• Non ci sono risultati.

5 R LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZ. ECONOMICO - SOCIALE ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Liceo Classico «L.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "5 R LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZ. ECONOMICO - SOCIALE ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Liceo Classico «L."

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

DOCUMENTO

DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(art. 17 comma 1 – D.Lgs. n. 62 del 2017)

5 R

LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZ. ECONOMICO - SOCIALE

Liceo Classico

«L. A

RIOSTO

»

ESAME DI STATO

Anno scolastico 2021/22

(2)

1

LICEO CLASSICO STATALE “L. ARIOSTO” - FERRARA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ai sensi dell’O.M. n. 65 del 14-03-2022

ANNO SCOLASTICO 2021-2022

CLASSE 5a R LICEO LES (Liceo delle Scienze Umane)

Indice

A. Introduzione

Caratteristiche e finalità dell’indirizzo di studi (si rimanda al PTOF d’Istituto, Sezione 3, L’offerta formativa, pagg. 12-17, pubblicato sul sito del Liceo)

B. Composizione e storia della classe 1. Gli studenti

2. I docenti

C. L’attività didattica

1. Obiettivi generali del Consiglio di Classe 2. Metodologie e strategie didattiche

3. Materiali e strumenti

4. Criteri e modalità di verifica e valutazione

5. Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) 5.1 Attività svolte nel triennio: illustrazione sintetica)

5.2 Criteri e modalità di verifica e valutazione 6. Insegnamento trasversale di Educazione Civica 7. Altre attività integrative del curricolo

8. Esiti delle attività svolte 9. Prove d’Esame

D. Allegati

1. Piano Scolastico per la Didattica Digitale Integrata (si rimanda al PTOF d’Istituto, Allegato 2, pubblicato sul sito del Liceo)

2. Programmi e relazioni delle discipline, compresa Educazione Civica

3. Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) - (Allegato a) e Allegato a) bis (depositato e consultabile in Segreteria studenti)

4. Griglia di valutazione del Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO)

5. Griglie di valutazione della Prima Prova Scritta, della Seconda Prova Scritta e del Colloquio

(3)

2

A. Introduzione

Caratteristiche e finalità dell’indirizzo di studi (si rimanda al PTOF d’Istituto, Sezione 3, L’offerta formativa, pagg. 12-17, pubblicato sul sito del Liceo)

B. Composizione e storia della classe 1. Gli studenti

La classe 5 R è attualmente costituita da 17 studenti, 7 maschi e 10 femmine, tuttavia nel corso del quinquennio la classe ha subito parecchi cambiamenti come risulta dalla tabella di seguito riportata.

La composizione della classe nel quinquennio è riassunta nella seguente tabella:

Anno scolastico

Numero alunni

Alunni provenienti da altre classi o da

altri istituti

Alunni ammessi alla classe successiva

Alunni ammessi con giudizio

sospeso

Alunni non ammess

i

Alunni ritirati o trasferiti

2017-18 25 24 1 1 1

2018-19 24 2 23 2 4

2019-20 21 21

2020-21 22 1 14 3 5

2021-22 19 2 2

2. I docenti

La composizione del Consiglio di Classe ha subito diverse variazioni nel corso del quinquennio, come risulta dalla tabella di seguito riportata, e ciò ha richiesto agli studenti un processo di adattamento agli stili e ai metodi proposti dai nuovi insegnanti.

In grassetto il nome del coordinatore.

discipline Docenti 1 anno

Docenti 2°

anno

Docenti 3°

anno

Docenti 4°

anno

Docenti 5°

anno

Italiano Comparato

L.

Comparato L.

Succi S. Succi S Succi S

Storia Comparato

L.

Comparato L.

Figueroa J. Ricci R. Ricci R.

Matematica Stevani I. Stevani I. Poggi A. Poggi A. Bivona A.

(4)

3

Fisica Poggi A. Poggi A. Bivona A.

Filosofia Ricci R. Ricci R. Ricci R.

Lingua 1 (Inglese) Garavello G.

Azzalli ML ( sostituita da De Pasquale M.)

Boccafogli C. Boccafogli C. Boccafogli C.

Diritto / Economia Veronesi R. Veronesi R Visentini D. Visentini D. Visentini D.

Lingua 2 (Francese)

Nagliati R. Nagliati R Nagliati R Nagliati R Nagliati R

Sostegno Magagna

M.

Magagna M

Brancaleoni L. Coraini C. Andreotti L.

Scienza Umane Romagnoli S.

