• Non ci sono risultati.

CLASSE 5^ SEZ. E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CLASSE 5^ SEZ. E LICEO DELLE SCIENZE UMANE"

Copied!
47
0
0

Testo completo

(1)

Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”

Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043

url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata: mcis012009@pec.istruzione.it Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

CLASSE 5^ SEZ. E

LICEO DELLE SCIENZE UMANE – opzione ECONOMICO SOCIALE

ANNO SCOLASTICO 2020/2021

(2)

2

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE –opzione ECONOMICO SOCIALE ANNO SCOLASTICO 2020/2021

CLASSE 5^ Sez. E

PARTE PRIMA:

Presentazione Indirizzo e profilo di uscita dell’alunno ... 3 Risultati di apprendimento specifici del Liceo delle Scienze Umane – opzione economico Sociale ... 4 Obiettivi trasversali di natura cognitiva e comportamentale del monoennio ... 5

PARTE SECONDA:

Presentazione della classe ... 6 Metodologia e strumenti impiegati ... 7 Tipologie di verifica ... 8

PARTE TERZA:

Programmi svolti ... 9

PARTE QUARTA:

Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (già ASL) ... 28 Cittadinanza e Costituzione (a.s. 2019/20) ... 30 Educazione Civica (a.s, 2020/21)………... 31

PARTE QUINTA:

Esempio di prima prova e relative griglie di valutazione ... 34 Esempio di seconda prova e e relative griglie di valutazione ... 41 PARTE SESTA

Argomento concernente le Discipline di indirizzo individuate come oggetto della seconda prova……… 45 Testi scelti di Lingua e Letteratura italiana……….…… 46

FIRME DEI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... 47

(3)

3

PARTE PRIMA:

Presentazione indirizzo del LICEO DELLE SCIENZE UMANE – opzione ECONOMICO SOCIALE

PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE

Il Profilo Culturale, Educativo e Professionale che lo studente matura all’interno del liceo delle Scienze umane – opzione Economico Sociale (comunemente definito L.E.S.) è il risultato del concorso e della piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico, quali:

• lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;

• la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;

• l’esercizio di lettura, analisi, traduzioni di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte, l’uso del laboratorio per le discipline scientifiche;

• la pratica dell’argomentazione e del confronto;

• la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale;

• l’uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

Il percorso L.E.S. è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni sociali, giuridici ed economici in un’ottica sia locale che internazionale, grazie anche allo studio di una seconda lingua straniera oltre alla lingua Inglese.

Il L.E.S. persegue tra le sue finalità anche quella di essere un ponte tra materie umanistiche e scientifiche, contribuendo a superare le tradizionali divisioni che hanno caratterizzato la scuola italiana. L’indirizzo offre infatti un’ampia formazione culturale di base; dove appare determinante l’interazione tra le aree culturali socio- antropologiche, storico-filosofiche, matematico-scientifiche, artistico-espressive.

Lo studente che ha frequentato questo indirizzo ha avuto l’opportunità di maturare gli strumenti necessari per essere un cittadino attivo e responsabile, consapevole delle trasformazioni in atto nella realtà economico-sociale e in grado di comprenderle criticamente, apportando il suo contributo personale.

Le materie di indirizzo sulle quali il L.E.S. insiste con particolare attenzione sono:

Diritto ed Economia (quest’ultima nell’accezione non tecnica, ma di Economia Politica)

e Scienze Umane (Sociologia, Antropologia e Psicologia sociale). L’integrazione di

materie umanistiche e scientifiche promuove una formazione completa e permette allo

studente di sviluppare competenze strategiche per affrontare le sfide della complessità.

(4)

4

RISULTATI DI APPRENDIMENTO SPECIFICI DEL LICEO ECONOMICO SOCIALE

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio dovranno:

• conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle Scienze economiche, giuridiche e sociologiche;

• comprendere i caratteri dell’Economia come scienza delle scelte responsabili circa le risorse di cui l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del Diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale;

• individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali;

• sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei princìpi teorici; • utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;

• saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale;

• avere acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e

competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro

Comune Europeo di Riferimento e il Livello B2 per la lingua inglese.

(5)

5

OBIETTIVI TRASVERSALI DI NATURA

COGNITIVA E COMPORTAMENTALE DEL MONOENNIO OBIETTIVI

COMPETENZE  Ragionare cogliendo i nessi logici tra i contenuti all’interno di ciascuna disciplina e tra discipline

 Contestualizzare i fenomeni culturali e interpretarli alla luce delle conoscenze acquisite

 Sviluppare un personale spirito critico ed argomentare il proprio punto di vista

 Saper affrontare le situazioni adottando anche soluzioni inedite Organizzare il proprio apprendimento, utilizzando diverse fonti.

 Utilizzare varie modalità di informazione e di formazione nella costruzione del proprio metodo di lavoro

ABILITA’  Saper analizzare testi e situazioni, cogliendo le informazioni principali e la logica loro sottesa.

 Utilizzare il canale verbale e quello scritto per comunicare in modo chiaro i contenuti appresi.

 Utilizzare correttamente il lessico settoriale.

 Padroneggiare l’uso di procedure e strumenti

 Utilizzare i metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari CONOSCENZE  Apprendere i nuclei fondanti di teorie e sistemi culturali, anche in

relazione alla loro evoluzione storica

 Apprendere le linee fondamentali e il lessico settoriale delle varie discipline

COMPETENZE

CITTADINANZA  Imparare ad imparare.

 Progettare utilizzando le competenze apprese.

 Comunicare nella madrelingua e nelle lingue straniere.

 Collaborare e partecipare.

 Agire in modo autonomo e responsabile.

 Risolvere i problemi.

 Individuare collegamenti e relazioni

 Acquisire ed interpretare l’informazione.

 Agire in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione

 Sviluppare un personale, proficuo ed efficace metodo di lavoro e di studio

 Sviluppare un percorso cittadinanza attiva e digitale, nel rispetto

della legalità

(6)

6

PARTE SECONDA:

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Composizione della classe: la classe è formata da 18 alunni, di cui 10 maschi e 8 femmine. Nel corso del quinquennio il numero degli alunni è variato notevolmente, in quanto nel primo biennio ci sono stati casi di riorientamento verso altri Istituti, mentre nel secondo biennio sono avvenuti alcuni trasferimenti che hanno ulteriormente assottigliato il numero e nell’ultimo anno, anche a causa della particolare situazione legata all’emergenza sanitaria, si è avuto un ritiro.

Comportamento sociale ed educativo: Il comportamento della classe, decisamente vivace soprattutto nel primo anno, è andato progressivamente migliorando grazie alla maturazione di buona parte degli alunni. Pur permanendo qualche elemento che necessita di sollecitazioni per rispettare le scadenze didattiche e amministrative, in generale gli studenti hanno mostrato un atteggiamento collaborativo verso gli insegnanti nell’organizzazione delle attività, dei progetti e delle verifiche. Stessa ottica collaborativa si è registrata nel corso del quinquennio con le famiglie, senza interrompersi né con il raggiungimento della maggiore età dei ragazzi né a causa dell’attuale emergenza dovuta al Covid-19.

