• Non ci sono risultati.

FORMAZIONE SUL CAMPO GRUPPI DI «SECONDA VISIONE» CLINICA 2021 secondo il modello di W. Bion

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FORMAZIONE SUL CAMPO GRUPPI DI «SECONDA VISIONE» CLINICA 2021 secondo il modello di W. Bion"

Copied!
44
0
0

Testo completo

(1)

FORMAZIONE SUL CAMPO

GRUPPI DI «SECONDA VISIONE» CLINICA 2021 secondo il modello di W. Bion

W. Bion affermava che non è corretto usare il termine Supervisione quando si parla di casi clinici, perché nessun altro, oltre lo psicoterapeuta, è in grado di comprendere fino in fondo le dinamiche emozionali che accadono in una relazione terapeutica. Al massimo, quindi, si può parlare di

"seconda visione" da parte di chi viene chiamato ad ascoltare e a fornire il proprio punto di vista su una relazione.

Seguendo il modello di Bion, questo Corso di Formazione si propone di esercitare una "seconda visione" su casi clinici sottoposti a trattamento psicoterapico. La particolarità della proposta formativa consiste nel fatto che la supervisione sarà svolta da un gruppo di colleghi, con la guida di un supervisore.

OBIETTIVO

Favorire la condivisione e il confronto tra psicoterapeuti di orientamento psicodinamico per stimolare la nascita di nuovi pensieri sulla relazione con il paziente e sul proprio lavoro professionale.

METODOLOGIA DIDATTICA

Discussione in gruppo di casi clinici in trattamento psicoterapico. Ogni partecipante sarà invitato a presentare un caso clinico, reso anonimo, in forma scritta, contenente le circostanze della richiesta di intervento, una breve anamnesi, e un paio di colloqui.

DOCENTI

I docenti sono Didatti dell'Istituto Italiano Psicoanalisi di Gruppo

● Dott.ssa Mariela Ruby Meja – Psicologo-Psicoterapeuta – Socio SIPP;

● Dott. Fabrizio Nicosia - Psicologo-Psicoterapeuta - Segretario Scientifico IIPG sede Catania

● Dott.ssa Barbara Notarbartolo - Già Psicologo Dirigente ASP Catania - Delegato Nazionale SIEFPP;

● Dott. Giuseppe Raniolo- Psicologo- Psicoterapeuta-Dirigente ASP Catania- Direttore IIPG, sede di Catania

● Dott. Salvatore Sapienza – Psicologo-Psicoterapeuta - Già Dirigente Psicologo Azienda Osp. Cannizzaro – Segretario Scientifico IIPG.

I gruppi avranno una cadenza mensile, nella giornata di venerdì dalle 17,30 alle 20,00 nella seguenti date:

- 12 marzo dr. Giuseppe Raniolo - 16 aprile dr.sa Mariela Ruby Meja - 7 maggio dr Fabrizio Nicosia - 4 giugno dr Giuseppe Raniolo - 9 luglio dr Salvatore Sapienza

- 17 settembre dott.ssa Barbara Notarbartolo - 15 ottobre dr.sa Mariela Ruby Meja - 19 novembre dr Fabrizio Nicosia - 10 dicembre dr Salvatore Sapienza

(2)

DESTINATARI

Tutti coloro che hanno in cura pazienti con cui svolgono trattamenti psicoterapici: iscritti all'Albo degli Psicologi e dei Medici, sia Psichiatri che Neuropsichiatri Infantili.

Il Corso è a numero chiuso. Saranno ammessi max. 20 partecipanti.

Sarà rilasciato attestato di partecipazione COSTI

➢ Intero ciclo di incontri (n. 10) 170 euro.

➢ Singolo incontro 35 euro (non dà diritto ai crediti ECM) SEDE

Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo Via Gorizia 23 – Catania

Alcuni incontri si terranno in videoconferenza tramite skype a causa dell’emergenza coronavirus.

(3)

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Sapienza Salvatore

Indirizzo Via Roma 120,95030 Mascalucia (CT) Italia Telefono 0957274862 3349057165

Fax 0957262007

E-mail [email protected] Nazionalità Italiana

Data di nascita 08.12.1955

ESPERIENZA LAVORATIVA

Date (da – a) Dal 1.12.2002 a tutt’oggi Dirigente Psicologo U.O. Malattie Infettive Az. Osp. Cannizzaro, Catania

Nome e indirizzo del datore di lavoro

Azienda Ospedaliera Cannizzaro, via Messina, 829 -95126 Catania

Tipo di azienda o settore Sanitario Tipo di impiego Dirigenza Principali mansioni e

responsabilità

Trattamento psicologico e psicoterapico pazienti HIV+ e AIDS Counselling, Psicodiagnosi, Psicoterapia individuale e di gruppo.

Psicoterapie a pazienti terminali e in AIDS

supporto psicologico alle famiglie ed elaborazione del lutto formazione e supervisione equipe multidisciplinari in ambito oncologico ed infettivo

psicoterapie individuali e di gruppo per pazienti oncologici e hiv+

docenze a corsi di specializzazione coordinatore e docente master attività di supervisore

Date (da – a) Dal01.06.1994 allo 01.12.2002 Psicologo Dirigente U.O.

Malattie Infettive Az. Osp. Garibaldi, Catania.

Nome e indirizzo del datore di lavoro

Ospedale Garibaldi, Piazza Santa Maria del Gesù, Catania

Tipo di azienda o settore Sanitario Tipo di impiego Dirigenza Principali mansioni e

responsabilità Trattamento psicologico e psicoterapico pazienti HIV e AIDS

(4)

Date (da – a) 01.01.1983 al 01.06.1994 Servizio Materno Infantile USL 34 Catania

Nome e indirizzo del datore di

lavoro USL 34 Catania. Piazza Santa Maria del Gesù, Catania Tipo di azienda o settore Consultorio Familiare

Tipo di impiego Coadiutore Psicologo Principali mansioni e

responsabilità

Assistenza psicologica e psicoterapica

Date (da – a) 21.12.1981 al 01.01.1983 Divisione Psico-Sociale Comune di Catania

Nome e indirizzo del datore di lavoro

Comune di Catania,Piazza Duomo, Tipo di azienda o settore Consultorio Familiare

Tipo di impiego Coadiutore Psicologo Principali mansioni e

responsabilità

Assistenza psicologica e psicoterapica

ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da – a) Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione

Maturità Classica Principali materie/abilità

professionali oggetto dello studio psicoterapia individuale e di gruppo a pazienti hiv+

Docente scuola di specializzazione in Psicoterapia Istituto Italiano Psicoanalisi di Gruppo IIPG

Docente scuola di specializzazione in Psicoterapia Società Italiana Psicoterapia Psicoanalitica SIPP

Professore a contratto di Psicoterapia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Trieste

Professore a contratto di Psicologia Generale, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Catania

Membro ordinario con funzioni di training Istituto Italiano Psicoanalisi di Gruppo

Qualifica conseguita Laurea in Psicologia,110/110 e lode. Università di Padova 17 novembre 1979. Specialista in Psicoterapia individuale e di gruppo presso Istituto Italiano Psicoanalisi di Gruppo nel 2000.

(5)

Titoli scientifici

Titoli scientifici accademici e didattici

Autore di 213 pubblicazioni scientifiche (di cui 9 monografie)su:

Psicologia Sociale, Psicodiagnosi , Psicologia dello Sviluppo, Psicologia Clinica, Psicoanalisi, Psicoterapia e AIDS, Psicologia e Cronicità, Psicologia dello Sport.

Dal 1992 al 2001, Referente per l’Ufficio della Educazione alla Salute della USL 34 e dell’Azienda Ospedaliera Garibaldi di Catania.

Dal 1996 al 2004 Componente del Comitato Bioetico, dell’Azienda Ospedaliera Garibaldi di Catania.

