• Non ci sono risultati.

male avvisarsi colui che studiando una scienza qualunque deue osservaaioni da diversi punti intraprese,

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "male avvisarsi colui che studiando una scienza qualunque deue osservaaioni da diversi punti intraprese,"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

DSLtASOSTITOZIOMB

6

DELI OSSIDO DI ZINCO

Ali CARBONATO DI PIOMBO

NELLA PITTURA

AD

OLIO B GENERALMENTE DELLAPOSSIBILITÀ DIADOPERARE 1COLORIA BASEDIZINCO IN SOSTITUZIOHE DEI COLORI

A BASEDIPIOMBO

TESI INAUGURALE

DI

FRANCESCO FILIPC^ZI

fSr ottinirD LILilIRRI IICHIMICI

PADOVA

COITIPIDI A.bianchi

1852

DigitizedbyGoogle

(2)

DigitizedbyGoogle

(3)

Allorchéparagonando fradi loroifatti partico- larielaragionedeifenomeni,si dovette convincersi dellareciprocalorodipendensaedell’ineffabilearmo- niadelleleggiche governanol’universo,siriconobbe maleavvisarsicoluichestudiandounascienzaqualun- queinparticolare,stimasse'poterriuscirealsuo fine senzaattingereluminel

campo

dellealb*d,quando la naturatuttaconunsoloedindissolubilenodo siav- vince.

Questoconcatenaiaenlo di una scienza coll'altra giovòalloro reciproco progredire,perchè ampliatala- eercbiadeUeosservaaionidadiversipuntiintraprese, siperfezionaronoleteorieesiabbatteronomoltebar- riereche

r

empirismo,arrogante

come

tutto ciòcheè limitato,aveavoluto fra di'loroinnalzare.

Inprogresso quell’ ajutochelesciepze si avean prestatoreciprocofraloro,siesteseanchedallescien- zeallearti;elameccanica,lafisica,eprincipalmen- telachimica,venneroadirigereleoperazionidell*ar- teficeedelmanifattore.

Fu

bello questoaffratellamen-

todellaseienzacoll’arte,e divennesorgentedinuova gloriaperentrambe; perchèsel’industriavadebitri- ceallascienzade* suoirapidiprogressi,lascienzane fuallavoltasua largamente ricompensala dall’indu- striaperl’applicazionedelle sue scoperte ai bisogni edaipiaceridell’uomo.

£

riguardando specialmenteall’applicazionedelia chimicaallearti,noivediamo questa scienza segnare nn’epoca luminosane’ progressidell’industria.

DigilizedbyGoogle

(4)

4

-La maggiorparie deivecchi procesai

,chenelle artie manifattnrevenivaji datempo immemorabilese- guilic nell’identicaguisaripetuti, eran retaggio di pochiche nefaccan misteriososegreto,e ^

'traevan

secotuttique’difettiiquali

T

empirismo non riesee ladievitareebefortuitamente,allorquandoèscompagna- todalcriterioIseienliiico.Tennelachimica; ela

mag-

giorpartedique’>segreti,cosìgelosamenteoccnitati’, disvelòeresedi^ragionecomune, emancipando, pertal

modo

lenazionidalucrosimonopolj.

Le

modificaaioni ed.iperfezionamenti ideila .'chimica introdotti ne^pro- cessidi ‘fabbricazione,’ valseroin alcunicasi a dimi- nuire i dispeudj,inaltriadaumentareiprodotti.Que- sta scienza, insegnando adapprofittare.di moltissimi materialiche giaccau trascurati perchè soonosciati^

sommioisUòmollissimi prodotti nuovi, ecreandosipuò diremolliramid’industria,avvantaggiò icomodi,ed

ilbenesseredellemasse. i

E

aquesto

ramo

deHa scienza chimica,ohepiù davvicibo appartieneilpresente saggio.

DigitizedbyGoogle

(5)

5 Gliopera) che lavorano nelle fabbrìehe dieerii- sa,ipittorieglialtriche preparano d'mettono in operacolorìedintonachia basedipiombo, vengono di frequenteincomodalidallecolichesaturnine,ìcni efielti, prolungandosi, riescono il più delle volte mortali.

