 92,08 354.038 191,91 102.582 67.49 200.000 214,82 1903 2.035.600 146,58 284.400 154,20 170.583 73,3 52.070 56,55 1904 1.084.450 78.08 304.330 197.49 177.278 73.59 4.500 4,8 0 '>905 851.848 61,33 273.101 148,01 187.252 77,73 32.130 34,49 1906 004.029 47.85 488.5S2 261.84 204.205 84,81 124.110 133,24 1907 872.421 02,SI 388.427 210,65 214.750 89.14 210.880 232,85 1908 1.105.773 86,09 3GS.788 199,91 227.00S 91,48 30.800 33,16 1909 1.888.040 100 — 184.481 100 — 240.807 100 — 03.141 100 — 1910 1.811.284 130,41 285.144 154,57 252.874 104,97 28.040 31,08

Canapa greggia Jutn greggia Cotono greggio F ila ti di cotone

Esportazione Importazione Importazione Esportaziono

Quintali Indice Quintnli Indico Quintali Indico Quintali Indico

'900 502.811 84,01 151.022 41,21 1.220.895 64,29 59.010 62,62 1901 384.318 64,21 248.078 67,86 1.351.218 70,80 95.751 101,61 1902 455.500 7 6,11 271.800 74,19 1.473.578 77721 88.989 93,48' 1903 440.583 7 4,62 218.828 59,59 1.541.040 80,78 92.018 97,65 1904 545.587 91,16 207.009 81,23 1.547.490 81,09 04.110 99,88 1905 407.0*2 78,03 274.071 7 5,04 1.050.091 86,50 102.040 108,29 1906 408.770 7 8,32 327.214 89,30 1830.194 95,90 103,709 110,15 1907 442.456 73.93 327.144 89,28 2.179.040 114,21 84.930 90,14 1908 420.052 71,79 '289.502 79,03 2.007.434 108,33 09.578 73,84 1909 508.501 100 — 300.414 100 — 1.908.415 100 — 94.230 100 — 1910 530.340 88,61 349.801 95,47 1.745.053 91,43 125.744 133,44

(10)

Tosatiti di cotono (*) Luna, cascanti e borra Sota tratta greggia

E SP O R T A ZIO N E IM P O R T A Z IO N E IM P O R T A Z IO N E E S P O R T A ZIO N E

Quintali Indico Quintali Indico Quintali Indico Quintali Indico

1900 123.049 41,54 120.033 57,73 10. 330 72,98 03.877 72,89 1901 140.857 49,21 144.485 65,71 23.340 88,15 75.280 85,91 1902 137.120 14,95 16S.070 76,72 27.444 103,61 80.720 92,11 1903 172.023 57,95 153.542 69,83 23 700 89,85 70.848 80,84 1904 223.873 75,69 155.828 70,87 25.350 95,70 76.218 86,97 1905 230.270 77,17 148.010 67,58 25.007 94,64 87.262 99,57 1906 250.388 86,92 102.810 74,05 25.050 91,5 7 100.419 114,58 1907 240.082 82,66 184.001 83,96 24.335 91,87 83.007 95,51 1908 210.543 73.56 211.402 96,19 20.085 98,48 80. 454 91,81 1909 20S. 410 100 — 210.870 IVO — 20.488 1 0 0 - 87.037 100 — 1910 341,185 114,31 232. 754 105,86 27.843 1 105,11 80.151 1 91,45 Lognanto comune (•)

Rottami, scaglio, ooc. df ferro, ghisa o acciaio

(1 1 1 isa da affi nazione

o fusiono in pani

Forro greggio in innsHolIi o acciaio in pani

IM P O R T A Z IO N E IM P O R T A Z IO N E IM P O R T A Z IO N E IM P O R T A Z IO N E

Tonnellate Indico Quintali Indico Quintali Indice Quintali Indice

1900 004.047 39,67 1.074.153 47,42 1.606.866 65,13 170.681 32,18 1901 033.055 41,54 1.483.045 36,62 1.590.717 64,83 102.400 19,50 1902 705.820 46,31 1.080.144 47,78 1.551.429 62,89 153.202 29,17 1903 740.304 48,77 2.060.301 19,49 1.207.562 51,37 196.137 37,33 1904 703.045 52,09 2.463.502 59,17 1.497.953 60,71 233.241 44,38 1905 840.081 55,55 2.763.113 66,36 1.308.433 55,46 241.651 45,99 1906 904.216 65,23 3.449.770 82,86 1.609.559 68)88 227.821 13,35 1907 1.161.004 76,22 3.625.670 87,08 2.310:416 93,64 321.100 61,12 1908 1.822.588 86,77 3.201.101 78,33 2.542.386 103,04 431.680 82,11 1909 1.524.080 100 — 4.163.535 100 — 2.407.300 100 — 525.467 100 — 1910 1.534.013 100,65 3.860.041 92,85 2.048.538 83,02 286.432 54,51

(1) Compresi i velluti, oscillai lo maglierie, I pizzi, tulli, galloni, anatri, passamani tessuti misti o oggetti cuciti.

(11)

— 8 —

Caldaio

o principali gruppi

di macchino (■)

Murmo greggio Zolfo greggio

e lavorato Carbon fossile

Importazione Esportazione Esportazione Importazione

Quintali Indico Tonnellate Indico Tonnolliito Indico Tonnellate Indice

1900 011.727 51j85 91.050 58,40 479.138 145,53 4.947.180 53,17 1901 520.015 44,08 90.031 61,5 7 414.018 125,75 4.838.994 52,01 1902 490.590 41,58 112.907 71,98 439.242 133,41 5.400.009 58,11 1903 548.087 46,51 130.310 83,04 401.289 140,11 5.540.823 59,63 1904 077.315 57,41 131.087 83,53 437.007 132,75 5.904.578 63,46 1905 771.523 65,16 132.705 84,6 381.128 115,70 0.437.539 69,19 1906 1.180.353 100,05 148.579 94,68 330.339 102.16 7.073.435 82,48 1907 1.519.009 128,82 104.525 104,84 297.378 90,32 8.300.439 89,22 1908 1.179.074 136,08 155.398 99,02 330.093 100,26 8.452.320 90.85 1909 1.089.943 100 — 150.030 100 — 329.233 100 — 9.303.500 100 — 1910 — 92,39 109.441 107,97 344.513 104,64 9.314.224 lO n .tl

Frumonto doro Frumento tenero Granturco

(escluso il bianco) Riso

.

