Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ARGENTIA”
Via Adda, 2 – 20064 Gorgonzola (MI) – tel. 02-9513518/539 – fax 02-9511684 C.F. 91587340158 – Codice meccanografico Generale MIIS10300X – Distretto n° 58
Cod. Mecc. ITCG MITD103016 – Cod. Mecc. IPSIA MIRI10301G
e-mail: [email protected] – [email protected] – [email protected] Sito internet: www.istitutoargentia.gov.it
PROGRAMMA ANNUALE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2016
RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO
DIRIGENTE SCOLASTICO: PROF. BRUNO BELLETTI
DIRETTRICE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI: MARIA VITTORIA BONORA
Dati Generali Scuola Secondaria di II Grado - Data di riferimento: 1 gennaio 2016
1. RISORSE UMANE: POPOLAZIONE SCOLASTICA La struttura delle classi per l’anno scolastico risulta essere la seguente:
Classi/Sezioni Alunni Iscritti Alunni frequentanti
Numer o classi
corsi diurni
(a)
Numero classi
corsi serali (b)
Totale classi (c=a+b)
Alunni iscritti al 1°settem bre corsi diurni (d)
Alunni iscritti al 1°settem bre corsi serali (e)
Alunni frequenta
nti classi corsi diurni (f)
Alunni frequenta
nti classi corsi serali (g)
Totale alunni frequentan
ti (h=f+g) Di cui div. Abili
Differenza tra alunni iscritti al 1°
settembre e alunni frequentan
ti corsi diurni (i=d-
f)
Differenza tra alunni iscritti al 1°
settembre e alunni frequentan
ti corsi serali (l=e-
g)
Media alunni per
classe corsi diurni
(f/a)
Media alunni per
classe corsi serali (g/b)
Prime 6 / 6 136 / 137 / 137 9 1 / 22,83 /
Seconde 6 / 6 124 / 123 / 123 4 1 / 20,50 /
Terze 7 / 7 146 / 139 / 139 4 7 / 19,86 /
Quarte 6 / 6 124 / 122 / 122 2 2 / 20,33 /
Quinte 6 / 6 112 / 111 / 111 2 1 / 18,50 /
Totale 31 / 31 642 / 632 / 632 21 12 / /
ARTICOLAZIONE PER INDIRIZZO DI STUDI
Nel corrente anno scolastico 2015/16, alla data 31 dicembre 2015, risultano iscritti n. 632 alunni distribuiti su n. 31 classi, così ripartite:
AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING (BIENNIO)
AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING (TRIENNIO)
AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI (TRIENNIO)
SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI (TRIENNIO)
N. 8 CLASSI N. 4 CLASSI N. 6 CLASSI
N. 3 CLASSI
COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (BIENNIO)
COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (TRIENNIO)
N. 4 CLASSI
N. 6 CLASSI
CORSO CLASSI ALUNNI MASCHI FEMMINE
AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING 12 267 135 132
RELAZIONI INTERNAZIONALI MARKETING 6 125 23 102
SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI 3 68 32 36
COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO 10 172 142 30
TOTALE 31 632 332 300
ALUNNI STRANIERI: N.108
ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI: N. 21
La distribuzione delle classi sul quinquennio di studi dei quattro indirizzi, risulta essere la seguente:
PRIME SECONDE TERZE QUARTE QUINTE
AMMINISTR, FINANZA E MARKETING
BIENNIO COMUNE 4 4
AMMINISTR.FINANZA E MARKETING 2 1 1
SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI 1 1 1
RELAZIONE INTERNAZIONALE
MARKETING 2 2 2
COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO 2 2 2 2 2
TOTALE CLASSI N.31 6 6 7 6 6
Dall’anno scolastico 2014/2015 sono stati autorizzati dalla Città Metropolitana di Milano due nuovi indirizzi triennali di Istruzione e Formazione Professionale (uno dei quali con possibilità di quadriennalizzazione). A tutt’oggi gli indirizzi non sono stati attivati per insufficiente numero di iscritti.
AREA SERVIZI COMMERCIALI - OPERATORE DEI SISTEMI E DEI SERVIZI LOGISTICI (Durata triennale)
Profilo regionale: L’operatore svolge mansioni relative alla movimentazione, stoccaggio, trasporto, spedizione in sistemi logistici di terra, portuali e aeroportuali.
Competenze acquisite: gestione degli spazi attrezzati di magazzino e trattamento dei flussi delle merci e della documentazione d’accompagnamento. Sbocchi professionali: l’operatore può lavorare nelle imprese della distribuzione e del commercio all’ingrosso. Certificazione: Qualifica professionale di Operatore dei sistemi e dei servizi logistici
AREA MECCANICA, IMPIANTI E COSTRUZIONI - OPERATORE EDILE (Durata triennale)
Profilo regionale: L’Operatore interviene nel processo delle costruzioni edili con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le prescrizioni in termini di procedure e metodiche riguardo alla propria operatività. Competenze acquisite: strutturazione del cantiere edile, lavorazione in muratura, lavorazione di carpenteria, lavorazione di finitura e fase finale di verifica e controllo. Sbocchi professionali: artigiani e/o operai specializzati; muratori in pietra, mattoni e refrattari; muratori in cemento armato; pavimentatori e posatori di rivestimenti; intonacatori;
installatori di impianti di isolamento e insonorizzazione. Certificazione: Qualifica professionale di Operatore edile.
AREA MECCANICA, IMPIANTI E COSTRUZIONI: TECNICO EDILE (Durata quadriennale)
Profilo regionale: Il Tecnico edile interviene nel processo delle costruzioni edili (individuazione delle risorse materiali e strumentali, predisposi-zione, organizzazione operativa, procedure di
miglioramento continuo delle lavorazioni, monitoraggio e valutazione del risultato), con assunzione di responsabilità relative alla sorveglianza di attività esecutive svolte da altri. Competenze acquisite:
logistica dell’approvvigionamento, documentazione delle attività; gestione organizzativa ed operativa del cantiere. Sbocchi professionali: Costruzione di edifici; lavori di costruzione specializzati. Certificazione: Diploma professionale di Tecnico edile.
2. RISORSE UMANE: IL PERSONALE (DIRETTIVO, DOCENTE, AMMINISTRATIVO, TECNICO E AUSILIARIO) Dati Personale - dati di riferimento: 1 gennaio 2015
La situazione del personale docente e ATA (organico di fatto) in servizio può così sintetizzarsi:
NUMERO
Dirigente scolastico a tempo indeterminato 1
N.B. in presenza di cattedra o posto esterno il docente va rilevato solo dalla scuola di titolarità del posto
Insegnanti titolari a tempo indeterminato full-time 58
Insegnanti titolari a tempo indeterminato part-time 3
Insegnanti titolari di sostegno a tempo indeterminato full-time 11
Insegnanti titolari di sostegno a tempo indeterminato part-time //
Insegnanti su posto normale a tempo determinato con contratto annuale 1
Insegnanti di sostegno a tempo determinato con contratto annuale //
Insegnanti a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno 5
Insegnanti di sostegno a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno 5
Insegnanti di religione a tempo indeterminato full-time 2
Insegnanti di religione a tempo indeterminato part-time //
Insegnanti di religione incaricati annuali //
Insegnanti su posto normale con contratto a tempo determinato su spezzone orario* 1 Insegnanti di sostegno con contratto a tempo determinato su spezzone orario* //
*da censire solo presso la 1° scuola che stipula il primo contratto nel caso in cui il docente abbia più spezzoni e quindi abbia stipulato diversi contratti con altrettante scuole.
