sistema modulare grecato
in policarbonato alveolare e compatto.
Cross è un sistema modulare di lastre grecate realizzate in di- verse tipologie di altezza e spessore, estruse con alveolo mono- camera, doppia camera o a nido d’ape e compatto.
È un prodotto nato per la realizzazione di lucernari in applica- zione singola e per coperture rette inclinate continue colmo- gronda in applicazione multipla, grazie al sormonto in falda ed alla sua sovrapponibilità laterale. Ideale per lucernari e coper- ture rette e curve con raggio di curvatura R.3.500 e R.6.000.
Le lastre a spessore ridotto (2,5 mm) o compatte (0,8-1,0 mm) consentono una elevata versatilità nei sormonti, mentre la struttura alveolare offre una migliore trasmittanza termica, una maggiore capacità di carico ed un elevato valore di resi- stenza rispetto a prodotti con parete singola.
› impiego nell’edilizia industriale:
coperture di capannoni, lucernari, tettoie.
› impiego nell’edilizia commerciale:
coperture di capannoni, lucernari, tettoie.
› impiego nell’edilizia sportiva:
coperture impianti sportivi.
› impiego nell’edilizia residenziale:
tettoie, parcheggi.
› impiego nell’edilizia agricola:
coperture di capannoni, lucernari, serre.
sistema modulare grecato
in policarbonato alveolare e compatto
Le lastre Cross hanno un’ottima portata di carico e sono esenti da microfessurazioni. Possiedono un elevato valore di trasmis- sione luce, un’ottima protezione U.V. e sono resistenti agli urti accidentali, agli sbalzi di temperatura ed alla grandine.
Sono autoestinguenti e possiedono un buon isolamento termico.
proprietà ottiche e termiche
valori trasmissione luminosa lastre
nome
lastra spessore
mm tipo
lastra nUmero pareti
% trasmissione lUCe
neUtro satinato opale
Cross 2,5 20-28-40 2,5 monocamera 2 84% 76%
Cross 40/250-8 8,0 nido d'ape 4 59% 41%
Cross 40/250-10 10,0 nido d'ape 4 58% 40%
Cross 44/200-16 r 16,0 bicamera 3 65% 31%
Cross 80/200-12 12,0 nido d'ape 4 60% 38%
Cross 80/200-16 16,0 nido d'ape 4 56% 34%
Cross 80/200-20 20,0 nido d’ape 4 52% 30%
Cross 75/250-12 12,0 nido d’ape 4 72% 55%
Gp 80/1000-20 20,0 nido d’ape 5 54% 35%
Gp 80/1000-25 25,0 nido d’ape 5 49% 33%
Gp 75/1000-30 30,0 5 camere 6 59% 30%
Gp 75/1000-40 40,0 5 camere 6 54% 20%
isolamento termico
nome
lastra spessore
mm tipo
lastra nUmero pareti
% isolamento termiCo W/m2K neUtro satinato opale
Cross 2,5 20-28-40 2,5 monocamera 2 4,71 4,71
Cross 40/250-8 8,0 nido d'ape 4 2,70 2,70
Cross 40/250-10 10,0 nido d'ape 4 2,50 2,50
Cross 44/200-16 r 16,0 bicamera 3 2,20 2,20
Cross 80/200-12 12,0 nido d'ape 4 2,30 2,30
Cross 80/200-16 16,0 nido d'ape 4 1,99 1,99
Cross 80/200-20 20,0 nido d’ape 4 1,80 1,80
Cross 75/250-12 12,0 nido d’ape 4 2,30 2,30
Gp 80/1000-20 20,0 nido d’ape 5 1,70 1,70
Gp 80/1000-25 25,0 nido d’ape 5 1,54 1,54
Gp 75/1000-30 30,0 5 camere 6 1,35 1,35
Gp 75/1000-40 40,0 5 camere 6 1,15 1,15
Temperatura d’impiego -40°C +130°C - Dilatazione termica lineare 6,7 x 10 (alla-5) mm/mm°C
Cross 76-18
spessore mm
GreCa strUttUra n. GreCHe
Neutro opale Dimensione
lastre rette (mm)
CUrvatUra a riCHiesta passo altezza
0,8 76 mm 18 mm compatto 16 1.260 x 6.000 o 7.000 n.d.
