• Non ci sono risultati.

n + 1 √ n2+ 4n

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "n + 1 √ n2+ 4n"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Politecnico di Milano – Ingegneria Industriale

Analisi Matematica 1 Preparazione al primo compito in itinere 2016

1. (a) Risolvere, nel campo complesso, l’equazione

(z3− 3z2+ 3z − 2)(z2+ |z|2+ 2 i z) = 0 . (b) Disegnare nel piano di Gauss le soluzioni trovate nel punto precedente.

(c) Stabilire quante delle soluzioni trovate appartengono all’insieme D = {z ∈ C : |z − 1 − i| ≤ 1} . 2. Calcolare il limite

L = lim

n→+∞

1 n2

n sin 1 n2 tg 2

n artg 3

n



1 − cos 1 n2



(e1/n2− 1)

pn + n −

n + 1

n2+ 4n −

n2+ n.

3. Sia f : (a, b) → R una funzione tale che f (x) 6= −1 per ogni x ∈ (a, b) , f0(x0) = 0 e f00(x0) < 0 , dove x0∈ (a, b) . Sia poi F : (a, b) → R la funzione definita da

F (x) = 1 1 + f (x) per ogni x ∈ (a, b) .

(a) Stabilire se f possiede un punto di massimo in x0. (b) Stabilire se F `e ben definita.

(c) Stabilire se F possiede un punto di minimo in x0. 4. Sia f : R → R la funzione definita da

f (x) =

2

1 + |x|x se x 6= 0 1 se x = 0 . (a) Stabilire se f continua in x0= 0 .

(b) Stabilire se f `e derivabile in x0= 0 . (c) Determinare gli eventuali asintoti di f .

(d) Determinare i punti di massimo e di minimo di f .

(e) Disegnare il grafico qualitativo di f (senza calcolare la derivata seconda).

(f) Determinare l’immagine di f .

5. Determinare la parte principale, rispetto alla funzione campione x , per x → 0 della funzione f definita da

f (x) =

1 − 2x +3

1 + 3x − 2e−x− (1 + 3x) ln(1 + 2x) .

(2)

Soluzioni 1. (a) L’equazione data si pu`o spezzare nelle due equazioni

z3− 3z2+ 3z − 2 = 0 e z2+ |z|2+ 2 i z = 0 . La prima equazione si pu`o riscrivere come

(z − 1)3= 1 e quindi ammette la tre soluzioni

zk = 1 + cos2kπ

3 + i sin2kπ

3 k = 0, 1, 2 , ossia le soluzioni

z0= 1 + 1 = 2 z1= 1 + cos

3 + i sin

3 = 1 −1 2 + i

3 2 =1

2 + i

3 2 z2= 1 + cos

3 + i sin

3 = 1 −1 2 − i

3 2 =1

2 − i

3 2 .

Per risolvere la seconda equazione poniamo z = x + i y , con x, y ∈ R . Si ottiene cos`ı l’equazione

(x + i y)2+ (x2+ y2) + 2 i (x − i y) = 0 ossia

x2+ 2i xy − y2+ x2+ y2+ 2 i x + 2y = 0 ossia

2(x2+ y) + 2 i (xy + x) = 0 . Quest’ultima equazione `e equivalente al sistema

(x2+ y = 0 x(y + 1) = 0 .

Dalla seconda equazione, si ha x = 0 oppure y = −1 . Se x = 0 , dalla prima equazione si ha y = 0 . Se y = −1 , dalla prima equazione si ha x2= 1 , ossia x = ±1 . Si hanno cos`ı le tre soluzioni

z3= 0 , z4= 1 − i e z5= −1 − i .

(b) Le 6 soluzioni z0, z1, . . . z5 si dispongono nel piano di Gauss nel modo seguente

y

x z0 z1

z2 z3

z4 z5

(c) L’insieme D `e il disco chiuso di centro w0 = 1 + i e di raggio r = 1 . Quindi, come si vede subito dal seguente disegno

(3)

y

x z0 z1

z2 z3

z4 z5

w0

l’insieme D contiene soltanto z1. 2. Consideriamo le due successioni

an= 1 n2

n sin 1 n2 tg 2

n artg 3

n



1 − cos 1 n2



(e1/n2− 1)

e bn =

pn + n −

n + 1

n2+ 4n −

n2+ n.

Per n → +∞ , si ha 1/n → 0 e quindi si hanno le equivalenze asintotiche sin 1

n2 1

n2, tg2 n 2

n, artg 3

n 3

n, 1 − cos 1 n2 1

2n4, e1/n2− 1 ∼ 1 n2. Pertanto, si ha

an 1 n2

n 1 n2

2 n

3 n 1

2n4 1 n2

= 6 n6

1 2n6

= 12

e quindi

n→+∞lim an = 12 . Inoltre, si ha

bn= n +

n − n − 1 pn +

n + n + 1

n2+ 4n + n2+ n n2+ 4n − n2− n

=

n − 1 pn +

n + n + 1

n2+ 4n + n2+ n

3n .