Importazione Importazione Importazlono Esportazione

Tonnellate Indico Tonnellate Indico Tonnellate Indico Tonnellate Indire

(12)

— 9 —

Fusto di frumento A ranci Lim oni C avalli

E S P O R T A Z IO N E E S P O R T A Z IO N E E S P O R T A Z IO N E IM P O R T A Z IO N E

(¿ululali In d ice Quintali Indice Quintali Indico Quintili! In d ice

¡900 149.280 28,55 570.490 61,08 1.413.229 55,10 30.000 80,14 1901 150.872 30,01 755.770 68,15 1.072.855 65.83 38.180 83,58 1902 181.220 34,66 959.918 86,06 2.222.848 86,81 40.403 101,72 ¡903 205.904 60,86 980.814 88,98 2.084.811 81,42 41.849 91,62 >904 802.988 57.05 1.185.041 102,35 2.332.089 91,07 45.097 100,04 • 905 852.303 67,39 1.033.400 93,18 2.054.337 80,22 42.407 92,97 1904 494.292 94,55 904.034 86,OS 2.497.130 97.52 21.130 46,27 1907 507.778 10S,61 1.204.591 114,03 2.538.074 90,11 10.389 35,88 1908 489.480 92,10 1.210.370 109,14 2.450.009 95.71 42.550 93,16 1909 522.790 100 — 1.108.993 100 — 2.500.028 100 - 45.070 100 — 1910 035.307 121.53 1.204.293 108.59 2.582.925 100,87 40.491 88,65

Anim ali bovini

i

Form aggio

IM P O R T A Z IO N E E S P O R T A Z IO N E E S P O R T A Z IO N E

Quintali Indice Quintali ludico Qnintali Indice

(13)

— 10 —

Is titu ti di em issione *'>

1 S IT U A Z IO N E A l i 31 D IC E M B R E O P E R A Z IO N I N E L L ’A N N O

Circolazione P orta foglio Anticipazioni Riserva Sconti ! Anticipazioni

Importo Indice Im porto Indico Importo Indico Importo Indice Importo Indico Importo 1 1

1 Indico 1900 1.130.386 58,08,450.928 61,03 71.592 42,77 013.970 41,15 2.170.851 08,20 333.667 50,03 1901 1.153.788 50,78 408.980 05.72 08.506 40.96 633.279 12,45 2.298.817 72,28 320.934 54,99 1902 1.175.531 G0,SU484.219 07,85 83.543 49,91 009.011 44,88 2.451.405 77)09 ì!85.8So 04,80 1903 1.236.030 03,09 484.435 07.89 71.814 42,90 862.029 57,82 2.308.537 74,48 377.563 03,39 1904 1.276.921 OO.l 525.613 73,00 03.500 37.93 888.545 59,50 2.172.098 08,30 300.908 00,00 1S05 1-40(1.4:75 72,HI589.132 82,50 100.765 00,19 1.076.418 7 2,15 2.009.277 8.9,0 ; 550.878 92,50 1906 1.605.280 83.1 026.594 87,81 79.204 47.31 1.219.900 81,77 2.910.570 91,71 523.911 87,97 1907 1.851.542 95.85 753.557 105.0 109.209 65.28 1.427.734 05,70 3.518.010 99,30 581.573 97,05 1908 1.862.558 00.42 673.087 94.41 110.917 69,85 1.477.1GS 99,02 2.06B925 93,29 590.154 100,1 1909 1.031.668 100 — 713.590 109 — 107.392 100 — 1.491.820 100 — 3.180.139 100 595.530 100 -1910 2.020.848 104,92 838.442 111.49 172.355 102,96 1 1.503.030 400.79 3.702.104 118,3 776,078 130,31

Stanze di compensazione <21

Partite di debito e credito ‘“ uYro'f In« « Somme compensato (migliaia di lire) Differenza saldata con donuro, assegni, occ. 1 1904 31806.069 71,39 28.401.729 3.404.340 1905 44.612.318 400,44 39.804.845 4.747.473 1906 50 282.829118,02 45.500.121 4.782.708 1907 51.404.404 115,39 40.559.114 4.845.350 ; 1908 89.837.717 88,97 35.618.285 4.019.432 | 1909 44.549.765 100 —! 40.530.175 4.019.589 1910 57.985.838; 130,10 53.531.330 | 4.454.508

-(1) Dati in migliaia (li Uro.

(2) Stanzo di Fironzo, Genova, M ilano, Berna, Torino,

e (dal 1° lu glio 1903) Napoli.

Gasse di risparm io postali

Situazione ni 31 dicembre

Numero Crodlto del depositanti

(14)

11 —

Corsi del debito consolidato e dei cambi.

Esercizio

M E D IA A N N U A L E

(lol corso molilo monsilo ilol consolidato, socondo lo quotazioni dolio borso italiano

Modia ammalo dol corso medio monsilo dei cambi a vista secondo lo quotazioni dello borso italiane. finanziario 5 % lordo 4 Vi «otto 8 «etto 4 “ c notto 3'/,«/„ notto 3 % lordo

P a rig i LondraJ Berlino

1899-900 100.10 110,35 99,78

_

02,39 106,91'» 20,00» 131,64°’ 1900-901 100,20°' 110,20»° 100, OS'7 — 01,57*° 105,81 •■•> 20,01*° 130,12»' 1901-902 102.41" 110,43 102,14»° — 05,4302 102,04°» 25,83»'! 126,39« 1902-903 103,07' 103,20''' 102,77" 98,96» 70,38»' 100,24‘ » 25,21« j 123,17°° ¡903-904 102,75°; 102,02o11 (*) 102,51'- 100,94" 73,20s® 100,09” 25,18’ ° 123,23« 1004-905 104,01 — 104,42 102,45 74,04 100,00°» 25,17°°! 123,17°® 1905-906 105,25 — 104.93 103,70 73,as 99,95°’ 25,13°° 122,80” 1906-907 102,07*° — 102,55(*) 101.87 72,14 99,99» 25,20” 123,03»° 1907-908 102,82*° — - 101,78" 69,34°» 99,03'» 25,14»; 122,80” 1908-909 104,14 2 - 103,25'' 71,0500 100,25» 25,21°» i 123,20’° 1909-910 104,88"’, — — 104,42 ° 71,94» 100,49»' 25,32” 123,77°* 1 (1) Primo semestre.

Servizio ferroviario (rete esercitata dallo Stato).