TOTALE PERSONALE DOCENTE 87
N.B. il personale ATA va rilevato solo dalla scuola di titolarità del posto
Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi 1
Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi a tempo determinato //
Coordinatore Amministrativo e Tecnico e/o Responsabile amministrativo //
Assistenti Amministrativi a tempo indeterminato 3
Assistenti Amministrativi a tempo determinato con contratto annuale //
Assistenti Amministrativi a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno 2
Assistenti Tecnici a tempo indeterminato 4
Assistenti Tecnici a tempo determinato con contratto annuale //
Assistenti Tecnici a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno //
Collaboratori scolastici dei servizi a tempo indeterminato //
Collaboratori scolastici a tempo indeterminato 9
Collaboratori scolastici a tempo determinato con contratto annuale //
Collaboratori scolastici a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno 1 Personale altri profili (guardarobiere, cuoco, infermiere) a tempo indeterminato //
Personale altri profili (guardarobiere, cuoco, infermiere) a tempo determinato con contratto annuale //
Personale altri profili (guardarobiere, cuoco, infermiere) a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno //
Personale ATA a tempo indeterminato part-time 1
TOTALE PERSONALE ATA 22
Vedasi prospetto nella sezione. PROGRAMMA ANNUALE E PIANO ANNUALE E TRIENNALE DELL’OFFEERTA FORMATIVA
3. RISORSE LOGISTICHE, STRUMENTALI E DI SERVIZIO ALL’UTENZA
Al piano terra sono collocati i locali che ospitano le attività sportive, assembleari, di relazione e di servizio diversificato per l’utenza:
2 palestre con relativi spogliatoi per un totale di 550 mq;
Aula magna con 530 posti di capienza;
Sala proiezioni con capienza di n. 80 posti, dedicata alla memoria della Prof.ssa Patrizia Stravecchio, nostra docente prematuramente scomparsa;
Ambulatorio medico;
Bar e refettorio, utilizzati da tutto il complesso scolastico, con capienza di n.200 posti, funzionante quotidianamente;
Locale per il colloquio insegnanti-genitori;
Una biblioteca con sala di lettura e spazio per lo studio individuale degli alunni;
n.1 centro servizi multimediali per alunni diversamente abili;
n. 2 aule speciali per alunni diversamente abili;
n. 1 centro servizi con computer a disposizione dei docenti, di cui 4 con Sistema Operativo Linux;
Laboratori di fisica, chimica e scienze;
Magazzino;
n. 4 studioli per commissioni e gruppi di progetto dei docenti;
n. 1 laboratorio informatico destinato ai corsi Geometri e CAT con software dedicato, dotato di plotter e stampanti per le stampe di disegni tecnici e di videoproiettore.
n. 2 aule attrezzate con LIM, videoproiettore, computer a disposizione delle classi.
n. 3 aule dotate di personal computer.
Al primo piano sono collocati:
Gli uffici di Presidenza, Vicepresidenza, Direzione Amministrativa e Segreteria (Amministrativa e Didattica);
La Sala Insegnanti;
l’Ufficio Tecnico;
La Sala Stampa;
n. 1 aula di disegno e progettazione;
n. 16 aule attrezzate con LIM, videoproiettore, computer e alcune stampanti, a disposizione delle classi.
Al secondo piano sono collocati:
n. 1 laboratorio d’informatica dotato di lavagna interattiva multimediale;
n. 1 aula di servizio per gli assistenti tecnici;
n. 1 laboratorio di informatica classi biennio con videoproiettore;
n. 1 aula speciale con lavagna interattiva multimediale destinata per unità di insegnamento- apprendimento di eccellenza;
n. 1 laboratorio geometri, con attrezzature recentemente acquistate di ottimo livello, plotter, taglierina, stampante, scanner, videoproiettore e software dedicati per la progettazione CAD e la didattica delle altre discipline professionalizzanti.
n. 6 aule attrezzate con LIM videoproiettore e computer a disposizione delle classi.
n. 3 aule dotate di personal computer.
Grazie ai finanziamenti derivanti dalla partecipazione al bando “Generazione Lombardia 3”, oltre ad allestire altre 12 classi con LIM, videoproiettori e computer, sono stati acquistati circa 110 PC portatili da distribuire in 7 carrelli mobili con sistema di ricarica, sei dei quali sono ad uso di classi prestabilite ed individuate dal bando stesso, mentre uno è a disposizione di tutte le classi che ne abbiano necessità previa prenotazione.
Su tutti i computer è stato installato, oltre agli applicativi di uso comune (e per i corsi CAT anche Microsoft Office e la suite Autodesk), un software per il controllo dei PC e la gestione d’aula da parte del docente.
4. RICHIESTE DI MATERIALE DIDATTICO, TECNICO-SCIENTIFICO E DI CONSUMO INDISPENSABILE.
INTERVENTI DI MANUTENZIONE A TUTELA DELL’EDIFICIO SCOLASTICO E DELLE SUE PARTI
Acquisti, contributi, interventi ordinari e straordinari
Anche quest’anno si segnala la necessità di acquistare materiali di pulizia e di manutenzione degli arredi e di sicurezza. Essendo in decremento i fondi assegnati dalla Città Metropolitana per la manutenzione dello stabile e non garantendo più la stessa Amministrazione Provinciale interventi di manutenzione diretti, si dovrà continuare a procedere sempre di più e necessariamente in economia, a interventi quali pulizie straordinarie dell’istituto, resesi necessarie, oltre che per interventi di manutenzione straordinaria compiuti dalla Città Metropolitana, dalla criticità della situazione d’organico dei nostri 11 collaboratori scolastici di cui 10 effettivamente utilizzabili per le pulizie, poiché un’unità “di riguardo” è destinata a sole mansioni di sorveglianza. Si è proceduto ad un ridimensionamento del materiale di facile consumo e a un utilizzo oculato improntato a criteri di risparmio e di eliminazione di sprechi. Si è stipulato inoltre un contratto di piccola manutenzione con un artigiano che garantisce le piccole riparazioni urgenti.
Interventi manutentivi ordinari e straordinari potranno essere disposti in relazione a specifici interventi in materia di salute, sicurezza e prevenzione, sulla base di quanto dovesse eventualmente emergere in periodo posteriore all’approvazione del presente Programma Annuale, con successiva comunicazione analitica del Dirigente Scolastico al Consiglio d’Istituto.
Su decisione unanime dell’organo collegiale predetto si è convenuto, fin dall’anno scolastico 2008/2009, che l’istituto, compatibilmente con le disponibilità in bilancio e fronte di richiesta documentata, potrà contribuire a spese di trasporto per attività sportive, cinema, teatro, certificazioni linguistiche e di ampliamento dell’offerta formativa, fermo restando che una quota variabile a seconda della specificità dei progetti sarà richiesta all’utenza. Dal precedente anno scolastico, in forza di una precisa deliberazione del Consiglio d’Istituto, anche per i corsi di recupero si farà ricorso, se necessario, ai predetti contributi.
