• Non ci sono risultati.

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L.B. ALBERTI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L.B. ALBERTI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L.B. ALBERTI

Verifica scritta di MECCANICA, MACCHINE e IMPIANTI

Cognome e Nome: Classe:

Prof. Matteo Intermite DATA: 29/03/2010 Pag. 1/2

Esercizio n°1:

In un locale le dispersioni termiche ammontano a W.

Considerando che la temperatura esterna è di °C con U.R. %, che la temperatura interna è di °C con U.R. % e che vengono trattati metri cubi d’aria all’ora composta da di aria esterna e di aria interna (ricircolo), calcolare:

- La temperatura d’immissione dell’aria in ambiente;

- L’U.R. dell’aria da immettere in ambiente;

- La potenza della batteria di riscaldamento;

- La potenza della batteria di post-riscaldamento;

- L’eventuale portata di acqua nella batteria di umidificazione.

Esercizio n°2:

In un locale si vuole mantenere la temperatura di °C con % di U.R. in corrispondenza di una temperatura esterna di °C con U.R. %.

Considerando che il carico sensibile è di W mentre quello latente è di W e che l’aria da trattare è composta da di aria esterna e di aria interna (ricircolo), determinare:

- La temperatura dell’aria d’immissione in ambiente;

- L’U.R. dell’aria d’immissione in ambiente;

- La potenza della batteria di raffreddamento;

- La potenza dell’eventuale batteria di post-riscaldamento;

- La portata d’aria dell’impianto;

- La produzione oraria di condensa a causa della deumidificazione.

(2)

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L.B. ALBERTI

Verifica scritta di MECCANICA, MACCHINE e IMPIANTI

Cognome e Nome: Classe:

Prof. Matteo Intermite DATA: 29/03/2010 Pag. 2/2

Domanda n°3:

Descrivere sinteticamente la differenza tra temperatura a bulbo secco e a bulbo umido;

Domanda n°4:

Descrivere sinteticamente la differenza umidità relativa e umidità specifica;

Domanda n°5:

Descrivere sinteticamente cos’è la temperatura di rugiada;

Domanda n°6:

Descrivere sinteticamente cos’è l’entalpia e perché è così importante nel diagramma psicrometrico;

Domanda n°7:

Se viene riscaldata dell’aria cosa succede ai seguenti parametri:

- Temperatura a bulbo secco;

- Temperatura a bulbo umido;

- Umidità relativa;

- Umidità specifica;

- Entalpia;

- Volume specifico.

Domanda n°8:

Se viene raffreddata e deumidificata dell’aria cosa succede ai seguenti parametri;

- Temperatura a bulbo secco;

- Temperatura a bulbo umido;

- Umidità relativa;

- Umidità specifica;

- Entalpia;

- Volume specifico.

Riferimenti

Documenti correlati

La sorveglianza sanitaria prosegue rispettando le misure igieniche contenute nelle indicazioni del Ministero della Salute. Vanno privilegiate, in questo periodo, le

“M. Niglio” quei comportamenti corretti da tenere durante le attività curriculari. L’elenco che segue è un decalogo delle regole e dei comportamenti corretti da rispettare e da far

Utilizzare anche attraverso adattamenti, riformulazioni e rielaborazioni una gamma di saperi, metodi, materiali e strumenti per raggiungere i risultati previsti, attivando un

“Ampliamento Offerta Formativa a.s. per miglioramento offerta formativa) il versamento (il genitore può modificare l’importo da versare secondo la tabella ISEE) dovrà avvenire solo

1) capacità di raffreddamento: temperatura aria interna 27°C (bulbo secco), 19°C (bulbo umido) - temperatura acqua di ingresso 30°C - lunghezza linea frigorifera 7,5 m e dislivello 0

Bicchieri di plastica monouso (sporchi) Secco indifferenziato. Bicchieri di plastica monouso (puliti) Imballaggi

Percorso indirizzato allo sviluppo di competenze per organizzare ed attuare interventi per lo sviluppo del territorio, del patrimonio artistico, artigianale ed enogastronomico,

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica.. --- OBIETTIVI MINIMI (PEI