• Non ci sono risultati.

Supponiamo di voler integrare la funzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Supponiamo di voler integrare la funzione"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Supponiamo di voler integrare la funzione

f @ x_,y_ D :=

y 1+x

2

Sul dominio

y³0 ì y£-x

2

+3x+1 ì y³-x

2

+3x-2 y ³ 0 && y < 1 + 3 x - x

2

RegionPlot A y ³ 0 && y ³ - x

2

+ 3 x - 2 && y < - x

2

+ 5 x - 4, 8 x, -1, 5 < , 8 y, -1, 4 <E

-1 0 1 2 3 4 5

-1 0 1 2 3 4

Il dominio deve essere opportunamente suddiviso epr poter effettuare l’integrazione.

Dividiamolo in questo modo:

(2)

RegionPlot A9 y ³ 0 && y ³ - x

2

+ 3 x - 2 && y < - x

2

+ 5 x - 4 && x ³ 2,

y ³ 0 && y ³ - x

2

+ 3 x - 2 && y < -x

2

+ 5 x - 4 && x £ 2 = , 8 x, -1, 5 < , 8 y, - 1, 4 <E

-1 0 1 2 3 4 5

-1 0 1 2 3 4

Il dominio blu può essere scritto come 2£x£4, 0£y<=-x

2

+5x-4

Il dominio viola può essere scritto come 1£x£2, -x

2

+3x-2£y<=-x

2

+5x-4

Arriviamo così a scrivere l’integrale nella forma:

à

2 4

âx à

0

-x2+5x-4

y 1+x

2

ây+ à

1 2

âx à

-x2+3x-2 -x2+5x-4

y

1+x

2

ây

Dove il primo termine deriva dalla prima parte del dominio, e il secondo termine dalla seconda parte del dominio. Fattori moltiplicativi che non dipendono da y possono essere spostati a sinistra del primo integrale:

à

2 4

1

1+x

2

âx à

0 -x2+5x-4

yây+ à

1 2

1

1+x

2

âx à

-x2+3x-2 -x2+5x-4

yây

Ora resta da calcolare gli integrali, calcolamo quello in y:

à

2 4

B

y22

F

0 -x2+5x-4

1+x

2

âx+ à

1 2

B

y22

F

-x2+3x-2 -x2+5x-4

1+x

2

âx

à

2 4

I-x2+5x-4M2 2

1+x

2

âx+ à

1 2

I-x2+5x-4M2 2

-

I-x

2+3x-2M2 2

1+x

2

âx

1 2 à

2

4

16-40 x+33 x

2

-10 x

3

+x

4

1+x

2

âx+

1 2 à

1

2

12-28 x+20 x

2

-4 x

3

1+x

2

âx

Questi sono dei normali integrali in una dimensione, razionali, il risultato è:

(3)

1 2 à

2

4

16 - 40 x + 33 x

2

- 10 x

3

+ x

4

1 + x

2

â x + 1 2 à

1

2

12 - 28 x + 20 x

2

- 4 x

3

1 + x

2

âx

7 + Π - 4 ArcTan @ 2 D - 2 Log B 125 8 F + 1

2 68

3

+ 16 ArcTan @ 2 D - 16 ArcTan @ 4 D + 15 Log @ 5 D - 15 Log @ 17 D

Esempio di Integrazione 2

Supponiamo ora di voler integrare la funzione

f @ x_,y_ D :=

y 1+x

2

Sul dominio

y³x í y£2x í 1

x í

2 x y ³ 0 && y < 1 + 3 x - x

2

RegionPlot @ y ³ x && y £ 2 x && y ³ 1  x && y £ 2  x, 8 x, 0, 2 < , 8 y, 0.5, 2.5 <D

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0

0.5 1.0 1.5 2.0 2.5

L’integrale può essere effettuato dividendo opportunamente il dominio, in questo modo:

(4)

RegionPlot @8 y ³ x && y £ 2 x && y ³ 1  x && y £ 2  x && x ³ 1,

y ³ x && y £ 2 x && y ³ 1  x && y £ 2  x && x £ 1 < , 8 x, 0, 2 < , 8 y, 0.5, 2.5 <D

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0

0.5 1.0 1.5 2.0 2.5

Ma in questo caso è molto più veloce osservare che il dominio può essere riscritto come:

y x

³1 í y x

£2 í xy³1 í xy£2 Effettuiamo quindi un cambio di cariabili

u=

y x

, v=xy Il cui inverso è

x=

v u

, y= uv

La matrice del Jacobiano è:

J @ u_,v_ D :=

¶u

x

¶v

x

¶u

y

¶v

y

= -

1

2 v u3

1 2

1 uv

1 2

v u

1 2

u v

Il cui valore assoluto del determinante è

Abs @ Det @ J @ u,v DDD= 1 2u

Nelle nuove variabili il dominio è un rettangolo:

u³1 ì u£2 ì v³1 ì v£2

Arriviamo così a scrivere l’integrale nella forma:

à

1 2

1

2u âu à

1 2

uv

1+

v

u

âv=

1 2 à

1 2

u âu à

1

2

v

u+v âv

Per effettuare il primo integrale in v facciamo un altro cambio di variabile:

(5)

v=t

2

1 2 à

1 2

u âu à

1 4

t

u+t

2

2tât= à

1 2

u âu à

1 4

t

2

u+t

2

ât= à

1 2

u âu à

1 4

1- u u+t

2

ât= à

1 2

u âu à

1 4

1- 1 1+ K

t

u

O

2

u

Altro cambio di variabile

z=

t u

à

1 2

uâu à

1 u 4

u

1-

1

1+ H z L

2

âz= à

1 2

uâu @ ArcTan @ z DD

1

u 4

u

= à

1 2

u ArcTan B 4 u

F- ArcTan B 1 u

F â u

Questi sono dei normali integrali in una dimensione, razionali, il risultato è:

à

1 2

u ArcTan B 4 u

F - ArcTan B 1 u

F â u

1

4 JΠ - 2 J- 62 + 61 2 + 256 ArcCot @ 4 D + 4 ArcCot B 2 F -

256 ArcCot B 2 2 F + ArcTan @ 4 D + ArcTan B 2 F - 4 ArcTan B 2 2 FNN

Coordinate Polari ed Esempio di Integrazione 3

Supponiamo ora di voler integrare la funzione

f @ x_,y_ D :=

x*y x

2

+y

2

Sul dominio xy³0 ì x

2

+y

2

£1 y ³ 0 && y < 1 + 3 x - x

2

RegionPlot A x * y ³ 0 && x

2

+ y

2

£ 1, 8 x, - 1.5, 1.5 < , 8 y, - 1.5, 1.5 <E

-1.5 -1.0 -0.5 0.0 0.5 1.0 1.5

-1.5 -1.0 -0.5 0.0 0.5 1.0 1.5

(6)

L’integrale può essere effettuato dividendo opportunamente il dominio, in questo modo:

RegionPlot A9 x * y ³ 0 && x

2

+ y

2

£ 1 && x ³ 0, x * y ³ 0 && x

2

+ y

2

£ 1 && x £ 0 = , 8 x, -1.5, 1.5 < , 8 y, - 1.5, 1.5 <E

-1.5 -1.0 -0.5 0.0 0.5 1.0 1.5

-1.5 -1.0 -0.5 0.0 0.5 1.0 1.5

Però in questo caso è anche molto consigliabile usare le coordinate polari così definite:

Ρ= x

2

+y

2

, Θ=ArcTan B y x F Il cui inverso è

x=Ρ*Cos @ΘD , y=Ρ*Sin @ΘD La matrice del Jacobiano è:

J _,Θ_ D :=

¶Ρ

x

¶Θ

x

¶Ρ

y

¶Θ

y

= K Cos @ΘD -Ρ* Sin @ΘD Sin @ΘD Ρ* Cos @ΘD O

Il cui valore assoluto del determinante è Abs @ Det @ J DDD=Ρ

Nelle nuove variabili il dominio è l’unione di due rettangoli:

0£Ρ£1 í 0£Θ£

þ

2 ë 0£Ρ£1 í þ£Θ£ 2 Arriviamo così a scrivere l’integrale nella forma:

à

0 1

ΡâΡ à

0

þ

2

Sin @ΘD* Cos @ΘDâΘ+à

0 1

ΡâΡ à

þ

2

Sin @ΘD* Cos @ΘDâΘ

I due integrali possono essere effettuati separatamente (dato che il dominio è rettangolare e la funzione inte- granda è a variabili separabili)

à

0 1

ΡâΡ=

1 2 à

0

þ

2

Sin @ΘD* Cos @ΘDâΘ= 1 2 à

0

þ

2

Sin @ DâΘ= 1 4 à

0 þ

Sin @ x x=

1

2

(7)

à

þ

2

Sin @ΘD* Cos @ΘDâΘ= 1 2 à

þ

2

Sin @ DâΘ= 1 4 à

Sin @ x x=

1 2 à

0

1

ΡâΡ à

0

þ

2

Sin @ΘD* Cos @ΘDâΘ+à

0 1

ΡâΡ à

þ

2

Sin @ΘD* Cos @ΘDâΘ= 1 4 +

1 4

= 1 2 NOTA: Nell’effettuare l’integrale angolare si è effettuata la sostituzione x=2Θ