Prodotti

(in migliaia di lire) Carico

dello merci

Movimento morel con reti entoro (in migllnln di tonnellate)

Carico di merci noi porli por conto del commercio (in m igliaia di tonnellate) ESERCÌZIO

Viaggiatori M erci

(in migliala

di tonnellate) Importez. Esportazione Totale ©

a 1

U

© O ~ ©

N .° Indico Indico N .° Indico N .°

*

Indice X .” ludico N.° Indice 0£ 2 59^4

O

1906-07 154.94490,00246.11590,97

1907-08 161.02094,or,264.25397,07 32.63695,581.95590,211.090114,977.52189,514.187 314

1008-09 172.1G0 100 270.530 100 34.142 100 2.032 100 948 100 8.402 100 4.023 682

(15)
(16)

— 13 — P I R O S C A F I E V E L I E R I Numero Indico T O N N E L L A T E di stazza Indico di morco s b a r c a t a ed imbarcata Indico 1900 207.040 75,65 00.255.784 61,19 10.808.015 63,02 1901 108. ( « 7 72,5!) 02.080.120 66.78 17.197.044 04,75 1902 209.030 7 0,71 OS.870.772 73,38 18.749.066 70,59 1903 218.522 79,S i 72. 048.800 77,71 10.419.876 73,12 1904 217.770 79,57 77.011. 054 82.05 19.350.001 72,89 1905 20S. 737 70,27 80. 782.030 80.00 10.037.389 75,07 1906 211.000 77,43 83.400.151 88,92 23.287. 916 87,68 1907 213.112 77,80 85. 075.008 90,04 23 600.888 88,86 1908 280. 087 102,34 90.120.088 96,01 24.443.091 92.03 1909 273. 080 100 — 03.804.030 100 — 20.500 104 100 — 1910 — “ — — —

Emigrazione transoceanica (t>

Emigranti

(complessivamente) Emigranti per

N .° Indice II

Brasilo il

P iata Stati U nitiKU

altri p a e s i 1902 252.234 70,48 23. 051 32.100 105.345 838 1903 275.330 70,94 10.835 40.581 222.703 1.220 1904 223.102 62,34 10.057 59.954 150.110 2.062 1905 368.154 102,87 15.033 &3.346 264.090 1.785 1906 440.33S 123,05 13.145 114.818 310.076 1.399 1907 397.704 111,13 13 160 80.649 302.484 1.402 1908 170.223 50,25 11.195 92.282 74. 711 1.035 1909 357.850 100 — 11.275 80.232 256.254 1.080 1910 348.741 97 45 8.434 95.240 222.235 1.329

(17)

•H u ® A O ■H o 09 ? >8 : 0(OA0J0AUJH •ai1ÌJ.»ldlU0^ 1 10 ,5 32. 3 9, 0 37,0 30,5 0 .1 1 5 .1 © ci X 18 ,5 -il to' i-4 o A 2 „ 0(OAO.IOA11J UIUUIOUO]£ 1 s © —4 CI Ln. o »—4 l » Ofi—4 CI co" L'­ IO © ci —4 CI © CI © £ ©, to h © 2 2 te °!P °K 1 00 i-4 CI co gì' X o X É © 00 1—4 CI i>r io© '—4 X x '»4 © -+ —4 A Si A OJOAOJOAUJ •nitHUOp»AO.ItI 1 lO iP Ciio C5 « X o i—4 Ln. c f Xci X iO 1-' X © IO CI X* —4 © ?! K OJOAO.IOAUJ *UIU)0ldlUO3 1 i 1-4 © —4 Ci▼-H o É X —H >—4 ®! ?! l -7* —4 © io io ci 00 -t —4 a es oioaojoaujs *uiu}oiduioj 1 ci io o CI §s o c f Ci SI —4 |N^4 -H o i s i IP CI ©CL

o r? 0[OAOJOAUJ mumouo]( 1 I>

1-05 l i o gl G'L Ol Ol -il t i 00 L-ci 00 004 l>g ce u i l °1P°K 1 L'-t i o 1-—4 Ln^ t -g X - i1—1 1-4 CIL—' i X ci i-4 , 1 « -0.5

a OJOAO.IO AUJ •lUO|UOlUAO.IcI 1 ©

L— c i o ic^ L'N 00 X C!V-4 © CI X ©* CI lO l>i—4 X Ì-* OfOAO.lOAltJ Mini^OllIUlOQ 1 © 1-4 x^ IO X io Ol © IN^ ■»H -i* g ciCI In. —4 © cP tm © 0[<IAÙ.IOAMJS • uinjaplmoo 1 1—4 © i*4 o14 In. ?1 2j |N-X ' CI © cT4 1' © r> ci CI CI ©* j5 *3X ojo ao.ioa hj *nouiuniouojt 1 L— ©* —4 1—• 00 ci Ci o V— X co 1—< © © —4 ci iO 1-io' co© CI 2*? CC cc X !>. w © -h l - © © «— u

X, tf ojpojv’ 1 •o L>»1^ 1- C1I» ?! ©CI —4 io ©1-4

o e X o cc iO X IO CI ▼H X

O OJOAO.IO AUJ •U10JUa(UA0.l<J 1 L— X » o«-4 —4—H ?! XCI ©CI 1- —4

« W o(OAd.ioAiij •unuoidmoj 1 2" -* T—l ci co l'­ o r—4 X ss 1 —4 ©’ I ; 14 x "i-4 *so o(OAoaoAiijs MU«)0(daio3 1 l -ss co co o -t g CI s CI 1 © 1^ z i © co ci © X 01 cc Ln- L- 1— X —4 X o — x *s

0(0 AO.TOAll J muuiotojt 1 -*»-4 ci Ci 12 -il ©—4 —4 © o t2

| S ” X i. a 0IP»K 1 x ^4 iH -H01 CI co - f▼H -il io—4 © IO —4 -t © -il X —4 —-1 lò" —4 0-3 o CI X CI X © X © © X

O 0(OAdaOAVJ MUOpiOpiAO.1 J 1 L'- » • f X CI—4 co oc X*—4 -ili—4 X

*2 1* io o 1.0 © -il IO 1— IO ©

w o(oaojoauj •uiujo(dino3 1 <NIO *i ?r ?! 10tH g »0

(18)

Produzione m ineraria

Solfo o minoralo di solfo Minorali di piombo, nrgonto o zinco Altri minorali metallici

Tonnellate Indico Valoro Tonnollato Indice Valoro Tonnellate Indice Valoro

1900 ii.02S.043128,34 41.701.381 175.300 101,27 24.040.310 498.920 58,0211.595.097 190! 3.720.016131,81 43.810.718 170.714 106,85 21.820.700 514.009 59.8811.243.579 1902 3.581.071 120,67 42.650.944 174.710 103,88 17.000.917 530.200 61,6610.484.947 1903 3.000.532130,62 43.852.437 201.300 119,73 22.860.594 008.329 77.7211.792.075 1904 3.530.444125.18 41.582.108 191.354 113,78 23.947.917 752.491 87,5111.S40.09S 1905 3.760.534133.17 42.828.381 187.034 111,21 24.S99.00S 708.095 82,4212.038.803 1906 3.273.901 115,79 30.010.001 100.744 116,98 27.809.435 770.271 89,5812.272.504 1907 2.787.705 98.59 30.508.304 204.290 121.17 27.761.408 933.041 108.5119.023.008 1903 2.847.043 100.72 32.095.010 199.516 118.63 21.200.303 909.300 105,75 10.401.227 1902 2.827.455100 — 32.510.220 108.178 100 — 18.334.092 859.842 100 — 15.303.740 1910 — — — — —

