• Non ci sono risultati.

Preiscrizione all'anno di base alla Scuola d'arti e mestieri di Bellinzona Anno scolastico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Preiscrizione all'anno di base alla Scuola d'arti e mestieri di Bellinzona Anno scolastico"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)
(2)

M 2-72 Versione 2 Scuola d’arti e mestieri

Preiscrizione all'anno di base alla Scuola d'arti e mestieri di Bellinzona Anno scolastico 2021-22

I miei dati personali:

Cognome Nome

Data di nascita (giorno, mese, anno) Attinenza (luogo e nazione)

Paternità (di / fu) Cognome e nome del rappresentante legale

Nap Domicilio Indirizzo (via e numero)

Telefono Telefono cellulare Telefono cellulare padre Telefono cellulare madre

Indirizzo e-mail Lingua materna N. AVS

Desidero imparare la professione di:

(Indica p.f. con una crocetta )

 Elettronico/a  Operatore/-trice in automazione

 Polimeccanico/a  Progettista meccanico/a

oppure, come alternativa, quella di:

Elettronico/a

Operatore/-trice in automazione

Polimeccanico/a

Progettista meccanico/a

Attualmente frequento:

la scuola media nelle sede di: Classe:

Frequento i seguenti corsi attitudinali:

(Indica p.f. con una crocetta )

Matematica

Tedesco

e le seguenti opzioni:

Opzione capacità espressive e tecniche

Opzione francese

Opzione latino

Altra scuola frequentata: Sede scolastica: Classe:

Ho effettuato o effettuerò prossimamente uno stage professionale alla SAM:

no

Il presente formulario deve essere ritornato alla Direzione della Scuola d'arti e mestieri, Viale S. Franscini 25, Casella postale 1067, 6502 Bellinzona, al più tardi entro venerdì 28 maggio 2021 (data del timbro postale).

Al termine dell’anno scolastico, al più tardi entro venerdì 25 giugno 2021, l’iscrizione definitiva dovrà esserci ritornata per posta A, allegando una copia del certificato di licenza della scuola media e dell’attestazione di fine anno scolastico rilasciato al termine della quarta media. L’esito dell’ammissione sarà comunicato per iscritto entro il 7 luglio 2021.

Luogo e data Firma del/della postulante Firma del rappresentante legale (p.f. leggibile)

(3)
(4)

appassionano Ti la tecnica e le tecnologie innovative?

«

«

Lavori in modo ordinato e

preciso?

«

«

Riesci bene

in mate e scienze?

«

«

Scuola d’arti e mestieri Bellinzona

Ti aspetti una buona formazione

professionale ma anche scientifica

e culturale?

«

«

Desideri imparare una professione tecnica

e allo stesso tempo prepararti

a continuare gli studi?

«

«

(5)

Operatrice in automazione Operatore in automazione

Si occupano della costruzione, della messa in servizio e della ma- nutenzione di comandi elettrici, apparecchi, macchinari, impianti o sistemi di automazione.

Svolgono la loro attività soprattut- to nel settore della distribuzione di energia, dell’automazione indu- striale o della tecnologia dei pro- cessi industriali.

Progettano e programmano so- luzioni per attività di comando o automazione e producono le re- lative istruzioni e la relativa docu- mentazione.

Collaborano con gli altri professio- nisti qualificati, con i tecnici e con gli ingegneri.

Elettronica Elettronico

Sviluppano, installano e metto- no in funzione circuiti, dispositivi di comando o di controllo e pro- grammi informatici necessari al funzionamento di apparecchi elet- tronici dotati di microcontrollore (strumenti medici, cellulari, gestioni elettroniche centralizzate, elettro- domestici ecc.).

Partecipano all’elaborazione di ordini e progetti, ai lavori di piani- ficazione e di controllo relativi ai processi di fabbricazione di pro- dotti elettronici e producono do- cumenti tecnici.

Collaborano con gli altri professio- nisti qualificati, con i tecnici e con gli ingegneri.

Polimeccanica Polimeccanico

Fabbricano pezzi, utensili e dispo- sitivi utilizzati nella produzione op- pure assemblano apparecchi, mac- chine o installazioni.

Usano macchine convenzionali op- pure a controllo numerico da loro stessi programmate. Elaborano or- dini o progetti, sviluppano soluzioni di costruzione, producono docu- mentazione tecnica, costruiscono prototipi ed effettuano prove.

