• Non ci sono risultati.

c) Sapendo che ^ GEF=6 3 ° , calcolare la misura dell’angolo ^ FG E

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "c) Sapendo che ^ GEF=6 3 ° , calcolare la misura dell’angolo ^ FG E"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Prova scritta del 23/06/2014 – Moduli 3 e 4

1)

b) Definire la trasformazione individuata nel punto a).

c) Sapendo che ^ GEF=6 3 ° , calcolare la misura dell’angolo ^ FG E

1

c) utilizzando i dati riportati in figura calcolare la misura degli angoli del triangolo e la misura dell’angolo CBA’.

a) Nella figura a fianco sono rappresentati il triangolo EFG e il suo trasformato E1F1G . Di quale trasformazione si tratta? E’ una isometria diretta o indiretta? Giustificare le risposte

(2)

2) Lanciamo due dadi a 4 facce, cioè con i numeri 1, 2, 3, 4.

a) rappresentare tutti i possibili esiti

b) qual è la probabilità che la somma dei punteggi delle due facce sia un numero dispari?

c) qual è la probabilità che almeno una delle due facce presenti un numero dispari?

3) I 25 studenti di una classe V primaria hanno raccolto i seguenti dati riguardanti il numero di scarpe da loro indossato; i risultati sono riportati qui di seguito

38; 34; 36; 39; 35; 34; 37; 38; 39; 36; 38; 37; 37; 34; 35; 38; 39; 37; 36; 35; 37; 35; 36; 37; 34.

a) Rappresentare i dati raccolti con una tabella, in cui compaiano le frequenze assolute e relative e successivamente con un grafico a scelta.

(3)

b) calcolare media, moda e mediana della distribuzione in questione

4) Nella figura quadrettata è rappresentato il trapezio ABCD; si sa che ogni quadretto ha lato di misura 2 cm

a) calcolare l’area del trapezio.

b) calcolare il perimetro di un quadrato equivalente ai

5

4

del trapezio

c) se il trapezio rappresenta un appezzamento di terra nella scala 1: 10.000, quanto misura l’area del terreno in km2 ?

N.B.:Documentare i procedimenti con gli opportuni calcoli

(4)

5) a)Quando una piramide si dice regolare?

b) Sappiamo che una piramide regolare ha 5 facce? Qual è la sua base? Verificare per tale solido la relazione di Eulero

c) disegnare uno sviluppo piano della piramide in questione.

N.B.: Ad ogni quesito svolto correttamente verranno assegnati 3 punti. Per chi sostiene solo

questa prova il punteggio verrà poi convertito in 30simi

Riferimenti

Documenti correlati

lineare ed uniforme di carica elettrica mediante il teorema di Gauss. 3) Calcolare il campo elettrostatico di una distribuzione piana ed uniforme di carica elettrica mediante

Corso di Laurea in Informatica

Nell’origine vi ` e un filo rettilineo infinito perpendicolare al piano xy, ossia parallelo

NB: Si rammenti che se questo eserczio ` e sbagliato non si supera l’esame indipendentemente da come sono stati svolti gli altri esercizi..

Per ciascuno dei due giochi seguenti, descriverne la forma strategica e tro- varne gli equilibri di Nash, gli equilibri perfetti nei sottogiochi e gli equilibri bayesiani

E’ pur vero che nel caso di mosse contemporanee vi ` e un equilibrio con payoff pari a 2.6 e quindi meglio di 1, il payoff che ottiene nel SPE; tuttavia, essendovi tre equilibri per

Per ciascuno dei due giochi seguenti, descriverne la forma strategica e tro- varne gli equilibri di Nash, gli equilibri perfetti nei sottogiochi e gli equilibri bayesiani

Trovarne gli equilibri di Nash in strategie pure, se esistono, al variare del parametro ab. Per a = 0, determinare tutti gli equilibri in