Romagnoli S.

Romagnoli S. Romagnoli S. Romagnoli S.

Sostegno Conti R. Gardenghi A.

Sturaro C. Franzini R.

Storia dell'arte Pampolini A. Pampolini A. Pampolini A.

Scienze Naturali Colombani P.

Colombani P

Scienze Motorie Quintavalli MC.

Quintavalli MC.

Quintavalli MC. Quintavalli MC.

Quintavalli MC.

Religione Cattolica

Poletti V. Poletti V. Poletti V. Poletti V. Martucci N.

Si precisa che negli anni scolastici 2020-2021 e 2021-2022 il Consiglio di Classe non si è avvalso di risorse aggiuntive di organico (“organico COVID”) a supporto dell’attività didattica.

C. L’attività didattica

1. Obiettivi generali del Consiglio di Classe

Il Consiglio di Classe ha progettato e sviluppato la propria attività didattica in modo coerente rispetto a quella degli anni precedenti, con lo scopo di rafforzare negli studenti la capacità di seguire le indicazioni metodologiche date, per consolidare gli strumenti di analisi e ricomposizione dei saperi in chiave multidisciplinare.

Nella riunione di programmazione iniziale del 21/09/21 il Consiglio, per il presente anno scolastico, ha redatto una programmazione comune tesa a perseguire i seguenti obiettivi:

(5)

4

a. Obiettivi socio-relazionali. Il Consiglio di Classe decide di potenziare e consolidare gli obiettivi già definiti nel biennio.

1) Costruire un clima di lavoro efficace attraverso:

 Collaborazione e partecipazione durante l’attività didattica

 Disponibilità a confrontarsi con insegnanti e compagni, partecipando al dialogo educativo nei modi e nei tempi opportuni

 Puntualità e precisione nello svolgimento delle attività proposte

 Interesse verso individuazione e correzione degli errori.

2) Mantenere un comportamento corretto nei confronti di tutte le componenti scolastiche, degli ambienti, delle attrezzature e di ogni attività culturale proposta dalla scuola

3) Maturare sensibilità verso le problematiche ambientali e acquisire comportamenti e stili di vita rispettosi dell’ambiente, nel contesto scolastico, improntate al risparmio delle risorse ambientali.

b. Obiettivi cognitivi

1) Acquisire/potenziare la capacità di comunicare con correttezza, chiarezza ed efficacia, sia in forma scritta che orale, facendo uso del lessico specifico dei diversi ambiti disciplinari.

2) Acquisire/potenziare le capacità di analizzare un testo di diversa tipologia, un fenomeno, una situazione problematica di progressiva complessità, cogliendone gli elementi costitutivi, i nessi logici e la contestualizzazione.

3) Potenziare le capacità di rielaborazione dei contenuti di studio in termini di riflessione critica e di problematizzazione.

4) Potenziare la capacità di cogliere le principali relazioni, gli intrecci e i nessi tra i diversi saperi disciplinari.

c. Abilità di studio

1) Rielaborare i saperi e i dati acquisiti in quadri organici di riferimento.

2. Metodologie e strategie didattiche

Seguendo le indicazioni illustrate nelle finalità dell’indirizzo si sono attivate strategie tese a consolidare gli obiettivi definiti dal Consiglio di Classe che si articolano nei seguenti punti:

1) Coinvolgimento degli studenti nelle scelte e nel progetto di apprendimento- insegnamento attraverso l’illustrazione dei piani didattici, del significato delle verifiche, dei criteri di valutazione;

2) Centralità del testo-documento-fenomeno per l’analisi dei temi affrontati e per la loro ricomposizione in percorsi più articolati;

3) Adozione di strategie didattiche miste e flessibili: lezioni frontali, interattive e dialogiche, con utilizzo di sussidi didattici di varie tipi e di spazi attrezzati, interventi di esperti, attività laboratoriali e progettuali.

L’attività didattica si è svolta in presenza, ad eccezione dei periodi in cui l’emergenza sanitaria nazionale prevedeva la didattica a distanza. Il Consiglio di Classe ha proseguito nell’uso degli strumenti messi a disposizione dalla Didattica Digitale Integrata sia nell’ottica dell’innovazione delle pratiche di insegnamento-apprendimento quotidiane, nonché dei

(6)

5

rapporti scuola-studenti-famiglia, sia a supporto degli studenti e della classe, nei periodi di quarantena.

Per gli adeguamenti intervenuti in termini di competenze, abilità e conoscenze, si fa riferimento ai programmi e alle relazioni delle singole discipline.

