• Non ci sono risultati.

PARERI. SVOLTI di CIVILE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PARERI. SVOLTI di CIVILE"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

PARERI

SVOLTI di

CIVILE

2020

(2)

VII

SOMMARIO

SEZ. I – PERSONE E FAMIGLIA 1. Lo status di rifugiato: diritto di asilo e

protezione internazionale dello stra- niero. Risvolti sulla giurisdizione (Cass.

Civ., Sez. Un., ordinanza 27 novembre

2018, n. 30658). 3

2. Diritto all’oblio e dovere di cronaca 12 3. Presupposti della protezione umanitaria

e successione di leggi (Cass. Civ., Sez.

Un., 13 novembre 2019, n. 29459). 18 4. Assegno divorzile, parametro del tenore

di vita e sopravvenienze giurispru- denziali (Cass. Civ, Sez. I, 20 gennaio

2020, n. 1119). 27

5. L’azione di arricchimento e la convivenza more uxorio (Cass. Civ., 15 febbraio

2019, n. 4659). 35

6. L’addebito della separazione e la crisi matrimoniale pregressa (Cass. Civ., Sez.

I, ordinanza 23 gennaio 2019, n. 1715). 42 7. Maternità surrogata e trascrizione del

(3)

VIII

provvedimento straniero di riconosci- mento (Cass. Civ., Sez. Un., 8 maggio 2019, n. 12193).

48

SEZ. II – SUCCESSIONI E DONAZIONI 8. La donazione di bene ricadente nella

comunione legale dei coniugi (Cass. Civ., Sez. II ordinanza 31 agosto 2018, n.

21503; Cass. Civ, Sez. Un., 15 marzo

2016, n. 5068). 57

9. La validità della clausola di disere- dazione (Cass. civ., sez. ii, 12 ottobre

2018, n. 26062). 67

10. Sopravvenienza di figli “ulteriori” e revocabilità del testamento (Cass. Civ., Sez. II, 28 luglio 2017, n. 18893). 77 11. Soggezione delle quote di società a

collazione per imputazione (Cass. Civ., Sez. II, 17 aprile 2019, n. 10756). 84 12. La sospensione dalla successione ex art.

463 bis c.c. 91

13. L’apertura dell’eredità e la collazione au- tomatica (Cass. Civ., Sez. II, n. 22721/18). 96

(4)

IX SEZ. III – DIRITTI REALI

14. Natura giuridica del condominio e facoltà dei condomini (Cass. Civ., Sez.

Un., 18 aprile 2019, n. 10934). 107 15. La proprietà della costruzione realiz-

zata da uno dei comproprietari

sul suolo comune. 112

16. Giudizio di divisione relativo ad immobile abusivo (Cass. Civ., Sez. Un., 7 ottobre 2019, n. 25021). 120 17. Usucapione di diritti immobiliari (Cass.

Civ, Sez. II, 16 aprile 2018, n. 9275). 128 SEZ. IV – OBBLIGAZIONI

18. Obbligazioni pecuniarie e luogo di

adempimento 139

19. Adempimento frazionato del credito 149 20. Compensazione del debito contestato 156

SEZ. V – CONTRATTI IN GENERALE 21. Risoluzione del contratto a prestazioni

(5)

X

corrispettive e obblighi restitutori (Cass.

Civ., Sez. II, 11 febbraio 2020, nn.

3272 e 3273) 167

22. La nullità degli interessi convenzionali moratori oltre soglia (Cass. Civ., Sez. III, ordinanza 30 ottobre 2018, n. 27442). 174 23. La prescrizione dell’azione di simula-

zione (Cass. Civ., Sez. II, ordinanza 7

gennaio 2019, n. 125) 181

24. Responsabilità precontrattuale. 188 25. Utilizzo selettivo della nullità ed

eccezione di buona fede (Cass. Civ., Sez. Un., 4 novembre 2019, n. 28314). 197 26. L’adempimento contrattuale e l’arricchi-

mento senza causa. 205

27. La ratifica dell’attività svolta dal falsus procurator (Cass. Civ., Sez. II, 27 dicembre 2017, n. 30938). 214 28. Clausola risolutiva espressa e prescri-

zione del diritto di avvalersene. 221 29. Nullità di protezione e integrazione

giudiziale del contratto lacunoso (C.G.U.E., 03 marzo 2020, in C-

125/18). 230

(6)

XI 30. Forma scritta ad substantiam del pactum

fiduciae avente ad oggetto beni im- mobili (Cass. Civ., Sez. Un., 6 marzo

2020, n. 6459). 239

31. Trust e azione revocatoria ordinaria. 248 SEZ. VI – RESPONSABILITÀ

32. Il danno da cose in custodia (Cass. Civ., Sez. III, ordinanza 23 gennaio 2019, n.

1725). 259

33. Responsabilità da circolazione dei veicoli e concorso di colpa del danneggiato (Cass. Civ., Sez. III, 30 gennaio 2019, n.