Per il corrente periodo gennaio/dicembre 2016 si prevedono i seguenti acquisti:
1) Impianto elettrico e di rete aula W110 per posizionare n. 6 pc e relativa stampante (più eventuale scanner) a disposizione dei docenti e predisposizione per una nuova stampante di rete/fotocopiatrice in sostituzione dell’attuale
2) N. 2 proiettori interattivi con lavagna bianca per le aule non dotate di Lim ma in cui è già stato realizzato l’impianto elettrico (aule n 005- 006)
3) N. 4 tavolette grafiche con relativa penna da collegare al PC del docente per scrivere o disegnare schemi da visualizzare sulla Lim (costo approssimativo € 70 ciascuna)
4) N. 1 lavagna bianca su supporto mobile per Laboratorio Cad. II piano in cui non è presente una lavagna ed assiste un’alunna allergica alla polvere del gesso.
5) Sedie per studenti e docenti
6) Proiettori interattivi con lavagna bianca e realizzazione nuovo impianto elettrico per le restanti aule non dotate di Lim (W209- W210- S201- S202- S203)
7) N. 1 plotter formato A0 per grandi formati su supporto per progetti corso cad, l’attuale plotter 500 plus è obsoleto
8) Laboratorio multimediale. Ripristino delle funzionalità: rifacimento impianto di rete obsoleto, posizionamento n. 20-25 pc, acquisto software didattico Sanako (licenza € 2.500,00 più Iva) 9) Ufficio tecnico impianto elettrico di rete, aria condizionata e arredi. L’ufficio necessita di una
sistemazione e di un ampliamento anche per poter accogliere i docenti in organico potenziato che devono poter lavorare in postazioni idonee con pc e armadi per archiviazione.
10) Ufficio di Presidenza completamento di impianto di aria condizionata avviato lo scorso anno per la sezione uffici
11) Aula Tecnici II Piano sistemazione degli arredi completamento di scrivanie e armadi consoni alla sistemazione degli oggetti e attrezzature tecniche, completamento impianto di aria condizionata
12) Segreteria docenti e alunni acquisto di scrivanie per la Segreteria docenti e per la Segreteria alunni scrivanie, armadi e classificatori da sostituire agli attuali ormai obsoleti
13) Centro Servizi docenti impianto elettrico e di rete n 2 PC
14) Aule N005-N006-W209-S201-S202-S203 proiettori interattivi più lavagna bianca a muro 15) Aule varie sedie per studenti e docenti
16) Laboratorio Cad. Triennio II Piano Plotter formato A0 per grandi formati su supporto e N.1 lavagna bianca su supporto trasportabile (per alunna allergica alle polveri del gesso)
17) Laboratorio multimediale ripristino funzionalità software laboratorio linguistico
18) Acquisto software per adeguamento al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 dicembre 2013 contenente le Regole tecniche in materia di protocollo informatico ai sensi degli art 40-bis, 41, 57-bis e 71 del Codice dell’Amministrazione digitale di cui al decreto legislativo n. 82 del 2005. Nel citato decreto sono stabilite le regole tecniche i criteri e le specifiche per le operazioni d i registrazione e segnatura di protocollo, di registrazione di protocollo di cui agli articoli 40-bis 41v e 47 del Codice dell’Amministrazione digitale (CAD) La fattibilità e la priorità degli acquisti dovrà tener conto dei seguenti fattori:
Risorse effettivamente disponibili
Indicazioni dell’Ufficio Tecnico
Urgenza degli interventi e sopravvenute esigenze
Adeguamenti normativi
PARTECIPAZIONE A BANDI PUBBLICI:
Progetto PON/FSER Prot n. AOODGEFID /9035 Roma 13 luglio 2015 Reti LAN/WAN
Completamento impianto di rete con collegamento tramite cavo nelle aule per stabilizzare gli accessi in vista di un miglior utilizzo del registro elettronico. Il finanziamento ammonta a circa 7.5000€. Non sarà probabilmente possibile completare tutte le aule e si dovrà escludere un’ala, presumibilmente l’ala Sud del II Piano, che necessiterebbe anche degli impianti elettrici per il posizionamento delle LIM e dei computer.
L’Istituto ha aderito al Bando Pof per la, Modifica ambienti di apprendimento e aderirà ai successivi bandi che saranno emessi nell’ambito del Programma Operativo Nazionale.
Partecipazione a bandi progettuali MIUR e REGIONE LOMBARDIA, in coerenza con gli obiettivi del PTOF e le aree di potenziamento,
ULTERIORI BANDI PUBBLICI A CUI L’ISTITUTO HA PARTECIPATO:
- MIUR Competenze linguistiche studenti stranieri
- MIUR Educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva
- MIUR Educazione motoria
- MIUR Alternanza scuola-lavoro
- MIUR Piani di miglioramento innovativi
- MIUR Progetto integrazione DVA
- MIUR Progetto partecipazione studentesca
- MIUR Progetto Lotta dispersione scolastica
- MIUR La mia scuola accogliente
- REGIONE LOMBARDIA – Orti scolastici
- PON Implementazione WIFI (delibera ad hoc)
- PON Modifica ambienti di apprendimento e laboratori (delibera ad hoc)
- Ulteriori progetti con finanziamenti esterni (con delega al DS da parte degli OO.CC.)
5. OBIETTIVI GENERALI IN COERENZA CON IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Le aree di intervento didattico-formativo e gli obiettivi afferenti risultano in continuità con i Piani dell’Offerta Formativa degli ultimi undici anni scolastici. E’ appena il caso di precisare che l’offerta formativa della scuola, in senso ampio e sistemico, prevede una sinergia di interventi che riguardano, oltre l’utenza, il personale docente e ATA sempre più chiamato a svolgere interventi connotati da crescente professionalità e da costante aggiornamento in ordine ad una normativa di riferimento che risulta vieppiù articolata e complessa e non sempre di facile e immediata applicazione.
I “centri d’interesse” fondamentali che hanno progressivamente sedimentato e consolidato il piano dell’offerta formativa sono, in sintesi, riconducibili ai seguenti ambiti:
1) Qualificazione della didattica ordinaria con opportune iniziative di arricchimento e ampliamento dell’offerta formativa.
La didattica prevista nelle Linee-Guida dei vari indirizzi costituisce l’elemento basilare su cui si innestano i diversi progetti che prevedono un’azione formativa più individualizzata e vicina alle esigenze di innovazione metodologico-didattica e ai bisogni di coinvolgimento e di protagonismo dello studente in età adolescenziale.
Le varie iniziative sono analiticamente descritte nelle sintesi-progetto che confluiscono nel piano delle attività e che sono depositate agli atti della scuola.
A fianco di iniziative specifiche e di eccellenza, verranno anche quest’anno effettuati interventi didattico-educativi integrativi di recupero e di sostegno secondo modalità e tipologie differenziate:
in itinere, in orario pomeridiano, sportello di consulenza scolastica, corsi strutturati, interventi modulari per classi parallele.
La nostra scuola ha deliberato nella seduta del Collegio dei Docenti del 18.12.2007 un articolato piano di interventi in ottemperanza al D.M. N.80 e all’ OM. N. 92/2007, previamente esaminato dal Consiglio d’Istituto del 10.12.2007. Tale piano nel corso degli anni scolastici 2008/2009.
2009/2010, 2010/2011, 2011/2012, 2012/2013, 2014/2015, 2015/2016 è stato rivisitato e modificato alla luce dell’esperienze maturate e delle indicazioni fornite dai gruppi di lavoro sulla qualità e l’autoanalisi d’istituto.