Particolarmente importanti per la crescita umana e professionale degli studenti sono stati i due stage formativi compiuti presso le Istituzioni Europee (Bruxelles 2018 e Strasburgo 2019), in occasione dei quali gli studenti hanno avuto modo di farsi apprezzare per il comportamento corretto, al di sopra delle aspettative legate alla loro età, e per la curiosità intellettuale. Tali esperienze di internazionalizzazione caratterizzanti il Curricolo hanno aiutato la classe ad acquisire maggiore consapevolezza delle finalità ultime del percorso di studi intrapreso e hanno accresciuto il senso di appartenenza verso l’Istituto, tanto che molti studenti hanno poi collaborato con entusiasmo alle attività di orientamento del LES. Altrettanto importante è stata l’esperienza di PCTO (già Alternanza Scuola-Lavoro) con la Banca d’Italia portata avanti lo scorso anno, in piena emergenza sanitaria, in modalità online, alla quale ha partecipato l’intero gruppo classe. Gli studenti, in questa occasione, hanno avuto modo di mettere in campo le loro competenze digitali e creative, ottenendo il plauso dei tutor esterni.

La classe non ha potuto giovarsi della continuità didattica in tutte le discipline, ma nonostante le iniziali esitazioni, gli studenti sono riusciti a modificare il proprio metodo di studio in funzione delle richieste dei nuovi insegnanti fino al raggiungimento di una preparazione generalmente adeguata anche in questi casi.

A livello relazionale il clima tra gli alunni della classe è stato abbastanza sereno nel

corso degli anni, anche grazie allo spirito di servizio dimostrato dai rappresentanti di

classe, che hanno interpretato al meglio il loro ruolo di “ponte” tra gli studenti e gli

insegnanti, in modo particolare in questi ultimi due anni, dove si è reso necessario il

ricorso alla Didattica a Distanza per lunghi periodi. A questo proposito va detto che,

soprattutto lo scorso anno, la DaD ha segnato una netta differenziazione tra coloro che

hanno seguito con regolarità e costanza e chi, invece, ha avuto un percorso decisamente

(7)

7

più discontinuo. Dal punto di vista tecnico non ci sono state particolari difficoltà, anche grazie all’apporto di alcuni studenti, particolarmente competenti in ambito digitale, ma con l’andar del tempo sono emerse invece alcune problematiche, a livello emotivo e motivazionale, non tutte legate alla situazione contingente, ma in qualche caso tali da avere ripercussioni anche sulle prestazioni scolastiche.

METODOLOGIA E STRUMENTI IMPIEGATI

Il Consiglio di Classe ha cercato di organizzare i contenuti delle singole discipline in modo da rendere agevoli i raccordi interdisciplinari sotto il profilo contenutistico. Tale scelta ha favorito, tra l’altro, l’acquisizione di competenze specifiche dell’indirizzo, derivanti dalla convergenza di più discipline intorno ad alcuni nuclei tematici.

Il Consiglio di Classe ha concordato di seguire un metodo di insegnamento ispirato al principio della significatività (accordo tra la dimensione cognitiva degli alunni e le strutture concettuali e sintattiche delle discipline), al principio della motivazione e a quello della direzione (perseguimento degli obiettivi). Nella scelta dei contenuti si è data importanza ai nuclei fondanti e all’epistemologia propria di ciascuna disciplina.

Sono stati utilizzati i seguenti strumenti didattici:

 La lezione frontale volta a:

 veicolare contenuti

 esemplificare comportamenti di organizzazione intellettuale

 sollecitare motivazioni e interessi

 Il Cooperative Learning mirato a:

 consolidare competenze relazionali

 favorire l’inclusività

 sviluppare la capacità di lavorare in team

 La discussione dialettica diretta a:

 potenziare abilità di ascolto e di partecipazione

 stimolare il confronto di idee

 rafforzare la competenza comunicativa e di negoziazione

 Il Problem solving finalizzato a:

 sviluppare le capacità di analisi e quelle induttivo-deduttive

 rilevare i dati mediante un’osservazione puntuale

 formulare ipotesi e teorie

 Esperienza di P.C.T.O. incentrata su:

 trasferire le conoscenze e le abilità conseguite in contesti nuovi

 sviluppare capacità relazionali in situazioni non note

 implementare la creatività

 Didattica Digitale Integrata tesa a:

 garantire il diritto all’istruzione

 mantenere un contatto diretto tra docenti e gruppo classe

(8)

8

 attivare metodi e strumenti di apprendimento digitali che in futuro potranno utilmente integrare il portfolio di competenze digitali degli studenti e dei docenti, così come l’attività in presenza, trasformando in questo modo l’attuale momento critico in un laboratorio di creatività didattica, ricco di potenziali sviluppi, nell’ottica di una scuola sempre più aperta e inclusiva.

TIPOLOGIE DI VERIFICA

Gli strumenti utilizzati per l’accertamento degli obiettivi sono stati:

• Verifiche scritte strutturate, in presenza o somministrate e consegnate tramite Registro online e/o Classroom;

• Verifiche scritte non strutturate, in presenza o somministrate e consegnate tramite Registro online e/o Classroom;

• Verifiche orali sia in presenza che mediante collegamento in videochiamata Meet

• Correzione e restituzione dei test e degli esercizi.

(9)

9

PARTE TERZA

PROGRAMMI SVOLTI

(10)

10

Docente : TIZIANA ROSA RICCARDI Materia: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Testi: C. Bologna, P. Rocchi, Fresca rosa novella, (Voll. 2B, 3A, 3B) Loescher.

D. Alighieri, Divina Commedia, Paradiso.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:

1. Utilizzare i registri comunicativi adeguati a diversi ambiti 2. Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite

3. Identificare ed analizzare temi, argomenti e idee sviluppate dai principali autori della Letteratura Italiana dell’800 e del ‘900

4. Cogliere gli elementi di identità e diversità tra la cultura italiana e la cultura di altri Paesi 5. Operare un’analisi dei processi culturali in prospettiva interdisciplinare.

PROGRAMMA SVOLTO

 Giacomo Leopardi: vita, pensiero, poetica Analisi di: Dialogo della Natura e di un Islandese

Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare L’infinito

A Silvia

Il sabato del villaggio

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia A se stesso

 Il secondo Ottocento: contesto storico-economico-culturale Il Positivismo

 Naturalismo e Verismo: caratteri generali e linee poetiche

 Giovanni Verga: vita, pensiero, poetica Analisi di: La lupa (“Vita dei campi”)

La roba (“Novelle rusticane”) Libertà (“Novelle rusticane”)

Lettura a scelta de’ I Malavoglia o Mastro Don Gesualdo

 Decadentismo:

Caratteristiche storiche e geografiche I fondamenti filosofici

Il Simbolismo

Il ruolo dell’intellettuale Aspetti peculiari della poetica

I miti del Decadentismo: il dandy, il superuomo, il poeta maledetto Il Decadentismo italiano

 Charles Baudelaire: linee del pensiero La caduta dell’aureola L’albatros

Corrispondenze Spleen

 Giovanni Pascoli: vita, pensiero, poetica

(11)

11 Il fanciullino (passi scelti)

Analisi di: X agosto Novembre

L’assiuolo

Il gelsomino notturno La mia sera

 Gabriele d’Annunzio: vita, pensiero, poetica Analisi di: Il Piacere (letture antologiche)

La pioggia nel pineto La sera fiesolana

Il cieco veggente (da “Il notturno)

 Il Novecento: contesto storico-economico-culturale Il romanzo del ‘900, riflessi letterari della crisi