2531). 267

34. Danni punitivi e riconoscibilità delle sentenze straniere che li prevedono. 273 35. La liquidazione del danno non

patrimoniale nelle ipotesi di responsa- bilità sanitaria (Cass. Civ., Sez. III, 11 novembre 2019, n. 28988). 282 36. Compensatio lucri cum damno (Cass. Civ.,

Sez. Un., 22 maggio 2018, nn. 12564,

12565, 12566, 12567). 289

(7)

XII

37. Responsabilità del banchiere (Cass. Civ., Sez. Un., 21 maggio 2018, n. 12477). 297 38. Responsabilità del precettore e onere

della prova (Cass. Civ., Sez. VI, 4

giugno 2018, n. 14216). 304

SEZ. VII – CONTRATTI TIPICI E ATIPICI 39. Claims made (Cass. Civ., Sez. III, 13

novembre 2019, n. 29365). 311 40. Forma del contratto - intermediazione

finanziaria - requisito formale di cui all’art. 23 del d. lgs. n. 58 del

1998 – modalità. 319

41. Riparto dell’onere della prova nella garanzia per i vizi della compravendita (Cass. Civ., Sez. Un., 3 maggio 2019, n.

11748). 327

42. Atti interruttivi della prescrizione nelle azioni edilizie (Cass. Civ., Sez. Un., 11

luglio 2019, n. 18672). 335

43. Risarcimento del danno a fronte del difetto di conformità del bene acquistato dal consumatore (Cass. Civ.,

(8)

XIII Sez. II, 20 gennaio 2020, n. 1082).

44. Rinuncia preventiva all’indennità di avviamento nella locazione di immobile ad uso non abitativo (Cass. Civ., Sez. III, 30 settembre 2019, n. 24221). 350

SEZ. VIII – SOCIETÀ 45. Il diritto di recesso del socio di una S.r.l.

trasformata in S.p.a. 361

342

(9)

PARERI

SVOLTI di

PENALE

2020

(10)

VI SOMMARIO

SEZ. I - L'EFFICACIA DELLA LEGGE PENALE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO

1. Continuazione e pene eterogenee (Cass.

Pen., Sez. Un., 21 giugno 2018 n.

40983). 3

2. Efficacia della legge penale nel tempo:

tra “abolitio criminis” e “abrogatio sine abolitione” (Cass. Pen., Sez. VI, 23 luglio

2015, n. 42607). 14

SEZ. II - IL REATO 3. Delega di funzioni (Cass. Pen., Sez. IV,

16 febbraio 2018, n. 7683). 27 4. Causalità ed esposizione a sostanze

tossiche (Cass. Pen., Sez. VI, 22 maggio

2018, n. 20022). 36

5. Offensività e reati plurisoggettivi (Cass.

Pen., Sez. II, 3 ottobre 2018, n. 47686). 48 6. Accertamento del nesso causale e cause

(11)

VII sopravvenute (Cass. Pen., Sez. IV, 7

aprile 2020, n. 11536). 54

7. Concorso di persone nel reato ex art.

110 c.p. e concorso c.d. “anomalo” ex art. 116 c.p. (Cass. Pen., Sez. V, 2

gennaio 2020, n. 4) . 63

8. L’applicazione dell’art. 131 bis c.p. al processo minorile (Cass. Pen., sez. II, 11

settembre 2019, n. 49494). 72

SEZ. III - L'ELEMENTO SOGGETTIVO 9. Imputabilità: l’infermo di mente (Cass.

Pen., Sez. VI, 10 maggio 2018, n.

33463). 81

SEZ. IV - LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO

10. Recidiva (Cass. Pen., Sez. Un., 21 luglio

2016, n. 31669). 91

11. Concorso apparente di norme (Cass.

Pen., sez. II, 10 marzo 2016, n. 12872). 103

(12)

VIII

12. Concorso omissivo nell’altrui reato commissivo (Cass. Pen., sez. IV, 5 aprile

2018, n. 15195). 112

SEZ. V - LE CONSEGUENZE DEL REATO 13. Misure di prevenzione: la confisca

antimafia (Cass. Pen., Sez. Un., 26

giugno 2014, n. 4880). 123

14. Confisca urbanistica e prescrizione (Cass. pen., Sez. Un., 30 gennaio 2020,

n. 13539). 131

SEZ. VI - I REATI DI PARTE SPECIALE 15. L’omesso versamento dell’assegno a

favore di figli di coppie non coniugate (Cass. Pen., Sez. VI, 12 dicembre 2018,

n. 55744). 145

16. La rilevanza del bene vita e il reato di istigazione al suicidio (Corte Cost., Ord.

n. 207/2018 – sent. n. 242/2019). 151 17. Accesso abusivo ad un sistema

(13)

