• Non ci sono risultati.

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Giacomo Fauser

Istituto Tecnico Settore Tecnologico

Via Ricci, 14 – 28100 Novara [email protected]

PIANO DI LAVORO

Per l’anno scolastico 2021-2022

Professori: docenti della A041 e B016

Materia: Tecnologie e Progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni

Classi: 5ª

Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni Articolazione Informatica

Numero ore settimanali: 4

(2)

Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni

Il presente Piano di lavoro annuale della disciplina è predisposto nell’ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe.

LIVELLI DI PARTENZA

Strumenti utilizzati per il rilievo: nessuno Livelli di partenza rilevati: nessuno Attività di recupero che si intendono attivare: nessuno

RISULTATI DI APPRENDIMENTO RELATIVI AL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE

La disciplina “Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni” concorre a far conseguire allo stu- dente al termine del percorso quinquennale i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e pro- fessionale dello studente: orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con partico- lare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell’ambiente e del territorio; intervenire nelle di- verse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo; riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella propria attività lavorativa; padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luo- ghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ESPRESSI IN TERMINI DI COMPETENZE

I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didatti- che della disciplina nel secondo biennio e quinto anno.

La disciplina, nell’ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei se- guenti risultati di apprendimento, relativi all’indirizzo, espressi in termini di competenza:

sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza;

scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali;

gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza;

gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali;

configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti;

redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

ARTICOLAZIONE DELL’INSEGNAMENTO

L’articolazione dell’insegnamento di “Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni” in conoscenze e abilità è di seguito indicata quale orientamento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiute nell’ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe.

Questa disciplina si presta, particolarmente al quinto anno, al consolidamento delle competenze caratteristiche dell’indirizzo nella realizzazione di un progetto tecnologico in cooperazione con le altre discipline di indirizzo.

(3)

QUINTO ANNO

CONOSCENZE ABILITÀ

Identificare e analizzare gli aspetti funzionali dei principali com- ponenti di un sistema operativo.

Scegliere il sistema operativo adeguato ad un determinato am- biente di sviluppo.

Progettare e realizzare applicazioni che interagiscono con le fun- zionalità dei sistemi operativi.

Progettare e realizzare applicazioni in modalità concorrente.

Identificare le fasi di un progetto nel contesto del ciclo di sviluppo.

Documentare i requisiti e gli aspetti architetturali di un pro- dotto/servizio, anche in riferimento a standard di settore.

Applicare le normative di settore sulla sicurezza e la tutela am- bientale.

Realizzare applicazioni per la comunicazione di rete.

Progettare l’architettura di un prodotto/servizio individuandone le componenti tecnologiche.

Sviluppare programmi client-server utilizzando protocolli esi- stenti.

Progettare semplici protocolli di comunicazione.

Realizzare semplici applicazioni orientate ai servizi.

DESCRIZIONE E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI QUINTO ANNO

Modulo 1 – Architetture di rete

Prerequisiti: conoscere i fondamenti del networking e le principali apparecchiature di rete.

Competenze: scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali; configurare, installare e gestire si- stemi di elaborazione dati e reti; redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situa- zioni professionali.

Abilità: realizzare applicazioni per la comunicazione di rete; progettare l’architettura di un prodotto/servizio individuandone le componenti tecnologiche; sviluppare programmi client-server utilizzando protocolli esistenti; Progettare semplici protocolli di comunicazione; realizzare semplici applicazioni orientate ai servizi.

Conoscenze: sistemi distribuiti e modelli architetturali; modello client/server; applicazioni di rete; web server; architetture N- tier; architetture basate su servizi.

Modulo 2 – I socket e la comunicazione di rete

Prerequisiti: conoscere un linguaggio di programmazione (Php, Java oppure C#).

Competenze: sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza; scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali; configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti.

Abilità: realizzare applicazioni per la comunicazione di rete; progettare l’architettura di un prodotto/servizio individuandone le componenti tecnologiche; sviluppare programmi client-server o peer-to-peer utilizzando protocolli esistenti.

Conoscenze: socket e protocolli TCP/UDP; programmazione dei socket in Windows o in Linux; websocket; applicazioni client/server e peer-to-peer basate su socket.

Modulo 3 – Applicazioni lato server

Prerequisiti: conoscere il modello client/server; conoscere la programmazione object-oriented; conoscere i linguaggi per scri- vere una pagina web.

