• Non ci sono risultati.

La lezione di oggi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La lezione di oggi"

Copied!
34
0
0

Testo completo

(1)
(2)

2

Urti Quantità di moto

Cinematica

rotazionale

La lezione di oggi

(3)

!  Quantità di moto e impulso

!  Urti elastici e anelastici

!  Cinematica rotazionale

(4)

4

La quantità di moto

" E’ una grandezza vettoriale

" Unità di misura: kg m s-1

" Dimensionalmente: [M][L][T-1]

v m p  

=

Se ho un sistema di n oggetti, la quantità di moto totale sarà:

n 2

1

totale

m v m v ... m v

p    

+ +

+

=

(5)

La seconda legge di Newton

La seconda legge di Newton si scrive, nel caso più generale:

t F p

Δ

= Δ

 

Nel caso particolare in cui la massa è costante, ottengo:

Δ =

= Δ

F p t

 

Δ = Δ

t ) v m

(  m a 

Δ = Δ

t m v

Questa forma vale anche se varia la massa.

(6)

6

Impulso

t F

I = 

media

Δ

Definizione di impulso

(7)

Impulso

t F

I = 

media

Δ

" E’ una grandezza vettoriale

" Unità di misura: kg m s-1

" Dimensionalmente: [M]L][T-1]

" Ha le stesse dimensioni e unità di misura della quantità di moto

Impulso e variazione della quantità di moto sono collegati:

parto dalla 2 legge di Newton

per ottenere

t F p

Δ

= Δ

 

 

(8)

8

Esercizio

Una palla da baseball di m = 0.144 kg viaggia con v = 43.0 ms-1, quando viene colpita con una mazza che esercita

una forza media di 6.50 kN per un tempo t = 1.30 ms.

Qual è il modulo della velocità finale della palla ?

I t

F

p  

media

= Δ

=

Nota: Il moto è unidimensionale

Δ

t F

v m - v

m

p =

finale iniziale

=

media

Δ

Δ    

− =

= m

mv Δt

vfinale Fmedia iniziale

1 - -1

-3 3

ms kg 15.7

0.144

) ms kg)(43.0

(0.144 -

s) 10

N)(1.30 10

(6.50

⋅ =

= ⋅

t F

) (-mv

-

mv

finale iniziale

=

media

Δ

x

viniziale

vfinale Fmedia

(9)

Conservazione della quantità di moto

Se la risultante delle forze che agisce su un oggetto è nulla, la quantità di moto si conserva (rimane costante)

Come la legge di conservazione dell’energia meccanica, questa è una delle leggi di conservazione fondamentali

F = 0

t F p

Δ

= Δ

 

0 t

/

p Δ = Δ 

iniziale finale

p

p  

=

2

a

legge di Newton

(10)

10

Forze interne e forze esterne

!  Sistema: insieme di n oggetti, scelto arbitrariamente

"   Le forze interne al sistema non hanno effetto sulla quantità di moto totale di un sistema

"   Se la risultante delle forze esterne al sistema è zero, la quantità di moto totale del sistema si conserva

(11)

1 - 1

1

1 t -0.42 ms

m - F t

-a v

- = = =

Canoa 1

Esercizio

Una persona della canoa 1 spinge la canoa 2 con una forza di 46 N per un tempo t=1.20 s.

Se m1 = 130 kg e m2 = 250 kg, calcolare la quantità di moto acquistata da ciascuna canoa

x

Nota: Il problema è unidimensionale

1 - 2

2

2 t 0.22 ms

m t F

a

v = = =

Canoa 2

-1 -1

1 1

1

m v (130 kg)(-0.42 ms ) 55 kg ms

p = = = −

-1 -1

2 2

2 m v (250 kg)(0.22 ms ) 55 kg ms

p = = =

Avrei potuto risolvere il probema usando:

Ft p1 =

Ft p2 =

(12)

12

1 - 1

1

1 t -0.42 ms

m - F t

-a v

- = = =

Esercizio

Una persona della canoa 1 spinge il molo con una forza di 46 N per un tempo t=1.20 s.

Se m1 = 130 kg, calcolare la quantità di moto della canoa dopo la spinta.

x

Nota: Il problema è unidimensionale

vmolo = amolot = F

mmolo t ≅ 0 perché?

-1 -1

1 1

1

m v (130 kg)(-0.42 ms ) 55 kg ms

p = = = −

F2

Canoa

MOLO

MT=5.9742 × 1024 kg

(13)

Esercizio

Un’ape atterra su un bastoncino di massa 4.75 g che galleggia sull’acqua e cammina con velocità 3.80 cm/s.

Il bastoncino, di conseguenza,

si muove in verso opposto con velocità di 0.12 cm/s.