Saranno attivati moduli specifici di sostegno e di recupero compatibilmente con le disponibilità finanziarie.
I CORSI DI RECUPERO DOPO IL PRIMO QUADRIMESTRE E AL TERMINE DELL’ANNO SCOLASTICO - potranno essere di classe o per classi parallele
- dovranno avere carattere di efficacia e di verifica dei risultati conseguiti, tenendo presente i seguenti elementi :
Di norma per non più di due discipline 6 ore complessive da suddividersi per una/due discipline a fine quadrimestre e 4 ore a giugno.
Esplicitazione preventiva del PROGRAMMA del CORSO, sia che sia tenuto dal Docente di classe, sia, a maggior ragione, che sia tenuto da Docente della medesima disciplina di altra classe.
Selezione degli studenti ammessi: Non per tutti gli studenti la formula del corso pomeridiano può risultare congeniale, specie se in situazioni di manifesto, totale disimpegno o disturbo delle attività di classe. In tal caso, per non pregiudicare l’effettiva riuscita del corso, gli alunni che avranno dimostrato particolare demotivazione potranno essere destinati ad altre forme di recupero, necessariamente, a questo punto, a cura delle famiglie. Se qualche alunno dovesse nel corso di recupero manifestare atteggiamenti o comportamenti indisciplinati o frequenza irregolare, potrà essere motivatamente escluso dall’attività, previa comunicazione alle famiglie e verbalizzazione sul registro da parte del docente con relativa comunicazione al Coordinatore del CDC.
Forme di verifica
Le verifiche possono essere scritte, orali, grafiche, pratiche a seconda delle discipline e/o delle aree disciplinari individuate o delle specifiche carenze evidenziate.
Al termine degli interventi di recupero attivati dopo gli scrutini intermedi i docenti delle discipline interessate svolgono verifiche documentabili volte ad accertare l’avvenuto superamento delle carenze riscontrate. Per documentabili s’intende che sul registro personale in appositi spazi i docenti trascriveranno cognome e nome dell’alunno, tipo di verifica effettuata, argomenti, giudizio sintetico e voto assegnato. Le verifiche scritte, grafiche, pratiche saranno conservate con le stesse modalità di quelle curricolari.
Massima attenzione dovrà esserci nella compilazione e nel deposito in Istituto del registro personale.
Le verifiche finali invece, che si tengono alla fine degli interventi didattici finalizzati al recupero dei debiti formativi, sono effettuate dai docenti delle discipline interessate con l’assistenza di altri docenti della classe; si svolgono secondo un preciso calendario precedentemente stabilito e sono documentate insieme agli eventuali elaborati scritti/grafici/pratici. La valutazione di dette verifiche deve tener conto anche dei risultati conseguiti dall’alunno nelle altre fasi dell’attività di recupero svoltesi nel corso dell’anno scolastico e di ogni altro eventuale, utile elemento di valutazione a disposizione del consiglio di classe.
Interventi mirati di consulenza per genitori e alunni sono attivati dal dirigente scolastico e dalla collaboratrice vicaria, a fianco degli interventi specifici dei Coordinatori dei vari Consigli di Classe, supportati dagli interventi psicologici a carico dell’Asl Milano 2.
Si confida nella prossima riapertura presso il nostro istituto dello Sportello di orientamento e di lotta contro la dispersione scolastica per le scuole superiori del territorio a cura dell’Assessorato all’Istruzione della Città Metropolitana di Milano. Tale servizio è stato finora gestito dall’Agenzia per la formazione l'orientamento e il lavoro est Milano a.s.c. a implementazione della perdurante collaborazione tra i Distretti Scolastici 58 e 59.
Per una corretta vigilanza sull’assolvimento dell’obbligo di istruzione viene costantemente aggiornata la situazione in ordine agli abbandoni e ai ritiri, al fine di garantire valide e realistiche
opportunità di riorientamento, con attenzione all’eventuale avvio di progetti di istruzione parentale e domiciliare, con alunni con degenze in strutture ospedaliere superiori ai trenta giorni.
La scuola, inoltre, aderisce al Polo tecnico professionale conservazione e valorizzazione dei beni culturali, con capofila Fondazione Enaip Lombardia, con le seguenti finalità.
- favorire una maggiore aderenza dei percorsi di istruzione e di Ie FP alle esigenze del tessuto produttivo valorizzando il contributo delle imprese e del mondo del lavoro nella definizione dei fabbisogni formativi, in termini di individuazione dei profili e delle competenze e di sperimentazione di nuove modalità di coinvolgimento nella formazione;
- realizzare e rafforzare le finalità educative del sistema scolastico e formativo attraverso modalità di apprendimento che consentano di contestualizzare l’acquisizione delle competenze in ambienti di produzione (esperienze di alternanza scuola lavoro, valorizzazione dell’istituto dell’apprendistato);
- dare concreta attuazione agli spazi di flessibilità curricolare attraverso l’attivazione di interventi di arricchimento curriculare e di specializzazione in linea con le esigenze delle imprese e del mondo produttivo;
- stimolare lo sviluppo di contesti di apprendimento dinamici, valorizzando la flessibilità organizzativa delle istituzioni scolastiche e formative, al fine di contrastare la dispersione scolastica;
- promuovere sul territorio attività promozionali e di sensibilizzazione alla cultura scientifica, tecnica e professionale
- curare l’orientamento alla scelta dei percorsi scolastici e formativi e l’accompagnamento in caso di eventuali passaggi fra percorsi, creando una maggior permeabilità orizzontale fra Istruzione tecnica e professionale e IeFP;
- rafforzare il rapporto tra i sistemi dell’istruzione e dell’IeFP e i sistemi universitari e della ricerca per favorire il trasferimento tecnologico e dei risultati della ricerca applicata alle imprese;
- realizzare interventi di formazione del personale congiunta di carattere scientifico, tecnico e tecnologico per i docenti e i formatori ed il personale delle imprese che si occupa di formazione;
- promuovere la formazione permanente, la riqualificazione dei lavoratori in difficoltà occupazionale e l’aggiornamento e lo sviluppo professionale degli occupati;
- realizzare azioni di ricerca attiva del lavoro e placement per favorire l’inserimento lavorativo dei giovani in uscita dal sistema scolastico e formativo.
Soggetti Denominazione Sede Istituto tecnico e/professionale
statale e paritario
IIS Antonio Stradivari Cremona
Istituto tecnico e/professionale statale e paritario
IIS C. Beretta Gardone Val Trompia
(BS) Istituto tecnico e/professionale
statale e paritario
IiS Argentia Gorgonzola (MI)
Impresa Open Care Milano
Impresa Consorzio Liutai Antonio Stradivari Cremona
Impresa Marchetti & Fontanini Toscolano Maderno
(BS)
Impresa 3D Target Srl Brescia
Impresa Silvia Baldis Restauri Bergamo
Impresa Maria Giovanna Romano – Restauro
beni artistici
Porto Mantovano (MN Ente formativo regionale
accreditato sezione “A”
Enaip Lombardia – Scuola regionale per la valorizzazione dei beni culturali
Botticino (BS) Ente formativo regionale
accreditato sezione “A”
Istituti Santa Paola Mantova
Ente formativo regionale accreditato sezione “A
Scuola d’Arte applicata Andrea Fantoni
Bergamo Ente formativo regionale
accreditato sezione “A
CR Forma Cremona
Altri soggetti Denominazione Sede
Ente di formazione professionale accreditato c/o Reg. Lombardia nella sezione “B
Agenzia per la formazione, l’orientamento e il lavoro della provincia di Monza e Brianza
Cesano Maderno (MB)
Organismo di Formazione e Ricerca CNR-ICVBC – U.O.S. Gino Bozza Milano
Associazione professionale CNA Lombardia Milano
Associazione professionale Confartigianato Lombardia Milano Associazione professionale Associazione artigiani – Sede di
Bergamo
Bergamo Impresa La Torre Restauri di Moretti Antonio
Srl
Torre Boldone (BG)
Impresa Giuseppina Suardi Restauratore Bianzano (BG)
Liceo artistico Liceo artistico Paolo Candiani Busto Arsizio
Liceo artistico IIS Giulio Romano Mantova
.
