• Non ci sono risultati.

231 Tabelle del Capitolo 4 Tabelle del Capitolo 3 Tabelle del Capitolo 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "231 Tabelle del Capitolo 4 Tabelle del Capitolo 3 Tabelle del Capitolo 2"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Metodologia di analisi dei sistemi di smaltimento dei rifiuti: una applicazione pratica al caso della Garfagnana

231

Indice tabelle

Tabelle del Capitolo 2

Tabella 1: Suddivisione degli indicatori secondo Malcevschi (1987)

pag 20

Tabella 2: Classificazione degli indicatori secondo Schmidt di

Frie-dberg pag 21

Tabella 3: Indicatori usati in questo studio pag 36

Tabelle del Capitolo 3

Tabella 4: Caratterizzazione dei comuni della Garfagnana pag

51

Tabella 5: Andamento della quantità prodotta di rifiuti nel

quin-quennio 1997-2002 pag 87

Tabella 6: Percentuale rifiuti conferiti nella raccolta differenziata

rispetto alla produzione totale pag 87

Tabella 7: Differenziazione merceologica dei rifiuti conferiti nella

raccolta differenziata pag 87

Tabella 8: Totale rifiuti raccolti nell’anno 2003 pag 88

Tabella 9: Spese e guadagni per la R.D. multimateriale pag 89 Tabella 10: Tariffe di raccolta e smaltimento dei materiali

sottopo-sti a raccolta differenziata pag 92

Tabella 11: Costi medi di servizio per Ambito 2 da ARRR rapporto

finale sull’applicazione della nuova legislazione sui RSU pag 93

Tabella 12: Tipologia dei mezzi di raccolta RSU pag 93

Tabella 13: Numero di contenitori per tipologia e comune pag 94 Tabella 14: Differenziazione merceologica del rifiuto destinato

alla termodistruzione pag 95

Tabelle del Capitolo 4

Tabella 15: Totale delle emissioni dello stato attuale pag 113 Tabella 16: Calcolo delle emissioni dell’inceneritore di

Castelnuo-vo se venisse convertito ad impianto per frazione secca o CDR

pag 125

Tabella 17: Stima delle emissioni per la realizzazione della

secon-da alternativa pag 130

Tabella 18: Emissioni in Kg/anno e mg/Kg di rifiuto dell’alternativa

3 pag 139

Tabella 19: Discarica controllata pag 141 Tabella 20: Discarica non controllata pag 141

Tabella 21: Percorso totale via Altopascio e Capannori pag 141 Tabella 22: Percorso totale via Altopascio pag 141

Tabella 23: Caratteristiche delle diverse tipologia di biomassa

(2)

Indice delle tabelle

Metodologia di analisi dei sistemi di smaltimento dei rifiuti: una applicazione pratica al caso della Garfagnana

232

Tabella 24: Caratteristiche di base del legno come combustibile pag

149

Tabella 25: Tipologie e rispettive percentuali di presenza dei boschi in

Garfagnana pag 150

Tabella 26: Emissioni prodotte dalla alternativa 4: conversione a

biomas-se pag 157

Tabella 27: Emissioni totali della quarta alternativa pag 158

Tabella 28: Emissioni che verrebbero prodotte dall’alternativa 5 pag 162 Tabella 29: Valori ottenuti dalle analisi dei parametri campionati al

ca-mino dell’impianto di produzione di CDR della VerdeAzzurro di Gallica-no pag 168

Tabella 30: Tabella riassuntiva dei valori degli indicatori di tutte le

Riferimenti

Documenti correlati

3.1 - Efflusso di portata attraverso le luci della servovalvola

Le scelte realizzate con l’intento di ottenere dei dati che potessero essere il più possibile calzanti rispetto alla realtà degli usi lessicali messi in atto dai membri della

● Si cerca nello slot prescelto, e poi negli slot “alternativi” fino a quando non si trova la chiave oppure

Questa tesi, relativa ai sistemi di smaltimento di rifiuti, cerca di individuare una metodologia atta ad identificare, in un qualsiasi territorio, le migliori alter-

Un primo punto è che non si tratti di un traduttore ambizioso o dalle larghe vedute; tradurre, dopotutto, non era nemmeno il suo pane quotidiano (in tempi normali infatti

Per quanto riguarda l’area sudamericana, essa è idealmente divisibile in due parti: da un lato vi sono Paesi come il Messico, il Cile, la Colombia e il Brasile visti

While the historical and political relevance of the sphere of consumption had been discovered, and the need for the secure provision of necessary goods was widely recognized,

Cholewinski mentioned the following series of measures envisaged in the Handbook at all stages of the migration process: activities in countries of origin and