• Non ci sono risultati.

Il boxplot (o diagramma a scatola e baffi) xmin ; Q1 ; Q2=Me ; Q3 ; xmax

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il boxplot (o diagramma a scatola e baffi) xmin ; Q1 ; Q2=Me ; Q3 ; xmax"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Il boxplot Il boxplot

Università di Macerata

Università di Macerata –– Facoltà di Scienze Politiche Facoltà di Scienze Politiche -- Anno accademico 2009Anno accademico 2009--20102010 Cristina Davino Cristina Davino

Il b l t ( di t l b ffi) xmin ; Q1 ; Q2=Me ; Q3 ; xmax

Il boxplot (o diagramma a scatola e baffi) xmin ; Q1 ; Q2=Me ; Q3 ; xmax

 costruzione della “scatola”

 definizione dei “baffi”

Distribuzioni simmetriche:

- Q3 - Q2 = Q2 - Q1 - xmax - Q3 = Q1 - xmin

Q 1 Me Q 3

Min Max

Il boxplot Il boxplot

Università di Macerata

Università di Macerata –– Facoltà di Scienze Politiche Facoltà di Scienze Politiche -- Anno accademico 2009Anno accademico 2009--20102010 Cristina Davino Cristina Davino

Il b l t ( di t l b ffi)

Età studenti del Corso

Frequenze assolute

(ni)

             

Il boxplot (o diagramma a scatola e baffi)

(ni)

25 3

26 6

27 8

28 5

   25 3   26 6   27 8   28 5   29 5   30 3   61 1

M X

      31       

75 156 216 140 145 90 61     

 883 28, 48

29 5

30 3

61 1

31

33 31 ,

3 6 8 5 5 3 1

Mediana e Quartili

25 25 25 26 26 26 26 26 26 27 27 27 27 27 27 27 27 28 28 28 28 28 29 29 29 29 29 30 30 30 61

Q

2

=Me

Q

1

Q

3

Q

1

= 26 Med= 27 Q = 29 Q

3

= 29

Q

3

-Q

1

= 29-26 = 3

Il boxplot Il boxplot

Università di Macerata

Università di Macerata –– Facoltà di Scienze Politiche Facoltà di Scienze Politiche -- Anno accademico 2009Anno accademico 2009--20102010 Cristina Davino Cristina Davino

Boxplot e Istogramma

Età studenti del Corso

Frequenze assolute

(ni)

Q

1

= 26

Boxplot e Istogramma

(ni)

25 3

26 6

27 8

28 5

Med= 27 Q

3

= 29

Q Q 29 26 3

28 5

29 5

30 3

30

Q

3

-Q

1

= 29-26 = 3

% 30

20

10

30 29 28 27 26 25 0 31

30 29 28 27 26 25 24

(2)

Il boxplot Il boxplot

Università di Macerata

Università di Macerata –– Facoltà di Scienze Politiche Facoltà di Scienze Politiche -- Anno accademico 2009Anno accademico 2009--20102010 Cristina Davino Cristina Davino

Boxplot e Istogramma Boxplot e Istogramma

Distribuzione simmetrica rettangolare

Distribuzione simmetrica campanulare

Il boxplot Il boxplot

Università di Macerata

Università di Macerata –– Facoltà di Scienze Politiche Facoltà di Scienze Politiche -- Anno accademico 2009Anno accademico 2009--20102010 Cristina Davino Cristina Davino

Boxplot e Istogramma Boxplot e Istogramma

Distribuzione asimmetrica Distribuzione asimmetrica Distribuzione asimmetrica

positiva Distribuzione asimmetrica

negativa

Me-Q1>Q3-Me Me-Q1<Q3-Me

Il boxplot Il boxplot

Università di Macerata

Università di Macerata –– Facoltà di Scienze Politiche Facoltà di Scienze Politiche -- Anno accademico 2009Anno accademico 2009--20102010 Cristina Davino Cristina Davino

Boxplot multipli Boxplot multipli

40000 8

Reddito p.c.

(in €) Num. sale cinematografiche

(per 100mila ab.)

30000 MI BO

7

6

20000

FI 5

4

10000

3

2

Sud e Iso le C e ntro No rd-Est No rd-O ve st 0

Sud e Iso le C e ntro No rd-Est No rd-O ve st 1

0

Il boxplot Il boxplot

Università di Macerata

Università di Macerata –– Facoltà di Scienze Politiche Facoltà di Scienze Politiche -- Anno accademico 2009Anno accademico 2009--20102010 Cristina Davino Cristina Davino

Boxplot multipli Boxplot multipli

Reddito p.c. e Consumi p.c.

(in €)

40000 40000

Reddito p.c. e Consumi p.c.

(in €, per Zona geografica)

30000 30000

M IBO

Reddito p.c.

Consumi p.c.

20000 VB

BO 20000 VB

BO FI

10000 10000

BR

BS

C o nsum i p.c. (in €) R e ddito p.c. (in €)

0

Sud e Iso le C e ntro

No rd 0

VV

(3)

Il boxplot Il boxplot

Università di Macerata

Università di Macerata –– Facoltà di Scienze Politiche Facoltà di Scienze Politiche -- Anno accademico 2009Anno accademico 2009--20102010 Cristina Davino Cristina Davino

Dove e come studiare

• Libro di testo: Libro di testo: D Piccolo (2004) – Statistica per le decisioni – Il Mulino D. Piccolo (2004) – Statistica per le decisioni – Il Mulino.

Cap. 5 (escluso paragrafi 5.4, 5.5, 5.6)

• Libro di testo: S. Borra, A. Di Ciaccio (2008) – Statistica – Metodologie per le scienze economiche e sociali – McGraw-Hill.

Cap. 4 (escluso paragrafi 4.4) p ( p g )

Esercizio n. 1 – punto 6 Esercizio n. 6 – punto a Esercizio n. 6 punto a Esercizio n. 7 – punto a Esercizio n. 9

Esercizio n. 11 – punto b File “esercizi indici sintetici.pdf”

p T2: Test di autovalutazione

(domande 29, 30)

Riferimenti

Documenti correlati

Università di Macerata – – Facoltà di Scienze Politiche Facoltà di Scienze Politiche -- Anno accademico Anno accademico 2012 2012--2013 2013 Cristina Davino Cristina Davino..

Università di Macerata – – Facoltà di Scienze Politiche Facoltà di Scienze Politiche -- Anno accademico 2012 Anno accademico 2012--2013 2013 Cristina Davino Cristina Davino..

Università di Macerata – – Facoltà di Scienze Politiche Facoltà di Scienze Politiche -- Anno accademico 2012 Anno accademico 2012--2013 2013 Cristina Davino Cristina Davino..

Università di Macerata – – Facoltà di Scienze Politiche Facoltà di Scienze Politiche -- Anno accademico 2012 Anno accademico 2012--2013 2013 Cristina Davino Cristina

Università di Macerata – – Facoltà di Scienze Politiche Facoltà di Scienze Politiche -- Anno accademico Anno accademico 2012 2012--2013 2013 Cristina Davino Cristina

Università di Macerata – – Facoltà di Scienze Politiche Facoltà di Scienze Politiche -- Anno accademico Anno accademico 2012 2012--2013 2013 Cristina Davino Cristina Davino. P

Università di Macerata – – Facoltà di Scienze Politiche Facoltà di Scienze Politiche -- Anno accademico 2011 Anno accademico 2011--2012 2012 Cristina Davino Cristina Davino..

Insegnamento di Informatica per le scienze sociali