Tutte le scelte didattiche hanno tenuto conto dell’evoluzione del processo di apprendimento rispetto alle competenze possedute in ingresso e alle necessità e richieste emerse durante il lavoro comune.

3. Materiali e strumenti Materiali

[x ] libro di testo cartaceo

[ x] libro di testo in versione digitale [x ] schemi/mappe concettuali [x ] materiali prodotti dall’insegnante [x ] visione di filmati

[ x] documentari

[ ] lezioni registrate dalla RAI [x ] YouTube

[ x] Treccani [x ] Altro

__________________________

Modalità di gestione delle interazioni con gli studenti [ x] videolezione in modalità sincrona

[x ] videolezione in modalità asincrona [x ] lezione in videoconferenza

[x ] classe virtuale (Classroom)

[x ] uso della posta elettronica [ ] chiamate vocali

[ ] messaggi vocali

[ ] Altro __________________________

Piattaforme, strumenti e canali di comunicazione utilizzati [x ] ClasseViva (strumento obbligatorio)

[ x] E-mail istituzionale [x ] App G-Suite

[x ] Hangouts Meet (Lezioni in videoconferenza) [x ] Google Classroom (Classe virtuale)

[ x] Applicazioni di Google (Documenti, Presentazioni, Fogli) [ ] Altro ____________________________

4. Criteri e modalità di verifica e valutazione

Per rimarcare l’importanza della responsabilità e dell’autonomia nella costruzione del proprio sapere da parte degli alunni, il Consiglio ha stabilito che la valutazione dovesse basarsi non solo su una pluralità e varietà di prove e sulla trasparente e pronta comunicazione degli esiti, ma che dovesse comprendere anche parametri come la conoscenza dei dati, la capacità di correlarli e la pertinenza nell’esporli ed organizzarli, insieme con la precisione, la puntualità e la continuità nello svolgimento delle attività e la partecipazione al lavoro didattico comune.

La valutazione, in presenza e a distanza, si connota in primo luogo per la sua valenza formativa, oltre che come strumento per certificare, essendo gli obiettivi fondanti del valutare la valorizzazione, la promozione e il sostegno del processo di apprendimento degli studenti.

Le verifiche sono state finalizzate a un regolare controllo dell’efficacia dell’azione didattica e dei ritmi di apprendimento individuale e del gruppo classe relativamente agli obiettivi programmati. Hanno previsto diverse tipologie di prova a seconda dello specifico disciplinare e degli obiettivi da testare: verifiche scritte (brevi saggi, problemi, questionari, etc.), test strutturati, verifiche orali, interventi spontanei nel dialogo educativo, esercitazioni

(7)

6

alla lavagna, verifiche grafiche, verifiche pratiche, simulazioni delle prove d’esame. Esse sono state coerenti con il percorso didattico compiuto e con il tempo assegnato per il loro svolgimento.

La valutazione formativa, praticata con frequenza e regolarità, è risultata particolarmente utile ai fini della valutazione sommativa finale.

Nella valutazione formativa il docente ha tenuto conto anche:

dell’impegno profuso dallo studente,

dell’attenzione dimostrata durante lo svolgimento delle lezioni a distanza;

della partecipazione alle attività proposte (risposte a mail, interesse dimostrato mediante invio messaggi o note/risposte su Classroom,),

del rispetto delle consegne, della qualità del materiale prodotto e restituito.

Ciascun docente ha effettuato un numero di verifiche sommative congruo al numero di ore di lezione nella classe, rispettando il minimo di 2 verifiche sommative per ciascun periodo scolastico e comunque in coerenza con le deliberazioni dei dipartimenti disciplinari.

La valutazione degli alunni con disabilità, con DSA o con altri BES ha tenuto conto delle misure previste nei PEI e/o PDP.