Da ultimo, va precisato che notevole impulso all’innovazione didattica è stato determinato dai Progetti Generazione Web, sopra richiamati, e, nell’ambito dei rapporti tra scuola e famiglia, il consolidamento dell’utilizzo del registro elettronico e dello scrutinio elettronico (oltre alle precedenti forme di comunicazioni: ricevimento genitori in orario mattutino e pomeridiano, convocazioni, fonogrammi, invio SMS per segnalare assenze e ritardi) ha permesso di impostare una collaborazione più trasparente e capillare con l’utenza.
Anche la progressiva introduzione del cloud d’istituto consente una sempre maggior condivisione di materiali e documenti tra studenti e docenti, permette agli studenti assenti di recuperare lezioni ed esercizi eventualmente svolti e a tutta la classe di poter revisionare quanto svolto la mattina.
2) Interventi specifici di promozione del successo formativo e di lotta contro la dispersione scolastica.
Interventi di potenziamento dell’ordinaria offerta didattica anche nell’ottica dell’adempimento dell’obbligo scolastico e formativo, secondo due fondamentali direttrici:
A. Area del recupero e del rinforzo cognitivo, relazionale e motivazionale: Raccordo scuole medie e scuole superiori; orientamento in ingresso, in itinere e in uscita. Alternanza scuola- lavoro, tirocini e stage, educazione alla salute (sportello di consulenza psicologica dell’Asl, Sportello di consulenza scolastica, Gruppo di Lavoro sull’Integrazione (con partecipazione alla rete territoriale interscolastica sull’handicap), anche con sportello online, Gruppo di lavoro sui disturbi specifici di apprendimento e sui bisogni educativi speciali (Direttiva Miur del 27.12.2012 e successiva normativa).
Interventi didattico-educativi integrativi.
B. Area del potenziamento e dell’ampliamento dell’offerta formativa,articolata sui seguenti ambiti :
B.1) Interventi educazionali.
Educazione alla salute, alla legalità (interventi di cittadinanza attiva, visite guidate in case circondariali e tribunali con previa preparazione di avvocati dell’Associazione Valeria, interventi mirati nell’ambito dei disturbi specifici di apprendimento. Attività del GLI di Istituto con partecipazione alla rete-snodo H6, capofila IC di Cernusco sul Naviglio, Gruppo di studio, ricerca e lavoro sui bisogni educativi speciali (Direttiva MIUR 27.12.2012, C.M. n. 8 – prot. 561/6.3.2013 – Indicazioni operative sulla Direttiva ministeriale “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”, Nota Ministeriale prot. 2563 del 22.11.2013: “Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali. A.s. 2013-2014. Chiarimenti” e successive integrazioni e modificazioni.
Attività del Centro Scolastico Sportivo e del Gruppo sportivo a cura dei docenti di scienze motorie: Il C.S.S. tende al conseguimento dei seguenti obiettivi:
-sviluppare negli studenti una cultura sportiva;
-contribuire ad aumentarne il senso civico;
-migliorare l’integrazione delle fasce più deboli e disagiate favorendone la piena crescita umana - ridurre le distanze che ancora esistono fra sport maschile e sport femminile;
-integrare gli alunni diversamente abili facendo in modo che acquisiscano una cultura sportiva.
Interventi: Preparazione alla corsa campestre; -Preparazione agli sport di squadra; Preparazione agli sport individuali; Tornei, manifestazioni e gare. Sviluppo di alcune parti del programma di educazione fisica soprattutto per quanto riguarda gli sports. Corsa campestre orienteering, Atletica leggera, Badminton e Tennis tavolo, Pallacanestro, Pallavolo, Calcetto esterno, Unihockey, Rugby, Ultimate, Primo Soccorso.
B.2) Integrazione e ampliamento dell’offerta formativa in sinergia con gli Enti Locali, le Università, Enti Pubblici e Agenzie Formative del territorio.
Convenzione con la Scuola d’Arte Muraria di Milano per moduli carpenteria e computo metrico, con specifici tirocini per studenti delle classi terze in alternanza scuola-lavoro Collaborazione con il Politecnico di Milano per attività mirate di alternanza scuola-lavoro per gli studenti delle classi terze indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio.
Collaborazione con Esem per attività mirate di alternanza scuola-lavoro per gli studenti delle classi terze indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio
Collaborazione con Agenzia delle Entrate di Gorgonzola per attività mirate di alternanza scuola-lavoro per gli studenti delle classi terze indirizzi Amministrazione, Finanza e Marketing.
Collaborazione con enti pubblici e privati, aziende e studi professionali del territorio per effettuazione di alternanza scuola lavoro stage e tirocini di lavoro per studenti delle classi terze e quarte nei periodi di febbraio e giugno-settembre.
Per le classi quarte e quinte saranno attivati specifici moduli sull’orientamento in uscita Collaborazione con il Comune di Gorgonzola: attività di arricchimento dell’offerta formativa (intercultura, educazione alla legalità, attività sportive, educazione ambientale).
Collaborazione coi Comuni del Circondario locale, riconducibili ai vecchi distretti scolastici n.58 e 59, per attività di inclusione e di continuità educativa.
Convenzione con l’Università Bocconi di Milano, l’Università degli Studi di Via Festa del Perdono-Silsis, Università degli Studi – Bicocca e Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano per l’organizzazione di incontri di orientamento tenuti da Docenti delle singole Facoltà, di uno sportello informativo aperto agli studenti delle classi quarte e quinte della scuola, di giornate di open days e di tirocini formativi di laureati, perfezionandi e laureandi supervisionati da Docenti della scuola in qualità di tutor, con interventi specifici nelle classi. Partecipazione a progetti di studio e di ricerca sul rapporto tra istruzione- formazione e lavoro in collaborazione con enti pubblici e privati.
La nostra scuola partecipa inoltre alla rete formativa nord est-Milano che fa capo alla Agenzia per la Formazione, l’Orientamento e il Lavoro della Provincia di Milano e partecipa alle iniziative formative della Rete Milano 3 a cui aderisce.
6. PROGRAMMA ANNUALE E PIANO ANNUALE E TRIENNALE DELL’OFFEERTA FORMATIVA Il piano è coerente con gli obiettivi generali ed educativi degli indirizzi di studio presenti all’interno
dell’Istituto e si pone in sinergia con il Programma Annuale 2016 e, in prospettiva, con i P.A. del successivo triennio, fatte salve tutte le integrazioni e modificazioni che si riterranno opportune nel prosieguo delle attività.