IX informatico o telematico: punibilità della condotta posta in essere dal pubblico ufficiale che, pur essendo autorizzato ad accedere al sistema, utilizzi quest’ultimo per finalità diverse da quelle dell’ufficio (c.d. sviamento di potere) (Cass. Pen., Sez. Un., 8 settembre 2017, n. 41210). 162 18. La distinzione tra reato di danno e di

pericolo con riguardo al reato di pornografia minorile (necessità del pericolo di diffusione?) (Cass. Pen., Sez.

Un., n. 51815/18). 173

19. “Abuso dei poteri o violazione dei doveri” nel nuovo delitto di tortura, ex art. 613 bis c.p., introdotto con L. n. 110 del 2017 (Cass. Pen., Sez. V, 5 luglio 2012, n. 38085).

184

20. Rapporto tra il reato di malversazione ai danni dello Stato e quello di truffa (Cass. Pen., Sez. Un., 23 febbraio 2017,

n. 20664). 194

21. Rapporto tra il delitto di autoriciclaggio e le ipotesi di riciclaggio ed illecito

(14)

X

reimpiego (Cass. Pen., sez. II, 27

febbraio 2020, n. 7860). 207

22. Diversa natura delle sostanze stupefa- centi e configurabilità del fatto di lieve entità ex art. 73, comma 5, D.P.R.

309/1990 (Cass. Pen., Sez. Un., 27 settembre 2018, n. 51063). 219 23. Condotta partecipativa ad associazione

terroristica ex art 270-bis co. 2 c.p. e mera adesione ideologica (Cass. Pen., sez. VI, 29 marzo 2018, n. 14503). 228 24. Estorsione ed esercizio arbitrario delle

proprie ragioni (Cass. Pen., Sez. II, 25

marzo 2020, n. 10647). 237

25. Reato di usura. Individuazione del

“tempus commissi delicti” nei reati cosiddetti “di durata” (Cass. Pen., 6

marzo 2018, n. 11839). 248

26. Configurabilità dell’usura sopravvenuta (Cass. Civ., Sez. Un., 19 ottobre 2017, n.

24675). 264

27. La c.d. “mafia silente” e la prova dei requisiti di cui all’art. 416 bis c.p. (Cass.

(15)

XI Pen., Sez. VI, 4 luglio 2018, n. 6933). 271 28. Associazione mafiosa. Concorso esterno

ed estensione dell’efficacia della sentenza contrada ai cc.dd. “fratelli minori”. (Cass. Pen., Sez. Un., 3 marzo

2020, n. 8544). 281

29. Il reato di diffamazione commesso attraverso l’utilizzo di Facebook (Cass.

Pen., Sez. V, 3 maggio 2018, n. 40083) 301 30. Rapporto tra patto corruttivo e il traffico

di influenze (Cass. Pen., Sez. VI, 14

aprile 2020, n. 12095). 314

31. Fede pubblica e principio di offensività (Cass. Pen., Sez. Un., 28 marzo 2019, n.

35814). 323

32. Lesioni colpose e legge Gelli-Bianco:

profili di diritto intertemporale e limiti applicativi della nuova causa di non punibilità prevista dall’art. 590-sexies c.p. (Cass. Pen., Sez. Un., 22 febbraio

2018, n. 8770). 333

33. La rilevanza penale della coltivazione di piante stupefacenti ad uso personale

(16)

XII

(Cass. Pen., Sez. Un., 19 dicembre 2019,

n. 12348). 344

34. Favoreggiamento dell’immigrazione clan- destina: le fattispecie previste dall’art. 12, co. 3, d. lgs. 286/98 costituiscono circostanze aggravanti o fattispecie di reato autonome? (Cass. Pen., Sez. Un., 21 giugno 2018, n. 40982). 360 35. Reati ambientali e responsabilità da

reato degli enti (Cass. Pen., 25 settembre

2018, n. 54640). 369

(17)

ATTI

GIUDIZIARI SVOLTI

 CIVILE

 PENALE

 AMMINISTRATIVO

2020

(18)

VI

SOMMARIO ATTI GIUDIZIARISVOLTI

– CIVILE –

1. Ricorso al giudice tutelare per la nomina di un amministratore di sostegno. 3 2. (Comparsa di costituzione e risposta con

contestuale domanda riconvenzionale)