La

cifraspaventosa diquestevittimegiornalmen- teavvelenaleinteressòlasolleeilndlnedeidottie de*

gliamministratoriincaricatidivegliareallasalutepu- blica,a studiare qué' provvedi nientichevalesseroa to- gliere

r

insalubritàdellavoro#

Noi sappiamo chefinodal

1783

l’illdstreGoylon- Morvean proponevadisostituireilbianco di zinco albi cerosanellapreparazione dei colorì; eglisperimenti io allora istituitiaveanpronosticato

un

esito vaniaggioso.-

I

Ma

avvennediquestascopertaquello ehe‘ suole accaderedi molte,chestentanoinsol-nascere,etra- scorresoventelungo trattodi tempopriache venga- no adottatenell’usocomune,siaperùncerto attac- camento che il fabbricatore tiene peri sitoi vecchi processi,siaperché moltaparte di loroche imprendo- nodiconsimili -speculazioni,miranoprincipalmenteal-

r

interesse,pococurandosisequestomaggiorlucrosia derivatoaprezzodisangue, eportila desolazionee lamortenella famigliadelpovero.

PochianniorsonoLedaireintrapresedinuovo afabbricareingrandel’ossido di zineo pei bisogni del- learti;ed èLcclaire che noi dobbiamo risguardare siccomeil verofondatorediquest’industria

, che va

distintaframoltesiperlasnaaltaimportanza,

come

per lasemplicità.

L’Accademiadelle ScienzediFrancia,che onora ed incoraggia tutteleutiliscoperte, preseunvivo in-

DigitizedbyGoogle

(6)

6

leresse.aquestamiova indoslrìa. Esira presentìehcun fortunatocambiameatesi compiva-in una fabbricazio- neclassificatafralepiùinsalubri.Venneistituitauna Commissioneincaricalad'esaminarelaquestione con- cernentelasostituzionedelbianco di zincoal bianco dicerusanella pitturaadolio,egeneralmente lapos- sibilitàdiadoperareicolori,abase dizinco insosti- tuzionedei coloriabasedi piombo.

Si voleva accertarsifinoaqualpuntol'ossidodi zinco^adoperatoe fabbricato ingrande, andasseesente diazionetossica;e sel’assorbimento.lento e ripetuto d’un'compostodizincofossedatemersi,percosìdi- re,alparidi quellod’un compostodipiombo.

La

soluzione di quest’importanteproblema,*chein- teressa-al-piùalto grado l'igiene publica,non polca decidersi checoltempo,giacché ogn’ indostriacheco- minciadevesubirelesueprove;ed in attenzione di ciò,Flandin,chefoceapartedella Commissione,intra- presealcunesperienze comparative, concernentiglief-

fettideir ossidodizincoe del carbonaio di piombo

sull’economiaanimale.

Perporsiilpiu possibilenellecondiziouiin coi si trovano

gb

operai espostiallepolveriod emanazioni (Uzinco, gliparvechebisognasseadoperareilluanco dizincoin frizionisulla pelle.Preseungiovinecane

,

lospogliòdelpeloin unaparte 'delcorpo,e gli.fe- ce giornalmentedellefrizioni con

4

a5

grammi

di unapomata compostadiparliegualidigrasso e d’os- sidodizincoavuto dalla fabbricadi Leclaire. Dieci, venti,etrenta giorni passarono,venendo la frizione ripetuta esattamenteogni

24

ore,senzacheil cane provasseilminimosconcertodisalute.Essofupurga- to unavoltasoltanto.Lungidal perderel’appetito e

DigilìzedbyGoogle

(7)

7

dimafrare, t’ingrassònolabilmenle, pereiiò 4’ altronde b> sinatrivabene»Neil’ioterveUo.ditrenta giornial eranoadoperati

Ì40 grammi

sM.pomata,>vale a dire

70

grammi, o piùdi2 encied'ossidodiizisoo. .

^

I!?,Perdieoigiorniai,lasciòsposarileane,ohe non cessòdistaribene'e diben mangiare;por,

come

cosr Iroprora,iosi,sottopose afirizioaifatte gioraalmen*

teconunapomata compostadi partieguali digrasso edicenisa.