1,2 76 mm 18 mm compatto 16 1.260 x 6.000 o 7.000 n.d.
Tolleranza ± 5mm standard a richiesta
1.260 1.216 sp 18
Cross 112-28
spessore mm
GreCa
strUttUra n. GreCHe
Neutro opale Dimensione
lastre rette (mm)
CUrvatUra a riCHiesta passo altezza
0,8 112 mm 28 mm compatto 11 1.232 x 6.000 o 7.000 n.d.
1,2 112 mm 28 mm compatto 11 1.232 x 6.000 o 7.000 n.d.
Tolleranza ± 5mm standard a richiesta
1.232 1.120 sp 28
Cross 250-40
spessore mm
GreCa
strUttUra n. GreCHe
Neutro opale Dimensione
lastre rette (mm) CUrvatUra a riCHiesta passo altezza
1,0 250 mm 40 mm compatto 5 1.040 x 6.000 o 7.000 n.d.
1,2 250 mm 40 mm compatto 5 1.040 x 6.000 o 7.000 n.d.
Tolleranza ± 5mm standard a richiesta
1.040 1.000 sp 40
COMPATTO
Cross 2,5 è una lastra in policarbonato alveolare spessore 2,5 mm adatta per coperture. La particolarità di questo prodot- to risiede nella possibilità di estrudere la lastra nelle diverse sagome grecate per abbinamento alle lamiere ed ai pannelli più diffusi oggi sul mercato ottenendo notevoli vantaggi in ter- mini di costo.
Lo spessore ridotto della lastra consente un elevata versatilità nei sormonti mentre la struttura alveolare offre notevoli vantaggi rispetto a prodotti con parete semplice, quali vetroresina e poli- carbonato compatto, come la riduzione del fenomeno condensa ed a parità di profilo l’aumento della capacità di carico.
Per migliorare ulteriormente la trasmittanza termica e ri- spettare le normative sul contenimento energetico è possibile abbinare la lastra Cross 2,5 al sistema Linear offrendo così un ampio bacino di utilizzo.
UN PRODOTTO ABBINABILE
Una marcia in più nella scelta di Cross 2,5, in sostituzione alle vecchie lastre a parete semplice dei lucernari esistenti,
è certamente determinata dall’abbinamento possibile al si- stema Linear, creando così, un’ottima finitura qualitativa ed estetica in copertura ed un’ulteriore miglioramento della tra- smittanza termica nel rispetto delle normative vigenti sul con- tenimento energetico (D. Lgs. 192/05 e D. Lgs. 311/06 s.m.i.).
CROSS 2,5
PRODOTTO Valore trasmittanza
(con pacchetto totale H -40 mm) Cross 2,5 + linear 500/16 1,77 W/m2K
Cross 2,5 + linear 500/20 1,46 W/m2K
i valori di trasmittanza sopra riportati sono il risultato di un calcolo teorico considerato l’abbi- namento tra lastra Cross 2,5 in copertura e lastra Linear 500/16 e 500/20. L’altezza totale del pacchetto è di -40 mm ed il foro preso come base di calcolo è 1000x6000 mm (I valori non consi- derano la dispersione dovuta a profili). Lamiplast non si assume alcuna responsabilità riguardo a eventuali tolleranze o errori in merito ai dati sopra riportati.
sezione trasversale Cross 2,5 con sistema linear
> lucernari curvi
> lucernari da colmo a gronda
> lucernari paralleli al colmo
Cross 2,5
linear distanziale
sistema modulare grecato in policarbonato alveolare e compatto
Cross 2,5 - 40/250 - 5 GreCHe*
spessore mm
GreCa
strUttUra n. GreCHe
neutro* opale Dimensione
lastre rette (mm) CUrvatUra a riCHiesta passo altezza
2,5 250 mm 40 mm monocamera 5 1.000 x lunghezza r=3.500 r=6.000
* Neutro satinato.