Riflette le esigenze del contesto territoriale, sociale ed economico della realtà locale, tenendo conto della programmazione territoriale dell’offerta formativa e delle diverse opportunità garantite dai bandi ministeriali, regionali e di enti di formazione pubblici e privati.
L’organizzazione della scuola è strutturata sulle seguenti unità di organico (dati riferiti all’anno scolastico 2015-16 e da aggiornare nel successivo triennio):
CONSISTENZA DELL'ISTITUTO (UNICO PLESSO) N° allievi: circa 639
L’organizzazione della scuola è strutturata sulle seguenti unità di organico (dati riferiti all’anno scolastico 2015-16 e da aggiornare nel successivo triennio):
Docenti a tempo indeterminato area comune n°52
Docenti a tempo determinato area comune n°22
Docenti a tempo indeterminato sostegno n°6
Docenti a tempo determinato sostegno n°10
Assistenti Amministrativi a tempo indeterminato n°4
Assistenti Amministrativi a tempo determinato n°3 + spezzone 12 ore
Assistenti tecnici a tempo indeterminato n°4
Collaboratori scolastici a tempo indeterminato n°10
Collaboratori scolastici a tempo determinato n°2
RISORSE UMANE E PROFESSIONALI
Organico docenti
Organico potenziato: n. 6 unità (n.2 docenti A019; n.1 docente A016; n. 1 docente A029; n.1 docente AO48; n. 1 docente A346)
Aree di potenziamento richieste:
Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e di bullismo, anche informatico, potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio, con particolare riferimento agli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore;
Ripresa dell’alternanza scuola-lavoro (possibilmente anche in dimensione europea) a potenziamento dei curricoli disciplinari e interdisciplinari delle materie tecnico-professionali di indirizzo, per accrescere le competenze di cittadinanza;
Definizione di un sistema di orientamento riferito alle seguenti aree:
Orientamento in entrata, consolidamento e incremento delle iscrizioni ai diversi indirizzi di studio del nostro istituto,
Predisposizione dei percorsi di istruzione e formazione e sensibilizzazione del territorio rispetto all’attivazione dei corsi di studio triennali di IFP,
Orientamento in itinere finalizzato all’individuazione, al monitoraggio e al supporto degli alunni in difficoltà,
Orientamento in uscita e consolidamento delle iniziative destinate agli studenti delle classi quarte e quinte ai fini di adeguate scelte post-diploma;
Sviluppo delle competenze digitali degli studenti e dei docenti e potenziamento delle metodologie e delle attività di laboratorio. La scuola aderirà al piano nazionale per la scuola digitale (commi 56/62 art. 1 legge 107/2015)
Docenti coordinatori di classe
Commissioni e gruppi di lavoro progettuali;
Funzioni Strumentali;
Servizi amministrativi, tecnici e ausiliari;
Ufficio Tecnico;
Collaborazione con esperti e agenzie esterne.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Da diversi anni il nostro istituto ha deciso di investire le sue migliori risorse umane e professionali in una didattica interattiva, molto partecipativa, di tipo laboratoriale e basata sul principio del “learning by doing”.
I progetti di questo ambito riguardano sia discipline professionali che letterarie. Le attività di alternanza scuola-lavoro,stage e tirocini , in particolare, rientrano a pieno titolo in questo raggruppamento perché costituiscono un’ immediata applicazione del diverso approccio didattico che mira a sviluppare competenze.
La finalità comune è quella di mettere in contatto gli studenti delle classi terze, quarte (e in prospettiva anche classi quinte, attesa l’effettuazione di n. 400 ore di alternanza scuola-lavoro nell’ambito del triennio) con il mondo del lavoro per favorire una consapevole attuazione di quanto imparato nelle varie discipline, contribuendo a motivare e/o rimotivare l’allievo allo studio anche nell’ottica della lotta alla dispersione scolastica.
Le attività vengono organizzate presso aziende, studi professionali, banche, Comuni (in tutto circa un centinaio) e costituiscono per il tirocinante un’adeguata forma di autovalutazione e misurazione sia delle competenze acquisite nella formazione scolastica, sia delle capacità di rapportarsi con adulti in un contesto differente da quello abituale.
Il tema della sicurezza negli ambienti scolastici, nel rispetto della normativa vigente, viene attuato nell'istituto in base ad un piano che prevede il coinvolgimento di vari docenti e classi, con l'ausilio di strumenti di didattica attiva e pieno coinvolgimento degli studenti.
SOSTEGNO E RECUPERODELL'ATTIVITA' DIDATTICA ORDINARIA
Gli interventi per potenziare le attività di sostegno e di recupero, come previste dall’OM n. 92 del 5/11/07, sono organizzati sulla base di quanto approvato dal Collegio dei docenti dell’Istituto.
ATTIVITÀ DI SOSTEGNO: hanno lo scopo fondamentale di prevenire l’insuccesso scolastico e si realizzano, pertanto, in ogni periodo dell’anno scolastico, a cominciare dalle fasi iniziali; si concretizzano in:
aiuto allo studio guidato e assistenza agli alunni nello studio individuale, in classe o in altra situazione, anche con la divisione della classe o di classi parallele in gruppi o fasce di rendimento, con eventuale ricorso a interventi di didattica laboratoriale, cooperative learning, e-learning, e con l’ausilio di studenti per azioni di peer education,
interventi dei Docenti e dei Coordinatori di classe nel corso dell’attività didattica o in momenti dedicati nei confronti di gruppi di studenti o di singoli alunni,
convocazione degli studenti e delle famiglie nell’ambito del servizio di ricevimento delle famiglie in orario mattutino e pomeridiano,
interventi del Dirigente Scolastico e dei suoi Collaboratori,
interventi dello Sportello di consulenza psicologica in istituto,
interventi del Consultorio Adolescenti di Bussero dell’Asl n.1.
ATTIVITÀ DI RECUPERO: hanno lo scopo di contribuire al miglioramento del profitto scolastico attraverso interventi volti a favorire l’apprendimento di specifiche conoscenze e competenze disciplinari; si concretizzano in:
corsi di recupero pomeridiani (in periodi di attività didattica), tenuti da docenti interni e/o esterni,
corsi brevi o “sportelli” di recupero didattico pomeridiano su argomenti mirati, per gruppi ristretti di studenti, svolti da docenti della classe o di altre classi,
due settimane di recupero in orario curricolare (una fissa, al termine del 1° quadrimestre, e una variabile, a seconda delle esigenze didattiche dei docenti) mantenendo tendenzialmente fisso il gruppo-classe, con attività di recupero e di potenziamento, sospendendo lo svolgimento dei programmi.
Per le aree disciplinari oggetto di attuazione di corsi/sportelli pomeridiani si può consultare l'allegato al POF n. 4.
La scuola attiverà - su richiesta eventuale della famiglia - progetti di istruzione domiciliare, secondo la programmazione dei Consigli di Classe interessati.
NUOVE TECNOLOGIE DIDATTICHE E PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
Da sempre il nostro istituto ha creduto nell’innovazione, nel rinnovamento e aggiornamento delle tecnologie informatiche. Tale scelta con gli anni si è mostrata giusta ed efficace e ha consentito di attuare una didattica attiva, di tipo laboratoriale.
