• Non ci sono risultati.

Fisica Generale LA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fisica Generale LA"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

L V m

L’

P V

S A

Fisica Generale LA Prof. Nicola Semprini Cesari

Prova Scritta del 13 Gennaio 2020

Termodinamica

Q1) Tre moli di gas monoatomico subiscono il seguente ciclo di trasformazioni quasi statiche: A-B compressione adiabatica , B-C espansione isobara, C-D espansione adiabatica, D-A compressione isobara. Calcolare: i) il calore scambiato dal sistema in ciascuna delle trasformazioni in funzione delle pressioni e dei volumi; ii) l’efficienza del ciclo espressa in funzione delle pressioni e dei volumi; iii) l’efficienza espressa in funzione delle sole pressioni.

Q2) Un gas monoatomico, in uno stato iniziale con temperatura T0 =300 Ke pressione, si espande attraverso una trasformazione adiabatica quasi statica dimezzando il valore della pressione.

Determinare la temperatura finale.

Q3) Si commenti il secondo principio della termodinamica.

m Q1) Un punto materiale di massa m è soggetto alla accelerazione a=t i +j . Determinare l’espressione della legge oraria.

Q2) Un pendolo di massa m e lunghezza L disposto orizzontalmente viene lasciato libero con velocità iniziale nulla.

Giunto in posizione verticale, il filo incontra il piolo P di sezione trascurabile ed il pendolo continua il suo moto descrivendo un cerchio di raggio inferiore ad L. Determinare il più piccolo valore L’

che permette alla massa m di raggiungere il punto sommitale S con filo teso.

Q3) Due punti materiali di massa m hanno coordinate (0,0,0) e (L,0,0). Determinare le coordinate di un terzo punto materiale di massa m sapendo che il centro di massa dell’intero sistema è equidistante dalle tre masse.

Q4) Un disco omogeneo di massa M e raggio R rotola senza strisciare trainato da un filo inestensibile di massa trascurabile al cui capo è applicata una massa m. Determinare l’accelerazione del centro di massa del disco.

Q5) Scrivere l’espressione delle forze inerziali e commentarne il contenuto fisico specificando il significato dei diversi termini.

Q6) Spiegare e commentare i concetti di massa inerziale e gravitazionale.

(2)

SOLUZIONI Meccanica Q1)

2 3

0 0 0

2

0 0 0

1 1

2 6

1 2 a t i j x i y j

x t x x t x x x t t

y y y t y y y t t

 

  

  

= + = +

= = + = + +

= = + = + +

Q2)

Dalla conservazione della energia nel punto iniziale e nel punto P si ha

2 2

2( ') 1 2 (2 ' )

in fin

2

S S

E E mgL mg L L mv v g L L

Dal secondo principio della diniamica nel punto S si ha

2 2

( )

( ') ( ')

S S

v v

Tk mgk m k T m g

L L L L

Richiedendo la condizione di filo teso si ha

2

2

3

( ) 0 ( ') 2 (2 ' ) ( ') '

' 5

S

S

T m v g v g L L g L L g L L L L

L L Q3)

(0, 0) ( , 0) ( , )

( , )

3 3 3

CM

m m L m x y L x y

r m

+ + +

= =

Affinché sia equidistante dalle prime due masse, l’ascissa deve coincidere con il punto mediano

3 2 2

L x L L

+ = x=

dalla equidistanza della prima e terza massa otteniamo

2 2 2 2 3

( ) ( ) ( ) ( ) / 2

3 3 3 3 2

L x y L x y

x y con x L y L

+ + = + − + − = =

Q4)

L’equazione del moto del disco è la seguente

(3)

ˆ

2

2 4 2

ˆ

0 0

2 2 2

ˆ '

2

ˆ

1 1

2 4 2

1 3

2 2

( ) ( ) 3

2 2

3

est

CM CM

R

CM

CM

M I

Rd dY R Y

I r d dr r R MR

I MR MR MR

R k T j i MR Y R Y T

M

L’equazione del moto della massa è invece

( )