Dal 1999 a tutt’oggi, componente Comitato Redazionale della Rivista di Psicoanalisi di Gruppo, Koinos: Gruppo e Funzione Analitica, edito da Borla, Roma.

Dal 2001 al 2004 Segretario Scientifico del Centro Ricerche Psicoanalitiche, presso l’Istituto Italiano Psicoanalisi di Gruppo, sede Catania-Messina.

E’ stato nel Dicembre 2002, nominato Membro Ordinario con Funzione di Training (Didatta ), presso l’ Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo.

Dal 2006 è Direttore del Centro per la Clinica e la Formazione, presso l’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo, Sede di Catania-Messina.

Dal 2008, è Segretario del Direttivo Nazionale dell’Istituto Italiano Psicoanalisi di Gruppo.

Dal 2016 è Segretario Scientifico Nazionale dell’Istituto Italiano Psicoanalisi di Gruppo.

Docente di Psicologia Generale, Psicologia di Gruppo e di Psicologia applicata alla professione presso la Scuola per Infermieri Professionali A. De Maria, dell’Ospedale Garibaldi negli anni 1984/85/86/87/88/89/90/91/92/93/94.

Negli aa.aa. 1992/93/94/95/98/99/00/01/ è stato attribuito l’incarico dell’insegnamento di Psicologia, presso l’ISEF di Siracusa.

Docente di Clinica Psicoanalitica, alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia presso la Scuola Italiana di Psicoanalisi di Gruppo IIPG,(Riconosciuta con decreto MURST del 29.9.1994), negli a.a. 1999/00, 2000/01, 2001/02, 2002/03, 2003/04, 2004/05, 2005/06, 2006/07, 2007/08, 2008/09, 2009/10, 2010/11, 2011/12, 2012/13, 2013/14, 2014/15, 2015/16, 2016/17, 2017/18, 2018/19.

Docente alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia, SIPP (Riconosciuta con decreto MURST) presso la Società Italiana Psicoterapia Psicoanalitica nell’a.a. 2005/06, 2006-07, 2007/08, 2008/09, 2010/11, 2011/12, 2012/13, 2013/14, 2014/15, 2015/16, 2016/17, 2017/18, 2018/19.

Docente alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia (Riconosciuta con decreto Miur, 2015, presso la Scuola di specializzazione in Psicoterapia ipnotica ericksoniana, nell’a.a. 2015/16.

Professore a Contratto, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia e Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Scienze Motorie, Università di Catania, relativo all'insegnamento di Psicodiagnosi del movimento umano applicato, per l'a.a. 2000/01. Professore a Contratto, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia e Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Scienze Motorie, Università di Catania, relativo all'insegnamento di Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione, per l' a.a. 2001/02.

Professore a Contratto, presso l'Università degli Studi di Trieste, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Scuola di Specializzazione in Psichiatria, relativo all'insegnamento di Psicoterapia per gli aa.aa. 2001/02, 2002/03, 2003/04, 2004/05, 2005/06, 2006/07, 2007/08.

Professore a Contratto, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia e Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Scienze Motorie, Università di Catania, relativo all'insegnamento di Psicologia Generale, per gli aa.aa. 2002/03, 2003/04, 2004/05, 2005/06, 2006/07, 2007/08, 2008/09, 2009/10, 2010/11, 2011/12.

Professore a contratto, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica, Università di Catania, per gli aa.aa 2009/10, 2010/11, 2011/12, 2012/13.

E’ stato relatore a numerosi congressi, convegni, corsi di formazione ed aggiornamento, seminari.

• (Riconosciuta con decreto MURST) presso la Società Italiana Psicoterapia Psicoanalitica nell’a.a. 2005/06, 2006-

(6)

”Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e dell’art. 13 GDPR 679/16”.)

Catania, 13/03/2019

(7)

CURRICULUM VITAE di

RUBY MARIELA MEJIA MAZA

1. DATI PERSONALI Nata il 28 Novembre 1954 a Lima (PERU)

Cittadina Italiana

Residenza : via Romano 6 – S. Maria degli Ammalati 95020 Acireale (CT)

Telefono : (095) 885255

e-mail: [email protected] C.F:: MJE RYM 54S68Z611C

2. ISTRUZIONE E TITOLI ACCADEMICI

2007 Membro Associato della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica – SIPP.

2005 Membro Ordinario con funzioni di training (Didatta) dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo (IIPG).

2001 Psicoterapeuta di Gruppo – Specializzazione ottenuta preso la Scuola Italiana di Psicoanalisi di Gruppo – Sede di Catania-Messina

Titolo della tesi “Sulla conduzione di un gruppo terapeutico con pazienti psicotici”

1999 Psicoterapeuta ai sensi dell’art. 35 – Ordine degli Psicologi della Regione Sicilia

1998 Completa il 5° anno del Corso di Formazione in Psicoterapia della Scuola Italiana di Psicoanalisi di Gruppo - Sede di Catania e Messina.

1994 Iscritta all’Albo degli Psicologi della Regione Siciliana con Numero 1028 in data 27-05-1994.

(8)

1993 Abilitazione all'esercizio della professione di Psicologo ottenuta nella II Sessione Anno 1992 - Novembre 1993 presso l’Università degli Studi di Roma "La Sapienza".

1992 26/07/1992. Equipollenza della Laurea in Psicologia con voti 110 e lode presso l’Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Titolo della tesi "Dal modello archeologico al modello narrativo"

1987 Licenciado en Psicologia con mención en Psicología Educacional – Pontificia Universidad Católica di Lima (PERU) in data 27. 07.1987

1983 24/05/1983. Master of Science in Adult Education - Cornell University , Ithaca, New York (USA)

Titolo della tesi "Analysis of an extensional education in Colombian agriculture: some underlying assumptions (1950-1980)"

1980 Laurea in PSICOLOGIA - Pontificia Universidad Catòlica di Lima (PERU) Laureata con voto 'sobresaliente' (equivalente al massimo con lode)

Titolo della tesi "Studio sull'autoconcetto in un gruppo di studenti marginali emigranti della borgata dell'Augustino".

3. ESPERIENZE PSICOTERAPEUTICHE E FORMATIVE

Analisi personale condotta dal Dott. Francesco Corrao - Membro Ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana, dal Gennaio 1988 al Giugno 1992 per un totale di 560 ore.

Supervisione di un caso clinico individuale (condotto alla frequenza di tre volte alla settimana) con la Prof.

Maria Concetta Sapienza Auteri - Ordinario con Funzioni di Training della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica, dal gennaio 2004 al marzo 2006 per un totale di 84 ore.

Supervisione di un caso clinico individuale (condotto alla frequenza di due sedute settimanali) con il Prof.

Dr. Giuseppe Grassi - Psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana, dal novembre 2004 al luglio 2006 per un totale di 66 ore.

(9)

Supervisione di un caso clinico individuale (condotto alla frequenza di due sedute settimanali) con il Dott.

Riccardo Romano - Membro Ordinario con Funzioni di Training della Società Psicoanalitica Italiana e già Didatta dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo, dal dicembre 1998 al luglio 2001 per un totale di 60 ore.

Supervisione di due casi clinici individuali (condotti alla frequenza di due sedute settimanali) con il dott.

Antonio Fazio (Membro Associato Società Psicoanalitiche Britannica e Italiana) dall'Ottobre 1986 al Giugno 1988 per un totale di 80 ore.

--- . ---

Analisi di Gruppo come parte dell'iter formativo della Scuola di specializzazione dell'Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo sotto la conduzione del Dott. Riccardo Romano - Membro Ordinario con Funzioni di Training della Società Psicoanalitica Italiana e già Didatta dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo, dall'Ottobre 1994 a Luglio 1997.

Supervisone di un Gruppo terapeutico condotto alla frequenza di due sedute settimanali con il Dott.