GENERAZIONE WEB
A partire dall’anno scolastico 2011/12 il Collegio Docenti ha deliberato un progressivo percorso di digitalizzazione delle classi, attraverso l’adesione ad un concorso bandito da MIUR e Regione Lombardia denominato “Generazione Web”. Tale progetto è nato dalla necessità di rispondere a due processi di cambiamento in atto nel nostro sistema scolastico:
1) anche nella scuola superiore italiana sta irrompendo la generazione dei "nativi digitali", che ha interiorizzato modalità di apprendimento non lineari, ben diverse da quelle alfabetiche dei libri cartacei. Tali metodologie sono basate sulla personalizzazione degli apprendimenti, sulla condivisione costante delle informazioni che essi generano, raccolgono e condividono con il gruppo dei pari. Si tratta quindi di un paradigma di apprendimento del tutto nuovo in cui la sequenzialità lineare del libro cartaceo e della lezione frontale sta ponendo seri problemi a tutti i docenti, immigrati digitali, che si devono adattare a stili cognitivi diversi dai propri;
2) il Parlamento Europeo ed il Consiglio hanno emanato la Raccomandazione del 18/12/2006, relativa a
"Competenze chiave per l'apprendimento permanente", pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'UE del 30 dicembre 2006/L 394, che impone una nuova metodologia didattica per competenze in cui rivestono particolare importanza la competenza digitale, la meta cognizione, le competenze sociali e civiche, il senso di iniziativa e di imprenditorialità e la consapevolezza ed espressione culturali.
Le metodologie didattiche tradizionali, basate sulla lezione frontale e sull'utilizzo dei soli libri di testo cartacei, non consentono di sviluppare apprendimenti significativi per questi nuovi alunni digitali e di raggiungere le abilità, le competenze e le attitudini richieste dall'Unione Europea. Attraverso un processo didattico "a rete"
e "in rete", con l'utilizzo di dispositivi informatici individuali e di classe e di libri di testo digitali, con docenti formati all'utilizzo delle nuove tecnologie, si intende attuare una nuova didattica di tipo laboratoriale, basata sulla peer collaboration che motivi e stimoli gli studenti a sviluppare le competenze raccomandate dall'Unione Europea.
Il progetto del nuovo ambiente di apprendimento parte dall'idea che sia un luogo in cui gli studenti possono lavorare aiutandosi reciprocamente, utilizzando vari strumenti e risorse informative, svolgendo un'attività di ricerca, apprendimento guidato, cooperative learning e problemsolving. All'interno dell'aula, puro contenitore fisico, e della classe, semplice entità amministrativa, si creerà un ambiente didattico inteso come spazio di apprendimento in cui gli studenti realizzeranno PRODOTTI per dimostrare le competenze, conoscenze, abilità e attitudini raggiunte.
Operativamente, ciò sarà realizzato dai consigli di classe in modo condiviso con le seguenti modalità:
1. utilizzo dei libri digitali con estensioni sulle piattaforme web, verifiche online ed esercizi interattivi
3. uso della LIM per potenziare lo schema didattico centrato sulla lavagna con multimedialità e interattività
4. ricerca e rielaborazione di informazioni sia su libri di testo che in rete attraverso lavori di gruppo, per ottenere dei prodotti: schemi, mappe concettuali, slide, filmati ed ebook
5. uso del Cloud per lo scambio e la condivisione di documenti tra tutti gli attori della formazione, sia della stessa classe che di classi diverse, anche di altri istituti.
6. uso di Google Drive come ambiente per il lavoro di gruppo e la scrittura collaborativa
7. uso ragionato di blog, forum, wiki, youtube, Google Earth e social network per favorire l'acquisizione di competenze per esercitare a pieno titolo i propri diritti di cittadinanza digitale.
Questa innovazione ha il duplice scopo di rendere trasparente e partecipata l’attività didattica a tutti i soggetti coinvolti e di consentire ai genitori un rapido e continuo contatto con l’istituzione scolastica.
ALTRI PROGETTI DI INNOVAZIONE DIDATTICA
Sono da anni avviati il progetto per la gestione del sito web della scuola e il progetto linux; quest'ultimo nasce dalla necessità di diffondere l'utilizzo del software open source nell'istituto (sia tra i docenti che tra gli studenti) al fine di abbattere i costi delle licenze d'uso relative a S.O. e software applicativi, cogliendo l'opportunità di diventare, nei prossimi anni, polo di riferimento sul territorio per l'utilizzo e la diffusione dei S.O. open source.
Di rilievo per l'utenza dell'indirizzo CAT sono le iniziative per l'attivazione di varie tipologie di corsi volti alla formazione degli studenti nell'utilizzo di vari software professionali (CAD e REVIT per il corso CAT) e per tutti gli indirizzi per il conseguimento dell'ECDL, in collaborazione con l'ITIS Marconi, test center per l'effettuazione degli esami.
AZIONI IN LINEA CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
Il 27/10/2015 è stato approvato il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), il documento di indirizzo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana e per un nuovo posizionamento del suo sistema educativo nell’era digitale.
Si tratta prima di tutto di un’azione culturale, che parte da un’idea rinnovata di scuola, intesa come spazio aperto per l’apprendimento e non unicamente luogo fisico, e come piattaforma che metta gli studenti nelle condizioni di sviluppare le competenze per la vita. In questo paradigma, le tecnologie diventano abilitanti, quotidiane, ordinarie, al servizio dell’attività scolastica.
Il nostro istituto, che già da anni ha iniziato l'opera di digitalizzazione degli ambienti scolastici, proseguirà il cammino nei prossimi anni con rinnovato impegno, nei vari ambiti (o azioni) previsti dal PNSD.
Si dettagliano di seguito gli interventi già realizzati o in corso di attuazione e le azioni cui si riferiscono:
AZIONE #1: FIBRA PER BANDA ULTRA LARGA
La creazione di condizioni abilitanti per l’educazione nell’era digitale passa per un vero accesso alla società dell’informazione. Per consentire un utilizzo diffuso di risorse e ambienti digitali, la scuola ha progressivamente ampliato la connettività. Attualmente dispone di quattro linee ADSL, di cui tre a 20 Mbps, BMG 1 Mbps, interamente dedicate all'attività didattica, ed una per l'attività amministrativa.
Nel corrente anno scolastico l'istituto ha formalizzato l'adesione al progetto della Città Metropolitana di Milano per la realizzazione di un campus metropolitano attraverso una connessione a banda larga estesa sul territorio.
AZIONE #2: CABLAGGIO INTERNO DI TUTTE LE SCUOLE
Grazie a precedenti finanziamenti del MIUR e della Provincia di Milano è stata estesa la rete wifi a tutti gli spazi scolastici, incluso l'auditorium.
Sei aule destinate alla didattica, oltre a tutti i laboratori informatici, sono anche cablati in rete LAN e, grazie ai fondi PON 2014-2020 si conta di estendere il cablaggio LAN a tutte le aule dell'istituto, in modo da rendere più stabile e veloce la connessione delle postazioni docenti e garantire quindi una sempre maggior affidabilità della rete per le attività didattiche e per la compilazione del registro elettronico.
AZIONE #4: AMBIENTI PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
Ad oggi, 25 aule didattiche utilizzate dalle classi sono già attrezzate con LIM, e le restanti 6 hanno a disposizione un PC portatile per la gestione del registro elettronico da parte del docente.
Un'altra aula è a disposizione di tutte le classi o gruppi di sdoppiamento per lo studio delle lingue straniere, e una LIM si trova anche nel laboratorio di informatica dedicato agli studenti del triennio.