 Luigi Pirandello: vita, pensiero, poetica Analisi di: L’umorismo (letture antologiche) I “romanzi della svolta”: Il fu Mattia Pascal

Quaderni di Serafino Gubbio operatore Uno, Nessuno, Centomila

Il teatro pirandelliano: Così è (se vi pare)

 Italo Svevo: vita, pensiero, poetica

Temi e problemi dei romanzi: Una vita, Senilità La coscienza di Zeno

 Il Futurismo

Il primo manifesto del Futurismo

 Giuseppe Ungaretti: vita, pensiero, poetica Il porto sepolto

Veglia I fiumi

Sono una creatura San Martino del Carso Mattina

 Eugenio Montale: vita, pensiero, poetica I limoni

Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato Non recidere forbice quel volto

 La letteratura post bellica (caratteri generali) Il Neorealismo

 Italo Calvino: vita, pensiero, poetica Non arrendersi al labirinto

 Divina Commedia: Paradiso

Lettura, analisi ed esegesi dei canti I, III, VI, XI, XV (sintesi), XVII, XXXIII

(12)

12

Docente : PATRIZIA BELLETTI Materia: SCIENZE UMANE

Testo: MATERA – BISCALDI Il manuale di Scienze Umane - corso integrato - ed. MARIETTI SCUOLA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:

1. Esprimere in modo efficace - con codici orali scritti multimediali - i nuclei fondanti delle tematiche sociologiche e antropologiche relative al Novecento.

2. Descrivere e interpretare i fenomeni sociali e le principali dinamiche tra i soggetti dell’interazione sociale 3. Cogliere i tratti essenziali di modelli Sociologici e antropologici con opportuni collegamenti con Dritto ed Economia.

4. Saper argomentare in forma orale e scritta .

5.Esprimere con pertinenza lessicale le conoscenze dei fenomeni sociologici e antropologici .

PROGRAMMA SVOLTO ANTROPOLOGIA

• L’a ntropologia del mondo contemporaneo: M Augè

• Ibridazione, accelerazione della storia e restringimento del pianeta.

• Immaginazione e diversità. Locale e globale.

• A.Appadurai: i panorami etnici. L’omogeneizzazione culturale

• Media e comunicazione globale: new e mass media

• La deterritorializzazione.

• L’aggressività : il carteggio Freud - Einstein

SOCIOLOGIA

 Le istituzioni sociali: parentela , politica , economia , religione.

 Il funzionalismo in Sociologia : Parsons e Merton

 Sociologia contemporanea :

 Z. Bauman, la società liquida

 U.Beck, la società del rischio

 Gorz, il lavoro immateriale

 Le distinzioni nel processo sociale :

 La stratificazione e la mobilità sociale.

 Il lavoro : evoluzione storica e modelli organizzativi . Le risorse umane

 La Comunicazione : tipologie e modalità.

 Le principali Teorie della Comunicazione.

 La Globalizzazione : fenomeno economico, culturale, sociale.

 I flussi migratori : cause e conseguenze. Tipologie

 I cambiamenti climatici.

 Il Multiculturalismo: educazione interculturale .

 La Politica e gli stili decisionali.

 Il Welfare State : ambiti ed evoluzione storica.

 Lo Stato Sociale Italiano : fondamenti

 Il consumismo. La teoria della decrescita, la sostenibilità.

(13)

13

Docente : Elisabetta Rastelli Materia: Diritto-Economia

Testo in adozione: “Nel mondo che cambia”. Maria Rita Cattani-Flavia Zaccarini. Paravia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:

1. Comprendere le motivazioni dell’intervento pubblico in economia.

2. Distinguere le diverse tipologie di spese pubbliche.

3. Cogliere la differenza tra imposte dirette e indirette.

4. Comprendere, nella sua struttura e nelle sue finalità, la manovra economica.

5. Inquadrare l’impostazione dello Stato sociale in una dimensione solidaristica.

6. Analizzare con spirito critico la politica economica degli Stati.

7. Comprendere le funzioni della Bilancia dei Pagamenti.

8. Comprendere le novità determinate nel mondo imprenditoriale dalla globalizzazione dei mercati.

9. Comprendere l’evoluzione del concetto di Stato nel pensiero filosofico e politico.

10. Riconoscere i caratteri propri delle diverse forme di Stato.

11. Saper cogliere l’importanza della democrazia come base della vita sociale e politica.

12. Comprendere l’importanza e la complessità delle relazioni fra gli Stati.

13. Individuare i punti di forza e di debolezza delle più importanti organizzazioni internazionali.

14. Intuire le opportunità sociali, oltre che economiche, dell’allargamento dell’Unione europea.

15.

Cogliere i vantaggi collegati alla cittadinanza europea.

PROGRAMMA SVOLTO Economia

L’economia pubblica.

Il ruolo dello Stato nell’economia: l’economia mista, le funzioni economiche dello Stato, le spese pubbliche, le entrate pubbliche e il sistema tributario italiano, la pressione tributaria e i suoi effetti.

I fallimenti del mercato e dello Stato: l’economia del benessere, i fallimenti del mercato, i fallimenti dello Stato.

L’intervento dello Stato in economia.

La politica economica: le funzioni della politica economica, la politica fiscale, la politica monetaria, il ciclo economico.

La politica di bilancio: le origini e i caratteri del bilancio pubblico, le teorie della finanza pubblica, i principi del bilancio pubblico, il bilancio preventivo, la manovra economica, la politica di bilancio, il debito pubblico e la governante europea.

Lo Stato sociale:i caratteri dello Stato sociale, la previdenza sociale, il terzo settore.

I rapporti economici internazionali.

Gli scambi con l’estero: i rapporti economici internazionali, le teorie sul commercio internazionale, libero scambio e protezionismo, la Bilancia dei pagamenti, l’Unione europea e il commercio internazionale.

Le nuove dimensioni dei rapporti internazionali: la globalizzazione, vantaggi e svantaggi della globalizzazione, il ruolo delle multinazionali.

Lo sviluppo economico e la crescita sostenibile: lo sviluppo economico e la distribuzione del reddito, il sottosviluppo, le cause e i possibili rimedi, lo sviluppo sostenibile, le migrazioni e le conseguenze economiche.

Il sistema monetario internazionale.

Il sistema monetario europeo: la politica monetaria europea, la BCE e le sue funzioni, la crisi dell’area euro, la nuova politica monetaria europea.

Diritto

Lo Stato e la sua evoluzione.

Lo Stato e i suoi elementi costitutivi: lo Stato e le sue origini, le caratteristiche dello Stato moderno, il territorio, il popolo e la cittadinanza, la condizione giuridica degli stranieri, la sovranità.

La formazione dello Stato: l’idea dello Stato nel pensiero di Machiavelli, la formazione delle monarchie assolute, la concezione di Hobbes, Locke e il contratto sociale.

Dallo Stato liberale allo Stato moderno: Montesquieu e lo spirito delle leggi, Rousseau e lo Stato del

popolo, la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, lo Stato liberale e la sua crisi, Marx e lo Stato

(14)

14 socialista, lo Stato totalitario, lo Stato democratico.

Le forme di governo: la monarchia, la repubblica.

La Costituzione e i diritti dei cittadini.

La Costituzione italiana: le origini storiche, la struttura e i caratteri della Costituzione, i principi fondamentali.

Lo Stato italiano e i diritti dei cittadini: la libertà personale, la libertà di domicilio, comunicazione e circolazione, i diritti di riunione e associazione, la libertà di manifestazione del pensiero, le garanzie giurisdizionali, i rapporti etico-sociali e i rapporti economici.