Produzione mineraria

Prodotti chimici industriali

( l i

A l t r i mi n o r a l i non metallici

Tonnell. Indico Valoro

(19)

— l o ­

Produzione siderurgica (1>

Minoralo di forro Indire Ghisa in pani Indico Ghisa di Rocondn fusiono

Indico P orro (•) Indico

1900 247.278 48,96' 23. 990 11,54 18.581 39,46 100.518 67,77 1901 232.209 15,99 15.819 7,61 15.071 31,99 180 729 64,20 1902 240.705 47,65 30.040 11,74 12.095 26,95 103 055 68 — 1903 374.700 74,2 75 279 86,23 15.405 32,83 177.392 63,11 904 409.400 61,06 89.340 42,99 23.258 49,37 181.335 61,51 ¡905 366.610 72,58 143.079 68,85 38.109 81,03 205.915 73,25 1900 384.217 76,07 135.200 65,11 45.044 96,9 230.940 84,29 1907 517.052 102,52 112.232 » 4 - 30.704 78,04 248.157 88,28 1908 539.120 106,74 112.924 54,34 45.176 95,91 302.509 107,61 1909 505.095 100 — 207.800 100 — 47.104 100 — 281. 098 100 — ¡910 — — — —

Produzione siderurgica

(,)

Industria serica

I

Bozzoli freschi Sota greggia

prodotti prodotta

I Bando

stagnato !

1 Quintali lu dico i Quintali Indico

(900 115.887 19,04 10. 000 27,87 567.020 111,75 51.320 90,65 1901 123.310 20,25 7.550 21,04 535.270 105,45 50.490 89,19 (902 108.804 17,88 8.800 24,62 555.310 109,40 54.300 95,91 r 903 154.134 25,32 11.275 31,42 445.980 87,86 40.260 81,72 1904 177.080 29,08 10.465 45,88 566.070 111,51 50.510 99.82 1905 244.793 40,21 18. 560 51,73 519.400 102,32 55.520 98,07 1906 332.924 54,68 16.350 45,57 538.380 106,06 00.470 106,81 1907 346.749 56,95 24.423 68,07 570.580 112,11 61.730 109,04 1903 437.074 71,89 28.277 7 8,81 531.930 104,79 54.980 97,12 1909 008.795 100 — 35.880 100 — 507.600 100 — 56.610 100 — 1910 — 470.640 94,19 48.910 86,40 1 f i) Tonnol Inte.

(20)

— 17 —

Produzione e consumo d! alcuni prodotti industriali.

---1 Zucchero Spirito Birra

P R O D U Z IO N E P R O D U Z IO N E P R O D U Z IO N E

E ttolitri Indice E ttolitri Indice E ttolitri Indice

1899-1900 231.158 13.9H 197.771 24,70 145.024 26,47 1900-1901 601.254 30,37 194.033 24,36 163.485 29,84 1901-1902 742.080 14,14 189. 200 23,03 102.188 29,61 1902-1903 354.091 57.71 170.270 22,02 170.400 32,20 1903-1904 1.808.600 79,10 222. 797 27,S I 217.188 39,65 1904-1905 788.807 47,11 300.701 38,31 219.572 40,88 1905-1906 939.158 30,HI 257 510 32,17 304.633 55,61 1906-1907 1. 003.828 04,33 271.434 33,91 359. 921 65,70 1907-1908 1.359 051 82,24 403.378 07,88 477.493 87,16 1908-1909 1.053.118 100 ~ 800.530 100— 547.802 100 — 1909-1910 1.107.053 67,02 418.920 02,33 567.180 103,53

Cicoria Glucosio | Esplodenti

P R O D U Z IO N E P R O D U Z IO N E P R O D U Z IO N E

Quintali Indico Quintali Indice Chilogrammi j Indice

(21)

- 18 —

Seguo Produzione e consumo di alcuni prodotti industriali.

Fiam m iferi Gas illuminante Enorgia elettrica

P R O D U Z IO N E CONSUMO CONSUMO

N ° In milioni Indice M etri cubi Indico Ettowatt-ora Indice

(22)

C A PITO LO I.

S g u a r d o g e n e r a le r ia s s u n tiv o .

L ’anno PUÒ ha continuato noi principali paesi industriali il movi­ mento di risveglio delie a ttiviti economiche che giìi si era delineato generalo nel 1909. E ’ continuato in genero l’ incremento nel volume del traffico internazionale (1), dei trasporti, dello produzioni indu­ striali, dello operazioni bancarie, delle emissioni di titoli di credito, (2) l’aumento nel saggio dei profitti, il miglioramento nel rapporto fra la domanda e la offerta di mano d’opera, la diminuzione della disoccu­ pazione operaia (3), l’incremento nei conflitti del lavoro (4): l'annata segna — come la precedente — imo stato di prosperiti! economica e di favorevole andamento del mercato finanziario.

Come nell’anno procedente l’andamento generale della vita econo­ mica e finanziaria si 6 delineato in Italia mono favorevole che in altri paesi; è da noi più lento il movimento di ripresn, rallentato

(X) Secondo i dati presentati dalla Riform e économique {-li scambi con l ’estero dei principali paesi hanno raggiunto l’ im porto seguente (espresso in m ilioni di lire provvisorio per il 1910): Importazioni Esportazioni 100!) late 190!) 1910 In gh ilterra . . . . 15,743 17,007 9,530 10,851 F ran cia. . . . . 0,240 0,700 5,718 0,005 G erm ania . . . . 10,059 10,701 8,243 9,334 Ita lia . . . . . . 3,112 3.205 1,807 2,008 B olgio . . 3,958 2,704 2,930 A u s tria . . . . . 2,922 2,985 2,435 2,512 Stati U n iti . . . 7,878 7,814 8,037 9,322 S p a g n a . . . . . 957 995 920 003 Russia . . . . . 2,105 2,478 3,048 3,025 S vizzera . . . . 1,002 1,745 1,098 1,190

(2) Secondo la rilevazione del Moniteur dea inferita matiriela le emissioni sono state complossivumunto di m iliardi 26,47 nel 1910 e di 24,58 nel 1909.

