• Non ci sono risultati.

LISTA DEI SIMBOLI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LISTA DEI SIMBOLI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

LISTA DEI SIMBOLI

Simboli latini

a velocità del suono

S

A area della sezione dell’ugello di scarico

pa

C calore specifico a pressione costante per l’aria

pg

C calore specifico a pressione costante per i gas combusti

pm

C calore specifico medio

f rapporto tra la portata di combustibile e quella d’aria

f

h potere calorifico del carburante

I momento di inerzia assiale delle parti rotanti

a

M numero di mach N numero dei giri attuale

des

N numero dei giri nelle condizioni di progetto

rid

N giri ridotti del compressore per una condizione generica

des rid

N numero dei giri ridotti del compressore per la condizione progetto

a

P pressione ambiente (a monte della presa d’aria)

cr

P pressione critica

ti

P pressione totale dove il pedice i=a, 2, 3, 4, 5 rappresenta la stazione dove si effettua la rilevazione

2 des t

P pressione totale in ingresso del compressore nelle condizioni di progetto

STD

P pressione atmosferica standard

6

P pressione a valle dell’ugello di scarico

aria

Q portata d’aria

des aria

Q portata nelle condizioni di progetto

des aria

Q portata nelle condizioni di progetto

combustibile

Q portata di combustibile

g

Q portata dei gas combusti

rid

Q portata ridotta del compressore per una condizione generica

(2)

des rid

Q portata ridotta del compressore per la condizione progetto

R costante universale dei gas perfetti

T spinta

a

T temperatura ambiente (a monte della presa d’aria)

ti

T temperatura totale dove il pedice i=a, 2, 3, 4, 5 rappresenta la stazione dove si effettua la rilevazione

2 des t

T temperatura totale in ingresso del compressore nelle condizioni di progetto

STD

T temperatura atmosferica standard

6

T temperatura a valle dell’ugello di scarico v velocità di volo

S

V velocità di scarico

C

W potenza assorbita dal compressore

T

W potenza erogata dalla turbina

Simboli greci

a

γ rapporto tra i calori specifici dell’aria

g

γ rapporto tra i calori specifici dei gas combusti

c

Π rapporto di pressione del compressore

e

Π rapporto di pressione dell’effusore

pa

Π rapporto di pressione della presa d’aria

t

Π rapporto di pressione della turbina

des c

Π rapporto di pressione di progetto del compressore

c

η rendimento del compressore

e

η rendimento dell’effusore

t

η rendimento della turbina

cc

η rendimento della camera di combustione

meccanico

η rendimento meccanico

6

ρ densità del gas combusto alla stazione di rilevamento 6

ω velocità angolare

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

[r]

dissipazione sui supporti per i canali di accelerazione in camera di prova ...129 Figura 5.16: Distribuzione della corrente ionica e della differenza di potenziale tra il plasma

Matrice delle oscillazioni in ingresso all'induttore; coefficiente di guadagno di massa..

- La centrale, di tipo analogico, indirizzabile, dovrà gestire 4 loop separati, - Verrà destinato un loop per i rivelatori di ogni piano, più un loop per i pulsanti.. - L'impianto

Prossimo alla corona del dissesto(privo di lesioni Interno zona di arrivo dissesto (privo di lesioni). Possibile influenza della corona di dissesto Bersagli privi di

l'appartenere, il far parte: gruppo, classe di appartenenza | in matematica e logica, relazione tra un individuo e la classe o l'insieme di cui è elemento (si indica con il simbolo