Riccardo Romano – Didatta SPI da maggio 2009 a dicembre 2013.

Supervisione di Gruppo condotta dal Dott. Riccardo Romano (SPI-IIPG) dall’ottobre 1997 al dicembre 2000.

Supervisione di Gruppo condotta dal Prof. Dott. Francesco Siracusano - Membro Ordinario con Funzioni di Training della Società Psicoanalitica Italiana e Didatta dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo (SPI-IIPG) dal febbraio 1997 al dicembre 1997.

Partecipazione alla supervisione in gruppo condotta dal Prof. Dott. Francesco Siracusano (SPI-IIPG) di gruppi terapeutici presentati da altri candidati dal febbraio 1995 al giugno 1998.

--- . ---

Socio del Centro Ricerche Psicoanalitiche di Gruppo della Sicilia Orientale dall'Ottobre 1993.

Partecipante alla Sezione Regionale SIPP della Sicilia Orientale dal 2001.

(10)

Socio fondatore dell’Associazione Culturale Pubblic/azione sulla pensabilità, diretta dal Dott. Riccardo Romano – Psicoanalista Didatta della SPI, dal 2001.

4. PRINCIPALI ESPERIENZE PROFESSIONALI

Svolge attività professionale come psicologa psicoterapeuta.

2016-2019 Componente della Commissione Scientifica Nazionale della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica SIPP:

2013-2016 Segretario Scientifico del Centro di Ricerche Psicoanalitiche di Gruppo della sede di Catania dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo.

2013-2014 Componente della Commissione per la revisione dello Statuto dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo.

2009-2013 Componente della Commissione Scientifica Nazionale della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica.

2009-2015 Componente della Commissione Formazione Nazionale della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica

Da 2005 Supervisione di allievi candidati sia in casi di psicoterapia individuale sia nella conduzione di gruppi a funzione analitica ai fini della specializzazione in psicoterapia presso l’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo.

1999-2010 Giudice Onorario del Tribunale per i Minorenni di Catania in qualità di Componente del Collegio GUP e nell’ambito del Gruppo Adozioni.

2003-2006 Segretario per la Clinica e la Formazione della sede di Catania dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo.

2004-2005 Membro del gruppo di lavoro per la pubblicazione postuma degli scritti della psicoanalista SPI Enza Pulino Fiderio raccolti nel volume “Chi ci accompagna da soli?”. Borla, Roma, 2005.

2002-2003 Conduttrice di un gruppo terapeutico con giovani donne immigranti uscite dalla prostituzione come parte del progetto Maddalena dell’Associazione Comunità Papa Giovani XXIII promosso dalla Provincia Regionale di Catania.

Da 2002 Membro del Comitato di Redazione della Rivista “PUBBLIC/AZIONE. Quaderni interdisciplinari sulla pensabilità” – RE-edizioni.

1998-2003 Membro del Comitato di Redazione – Sezione Recensioni della Rivista “KOINOS: Gruppo e Funzione Analitica”, Rivista semestrale di Psicoanalisi di Gruppo. Editoriale Borla.

(11)

1997-2001 Progettista e Coordinatore Generale del Progetto Comunitario NOW “Mamma di Giorno” N°2539/E2/N/R – Iniziativa Comunitaria Occupazione II Fase Asse C-2 Regione Sicilia, promosso dal Comune di Aci Castello e finanziato con fondi dell’Unione Europea e del Ministero del Lavoro. Progetto riguardante un’esperienza innovativa di assistenza alla prima infanzia attraverso un percorso integrato di formazione professionale e di inserimento lavorativo.

1996-1997 Conduce un gruppo terapeutico con pazienti psicotici istituzionalizzati.

1994-1997 Psicologo presso la Comunità Terapeutica Protetta Villa Salvador di Milo

1993-1995 Psicologo esperto presso il Tribunale di Sorveglianza di Catania.

1992-1993 Psicologa volontaria presso l’Unità Operativa del Servizio Territoriale di Tutela della Salute Mentale della Unità Sanitaria Locale 35 di Catania sotto la supervisione della dott.ssa Pavone (SPI).

1986-1988 Psicologa volontaria presso la Clinica Neurologica II dell’Università di Catania .

1984-1986 Psicologa volontaria presso il Servizio di Neuropsicologia della Clinica Neurologica.

1978-1979 Psicologa presso il Centro de Capacitación Extraordinaria San Pedro in Lima: lavoro psicopedagogico con giovani emigrati disoccupati

1978 Collaborazione nella organizzazione ed amministrazione di un programma di igiene mentale per contadini adulti nella Cooperativa Agraria Huaral - Perù

1977 Assistente di Ricerca nell'analisi degli effetti psicologici del programma tele-educativo

"DICOFLAXICO" per bambini di diverse classi sociali in Lima

5. PRINCIPALI ATTIVITÀ DIDATTICHE E DI FORMAZIONE

2019 Docente di teoria della tecnica 4 per il 4° anno presso l’Istituto di Formazione della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica SIPP – sede di Catania (24 ore annue).

(12)

2019 Docente di Teoria della tecnica Individuale e di Gruppo 1-2 (4 seminari per il 1°-2° anno) e 5 seminari di Psicoanalisi II (per il 1°-2° anno) presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo I.I.P.G. della Sicilia Orientale – Sede di Catania.

2017-2018 Docente di teoria della tecnica 2 per il 2° anno presso l’Istituto di Formazione della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica SIPP – sede di Catania (24 ore annue).

2017-2018 Docente di Teoria della tecnica Individuale e di Gruppo 2 (10 seminari per il 2° anno) e 3 seminari di Metodologia Clinica (Supervisioni di Gruppo) (per il 1°-2° anno) presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo I.I.P.G. della Sicilia Orientale – Sede di Catania.

2016-2017 Docente di Modelli Post Freudiani 2 per il 4° anno presso l’Istituto di Formazione della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica SIPP – sede di Catania (24 ore annue).

2016-2017 Docente di Teoria della tecnica Individuale e di Gruppo (10 seminari per il 1° anno e 3 seminari di Tecnica (per il 3°-4° anno) presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo I.I.P.G. della Sicilia Orientale – Sede di Catania.

2015-2016 Docente di Teoria della Tecnica 3 per il 3° anno presso l’Istituto di Formazione della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica SIPP – Sede di Catania (24 ore annue).

2015-2016 Docente di Metodologia Clinica (20 0re) per il 2° anno e di Psicoanalisi di Gruppo Sudamericana (6 ore) 3° e 4° anno presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo I.I.P.G. della Sicilia Orientale – Sede di Catania.

2014-2015 Docente di Modelli Post freudiani 2 per il 4° anno presso l’Istituto di Formazione della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica SIPP – Sede di Catania (24 ore annue).

(13)

2014-2015 Docente di Metodologia Clinica (20 0re) per il 1° e 2° anno e di Psicoanalisi di Gruppo Sudamericana (6 ore) 3° e 4° anno presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo I.I.P.G. della Sicilia Orientale – Sede di Catania.

2013-2014 Docente di Teoria della Tecnica 3 per il 3° anno presso l’Istituto di Formazione della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica SIPP – Sede di Catania (24 ore annue).

2014 Docente di Klein e i post-kleiniani (18 ore) 2° anno, del Laboratorio di psicoterapia individuale (18 ore) 2° anno, Metodologia Clinica I (12 ore) 1° anno, Psicoanalisi di Gruppo Sudamericana (6 ore) 4° anno, presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo I.I.P.G. della Sicilia Orientale – Sede di Catania.

2012-2013 Docente di Teoria della Tecnica 3 per il 3° anno presso l’Istituto di Formazione della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica SIPP- Sede di Catania (24 ore annue).

