• Non ci sono risultati.

Massimo riscaldamento e raffreddamento ??

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Massimo riscaldamento e raffreddamento ??"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

9.30. MASSIMO RISCALDAMENTO E RAFFREDDAMENTO??

PROBLEMA 9.30

Massimo riscaldamento e raffreddamento ??

Due corpi di identica capacità termica C, indipendente dalla temperatura, si trovano inizialmente alle temperature T1e T2differenti da quella T0dell’ambiente circostante, che può essere considerato un bagno termico. Calcolare

◦ il massimo aumento di entropia possibile per l’universo

◦ la massima temperatura a cui è possibile portare uno dei due corpi a scelta

◦ la minima temperatura a cui è possibile portare uno dei due corpi a scelta Soluzione

Indichiamo con Q0 il calore assorbito dall’ambiente e con Q1 e Q2quelli assorbiti dai due corpi in una trasformazione arbitraria. Dal primo principio segue che dovrà essere

Q0+Q1+Q2 =0 (9.30.1)

La massima produzione di entropia si avrà con una trasformazione spontanea che por- ta l’universo in uno stato di equilibrio complessivo, con tutti e tre i corpi alla stessa temperatura T0dell’ambiente. Per essa avremo

dS=dS0+dS1+dS2 = dQ0 T0

+ dQ1

T1 +dQ2 T2

(9.30.2) e quindi

dS= 1

T0(−dQ1dQ2) + dQ1

T1 +dQ2

T2 (9.30.3)

Dato che per ciascun corpo dQ=CdT questo si può anche scrivere nella forma dS=−C

T0(dT1+dT2) +CdT1

T1 +CdT2 T2

(9.30.4) ed integrando

∆S=C log T02 T1T2C

T0(2T0T1T2) (9.30.5) Per determinare la massima e la minima temperatura a cui è possibile portare uno dei due corpi consideriamo nuovamente la (9.30.4). Nella situazione finale uno dei due corpi (supponiamo si tratti di quello ad una temperatura iniziale T2) sarà in equilibrio con l’ambiente. Allora

∆S= −TC

0

T10T1+T0T2

+C logT10

T1 +C logT0

T2 (9.30.6)

738 versione del 22 marzo 2018

(2)

9.30. MASSIMO RISCALDAMENTO E RAFFREDDAMENTO??

e quindi

logT10 T1T10

T0 = ∆S

C −logT0 T2 +



1− T2+T1 T0



(9.30.7) che possiamo scrivere nella forma più simmetrica

logT10 T0T10

T0

=1+ ∆S

C −log T

02

T1T2T2+T1 T0

(9.30.8)

Figura 9.22.: La funzione f(x) =log x−x

La funzione f(x) = log x−x (vedere Figura (9.22)) ha un unico massimo in con f(x) =−1. Inoltre

x→+limf(x) = lim

x0+ f(x) =− (9.30.9) Segue che sia il massimo che il minimo rapporto T10/T0si ha per∆S=0, cioè nel caso di una trasformazione reversibile. Le relative temperature massime e minime saranno quindi le due soluzioni dell’equazione

logT10 T0T10

T0 =1−log T

02

T1T2T2+T1

T0 (9.30.10)

Notare che la massima produzione di entropia determinata precedentemente corrispon- de a T10 = T0.

739 versione del 22 marzo 2018

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Anno di Corso Laurea in Ingegneria.

Per quanto provato nel precedente punto, la funzione non ammette punti stazionari interni al triangolo T , dunque massimo e minimo assoluti dovranno necessariamente appartenere

 Esistono matrici simmetriche che non

Il sostegno della curva `e rappresentato in figura2. Il sostegno della curva `e rappresentato

Corso di Laurea in Scienze Fisiche Prova finale del

[r]

Indeed we know that the maximal eigenvalue is the max- imum value taken by the quadratic form on the unit sphere (that is, the set of all