Tolleranza ± 5mm
* Le sagome dei profili grecati a 5 greche sono disponibili per l’abbinamento con i principali produttori di lamiere e pannelli sandwich oggi sul mercato.
standard a richiesta
1.000
2,5 40
Cross 2,5 - 28/112 - 9/10 GreCHe
1.010/1.120 896/1.008
spessore mm
GreCa
strUttUra n. GreCHe
neutro* opale Dimensione
lastre rette (mm) CUrvatUra a riCHiesta passo altezza
2,5 112 mm 28 mm monocamera 9 1.008 x lunghezza
r=3.500 r=6.000
10 1.120 x lunghezza
* Neutro satinato.
Tolleranza ± 5mm standard a richiesta
2,5 28
20
Cross 2,5 - 20/75 - 16 GreCHe
spessore mm
GreCa
strUttUra n. GreCHe
neutro* opale Dimensione
lastre rette (mm) CUrvatUra a riCHiesta passo altezza
2,5 75 mm 20 mm monocamera 16 1.215 x lunghezza r=3.500 r=6.000
* Neutro satinato.
Tolleranza ± 5mm standard a richiesta
1.215
2,5
ALVEOLARE
* Neutro satinato.
Tolleranza ± 5mm standard a richiesta
Cross 80/200 G6
spessore mm
GreCa
strUttUra n. GreCHe
Neutro* opale Dimensione
lastre rette (mm) CUrvatUra a riCHiesta passo altezza
12 200 mm 80 mm nido d’ape 6 1.000 x a misura r=3.500 r=6.000
16 200 mm 86 mm nido d’ape 6 1.000 x a misura r=3.500 r=6.000
20 200 mm 90 mm nido d’ape 6 1.000 x a misura r=3.500 r=6.000
1.000
80/86/90 12/16/20
Gp 80/1000 20-25
spessore mm
GreCa
strUttUra n. GreCHe
Neutro* opale Dimensione
lastre rette (mm) CUrvatUra a riCHiesta passo altezza
20 1.000 mm ± 80 mm nido d’ape 2 1.000 x a misura n.d.
25 1.000 mm ± 80 mm nido d’ape 2 1.000 x a misura n.d.
* Neutro satinato.
Tolleranza ± 5mm standard a richiesta
1.000 20/25 ±80
spessore mm
GreCa
strUttUra n. GreCHe
Neutro* opale Dimensione
lastre rette (mm) CUrvatUra a riCHiesta passo altezza
12 250 mm 78 mm nido d’ape 5 1.000 x a misura n.d.
* Neutro satinato.
Tolleranza ± 5mm standard a richiesta
Cross 75/250 G5
1.000 12 78
spessore mm
GreCa
strUttUra n. GreCHe
Neutro* opale Dimensione
lastre rette (mm) CUrvatUra a riCHiesta passo altezza
30 1.000 mm 75 mm 6 pareti 2 1.000 x a misura n.d.
40 1.000 mm 75 mm 6 pareti 2 1.000 x a misura n.d.
* Neutro satinato.
Tolleranza ± 5mm standard a richiesta
Gp 75/1000 30-40
1.000 30/40 75
Cross 40/250
spessore mm
GreCa strUttUra n. GreCHe
Neutro* opale Dimensione
lastre rette (mm)
CUrvatUra a riCHiesta passo altezza
8 250 mm 40 mm nido d’ape 5 1.000 x a misura r=3.500 r=6.000
10 250 mm 40 mm nido d’ape 5 1.000 x a misura r=3.500 r=6.000
* Neutro satinato.
Tolleranza ± 5mm standard a richiesta
1.000 8/10 40
spessore mm
GreCa
strUttUra n. GreCHe
Neutro* opale Dimensione
lastre rette (mm)
CUrvatUra a riCHiesta passo altezza
16 200 mm 44 mm 3 pareti 6 1.000 x a misura r=3.500 r=6.000
* Neutro satinato.