Calcolare la massa dell’ape.

x

vape vbastoncino

(14)

14

0 0

m 0

m

p 

iniziale

=

ape

⋅ +

bastoncino

⋅ =

Soluzione esercizio 1

Problema: Un’ape atterra su un bastoncino di massa 4.75 g e cammina con velocità 3.80 cm/s. Il bastoncino, di conseguenza, si muove in verso opposto con velocità di 0.12 cm/s.

Calcolare la massa dell’ape.

Nota: Il problema è unidimensionale

x

vape vbastoncino

0 p

v m

v m

p

finale

=

ape ape,finale

bastoncino bastoncino ,finale

=

iniziale

= g

15 . v 0

v m m

finale ape,

finale ,

bastoncino bastoncino

ape

= =

Sul sistema ape-bastoncino non agiscono forze esterne.

p = 0 Δ 

finale ,

bastoncino bastoncino

finale ape,

ape

finale

m v m v

p   

+

=

(15)

!  Quantità di moto e impulso

!  Urti elastici e anelastici

!  Cinematica rotazionale

(16)

16

Urti elastici e urti anelastici

!  Urto elastico: si conserva p e K

!  Urto anelastico: si conserva p e non K

!  Urto completamente anelastico: dopo l’urto gli oggetti rimangono attaccati

completamente anelastico

elastico p: quantità di moto

K: energia cinetica

(17)

Esercizio

Un’automobile di m1 = 950 kg e v1= 16 m/s si scontra con un angolo di 90o contro un’altra automobile di m2 = 1300 kg e v2 = 21 m/s.

Nell’ipotesi che i due veicoli rimangano attaccati e che le forze esterne siano trascurabili, calcolare modulo e velocità dei veicoli dopo l’urto.

Sul sistema non agiscono forze esterne

p = 0 Δ 

m1 ,v1

m2 ,v2

x y

Prima dell’urto

x y

m1+m2, ,vfinale θ"

Vfinale cosθ Vfinale senθ

Dopo l’urto

I due oggetti rimangono attaccati dopo l’urto !

Urto completamente anelastico Kin ≈ 3 ×105J

(18)

18

Esercizio

Asse x

m

1

v

1

= (m

1

+ m

2

) v

finale

cosθ

m1 ,v1

m2 ,v2

x y

Prima dell’urto

x y

m1+m2, ,vfinale θ"

Vfinale cosθ Vfinale senθ

Dopo l’urto

Asse y

m

2

v

2

= (m

1

+ m

2

) v

finale

senθ

61

o

v m

v arctan m

θ

1 1

2

2

=

=

Kfin ≈ 2×105J < Kin

1 1 finale

2

1

m )v cosθ m v

(m + =

1

2 1

1 1

finale

14 ms

)cosθ m

(m

v

v m =

= +

(19)

Esercizio

Due pietre da curling di m = 7.0 kg si urtano. Il disco 1 si muove con v1i = 1.5 m/s e il disco 2 è fermo. Dopo l’urto, il disco 1 si muove con

v1f = 0.61m/s e angolo di 66o rispetto alla direzione iniziale.

Calcolare modulo e velocità del disco 2.

Sul sistema non agiscono forze esterne

p = 0 Δ 

Urto elastico

K = 0

Δ

(20)

20

Esercizio

Asse x

m

1

v

1,i

= m

1

v

1,f

cos66

o

+ m

2

v

2,f

cos θ

Asse y

0 = m

1

v

1,f

sen66

o

− m

2

v

2,f

senθ

o

f 2, 2

o f

1, 1 i

1, 1

23 0.92

acos

92 . v 0

m

cos66 v

m v

cosθ m

=

=

= 1

o 2

o f

1, 1 f

2,

1.4ms

sen23 m

sen66 v

v = m =

(21)

Esercizio

Per verificare che questo è davvero un urto elastico, calcolo la variazione di energia cinetica

J 7.9 )

5ms (7.0kg)(1.

2 v 1

2 m

K

iniziale

= 1

1 1,2i

=

1 2

=

= +

=

1 1,2f 2 22,f

finale

m v

2 v 1

2 m K 1

J 7.9 )

4ms (7.0kg)(1.

2 ) 1

61ms (7.0kg)(0.