Rappresentanza e diritti politici: democrazia e rappresentanza, i partiti politici, il diritto di voto, gli strumenti di democrazia diretta, il principio di sussidiarietà.

L’ordinamento della Repubblica.

Parlamento: composizione, organizzazione e funzionamento delle Camere, la posizione giuridica dei parlamentari, l’iter legislativo, la funzione ispettiva e di controllo.

Governo: composizione, formazione e crisi politiche, le funzioni del Governo, l’attività normativa del Governo.

Magistratura: i principi costituzionali sulla magistratura, la giurisdizione civile, la giurisdizione penale, il Consiglio Superiore della Magistratura.

Corte Costituzionale: il ruolo e il funzionamento, il giudizio sulla legittimità delle leggi, le altre funzioni della Corte.

Presidente della Repubblica: elezione e poteri, gli atti presidenziali e la responsabilità.

Il diritto internazionale.

L’ordinamento internazionale: le relazioni internazionali, le fonti del diritto internazionale, l’ONU, la NATO, il G8 e il G20, il WTO e l’OCSE.

L’Unione europea e il processo di integrazione: le prime tappe della Comunità europea, dal Trattato di Maastricht

a oggi, gli organi dell’UE, le fonti del diritto comunitario, la politica agricola, ambientale e di sicurezza comune, i

diritti dei cittadini europei.

(15)

15

Docente : Paolo Giordani Materia: Filosofia

Testo/i in adozione: Abbagnano, Fornero, I nodi del pensiero – Volume 3, Pearson Paravia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:

1. Specificità della filosofia. Cogliere la specificità della riflessione filosofica rispetto alle altre forme di sapere 2. Idee e contesti. Conoscere i nodi essenziali della storia della filosofia e collocare le correnti e i problemi

filosofici nel proprio contesto storico-sociale

3. Riflessione personale. Saper analizzare in modo critico le situazioni in contesti reali e sviluppare punti di vista personali.

4. Argomentare. Saper riconoscere e confrontare tesi differenti. Dare il proprio contributo al dialogo filosofico con tesi e argomentazioni personali.

5. Orientarsi sui problemi. Riconoscere la differenza tra le varie categorie di problemi filosofici.

6. Lessico. Utilizzare il lessico e le categorie specifiche relativi agli argomenti studiati.

7. Essere in grado di leggere, analizzare e interpretare testi filosofici

8. Cittadinanza. Saper dialogare in modo costruttivo, ascoltando le opinioni altrui e contribuire anche alla risoluzione di conflitti se necessario

PROGRAMMA SVOLTO Hegel

Caratteri generali dell’Idealismo

I capisaldi del sistema hegeliano e la dialettica La fenomenologia dello spirito

Lo spirito oggettivo: diritto, moralità, eticità (con particolare riferimento al concetto di Stato etico)

Schopenhauer

Le radici culturali: tra occidente e oriente Il mondo come volontà e rappresentazione Le vie di liberazione dal dolore

Kierkegaard

Critica all’idealismo e a Hegel: La centralità dell’esistenza e la critica alla filosofia sistematica Stati o stadi dell’esistenza:

Aut-Aut: stadio estetico e stadio etico

Timore e tremore: stadio religioso L’uomo come progettualità e possibilità Angoscia e paura

Marx

Il concetto di alienazione (anche in confronto con Feuerbach) La concezione materialistica della storia

Nietzsche

Dionisiaco e apollineo La morte di Dio Il superuomo L’eterno ritorno La volontà di potenza

La critica alla morale occidentale: morale degli schiavi e morale dei signori

(16)

16 Arendt

La banalità del male Le origini del totalitarismo La condizione umana. Vita activa

Docente : Paolo Giordani Materia: Storia

Testo/i in adozione: G. Codovini, Le conseguenze della storia - Volume 3, Casa editrice G. D’anna OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:

1. Collocare le conoscenze nei relativi contesti spazio-temporali, anche con un uso pertinente di strumenti multimediali

2. Saper analizzare e distinguere diversi tipi di fonti storiche

3. Conoscere i principali fatti storici del Novecento individuando i processi di trasformazione e di continuità 4. Riflettere in modo critico e personale sugli eventi storici oggetto di studio

PROGRAMMA SVOLTO Età giolittiana

L’Italia agli inizi del Novecento

La questione cattolica, la questione sociale, la questione meridionale La guerra di Libia

Prima guerra mondiale Le premesse del conflitto

L’Italia dalla neutralità alla guerra Quattro anni di sanguinoso conflitto

La svolta del 1917: Il crollo della Russia e l’intervento degli USA L’Italia in guerra

La fine del conflitto I trattati di pace L'età dei totalitarismi

Analisi comparata dei tre regimi totalitari: Il comunismo in Russia e lo Stalinismo; il fascismo in Italia; il nazismo in Germania. Elementi analizzati

Situazioni precedenti

La conquista del potere

La nascita delle dittature

La costruzione dei regimi totalitari. Terrore e propaganda

Il rapporto tra Stato e Chiesa nei regimi totalitari.

La cultura di regime

La politica razziale

La politica economica

La politica estera La Seconda guerra mondiale Le origini del conflitto

La dinamica del conflitto (contesto mondiale)

L’Italia nella seconda guerra mondiale

(17)

17 Il Secondo Novecento

Ricerche individuali sugli eventi storici del Secondo Novecento:

Capitoli Studenti

La Guerra Fredda. L’ONU Siroti

La Repubblica popolare cinese Cornelio

Dalla fine della guerra alla nascita della Repubblica italiana Mattei

Capitoli Studenti

Il miracolo economico e i cambiamenti della società in Italia Avvoltoio

La libertà per i popoli dell’Africa Prenna

Il Terzo Mondo: sottosviluppo e neocolonialismo Cipolletti

Capitoli Studenti

Il mondo capitalista negli anni Sessanta e Settanta. Brancadori

Le contestazioni nei Paesi occidentali Lelli

Capitoli Studenti

Da Solidarnosc alle riforme di Gorbacev Paciaroni

La via europea al capitalismo: il Welfare State Giustozzi

L’età dei diritti: giovani, femminismo, pacifismo Scarponi

Capitoli Studenti

Il terrorismo e gli “anni di piombo” Giaconi

Dal “compromesso storico” al delitto Moro Bracaccini

Capitoli Studenti

L’Unione europea Principi

La globalizzazione politica e la governance mondiale Giulianelli

Il fondamentalismo e la lotta al terrorismo internazionale Matteucci

Capitoli Studenti

La globalizzazione e la governance economiche Petroncelli

La globalizzazione oltre l’Occidente: “tigri asiatiche” e “Brics” Agresti

(18)

18

Docente : Prof.ssa Claudia Lombardelli Materia: Lingua Inglese Testo/i in adozione:

- Ballabio S., Brunetti S., Bedell H., The Fire and the Rose, /Over the Centuries, Europass, 2016 - dispense fornite in Classroom e su registro online nella sezione didattica (slides, testi)

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:

1. LINGUA:

● COMPRENDE in modo globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale;

● PRODUCE testi orali e scritti, lineari e coesi per riferire fatti e descrivere situazioni inerenti ad ambienti vicini e a esperienze personali;

● partecipa a conversazioni e INTERAGISCE nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata al contesto;

● RIFLETTE SUL SISTEMA (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli usi linguistici (funzioni, varietà di registri e testi, ecc.), anche in un’ottica comparativa, al fine di acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze con la lingua italiana;

2. CULTURA:

● coglie il carattere interculturale della lingua inglese, anche in relazione alla sua dimensione globale e alle varietà geografiche.