2011-2013 Docente di Klein e i post-kleiniani (16 ore) 2° anno, del Laboratorio di psicoterapia individuale (22 ore) 2° anno, Metodologia Clinica I (8 ore) 1° anno, Psicoanalisi di Gruppo Suramericana (8 ore) 4° anno, presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo I.I.P.G. della Sicilia Orientale – Sede di Catania (54 ore annue).

2011-2012 Docente di Teoria della Tecnica 3 per il 3° anno presso l’Istituto di Formazione della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica SIPP- Sede di Catania (24 ore annue).

2010-2011 Docente di Fondamenti di Psicoanalisi II per il 2° anno (20 ore), di Laboratorio di Supervisione (20 ore) e di Psicoanalisi di Gruppo Sudamericana (8 ore) per il 4° anno presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo I.I.P.G. della Sicilia Orientale – Sede di Catania .

2010-2011 Docente di Psicopatologia e diagnostica clinica 4B: dipendenze e comportamenti compulsivi presso l’Istituto di Formazione della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica SIPP- Sede di Catania (24 ore annue).

2009-2010 Docente di Psicoterapia Psicoanalitica 1. Clinica e tecnica presso l’Istituto di Formazione della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica SIPP- Sede di Catania (24 ore annue).

(14)

2008-2010 Docente di Teoria della Tecnica psicoanalitica (24 ore) e del Laboratorio di psicoterapia individuale (16 ore) presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo I.I.P.G. della Sicilia Orientale – Sede di Catania (40 ore annue).

2007-2009 Docente di Psicopatologia Psicodinamica 1. Concetti fondamentali e tecnica presso l’Istituto di Formazione della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica SIPP- Sede di Catania (24 ore annue).

2004-2008 Docente di Psicologia Clinica e Metodologia presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo I.I.P.G. della Sicilia Orientale – Sede di Catania (16 ore annue).

2004-2007 Docente di Psicopatologia psicodinamica 1 presso l’Istituto di Formazione della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica SIPP- Sede di Catania (24 ore annue).

2007 Docente nel Secondo Corso di “Counseling in Mediazione Culturale” su “Identità e Nostalgia” durante le giornate 26/27 maggio 2007 per un totale di 14 ore. Organizzato dalla Comunità Terapeutica “La Grazia” e il Centro Studi “De Risio”, presso il Centro La Grazia, Caltagirone CT.

2004 Docente e conduttore di gruppo di formazione nel Corso “La Cura emotiva del nato pretermine” presso il centro per la Formazione Permanente e l’Aggiornamento Personale del Servizio Sanitario- CEFPAS di Caltanissetta il 13-14 dicembre 2004 – 14 crediti ECM.

2003-2004 Docente di Psicodinamica psicoanalitica: concetti fondamentali della psicoanalisi nell’ambito dell’Istituto di Formazione della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica SIPP- Sede di Catania (18 ore).

2003-2004 Docente di Fondamenti di Psicoanalisi I presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo I.I.P.G. della Sicilia Orientale – Sede di Catania (16 ore).

(15)

2003 Conduttore di lavoro di gruppo su “Dinamiche nel gruppo di lavoro” nel Corso di Formazione per Infermieri Professionali “La professionalità infermieristica nella gestione psicologica della patologia cronica” organizzato dall’IIPG il 21-22/10/2003 – 4 crediti ECM.

2002 Docente nell’ambito del Corso di Formazione per operatori AIDS presso l’Ospedale Garibaldi di Gestione dell’Affettività nel bambino HIV il 20/11/2002.

2000 Docente nell’ambito del Corso di Formazione FSE per “Esperto Sportello Informagiovani”

presso la Cooperativa Sociale Luigi Sturzo di Psicologia Sociale e Counseling.

1999 Docente e conduttore di gruppo nell’ambito dell’Iniziativa Comunitaria Occupazione Horizon 0210/E2/H/R “Futuria – verso le pari opportunità” Asse C1 C4 Regione Sicilia presso la Coop. Luigi Sturzo di Sociologia della Comunicazione.

1996 Docente nell’ambito del Corso di Formazione FSE per “Operatore per il reinserimento sociale di soggetti emarginati” presso l’I.R.A.P.S., Catania, di Sociologia e psicologia della famiglia.

1996 Docente nell’ambito del Corso di Formazione FSE “Addette all’orientamento professionale”

presso il Gruppo Euroconsult, Catania, di Psicologie evolutive dell’età adulta e di Tecnica del colloquio.

Da 1988-oggi Dal 9/12/88 Collaboratore ed Esperto Linguistico di Lingua Spagnola presso l'Istituto di Lingua e Letteratura Spagnola della Facoltà di Lettere e Filosofia e della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Catania.

1983 Assistente nel corso di Costruzione di Prove presso la Facoltà di Psicologia della Pontificia Università Cattolica di Lima

1983 Incarico di ricerca per una bibliografia estensiva sui programmi di Educazione Popolare in America Latina - SIDAP Lima

1981 Assistente di Ricerca nell'analisi di programmi educativi comunitari nella zona rurale dello Stato di New York presso la Graduate School dell’Università di Cornell, Ithaca, N.Y. - USA

(16)

1979-1980 Assistente nei corsi di Gruppi Operativi e di Processi Cognitivi presso la Facoltà di Psicologia della Pontificia Università Cattolica di Lima

6. PUBBLICAZIONI E RELAZIONI PRESENTATE

Presentazione della relazione “Freud e a svolta del 1920: dalle pulsioni sessuali e di vita a Eros e Thanatos”

di Anna Sabatini Scalmati nell’ambito del Seminario ECM “Il lavoro del Negativo: dalla Relazione Terapeutica Negativa alla Generatività” organizzato dalla SIPP a Catania il 29 marzo 2019.

“Fusionalità e ascolto musicale nel gruppo”. Relazione presentata al CRPG -Centro di Ricerche Psicoanalitiche di Gruppo di Pisa il 19 gennaio 2019.

“Vergogna e Auto-invidia”. Relazione presentata al convegno “Dietro la Maschera. Forme della vergogna in psicoanalisi” tenutosi all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli il 14 dicembre 2018.

“Sogno, temporalità e parola poetica”. In Koinos, Gruppo e Funzione Analitica, anno VI, n.2, luglio-dicembre 2018.

Prefazione a “Freud, Bion, Matte Blanco e l’arco di Filottete. Mito, clinica e ricerca in psicoanalisi” di Salvatore Sapienza e Alessandra Tenerini, Armando editore, 2018, Roma.

“Configurazioni musicali nel gruppo analitico”. Relazione presentata al Centro Ricerche Psicoanalitiche di Gruppo (CRPG) dell’IIPG di Roma il 10/3/2018.

“Il linguaggio non verbale e l’emergere del poetico nella psicoterapia psicoanalitica”. Relazione presentata al Convegno Nazionale della SIPP “Psicoterapia Psicoanalitica Contemporaneità e percorsi di Sviluppo”, 1-2 dic 2017, Roma. Atti in corso di pubblicazione.

“Dalla nostalgia dell’esilio all’unità infinita. César Vallejo tra sogno e poesia”. In Koinos, Gruppo e Funzione Analitica, anno V, n.2, luglio-dicembre 2017.

(17)

Recensione di “Che fare se la mente non nasce. Uno studio psicoanalitico dei disturbi pervasivi dello sviluppo di Roberto Bertolini (2015)”. In Koinos, Gruppo e Funzione Analitica, anno IV, n.2, luglio-dicembre 2016.

“Variazioni e trasformazioni di vergogna, invidia e auto-invidia”. In “Vergogna. L’emozione dimenticata”, a cura di M.E.Novelli e G.Pallai. Edizioni Universitarie Romane, Roma, 2016.

“Auto-invidia e Rêverie” In Koinos, Gruppo e Funzione Analitica, anno III, n.2, luglio-dicembre 2015.

