• Non ci sono risultati.

231 Tabelle del Capitolo 4 Tabelle del Capitolo 3 Tabelle del Capitolo 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "231 Tabelle del Capitolo 4 Tabelle del Capitolo 3 Tabelle del Capitolo 2"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Metodologia di analisi dei sistemi di smaltimento dei rifiuti: una applicazione pratica al caso della Garfagnana

231

Indice tabelle

Tabelle del Capitolo 2

Tabella 1: Suddivisione degli indicatori secondo Malcevschi (1987)

pag 20

Tabella 2: Classificazione degli indicatori secondo Schmidt di

Frie-dberg pag 21

Tabella 3: Indicatori usati in questo studio pag 36

Tabelle del Capitolo 3

Tabella 4: Caratterizzazione dei comuni della Garfagnana pag

51

Tabella 5: Andamento della quantità prodotta di rifiuti nel

quin-quennio 1997-2002 pag 87

Tabella 6: Percentuale rifiuti conferiti nella raccolta differenziata

rispetto alla produzione totale pag 87

Tabella 7: Differenziazione merceologica dei rifiuti conferiti nella

raccolta differenziata pag 87

Tabella 8: Totale rifiuti raccolti nell’anno 2003 pag 88

Tabella 9: Spese e guadagni per la R.D. multimateriale pag 89 Tabella 10: Tariffe di raccolta e smaltimento dei materiali

sottopo-sti a raccolta differenziata pag 92

Tabella 11: Costi medi di servizio per Ambito 2 da ARRR rapporto

finale sull’applicazione della nuova legislazione sui RSU pag 93

Tabella 12: Tipologia dei mezzi di raccolta RSU pag 93

Tabella 13: Numero di contenitori per tipologia e comune pag 94 Tabella 14: Differenziazione merceologica del rifiuto destinato

alla termodistruzione pag 95

Tabelle del Capitolo 4

Tabella 15: Totale delle emissioni dello stato attuale pag 113 Tabella 16: Calcolo delle emissioni dell’inceneritore di

Castelnuo-vo se venisse convertito ad impianto per frazione secca o CDR

pag 125

Tabella 17: Stima delle emissioni per la realizzazione della

secon-da alternativa pag 130

Tabella 18: Emissioni in Kg/anno e mg/Kg di rifiuto dell’alternativa

3 pag 139

Tabella 19: Discarica controllata pag 141 Tabella 20: Discarica non controllata pag 141

Tabella 21: Percorso totale via Altopascio e Capannori pag 141 Tabella 22: Percorso totale via Altopascio pag 141

Tabella 23: Caratteristiche delle diverse tipologia di biomassa

(2)

Indice delle tabelle

Metodologia di analisi dei sistemi di smaltimento dei rifiuti: una applicazione pratica al caso della Garfagnana

232

Tabella 24: Caratteristiche di base del legno come combustibile pag

149

Tabella 25: Tipologie e rispettive percentuali di presenza dei boschi in

Garfagnana pag 150

Tabella 26: Emissioni prodotte dalla alternativa 4: conversione a

biomas-se pag 157

Tabella 27: Emissioni totali della quarta alternativa pag 158

Tabella 28: Emissioni che verrebbero prodotte dall’alternativa 5 pag 162 Tabella 29: Valori ottenuti dalle analisi dei parametri campionati al

ca-mino dell’impianto di produzione di CDR della VerdeAzzurro di Gallica-no pag 168

Tabella 30: Tabella riassuntiva dei valori degli indicatori di tutte le

Riferimenti

Documenti correlati