La

nuova pomatafitadoperalaeellestes*

seproporzioni'dellapreoedeule. fincapo,gdieci gior- ni^l’animale, erasensibilmentedimagrato, edarea per- duto roppetTto.iinsensibilmentetuttiisiateinidell’av- velenamento, cioèlosmarrimentoodelirio;la para- plegia,remaciaziooe comparvero:ed’animaleneiven- tesimogiornomorì, prima cheaifosseroadoperati

120

grammi di pomata,,

o 60 grammi

’^di carbonato di

piombo. . , , . <

Questesperieozeaveanoavutirisultatitroppoprof dai perchè Flandin stimasse nec^saiioil ripeterle, l^liperciòlooomonioòsenzacommenti. aU’^ccademia, ondeinformarlacheipreparati di zinco non hanno sull*economia animale l’inflaeBza{mrnieioiiadei comr posti dipiombo.Ilgiudiziopoi che bisognavaattende- redaltempo, vennein seguilodesuntodaidoeumen- tistatisticiraccoltinegliOspedalidi Parigi, e dalCon- sìgliodiSanitàdeiDipartimentodellaSenna.

Le

cifreultimamenteriportatedalleMemoriedel dolLBochul, medicoilegliOspedalidiParigi, edel prof.Cbevalier, relatoreairAccademiadelieScienze, so- noinfattirassicuranti.

Da

c«sesirilevachenel Dipar- timentodeliaSenna,ove esistonodue soielàbbriche dibiacca,nelcorso di

10

anni,cioè dal

1837

al1848, gliOspizjdiParigihannoaccolti

3142

opera]affetti

DigitizedbyG=

(8)

8

darttalatUetalntniiie,e 4ihe diquesti

112

hanno dO"

alo

soccombere.Invece nelle due fabbriche d'ossido diainco,laCommissione investigatriee, nello spazio di 3anoijnonrilevòchetreleggere indisposizionida potersi attribnireellapolverediquegliopificj,sebbe- nelegiornatedilavorosommassero a-37,152, e ai fossero (àbbricati quasidoemilioni dichilogrammid’os- sidodizineo.

Fa veramenteraccapricciolasortediqnegVinfe- lieichelamiseria tnttodìcondannaallahibbricazione dellabiacca:conscjdel finecheli attende,essi de- vonoadattarsi ad avvelenarelapropria esistenzaper saziarlafamede' figli-chelor

domandano

pane.

Aggiungasi,chediconsimili avvelenamentipos- sonoaocidentalmentetottogiomoaccadere,-allorquando restanoinbaliadeifanciullioggetti preparaticoncar- bonatodipiombo,comesarebbero carte lucidate, car- tonaggifoc.tilcheèfacilissimo.

Conseguenzecosìmalaagnrale reclamano lapro- scrizionedeipreparati dipiombodallearti;tanto piò che presentementelachimicahatrovato ioquellidi zinco dei mezzidi'sostituzioneassolatamente inoffen- sivi,eche megliosoddisfannoagli osiiocuisiado- peranoicompostidipiombo.

DigitizedbyGoogle

(9)

9

Premetto alk'deterizionedeiproceMidi frbbrn casioaedel biaocodilineo, segnitinellearti,l'indi- caiione'di alcone sue proprietà.

Allorché siriscaldan^’arialibera Ioàiaco

me-

tallicoad.una temperatura chevinca di alconi gradi il^suo pontodifusione, essosiaccendeebruciacon fiamma bianca brillantissima.

La

soperfioiedelmetallo e.gli orli dei crogiuolo siricopronosuccessivamente diona materiabianca in fiocchi leggerissimi diappa- rensa.fcotonosa,cheioparteviene portataviadalla corrente diaria prodottasiin quello spazio.

È

osserva- bilechealcuni di questi fiocchinonsiformanoehe aduna certaaltezzadalla superficiemetallica; e eiè avviene per<d>è.una parte di metallo,fattosivapore,ha potato sublimarsifinlà,senza incontrare l'ossigeno dell'aria atmosferica neceèsarìoalla sua otsidazioné.