● comprende e contestualizza testi letterari di epoche diverse, con priorità per quei generi o per quelle tematiche che risultano motivanti per lo studente; analizza e confronta testi letterari, ma anche

produzioni artistiche provenienti da lingue/culture diverse (italiane e straniere);

● utilizza i dizionari monolingue e bilingue, compresi quelli multimediali.

● riflette sulle strategie di apprendimento della lingua straniera al fine di sviluppare autonomia nello studio.

PROGRAMMA SVOLTO

The XIX century - The Gothic Novel

Mary SHELLEY:

○ Frankenstein - The Victorian Novel

Charles DICKENS:

○ Oliver Twist

- “The children are starved” (p.216-217);

○ David Copperfield

- “Miss Murdestone” (dispense)

○ Hard Times

- “Coketown” (dispense)

- “Mr Gradgrind”; “A definition of a Horse” (dispense) - Children literature Lewis Carroll, J-M.Barrie (dispense)

- Crime fiction and detective stories

Robert L. STEVENSON:

○ The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde

Oscar WILDE:

(19)

19

○ The Picture of Dorian Gray

The XX century - Modernism

James JOYCE:

○ The Dubliners

- “Eveline” (pp.227-229) - Colonial and Post colonial literature

E.M FORSTER

○ A passage to India (p.258) - The dystopian novel

George ORWELL

○ 1984

- Big Brother is Watching You (dispense)

○ Animal Farm

- All equal? (pp.72-73)

Ray BRADBURY

○ Fahrenheit 451

Aldous HUXLEY

○ Brave New World

- The Conditioning centre (dispense) - Committed writers

Wystan Hugh AUDEN

○ Refugee Blues (pp.297-298)

Martin Luther King

○ I have a Dream (pp.66-67)

Wole Soyinka

○ Telephone Conversation (pp.328-329)

(20)

20

Docente : Di Donato Lorena Materia: Francese

Testo/i in adozione: Filière ES - ed. CLITT-:

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:

1.

Comprende in modo globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale;

2. Produce testi orali e scritti, lineari e coesi per riferire fatti e descrivere situazioni inerenti ad ambienti vicini e a esperienze personali;

3.

Partecipa a conversazioni e

INTERAGISCE

nella discussione, in maniera adeguata al contesto;

4. Riflette sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli usi linguistici (funzioni, varietà di registri e testi, ecc.), anche in un’ottica comparativa, al fine di acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze con la lingua italiana;

5. Comprende ed elabora brevi testi su temi di interesse personale (letteratura, attualità, cinema, musica, arte);

comprende ed analizza documenti in ambito socio-economico, anche con il ricorso alle nuove tecnologie

PROGRAMMA SVOLTO

 Jean Jacques Rousseau –L’Emile et l’éducation.

 La naissance du roman moderne “Entre romantisme et réalisme”

 Du Réalisme au Naturalisme “L’écriture réaliste”

 Gustave Flaubert (sa vie, son oeuvre “Madame Bovary”, son écriture, le gueloir.

 Verlaire (Chanson d’automne)- Verlaine et l’histoire- D-Day

 Rimbaud : Max Gazé et la poèsie “L’Aumone”(l’elemosina)

 Albert Camus : l’ Etranger –la Peste.

 Jacques Prévert. ( Déjeuner du matin)- Poètique, contexte historique-le surréalisme.

o “Décrire une peinture” en langue française Liste des peintures:

1) JACQUES LOUIS DAVID La mort de Marat.

2) INGRES La Bagnante.

3) GERICAULT Le radeau de la Meduse.

4)DELACROIX La liberté guidant le peuple.

5) COURBET Les casseurs de pierre.

6)COURBET L’enterrement a Ornans . 7) MILLET Les Glaneuses .

8) DAUMIER Le wagon de troisième classe. . 9) MANET Olympia .

10)MANET Le Bar aux Folies Bergère.

11)DEGAS L’absinthe.

12)DEGAS Leçon de danse.

13) MONET Impression soleil levant.

14) RENOIR Le bal au Moulin de la Galette.

15) SEURAT Un dimanche après-midi à l’Ile de la Grande Jatte.

(21)

21 16) CEZANNE La femme à la cafetière.

17 VAN GOGH La nuit étoilée 18) MATISSE La danse

 Curriculum Vitae

 La spécificité de la laicité à la française.

 Concilier l’Islam à le sport.

 Réligion et sécularisation.

(22)

22

Docente : Laura De Leonardis Materia: Storia dell'arte

Testo in adozione: Capire l'Arte vol.3 Dorfles, Vettese ed.Atlas.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:

1.Saper condurre la lettura di un’opera d’arte riconoscendo l’opera stessa e il suo autore, il soggetto, il tema, l’iconografia, la tecnica; e saper collocare l’opera nel contesto socio culturale di riferimento. cogliere gli aspetti interdisciplinari relativi all’argomento trattato

2.cogliere gli aspetti interdisciplinari relativi all’argomento trattato L'Età dei Lumi:

Neoclassicimo: Caratteri generali, le teorie di Winckelmann.

Artisti: J.L.David “Giuramento degli Orazi” “La Morte di Marat”

Antonio Canova “Amore e Psiche”

Tra Neoclassicismo e Romanticismo: Francisco Goya “Le fucilazioni”

La stagione del Romanticismo:

Romanticismo: Caratteri generali, analogie e differenze tra le Nazioni in cui si sviluppa lo stile

Artisti: C.D Friedrich “Il viandante sul mare di nebbia”(Il sublime) J.M.W.Turner “Pioggia, vapore e velocità”, T.Gericault “La zattera della Medusa”, E.Delacroix “La libertà che guida il popolo” F.Hayez “Il bacio”

Lo sguardo Moderno, dal Realismo all'Impressionismo (la seconda metà dell'800) : Il Realismo: Caratteri generali, analogie e differenze tra gli artisti.

G. Courbet “Gli spaccapietre” F.Millet “Le spigolatrici”

L'Impressionismo: Caratteri generali del movimento, i legami con la nascente fotografia.

E. Manet (precursore) “Olympia”, “Il Bar delle Folies Bergere” E.Monet “Impression soleil levant” “Le ninfee” E. Degas “ L'assenzio” A.Renoir “La colazione dei canottieri”

Verso il Novecento:

Post Impressionismo: Neoimpressionismo o Impr.scientifico (caratteri generali)G.Seurat “Una domenica pomeriggio all'isola della grande Jatte”.