Tutte le discipline hanno proceduto alla verifica e valutazione conclusiva del PCTO; tale valutazione ha concorso alla valutazione disciplinare conclusiva e quindi alla definizione del credito scolastico (si rimanda al paragrafo 4.2)

Tipologie (verifiche scritte/grafiche)

[x ] test/questionari on line (ad es. simulazioni Invalsi on line) [ x] prove strutturate o semi-strutturate

[x ] temi [x ] traduzioni []x analisi testuali

[x ] risoluzione di problemi ed esercizi [x ] prove pratiche

[x ] prove grafiche

[ ] Altro ____________________________

Tipologie (verifiche orali)

[x ] colloqui orali in videoconferenza

[x ] correzione collettiva di elaborati/esercizi [x ] relazione di ricerche assegnate

[x ] proposte di soluzione di problemi ed esercizi (esercizi di matematica, esercizi di traduzione, ecc … )

[x ] correzione di questionari strutturati e semi-strutturati [ ] Altro ____________________________

Restituzione elaborati corretti [ x] restituzione in presenza [ x] Mail

[x ] Classe virtuale (Classroom) – Sezione “lavori del corso”

[x ] ClasseViva

[ ] Altro ____________________________

(8)

7

5. Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO)

L’attivazione del Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), ai sensi della L.107/2015 e come modificati dalla L. 145/2018, hanno previsto innanzitutto la formulazione di un progetto di classe triennale cui è seguita una serie di attività in aula / fuori aula, anche in ambito extrascolastico, che ha dovuto tenere conto dei vincoli imposti dalla situazione sanitaria.

Descrizione progetto

Titolo: “Fare RETE: azioni per l’inclusione sociale”

Il progetto, elaborato nell’anno scolastico 2019/20, si delineava, come molti altri percorsi classici del LES, nell’area di intervento del Terzo settore. In modo particolare il progetto, dopo l’iniziale formazione con IRECOOP sull’educazione cooperativa, avrebbe avuto come momento significativo la visita alla Comunità terapeutica per il recupero tossicodipendenti di San Patrignano, già programmata per la primavera del 2020, e l’attività di stage presso le ODV e le Cooperative sociali del territorio.

Il sopravvenire della pandemia e dell’emergenza sanitaria hanno costretto a rinunciare a queste ultime attività programmate (l’incontro con San Patrignano si è svolto a distanza) e a ripiegare su un project work proposto da ASOC (A Scuola di Open Coesione), agenzia governativa che sensibilizza gli studenti all’attività di monitoraggio civico di progetti finanziati con denaro pubblico. La scelta dei ragazzi è caduta su un progetto di formazione ed inserimento lavorativo realizzato da IRECOOP Emilia-Romagna e da alcune ODV (Viale K) e cooperative sociali (Il Germoglio e Integrazione e lavoro) presso la Casa Circondariale di Ferrara. Il Monitoraggio ha costituito anche l’occasione per riflettere sul tema dell’inclusione sociale delle persone private della libertà personale, riflessione che ha coinvolto istituzioni ed operatori durante un convegno (Costruiamo un ponte perché ne vale la “pena”) organizzato dagli stessi studenti.

Altre attività di orientamento e sviluppo delle soft skills hanno completato il percorso.

5.1 Attività svolte nel triennio ( vedi allegato a ).

5.2 Criteri e modalità di verifica e valutazione

La valutazione del Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento ha previsto la redazione, da parte di ogni studente, di una relazione finale che gli studenti hanno scritto nel pentamestre e fatto pervenire ai docenti entro la fine di aprile. Tale relazione contiene le riflessioni personali sul percorso P.C.T.O. fatto nel corso del triennio nonché le ricadute che tale attività avrà sul proprio futuro scolastico e/o lavorativo.

Le valutazioni del PCTO, regolarmente registrate, hanno contribuito alla definizione delle proposte di voto delle discipline. Tali valutazioni, pertanto, hanno contribuito alla definizione del credito scolastico.

Tutti gli elementi di valutazione del PCTO verranno utilizzati per la certificazione finale delle competenze che riporta anche le ore effettivamente svolte da ciascun studente.

6. Insegnamento trasversale di Educazione Civica

L’introduzione dell’insegnamento trasversale di Educazione Civica, ai sensi della L.

92/2019, rappresenta una scelta fondante del sistema educativo. Essa contribuisce a

(9)

8

formare cittadini responsabili e attivi ed a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale della comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri.

Il Consiglio di Classe ha sviluppato l’insegnamento di Educazione Civica come riportato di seguito.

a. Competenze, abilità e conoscenze NUCLEI

CONCETTUALI

PECUP COMPETENZE DI ED.

CIVICA

ABILITÀ

COSTITUZIONE A

Conoscere i presupposti culturali e la natura delle Istituzioni Politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia ed all’Europa, e comprendere i diritti e doveri dell’essere cittadini.

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

Partecipare al dibattito culturale e cogliere la complessità dei problemi.

Conoscere l’organizzazione

culturale e

amministrativa del nostro Paese per rispondere ai propri doveri di cittadino ed

esercitare con

consapevolezza i propri diritti politici a livello territoriale e nazionale.