Tolleranza ± 5mm standard a richiesta
Cross 44/200 rinforzata
1.000 16 44
sistema modulare grecato in policarbonato alveolare e compatto
COPERTURE PIANE applicazione
multipla (2)
applicazione singola (1)
Sormonto laterale tra lastra e lastra in applicazione multipla
Alveolarità nei punti di sormonto per diminuire l’effetto di condensa
Fissaggio su greca arrotondata per una maggior garanzia di tenuta e deflusso dell’acqua
COPERTURE CURVE
Le tabelle riportate si riferiscono a valori di carico per lastre vincolate su quattro lati. Convenzionalmente per larghezza si intende la misura trasversale agli alveoli e per lun- ghezza quella longitudinale. I valori riportati nelle tabelle sono definiti considerando le lastre fissate su 4 lati, con valore della freccia ammessa pari a: 1/20 larghezza - 1/50 lunghezza o max 50 mm.
valori di carico
N.B. Il contenuto delle presenti tabelle di carico è da considerarsi di massima e con semplice valore indicativo. È competenza del progettista/utilizzatore procedere per i singoli casi di impie- go al relativo calcolo.
carico Neve applicato (daNm2) carico Neve applicato (daNm2) carico Neve applicato (daNm2)
interasse appoggi (cm) freccia 1/50 interasse appoggi (cm) interasse appoggi (cm)
Cross 40/8 e 40/10 (5 greche)
applicazione retta su più appoggi Cross 44/16 rinforzata (6 greche)
applicazione retta su più appoggi Cross 80/12 - 16 - 20 (6 greche) applicazione retta su più appoggi
300 270 240 210 180 150 120 90 60 30 0
300 270 240 210 180 150 120 90 60 30 0
300 270 240 210 180 150 120 90 60 30 0
300 300 300
275 275 275
250 250 250
225 225 225
200 200 200
175 175 175
150 150 150
125 125 125
100 100 100
0 0 0
applicaZioNe SiNGola (1) applicaZioNe SiNGola (1) applicaZioNe SiNGola (1)
applicaZioNe Multipla (2) applicaZioNe Multipla (2) applicaZioNe Multipla (2)
2 2
1 1 2 1
carico Neve applicato (daNm2)
interasse appoggi (cm) freccia 1/50
Cross Gp20 - Gp30 - Gp40 applicazione retta su più appoggi
300 270 240 210 180 150 120 90 60 30 0
260 80 100 120 140 160 180 200 220 240 60
32 1 carico Neve applicato (daNm2)
interasse appoggi (cm)
(2) soluzione multipla con luce > 2m e interasse appoggi da 200 a 300 freccia 1/50
Cross 40/8 e 40/10 (5 greche) applicazione CUrva su più appoggi
300 270 240 210 180 150 120 90 60 30 0
350 325 300 275 250 225 200 175 150 0
applicaZioNe SiNGola (1) applicaZioNe Multipla (2)
2 1
R.3.500
carico Neve applicato (daNm2) carico Neve applicato (daNm2)
interasse appoggi (cm) interasse appoggi (cm)
(2) soluzione multipla con luce > 2m e interasse appoggi da 200 a 300 (2) soluzione multipla con luce > 2m e interasse appoggi da 200 a 300
Cross 44/16 rinforzata (6 greche)
applicazione CUrva su più appoggi Cross 80/12 - 16 - 20 (6 greche) applicazione CUrva su più appoggi
300 270 240 210 180 150 120 90 60 30 0
300 270 240 210 180 150 120 90 60 30 0
350 350
325 325
300 300
275 275
250 250
225 225
200 200
175 175
150 150
0 0
applicaZioNe SiNGola (1) applicaZioNe SiNGola (1)
applicaZioNe Multipla (2) applicaZioNe Multipla (2)
2
2 1
R.3.500 1 R.3.500
carico Neve applicato (daNm2)
interasse appoggi (cm)
(2) soluzione multipla con luce > 2m e interasse appoggi da 200 a 300 freccia 1/50
Cross 40/8 e 40/10 (5 greche) applicazione CUrva su più appoggi
300 270 240 210 180 150 120 90 60 30 0
350 325 300 275 250 225 200 175 150 0
applicaZioNe SiNGola (1) applicaZioNe Multipla (2)
2 1