Prendono parte attiva alla messa in esercizio di procedimenti di fabbri- cazione, ai lavori di pianificazione e sorveglianza, alla manutenzione.

Collaborano con gli altri professio- nisti qualificati, con i tecnici e con gli ingegneri.

STAGE PROFESSIONI PROFESSIONI AMMISSIONE E FORMAZIONE

L’ammissione al primo anno della Scuola d’arti e mestieri di Bellin- zona (SAM) avviene fino al com- pletamento dei 60 posti disponibili per i candidati in possesso di una licenza di scuola media con le con- dizioni di ammissione ai corsi di maturità professionale.

La preiscrizione va inoltrata tra febbraio e la fine di maggio con il modulo ottenibile presso la segre- teria della Scuola o scaricabile dal sito www.samb.ti.ch.

L’iscrizione è confermata inviando una copia del Certificato di licenza e l’Attestato di fine anno scolasti- co rilasciato al termine della quar- ta media. L’esito sarà comunicato entro inizio luglio.

La SAM è una scuola a tempo pieno che offre una formazione pratica e teorica così strutturata:

Discipline di maturità 30%

Discipline professionali 20%

Attività pratica 40%

Altre discipline 10%

Il primo anno di formazione preve- de un programma che tocca ambiti nelle quattro professioni offerte.

La scelta definitiva avviene in mo- do consapevole e motivato a con- clusione del primo anno.

Al termine della formazione qua- driennale si ottengono:

– l’Attestato federale di capacità (AFC) in una delle professioni offerte;

– l’Attestato federale di maturità professionale (MP).

Oltre l’80% delle persone in for- mazione, dopo la SAM scelgono di proseguire gli studi, di regola, in una scuola universitaria professionale (SUP) o in una Scuola specializzata superiore di tecnica (SSST).

A chi decide di intraprendere subito una carriera lavorativa, l’AFC otte- nuto permette di inserirsi in modo qualificato nei settori della meccani- ca, dell’elettronica, dell’automazio- ne, dell’energia o in altri rami affini.

Progettista meccanica Progettista meccanico

Progettano e realizzano pezzi sin- goli, gruppi di costruzioni per ap- parecchi, macchine o installazioni, utensili e dispositivi di produzione.

Elaborano ordini, mansionari o parti di progetti. Redigono docu- mentazioni relative alla produzio- ne, al montaggio e al controllo.

Per il funzionamento e la manuten- zione dei prodotti curano la stesu- ra di istruzioni e documentazione.

Collaborano con i professionisti qualificati delle officine di produ- zione, con i tecnici e con gli inge- gneri.

Utilizzano soprattutto i program- mi informatici per la progettazione e il disegno (programmi CAD).

La Scuola d’arti e mestieri di Bel- linzona organizza ogni anno stage professionali della durata di 2,5 giorni consecutivi riservati alle al- lieve e agli allievi dell’ultimo anno di Scuola media.

Nel corso di queste giornate si ha la possibilità di:

– confrontarsi con le professioni offerte, visitare le officine e i la- boratori;

– progettare, costruire e assem- blare una cassa acustica con i relativi componenti meccanici ed elettronici;

– affrontare alcuni aspetti teorici relativi a quanto realizzato pra- ticamente;

– condividere e discutere le im- pressioni relative allo stage, con

i docenti responsabili. Componenti della cassa acustica costruita durante lo stage

(6)

Operatrice in automazione Operatore in automazione

Si occupano della costruzione, della messa in servizio e della ma- nutenzione di comandi elettrici, apparecchi, macchinari, impianti o sistemi di automazione.

Svolgono la loro attività soprattut- to nel settore della distribuzione di energia, dell’automazione indu- striale o della tecnologia dei pro- cessi industriali.

Progettano e programmano so- luzioni per attività di comando o automazione e producono le re- lative istruzioni e la relativa docu- mentazione.

Collaborano con gli altri professio- nisti qualificati, con i tecnici e con gli ingegneri.

Elettronica Elettronico

Sviluppano, installano e metto- no in funzione circuiti, dispositivi di comando o di controllo e pro- grammi informatici necessari al funzionamento di apparecchi elet- tronici dotati di microcontrollore (strumenti medici, cellulari, gestioni elettroniche centralizzate, elettro- domestici ecc.).