Sono poi.queUe biancheparUcellecompletamentefisse, oheriscaldateall'incandescenza .,comunicano allafiam-

ma

ilsuo mplto.splendore.

É

pertalifisicheapparen- zeohegli.antichi .chimiciaveandato a quest'ossidoi nomi,4iperiodi zinco,nihdedbum,lana, philotophica, pompholice,e chenelle arti aiconoscesotto il

nome

di bidneo dt zinco. i. ar.à.u.'

Irecipientidistillatorj,in cuisi riducendlelab- briebelozinco in condiziondi vapore,vengono co- atrutticonterra refrattaria,emolto rassomigKanoalle storteche si adoperano perlafabbricazionedelgas illuminante.

Hanno

cicca

75

centimetridilunghezza

,

25

di larghezza e

16

dialtezza;la grossezzadelle pareti èdi6centimetri;labocca èlarga

10

edalta 5,eper essas'introduce lozinco,ene

mee

quindi ilvaporemelallicoi.

Ottoodiecidiqueste storte vengono collocate

(10)

«il.daeiUeInunforno• jìverbero riscaldakida no focolarecomune;.c iqnando.la.temperaturaèal rosso- bianco,«’introduconodue 0tre lamine' per.eiaseuna storta:

^i

àimetalloUifonde, bolle,e-fattosivapore, esceperlabocca.-. / , .

n

> i.

, Disotto-alla boccadi

vqne’.recipienti sorte 'nna

«orrente .diariariscaldata .a200”. circa entroa tubi dighisa medianteIilcaloreperduto;e questadetermi- nalacombusjtiooe delfaporedizinco, e trasportal’os- sido prodottosi

,perun eamino sovrastante-,entro a grandicamererettangolari,collocateordinariamente jn serieleone dopole .altre,ecomunicantifra di loro saedianteunaopiùaperture.

-L’oisidO'dizincocheil

movimenio

deigasmee- eanicamentc' trasporta entroaUe camere, va snecessi- vamenle deponendosi) SHÙeparetieprincipalmente sai fondo,mentreigaspassanooltre,'esfoggonoper una aperturache<stain nnadellepareti dell’ultimacarne-' ra,attraverso ad

un

-tessutometaliioo fitto così da trattenere-completamentelepolveridizinco. Talvol- taavviene chequestapolvere ostmiscalemagliedel- laretemetallicain

modo

d’impedirel’uscitaaigas; edallorabisognaaffrettarsidiripulirle,ond’ evitare'!

.pericolid’un' esplosione.

Che

sequest’ossido,aderen- doinveceallabocca- dellestorte,venisseadifficolta- relasortitadel vapore metallico,inquesto casofa d’uopo, staccarlo conuna-spranga diferro.

,

Volendopoiritiraredallecamerelapolvererac- coltasi,è fàcileilfiirio,essendoil pavimentodique- steconformaloamo’ditramoggia, chenelfondosiapre mediante noregistro.-Sicollocaperciòonbarilesot- to a ciascuna tramoggia,edalla«streraità inferiore della,tramoggiasi adattaunamanicadi -telafit^che

DigitizedbyGoogle

(11)

11 peschi nelbarile,onde impedireall'aria ladispersio- nedellepolveri;equindi si «apreilregistro.«L'ossi- dodizinco discende nel recipiente,ovelosi sotto- ponea successivecompressioni,oherìdo.cendoneilvo- lume, vengonoadimiaoiròrelativamentele.spese d’isa- balbggioetrasporto.

Calcolandosoquattro di questi apparecchiad ot- tostorte per

fo^o

,ognunadellequaliproduca .60 chilogrammid'ossido,avremo

60 >^32,

ossia

1920

chilogrammialgiorno.

Che

se sipotesseroevitarele perdite,il

00

chilogrammidizincoprodurrebbero(nel rapportodi

33

a

4t

,equivalenti del metallo e del- l'ossido)

124, 2

dibianco.dizinoo;

ma

ordinarta-

mente nonseneraccolgonoche

112

circa.