Esercitare con consapevolezza i propri diritti a livello territoriale e nazionale.

Esercitare

correttamente le

modalità di

rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni assunti e fatti propri in diversi ambiti istituzionali e sociali.

Disponibilità a partecipare ad un processo decisionale democratico a tutti i livelli e alle attività civiche.

SVILUPPO SOSTENIBILE

B

Essere consapevoli del significato del patrimonio ambientale, archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

Adottare i

comportamenti più adeguati per la tutela della sicurezza propria,

degli altri e

dell’ambiente in cui si vive, in condizioni

ordinarie o

straordinarie di pericolo.

Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni.

Compiere le scelte di partecipazione alla vita

pubblica e di

cittadinanza in coerenza con gli obiettivi di sostenibilità sancite a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

Sostenere la diversità sociale e culturale, la parità di genere e la coesione sociale.

Promuovere stili di vita sostenibili, una cultura di pace e nonviolenza e la responsabilità in campo ambientale.

Essere in grado di mediare tra lingue e culture diverse,

superando i

pregiudizi al fine di garantire giustizia ed equità sociale.

Contribuire alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale.

CITTADINANZA Essere in grado di usare Esercitare i principi Essere in grado di

(10)

9 DIGITALE

C

criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento.

Comprendere la valenza metodologica nell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi

complessi e

nell’individuazione risolutivi.

della cittadinanza

digitale, con

competenza e

coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica.

utilizzare le

tecnologie digitali come ausilio per la cittadinanza attiva e l’inclusione sociale, la collaborazione con gli altri

Assumere un

approccio critico nei confronti della validità,

dell’affidabilità e dell’impatto delle informazioni e dei dati resi disponibili con strumenti digitali.

ATTIVITÀ’ PROGRAMMATE/SVOLTE

ATTIVITÀ NUCLEI DOCENTI

MATERIA o PROGETTO

ORE

Regolamento utilizzo G-Suite e comportamento nella didattica a distanza.

A, C

Poggi Matematica/Infor matica

1

Formazione Covid-19

A

Quintavalli Scienze motorie 1

Linee guida Scienze Motorie

A

Quintavalli Scienze motorie 2

Illustrazione del piano scolastico per la DDI e della

nuova scheda di valutazione del voto di condotta

A, C

Nagliati Francese 1

ASOC A, C Romagnoli,

Poggi, Succi

Scienze umane, Matematica,

Italiano

25

Art. 9 della Costituzione A Pampolini Storia dell’arte 1

Il patrimonio culturale e l’evoluzione del concetto di “patrimonio culturale” nel XX secolo

A. B, C Pampolini Storia dell’arte 1

(11)

10

I beni culturali A, B, C, Pampolini Storia dell’arte 1

“Ferrara, città del Rinascimento e il Delta del Po”

nella lista UNESCO (1995)

A, B, C, Pampolini Storia dell’arte 1

Progetto We_Free ( San Patrignano) A Romagnoli Scienze umane 6

Incontro con Federmanager ( Agenda 2030) B Romagnoli Scienze umane 4

Weber: il potere e la sua legittimazione, l’apparato burocratico, il tipo ideale dell’uomo politico.

A Romagnoli Scienze umane 3

Il fenomeno del volontariato A Visentini diritto 4

Protocollo Covid A Quintavalli Scienze motorie 1

ADMO/AVIS incontro con medici e volontari A Quintavalli Scienze motorie 4

Incontro informativo sull’esame di stato A Quintavalli Scienze motorie 2

Corsa contro la fame B Quintavalli Scienze motorie 1

Il museo moderno: funzioni A Pampolini Storia dell’arte 1

Il museo: definizione A Pampolini Storia dell’arte 1

Musei contemporanei: casi esemplari A Pampolini Storia dell’arte 1

Esempi di musei : il musée d’Orsay e il Tate museum A Pampolini Storia dell’arte 2

Organi dello Stato: Parlamento,Governo,Presidente della Repubblica,Magistratura,Corte Costituzionale.