(8) In In gh ilterra la media annuale della disoccupazione à stata 4,7 °/0 (7.7 nel 1909, 7.8 nel 1908, 3.7 nel 1907, 3.6 nel 190G; il risultato netto dello variazioni dello mercedi b stato un aumento di 13.891 sterline settim anali (d i fronte a una diminu­ zione di 69.120 nel 1909). In Francia la percentuale dei disoccupati è stata in media di 6.5 (8.1 nel 1909, 9.6 nel 1908). In Germania il rapporto fra le domande e offerte di occupazione presso g li uffici di oollocamento segna una situazione del mercato del lavoro assai m igliore cho nel 1909 o la entità della disoccupazione risulta in­ feriore (lo medie mensili variano fra 1,6 o 2.6 °/„ nel 1910 e fra 2 o 4.2 0 „ nel 1908). (4) L ’entità dei conflitti del lavoro è m aggiore nel 1910 ohe nel 1909 in rela­ zione con lo m igliorate condizioni del mercato del lavoro: in In gh ilterra si sono avuti nel 1910 506 con flitti con 508,538 partecipanti di fronte a 436 e 300,819 nel 1909; e in Germania nel 1910 2113 sciopori con 155,680 scioperanti di fronte a 1587

(23)

— 20 —

dalla generalo depressione in cui si trova l’ industria cotoniera, dal disagio in cui sono varie altre grandi industrie (zolfi, agrumi, seta, siderurgia, vetro).

La situazione finanziaria dello Stato con l’ incremento costante delle entrate — rafforzato anche da ritocchi alla legislazione tributaria — parrebbe mantenersi fondamentalmente buona per quanto si pre­ sentino taluni elementi di gravo incortezza. Il corso di borsa del prin­ cipale titolo del debito pubblico si 6 mantenuto elevato durante buona parte dell’anno — malgrado l’approssimarsi della induzione del frutto — scendendo alquanto nell’autunno in relazione alle difficoltà del mercato monetario. I l corso dei cambi si è mantenuto discretnmente mite benché con un andamento lievissimamouto più sfavorevole che nel 1909 in relaziono al ristagno nel movimento dei forestieri. L e difficoltà del mercato monetario internazionale determinarono, in Italia come al­ l'estero, la elevazione nel saggio dello sconto durante gli ultimi mesi dell’anno con restrizione e soppressione dello sconto a 6uggi di favore presso i banchi di emissione. Nonostante questo difficoltà lo borse mo­ strarono una corta resistenza e il movimento delle quotazioni dei ti­ toli di credito segna in complesso un rialzo in confronto con l ’anno precedente.

I banchi di omissione, malgrado il non favorevole corso dei cnmbi hanno rafforzato le loro riserve migliorandone anche la composizione; gli sconti o le anticipazioni aumentarono notevolmente specialmente nel secondo semestre; la circolnziono, por effetto delle difficoltà del mercato e dei bisogni del commercio, toccò altezze non mai prima raggiunte peggiorando il rapporto fra la riserva e la circolazione to­ tale. Complessivamente anche presso gli altri maggiori istituti di cre­ dito ordinario si constata un incremento nel portafoglio, nei depositi, nei riporti, nelle anticipazioni.

A lla maggioro attività del movimento finanziario ò corrisposto nel 1910 un incremento notevole nelle operazioni delle sei maggiori stanze di compensazione: le partite di debito o credito complessive che da miliardi 51.4 nel 1907 erano scese a 39.fi nel 1908, risalirono 44.5 nel 1909 e raggiunsero 58.0 nel 1910.

E ’ continuato il movimento in ascesa nel cumulo dei risparmi: i depositi a risparmio, in conto corrente e in buoni fruttiferi presso isti­ tuti di emissione di credito ordinario, banche popolari, banche coope­ rative, cosse di risparmio ordinarie e postali, monti di pietà o casse ru­ rali da L. 572,837,917.97 al 31 dicembre 1908, salirono a 5,896,249,779,46 al 30 giugno 1909, a 6,200,991,724.27 al 31 dicembre 1909 e a 0,490,690,178.71 al 30 giugno 1910. I depositi presso la cosso postale di risparmio sono cresciuti da L. 1,586,518,148 al 31 dicembre 1909 a L. 1,709,060,370 al 31 ottobre 1910.

(24)

— 21 —

II commercio con l’estero nella complessiva Vnlutaziono p rovvi­ soria (di significato naturalmente incerto) segna un aumento di mi* lioni 92,99 all'importazione o di milioni 1-41,39 all’ esportazione: sa- robbe, pertanto, alquanto ridotta l’ampiezza doirenorme squilibrio della bilancia commerciale.

A ll’incremento del movimento mercantile corrisponde una mag­ giore intensità nel movimento dello comunicazioni: sono aumentate je entrato derivanti dai servizi postali e telegrafici o telefonici; il carico delle merci nella reto ferroviaria dello Stato da 32.636 migliaia di tonnellate nel 1907-908 b passato a 34,142 nel 1908-909 o a 35,601 nel 1909-10; nel secondo semestre 1910 i prodotti, approssimativamente calcolati, del traffico delle merci furono di L. 27,536,887 per la grande velocità e piccola velocità accelerata in confronto a L. 27,034,727 nel secondo semestre 1909, e di L. 123,236,851 per la piccola velocità in confronto a L. 120,220,969.

Mancando ancora dati gonerali sul movimento della navigazione abbiamo raccolti dati sul movimento nei principali porti, dai quali risultano le cifro seguenti indicanti il complessivo peso in tonnellate dello merci imbarcate o sbarcato, movimento che sarebbe inferiore a quollo dell’anno 1909.

Genova Napoli L ivorno Venezia

1910 7,037,615 2,090.570 1.312,150 2,550,348

1909 7,081,585 2.2t2,753 1,511.107 2,570,270

A llo stato di crisi di varie importanti industrie corrispondo una situazione generale statica del inerente del lavoro con disoccupazione e depressione delle mercedi in qualche ramo e progresso solo in pochi altri (edilizia, occ.). Allo stato di parziale depressione del mercato del lavoro corrispondo uno scarso numero e una scarsa estensione degli scioperi si industriali elio agricoli, con una proporziono relativamente tenue di vittorie totali o parziali.

(25)

22

C A PITO LO II.

C o m m e r c io co n l'e s t e r o .