Partecipazione come relatore alla tavola rotonda ai Seminari Multipli Nazionali “Clinica e Trasformazioni Sociali. Fra individuale e gruppale” organizzati dall’IIPG a Palermo il 16/5/2015.

Presentazione del libro “Gruppale-Duale. Il lavoro clinico in psicoanalisi con bambini, adolescenti e genitori”

organizzato dal Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania in collaborazione con l’IIPG preso il Monastero dei Benedettini il 24 gennaio 2014.

Presentazione della relazione “Il Sogno: prospettive cliniche e teoriche contemporanee. Da Freud a Bion”

presentato al Centro di Ricerche Psicoanalitiche di Gruppo (CRPG) di Catania il 23 novembre 2013.

Presentazione della relazione “Identificazione primaria e maternità negata in Frida Kahlo” al seminario scientifico “La comunicazione umana e i suoi linguaggi. Viaggio di esplorazione nella grammatica della mente”, organizzato dalla Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica - SIPP - Sezione Regionale Sicilia- Calabria, Catania, 21 giugno 2013.

"¡Finalmente mamà! L’oscillazione individuo-gruppo nella adozione catastrofica di due gemelli” Giannell A., Mejia R.M.., in “Gruppale-Duale. Il lavoro clinico in psicoanalisi con bambini e genitori”. (a cura di G.

Corrente), vol 1, Edizioni Scientifiche Ma.Gi., 2013.

Presentato al congresso Duale-Gruppale organizzato dall’IIPG, Roma, febbraio 2012

Presentazione della relazione “Dall’agieren all’enactment freudiano. Articolazioni e

modulazioni del setting con i pazienti difficili” alle Giornate Residenziali Nazionali

dell’Istituto di Formazione IdF della SIPP- Roma 26-27 ottobre 2012.

(18)

Presentazione della relazione “La Malinche: complicità e omertà nella conquista di Cortés” presentata al Convegno “I Figli di Omertà: Intrigo, Inganno, Trama, Complicità” organizzato dal centro di Psicoanalisi di Palermo e dall’Associazione Pubblic/azione in collaborazione con l’I.N.D.A. a Siracusa, il 3-5 giugno 2011.

“La dea ferita e la maternità dolente attraverso la vita e l’opera di Frida Kahlo”, in Mitomania. Conversazioni con le Dee Demetra e Kore, A.A.V.V. ( a cura di Annapaola Gianneli), Gruppoparentesi, Ragusa, 2011.

Presentazione della relazione “Diventare genitori adottivi: un percorso trasformativo” presso l’Ordine dei Medici di Messina il 12/11/2010.

“Sotto il regno di Saturno: mito e malinconia nel pensiero di Candido Panebianco”, pubblicato in Studi in onore di Candido Panebianco offerti da colleghi e allievi di ispanistica dell’Università di Catania a cura di Domenico Antonio Cusato, Andrea Lippolis editore, Messina, 2009.

Presentazione della relazione “Import/Export del Dolore nell’Adozione Internazionale” presentata a Pubblic/azione il 5 giugno 2009.

Presentazione della relazione Prostituzione e Nostalgia all’IIPG il 4 aprile 2009.

Presentazione della relazione “La separazione dal bambino nel passaggio dall’affidamento all’adozione” al Convegno “Dimensione Affido” organizzato dall’ ’A.T.I. Minori e Immigrati nell’ambito del Progetto

“Adozione sociale con assistenza educativa domiciliare e promozione affido” del Comune di Modica (RG) presso il Palazzo della Cultura di Modica il 18 marzo 2009.

Presentazione della relazione “Sulle memorie evocate dall’oblio” alla Giornata di Studio dedicata a Francesco Siracusano “Incontro con il Pensiero” tenutasi a Messina il 27 settembre 2008. Pubblicata In KOINOS, Gruppo e Funzione Analitica, XXX, n.1, 2009, edizione Borla.

Presentazione della relazione “Finalmente madre: la oscilación individuo-grupo en la adopción catastrófica de dos gemelos” di Giannelli A. e Mejía R.M. nel II° Taller Psicoanalítico di Barcelona il 17 maggio 2008.

(19)

Presentazione della relazione “L’emigrazione e i suoi disagi: prostituzione e nostalgia” all’Ordine dei Medici di Messina il 15/2/2008.

Conduzione di un gruppo di lavoro pomeridiano nel Congresso Internazionale BION 2008 Second Thoughts:

Funzione Alfa e Cambiamento Catastrofico che si è tenuto a Roma presso la Pontificia Università S.

Tommaso D’Aquino, dal 31 gennaio al 3 Febbraio 2008.

Mejía Ruby Mariela, “La fiaba del Re Nudo, fanatismo e Omertà”. In “Il Fanatismo. Dalle origini psichiche al sociale” a cura di Francesco Spadaro e Carlos Tabbia, Armando editore, Roma, 2007. Presentato al convegno organizzato dalla Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica presso La Vetreria di Catania il 21 giugno 2003.

Mejía Ruby Mariela – Raniolo Giuseppe “Prostituzione e Nostalgia”. In POL.it. The Italian on line psychiatric I. 2007. Documenti all’indirizzo http://www.pol-it.org/ital/lagrazia2.htm.

Presentazione della relazione “La formazione del simbolo” tenuta dalla Dott.ssa R.M. Mejía (Didatta IIPG–

Socio SIPP) alle Giornate di studio: “Ruolo della ricerca e della creatività nella relazione psicoterapeutica”

organizzate dalla Scuola Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica SIPP presso l’Università La Sapienza di Roma il 24 novembre 2007.

Mejía Ruby Mariela, “Il minore nel passaggio dall’abbandono all’adozione”. Comunicazione presentata al Convegno Regionale AIMMF (Associazione Italiana Magistrati Minori e Famiglie) svoltosi a Catania – San Pietro Clarenza il 2-3 febbraio 2007. Pubblicato agli atti del convegno.

Mejía Ruby Mariela, “Il Teatrino delle Meraviglie, Omertà e Gruppo Assente”. In Pubblic/azione.

Quaderni interdisciplinari sulla pensabilità, 3, RE-edizioni 2006.

Coscarelli Chiara, Mejìa Mariela, Notarbartolo Barbara, Raniolo Giuseppe, Sapienza Salvatore,

“Sulle orme di Dioniso: Ebbrezza, terrore e conoscenza”. Relazione presentata ai Seminari Multipli dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo, Roma, aprile 2006. Pubblicata in KOINOS Gruppo e Funzione Analitica, XXVII, N, 2, Editore Borla, Luglio-Dicembre 2006.

Mejía Ruby Mariela, “Un abbinamento fallito”. Relazione presentata alla prima delle giornate di studio su Attacco alla Madre, organizzate dall’Associazione Pubblic/azione il 4 marzo 2006.

Mejía R.M., Raniolo G., “Negro como el carbón. Come i pensieri selvaggi si sono liberati dalla schiavitù”. Relazione presentata al Convegno Il Futuro dei Vinti organizzato dall’Associazione Pubblic/azione presso Palazzo Impellizeri, Siracusa, il 2-4 giugno 2006.

(20)

Mejía R.M., Raniolo G., “Lucciole senza Nostalgia”. Relazione presentata alla Giornata di studio su “Il Gruppo nel Trauma, il Trauma nel Gruppo” organizzata dall’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo, Roma, 14 maggio 2005.

Mejía R.M., Raniolo G., “Il giocattolaio e il vortice dell’orecchio destro: Rilettura di un caso di omicidio alla luce della logica simmetrica di Matte Blanco”. In Dinamiche psicologiche nell’azione giuridica Interpretazione e Bi-logica, Atti della Giornata di Studio organizzata dal Consiglio Superiore della Magistratura per la Formazione decentrata dei Magistrati del distretto di Catania in collaborazione con l’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo e Centro Ricerche Psicoanalitiche di Gruppo sede Catania-Messina, 2004.