Partecipano all’elaborazione di ordini e progetti, ai lavori di piani- ficazione e di controllo relativi ai processi di fabbricazione di pro- dotti elettronici e producono do- cumenti tecnici.

Collaborano con gli altri professio- nisti qualificati, con i tecnici e con gli ingegneri.

STAGE PROFESSIONI STAGE AMMISSIONE E FORMAZIONE

L’ammissione al primo anno della Scuola d’arti e mestieri di Bellinzo- na (SAM) avviene fino al comple- tamento dei posti disponibili per i candidati in possesso di una licenza di scuola media con le condizioni di ammissione ai corsi di maturità professionale.

La preiscrizione va inoltrata tra febbraio e la fine di maggio con il modulo ottenibile presso la segre- teria della Scuola o scaricabile dal sito www.samb.ti.ch.

L’iscrizione è confermata inviando una copia del Certificato di licenza e l’Attestato di fine anno scolasti- co rilasciato al termine della quar- ta media. L’esito sarà comunicato entro inizio luglio.

La SAM è una scuola a tempo pieno che offre una formazione pratica e teorica così strutturata:

Discipline di maturità 30%

Discipline professionali 20%

Attività pratica 40%

Altre discipline 10%

Il primo anno di formazione preve- de un programma che tocca ambiti nelle quattro professioni offerte.

La scelta definitiva avviene in mo- do consapevole e motivato a con- clusione del primo anno.

Al termine della formazione qua- driennale si ottengono:

– l’Attestato federale di capacità (AFC) in una delle professioni offerte;

– l’Attestato federale di maturità professionale (MP).

Oltre l’80% delle persone in for- mazione, dopo la SAM scelgono di proseguire gli studi, di regola, in una scuola universitaria professionale (SUP) o in una Scuola specializzata superiore di tecnica (SSST).

A chi decide di intraprendere subito una carriera lavorativa, l’AFC otte- nuto permette di inserirsi in modo qualificato nei settori della meccani- ca, dell’elettronica, dell’automazio- ne, dell’energia o in altri rami affini.

La Scuola d’arti e mestieri di Bel- linzona organizza ogni anno stage professionali della durata di 2,5 giorni consecutivi riservati alle al- lieve e agli allievi dell’ultimo anno di Scuola media.

Nel corso di queste giornate si ha la possibilità di:

– confrontarsi con le professioni offerte, visitare le officine e i la- boratori;

– progettare, costruire e assem- blare una cassa acustica con i relativi componenti meccanici ed elettronici;

– affrontare alcuni aspetti teorici relativi a quanto realizzato pra- ticamente;

– condividere e discutere le im- pressioni relative allo stage, con

i docenti responsabili. Componenti della cassa acustica costruita durante lo stage

(7)

Scuola d’arti e mestieri Viale Stefano Franscini 25 Casella postale 1067 6502 Bellinzona Tel. 091 814 53 11 Fax 091 814 53 19 www.samb.ti.ch

[email protected]

ISO 9001

Polimeccanici

Operatori in automazione Elettronici

Progettisti meccanici

Riferimenti

Documenti correlati

Prima della riapertura della scuola, verrà assicurata una pulizia approfondita, ad opera dei collaboratori scolastici, dei locali della scuola destinati alla

La retta mensile (essendo una rateizzazione della retta annuale) deve essere interamente pagata ogni mese indipendentemente dal giorno di inizio della scuola,

 Il POF applicativo dell’Infanzia, della Primaria e della Secondaria che di anno in anno presentano il progetto d’Istituto, le scelte didattiche e i progetti

I suoi dati personali comuni quali: cognome richiedente, nome richiedente, codice fiscale del richiedente, ente o famiglia affidataria del beneficiario, provincia di residenza

Il rapporto Assicurativo è regolato dalle norme di cui alla presente Convenzione, nonché dalle Condizioni di Assicurazione contenute nel Fascicolo Informativo

4) Armonizzare espressività vocale e gestualità in relazione alle situazioni. 7) Cogliere la specificità di linguaggi differenti, ma interattivi, come strumento per

Il Certificato d’Eccellenza dell’Istituto dei Mestieri d’Eccellenza LVMH viene rilasciato a tutti gli studenti diplomati che durante il periodo di formazione all’IME hanno

• Il Piano Individuale (per alunni non certificati, quelli D.S.A (Pdp: piano didattico personalizzato), B.E.S, A.D.H.D.) verrà consegnato al coordinatore di classe entro il