Donazione indiretta. 12 3. (Atto di citazione in appello) La sorte del

contratto preliminare di vendita di un immobile stipulato senza il consenso dell’altro coniuge. 24 4. (Comparsa di costituzione e risposta in

appello) Gli accordi patrimoniali tra i coniugi in sede di separazione e i rapporti con la revocatoria ordinaria e fallimentare. 43 5. (Atto di citazione in opposizione a decreto

ingiuntivo) La tutela aquiliana del possesso. 60 6. (Comparsa di costituzione e risposta) Servitù

apparente ed usucapione. 74

7. (Atto di appello) Le azioni a disposizione del terzo in caso di adempimento spontaneo

di un obbligo altrui. 90

(19)

VII 8. (Atto di appello) Leggibilità delle clausole

vessatorie e sottoscrizione. 104 9. (Atto di citazione) La revoca della proposta

è atto recettizio? 115

10. (Atto di citazione) Il difetto sopravvenuto della causa: risoluzione del contratto per impossibilità di utilizzazione della presta-

zione. 125

11. (Atto di citazione) Mancanza di qualità e

vendita aliud pro alio. 137

– PENALE|PARTE GENERALE – 12. (Istanza di revoca parziale della sentenza)

L’efficacia temporale delle leggi dichiarate incostituzionali: la declaratoria di incostitu- zionalità dell’aggravante. 148 13. (Atto di appello) Accertamento della

causalità e grado di probabilità di verificazione dell’evento. 158 14. (Atto di appello ex art. 310 c.p.p.) La

rilevanza della c.d. soglia drogante nella disciplina penale degli stupefacenti. 172 15. (Atto di appello) Consenso tacito, putativo e

presunto. 187 16. (Atto di appello) Diritto di difesa e reato di 197

(20)

VIII

favoreggiamento.

17. (Istanza di riesame) Il giudizio di propor- zione. 207 18. (Atto di appello) Il fallimento nei reati di

bancarotta. 223 19. (Atto di opposizione alla richiesta di

archiviazione) Desistenza e concorso di persone. 235 20. (Istanza di applicazione della disciplina del

reato continuato) Continuazione e tossico- dipendenza. 250 21. (Istanza di riesame) I criteri d’imputazione

della responsabilità del concorrente. 259 – PENALE|PARTE SPECIALE –

22. (Atto di appello) Cooperazione colposa e attività medica in equipe. 270 23. (Atto di appello) Violazione di sigilli e

sequestro di veicolo. 282 24. (Atto di appello) Maltrattamenti e mobbing. 289 25. (Atto di appello della parte civile) Lesioni

personali colpose e custodia di animali. 296 26. (Atto di costituzione di parte civile)

L’interpretazione costituzionalmente orien- tata del reato di atti persecutori. 305

197

(21)

IX 27. (Ricorso per cassazione) Sequestro di

persona a scopo di estorsione e precedente causa illecita. 314 – AMMINISTRATIVO –

28. Ricorso in materia di accesso agli atti. 320 29. (Ricorso)Impugnazione del provvedimento di

annullamento in autotutela. 332 30. (Ricorso per motivi aggiunti ex art. 43 c.p.a.)

Ricorso avverso la convalida del provve-

dimento annullabile. 342

31. (Ricorso ex artt. 31 e 117 c.p.a.) Scia, mancato esercizio del potere inibitorio e

tutela del terzo. 354

32. (Ricorso ex art. 120 co. 2 bis c.p.a.) Ricorso in materia di esclusione da gara di appalto. 364 33. Ricorso in materia di accesso agli atti. 378

Riferimenti

Documenti correlati

 si è ritenuto di conferire l’incarico di rappresentare e difendere l’Istituto, nel procedimento sopra esplicitato, all’Avv.to Antonio ZOTTARELLI, con studio

 nel rispetto del principio di rotazione tra gli iscritti al citato elenco, si è ritenuto di conferire l’incarico di rappresentare e difendere l’Istituto nel

Gli evidenti insuccessi scolastici furono un altro motivo per essere punito con estrema durezza, così come avvenne allorché durante un periodo di separazione dei

In  conseguenza  delle  gravi  alterazioni  estetiche  del  suo  viso  (sconvolgimento  della  bocca)  e  del  peggioramento  della  salute,  Paperina  ha  riportato 

Per i procedimenti la cui istanza e' pervenuta al Ministero della salute anteriormente alla data di entrata in vigore del presente decreto, sono dovuti gli

5) La giunta comunale, inoltre, per ognuna delle posizioni organizzative di cui alla lettera a) e b), definisce il settore (area di inquadramento) e le attività e i servizi

3008 del 28.02.2012, di cui si riporta qui di seguito la massima: “Costituisce, infatti, orientamento risalente e pacifico all’interno della giurisprudenza della Suprema

dato atto che nel corso della trattativa sono state concordare le attività di manutenzione e supporto specialistico nonché le attività di sviluppo della configurazione