Gli scambi con Testerò, dopo il rallentamento avvenuto nel 1908 per la ripercussione della crisi americana, hanno continuato anche nel 1910 a progredire. Dai dati provvisori sinora noti (basati sui prezzi del 1909) risulta che — non tenendo conto del movimento dei metalli preziosi — le importazioni sono valutate L. 3,204,699,937 con un au­ mento in confronto al 1909 di L. 92,9S9,490, e lo esportazioni 2,008,274,821 con un aumento di 141,385,259 : T incremento che nel 1909 era stato più accentuato por le importazioni, sarebbe stato invece uel 1910 (sulla base dei valori provvisori) alquanto più forte per le esportazioni, atte­ nuando leggermente lo sbilancio fra lo due correnti del traffico.

L e merci raggruppate nella l il categoria della statistica ufficiale — spiriti, bevande cd oli — presentano complessivamente in confronto col 1909 una diminuzione di circa 10 milioni */5 nell’ importazione e un incremento di circa 41 milioni ‘/2 por la esportazione. P er il vino i forti stocks ancora esistenti in principio d’anno in seguito ai fortis­ simi raccolti del 1907 o 1908 malgrado la relativa scarsitù del rac­ colto 1909 hanno mantenuto alquanto miti i prezzi nei primi mesi dell’anno con fortissimo rialzo non appena si preannunziò il disastroso esito della vendemmia 1910. Data questa situazione, per una buona parte dell’anno continuò il movimento, delineatosi negli anni prece­ denti, di riduzione dell’ importazione e incremento della esportazione. La esportazione del vino connine in botti ò ancora enormemente cre­ sciuta : da El. 664,629 nel 1906, si ò via via saliti a 872,421 noi 1907, 1,195,773 uel 1908, 1.388,949 nel 1909 e a ben 1,811,284 nel 1910, l’ en- titù massima raggiunta dopo il 1903. Presso che 8/4 dell’ incremento avvenuto dal 1909 al 1910 sono dati dal vastissimo spaccio di vino italiano nel mercato svizzero nel quale ò stata esitata la metti dellu complessiva esportazione (El. 921,842 in confronto a 493,045 uel 1908); si ò accentuato notevolmente il progresso nell’esportazione in Ger­ mania, mentre ò declinata quella negli Stati Uniti dopo i promettenti progressi degli anni precedenti ed ò continuata la diminuzione note­ vole dello spaccio sul mercato argentino ; è invece notevolmente au­ mentato lo spaccio nell’Argentina del vino Marsala in botti, aumento cui è in gran parte dovuto l ’ incremento nella uscita complessiva di questo prodotto; al mercato argentino si deve ancora ascrivere la riduzione avvenuta nell’ uscita dei vini in bottiglie di altri tipi.

Un aumento rilevantissimo ò avvenuto nella esportazione del

vermouth : quella in botti è raddoppiata salendo da El. 10,176 a 20,400,

(26)

— 23 —

ha raggiunto 173.672 centinaia (101,067 nel 1909, 53,462 nel 1905): quest’ ultima è quasi totalmente avviata noi mercati transatlantici ; nell’Argentina il giii fortissimo spaccio si 6 ancora ingrossato (centi­ naia 98,339 contro 65,528 nel 1909 o 55,400 nel 1908) e un enorme progresso ò avvenuto nel mercato americano ove si esitarono centi­ naia 43,056 (17,239 nel 1909 e 13,062 nel 1908). A lla crescente produ­ zione nazionale della birra è corrisposta una diminuzione nella im­ portazione specialmente dalla Svizzera. Por lo acque minerali è lieve­ mente aumentata la importazione, ma nssai più la esportazione (da Q. 44,023 a 61,342).

Por lo spirilo, mutata alquanto la situazione in relazione al di­ verso andamento del mercato vinicolo, si 6 contratta notevolmente la esportazione in botti (El. 38,604 nel 1910 e 87,378 nel 1908) pur rima­ nendo altissima in confronto al 1907 e anni anteriori, mentre si ft fortemente avvivata la esportazione dello spirito dolcificato o aroma­ tizzato, con flusso fortissimo vex-so i morenti americani.

Por l’ol/o di oliva l’annata 1910 è stata in complesso assai migliore della procedente sia por la produzione ebo por il commercio, sebbene il rnecolto della campagna 1910-11 si presenti nssai scarso. L a espor­ tazione dell’olio commestibile olio da El. 488,582 nel 1906, 388,427 nel 1907, 368,788 nel 1908 era scesa n soli El. 184,481 nel 1909, ha ripreso alquanto vigoro nel 1910 risalendo a 285,144, con progresso special­ mente nello spnccio in Francia, Gran Brettagna, Argentina o Stati Uniti : si ò avuta una lieve ripresa nell’esportazione in Austria dopo il forte regrosso del 1909. La importazione che si era ridotta a una cifra trascurabile nel 1906 (El. 1863) Ita continuato a salire ancora nel 1910, giungendo a El. 58,456 : in forte incremento sono state lo provenienze dall’Austria (in relazione alla crescente coltivazione dal­ mata), dalla Grecia, Turchia e Tunisia (in relazione ai forti raccolti locali del 1909-10) : si 6 alquanto contratta l’ importazione spaguuola. L ’ uscita di olio d’oliva lavato o al solfuro, cosi oscillante, ha toccato il più alto punto raggiunto dopo il 1906 (El. 131,407). Si è ridotta considerevolmente la importazione di olio di semi (specialmente, per il caro prezzo, quella di olio di cotone, che scese da El. 306,257 a soli 35,801) non tanto in relazione alla migliorata situazione per l’olio di oliva, quanto alla crescente fabbricazione nazionale di olì inferiori, comprovata dalla fortissima accentuata importazione di semi di colza, ravizzone, sesamo e arachide.

L ’ incremento nella importazione del petrolio si è alquanto arre­ stato presumibilmente per ritardate introduzioni in attesa della ulte­ riore riduzione del diritto doganale : complessivamente si importarono Q. 847,483 (889,293 nel 1909) con incremento per le provenienze ame­ ricane e decremento per le russe, austro-ungariche e rumene. Continua nua caratteristico l’ incremento nella importazione degli oli minerali

(27)

— 24

distillazione di oli minerali. Fra le essenze, presenta un notevole contrasto con quanto si ò verificato per altri prodotti agrumari lu essenza di arancio, la cui esportazione liu subito una fortissima ridu­ zione dopo il graduale acorescimento svoltosi nel quinquennio pro­ cedente (Q. 148,825 di fronte a 242,762 nel 1900) ; l ’essenza di limone ha riguadugnuto un poco del terreno perduto nel 1909 colla scarsa pro­ duzione determinata dui ribasso nei prezzi : è statu in ripresa spe­ cialmente l’esportazione negli Stati Uniti.