A Visentini Diritto/economia 28

La conduzione elettrica nei solidi B Bivona fisica 4

Interazione campo magnetico-corrente e lavoro meccanico

B Bivona fisica 2

(12)

11

Laboratorio sulle tematiche dell’economia circolare B Bivona matematica 1

Women’s rights A Boccafogli C. inglese 3

Il lavoro raccontato in letteratura A Succi italiano 2

Lo stato del benessere : come cambiano i rapporti fra stato e cittadini

A Romagnoli Scienze umane 15

Nuovi attori e nuove regole nel mondo globale A Romagnoli Scienze umane 2

Trasformazioni nel mondo del lavoro A Romagnoli Scienze umane 3

Il mondo globale: la società a rischio B Romagnoli Scienze umane 5

Agenda 2030 (consumismo e

povertà,migrazione,parità genere,istruzione, salute,clima)

B Romagnoli Scienze umane 15

Tot ore 154

7. Altre attività integrative del curricolo

Rappresentazione teatrale dell’opera Folamour da parte degli studenti ( in lingua francese e italiana )in occasione della giornata della didattica dell’a.s.2018/19

Visita del duomo di Ferrara (in orario pomeridiano) effettuata nell’a.s. 2018/19

 Uscita didattica al Parco del Delta del Po effettuata in data 16/4/19.

Visita alla Comunità di San Patrignano ( effettuata in modalità a distanza nell’a.s.

2019/20

Organizzazione del convegno :”Costruiamo un ponte perché ne vale la pena”(svolto nell’a.s.2020/21)

 Visita alla casa circondariale (a.s.2021/22)

________________________________________________________________________

8. Esiti delle attività svolte

La classe partecipa alle lezioni in modo piuttosto passivo e poco interessato, ad eccezione di un gruppo di studenti che invece contribuisce attivamente al dialogo

(13)

12

educativo con i docenti. Complessivamente l’impegno nello studio e nello svolgimento dei compiti è selettivo e non sempre continuo. La classe ha generalmente mantenuto un comportamento corretto e si deve segnalare una sola nota disciplinare nell’arco del quinquiennio.

Per quanto riguarda gli apprendimenti si sottolinea come, generalmente, nella classe prevalga ancora uno studio mnemonico degli argomenti e manchi la fase di rielaborazione dei contenuti. Per molti studenti permangono ancora difficoltà nell’esposizione e nell’argomentazione sia allo scritto che all’orale per quasi tutte le discipline.

9. Prove d’Esame

L’O.M. 65/2022, all’art.17, ha previsto la reintroduzione delle prove scritte, delle quali la prima a carattere nazionale, la seconda elaborata dalle sottocommissioni e distinta per indirizzo di studi. Nel caso della classe 5 R la seconda prova riguarderà la disciplina di diritto/economia.

Lo svolgimento del colloquio seguirà le prove scritte.

Il Consiglio di Classe ha provveduto alla preparazione delle prove partecipando alle simulazioni d’istituto che si sono svolte secondo il seguente calendario:

simulazione della prima prova scritta in data 10/5/22.

simulazione della seconda prova scritta in data 13/5/22.

D. Allegati

1. Piano Scolastico per la Didattica Digitale Integrata (si rimanda al PTOF d’Istituto, Allegato 2, pubblicato sul sito del Liceo, al seguente link:

https://www.liceoariosto.edu.it/attachments/article/21/3%20PTOF%202019- 22%20ALLEGATO%202%20PIANO%20DDI.pdf)

2. Programmi e relazioni delle discipline, compresa Educazione Civica

3. Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) - Allegato a) bis (depositato e consultabile in Segreteria studenti)

4. Griglia di valutazione del Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO)

5. Griglie di valutazione della Prima Prova Scritta, della Seconda Prova Scritta e del Colloquio.

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E SOTTOSCRIZIONE DEL DOCUMENTO

DISCIPLINA DOCENTE

ITALIANO SUCCI S.

MATEMATICA/FISICA BIVONA A.

INGLESE BOCCAFOGLI C.

FRANCESE NAGLIATI R.

SCIENZE UMANE ROMAGNOLI S.

(14)

13

DIRITTO/ECONOMIA VISENTINI D.

STORIA DELL’ARTE PAMPOLINI A.

STORIA/FILOSOFIA RICCI R.

SCIENZE MOTORIE QUINTAVALLI M.C.

RELIGIONE MARTUCCI N.

SOSTEGNO FRANZINI R.

SOSTEGNO ANDREOTTI L.

RAPPRESENTANTI DEI GENITORI E DEGLI STUDENTI E SOTTOSCRIZIONE DEL DOCUMENTO

RUOLO COGNOME E NOME

RAPPRESENTANTI DEI GENITORI

Legnaro P.

Tessarin E.

RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Dalla Villa S., Paltrinieri S

La presenza durante il Consiglio di Classe del 04 maggio 2022 e la presa visione del documento valgono come sottoscrizione dello stesso.