Mejía R.M., “Dal gruppo all’individuo: il mito andino dei fratelli Ayar” in Il Racconto della Mente: Il Mito nella relazione psicoanalitica, a cura di Riccardo Romano, edizioni Dedalo, Bari, 2002.

Mejía R.M., Giannelli A.P., recensione su Bléandonu Gérard, L’analisi dei sogni e lo sguardo mentale, in KOINOS: Gruppo e Funzione Analitica, Rivista semestrale di Psicoanalisi di Gruppo, Borla, Roma, 2002.

R. M. Mejía (a cura di) Comune di Aci Castello. Progetto “Mamma di Giorno”: Relazione finale, Employment NOW New Opportinities for Women, FSE 2002.

Mejía R. Mariela e Faro, Angelica. “Manuale del Progetto Mamma di Giorno: Una Guida di Regole Pratiche” Progetto Mamma di Giorno, Employment NOW New Opportinities for Women, FSE 2002.

Mejía R. Mignone N., Lutter E., Russo L., Grainger S., Lavezzo G., Sacilotto I., Ristau-Grzehelko B., Progetto Cinderella: Un nuovo ruolo professionale basato sull’assistenza all’infanzia, Employment NOW New Opportinities for Women, FSE 2001.

Mejía R. Mignone N., Lutter E., Russo L., Grainger S., Lavezzo G., Sacilotto I., Ristau-Grzehelko B., EDU CARER: A new professional role in family based child-care. Employment NOW New Opportinities for Women, FSE 2000.

A. P. Giannelli, R. Mejía, “El grupo con función analítica como modelo preventivo en recién nacidos prematuros” presentato alla 2à Conferenza di Analisi di Gruppo della Federazione Europea di Psicoterapia Psicoanalitica (EFPP), “From Fragmentation to Cohesion”, Barcelona, 1999.

R.Mejía, E.Leonardi, "Ansia e depressione in un gruppo di adolescenti", Atti del XXI Congresso degli Psicologi Italiani (S.I.P.s), Venezia, 1987.

F.Rodolico, G.Campo, R.Biondi, M.Novara, R.Mejía, A.Grasso "Descrizione di un caso di Trauma Cranico Frontoparietale Sinistro con disturbo della Denominazione e della Memoria",presentato al convegno

(21)

"Prospettive nel trattamento e nella riabilitazione del traumatizzato cranico", Modena, 21-22 Maggio 1987.

C.Villardita, S.Cultrera, V.Cupone, R.Mejía "Neuropsychological Test Performances and Normal Aging", Archives of Gerontology and Geriatrics, 4 (1985), 311-319. Presentato all'International Workshop on

"Psychometry in Aging and Dementia", Montecatini Terme 25/06/1984.

7. PRESENZA COME DISCUSSANT/CHAIR IN EVENTI SCIENTIFICI RECENTI

Coordinatore nel evento scientifico regionale della SIPP-Catania “Dolore, Panico,Angoscia” del seminario presentato dalla dott.ssa Alessandra Ginzburg “Sempre, una volta per tutte” il 9/6/2017.

Discussant nei seminari Multipli Nazionali “Poesia e Verità. Le parole volano le parole restano” organizzati dall’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo a Palermo del seminario dei Dott. Castelli M.-Comelli F.

“Poesie in corso d’opera” presentato il 6/5/2017.

Discussant nel Congresso Internazionale “BION 2016: Emozioni, Trasformazioni e Vitalità Psichica”

organizzato a Milano dalla SPI (Società Italiana di Psicoanalisi) e dall’IIPG (Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo” , dei seminari della dott.ssa A. Stürmer “I dolori di Dolores. Cambio catastrofico e trasformazioni”

e della dott.ssa N. Abel-Hirsch “Concentrazione dell’emozione<=>ampliamento dello spettro delle emozioni” presentati il 30 settembre 2016.

Coordinatore nel evento scientifico regionale della SIPP-Catania “Distruttività: Dinamiche intrapsichiche, relazionali e sociali” del seminario presentato dalla dott.ssa Giovanna Di Ceglie “Orientamento e

contenimento nello sviluppo della capacità di pensare” presentato il 27/5/2016.

Coordinatore nell’evento scientifico regionale della SIPP-Catania “Formazione del padre e vicissitudini nel processo di formazione del terzo oggetto” del seminario della dott.ssa Amorfini G. “La formazione del padre nella mente e la funzione del padre nella vita” presentato il 16/5/2014.

Discussant nei Seminari Multipli Nazionali “Rottura del legame sociale. Nuiove forme del malessere e cura psicoanalitica di gruppo” organizzati dall’IIPG a Roma, del seminario del dott. Ciriello “Aleph: Gruppo di Formazione, una funzione integrativa del Gruppo di lavoro/Gruppo di base nell’istituzione” presentato il 17/5/2014.

”Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e dell’art. 13 GDPR 679/16”.)

Ruby Mariela Mejia Maza

(22)

BARBARA CLOTILDE MARIA NOTARBARTOLO

Via Roma, 61

95027 Sant'Agata li Battiati (CT) Telefono 095/211370

Cellulare 348/3308910

[email protected]

Dati Personali Nata a Palermo il 28 marzo 1949

C.F. NTR BBR 49C68 G273I TITOLI

9 Marzo 1973 Laurea in Storia e Filosofia con voti 110/110, presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Catania

Marzo 1976 Abilitazione all’insegnamento di Scienze Umane e Storia presso gli Istituti di Istruzione Secondaria, con voti 98/100 e 97/100

17 Novembre 1977 Laurea in Psicologia, con voti 110/110e lode, presso la Facoltà di Magistero dell’Università di Roma.

20 Marzo 1979 Conseguimento idoneità Psicologo equiparato ad Aiuto presso l’Amministrazione Provinciale di Catania, Servizio Igiene Mentale

30 Marzo 1996 Attestazione esercizio dell’attività psicoterapeutica, ai sensi dell’art. 35 della legge n°56 del 18-02-89

12 Febbraio 2000

Diploma di Specializzazione in Psicoterapia conseguito presso la Scuola quinquennale dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo, riconosciuta con decreto M.U.R.S.T del 29- 09-94

1 Dicembre 2001 Membro Ordinario con Funzioni di Training (Didatta) dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo

2002/2015

16/12/12 - 4/12/2016

Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia denominata "Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo", sede di Catania-Messina

Presidente Nazionale dell'Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo

(23)

ESPERIENZE PSICOTERAPICHE E FORMATIVE

1977/1985 Analisi personale con il Dott. Francesco Spampinato, Membro Associato della Società Psicoanalitica Italiana

1985/1988 Analisi di gruppo con il Dott. Riccardo Romano , Membro Didatta della Società Psicoanalitica Italiana e dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo

1989/1991 Analisi personale, con funzione didattica, con il Prof. Francesco Siracusano, Membro Didatta della Società Psicoanalitica Italiana e dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo 1988/1989 Supervisione individuale di casi clinici svolta con il Dott. Riccardo Romano, Membro

Didatta della Società Psicoanalitica Italiana

1993/1996 Supervisione individuale di casi clinici svolta con il Prof. Francesco Siracusano, Membro Didatta della Società Psicoanalitica Italiana

CORSI DI FORMAZIONE

1986/1988 Corso triennale di Formazione “Tavistock Model Observation”organizzato dalla Tavistrock Clinic di Londra, sotto gli auspici della Facoltà di Magistero di Roma.

