• Non ci sono risultati.

LUVIOGRAMMI A PPENDICE A P

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LUVIOGRAMMI A PPENDICE A P"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Appendice A Pluviogrammi

179

A

PPENDICE

A

P

LUVIOGRAMMI

Nel periodo di osservazione che va dal 5 Febbraio 2007 al 22 Giugno 2007si sono verificati 35 eventi di pioggia.

Di seguito si riportano in forma grafica alcuni di questi eventi.

Con il tratto blu si è indicata la curva cumulata delle precipitazioni o pluviogramma, mentre con il tratto rosso si è indicata la curva dell’intensità di pioggia o ietogramma.

Lo ietogramma è stato ottenuto attraverso il rapporto tra l’altezza di pioggia corrispondente ad una basculata del pluviometro (0,2 mm) e l’intervallo di tempo tra due basculate successive.

(2)

Appendice A Pluviogrammi

(3)

Appendice A Pluviogrammi

Riferimenti

Documenti correlati

L’indicatore delle quotazioni immobiliari a livello regionale è stato ottenuto in modo analogo a quello seguito per l’indicatore precedente, attraverso la

più delle volte ai lati del ponello. N ella tomba III i motivi sono tre: il primo è stato ottenuto nell'anticella, sul lato a destra del portello d'accesso al vano

g. fissa i criteri e le modalità per assicurare un corretto ed equilibrato rapporto tra attività isti- tuzionale e corrispondente attività libero-professionale anche attraverso

La sezione aurea nell’ ambito delle arti figurative e della matematica indica, il numero irrazionale 1,6180339887….. ottenuto effettuando il rapporto fra due lunghezze disuguali

Si sono utilizzati, per i test in compressione provini cilindrici di diametro pari a 4 mm ed altezza pari a 6 mm mentre (1 dei test è stato effettuato su

Di alcune di queste molecole, selezionate in base ai dati biologici preliminari, è stato ottenuto anche il corrispondente derivato ridotto a livello del doppio legame (figura 17).. 21

Lo spazio dell’inquadratura mette in scena con immediatezza la drammatica del rapporto che si instaura tra i due Dietrichson e Neff, attraverso la profondità di campo della

Figura 7.1 Chiesa di San Pietro di Coppito: confronto tra il rapporto domanda/capacità valutato attraverso le analisi numeriche e quello ottenuto applicando le procedure