Ecco

come

ilcelebrePajenstabilisceil parago- nefrai-prezzidellepitture«(dbianco di zinco e.colla cerasa;teoendoconto, 1° dei -prezzicorrenti,

2

°dello proporzioni- d'olio,3”dellesuperficiericoperte.

Cerasa. .

.100

chil.a’

72

fr.

== 72

fr.

Olio.

... 30

a

140 =42

*• - »t

130

costano ^

114

fr,

percui1

00

chil.costeranno

87

fr.'67 cent.

Biancodizinco

100 72

Olio

... 60

a

140

fr.

84

160

.costano

156

fr.

percui1

00

chil.costeranno

97

fr.

50

cent.

Perciò,apesoeguale,lapittura col bianco di zin- cocostapiùcara;

ma

questapitturacoprepiù:

100

chilogrammidiessacopronolasuperficiestessa di 1

30

DigitizedbyGoogle

(12)

155

chilogrammidi cerosa.Cosipercoprireqdclla‘strper->

ficie che ricoprono

400

chilogrammi di pittura 'col bianco di zinco

,iquali costano

97

fr.

50

cent. ei Togliono 4

30

chilogrammi di pitturadicerasa,che a

87

fr.

€7

cent:ogui

400

chilogrammi,costano 443*

fr.

97

cent.

Noiquivediamo la pittura coi bianco dizinco olTriragiàun qualche vantaggio economico

;

ma

questo lucroharaggiuntoposteriormenteproporzionimaggio- ri,mercèinuoviprocessieconomici-di Sorel.

Infunodiquestisiadoperano tre storte simili aquelledelgas;lequalisonodisposte leonein se- guitodellealtre,in

modo

di meglioutilizzare il ca- loricodelfocolare! S'introducelozincoliqaeiàttoso- praunapiastraallatemperaturadi500°,nellaprima storta; essocolanellaseconda,’evelasuatemperatura conliuoaadinnalzarsi;*quindiarrivanellaterzastor- tapostasoprailfocolare. Sorelnonriscalda fino al puntodivolatilizzare lozinco:essoinfiamma questo metallo^edintralCienelacombustioneinsufilandoviuna corrente d'ariariscaldata inun tuboa250°, mediante

ilcalore stesso delcamino.

Un

agitatore meccanico,che èunaspeciedi rastrellodi ferro,rinnovale superfi- cie,schiumailmetallo,esollecita lacombustione.Una partedell'ossido(circa

50

per

400)

viene trasportata’

dallacorrente digas nellecamere ovesidepone;l'os- sido rimastonellastorta,elevatocolrastrello, cade

iliunrecipienteapposito.Sorelosserva,che dividen- doiprodotti,sipossonoseparareiprimi

meno

bian- chi dai secondipiùbeili e piùpori;per coi egli preferiscelavorarepercarichidistinti.

.Ultimamente ancora eglicomunicòall'Accademia delleScienze,che era riuscitoacostruire uonuovo

DigilizedbyGoogle

(13)

13

•ìsleMa col quale,otiluzando il calore proveniente dalla comboatione stessa dello zinco,era riuseitoa dispensarsida ognisortadi combustibile.

Erasi pertal.

modo

rinvenutoilmezzodi toglie- redall'industriamanifattoHeralaprincipalee piùfre- quentooccasionediavveleuameoto perlasostituzione delbiancodizincoallacerasa,chefraipreparati di piomboèquellodicuisi famaggioruso,

Leclaire pensò che bisognavaprovvedere anche aliasostituzione dell'ossidodipiombo,col quale si rendonoseccativigli olj dipapavero edilino,onde non. rimanessenell’esercizi^ della pitturaunaparte de- gli effettiinsalubriperlapresenzadeirossjdodipiom- bo, eidipintinonavesserol’inconveniente di annerire aeontattodegl’ Idrosolfurì.

, ,

.laclairestudiòaacbequesta circostanza,a coinè Courtois,nèGuyton-Morveau aveanpoetomente;

o

riu- scì arendereseccativiquegliolj,facendoli bollirecon 5 per

100

delloropeso dibiossido'dimanganesein polverefinaperiospazio di

8

ore:proporzionechefa d’uopo aumentarealeonpoco nell’inveroo.