CM CM

CM

F ma

T mg k mz k

dY dz Y z

T mY mg

Otteniamo infine

1

3 1

2

Y

CM

g

M m

Termodinamica i)

dQ dU dL nc dTv pdV PV nRT

 = +  = +

=

: AB 0

adiabatica AB Q = :

( )

v p v

C

p p

BC BC C B

B

c c

isobara BC PdV nRdT dQ nc dT pdV pdV pdV pdV

R R

c c

Q pdV P V V

R R

= = + = + =

=

= −

: CD 0

adiabatica CD Q =

(4)

:

( )

v p v

A

p p

DA DA A D

D

c c

isobara DA PdV nRdT dQ nc dT pdV pdV pdV pdV

R R

c c

Q pdV P V V

R R

= = + = + =

=

= −

ii)

( )

| | | | | | | | ( )

1 1 1 1

| | | | | | | | ( )

( )

p

DA D A

in out out DA DA D A

in in in BC p BC C B

BC C B

c P V V

Q Q Q Q P V V

L R

Q Q Q Q c P V V

P V V R

= = = − = − = − = −

− −

iii)

la relazione pressione volume nelle adiabatiche soddisfa la relazione

( )

( )

V P

V V V

P P P

V V V

P P P

c c

c c c

c c B c

A A B B A B

A

c c c

c c C c

C C D D D C

D

VP K

V P V P V V P P V P V P V V P

P

=

= =

= =

[ ( ) ( ) ] 1

( )

1 1 1 ( ) 1 ( )

( ) ( )

V V

P P

V V

P P

c c

c c

BC BC

c c

DA C B

c c

BC BC

DA D A DA DA DA

BC C B BC C B BC DA DA

P P

P V V

P P

P V V P P P

P V V P V V P P P

− −

= − = − = − = −

− −

Q2)

1 1 3

( ) ( )

2 2 2 2

2 1

1 1 1

0

0

0 ( ) 0

( )

ln ln( ) ( ) 300( )1 227.4

2

V V

V

V V

V

V

R R

c R c R

nc dT pdV pdV Vdp nRdT pdV nRdT Vdp

nc dT nRdT Vdp nc dT nRdT nRT dp p

dT dP dT R dP

c R R

T P T c R P

T P P

T T K

T P P

+ + +

= + + =

= −

= + − = + −

= + − = −

+

= = = =

Riferimenti

Documenti correlati

Una simile espansione puo’ essere fatta anche per il valore di V F irr trovato in eq.3 e confrontato con l’eq.7, ma, essendo la pressione finale la stessa nei due casi,

B) con riferimento a contratti e pagamenti, quando l'autoriti giudiziaria lo consenta, tenuto conto della qualitd delle parti, della natura del contratto e di ogni

B) l'attività oggetto della segnalazione deve essere iniziata decorsi dieci giorni dalla data della presentazione della domanda all'Amministrazione. C) il provvedimento

C) sono gli interessi del privato che emergono nel corso di un procedimento amministrativo, che possono essere fatti valere in giudizio al fine di eliminare

Un elastico può essere descritto a livello macroscopico dalla sua energia interna U, dalla lunghezza ` , dalla temperatura T e dalla tensione τ.?. ADIABATICA DI UN

Due moli di gas perfetto monoatomico passano dallo stato iniziale A allo stato finale C attraverso una espansione isobara AB, seguita da una espansione adiabatica BC. Calcolare:. a)

Processi di Combustione – A.A. Determinare il rapporto equivalente di esercizio per percentuali di propano pari a 0%, 50% e 100% in moli e, laddove minore di uno, la frazione

Abbiamo quindi in pratica dimostrato che la condizione per l’esistenza di un cammino Euleriano non ciclico in un grafo è la seguente: il grafo é connesso e tutti i vertici hanno