Cezanne: “Montagna Saint Victoire”

V.Van Gogh “Mangiatori di patate”, “Notte stellata”

Gauguin “La visione dopo il sermone”

Le Secessioni:

E.Munch “L'Urlo”

G.Klimt “Il fregio di Beethoven”

Simbolismo e Divisionismo:

G.P.da Volpedo “Il Quarto Stato”

(23)

23 Il Novecento, Il ruolo delle Avanguardie artistiche:

L'Espressionismo francese “I Fauves” Matisse “La danza”

L'Espressionismo tedesco “Die Brucke” Kirchner “Cinque donne nella strada”

Differenze e analogie tra i due movimenti

L'Espressionismo austriaco E.Schiele (caratteri generali)

Il Cubismo (Protocubismo, C.Analitico e C.Sintetico caratteri generali, differenze e analogie) Picasso: “Les Demoiselles D'Avignon” e “Guernica”

Il Futurismo: caratteri generali del movimento

U.Boccioni: “La città che sale”, Stati d'animo: “Gli Adii”

la scultura di Boccioni: “Forme uniche nella continuità dello spazio”

G.Balla: “Dinamismo di un cane al guinzaglio”

Il Dadaismo: caratteri generali, l'oggetto diventa arte (il ready made)

M.Duchamp: “Nudo che scende le scale”, “Fontana”

(24)

24

Docente : Garulli Aristide Materia: Matematica

Testo in adozione: Lineamenti di Matematica. Azzurro. Bergamini, Barozzi, Trifone.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:

1.

Individuare le principali proprietà di una funzione Individuare dominio, segno, (dis)parità, (de)crescenza.

Rappresentare il grafico di funzioni polinomiali, frazionarie, esponenziali, logaritmiche Trasformare geometricamente il grafico di una funzione

2.

Apprendere il concetto di limite di una funzione Verificare il limite di una funzione mediante la definizione Calcolo di limiti finiti e infiniti per x→x0 e per x →∞

Calcolare limiti che si presentano sotto forma indeterminata Studiare la continuità o discontinuità di una funzione in un punto Ricerca degli asintoti di una funzione

Disegnare il grafico probabile di una funzione 3. Applicare i teoremi sulle funzioni derivabili Calcolare la derivata di una funzione

mediante le derivate fondamentali e le regole di derivazione Calcolare la retta tangente al grafico di una funzione Calcolare le derivate di ordine superiore

Applicare il teorema di Lagrange, di Rolle, di Cauchy di De L’Hopital.

4.Studiare il comportamento di una funzione reale di variabile reale

Determinare gli intervalli di (de)crescenza di una funzione mediante la derivata prima Determinare i massimi, i minimi e i flessi orizzontali mediante la derivata prima Determinare i flessi mediante la derivata seconda

Tracciare il grafico di una funzione.

PROGRAMMA SVOLTO

Classificazione delle funzioni Determinazione, attraverso l’analisi del grafico di una funzione, del dominio, delle simmetrie, del segno, della crescenza, decrescenza e monotonie.

Determinazione del dominio delle funzioni algebriche razionali intere e fratte , esponenziali, logaritmiche.

Determinazione delle intersezioni del grafico di una funzione con gli assi.

Limiti finiti e infiniti per x→x0 e per x →∞

Le Forme di indecisione. Alcuni limiti notevoli. Teoremi delle funzioni continue: Weierstrass, valori intermedi, zeri.

Asintoti:verticali ,orizzontali, obliqui.

Definizione di rapporto incrementale e suo significato geometrico Definizione di derivata e suo significato geometrico

Equazione della retta tangente ad una curva Continuità e derivabilità

Le derivate fondamentali

Calcolo delle derivate usando le regole di derivazione e non il limite del rapporto incrementale Calcolo di derivate di ordine superiore. Teoremi delle funzioni derivabili. Punti di non derivabilità.

Studio di funzioni algebriche razionali, intere e fratte. Dominio. Simmetrie. Segno. Asintoti

Ricerca dei max e dei min relativi con il metodo dello studio del segno della derivata prima .Concavità Ricerca dei flessi con il metodo dello studio del segno della derivata seconda . Asintoti di una funzione .

(25)

25

Docente : Garulli Aristide Materia: Fisica

Testo in adozione : Fisica, i concetti, le leggi, la storia. C. Romeni.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO.

Collegare fenomeni di elettrizzazione alla presenza di cariche elettriche. Descrivere fenomeni di elettrizzazione per strofinio, contatto e induzione. Distinguere corpi conduttori e isolanti. Riconoscere l’analogia tra la legge di Coulomb e la legge di gravitazione universale. Collegare il concetto di forza al concetto di campo. Collegare il concetto di energia potenziale al concetto di potenziale. Descrivere il moto di una carica in termini di campo e di potenziale usando l’analogia con il caso gravitazionale. . Definire e calcolare il flusso del campo elettrico attraverso una superficie. Definire e calcolare la circuitazione del campo elettrico lungo una linea chiusa.. Riconoscere il ruolo della capacità elettrica dei corpi nei fenomeni elettrici .. Definire e utilizzare la densità superficiale di carica. Definire e utilizzare la capacità elettrica dei conduttori. Capire il significato di «mettere a terra»

Identificare il ruolo della corrente elettrica nella vita reale. Avere consapevolezza del ruolo dei generatori di tensione per lo studio delle correnti elettriche. Descrivere la corrente elettrica in termini di particelle cariche in movimento. Valutare l’energia nei fenomeni elettrici. Distinguere una scarica da una corrente elettrica.. Analizzare situazioni reali in termini di grandezze elettriche ( V, i, R, fem. Valutare l’energia nei fenomeni elettrici.. Analizzare quantitativamente circuiti resistivi.

Studiare l’interazione magnetica tra magneti e cariche in movimento. Definire e calcolare grandezze fisiche adeguate alla rappresentazione del campo vettoriale. Riconoscere gli effetti magnetici dell’elettricità. Rappresentare campi magnetici attraverso le linee forza.. Studiare l’interazione magnetica tra correnti elettriche. Studiare il moto di cariche in movimento in un campo magnetico. Studiare il campo magnetico generato da correnti elettriche. Definire e calcolare il flusso del campo magnetico attraverso una superficie. Definire la circuitazione del campo magnetico lungo una linea chiusa.

PROGRAMMA SVOLTO.

1 Carica elettrica:

Natura della carica elettrica, suo segno convenzionale, conducibilità, elettrizzazione per strofinio, contatto induzione.

Principio di conservazione della carica, elettroscopio a foglie d’oro elettroforo di Volta. Natura discontinua della carica e carica elementare. Dislocazione delle cariche nella materia. Polarizzazione del dielettrico. Forza di Coulomb e costante dielettrica assoluta e relativa, principio di sovrapposizione. Analogia con la legge di gravitazione universale.

2 Il campo elettrico:

Nozione di campo, campo vettoriale e scalare, vettore campo elettrico, linee di forza, campo centrale,campo di un filo, di una superficie, di un condensatore, lavoro associato alle forze del campo, potenziale, potenziale elettrico del campo centrale ed uniforme, conservatività del campo elettrico, flusso del vettore campo elettrico attraverso una superficie, teorema di Gauss, circuitazione del campo elettrico. Collegamento a terra.

3 Capacità :

Capacità elettrica, equilibrio elettrostatico, densità superficiale di carica, campo in un conduttore, teorema di Coulomb, campo di un conduttore piano e sferico. Capacità di un condensatore piano, energia del campo. Collegamento a terra.

4 La corrente Elettrica.

Corrente elettrica, tensione,forza elettromotrice, generatori di tensione, conduzione, conduttori, semiconduttori, isolanti.

Conduzione nei solidi metallici. La pila di Volta. Generatori ideali e reali e relative caratteristiche.

5 I circuiti elettrici :

Resistività, resistenza, leggi di Ohm: prima, seconda, estesa al circuito, principi di Kirchhoff, circuito elettrico, nodi maglie, legge di Joule potenza.