Nella seconda categoria, dei coloniali, droghe e tabacchi, si lui un complessivo decremento di valore per circa 5 milioni l/s allo impor­ tazioni e un decremento di piccola entitii alle esportazioni. L ’ impor­ tazione del caffè continua nelln graduale ascensione col costante incre­ mento del consumo intorno (da Q. 227,607 nel 1908, a 240,897 nel 1909 e 252,874 nel 1910) : 6 sempre in forte accrescimento dal Brasile ed anche dall’America centrale e dallo Grandi Antille ; si 6 ridotta a pochissimo la importazione di surrogati. La importazione dello zuc­

chero ha di nuovo subito una diminuzione, riducendosi alla cifra ve­

ramente esigua di Q. 28,946 (escluse lo importazioni temporanee) : il decremento più notevole si è avuto per le provenienze austro-un­ gariche. Continun ad accentuarsi la importazione di cacao collo svilup­ parsi della industria nazionale di cioccolntta.

Per il tabacco è avvenuta una forte riduzione nelln introduzione di materia greggin, corrispondente forse a una più larga produzione indigena, e un fortissimo incremento nella esportazione dei sigari o sigarette per la espansione in nuovi mercati di prodotti della regìa.

Nella terza categoria — dei prodotti chimici, generi medicinali, rosine e profumerie — si ha nella provvisoria valutnzione un com­ plessivo aumento di circa 17 milioni a/5 all’entrata o 13 milioni '/r> all’ uscita. L ’ importazione di acido e estratti tannici ò lievemente sce­ mata pur mantenendosi ussai più elevata che alcuni anni fa, con lo svi­ luppo dell’ industria nazionale della conceria ; l’ importazione di acido

oleico o dell’acido stearico si ò lievemente ridotta dopo il forte pro­

gresso avvenuto nel 1909 ; per la soda caustica è continuato il decre­ mento nella importazione di soda pura e l’ incremento per l’ impura ; è nuovamente progredita l ’ importazione di nitrato di sodio (da Q. 436,580 a 611,917 per il nitrato greggio) e col crescente impiego di concimi

chimici ne è di nuovo aumentata l’ importazione (da Q. 38,300 a 5 L,725)}

(28)

Fran-eia, Inghilterra o Stati Uniti : un analogo fenomeno è avvenuto nel­ l’esportazione dell’ apro cotto (1908 Q. 627.450, 1909 Q. 94,240 e 1910 Q. 668,160) con forte progresso in Francih o Inghilterra.

P er la quarta categoria — colori o generi per tinta o per concia — si ha una diminuzione di circa L. 700,000 nel valore provvisorio del­ l’ importazione e un aumento di circa 1 milione ’/ì all’ uscita. È note­ vole l ’ incremento avvenuto nella esportazione del noni macco mentre c rimasto presso che statico il movimento d’ importazione di vari altri generi per concia o tinta; por Vindaco 6 continuato il decre­ mento per l’ importazione del naturale e l’ incremento per quello sintetico ; ha subito un nuovo ristagno — connesso con la crisi coto­ niera — l ’ importazione di colori derivati dal catramo secco; è ancora in incremento l’ importazione di vernici senza spirito, specialmente per lo provenienze germaniche.

La quinta categoria — della canapa, lino, juta ed altri vegetali filamentosi, escluso il cotone — presenta nel complessivo vnlore prov­ visorio un progresso di 3 milioni a/3 all’entrata e un regresso di 2 l/8 all’ uscita. Per la canapa è avvenuta una ostensione nella importnzione |Q. 47,875 di greggia contro 42,121 nel 1909) e una contrazione nella esportazione (Q. 530,340 di greggia o 30,657 di pettinata, contro 598,501 e 33,087 nel 1909), variazioni connesso colla fortissima esportaziono e col relativamente scarso raccolto dell’anno 1909. A ll’ importazione è aumentata specialmente la provenienza dall’ India brittanica. Nella esportazione della greggia si ò ridotto specialmente le spaccio in Ger­ mania, nella Spagna, negli Stati Uniti, mentre è continuato notevole il progresso pel Belgio e l ’ Inghilterra; por la pettinata si ha special­ mente regresso nel mercato austriaco e svizzero e progresso nel ger­ manico e noll’iugleso. È continuato fortissimo il progresso nella espor­ taziono di stoppa di lino e canapa, specialmente noi mercato germanico. I l progresso in alcuni rami dell’ industria della canapa, è provato dnlla cresciuta esportazione di cordami (specialmeuto in Inghilterra e nel L e ­ vante), di filati (con crescente spaccio in Germania, Inghilterra, Grecia <■ diminuente nell’Argentina) : è scemata invece l ’esportazione dei tessuti greggi, specialmente nell’Argentina.

(29)

- 20 —

1908). — I dnti relativi al commercio con l’estero della juta paiono se­ gnare, come nell’ anno precedente un incremento della produzione indu­ striale: è lievemente scemata, la introduzione di juta greggia, ma è sempre altissima (Q. 349,801, di fronte a 360,414 nel 1909) e si 6 ridotta ulteriormente la importazione di filati o di tessuti ; all’esportazione si osserva una considorevolo quantità di jufu greggia (Q. 3190), quantità sempre minime di filati o un sousibile aumento nei tessuti greggi lisci ed uno assai più forte poi sacelli di juta (Q. 12,135 di fronte a 6133). Tra le altre fibre tossili dove segnalarsi ancora il crine vege­

tale, la cui importazione (quasi tutta daU'Algoria) b ripresa vigorosa

dopo l’arresto del 1909.

(30)

I

l’Egitto; por gli inibiiinchiii lisci si 6 passati da Q. 8212 a 11137; por quelli a colori o tinti lisci il progresso 6 stato più. lento (da Q. 183,324 a 188,538) con aumento specialmente per la Grecia, Ro­ mania, India ingloso, Turchia d’Asia o decremento por l’Argentina, l’Egitto o la Turchia Europea; ò stato invece forte il progresso nel- l’esportaziono dei tessuti operati (da Q. 6000 a 9227), degli stampati lisci (da Q. 45,07(5 a 57770) specialmente per la Turchia Asiatica. Por i tessuti misti v ’ha progresso in quelli con lana o con fili metallici e regresso in quelli con seta.