1986 Corso annuale di Formazione su “Metodi e Techiniche della Ricerca Sociale” organizzato dall’Ufficio per la Giustizia Minorile,Roma

1987 Corso annuale di Formazione su “Organizzazione e Metodi di Lavoro nell’Amministrazione Pubblica”” organizzato dall’Ufficio per la Giustizia minorile, Roma

maggio - giugno 1981 Corso di Formazione su ”La prova del Rorschach”, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

luglio 1995 Corso settimanale di Aggiornamento su “Il lavoro con adolescenti difficili” organizzato dalla Tavistock Clinic, Londra

1993/1995 Training Formativo dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia riconosciuta dal M.U.R.S.T. con Decreto del 24-9-94 giugno – nov. 1999 Corso di Formazione su “La Formazione quale strumento di sviluppo professionale e

aziendale”, organizzato dall’Ufficio Formazione Permanente, A.U.S.L. 3, Catania

sett - dic 1999 Corso di Formazione su “La Formazione per Formatori in campo socio –sanitario”

organizzato dal CEFPAS, Caltanissetta

25/29 sett. 2000 Corso di Formazione su “La Formazione in campo socio-sanitario”organizzato dal CEFPAS, Caltanissetta

giugno - ott 2000 Corso di Formazione su “L’organizzazione della Formazione Permanente nelle Aziende Sanitarie”, organizzato dal CEFPAS, Caltanissetta

ATTIVITÀ PROFESSIONALE

1977/1978

(24)

ricercatrice interna presso l ‘Istituto di Psicologia della Facoltà di Lettere dell’Università di Catania, cattedra di Psicologia dell’età evolutiva

1977/1978 attività clinica e di ricerca presso il Centro di Prevenzione e Cura dell’ Obesità, cattedra di Patologia Medica dell’Università di Catania

10/01/77 - 10/11/79 attività diagnostica e clinica presso il Centro Sanitario e di Orientamento Psicologico dell’Opera Universitaria di Catania

1978/1979 attività di psicologo presso èquipe psico-pedagogica A.N.S.I., Scuola Media Statale “A.

Manzoni”, di Catania

1978/1981 attività di Psicologo, in qualità di Esperto ai sensi della legge 26-7-75 n. 354, per il Ministero di Grazia e Giustizia, presso le Case Circondariali di Catania e Siracusa

1979/1981

attività di psicologo, in qualità di Consulente ai sensi della legge 25-7-56 n. 888, per l’Ufficio della Giustizia Minorile, presso l’Istituto di Osservazione per Minori in Custodia, Preventiva di Catania

1980/1989 attività di psicologo, in qualità di Consulente per l’Ufficio della Giustizia Minorile, presso le Comunità Educative per Minorenni di S. Agata Li Battiati e di S. Giovanni La Punta 1986/1989 attività di Psicologo per l’Ufficio per la Giustizia Minorile, in qualità di componente il

Servizio Tecnico Distrettuale, presso il Centro di Rieducazione per Minorenni, Palermo

1985/1988

attività di psicologo, in qualità di consulente, presso la “Comunità Giovanile” di Tremestieri Etneo, struttura residenziale per minorenni convenzionata con l’Amministrazione Provinciale di Catania

24/9/90 al 31/12/10 attività di psicologo dirigente presso il Servizio di Psicologia della A.U.S.L. 3, Catania 1998 al 31/12/10 incarico di Referente per il Servizio di Psicologia presso l’Ufficio Formazione Permanente

della A.U.S.L. 3, Catania.

2003-2007 2007- 2010

Membro del Comitato per le Pari Opportunità della A.U.S.L. 3, Catania e Consulente di Fiducia per la trattazione dei casi di Mobbing.

Membro della Commissione per la valutazione dei casi di Mobbing.

ATTIVITÀ DIDATTICA

Anno Accademico

87/88 Corso di Specializzazione per Assistenti Sociali su “ Servizio Sociale Psichiatrico” indetto dalla Università Popolare di Catania. Materia di insegnamento: “Terapie psicologiche di sostegno e di animazione”

(25)

Anno Accademico 88/89

Corso di Specializzazione per Assistenti Sociali su “Servizio Sociale psichiatrico”, II° anno, indetto dalla Università Popolare di Catania. Materia di insegnamento: “Igiene Mentale”

Anno Accademico 91/92

Scuola per Infermieri Professionali presso l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro. Materia di insegnamento: “Psicologia Generale”

Anno Accademico 92/93

Scuola per Infermieri Professionali presso l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro. Materia di insegnamento: “Psicologia Generale”

Anno Accademico 93/94

Scuola per Infermieri Professionali presso l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro. Materia di insegnamento: “Psicologia di Gruppo”

Anno Accademico 94/95

Scuola per Infermieri Professionali presso l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro. Materia di insegnamento: “Psicologia applicata alla Professione”

Anno Accademico 95/96

Scuola per Infermieri Professionali presso l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro. Materia di insegnamento: “Psicologia di Gruppo”

Anno Accademico 1997

Corso di riqualificazione per “Esperto in attività di integrazione”, Programma Operativo Multiregionale 9400/1/1 Sottoprogramma Formazione Operatori-Regione Siciliana. Materia di insegnamento: “Psicologia dei Gruppi” e “Comunicazione e socializzazione”

Anni Accademici 96/2013

Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell’Istituto Italiano Psicoanalisi di Gruppo.

Materie di insegnamento: “Psicoterapia Psicoanalitica dell’adolescenza”; “Fondamenti teorici della Psicoanalisi di Gruppo”; “Laboratorio di supervisione”; “La diagnosi psicoanalitica”; “Fondamenti di tecnica nella psicoanalisi”; “Psicodinamica dell’età evolutiva”

Anni Accademici 2003/06

Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica. Materia di insegnamento : “ Elementi di dinamica di Gruppo con esperienze di tirocinio”; “Psicoanalisi di gruppo”

Anno Accademico 2004

Master di Psicologia Giuridica, Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Palermo. Materia di insegnamento : “ La devianza in adolescenza”

Anno Accademico 2005

Anni Accademici dal 2009 al 2012

Master “ Promozione ed educazione alla salute”, CEFPAS, Caltanissetta. Materia di insegnamento : “ Tecniche del lavoro di gruppo in promozione ed educazione alla salute”.

Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica. Materia di insegnamento : “ Elementi di psicopatologia”

DOCENZA IN CORSI DI FORMAZIONE

Anno 2000-2002 Corso di formazione per “Psicologi, Assistenti Sociali e altro personale” per Azienda Ospedaliera Garibaldi .

(26)

Anno 2002 Corso di Formazione “ Sindrome da mobbing e gruppo di lavoro nell’Azienda sanitaria”, presso CEFPAS, Caltanissetta, I edizione

Anno 2002/2003 Corso di Formazione “ Ottimizzazione delle risorse nei gruppi e nelle organizzazioni”, per Cooperativa Sociale “Giovane Golden “ a.r.l.

Anno 2003 Corso di Formazione “Sindrome da mobbing e gruppo di lavoro nell’Azienda Sanitaria”, presso CEFPAS, Caltanissetta, II, III, IV e V edizione

Anno 2003 Corso di Formazione “ Prevenzione del disagio psicologico in adolescenza “, presso CEFPAS, Caltanissetta, I edizione; Ragusa, II edizione

Anno 2003 Corso di Formazione “ La professionalità infermieristica nella gestione della patologia cronica “, presso Istituto italiano Psicoanalisi di Gruppo, Catania

Anno 2004 Corso di Formazione “ Sindrome da Mobbing e gruppo di lavoro nell’Azienda Sanitaria”, presso CEFPAS, Caltanissetta VI e VII edizioni, Palermo, VIII edizione

Anno 2004 Corso di formazione “ La gestione del lavoro di gruppo ed il lavoro in equipe”, Programma FORSIRIS, Istituto di Sociologia “Luigi Sturzo”, Caltagirone

Anno 2004 Corso di Formazione “ La cura emotiva del neonato pre-termine “, presso CEFPAS, Caltanissetta

Anno 2005 Corso di Formazione “ L’importanza delle pari opportunità nella <istituzione Sanitaria”, presso Azienda Sanitaria locale n.9, Trapani