Per compierelabeneficaimpresa, eper escludere ogni possibilità d’intossicamento,bisognavaeliminare ancoglialtricolori,ne’qualil'ossidodipiombotiene unposto importante. L’ instancabile operosità di Leclaire raggiunseanchequi lameta. Egli ottieneiloolorgial- lo-ranciatotriturandocogli oljilsolfuro,d’antimonio;

ilgiallo-citrinoloprepara colcromatodì zinco,ilco- lorverdemedianteilcromatodizincounito adalcu- nicentesimid’ossidodi cobalto(verdediRithmanno);

gli altricoloripoi, in coi ilpiombonon cjentra, co-

me

per esempiogliossididiferro,di manganese,il bicadicobalto,l’oltremare,ilnerodi fumo,siado-

DigitizedbyGoogle

(14)

14

peranosiaad olio, siaad aqaa insieme all’ossido di

«inco.

Inprimo luogolasalubrità del lavoro;quindial- cuni casispecialiin coiicoloria base di zinco dura- no- inalterati econservanola lorobianchezzaolelor tinteprimitive,mentre quellidieerusa deterioranoa contattodelleemanazionisolforose convertendosi in sol- furi neri(ciòche frequentemente avvienenei'labora- lòrj,neglianfiteatri,negli stabilimenti dibagnisolforosi, nellestanzeespostealleemanazioni delle fossedi co-

modo

edei'gasdelcarbonfossile);perultimoillucro semprecrescentediquest’industria coi nuoviprocessi economici, finiranno col far prevalereipreparati di zin- coatoltiquellidi piombo.

L’applicazionefattaaParigidellepittore abase d’ossido di zincoin più'diduemilacaseededifizjpu- blieidaseianniaquestaparte presagisceadessauna lungadorata.

Che

seanchedallato economicolanuova indu- stria'nonrisultassevantaggiosaper imprevedutecirco- stanze,lasocietàèegualmentein doveredipromuo- verla,d*incoraggiarlaper sentimentod’umanità.

La

Franciagiàconta fralemoltesue filantropi- che istituzioni anche una società che s’ intitola del Biancoelizinco,aventeperiscopodipromuoverel’in- troduzionedi quest’industriae laconseguentesoppres- sione delle fàbbrichedi biaoca.

Ultimamoute, perfacilitare lasoluzione di quest’alta questionedi publica utilità,che interessa sopralutto unanumerosaclassediopera],questa Societàinsieme a quelladellaVecchiaMontagna, hannoprestatoilloro concorsoper l’effettuazione di progetti

, mediante i quali unagiustaindennità verrebbe assicurala all’in-

DigitizedbyGoogle

Riferimenti

Documenti correlati

Se rvizio di ria bilita zione pre se nte ne ll'istituzione Accordo e ste rno pe r se rvizio di ria blita zione Fisiote ra pisti che colla bora no con il ce ntro 2. Q uale tipo

Determinare una base di autovettori per l’applicazione lineare che essa rappresenta, rispetto alle basi canoniche. Ripetere l’esercizio con una matrice di ordine 2 che contenga

Si consideri il sistema meccanico descritto in figura, composto da un anello omogeneo di massa M e raggio R che pu` o rotolare senza strisciare sull’asse Ox.. All’interno

[r]

Una seconda asta CD, anch’essa giacente nel piano mobile, ha l’estremo C sempre coincidente con B mentre l’estremo D `e vincolato a muoversi sull’asse Ox (vedi Figura 1). Tutti i

• Attivazione incontri di presentazione e diffusione della piattaforma eTwinning a cura degli ambasciatori Ferrari e Rampone nell'ambito del modulo di tirocinio di

-liceo scientifico Galileo Galilei, via San Giacomo, 11 - Verona -istituto professionale Giovanni Giorgi, via Rismondo, 10 - Verona. • è accessibile, su appuntamento, telefonando

ORDINARE LE IDEE DI UN DISCORSO ORDINARE LE IDEE DI UN DISCORSO primo, secondo • in primo luogo, in secondo. luogo da