• Non ci sono risultati.

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 1"

Copied!
35
0
0

Testo completo

(1)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 1

(2)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 2

(3)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 3

(4)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 4

(5)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 5

(6)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 6

(7)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 7

(8)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 8

(9)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 9

(10)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 10

(11)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 11

(12)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 12

(13)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 13

(14)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 14

(15)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 15

(16)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 16

(17)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 17

Effetti sulle azioni giudiziarie

• Sino al 2008 il Giudice Civile assegnava grande potere discrezionale al CTU (Consulente Tecnico d’Ufficio), che operava la valutazione della

“normale tollerabilita’”

• Sebbene il criterio differenziale fosse comunque alla base di questa valutazione, il CTU teneva anche

conto di fattori psicoacustici e socio-economici,

• Con la modifica legislativa intervenuta, diventa

rilevante solo la verifica fonometrica del rispetto dei

limiti posti dai Decreti Attuativi della L. 447/1995.

(18)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 18

Il SEL Il SEL

Angelo Farina

Dip. di Ingegneria Industriale - Università di Parma Parco Area delle Scienze 181/A, 43100 Parma – Italy

[email protected]

(19)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 19

Livello equivalente continuo (L

Livello equivalente continuo (L eq eq ): ):

 

 

  

T

rif T

eq

dt

p t p L T

0 2 2 ,

) ( log 1

10

Il livello sonoro equivalente continuo Leq (dB) viene definito come:

dove T è l’intervallo di tempo di integrazione, p(t) è il valore istantaneo della pressione e p

rif

è la pressione di riferimento

• L

eq,T

 dB (misura lineare)

• L

Aeq,T

 dB(A) (misura pond. “A”)

(20)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 20

Definizione di SEL (Single Event Level) Definizione di SEL (Single Event Level)

s T T

Leq T

SEL 10 log 0 1

0

10  

 

 

Il SEL e’ il livello equivalente ricompattato in un secondo

(21)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 21

Definizione di SEL (Single Event Level) Definizione di SEL (Single Event Level)

Il SEL e’ il livello equivalente ricompattato in un secondo

SEL

1s

+ 35

(22)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 22

Esempio di SEL (Single Event Level) Esempio di SEL (Single Event Level)

Profilo di passaggio di un velivolo

45 55 65 75 85 95

Li ve llo S on or o in d B (A )

0 10 20 30 40 50

Tempo (s)

Fokker 50 - Esponenziale - FAST

(23)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 23

Rumore delle infrastrutture di Rumore delle infrastrutture di

trasporto trasporto

Angelo Farina

Dip. di Ingegneria Industriale - Università di Parma Parco Area delle Scienze 181/A, 43100 Parma – Italy

[email protected]

(24)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 24

Campo Cilindrico Coerente Campo Cilindrico Coerente

• La potenza si distribuisce su una superficie cilindrica:

   

 

r L

L

W r L

W W

W I

L r W I

L r W I

L I

L r W S

I W

W I

o o

o o

o o

I

lg 10 8

'

lg 10 2

lg 10 lg

2 10 lg 2 10

lg 10 lg

10 2



 

 





 

 





 



 

 

 

 

r

L

In cui Lw’ e’ il livello di potenza per metro di lunghezza

(25)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 25

Sorgente Lineare coerente ed incoerente Sorgente Lineare coerente ed incoerente

Per molte sorgenti sonore ha più senso considerare l’ipotesi di sorgente lineare, anzichè di sorgente puntiforme: pensiamo a strade, ferrovie, alla pista degli aeroporti, etc.

Geometria sorgente lineare - ricevitore nel caso di sorgente continua incoerente - in questo caso la propagazione avviene con redistribuzione della potenza sonora su un fronte di propagazione cilindrico:

r

R

r’(x)

dx X

O

W’=dW/dx

) (

8 log

10

) (

6 log

10

coerente emissione

r L

L

incoerente emissione

r L

L

W p

W p

In cui L

W

’ è il livello di potenza per metro di sorgente

 

  

dx

r I W

' 4

'

(26)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 26

Strada come sequenza di sorgenti puntiformi Strada come sequenza di sorgenti puntiformi

d

V (km/h)

ESEMPIO:

• V = 50 km/h

• Q = 500 veicoli/h

• L

w,1veic

= 90 dB(A) Da cui:

• d = V/Q = 50000/500 = 100 m

• L

w

’ = L

w,1veic

– 10·log

10

(d) = 90 – 10·log

10

(100) = 70 dB(A) Per cui, alla distanza r = 50 m, avremo un livello sonoro:

• L

p,50m

= L

w

’ – 10·log

10

(r) – 6 = 70 – 10·log

10

(50) – 6 = 47 dB(A)

(27)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 27

Definizione di SEL (Single Event Level) Definizione di SEL (Single Event Level)

s T T

Leq T

SEL 10 log

0

1

0

10

 

 

 

Il SEL e’ il livello equivalente ricompattato in un secondo

45 55 65 75 85 95

Livello Sonoro in dB(A)

0 10 20 30 40 50

Tempo (s)

Fokker 50 - Esponenziale - FAST

Leq

SEL

(28)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 28

Legame fra SEL e Lw’

Legame fra SEL e Lw’

  6 log

1000 10 log

10

10

  

10

 

 

r

V Lw Q

Leq

  7 . 5 6 10 log3600

log 1000 10

log 1

10

10

  

10

  

10

 

 

Lw V

SEL

Abbiamo stabilito che:

Poiche’ SEL e’ valutato alla distanza standard r = 7.5 m, ma va riferito ad 1 solo dei Q veicoli transitati in una ora, abbiamo

  9 . 19

log

10 

10

Lw V

SEL

Alla velocita’ V=50 km/h, abbiamo quindi:

SEL = Lw – 26.19 dB(A)

(29)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 29

Calcolo del profilo temporale Calcolo del profilo temporale

r

R

r’(x) O x

Lw

v (m/s)

   

    11

log 10

) (

11 '

log 10

) (

2 2 10

2 10

t v r

Lw t

Lp

t r Lw

t

Lp

(30)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 30

Effetto della velocita’

Effetto della velocita’

Il livello di potenza Lw cresce con la velocita’ a partire dai 30 km/h

(31)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 31

Effetto della velocita’

Effetto della velocita’

Il livello di potenza Lw cresce con la velocita’ a partire dai 30 km/h

6 dB/radd.

Motore

Rotolamento

Aerodinamica

(32)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 32

Calcolo del profilo temporale Calcolo del profilo temporale

Al crescere della velocita’ il profilo diventa piu’ aguzzo

(33)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 33

SEL al variare della velocita’

SEL al variare della velocita’

Il SEL presenta un minimo attorno ai 70 km/h

3 dB/radd.

-3 dB

/radd.

(34)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 34

SEL al variare della velocita’

SEL al variare della velocita’

Il SEL presenta un minimo attorno ai 70 km/h

(35)

22/11/2010 Legislazione sul rumore ambientale 35

Livello esposizione personale (L

Livello esposizione personale (L ep ep ): ):

 

 

  

T

0 2 rif 2

ep

dt

p ) t ( p h 8 log 1 10 L

Il livello sonoro equivalente continuo Leq (dB) viene definito come:

dove T e’ la durata convenzionale di una giornata di

lavoro standard, pari d 8h • L

eq,T

 dB (misura lineare)

• L

Aeq,T

 dB(A) (misura pond. “A”)

Riferimenti

Documenti correlati

o attività interessata. Gli edifici sensibili, quali complessi residenziali, scuole e ospedali, che possono subire l’impatto disturbante del rumore, sono prevalentemente oggetto

 Nel caso di deposito della relazione CTU uno degli allegati dovrà avere la tipologia allegato “Relazione consulente tecnico”, mentre gli altri eventuali

L’unità immobiliare è stata oggetto di Permesso a Costruire in Sanatoria n°16987/fab del 08/06/2010 per diversa distribuzione degli spazi interni e frazionamento in tre

Prof. Franco Pagani, Avv. Francesca Barbolini, Avv. Anna Basetti Sani, Avv. Andrea Calosi, Avv. Laura Capacci, Avv. Francesca Cappellini, Avv. Elisabetta Leone, Avv.

Occorre innanzitutto precisare che, indipendentemente da quanto risulta dall'esame della copia della cartella clinica di ricovero, l'operatore, così come peraltro

Tutti i livelli di rumore misurati presso il confine dell’area di pertinenza dell’Azienda Agricola La Grazia durante la normale attività della ditta, rispettano i limiti

Oggetto: incarico delle sicurezza in fase progettuale ed esecutiva a, servizio di redazione del P.S.C. e coordinamento della sicurezza in fase esecutiva. Giovanni

in tal caso si è “in udienza”), ma anche quando le operazioni peritali sono svolte senza la supervisione del giudice è opportuno redigere un verbale di operazioni, per registrare