• Non ci sono risultati.

Bibliografia Opere

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Bibliografia Opere"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Bibliografia

Opere

DE FILIPPO E., Cantata dei giorni dispari, 3 voll., a c. e con premesse ai

testi di A. Barsotti, Torino, Einaudi, 1995.

DE FILIPPO E., Cantata dei giorni pari, a c. e con premesse ai testi di A.

Barsotti, Torino, Einaudi, 1998.

DE FILIPPO E., Teatro, vol. I, Cantata dei giorni pari, a c. di N. De Blasi

e P. Quarenghi, Milano, Mondadori, 2000.

DE FILIPPO P., Farse e commedie, 2 voll., Napoli, Marotta, 1964.

PETITO A., Le statue movibili, Napoli, Pironti, 1912.

PETITO A., ‘Na gran cavalcata. L’ultima commedia, a c. e con

introduzione di A. Pizzo, Napoli, Guida, 2004.

PETITO A., ‘Nu mbruoglio ‘e doie lettere con Pulcinella e Felice scrivani

ambulanti, Napoli, Pironti, 1912.

PETITO A., Tutto Petito, 4 voll., a c. e con introduzione di E. Massarese,

Napoli, Luca Torre, 1978.

SCARPETTA E., Feliciello e Felicella ovvero ‘Na guerra fra

‘nnammurate, introduzione di M. Scarpetta, Napoli, Guida, 2003.

SCARPETTA E., Miseria e nobiltà e altre commedie, a c. e con

introduzione di V. Monaco, Napoli, Guida, 1980.

SCARPETTA E., Sei commedie, premesse ai testi di M. Scarpetta, Napoli,

Guida, 1984.

SCARPETTA E.,Tutto il teatro, vol. II, introduzione e premesse ai testi di

R. Marrone, Roma, Newton, 1992.

(2)

Monografie e articoli

ANGELINI F.,MADRIGNANI C.A., Cultura, narrativa e teatro nell’età del

positivismo, Roma-Bari, Laterza, 1990.

BARTOLI A., Scenari inediti della commedia dell’arte, Firenze, Sansoni,

1880.

BARSOTTI A., Eduardo drammaturgo (fra mondo del teatro e teatro del

mondo), Roma, Bulzoni, 1988.

BARSOTTI A., Scarpetta in Viviani: la tradizione del moderno, <<Il

castello di Elsinore>> n. 15, 1992, pp. 87-106.

BRAGAGLIA A.G., Pulcinella, Gherardo Casini, Roma, 1953.

CAFFARELLI E., La scelta del cognome letterario: Di Giacomo e De

Filippo, <<il Nome nel testo>> VI, 2004, pp. 21-31.

CAFFARELLI E.,Vis comica e onomastica nella lingua di Antonio Maria

Giuseppe Gagliardi de Curtis Griffo Focas Angelo Flavio Ducas Comneno Porfirogenito di Bisanzio, in arte Totò, <<Onomastica e

letteratura>>, Atti del III Convegno Internazionale, Viareggio-Lucca, Baroni, 1998, pp. 53-74.

CROCE B., I teatri di Napoli. Dal Rinascimento alla fine del secolo

decimottavo, Bari, Laterza, 19665.

CROCE B., Pulcinella e il personaggio napoletano in commedia,

introduzione di B. Nicolini, Napoli, Grimaldi & C., 1990.

DE FILIPPO E.,Le poesie, introduzione di R. De Simone, Torino, Einaudi,

2004.

DE FILIPPO E., Lezioni di teatro all’Università di Roma <<La

Sapienza>>, a c. di P. Quarenghi, prefazione di F. Marotti, Torino,

Einaudi, 1986.

DE MATTEIS S., Lo specchio della vita. Napoli antropologia della città

(3)

DE MIRO D’AJETA B., Gli antroponimi nel teatro di Eduardo De Filippo

fra realismo e simbolismo, <<il Nome nel testo>>, VI, 2004, pp.

103-110.

DE MIRO D’AJETA B.,Le grandi figure femminili della Cantata dei giorni

dispari in Sabato domenica e lunedì. Eduardo De Filippo teatro vita copione e palcoscenico, a c. di S. Ortolani, Roma, Bulzoni, 2008.

DI GIACOMO S., Cronaca del Teatro San Carlino, Napoli, S. Di Giacomo

Editore, 1891.

FERRONE S., (a c. di), Teatro italiano. La commedia e il dramma

borghese dell’Ottocento, vol. V, t. 1, Torino, Einaudi, 1979.

JANDELLI C., I ruoli nel teatro italiano tra Otto e Novecento, Firenze, Le

Lettere, 2002.

MANGINI M., Eduardo Scarpetta e il suo tempo, introduzione di E. De

Filippo, Napoli, Montanino, 1961.