Anno 2005 Corso di Formazione “ Sindrome da mobbing e gruppo di lavoro nell’Azienda Sanitaria”, per CEFPAS, presso Azienda Ospedaliera “Civico e Benfratelli”, Palermo

Anno 2005 Corso di Formazione Manageriale per Direttori di Struttura Complessa, per CEFPAS, presso Azienda “Villa Sofia / CTO”, Palermo

Anno 2005 Corso di Formazione Manageriale per Direttore di Struttura Complessa, per CEFPAS, presso Azienda Ospedaliera “San Giovanni di Dio”, Agrigento

Anno 2006 Corso informativo/formativo sul Mobbing, presso Azienda Ospedaliera “Cannizzaro”, Catania

Anno 2006 Corso di Formazione Manageriale per Direttore di Struttura Complessa, per CEFPAS, presso Azienda Ospedaliera “Vittorio Emanuele II “, Gela

Anno 2006/2007 Corso di Formazione “Imparare le parità”, Azienda Sanitaria Locale n.3, Catania Anno 2007

Corso di Formazione “ Saper stare nella relazione”, Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Catania

(27)

PUBBLICAZIONI

Notarbartolo B. e coll. Valori attribuiti da un gruppo di madri di soggetti obesi a concetti-stimolo dell’area nutrizionale e familiare, “ la Clinica Dietologica”, 6, 57-64 (1979)

Notarbartolo B. e coll. Utilizzazione del California Psychological Inventory per la valutazione di alcuni tratti di personalità di soggetti in sovrappeso, “La Clinica dietologica”,6,49-55 (1979) Notarbartolo B. e coll. La dinamica dell’immagine del corpo in soggetti adolescenti obesi. Indagine

sperimentale II, “La Clinica Dietologica”,6,399-419 (1979)

Notarbartolo B. e coll. Il vissuto della malattia in un gruppo di adolescenti affetti da diabete infantilo- giovanile “Medicina Psicosomatica”, I,1-10 (1979)

Notarbartolo B. e coll. “Utilizzo di una tecnica di intervento di un gruppo in ambito scolastico con finalità preventiva”, IV Congresso Nazionale Divisione Educatica SIPS, Milano 14/14-10-94 Notarbartolo B. ll modello psicoanalitico della mente nella sindrome autistica, Convegno: “Autismo :

realtà e prospettive”, Messina 12-03-95

Notarbartolo B.

Considerazioni su alcuni comportamenti dell’età adolescenziale al bivio tra regressione e mancato sviluppo, Atti del XV Congresso Nazionale della Lega Italiana di Igiene Mentale “Personalità pre-morbosa e fattori di rischio psico-sociali”, Reggio Calabria 6/8-07-95

Notarbartolo B. Declinazioni mortifere della sessualità femminile, Atti del Congresso “De Sexualitate et Aids, Attualità Clinica ed Integrazione degli Interventi”, Catania 4-12-99

Notarbartolo B. e coll. “Il lupo sotto il mantello: relazione tra gruppo e istituzione”, in Koinos, gruppo e funzione analitica, Borla, n.1-2, anno XIX, 1998

Notarbartolo B.

“La perizia psicologica: procedure e contenuti. La consulenza in ambito civile” in Convegni e Seminari di studio dell’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana, triennio ’96-’99, a cura di M Marsala e M.C.Quattropani (2002)

Notarbartolo B.

“L’inconscio e il gruppo” . Atti della giornata di studio “Dinamiche psicologiche nell’azione giuridica : interpretazione e bi-logica”, Consiglio Superiore della Magistratura, 14-3-03, Catania. Ufficio del Referente per la formazione decentrata dei magistrati del distretto di Catania.

Notarbartolo B.

“Un grido in cerca di una bocca. Considerazioni sull’uso del linguaggio nel piccolo gruppo a finalità analitiche”, in Koinos, Gennaio-Giugno 2003, Anno XXIV N.1,Borla, Roma.

(28)

Notarbartolo B.

“Il significato della cura : dal saper comprendere al poter pensare”, in Per una politica di intervento con i minori in difficoltà, a cura di E.Gius e S.Cipolletta, Carrocci, Roma, 2004.

Notarbartolo B. “Sull’analisi del sogno individuale nel contesto gruppale”, in Koinos, Luglio-Dicembre 2004, Anno XXV N. 2, Borla, Roma.

Notarbartolo B. “Mobbing : considerazioni psicoanalitiche di gruppo”, in Koinos, Luglio-Dicembre 2004, Anno XXV N.2, Borla ,Roma.

Notarbartolo B. “Lavorare col gruppo a finalità analitica”. Atti del Convegno “ L’implicito e l’esplicito in Psicoterapia”, 21-24 Aprile 2005, Siracusa

Notarbartolo B. e coll. “Ectopia e gruppo : addomesticare i pensieri selvatici”, in Koinos, Luglio-Dicembre 2006, Anno XXVII, Borla, Roma.

Notarbartolo B. e coll.

“Sulle orme di Dioniso. Ebbrezza, terrore e conoscenza”, in Koinos, luglio-Dicembre 2006, Anno XXVII N. 2 Borla, Roma.

Notarbartolo B.

Notarbartololo B.

Notarbartolo B.

Notarbartolo B.

Notarbartolo B. (in press)

“La personificazione nel gruppo a finalità analitica come effetto trasformativo della funzione gamma”, in Second Thoughts: Funzione alfa e cambiamento catastrofico Koinos, luglio-dicembre 2008, Anno XXIX N. 2 Borla, Torino 2008.

“Il filo di Arianna. Considerazioni sulla relazione tra significato e significante”, in Clinamen, in Koinos, gennaio-giugno 2009, Anno XXX N. 1 Borla, Torino 2009.

“Eravamo terra di nessuno…Un’esperienza di gruppo monotematico a funzione analitica con donne vittime di violenza”, in Lavorare con il gruppo specializzato, teoria e clinica, a cura di Mirella Curi Novelli, F. Angeli, Milano 2010.

“Il gruppo perverso e il perverso nel gruppo”, relazione presentata al Congresso Duale-gruppale, Roma, Febbraio 2012, in " Gruppale - Duale. Il lavoro clinico in psicoanalisi con adolescenti e genitori " vol. II° ed. Magi, 2013.

"La dimensione somatopsicotica", relazione presentata al Congresso Nazionale dell'I.I.P.G., Catania, ottobre 2012.

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs.

196/2003 e dell’art. 13 GDPR 679/16”.)

(29)
(30)
(31)
(32)
(33)
(34)
(35)
(36)
(37)
(38)
(39)
(40)
(41)
(42)
(43)
(44)

Riferimenti

Documenti correlati

Il corso si pone quale obiettivo generale quello di formare docenti esperti nel campo della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro, in ossequio ai principi del Decreto del

Il corso si pone quale obiettivo generale quello di formare docenti esperti nel campo della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro, in ossequio ai principi del Decreto del

Couple the speaker to the support, inserting the threads of the screws (P) that protrude from the speaker in the slots of the support2. Adjust the angle of the speaker and tighten

5.1 Obiettivo formativo 18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna

AGGIORNAMENTO PREPOSTI E LAVORATORI ADDETTI ALLA SEGNALETICA DI CANTIERI STRADALI IN PRESENZA DI TRAFFICO. VEICOLARE

Il Piano triennale per la formazione 2016/2019 dell’Ambito 4 – Lombardia, approvato in data 2 febbraio 2017, indicava le seguenti aree come priorità, sulla

Lavoro o posizione ricoperti Collaboratore della cattedra di Metodi e Tecniche per la Verifica degli Interventi Principali attività e responsabilità Attività di Ricerca –

Docente Corsi di Formazione per Counselor e Operatore Olistico e di corsi accreditati dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e