In caso di assenza di uno o più docenti e/o dei rappresentanti dei genitori e degli studenti alla seduta del Consiglio si provvede con la firma autografa successivamente al Consiglio di Classe.

(15)

1. Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) allegato a

5.1 Attività svolte nel triennio

1. Periodo

Triennio a.s. 2019/22 2. Contesto della classe

SEZIONE R INDIRIZZO

LICEALE Liceo economico-sociale

A.S. CLASSE N° ALUNNI COORDINATORE 2019-20 3° R 21 10 M 11 F Nagliati Riccardo 2020-21 4° R 17 7M 10 F Nagliati Riccardo 2021-22 5° R 17 7M 10 F Nagliati Riccardo

3. Progetto triennale del C.d.C.:

Descrizione progetto Titolo: “Fare RETE: azioni per l’inclusione sociale”

Area di intervento: terzo settore

Partner: Irecoop, ASOC, San Patrignano, Città del Ragazzo, Il Germoglio, Integrazione e lavoro, Viale K, associazioni e cooperative, Casa Circondariale, ECIPAR, Almadiploma, Università

Repertorio

competenze Selezione competenze Competenza

personale, sociale e capacità di imparare a imparare

 Capacità di riflettere su se stessi e individuare le proprie attitudini

□ Capacità di gestire efficacemente il tempo e le informazioni

 Capacità di imparare e di lavorare sia in modalità collaborativa sia in maniera autonoma

□ Capacità di lavorare con gli altri in maniera costruttiva

□ Capacità di comunicare costruttivamente in ambienti diversi

□ Capacità di creare fiducia e provare empatia Capacità di

(16)

esprimere e comprendere punti di vista diversi

□ Capacità di negoziare

□ Capacità di concentrarsi, di riflettere criticamente e di prendere decisioni

□ Capacità di gestire il proprio apprendimento e la propria carriera

□ Capacità di gestire l’incertezza, la complessità e lo stress

□ Capacità di mantenersi resilienti

□ Capacità di favorire il proprio benessere fisico ed emotivo

Competenze in materia di cittadinanza

 Capacità di impegnarsi efficacemente con gli altri per un interesse comune o Pubblico

□ Capacità di pensiero critico e abilità integrate nella soluzione dei problemi

Competenza imprenditoriale

□ Creatività e immaginazione

□ Capacità di pensiero strategico e risoluzione dei problemi

□ Capacità di trasformare le idee in azioni

□ Capacità di riflessione critica e costruttiva

□ Capacità di assumere l’iniziativa

□ Capacità di lavorare sia in modalità collaborativa in gruppo sia in maniera autonoma

□ Capacità di mantenere il ritmo dell’attività

 Capacità di comunicare e negoziare efficacemente con gli altri

□ Capacità di gestire l’incertezza, l’ambiguità e il rischio

□ Capacità di possedere spirito di iniziativa e autoconsapevolezza

□ Capacità di essere proattivi e lungimiranti

□ Capacità di coraggio e perseveranza nel raggiungimento degli obiettivi Capacità di motivare gli altri e valorizzare le loro idee, di provare empatia

 Capacità di accettare la responsabilità Competenza in

materia di

consapevolezza ed espressione culturali

□ Capacità di esprimere esperienze ed emozioni con empatia

□ Capacità di riconoscere e realizzare le opportunità di valorizzazione personale, sociale o commerciale mediante le arti e le atre forme culturali

□ Capacità di impegnarsi in processi creativi sia individualmente che collettivamente

 Curiosità nei confronti del mondo, apertura per immaginare nuove possibilità

CLASSE TERZA (A.S.2019/20)

ATTIVITA’ PERIODO ORE

Corso sulla sicurezza sui luoghi di lavoro: corso on line e in presenza

trimestre 5

Attività introduttiva: incontro con Dirigente Scolastico trimestre 2

(17)

 Attività preparatoria allo stage di Irecoop trimestre 14

 Attività di preparazione generale sulla psicologia del lavoro svolta dalla prof.ssa Romagnoli durante le ore curricolari

trimestre 16 TOTALE 37

CLASSE QUARTA (A.S. 2020/21)

ATTIVITA’ PERIODO ORE

 Attività di preparazione generale sul Diritto del lavoro svolte dalla prof.ssa Visentini durante le ore curricolari