Quindi, per n → +∞ , si ha

bn

n 2

n 2n 3n =1

3 e di conseguenza

n→+∞lim bn =1 3. Poich´e le successioni an e bn sono convergenti, si ha

L = lim

n→+∞anbn= lim

n→+∞an· lim

n→+∞bn=12 3 = 4 .

3. (a) Poich´e f0(x0) = 0 e f00(x0) < 0 , la funzione f possiede un punto di massimo in x0. (b) La funzione F `e ben definita poich´e f (x) 6= −1 per ogni x ∈ (a, b) .

(4)

(c) La funzione F `e derivabile due volte, essendo composta da funzioni derivabili due volte, e F0(x) = − f0(x)

(1 + f (x))2 e F00(x) = −(1 + f (x))f00(x) − 2f0(x)2 (1 + f (x))3 . Poich´e f0(x0) = 0 e f00(x0) < 0 , si ha

F0(x0) = − f0(x0) (1 + f (x0))2 = 0

F00(x0) = −(1 + f (x0))f00(x0) − 2f0(x0)2

(1 + f (x0))3 = − f00(x0)

(1 + f (x0))2 > 0 . Di conseguenza, F possiede un punto di minimo in x0.

4. Iniziamo con l’osservare che f (x) > 0 per ogni x ∈ R e ricordiamo che

x→0lim|x|x= lim

x→0ex ln |x|= 1 lim

x→+∞f (x) = lim

x→+∞ex ln |x|= +∞

x→−∞lim f (x) = lim

x→−∞ex ln |x|= 0 . (a) Poich´e

x→0limf (x) = lim

x→0

2

1 + |x|x = 1 = f (0) , la funzione f `e continua in x0= 0 .

(b) La funzione f non `e derivabile in x0= 0 , poich´e lim

x→0

f (x) − f (0) x − 0 = lim

x→0

1 x

 2

1 + |x|x − 1



= lim

x→0

1 − |x|x x(1 + |x|x)

= 1 2 lim

x→0

1 − |x|x

x =

DH 1 2 lim

x→0(ln |x| + 1)|x|x= +∞ .

In particolare, f possiede un flesso a tangente orizzontale in corrispondenza di x0= 0 . (c) Poich´e

x→+∞lim f (x) = lim

x→+∞

2

1 + |x|x = 0 e lim

x→+∞f (x) = lim

x→+∞

2

1 + |x|x = 2 , la funzione f ha un asintoto orizzontale di equazione y = 0 per x → +∞ e ha un asintoto orizzontale di equazione y = 2 per x → −∞ .

(d) Si ha

f0(x) = −2(ln |x| + 1) |x|x (1 + |x|x)2 .

Pertanto f0(x) ≥ 0 se e solo se ln |x| + 1 ≤ 0 , ossia se e solo se −e−1≤ x ≤ e−1. Quindi, f ha un punto di massimo in x = e−1 e ha un punto di minimo in x = −e−1. Pi`u precisamente, i punti di massimo e di minimo sono

M ≡



e−1, 2 1 + e−1/e



e m ≡



−e−1, 2 1 + e1/e

 . (e) Il grafico qualitativo di f `e

y

x 2

1

e−1

−e−1

(5)

(f) Il massimo locale di f `e inferiore a 2 . Quindi, come si vede dal grafico di f , si ha Im f = (0, 2) .

5. Per x → 0 , si ha

1 − 2x = 1 −1 2 2x −1

8 4x2+ o(x2) = 1 − x −x2

2 + o(x2)

3

1 + 3x = 1 +1 3 3x − 1

9 9x2+ o(x2) = 1 + x − x2+ o(x2) 2e−x= 2

1 − x +x2

2 + o(x2)

= 2 − 2x + x2+ o(x2) (1 + 3x) ln(1 + 2x) = (1 + 3x)

2x −4x2

2 + o(x2)

= 2x − 2x2+ o(x2) + 6x2+ o(x2) = 2x + 4x2+ o(x2) . Quindi, per x → 0 , si ha

f (x) = 1 − x − x2

2 + o(x2) + 1 + x − x2+ o(x2) − 2 + 2x − x2+ o(x2) − 2x − 4x2+ o(x2) ossia

f (x) = −13

2 x2+ o(x2) . Pertanto, la parte principale di f `e

13 2 x2.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Corso di laurea in Geologia Istituzioni di matematiche.

SEGNARE nelle due tabelle riportate in questa pagina, in modo incontrovertibile, la lettera corrispondente alla risposta scelta per ognuna delle domande riportate nel foglio

SEGNARE nelle due tabelle riportate in questa pagina, in modo incontrovertibile, la lettera corrispondente alla risposta scelta per ognuna delle domande riportate nel foglio

SEGNARE nelle due tabelle riportate in questa pagina, in modo incontrovertibile, la lettera corrispondente alla risposta scelta per ognuna delle domande riportate nel foglio

SEGNARE nelle due tabelle riportate in questa pagina, in modo incontrovertibile, la lettera corrispondente alla risposta scelta per ognuna delle domande riportate nel foglio

SEGNARE nelle due tabelle riportate in questa pagina, in modo incontrovertibile, la lettera corrispondente alla risposta scelta per ognuna delle domande riportate nel foglio

[r]