(4)

Competenze: sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza; scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali; gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di ge- stione della qualità e della sicurezza, gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali; configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti.

Abilità: realizzare applicazioni per la comunicazione di rete; progettare l’architettura di un prodotto/servizio individuandone le componenti tecnologiche; sviluppare programmi client-server utilizzando protocolli esistenti; progettare semplici protocolli di comunicazione.

Conoscenze: gestione della concorrenza; linguaggio XML; servlet, JSP, Java Bean, JDBC; framework .NET; messaggi su code;

ASP.NET; connessione a database Sql Server/MySql; principali protocolli applicativi.

Modulo 4 – Applicazioni orientate ai servizi

Prerequisiti: conoscere il linguaggio XML; conoscere la programmazione object-oriented.

Competenze: sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza; scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali; installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti.

Abilità: progettare l’architettura di un prodotto/servizio individuandone le componenti tecnologiche; sviluppare; realizzare semplici applicazioni orientate ai servizi.

Conoscenze: web service, SOAP e WSDL; web service di tipo REST; WCF; strumenti per lo sviluppo di servizi web (Netbeans oppure MS Visual Studio).

Modulo 5 – Virtualizzazione e cloud computing

Prerequisiti: conoscere i fondamenti di networking; conoscere le principali topologie e apparecchiature di rete.

Competenze: scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali; gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza, gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali; configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti.

Abilità: realizzare applicazioni per la comunicazione di rete; progettare l’architettura di un prodotto/servizio individuandone le componenti tecnologiche; sviluppare programmi client-server utilizzando protocolli esistenti; Progettare semplici protocolli di comunicazione; realizzare semplici applicazioni orientate ai servizi.

Conoscenze: server standalone, server farm e data center; virtualizzazione dei server; virtualizzazione del software; cloud; so- luzioni di cloud computing: Google Cloud Platform, Microsoft Azure.

TEMPI

Numero di ore previste per lo svolgimento dei moduli didattici: 120 Numero di ore previste per lo svolgimento delle verifiche: 12

Totale monte-ore delle discipline: 132

METODI E RISORSE

Metodi d’insegnamento:

Insegnamento modulare

Lezione frontale e interattiva

Problem solving

Approfondimenti individuali e lavori di gruppo

Dibattiti, conversazioni, coinvolgimento degli studenti nelle lezioni

(5)

Peer education

Mezzi e risorse:

Libri di testo, fotocopie, audiovisivi

Lavagna

Computer e LIM

Laboratori

Visite guidate e viaggi di istruzione

Materiali didattici predisposti dai docenti

MODALITÀ E STRUMENTI DELLA VERIFICA

Si individuano le attività laboratoriali come momenti di verifiche trasversali sugli insegnamenti in modo da valutare le competenze disciplinari e trasversali.

CRITERI E INDICATORI DI VALUTAZIONE

Tipologia di verifica: Scritta, orale e pratica

Indicatori di valutazione: Saranno applicate le indicazioni riportate nel POF per una puntuale valutazione de- gli apprendimenti degli studenti

Novara, 9 settembre 2021 GLI INSEGNANTI

Riferimenti

Documenti correlati

Competenze: configurare, installare e gestire reti; scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali; descri- vere e comparare il funzionamento

 presso studi tecnici o aziende del settore: generazione di relazioni tecniche, elaborati grafici di impianti elettrici civili (tradizionali e domotici) ed industriali

Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano ed internazionale del secondo Ottocento e del primo Novecento.. Utilizzare registri

Il docente di “Scienze integrate (Fisica)” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, risultati di apprendimento che lo mettano in grado

Considerazioni introduttive generali sulle finalità e sulla funzione della disciplina nell’ambito del piano degli studi, e conseguenti scelte didattiche Nel quadro delle

La scelta operata all’atto dell’iscrizione ha effetto per l’intero anno scolastico cui si riferisce e per i successivi anni di corso in cui sia prevista l’iscrizione

Le discipline concorrono a far conseguire allo studente al termine del percorso quinquennale i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale

Sono attività caratterizzanti l’Istituto Tecnico, fondamentali per lo sviluppo delle competenze professionali e trasversali, come luogo di verifica ed autoverifica della