MELDOLESI C., Fra Totò e Gadda. Sei invenzioni sprecate dal teatro

italiano, Roma, Bulzoni, 1987.

PALADINI T., Scarpetta in giacca e cravatta. La ‘maschera’ di Felice

Sciosciammocca, prefazione di F. Mastropasqua, postfazione di E.

Massarese, Napoli, Luca Torre, 2000.

PIZZO A., Scarpetta e Sciosciammocca: nascita di un buffo, Roma,

Bulzoni, 2009.

PIZZO A., Quando Calibano è un guappo napoletano, <<Ariel>>, n.1,

2000, pp. 87-106.

QUARANTOTTI DE FILIPPO I., Eduardo. Polemiche, pensieri, pagine

inedite, Milano, Bompiani, 1985.

SCARFOGLIO D., LOMBARDI SATRIANI L. M., Pulcinella. Il mito e la

storia, Milano, Leonardo, 1992.

SCARPETTA E., Cinquant’anni di palcoscenico, introduzione di R.

Carpentieri, prefazione di B. Croce, Savelli Editori, Milano, 1982, rist. anast. della 1a edizione, Napoli, Gennarelli, 1922.

(4)

SCARPETTA E., Dal San Carlino al Fiorentini, Napoli, Il Pungolo

Parlamentare, 1899.

TOFANO S., Il teatro all’antica italiana e altri scritti di teatro, a c. di A.

Tinterri, Bulzoni, Roma, 1985.

VIVIANI V., Storia del teatro napoletano, Napoli, Guida, 1969.

ZAPPULLA MUSCARÀ S., Il berretto a sonagli tradotto da E. De Filippo,

in Pirandello e Napoli. Atti del Convegno di Napoli, a c. di G. Resta, Roma, Salerno Editrice, 2000.

Opere di consultazione

A. A. V. V.,Enciclopedia dello spettacolo, a c. di S. D’Amico, Firenze –

Roma, Le Maschere, Sansoni, 1954 – 1968.

ALTAMURA A., Dizionario dialettale napoletano, Napoli, Fausto

Fiorentino, 1968.

ANDREOLI R., Vocabolario napoletano - italiano, Arturo Berisio,

Napoli, 1966, rist. della 1a edizione, Torino, Paravia, 1887.

BATTAGLIA S., Grande Dizionario della Lingua Italiana, voll. XXI,

Torino, UTET, 1961-2002.

BIEDERMANN H., Enciclopedia dei simboli, Milano, Garzanti, 1991.

CORTELLAZZO M., ZOLLI P., Dizionario Etimologico della Lingua

Italiana, voll. 5, Bologna, Zanichelli, 1999.

D’AMBRA R., Vocabolario napolitano - toscano domestico di arti e

mestieri, 1873, rist. anast. Bologna, Forni, 1969.

D’ASCOLI F., Dizionario etimologico napoletano, presentazione di A.

Cutolo, Napoli, Edizioni Del Delfino, 1979.

MALATO E., Vocabolarietto napoletano, commento di M. Stefanile,

Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1965.

CAFFARELLI E.,MARCATO C., I cognomi d’Italia. Dizionario storico ed

(5)

ROSSEBASTIANO A., PAPA E., I nomi di persona in Italia. Dizionario

storico ed etimologico, 2 voll., Torino,UTET, 2005.

Sitografia

Feliciello Sciosciammocca mariuolo de ‘na pizza, edizione e trascrizione

a c. di A. Pizzo in www.eduardo-scarpetta.it

Riferimenti

Documenti correlati

BETTETINI G., GARASSINI S., GASPARINI B., VITTADINI N., I nuovi strumenti del comunicare, Milano 2001?. BIONDA

All’interno della sezione dei sinonimi e dei contrari del Grande Dizionario Analogico della Lingua Italiana UTET diretto da Raffaele Simone (GDA), la paura presenta due

Illuminante la definizione del populismo politi- co contenuta nel Grande Dizionario della lingua italiana, Torino, Utet, vol.XIII, 1986, 892: «Atteggiamento politico favorevole

Per quanto riguarda in particolare il punto, basta cercare in un qualsiasi dizionario, come ad esempio il «Grande dizionario della lingua italiana» edito dalla UTET, per trovare per

Titolo completo DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI ONLINE - VOLUME 96 online - TOMMASO di Bossolasco. Editore (01) Istituto della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni

In particolare per quanto riguarda Carlo Gozzi, già da una nota a proposito del Grande Dizionario Storico della Lingua italiana edito da UTET, risulta quell’attenta lettura

(a cura di), L’insegnamento della religione nella scuola italiana, Franco Angeli, Milano. — 1991, L’infanzia nell’Italia