La V I I categoria — della lana, orino o peli — presentii nel va­ lore provvisorio un incremento di quasi 5 milioni d ell’ importazione o 3*/to all’esportazione. La importazione dello lane naturali si è an­ cora accentuata passando da Q. 52,290 a 75,394 con incremento spe­ cialmente por lo provenienze australiane e argentino; sono invece nuovamente declinate (dopo il forte progresso del 1909) lo entrate di lane lavato, per quasi tutte le provenienze con incremento notevole solo por lo brittanniclie; il regresso è stato piii lieve per lo pettinato ò risentito quasi solo dallo bino francesi; sono stati in aumento i ca­ scami (da Q. 32,780 a 34,002). L a esportazione di lana naturalo lui subito un forte regresso dopo l’incremento dell’anno 1909 (da Q. 14,077 a 9840); 6 progredita invece l ’uscita dello lane lavate (da Q. 4019 a 5523) specialmente verso il mercato ingloso. Por i filati si mantiene presso elio nulla l’importazione di quelli di lana cardata o. complessi­ vamente in diminuzione per i filati di lana pettinata; la osportaziono si mantiene essa pure presso che nulla per quasi tutti i tipi, con pro­ gresso e entità notevoli solo pei filati di lana pettinata ritorti tinti, per i quali ù salita da Q. 352 a 1839. Por i tessuti di lana scar­ dassata l’importaziono fe rimasta invariata mentre ò continuato il progresso nell’ esportazione, specie poi mercnto argentino, indice di sviluppo crescente nella produzione di tali tipi di tessuti d i ' pih facile lavorazione o di minore pregio; per i pettinati, più fini o di più difficile lavorazione, la importazione si mantiene sempre altis­ sima pur essendo lievemente scemata (di circa 1700 quintali): si ha un nuovo progresso (di circa 800 Q.) por la esportazione specialmente in Turchia e in Egitto; per vari altri tipi di manufatti ò continuato l’inoromento nella esportazione, cosi che l ’andamento del commercio con l ’estero parrebbe sognare un progresso nella attività della indu­ stria laniera. Si è accentuato l ’incremento nella esportnzione di feltri

por cappelli.

P er in seta si lia nel complessivo valore provvisorio un regresso di milioni 3,8 nell’importazione e 10,4 nell’esportazione. È continuata anche nel 1910 la contrazione nella importazione di seme-bachi (da kg. 13,029 a 5012 quasi tutta proveniente dalla Francia) in relazione colla maggiore produzione nazionale di seme e minore incubazione: la esportazione si è alqunnto accentuata per il maggiore spaccio nel­ l ’Impero austriaco.

(31)

Lu importazione di bozzoli è alquanto scemata dopo l ’iuoremento sognato dall’anno 1909: per i secchi si 6 scesi da Q. 57,909 a 40,025, con regresso specialmente per lo provenienze turche, cinesi e russe.

Por la seta tratta (¡reggia complessivamente la importazione segna- un aumento di quasi 1400 quintuli, aumento dovuto solo alla tratta semplice asiatica proveniente dalla Cina e dal Giappone: per l ’euro­ pea e por la seta tratta addoppiata o torta si hanno invece considere­ voli riduzioni. La esportazione della seta tratta semplice presenta una gravissima riduzione (da Q. 51,898 a 40029) essendo scesa a una cifra considerevolmente inferiore n quella di ciascun nnno del quinquennio precedente: la riduzione è specialmente avvenuta per lo esportazioni nogli Stati Uniti, in Inghilterra o in Svizzera. A questa riduzione fa riscontro un incremento — bonchò assni minore — nella esportazione della seta tratta greggia addoppiata o torta, che ha raggiunta un'en- tith. superiore a quella del quinquennio precedente (Q. 39,522 di fronte a 85,744 nel 1909): il progresso si è verificato principalmente sui mer­ cati germanico e svizzero. L a esportazione della seta tratta tinta ò de­ clinata alquanto dopo il forte progresso dell’anno precedente (kg. 122,200 di fronte a 138,008): mentre si ò esteso lo spaccio nel mercato austriaco o nello svizzero è declinato nel belga, nel britannico e specialmente negli Stati Uniti ove il tracollo ò stato anche più forte di quello ve­ rificatosi per altro materie seriche (da kg. 27,338 a 535).

P ei cascami ili seta greggi è continuata la contrazione uoli’espor- taziono specialmente pel minore spaccio avvenuto negli Stati Uniti, mentre si ò avuta una ripresa nell’ importazione specialmente dal- l’Austria-Ungheria; rimportaziouo di cascami pettinati, giù forte nel biennio precedente, si 6 ancora raddoppiata nel 1910 mentre l ’espor­ tazione si è ridotta a una cifrn minima. La importante esportazione dei cascami filati è considerevolmente ingrossata superando anche lo cifro del biennio 1905-6 (kg. 12,279 di fronte a 8656 nel 1909): l’au­ mento ò avvenuto specialmente por la Germania, l ’India ingleso, Tri­ poli e gli Stnti Uniti. I l traffico con l ’estoro — cosi recente — della

seta artificiale ha subito un nuovo imponente aumento per l'importa­

zione che è cresciuta da kg. 69,903 a 211,608 mentre l’esportazione è ri­ masta presso che statica.

L ’ uscita di cucirini è scesa anche più in basso che nel 1908, ri­ ducendosi a soli kg. 38,804 (54,316 nel 1909) con depressione in gran parte dei mercati (Austria, Spugna, Turchia, Egitto, Argentina) non compensata dal progresso nel Brasile.

Riferimenti

Documenti correlati

In particolare, il deficit energetico si è ridotto di quasi due punti percentuali di PIL in tre anni (fino all’1,4% nel primo trimestre 2016), grazie alla caduta delle

I coeffi- eient.i di produzione per il ca1eolo degli indici delle singole classi di prodotti (Cereali, legllmino.e rla granella, legumi freschi e ortaggi, ecc.) sono determinati in

I coeffi- cien!·i di ponderazlone per Il calcolo degii indici delle singole classi (li prodotti (Cereali, leguminoEe da granella, legumi frescbi e ortaggi, ecc.) sono determinati

Reggio di Calabria, nostrani. Palermo, buoua qualità.. Avellino, comuni SUSINE Modena, Burbank :M.òdena, Pielro Ferrara, Burbank. NOCCItJOLE IN GUSCIO CUlleo. Catania_

AGRICOLE E DEGLI ALLEVAMENTI Numeri indici della produzione agraria e forestale.. ]l INDICI PER RAMI ]l

Le successive sintesi degli indici dei prodotti per il calcolo degli indici di categoria (cereali, legumi secchi, ecc.), di classe (coltivazioni erbacee,

Utilizzazione della sUl:&gt;erncie t,'rritnri&#34;,lF&gt; Produzione di frumento Produzione di granoturco Produzione di patate. Produzione di Produzione di carciofi

a) la coltivazione con s ociata meno importante dal punto di vi sta econo- mico (valore della produzione annuale), nel caso di consociazione tra piante er- baceee