• Non ci sono risultati.

Calcolare il momento rispetto al punto O delle forze attive esterne che causano questo moto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Calcolare il momento rispetto al punto O delle forze attive esterne che causano questo moto"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Meccanica Razionale e Analitica 23/01/06

USARE FOGLI DIVERSI PER ESERCIZI DIVERSI Primo Esercizio

Provare che il funzionale

J(y) = Z 1

0

y′′2dx nella classe di funzioni ammissibili

A = {y(x) ∈ C2([0, 1]), y(0) = 0, y(0) = 0, y(1) = 0, y(1) = 1,

Z 1

0

y(x)dx = 0, Z 1

0

xy(x)dx = 0}

ha minimo assoluto e trovarlo.

Secondo Esercizio

Una lamina rettangolare, sottile e omogenea ABCD di lati a e b e massa m `e libera di ruotare attorno al punto fisso O intersezione delle diagonali.

La velocit`a angolare di corpo rigido della lamina `e un vettore costante nel tempo di modulo ω e con la direzione e il verso del vettore AC (A e C vertici opposti della lamina). Calcolare il momento rispetto al punto O delle forze attive esterne che causano questo moto. Trovare in quali casi tale momento

`e nullo.

ω A

B D

i j O

b

a C α

Figura 1

(2)

Terzo Esercizio

Si consideri un punto materiale di massa m = 1 vincolato a muoversi sulla superficie di un ellissoide di equazione

x2+ y2

a2 + z2

c2 = 1 con a, c > 0.

Sul punto non agiscono forze attive (moto geodetico). Utilizzando le co- ordinate lagrangiane θ, φ che danno luogo alla seguente parametrizzazione dell’ellissoide

(x = a cos θ cos φ y = a sin θ cos φ z = c sin φ

θ ∈ R/2πZ, φ ∈ (−π/2, π/2)

(i) si scrivano la lagrangiana del sistema e le equazioni di Lagrange;

(ii) per un dato valore γ del momento coniugato alla variabile (ciclica) θ si scriva la lagrangiana ridotta utilizzando il metodo di Routh;

(iii) si dimostri che per φ(0) = ˙φ(0) = 0 c’`e un’orbita periodica del sistema completo di equazioni di Lagrange, determinato al punto (i), per ogni scelta delle condizioni iniziali θ(0), ˙θ(0); in corrispondenza di tali condizioni iniziali trovare la legge oraria per la coordinata θ.

Riferimenti

Documenti correlati

Mostrare che tale funzione ha un minimo relativo.. Calcolare la derivata in

Trovare il risultante, l’invariante scalare e l’invariante vettoriale del sistema.. Determinare l’equazione

Trovare la tensione di ognuna di esse Forze: di gravit` a, tensione delle funi Nel punto in cui le funi si incontrano la risultante deve essere nulla. Il momento rispetto a questo

All’ istante iniziale l’ asta, ferma nella posizione orizzontale di figura, e’ urtata nel suo estremo B da un corpo puntiforme di massa m = 0,1 Kg avente velocita’ v=6 m/s

Il fatto che µµµµ sia sempre diretto in direzione opposta al campo, indica che il campo magnetico prodotto dal moto delle particelle del plasma si oppone sempre al campo

A differenza del caso precedente, il campo elettrico per un valore arbitrario di z non è nullo, in quanto le considerazioni di simmetria che valevano per z=0 ora si applicano

A sedici anni, è stato ricoverato in ospedale per trombocitopenia porpora idiopatica (ITP), linfadenopatia, anemia emolitica autoimmune, gastrite atrofica causata da autoanticorpi,

[r]