6 Il campo magnetico.

Magnetismo naturale, poli magnetici, linee di forza del campo magnetico, effetto magnetico di una corrente, esperienza di Oersted. Campo di un filo di una spira di una bobina, forze tra conduttori, moto di una particella carica in un campo magnetico, forza di Lorentz. Teorema di Ampere. Materiali ferromagnetici, diamagnetici, paramagnetici. Circuitazione e flusso del campo magnetico.

7 L’induzione elettro-magnetica

Effetto del moto relativo tra conduttori e magneti, legge di Faraday Neumann Lenz, . Cenni al trasformatore, al generatore, motore.

(26)

26

Docente : Campilia Andrea Materia: Scienze Motorie

Testo/i in adozione: non adottato

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:

1. Essere in grado di analizzare e giustificare i movimenti, per quanto riguarda la durata, la rapidità e la forza in relazione all’apparato muscolo-scheletrico.

2. Essere in grado di distinguere e stabilire quali elementi energetici sono necessari nei vari tipi di sforzo 3. Essere in grado di scegliere un gesto tecnico in relazione alle varie situazioni

4. Orientarsi nell’evoluzione diacronica di sport individuali e di squadra

N.B. A causa della situazione epidemiologica che ha impedito l’utilizzo della palestra e quindi lo svolgimento di attività pratiche, gli obiettivi specifici di apprendimento sono stati rimodulati su base teorica

PROGRAMMA SVOLTO - Regolamento del laboratorio palestra adeguato alla situazione pandemica.

- Primo soccorso, BLSD (Ed. Civica).

- Apparato scheletrico.

- Meccanismi energetici.

- Storia delle Olimpiadi e Paralimpiadi, lo sport come integrazione sociale (Ed. Civica).

Video (la storia delle Olimpiadi antiche e moderne e nascita e sviluppo del movimento Paralimpico italiano e internazionale)

- Orienteering.

Uso della bussola in gara

- Lavori di gruppo: ricerche sulla storia e sull’evoluzione degli sport individuali e di squadra.

Sport di squadra (calcio, basket,nuoto sincronizzato, ginnastica ritmica)

Sport individuali (tennis, ciclismo, nuoto in vasca, ginnastica artistica)

(27)

27

Docente : LUCA BERARDI Materia: RELIGIONE CATTOLICA

Testo in adozione: PACE-GIGLIELMINETTI, Radici, Elle Di Ci.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:

Giustificare e sostenere consapevolmente le proprie scelte di vita, personali e professionali, anche in relazione agli insegnamenti di Gesù Cristo;

Discutere dal punto di vista etico sulle potenzialità e rischi delle nuove tecnologie;

Confrontarsi con la dimensione della multiculturalità anche in chiave religiosa; riconoscere le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertà responsabile.

PROGRAMMA SVOLTO

- Fede/ateismo/agnosticismo.

- la funzione del Vangelo nell’odierno pluralismo culturale e religioso.

- il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo.

- La ricerca dell’uomo e i volti di Dio: le diverse esperienze religiose.

- Il pluralismo religioso in Italia.

- La morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti.

- Elementi di morale sociale: il valore della famiglia e la dignità che scaturisce dal lavoro individuale - L’impegno e la responsabilità dell’uomo verso la società secondo l’insegnamento cristiano.

- I diritti fondamentali dell’uomo.

- Elementi di bioetica: la fecondazione assistita e l’aborto.

- il disagio giovanile: analisi di alcune realtà attuali.

(28)

28

PARTE QUARTA PERCORSI

PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO

già ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

(D.lgs. 77/2005, Legge 107/2015, art. 1 commi 33-43 Legge 145/2018 art.1 commi 784-787)

Il Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, già Alternanza Scuola- Lavoro, negli indirizzi liceali ha avuto durata triennale, a partire dall’a.s. 2018/2019, per un totale di 92 ore strutturate nel modo seguente:

- Classe III a.s. 2018/2019: Attività di Formazione nel corso dell’anno scolastico (= 21 ore) articolate nel modo seguente:

- Formazione per lavoratori e-learning Scuola e Territorio ore 4;

- Formazione specifica “Rischio basso” e-learning Scuola e Territorio ore 4;

- Formazione Specifica “Rischio Medio” con RSPP ore 4;

- Gruppo Spaggiari Formazione “Videoterminali: salute, sicurezza, ergonomia” ore 2;

- Gruppo Spaggiari Formazione “L’incendio e i mezzi estinguenti” ore 2;

PCTO Formazione Sicurezza Totale ore 16.

Croce Verde Tutela della salute BLS – ore 3;

Croce Verde Tutela della salute BLS – ore 2;

PCTO Tutela della salute BLS – Croce Verde Totale ore 5.

PCTO classe III a.s. 2018-2019 – Ore complessive 21 Tutor interno:

3E RICCARDI TIZIANA ROSA

- Classe IV a.s. 2019/2020: Attività di PCTO in modalità telematica con Banca d’Italia – Sede di Ancona (25 ore)

Realizzazione di compiti di realtà affidati dagli esperti di Banca d’Italia relativi

all’impatto ambientale sia dell’attività bancaria che scolastica. I lavori sono stati

condivisi e valutati dal tutor interno e dal partener esterno tramite il mod. 10-13 e il

rilascio di un attestato di frequenza.

(29)

29

PCTO classe IV a.s. 2019-2020 – Ore complessive 25 Tutor interno:

4E LOMBARDELLI CLAUDIA

- Classe V a.s. 2020/2021: Attività di Formazione, Attività d’aula, Seminari/Conferenze in modalità telematica (totale quinto anno 46 ore) articolate nel modo seguente:

Ore 27 in modalità telematica “Educazione alla cittadinanza economica e all’imprenditorialità”

Report su una o più tematiche trattate dagli esperti di UNIMC, Dipartimento di Economia e Diritto.

Ore 3 One day one job – Interventi di esperti in aree di settore

Ore 12 – Attività di Orientamento, in modalità telematica, presso Atenei universitari, ITS, Saloni per l’Orientamento comprese le video conferenze con Alma Mater (UINBO – Dipartimento di Economia)

Ore 4 Alma Diploma – Compilazione curriculum vitae e questionario studenti PCTO classe V a.s. 2020-2021 – Ore complessive 46

5E LOMBARDELLI CLAUDIA

Totale ore del percorso PCTO nel Triennio 2018-2021 = 92

(30)

30

Cittadinanza e Costituzione (A.S. 2019/2020)

L’ambito di “Cittadinanza e Costituzione” è un luogo eminentemente pluridisciplinare che permette alle nuove generazioni di individuare percorsi che favoriscono il passaggio dall’etica del singolo a quella di una convivenza civile responsabile ed attiva e, nel contempo, di fare propri quei valori di democrazia, libertà, solidarietà e pluralismo che sono a fondamento della nostra Carta Costituzionale.

Il Consiglio di Classe ha realizzato in coerenza con gli obiettivi del PTOF e della C.M.

