• Non ci sono risultati.

SCUOLA DELL’INFANZIA QUESTIONARIO CONOSCITIVO DELL’ALUNNO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCUOLA DELL’INFANZIA QUESTIONARIO CONOSCITIVO DELL’ALUNNO"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO “G. Solari”

Scuola dell’ Infanzia,Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I° grado Via Bramante, 119 - LORETO (AN) Distretto Scolastico N. 10 Codice Fiscale 80013470424

Tel.: 071 977147 Fax: 071 970238 Fax Segret.: 071 7501468 E-mail: anic83200l@istruzione.it oppure: istitutocomprensivoloreto@legalmail.it

Sito internet: http://www.comprensivoloreto.it

SCUOLA DELL’INFANZIA

QUESTIONARIO CONOSCITIVO DELL’ALUNNO

COMPILAZIONE RISERVATA AI GENITORI DA CONSEGNARE ALLE INSEGNANTI

BAMBINO/A _______________

NATO A_________________________________________________IL_____________________

RESIDENTE A IN VIA ___________________________

COMPOSIZIONE DEL NUCLEO FAMILIARE

PADRE

Cognome e nome

Tel. lavoro tel. casa tel. cell.

MADRE

Cognome e nome

Tel. lavoro tel. casa tel. cell.

FRATELLI E/O SORELLE

Nome Nome Nome

Età Età Età

Scuola e classe Scuola e classe Scuola e classe

EVENTUALI COABITANTI

ALTRE PERSONE CHE SI OCCUPANO DEL BAMBINO

FREQUENZA ASILO NIDO

Se sì indicare come il bambino ha vissuto l’esperienza

(2)

NASCITA

Eventuali problemi al momento della nascita

AUTONOMIA PERSONALE

Ha raggiunto il controllo sfinterico diurno e notturno Presenta ancora problemi al riguardo (enuresi, encopresi)

E’ autonomo nei servizi igienici Si muove autonomamente

SALUTE

Malattie rilevanti

Ospedalizzazione

SONNO

Dorme da solo

Il sonno notturno è tranquillo e regolare______________________________________________

____________________________________________________________________________

E’ abituato al riposo pomeridiano

Ha bisogno di oggetti per addormentarsi (ciuccio, peluche, luce…)

PAURE

Ha delle paure_________________________________________________________________

Come le manifesta____________________________________________________________

In che modo si tranquillizza______________________________________________________

ALIMENTAZIONE – ABITUDINI A TAVOLA

Mangia da solo Usa il biberon Eventuali allergie

VITA RELAZIONALE

Frequenta altri bambini per giocare, preferisce giocare da solo

(3)

Tempo dedicato dai genitori ai giochi col bambino Quali giochi predilige

Quale comportamento dell’adulto risponde meglio ai bisogni affettivi del bambino (ascolto, contatto fisico, fermezza, spiegazioni…)

______

Guarda la TV (per quanto tempo, solo o in compagnia, quali programmi…)

LINGUAGGIO

Quando ha iniziato a pronunciare le prime parole _____________________________________

_____________________________________________________________________________

Si esprime con facilità

Ha acquisito tutti i suoni (eventuali difetti di pronuncia)________________________________

_____________________________________________________________________________

Sa esprimere i suoi desideri e/o i suoi bisogni

_____________________________________________________________________________

ALTRE NOTIZIE

E’ attualmente seguito da specialisti (Se si, indicare quali e presso che servizio, pubblico, privato…)____________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

Vi sono aspetti riguardanti il bambino (alimentazione, salute…) dei quali ritenete opportuno informare le insegnanti__________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

OSSERVAZIONI

Data Firma del genitore o di chi ne fa le veci Consegnato alle insegnanti ____________ ____________________________________ _________________________

Riferimenti

Documenti correlati

VISTO il Protocollo Zero-6, del 24 agosto 2020, “Protocollo d’intesa per garantire la ripresa delle attività in presenza dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia,

VISTO l’articolo 1, comma 583 della Legge 160 del 27.12.2019, che prevede che le amministrazioni statali centrali e periferiche, ivi compresi gli istituti

contribuire all’elaborazione e alla sperimentazione di regole più adeguate per sé e per gli altri nella vita della famiglia, della classe, della scuola e dei gruppi

Il Piano Annuale delle Attività contiene l’elenco delle attività programmate e definisce gli impegni annuali del personale docente relativamente alle riunioni degli organi

Infatti, per centralizzare i pagamenti telematici per tutti i servizi scolastici, il Ministero dell’Istruzione (MI) ha sviluppato il sistema

Adotta i comportamenti più adeguati pe la tutela della sicurezza propria, degli altri e dell’ambiente in cui si vive;.. Rispetta e valorizza il patrimonio culturale e dei

Nell’ambito della progettazione dell’accoglienza si prevede una tematica comune ai tre ordini di scuola, “LA TERRA”, intesa come materia di osservazione,

Calcolare i volumi e le aree delle superfici delle principali figure solide.. 11 OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Alla fine del terzo anno, l’alunno