Primo quadrimestre 24

 Progetto ASOC Anno scolastico 40

 Progetto WeFree (San Patrignano) 1° Quadrimestre 6

 Incontro con Federmanager (Agenda 2030) 1 e 2 Marzo 4

TOTALE 74

CLASSE QUINTA (A.S. 2021/22)

ATTIVITA’ PERIODO ORE

Trovare un lavoro è un lavoro (ECIPAR) 23/02/2022 2

CV e colloquio di lavoro (Almadiploma) 24/02/2022 1

 Restituzione dell’esperienza (relazione finale)

Pentamestre 10

 Incontri di orientamento con Università Anno scolastico All.

a/bis

TOTALE 15

Gli studenti hanno potuto svolgere attività a scelta individuale come indicato nell’Allegato a) bis consultabile in Segreteria studenti. Tutte le attività del PCTO sono riportate nel Curriculum dello Studente.

(18)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA RELAZIONE PCTO

Competenza personale, sociale e

capacità di imparare a

imparare

Capacità di riflettere su se stessi e individuare le proprie attitudini

Capacità di comunicare costruttivamente

Capacità di analizzare in maniera critica il proprio percorso

4 Dimostra ottima

consapevolezza critica rispetto al percorso formativo svolto 3 Dimostra buona

consapevolezza critica rispetto al percorso formativo svolto 2 Dimostra adeguata

consapevolezza critica rispetto al percorso formativo svolto 1 Dimostra scarsa

consapevolezza critica rispetto al percorso formativo svolto Competenze

in materia di cittadinanza

Capacità di pensiero critico e abilità integrate nella soluzione dei problemi

4 Dimostra ottima consapevolezza critica rispetto alle proprie risorse 3 Dimostra buona

consapevolezza critica rispetto alle proprie risorse

2 Dimostra adeguata consapevolezza critica rispetto alle proprie risorse 1 Dimostra scarsa consapevolezza critica

rispetto alle proprie risorse Competenza

imprenditori ale

Capacità di pensiero strategico e risoluzione dei problemi

Capacità di assumere l’iniziativa

Capacità di possedere spirito di iniziativa e autoconsapevolezza

Capacità di essere proattivi e lungimiranti Capacità di accettare la responsabilità

4 Dimostra ottima consapevolezza delle competenze acquisite e capacità di utilizzarle in autonomia in prospettiva futura

3 Dimostra buona consapevolezza delle competenze acquisite e capacità di utilizzarle in autonomia in prospettiva futura

2 Dimostra adeguata consapevolezza delle competenze acquisite e capacità di utilizzarle in autonomia in

prospettiva futura

1 Dimostra scarsa consapevolezza delle competenze acquisite e capacità di utilizzarle in autonomia in prospettiva futura

Competenza in materia di

Capacità di utilizzare i diversi linguaggi per 4 Dimostra ottima capacità di rielaborazione ed espressione

(19)

consapevole zza ed espressione culturali

descrivere le proprie esperienze personali 3 Dimostra buona capacità di rielaborazione ed espressione 2 Dimostra adeguata capacità di

rielaborazione ed espressione

1 Dimostra scarsa capacità di rielaborazione ed espressione TOTALE punteggio

Fasce di punteggio

Punti da 4 a 5

Punti da 6 a 7 Punti da 8 a 9 Punti da 10 a 11

Punti da 12 a 13

Punti da 14 a 15

Pun ti da 16

Livello Non raggiunto Base Intermedio Avanzato

Voto in decimi

4 5 6 7 8 9 10

Riferimenti

Documenti correlati

1) Aver acquisito le conoscenze dei principali campi di indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e

Alcune allieve sono consapevoli del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che caratterizza epoche diverse e

Oggetto: Avviso Pubblico di selezione esperti, per la costituzione di elenchi triennali di personale esperto per l’attuazione delle attività formative relative al

La valutazione ha tenuto conto del progresso compiuto da ogni alunno nelle situazioni di apprendimento in relazione ai livelli di partenza di ciascuno, i livelli di conoscenza e

materiali scolastici interni o esterni. E’ vivace ma corretto, sensibile ai richiami e pronto a rimediare alle sue mancanze.. nei confronti degli attori della comunità

 aver acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture

I criteri di valutazione utilizzati si riferiscono alla progressione nell’apprendimento (miglioramento del metodo/adeguamento del metodo, recupero, acquisizione di abilità

Per quanto riguarda, dunque, i livelli di profitto, nella classe si evidenziano quattro gruppi: uno, che comprende 3 alunni, ottiene, in tutte le discipline, risultati anche