Teorema di Green ed Esempio di Integrazione 4

Il teorema di Green dice che

à

FA

Pâx+Qây= à

A

¶Q

¶x -

¶P

¶y âA

Come corollario, se scegliamo

P=-

¶f

¶y ,Q=

¶f

¶x

Il membro destro diventa

à

A

¶Q

¶x -

¶P

¶y âA= à

A

2

¶x

2

f+

2

¶y

2

f âA= à

A

HD f A Mentre quello sinistro diventa

à

FA

¶f

¶x ây-

¶f

¶y âx= à

FA

! f @ x,y n Ovvero il flusso del gradiente

Supponiamo ora di voler il flusso del gradiente della funzione f @ x_,y_ D :=x+y

2

Sulla circonferenza di raggio unitario x

2

+y

2

=1

y ³ 0 && y < 1 + 3 x - x

2

Ovvero l’integrale su tale curva della derivata normale a tale curva.

Per il teorema di Green l’integrale del gradiente sulla frontiera di un insieme A à ! f @ x,y n

è pari all’integrale della divergenza del gradiente (laplaciano) sull’insieme A à D f @ x,y A= à D f @ x,y xây

Nel nostro caso la circonferenza di raggio unitario è la frontier del cerchio di raggio unitario

(8)

RegionPlot A x

2

+ y

2

£ 1, 8 x, - 1.5, 1.5 < , 8 y, -1.5, 1.5 <E

-1.5 -1.0 -0.5 0.0 0.5 1.0 1.5

-1.5 -1.0 -0.5 0.0 0.5 1.0 1.5

Quindi l’integrale è pari a

à D f @ x,y xây= à D f @Ρ* Cos @ΘD ,Ρ*Sin @ΘDDΡâΡâΘ Il laplaciano vale

Df @ x,y D=

2

¶x

2

f @ x,y D+

2

¶y

2

f @ x,y D= 1 Arriviamo così a scrivere l’integrale nella forma:

à

0 1

ΡâΡ à

0

âΘ=þ

Alcune formule di analisi vettoriale utili

Riassumo ora alcune formule utili di analisi vettoriale, utilizzabili per esempio per applicare i teoremi di Green, Stokes, Gauss, o per integrare per parti. Il simbolo

!

Applicato a una funzione scalare ne indica il gradiente, ed è quindi un vettore

! f @ x,y D

Il prodotto scalare di Nabla per un vettore ne indica la divergenza

!×H f1,f2 L=

¶x f1+

¶y f2

mentre il prodotto vettoriale ne indica il rotore

!‰H f1,f2 L=

¶x f2-

¶y f1

Abbiamo quindi subito l’identità:

!‰H! f @ x,y DL= 0

(9)

Mentre la divergenza del gradiente si chiama laplaciano

!×! f @ x,y D=D f @ x,y D

Molte delle usuali formule di dderivazione per parti si hanno analoghi nella forma

! fg=f ! g+g ! f

!×H f H g1,g2 LL= f !×H g1,g2 L+H g1,g2 L×! f

In particolare dalla seconda ricaviamo la formula di integrazione per parti su un dominio A:

à

A

f !×H g1,g2 A= à

A

!×H f H g1,g2 LLâ A- à

A

H g1,g2 L×! fâA

E applicando il teorema di Green à

A

f !×H g1,g2 A= à

A

!×H f H g1,g2 LLâ A- à

A

H g1,g2 L×! fâA= à

FA

f H g1,g2 n- à

A

H g1,g2 L×! fâA

Dove con FA indichiamo la frontiera di A, e con dn intendiamo l’integrazione del flusso

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Enunciare, in modo completo e preciso, il teorema di

(2) Per x negativo 1/x assume valori negativi: valori negativi quanto si voglia piccoli in valore assoluto per x negativo abbastanza grande in valore assoluto (1/x ha limite 0 − per

Di conseguenza: il determinante pu` o essere equivalentemente definito tramite propriet` a per colonne, si ha una formula esplicita semplice per il determinante di una

della funzione F, gli intervalli in cui e’ crescente o decrescente e i suoi even- tuali punti di massimo o minimo locali, gli intervalli sui quali ha concavita’.. rivolta verso l’alto

Restringendo opportunamente il dominio della funzione tangente tan si ha una funzione invertibile, la cui inversa e’ la funzione ”arcotangente” arctan.. Si faccia lo stesso per

Per ciascuna delle seguenti proposizioni si dica se e’ vera o falsa, motivando la risposta: (1) La funzione somma di due funzioni monotone crecenti e’ una funzione monotona

Dunque possiamo applicare il teorema degli zeri alla funzione f sull’intervallo [ 3/2, 2 ] ed ottenere che l’equazione ha almeno una soluzione in questo intervallo. Si puo’