In coerenza con il PNSD, secondo cui “occorre investire su una visione sostenibile di scuola digitale, che non si limiti a posizionare tecnologie al centro degli spazi, ma che invece abiliti i nuovi paradigmi educativi che, insieme alle tecnologie, docenti e studenti possono sviluppare e praticare”, l'istituto Argentia ha aderito all'avviso pubblico per la realizzazione di ambienti multimediali Prot. 12810 del 15/10/2015, allo scopo di riportare al centro la didattica laboratoriale, come punto d’incontro essenziale tra sapere e saper fare.
Se ammessi al finanziamento, verrà realizzata un'aula con arredi e tecnologie per la fruizione individuale e collettiva che permettono la rimodulazione continua degli spazi in coerenza con l'attività didattica prescelta, in grado di accogliere attività diversificate, per più classi o gruppi-classe (verticali, aperti ecc.) in plenaria, piccoli gruppi ecc.
E' in programma inoltre di completare entro l'inizio del prossimo anno scolastico 2016-17 l'installazione di LIM o videoproiettori interattivi in tutte le aule destinate alle lezioni curricolari, quindi per tutte le classi.
Già dall'anno scolastico 2014-15, sono stati resi disponibili a tutta la scuola sei “laboratori mobili”, cioè carrelli mobili per l'alloggiamento e la ricarica dei dispositivi, contenenti ognuno dai 15 ai 20 notebook per varie discipline, esperienze laboratoriali, scientifiche, umanistiche, linguistiche, digitali e non, in grado di trasformare un’aula tradizionale in uno spazio multimediale che può accelerare l’interazione tra persone. Uno di questi è esclusivamente dedicato agli studenti del corso Costruzioni, Ambiente e Territorio, in quanto dotato di software specifico per il disegno tecnico e la progettazione CAD.
Altri 70 netbook e 30 tablet sono stati dati in comodato d'uso agli studenti e ai docenti già dall'anno scolastico 2012-13, grazie ai finanziamenti del progetto “Generazione Web Lombardia”; due classi delle quattro coinvolte sono già diplomate, per cui i dispositivi sono ora a disposizione di chiunque ne faccia richiesta durante le ore di lezione, come persone con disabilità o studenti con bisogni educativi speciali o con DSA, che li utilizzano anche per svolgere verifiche scritte.
AZIONE #7: PIANO LABORATORI
La Buona Scuola sancisce la necessità di riportare al centro la didattica laboratoriale, come punto d’incontro essenziale tra sapere e saper fare, tra lo studente e il suo territorio di riferimento.
Per la scuola secondaria di secondo grado è previsto il rafforzamento in chiave digitale degli indirizzi professionalizzanti, attraverso la realizzazione di nuovi laboratori o il potenziamento dei laboratori tematici e caratterizzanti anche in chiave digitale.
Con l'adesione al progetto PON relativo, si procederà ad un rinnovamento completo di quello che era il laboratorio linguistico, facendone uno spazio in cui lo studio delle lingue straniere si realizzi in modi nuovi ed innovativi.
AZIONE #11: DIGITALIZZAZIONE AMMINISTRATIVA DELLA SCUOLA
La digitalizzazione amministrativa delle scuole è in corso. Tra i processi più avanzati segnaliamo:
Fatturazione e pagamenti elettronici;
Procedura di dematerializzazione dei contratti del personale (supplenze brevi);
è in corso di avvio un processo di revisione e miglioramento dei canali di comunicazione fra scuole e tra scuole e Ministero, per fornire un supporto tempestivo a tutte le istituzioni scolastiche coinvolte in problemi di natura amministrativa e contabile.
L'istituto Argentia in rete con ASAM aderisce al progetto a norma CAD (Codice Amministrazione Digitale) denominato “Segreteria Digitale”, il cui obiettivo è la dematerializzazione della segreteria nel pieno rispetto delle norme, semplificando la gestione della pubblicazione obbligatoria sui siti internet dei documenti e delle attività della scuola stessa.
AZIONE #12: REGISTRO ELETTRONICO
Già dall'anno scolastico 2012-13 è stato introdotto l'uso del registro elettronico, dapprima in via sperimentale nelle classi coinvolte dal progetto “Generazione web Lombardia”, ed esteso successivamente a tutte le classi in modo progressivo, prima per l'inserimento delle valutazioni degli studenti nelle varie discipline, poi per le comunicazioni con le famiglie e la gestione delle assenze quotidiane, nonché per lo scrutinio elettronico e la pubblicazione delle pagelle online.
Ad oggi il registro elettronico sostituisce il registro di classe e viene utilizzato da tutte le classi dell'istituto.
AZIONE #22: STANDARD MINIMI E INTEROPERABILITA' DEGLI AMBIENTI ONLINE PER LA DIDATTICA L'istituto Argentia dispone di una piattaforma di e-learning Moodle (www.studentiargentia.it/ e Argentia), gestita dai docenti stessi, che offre contenuti strutturati in un percorso con attività organizzate delle quali è garantito il tracciamento.
L'azione #22 prevede di incrementare l’utilizzo di contenuti e piattaforme digitali per la didattica; a tal fine saranno fornite specifiche linee guida relative all’utilizzo di tali piattaforme in ambito didattico. In particolare, per quanto riguarda le piattaforme editoriali, saranno definiti gli standard minimi relativi ai principi di interoperabilità, apertura, sicurezza, efficienza e affidabilità, oltre che i requisiti tecnici necessari per i relativi dispositivi di fruizione.
Il Dirigente Scolastico, coadiuvato dalle figure di staff, seguirà con attenzione questi sviluppi per adeguare le attività di e-learning alle nuove direttive che verranno impartite, compatibilmente con le risorse umane e finanziarie disponibili.
AZIONE #24: BIBLIOTECHE SCOLASTICHE COME AMBIENTI DI ALFABETIZZAZIONE ALL'USO DELLE RISORSE INFORMATIVE DIGITALI
Riqualificare gli ambienti di apprendimento significa anche promuoverne nuove modalità d’uso e collegarvi nuovi servizi, in cui il digitale accompagni l’acquisizione di competenze come la lettura e la scrittura che sono nel DNA della nostra scuola. Un potenziamento e un aggiornamento della missione delle biblioteche scolastiche può rendere la scuola protagonista attiva di nuovi modelli di formazione e apprendimento, che – attraverso attività di lettura e scrittura su carta e in digitale - combattano il disinteresse verso la lettura e le difficoltà di comprensione.
In quest'ottica l'istituto Argentia ha partecipato al bando #lamiascuolaccogliente, promosso dal MIUR, per la valorizzazione e il recupero di ambienti scolastici e la realizzazione di scuole accoglienti, proponendo una ristrutturazione della biblioteca scolastica, per trasformarla in una moderna biblioteca multimediale aperta anche al territorio. Lo spazio interno si articolerà in due aule distinte, attrezzate con postazioni informatiche a parete. Una sala sarà allestita con videoproiettore, schermo bianco e sedie per conferenze, mentre l’altra verrà arredata con banchi modulari capaci di trasformarsi in postazioni singole o in isole per il lavoro di gruppo, creando così nuovi spazi di apprendimento destrutturati, nei quali gli studenti possano apprendere utilizzando metodologie didattiche moderne e più adeguate ai loro stili cognitivi, che rafforzino anche la motivazione allo studio e il raggiungimento dei risultati. L’utilizzo delle tecnologie digitali può garantire un