86/2010 le seguenti attività per l’acquisizione delle Competenze di Cittadinanza e Costituzione:

AREA

TEMATICA OBIETTIVI PROGETTI/ATTIVITÀ

CITTADINANZA

E LEGALITÀ  Favorire l’assimilazione dei principi fondamentali della Costituzione Italiana

 Sviluppare la

consapevolezza di essere cittadini Italiani ed Europei

 Educare alla legalità al rispetto delle regole

 Guidare alla conoscenza degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030

 La libertà di circolazione e di soggiorno (art. 16 Costituzione) con particolare riferimento alle misure di

contenimento adottate per l’emergenza

sanitaria da covid 19

 Il diritto al lavoro,

con particolare

riguardo allo smart

(31)

31

dell’ONU working

CITTADINANZA E SALUTE

 Educare a corrette abitudini alimentari

 Educare a sani stili di vita

 Promuovere lo star bene con sé e con gli altri

 Promuovere la cultura del soccorso e della prevenzione

 Promuovere la cultura della sicurezza

 Corso di formazione sulla sicurezza ai sensi del D.Lgs. 81/2008 in ambito di A.S.L.

 Il diritto alla salute (art 32 Costituzione) con particolare

riguardo all'emergenza Covid-19

CITTADINANZA E INTERCULTURA LITÀ

 Diffondere la cultura del rispetto dei fondamentali diritti dell’uomo e del cittadino

 Educare alla convivenza: le diversità come ricchezza

 Giornata della Memoria

 Giornata del Ricordo

(32)

32

EDUCAZIONE CIVICA (A.S. 2020/2021) PERCORSI E PROGETTI SVOLTI

- Allegato C - (Linee Guida del 22_06_2020)

Integrazioni al Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e di formazione (D. Lgs. 226/2005, art. 1, c. 5, Allegato A), riferite

all’insegnamento trasversale dell’EDUCAZIONE CIVICA

COMPETENZE ATTESE

1. Individuare e saper riferire gli aspetti connessi alla cittadinanza negli argomenti studiati nelle diverse discipline;

2. Applicare, nelle condotte quotidiane, i principi appresi di sicurezza, sostenibilità, buona tecnica, salute;

3. Riconoscere, a partire dalla propria esperienza, i diritti e i doveri delle persone: collegarli alla Costituzione, alle Carte internazionali e alle leggi.

OBIETTIVI ARGOMENTI

SVOLTI

MATERIE COINVOLTE

1.Conoscere l’organizzazione costituzionale ed

amministrativa del nostro Paese per rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello territoriale e nazionale

2. Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali

5. Partecipare al dibattito culturale.

6. Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e formulare risposte personali argomentate.

8. Rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di responsabilità.

9. Adottare i comportamenti più adeguati per la tutela della sicurezza propria, degli altri e dell’ambiente in cui si vive, in condizioni ordinarie o

A) DIRITTI E DOVERI COSTITUZIONALI - Da Marx alla Costituzione italiana:

uguaglianza di diritto, uguaglianza di fatto

- La nascita della Costituzione. Analisi e commento dei principi fondamentali - La libertà di manifestazione del pensiero

- Il diritto di voto

- La Corte Costituzionale

B) LA SALUTE: BENE INDIVIDUALE E COMUNE

- Art. 32 Cost. Il diritto alla salute - I protocolli antiCOVID

- La libertà personale e la libertà di circolazione e soggiorno

- Approfondimento individuale sul primo soccorso

C) ETICA E POLITICA

- L'etica della politica nell'epoca del COVID

- Il valore delle leggi nella società

- Riflessione sulla violenza verbale in politica a partire da un articolo di Mussolini a sostegno dell'interventismo - Discussione sulla crisi di governo

- Identity iconic people: Gandhi. Martin

Diritto- Economia Storia

Filosofia Italiano Inglese

Scienze umane

Scienze motorie

Storia dell’arte

Religione

(33)

33 straordinarie di pericolo,

curando l’acquisizione di elementi formativi di base in materia di primo intervento e protezione civile.

10. Perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietà

dell’azione individuale e sociale, promuovendo principi, valori e abiti di contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie.

12. Compiere le scelte di

partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza

coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

14. Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni.

Luther King

- Identity and Otherness in the Arts/poetry

- Religione, consolazione o

completamento dell'esperienza umana?

- Agire politico e agire individuale: si può essere felici da soli?

- Carteggio Einstein-Freud

sull’aggressività (necessità della guerra) D) IL “WELFARE STATE”

- "Welfare state italiano" ovvero lo Stato solidale o sociale

- Covid, miliardari sempre più ricchi con la pandemia

- La legge sul divorzio.

E) LE SFIDE DEL NUOVO MILLENNIO - Children's rights; The right to play - Cambiamenti climatici e sostenibilità - Emergenza migranti

- Riflessioni sulla Shoah: perché il mondo ricordi

- Commenti sull'art.9 della Costituzione, tutela e valorizzazione dei beni culturali - Lo sport come integrazione sociale:

storia delle Olimpiadi e Paraolimpiadi

.

(34)

34

PARTE QUINTA

ESEMPIO DI PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A ANALISI DEL TESTO

IL PASSERO SOLITARIO

D'in su la vetta della torre antica, Passero solitario, alla campagna

Cantando vai finchè non more il giorno;

Ed erra l'armonia per questa valle.

Primavera dintorno

Brilla nell'aria, e per li campi esulta, Sì ch'a mirarla intenerisce il core.

Odi greggi belar, muggire armenti;

Gli altri augelli contenti, a gara insieme Per lo libero ciel fan mille giri,

Pur festeggiando il lor tempo migliore:

Tu pensoso in disparte il tutto miri;

Non compagni, non voli,

Non ti cal d'allegria, schivi gli spassi;

Canti, e così trapassi

Dell'anno e di tua vita il più bel fiore.

Oimè, quanto somiglia

Al tuo costume il mio! Sollazzo e riso, Della novella età dolce famiglia, E te german di giovinezza, amore, Sospiro acerbo de' provetti giorni Non curo, io non so come; anzi da loro Quasi fuggo lontano;

Quasi romito, e strano Al mio loco natio,

Passo del viver mio la primavera.

Questo giorno ch'omai cede alla sera, Festeggiar si costuma al nostro borgo.

Odi per lo sereno un suon di squilla, Odi spesso un tonar di ferree canne, Che rimbomba lontan di villa in villa.

Tutta vestita a festa La gioventù del loco

Lascia le case, e per le vie si spande;

E mira ed è mirata, e in cor s'allegra.

Io solitario in questa

Rimota parte alla campagna uscendo, Ogni diletto e gioco

Indugio in altro tempo: e intanto il guardo Steso nell'aria aprica

Mi fere il Sol che tra lontani monti, Dopo il giorno sereno,

Cadendo si dilegua, e par che dica Che la beata gioventù vien meno.

Riferimenti

Documenti correlati

1) Aver acquisito le conoscenze dei principali campi di indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente tipologia relativa ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (Alternanza

«produttori» e polemicamente rivolta contro la società dei consumi e i suoi intellettuali; tutti e due, a suo avviso, gruppi parassitari. […] Nel bene e nel male –

Competenze minime disciplinari Conoscere le principali caratteristiche del grafico di una funzione esponenziale. Saper risolvere semplici equazioni e disequazioni

Il livello globale della classe, per quanto concerne le abilità motorie di base, è apparso fin da subito buono, con un nutrito gruppo di alunni (più della metà della

Alcune allieve sono consapevoli del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che caratterizza epoche diverse e

Il Consiglio di Classe ha progettato e sviluppato la propria attività didattica in modo coerente rispetto a quella degli anni precedenti, con lo scopo di rafforzare

La valutazione formativa ed orientativa, sia in itinere che finale, si è avvalsa della griglia elaborata in sede dipartimentale, ha tenuto conto del potenziale degli alunni in