2

1

1 2 1 2

= +

=

(22)

22

!  Quantità di moto e impulso

!  Urti elastici e anelastici

!  Il centro di massa

!  Cinematica angolare

(23)

Posizione angolare

Convenzione

θ > 0: verso antiorario

θ < 0: verso orario

(24)

24

Radiante

Radiante

Angolo che sottende un arco di circonferenza

uguale al raggio

s = r θ , θ = 1 radiante 1 giro

(o rivoluzione)

θ = 360o s = 2πr

θ = 360o=2π radianti" 1 radiante = 57.3o"

(25)

Velocità angolare e periodo

! Unità di misura: radianti/s (rad/s)

! ω>0 ! rotazioni antiorarie

! ω<0 ! rotazioni orarie

Δt θ θ

Δt

ω Δθ

finale

iniziale

=

=

Periodo (T) = tempo necessario ad effettuare un giro intero

ω T 2π

T

ω = 2π → =

Ripendiamo qui nozioni già introdotte nella lezione III (moto circolare e armonico)

(26)

26

Velocità angolare come vettore

(27)

Accelerazione angolare

Δt α = Δω

!  Unità di misura: radianti/s2 (rad.s -2)

!  Per il segno, devo fare attenzione:

in modulo in modulo in modulo in modulo

(28)

28

Cinematica rotazionale

Dalle definizioni di θ, ω, α posso ricavare le equazioni della cinematica rotazionale

nel caso di a costante

2 0

0

αt

2 t 1

ω θ

θ = + +

αt ω

ω = 0 +

(29)

Grandezze lineari e rotazionali

θ"

vtangenziale

Velocità tangenziale:

velocità del punto sulla circonferenza

v = ω ⋅ r

Posizione

posizione del punto sulla circonferenza

P

s = θ ⋅ r

θ in radianti!

(30)

30

Il moto circolare

La palla percorre una traiettoria circolare perché è sottoposta a un’accelerazione:

! Modulo costante

! Direzione radiale

! Verso: verso il centro

Punto per punto, cambiano

direzione e verso della velocità (tangenziale);

non cambia il modulo Accelerazione centripeta

r a v

2 c

=

r m v ma

T

2 c

=

=

(31)

Accelerazione tangenziale e centripeta

Il bambino si muove sulla circonferenza e

la sua velocità angolare varia

Accelerazionetangenziale

! ω varia

a

tangenziale

= r ⋅ α

Accelerazione

v

2

(32)

32

Esercizio

Una ruota gira con velocità angolare uguale a 3.40 rad/s.

Al tempo t0 comincia a rallentare e si ferma dopo 1 giro e un quarto.

Calcolare:

1.  L’accelerazione angolare, assumendo che sia costante

2.  Il tempo necessario alla ruota per fermarsi.

1

0

3.40 rad s

ω = ⋅

Condizioni a contorno

2 π 2π 5

4 2π 1

θ

finale

= + =

0 θ

0

=

0 ω

finale

=

2 0

0

αt

2 t 1

ω θ

θ = + +

αt ω

ω =

0

+

s

-2

rad 0.736

-

α = ⋅ t = 4.62 s

ricavo t dalla (b) e sostituisco nella (a) per ricavare α"

2 1

-

αt

2 t 1 ) s rad (3.40

rad 0

2 π

5 = + ⋅ ⋅ +

(a)

αt )

s rad 3.40

(

0 = ⋅

1

+

(b)

(33)

Il microematocrito (= Ultracentrifuga)

In una ultracentrifuga per microematocrito, piccole quantità di sangue sono poste in provette con eparina. Le provette ruotano a 11500 giri/minuto con il fondo a 9.0 cm dall’asse di rotazione.

Calcolare:

1.Il modulo della velocità tangenziale delle cellule al fondo della provetta 2.L’accelerazione centripeta nello stesso punto

3.L’accelerazione centripeta in unità di g

1 - 1

-

-1 -1

s rad ) 1200

minuto s

(60

) giro rad

π 2 ( ) minuto giri

(11500

ω =

=

v = ω r = 110 ms

-1

-2 5

-2 2

centripeta

ω r 130000 ms 1.3 10 ms

a = = = ⋅

(34)

34

Una nuova legge di conservazione:

la conservazione della quantità di moto

Cinematica rotazionale è analoga allacinematica traslazionale Prossima lezione:

La biomeccanica

Riassumendo

Riferimenti

Documenti correlati

Due quantità conservate in questo problema sono la quantità di moto orizzontale di tutto il sistema (non ci sono forze esterne orizzontali) e l’energia totale (non ci sono forze

Scrivere le equazioni del moto per il punto, in direzione radiale e tangenziale, in un sistema di riferimento che ruota con velocità angolare costante ω attorno ad un asse normale

[r]

Consideriamo due particelle libere di muoversi in una dimensione e non soggette a forze esterne (sistema isolato) =&gt; il momento totale si conserva.. 1) Urti elastici: K finale =

Moto armonico semplice: particolare tipo di moto periodico lungo un asse rettilineo, che ha notevole importanza anche perché alla sua descrizione si rifanno numerosi altri

• La quantità fra parentesi del secondo termine del secondo membro è la componente i di un vettore che rappresenta la quantità di moto del campo. • Introduciamo la densità

Queste relazioni permettono di applicare la conservazione della quantità di moto separatamente per le singole componenti ovvero anche ad una singola componente. Le masse sono

Calcolare il momento rispetto al punto O delle forze attive esterne che causano