R.6.000
carico Neve applicato (daNm2) carico Neve applicato (daNm2)
interasse appoggi (cm) interasse appoggi (cm)
(2) soluzione multipla con luce > 2m e interasse appoggi da 200 a 300 (2) soluzione multipla con luce > 2m e interasse appoggi da 200 a 300
freccia 1/50 freccia 1/50
Cross 44/16 rinforzata (6 greche)
applicazione CUrva su più appoggi Cross 80/12 - 16 - 20 (6 greche) applicazione CUrva su più appoggi
300 270 240 210 180 150 120 90 60 30 0
300 270 240 210 180 150 120 90 60 30 0
350 350
325 325
300 300
275 275
250 250
225 225
200 200
175 175
150 150
0 0
applicaZioNe SiNGola (1) applicaZioNe SiNGola (1)
applicaZioNe Multipla (2) applicaZioNe Multipla (2)
2
2
1 1
R.6.000 R.6.000
applicaZioNe SiNGola 1 GP20 2 GP30 3 GP40
sezione DesCrizione
nastro adesivo in alluminio per chiusura lastre
traspirante
25 mm x 50 m 30 mm x 50 m 50 mm x 50 m 60 mm x 50 m
nr proDUzione stanDarD Unità Di misUra
misUre
CHiUsUre aD U
tolleranze a e b +/- 3 mm - spessore C e D +/- 0,3 mm
*
* lato protetto agli Uv
SALI INORGANICI
Clorulo di sodio 10% invariato
nitrato di potassio 10% invariato bicromata di potassio 10% ingiallimento
solfato di sodio 10% invariato
Clorulo d’ammonio invariato
Carbonato di sodio 10% invariato
bicarbonato di sodio 10% fessurazione superficiali
ACIDI INORGANICI
acido cloridrico 35% fessurazioni
acido cloridrico 10% invariato
acido solforico 70% invariato
acido solforico 30% invariato
acido nitrico 40% ingiallimento
acido nitrico 10% ingiallimento
acido cromico10% invariato
acido fluoridrico conc. invariato
ALCALI
idrato di sodio 1% invariato
idrato di sodio 10% intorbidimento leggero idrato d’ammonio 10% imbrunimento e disintegrazione
idrato di calcio 10% invariato
ACIDI ORGANICI
acido acetico 70% invariato
acido acetico 10% invariato
acido formico 30% invariato
acido lattico 5% invariato
acido ossalico 10% invariato
acido benzoico 10 invariato
acido oleico 100% invariato
OLI LUBRIFICANTI
olio di silicone invariato
olio di paraffina invariato
olio di macchina invariato
PLASTIFICANTI
tricresilfosfato intorbidimento leggero
Diottilodipato invariato
Diottilftalato invariato
butilstearato invariato
esteri dell’acido trimetilico invariato
ALCOLI
alcool metilico fessurazione superficiali
alcool etilico 50% invariato
alcool n-butilico invariato
Glicole etilinico invariato
VARI
benzolo Dissoluzione rapida
toluolo Dissoluzione rapida
benzina industriale ingiallimento, opacizzazione e fessurazione
Kerosene invariato
nafta Diesel invariato
n eptano invariato
Cicloesano invariato
metilisobutilchetone intorbidimento e rammollimento butilacetato intorbidimento e rammollimento metilmetacrilato intorbidimento e rammollimento
acrilonitrile Dissoluzione rapida
vinilacetato intorbidimento e rammollimento stirolo intorbidimento e rammollimento
etere etilico (5°C) rigonfiamento
Dietilentriammina Dissoluzione lenta
etilendiammina Dissoluzione lenta
trietanolammina fessurazione superficiali fenolo 5% ingiallimento e opacizzazione
Cresolo invariato
formalina invariato
acqua ossigenata 10% leggero ingiallimento saliva sintetica (pH = 9) invariato saliva sintetica (pH = 5) invariato
AGENTE ChIMICO VARIAzIONE AGENTE ChIMICO VARIAzIONE
I dati riportati in tabella, valgono per i prodotti in Policarbonato alveolare Lamiplast. Le variazioni degli agenti chimici si riferi- scono ad una temperatura di prova di 23°C e montaggio senza tensioni.
resistenza del policarbonato agli agenti chimici
istruzione movimentazione e montaggio
Una fase fondamentale è quella della movimentazione e stoc- caggio dei pacchi e bancali. È necessario infatti utilizzare le giuste precauzioni, al fine di evitare urti accidentali e abrasioni delle superfici, che compromettano le caratteristiche estetiche e meccaniche del prodotto.
> Per qualsiasi spostamento con gru o carrello elevatore è necessario legare il pacco o bancale con bilancieri e cinghie di Nylon larghe mi- nimo 20 cm. Interporre tra il pacco e il bancale e le cinghie, tavole di legno larghe minimo 20 cm. Le tavole di legno saranno di lunghezza superiore alla larghezza del pacco o del bancale di circa 2 cm, per evitare che le cinghie possano rovinare o comprimere le lastre.
> Sovrapporre i pacchi o bancali (non più di tre) dividendoli con delle tavole. Immagazzinare il prodotto al riparo dal sole e dalla pioggia per evitare condense di calore all’interno dell’imballo e condensa degli alveoli.
> Sollevare il pacco o bancale con un automezzo che abbia la lar- ghezza delle forche di almeno due metri e la lunghezza uguale alla larghezza del pacco o bancale.
> Per la movimentazione manuale, utilizzare guanti protettivi.
Le lastre vanno movimentate singolarmente di costa.
Vi raccomandiamo inoltre:
• Non lasciare il materiale esposto al sole con la pellicola protettiva.
• Installare la lastra con il lato protettivo U.V. rivolto verso l’esterno e rimuovere la pellicola solo dopo l’installazione delle lastre.
• Prevedere la dilatazione termica del materiale.
• La pulizia delle superfici va effettuata con acqua e sapone neutro;
non usare ammoniaca o soluzioni caustiche (contenute in alcuni detergenti industriali).
• Usare sigillanti, collanti e guarnizioni compatibili con il policarbonato.
Consigliamo di seguire le seguenti istruzioni
angolo minimo
Lamiplast è una giovane realtà industriale d’avanguardia, che nasce dall’esperienza consolidata e pluriennale dei Soci Fonda- tori, da più di trent’anni impegnati nel campo delle costruzioni industriali, commerciale e civili, specializzati nelle coperture e nelle grandi strutture.
Lamiplast offre prodotti e sistemi all’avanguardia in perfetta linea con le esigenze della piccola e grande edilizia contemporanea.
Tutti i prodotti dispongono di certificazioni rilasciate da Labora- tori ed Istituti Internazionali, che ne attestano e garantiscono le proprietà e l’affidabilità.
L’obiettivo dell’Azienda è la ricerca di soluzioni costruttive inno- vative, che coniughino praticità e versatilità all’estetica, miglio- rando la qualità dell’abitare. L’Azienda si impegna a garantire a tutti i suoi clienti, disponibilità, flessibilità e trasparenza, for- nendo tempestivamente assistenza e consulenza tecnica dalla fase progettuale alla messa in opera.
I prodotti Lamiplast sono certificati e realizzati nel pieno ri-
spetto dell’uomo e dell’ambiente. Contribuiscono ad aumen-
tare comfort, sicurezza e benessere abitativo e promuovono lo
sviluppo sostenibile del territorio.
flessibilità e trasparenza
stabilimento e seDe proDUttiva lamiplast s.r.l.
strada provinciale bari-modugno Km 0,800 70026 modugno (ba)
tel. 080 975 2949 - 080 975 3171 fax 080 975 3903
Deposito lombarDia Corso europa, 91/93 20013 magenta (mi)
Deposito lazio via teofilo patini, 24 00155 roma
riferimento CommerCiale: